Autore |
Discussione  |
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 00:09:36
|
| outside1 ha scritto:
| pixbuster ha scritto:
Outside, ma quanti sono i "metri per pedalata" minimi con la tua Bianchi e con la MTB ?
|
la MTB non l'ho piu' e non potrei dirtelo, ma calcola solo che la Bianchi anteriore ha il 42 la MTB è probabile avesse un 30 oltre alle ruote da 26" contro le 28" per cui....
ho appena trovato questo
CORONE. Il gruppo delle moltipliche, è composto da tre corone dentate di differenti misure, comunemente, per le MTB, queste possiedono 22, 32 e 42 denti (rapporto corto, medio e lungo), con possibilità di piccole varianti.
mentre i pignoni possono arrivare in media a 28-30-34
|
da wikipedia:
"Lo sviluppo in metri dei rapporti può raggiungere nelle mountain bike valori particolarmente bassi, fino a 1,3 metri circa per ogni giro compiuto dall'asse del movimento centrale (ogni "pedalata") utilizzando corona 22 denti, pignone 34 e una ruota standard da 26 pollici con pneumatico 26x 2.00 (ad oggi il più diffuso). "
Col 34 detto anche "megarange" che ha anche pix sulla sua, praticamente si sale dappertutto col 22 davanti, ma a che velocità? A parte l'equilibrio (non così difficile come si puo' pensare) la pedalata diviene così rapida da segare più il fiato che le gambe. |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 00:15:00
|
-peccato pensavo desse anche i Watt totali, penso che quello di Ferronis lo faccia, o no, visto che lo preso ma come al solito non è ancora arrivato! - si se il tuo ha la ruota libera significa che a motore spento non gira e quindi non puo' ricaricare, ma allora perchè consuma 90W? - si potresti metterle in serie ma dopo la centralina del nano e lo stesso nano che dicono?? - in teoria a 24 Volt non dovrebbe funzionare perchè la centralina è tarata sul 36V, non ci metto la mano sul fuoco comunque, magari potrebbe anche funzionare, al limite penso non succede nulla al controllore, osi mette a girare o non fa nulla, ma dopo le prestazioni decadono di parecchio. - per il nine che dire, aspetta che migliori il tempo per andare a fare prove in salita e poi ti sapro dire, per ora L'ARVA non c'è l'ho! |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 00:19:04
|
ho provato ad impiegare il rapporto piu' corto per i tratti piu' impegnativi in MTB ma se non ti fai prendere dall'ansia e sali tranquillo del tuo passo non succede nulla, e comunque tieni conto che saresti spalleggiato dal motore e questo ti aiuta a tenere l'equilibrio del mezzo senza sbandare. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 00:54:42
|
Outside, è proprio questo il mio dubbio: a velocità MOLTO basse il motore eroga ancora potenza con un rendimento accettabile? o si mangia tutta la carica della batteria aiutando molto poco?
Ti ripeto che la sensazione che ho con la mia è proprio che sotto ai 6-8 km/h il motore non mi da niente di più
Ma appena smette questa pioggia insistente faccio qualche prova
(con la mia: ruote da 24", 44 anteriore e appunto megarange da 34 dietro faccio 2.45m con un giro di pedale) |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 09:50:01
|
| pixbuster ha scritto:
Outside, è proprio questo il mio dubbio: a velocità MOLTO basse il motore eroga ancora potenza con un rendimento accettabile? o si mangia tutta la carica della batteria aiutando molto poco?
Ti ripeto che la sensazione che ho con la mia è proprio che sotto ai 6-8 km/h il motore non mi da niente di più
Ma appena smette questa pioggia insistente faccio qualche prova
(con la mia: ruote da 24", 44 anteriore e appunto megarange da 34 dietro faccio 2.45m con un giro di pedale)
|
Pix alla luce delle ultime prove di Job con la brombton nano e le mie ultime prove con il Nine in salita posso dirti che se accetti le prestazioni che ha dato Job con la brombton nano, intendo i valori di assorbimenti fra 8-10A anche il mio da la mano allo stesso modo con gli stessi Amper, tieni conto che invece io opportunamente rapportato non ho mai impiegato piu' di 2-4A esagerando, e l'aiuto si sente.
Ripeto il mio concetto ormai appurato: se una salita per quanto ostica sia muscolarmente la riesci ad affrontare anche con velocità basse, a quel punto qualsisi motore ti puo' dare una mano con assorbimenti anche ridotti se ti accontenti di velocità di poco superiori a quella che stai procedendo intendo al max 2-3km/h in piu, vedi il mio uso, se invece vuoi esagerare in velocità il consumo sale in proporzione, sta a te vedere di che batterie disponi quanta salita devi ancora fare e se vuoi tornare a casa con batterie piu' o meno scariche.
Chiaro che questa pratica la si puo' fare solamente impiegando un "dosatore" acceleratore ed uno strumento affidabile tipo Wattmetro o analogo Amperometro affidabile e non approssimativo.
Il mio auspicio è che tutta questa mia teoria fino ad ora messa in pratica su salite di qualche centinaia di metri, vengano poi confermate con salite da 7-15km con dislivelli di almeno 600m o piu, staremo a vedere piu' avanti. |
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 13:21:49
|
| outside1 ha scritto:
| pixbuster ha scritto:
Outside, è proprio questo il mio dubbio: a velocità MOLTO basse il motore eroga ancora potenza con un rendimento accettabile? o si mangia tutta la carica della batteria aiutando molto poco?
Ti ripeto che la sensazione che ho con la mia è proprio che sotto ai 6-8 km/h il motore non mi da niente di più
Ma appena smette questa pioggia insistente faccio qualche prova
(con la mia: ruote da 24", 44 anteriore e appunto megarange da 34 dietro faccio 2.45m con un giro di pedale)
|
Pix alla luce delle ultime prove di Job con la brombton nano e le mie ultime prove con il Nine in salita posso dirti che se accetti le prestazioni che ha dato Job con la brombton nano, intendo i valori di assorbimenti fra 8-10A anche il mio da la mano allo stesso modo con gli stessi Amper, tieni conto che invece io opportunamente rapportato non ho mai impiegato piu' di 2-4A esagerando, e l'aiuto si sente.
Ripeto il mio concetto ormai appurato: se una salita per quanto ostica sia muscolarmente la riesci ad affrontare anche con velocità basse, a quel punto qualsisi motore ti puo' dare una mano con assorbimenti anche ridotti se ti accontenti di velocità di poco superiori a quella che stai procedendo intendo al max 2-3km/h in piu, vedi il mio uso, se invece vuoi esagerare in velocità il consumo sale in proporzione, sta a te vedere di che batterie disponi quanta salita devi ancora fare e se vuoi tornare a casa con batterie piu' o meno scariche.
Chiaro che questa pratica la si puo' fare solamente impiegando un "dosatore" acceleratore ed uno strumento affidabile tipo Wattmetro o analogo Amperometro affidabile e non approssimativo.
Il mio auspicio è che tutta questa mia teoria fino ad ora messa in pratica su salite di qualche centinaia di metri, vengano poi confermate con salite da 7-15km con dislivelli di almeno 600m o piu, staremo a vedere piu' avanti.
|
Il tuo ragionamento non fà una grinza, dovresti costruire un dosatore di ampere che decidi quanti erogarne massimi ( che in sintesi è tipo le tre assistenze del panasonic) accoppiate con un pas che parta subito. Purtroppo non ho capito bene come funziona l'accelleratore ad effetto di hall che ho sul crystalyte. Job vorrei dire la mia sulla tua prova, però prima di dire delle castronerie ti chiedo due info, il tuo kit brompton-nano utilizza un pas e se sì dopo quanto si attiva pedalando. Non ho capito se nella prova hai sempre acceso il motore o solo quando volevi l'aiuto. Comunque ho visto che il consumo totale suu 18,9 km è stato di 1,6 ah per 41 volt di media 65,6 watt che sono leggermente superiori al consumo kalkhoff eco più prove in hi sulle salite per un percorso similare. Attendo le risposte per valutare insieme la prova. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 13:31:36
|
Il dosatore accoppiato al PAS è qua sul tavolo, aspetto un meteo favorevole per uscire e fare un po di prove.
Non mi hai risposto se anche il tuo Wattmetro non tiene in memoria i Watt totali consumati come fa quello di JOB |
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 13:46:51
|
| outside1 ha scritto:
Il dosatore accoppiato al PAS è qua sul tavolo, aspetto un meteo favorevole per uscire e fare un po di prove.
Non mi hai risposto se anche il tuo Wattmetro non tiene in memoria i Watt totali consumati come fa quello di JOB
|
Scusami, volevo fare una risposta generale, comunque se guardi le foto si vede che legge il consumo totale ed è per questo che l'avevo consigliato come strumento per calcolare il consumo e sapere quanta carica rimane. Se può consolarti il mio mi è arrivato dopo 40 giorni.
Ma il dosatore che hai è tarato sugli ampere ho è un accelleratore classico a levetta? (effetto di hall) |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 14:10:46
|
| ferronis ha scritto:
| outside1 ha scritto:
Il dosatore accoppiato al PAS è qua sul tavolo, aspetto un meteo favorevole per uscire e fare un po di prove.
Non mi hai risposto se anche il tuo Wattmetro non tiene in memoria i Watt totali consumati come fa quello di JOB
|
Scusami, volevo fare una risposta generale, comunque se guardi le foto si vede che legge il consumo totale ed è per questo che l'avevo consigliato come strumento per calcolare il consumo e sapere quanta carica rimane. Se può consolarti il mio mi è arrivato dopo 40 giorni.
Ma il dosatore che hai è tarato sugli ampere ho è un accelleratore classico a levetta? (effetto di hall)
|
infatti volevo una conferma in tal senso, oggi sono 39 giorni ho riscritto, vediamo se almeno rispondono.
Il dosatore cosi detto è quello fornito con il kit ma non avendolo mai smontato non ti so dire se è a tecnologia ad effetto di Hall, comunque sia con quello puoi regolare l'assorbimento come vuoi tu. |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 14:47:40
|
| ferronis ha scritto:
Job vorrei dire la mia sulla tua prova, però prima di dire delle castronerie ti chiedo due info, il tuo kit brompton-nano utilizza un pas e se sì dopo quanto si attiva pedalando. Non ho capito se nella prova hai sempre acceso il motore o solo quando volevi l'aiuto. Comunque ho visto che il consumo totale suu 18,9 km è stato di 1,6 ah per 41 volt di media 65,6 watt che sono leggermente superiori al consumo kalkhoff eco più prove in hi sulle salite per un percorso similare.
|
Allora, prendiamola solo come un assaggio, visto che pioveva e ho avuto poco tempo e ho solo buttato l'occhio ogni tanto sull'apparecchietto. Semmai decidiamo che prove fare più seriamente.
Non ho il pas montato e la partenza è immediata.
La prova è stata interessante per il confronto diretto con la flyer utilizzata più o meno allo stesso modo sullo stesso percorso da un pedalatore con capacità molto simili alle mie. L'ordine che aveva il mio amico con la flyer era questo: "starmi sempre dietro con la minima potenza possibile, quindi senza motore-aiuto basso- aiuto alto all'occorrenza". Io sono andato in tutti i modi possibili, da 0 a 100% di motore.
La flyer ha consumato circa 1/3 di batteria a 8Ah, la b. pero' non lo so perche' dovrei scaricare completamente la mia per capire i consumi, giusto?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 14:59:31
|
| outside1 ha scritto:
| ferronis ha scritto:
| outside1 ha scritto:
Il dosatore accoppiato al PAS è qua sul tavolo, aspetto un meteo favorevole per uscire e fare un po di prove.
Non mi hai risposto se anche il tuo Wattmetro non tiene in memoria i Watt totali consumati come fa quello di JOB
|
Scusami, volevo fare una risposta generale, comunque se guardi le foto si vede che legge il consumo totale ed è per questo che l'avevo consigliato come strumento per calcolare il consumo e sapere quanta carica rimane. Se può consolarti il mio mi è arrivato dopo 40 giorni.
Ma il dosatore che hai è tarato sugli ampere ho è un accelleratore classico a levetta? (effetto di hall)
|
infatti volevo una conferma in tal senso, oggi sono 39 giorni ho riscritto, vediamo se almeno rispondono.
Il dosatore cosi detto è quello fornito con il kit ma non avendolo mai smontato non ti so dire se è a tecnologia ad effetto di Hall, comunque sia con quello puoi regolare l'assorbimento come vuoi tu.
|
Il dosatore ad effetto di hall non funziona come potenziometro ma rileva il segnale di movimento della levetta e lavori su un numero di tagli pre impostati, invece sarebbe interessante capire quanti Ampere hai in uscita per ogni taglio e sostituirlo con un selettore di intervento 1 - 2- 3. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 15:03:39
|
| job ha scritto:
| ferronis ha scritto:
Job vorrei dire la mia sulla tua prova, però prima di dire delle castronerie ti chiedo due info, il tuo kit brompton-nano utilizza un pas e se sì dopo quanto si attiva pedalando. Non ho capito se nella prova hai sempre acceso il motore o solo quando volevi l'aiuto. Comunque ho visto che il consumo totale suu 18,9 km è stato di 1,6 ah per 41 volt di media 65,6 watt che sono leggermente superiori al consumo kalkhoff eco più prove in hi sulle salite per un percorso similare.
|
Allora, prendiamola solo come un assaggio, visto che pioveva e ho avuto poco tempo e ho solo buttato l'occhio ogni tanto sull'apparecchietto. Semmai decidiamo che prove fare più seriamente.
Non ho il pas montato e la partenza è immediata.
La prova è stata interessante per il confronto diretto con la flyer utilizzata più o meno allo stesso modo sullo stesso percorso da un pedalatore con capacità molto simili alle mie. L'ordine che aveva il mio amico con la flyer era questo: "starmi sempre dietro con la minima potenza possibile, quindi senza motore-aiuto basso- aiuto alto all'occorrenza". Io sono andato in tutti i modi possibili, da 0 a 100% di motore.
La flyer ha consumato circa 1/3 di batteria a 8Ah, la b. pero' non lo so perche' dovrei scaricare completamente la mia per capire i consumi, giusto?
|
Sì esatto, la prima volta devi arrivare a scarica completa e leggere quanti Ampere hai consumato, per farti un esempio con il crystalyte e batterie da 7ah potevo consumare max 4,5 A e poi le batterie erano scariche, quindi facendo finta che tu hai un autonomia rilevata di 5 Ah e avendo consumato 1,6 Ah, avevi da consumare circa 3,4 Ah.
Appena posso vi dico la mia. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 15:13:35
|
dubito che funzioni come dici tu, lo sto controllando ora con l'oscilloscopio e il funzionamento è lineare senza continuita di soluzione con risoluzione , diciamo " infinita" per cui in teoria la regolazione a monte è perfetta, poi semmai all'interno del controllore (centralina)il microprocessore cattura il segnale in ingresso e lo converte da Analogico a Digitale con la precisione di conversione impostata al suo interno, che per ora non mi è data da sapere.
Per cui il selettore di intervento da te suggerito 1-2-3 sarebbe riduttivo ed approssimativo per quanto riguarada la regolazione . ma lo sto prendendo in considerazione per relizzarne uno similare con maggiori scelte di intervento da accoppiare come preselettore di livello max o al solo PAS o in alternativa Selettore+PAS+Dosatore nel secondo caso il dosatore andrebbe ad agire all'interno del valore impostato con una regolazione fine sempre subordinato al consenso del PAS .
|
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 15:24:57
|
| outside1 ha scritto:
dubito che funzioni come dici tu, lo sto controllando ora con l'oscilloscopio e il funzionamento è lineare senza continuita di soluzione con risoluzione , diciamo " infinita" per cui in teoria la regolazione a monte è perfetta, poi semmai all'interno del controllore (centralina)il microprocessore cattura il segnale in ingresso e lo converte da Analogico a Digitale con la precisione di conversione impostata al suo interno, che per ora non mi è data da sapere.
Per cui il selettore di intervento da te suggerito 1-2-3 sarebbe riduttivo ed approssimativo per quanto riguarada la regolazione . ma lo sto prendendo in considerazione per relizzarne uno similare con maggiori scelte di intervento da accoppiare come preselettore di livello max o al solo PAS o in alternativa Selettore+PAS+Dosatore nel secondo caso il dosatore andrebbe ad agire all'interno del valore impostato con una regolazione fine sempre subordinato al consenso del PAS .
|
Si in effetti sono andato a rileggere il funzionamento dei sensori di hall e sono lineari però ricordo che il funzionamento sul crystalyte era tagliato su tre - quattro interventi. (avevo letto in diversi forum). Comunque lo puoi leggere con l'amperometro e il motore a vuoto. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 15:36:47
|
esatto, infatti ho sempre avuto una risposta lineare , ho voluto solo fare una verifica strumentale |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 23:08:05
|
Anche il mio dosatore è tipo-Hall ma la centralina ha livelli di uscita a scalini: sulla mia attuale ci sono sette livelli (e mi sono fatto le tacche sulla manopola) ma so che le nuove centraline Frisbee hanno 100 livelli |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 23:24:30
|
Ho provato la mia bici in salita (12%, il massimo che ho disponibile in zona) a velocità molto bassa
Il motore continua ad essere alimentato con tutta la corrente disponibile anche a velocità intorno ai 3 km/h, ma, non avverto che la sua coppia aumenti in modo sensibile
Aggiungo che con il mio rapporto "megarange" a 5 km/h viaggio a 40 pedalate al minuto, per cui viaggiare sotto a questa velocità non ha molto senso
Ovvero se la pendenza della salita mi consente di salire a 5 km/h va bene, se non ce la faccio a quella velocità, la salita è impraticabile |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 23:29:22
|
| pixbuster ha scritto:
Anche il mio dosatore è tipo-Hall ma la centralina ha livelli di uscita a scalini: sulla mia attuale ci sono sette livelli (e mi sono fatto le tacche sulla manopola) ma so che le nuove centraline Frisbee hanno 100 livelli
|
per fare una verifica sulla centralina con motore in moto dovrei portare la bici in casa...... ma al di là di questo aspetto ad occhio osservando l'amperometro mentre facevo le prove, anche se fosse a livelli e senz'altro lo sarà visto che è digitale, penso siano piu' di 7, prima o poi riusciro anche a fare questa misura, me la segno! giusto per curiosità |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 23:37:05
|
| pixbuster ha scritto:
Ho provato la mia bici in salita (12%, il massimo che ho disponibile in zona) a velocità molto bassa
Il motore continua ad essere alimentato con tutta la corrente disponibile anche a velocità intorno ai 3 km/h, ma, non avverto che la sua coppia aumenti in modo sensibile
Aggiungo che con il mio rapporto "megarange" a 5 km/h viaggio a 40 pedalate al minuto, per cui viaggiare sotto a questa velocità non ha molto senso
Ovvero se la pendenza della salita mi consente di salire a 5 km/h va bene, se non ce la faccio a quella velocità, la salita è impraticabile
|
Per fare i muri al 25% o 26% sono sempre sopra quella soglia sia con la flyer che con la b. Se trovo una frisbee a noleggio vorrei proprio provare i miei percorsini abituali per capirci un po' di più...
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 23:37:45
|
Outside io la prova l'ho fatta semplicemente mettendo la bici sul cavalletto (però ho quello che tiene la ruota dietro sollevata) poi, accompagnando a mano il pedale, ho via via "aperto il gas" e sentito le variazioni del rumore del motore quando accelera da un gradino all'altro
Nel mio caso l'amperometro non mi può aiutare perchè è a led e ha una risoluzione di 2A |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2008 : 00:33:40
|
PIX chiarisci il concetto: "Il motore continua ad essere alimentato con tutta la corrente disponibile anche a velocità intorno ai 3 km/h, ma, non avverto che la sua coppia aumenti in modo sensibile"
vuoi dire che anche se dai il minimo di spinta avvertibile sull'amperometro vedi che sei al massimo della corrente, oppure che a velocità bassa puoi avere comunque tutta la corrente?
quello che dicevo a riguardo del Nine in salita è che comunque a velocità basse anche di 5km/h riesci a gestire anche soli 100W o anche meno se vuoi, ma se apri la manetta giustamente i WATT salgono vertiginosamente come del resto accade con tutti i motori sotto sforzo, ma nel contempo avverti che la spinta cambia.
Certo che se pretendi che a 3km/h il motore faccia tutto lui probabilmente puo' anche non farcela, qui si sta parlando sempre di aiuto muscolare importante non di accarezzamento dei pedali, quindi se lo si fa sotto questo aspetto non vedo perchè non si debba avvertire poi a manetta aperta una ulteriore spinta.
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2008 : 23:46:13
|
Provo a chiarire
La seconda che hai detto: anche a velocità molto basse ho tutta la corrente ma, scendendo con la velocità, non mi pare che la spinta aumenti più
Anche con la mia "manopola" posso ridurre la corrente fino praticamente a zero ad ogni velocità Ma le prove le ho fatte "a tutta manetta" perchè con il 12% di salita disponibile non riesco a mettere in crisi il motore nemmeno partendo sulla rampa e smettendo di spingere appena il motore attacca
Ma se viaggio a 3 km/h il motore non accelera, se viaggio a 5-6 km/h il motore ha un tentativo di ripresa
  sai che le mie prove le faccio sempre senza aiuto con i pedali per avere dei dati "assoluti": se poi ci metto la mia forza i risultati sono ovviamente migliori
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2008 : 00:22:35
|
| pixbuster ha scritto:
Ma se viaggio a 3 km/h il motore non accelera, se viaggio a 5-6 km/h il motore ha un tentativo di ripresa
|
Forse a quella velocità meglio fare una camminata e lasciare il catafalco a casa, senti cosa dice un professore tuo conterraneo:
“Camminata costante di 4 chilometri all’ora”''Abbiamo identificato l'andatura sciogli-grasso per eccellenza - afferma Claudio Maffeis, docente di clinica pediatrica dell’Università di Verona e responsabile dello studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology - si tratta della camminata costantea 4 km all'ora. Un'attività consueta, economica e facilmente praticabile ovunque, la camminata è molto utile per combattere l'obesità. A 4 km/h - continua Maffeis -, la velocità che ad esempio si tiene quando si porta a spasso il cane o quando si fa una passeggiata, il 40% delle calorie bruciate deriva dai grassi. Aumentando la velocità, questa percentuale si riduce: a 6 km/ora, ad esempio, il consumo di grassi si ferma attorno al 20%'' |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2008 : 11:07:14
|
Pix, non posso spiegarmi il perchè il tuo motore a bassissima velocità non spinga tanto piu' che ha gli ingranaggi al suo interno e quindi demoltiplicato, sarà senz'altro un discorso voluto di progetto.
Un giorno per sfizio magari se mi dovesse capitare metto sotto al Nine delle batterie da 14Ah, ma adesso che ci penso Dido ha un Nine con batterie da 36V 14Ah se si fa vivo con le sue impressioni, sarebbe interessante un raffronto a distanza Frisbee/Nine, Dido se ci sei batti un colpo!
Per Job, per ora non ho bisogno di andare a 4km/h a piedi, in futuro magari ne terro' conto! |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2008 : 16:23:19
|
Prova di ieri: con la carica residua del giro dell'altro giorno che ricordo aveva dato questi risultati:
volt di partenza 41,85 - volt finali 40,20 consumo 1672mah
Ho fatto partire il motore a vuoto e ho messo a tutta manetta:
i valori si sono assestati su 1.10 A costanti.
dopo circa 5 ore e 45 minuti mentre la ruota girava ancora a buon ritmo, il motore si è spento di colpo così ho perso tutti i dati registrati!!!
spegnendo e accendendo anche senza carico motore niente, buio più assoluto.
dopo 6,7 ore ho riprovato ad accendere e si è rimesso tutto in moto, al che sono stato a guardare il momento esatto dello spegnimento:
si partiva da 34,20 volt, l'erogazione a manetta non era più 1.20 ma un po' di più, molto rapidamente i volt hanno cominciato a scendere e dopo l'ultima lettura a 32,65 si è spento tutto con gli ampere che erano tornati circa a 1.20
In base a questi dati riesco a farmi una tabella per gestire i consumi in base ai watt e/o ampere utilizzati durante la marcia?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2008 : 17:35:01
|
Job non capisco perchè se a quanto ho capito dopo 5ore e 45Min di rotazione del motore la centralina ha scollegato la batteria e il Wattmetro non ha tenuto i dati. Io mi sarei aspettato che fosse stata la centralina a togliere alimentazione al motore e basta ma che invece la batteria fosse sempre connessa al Wattmetro, a meno che non fosse saltato il fusibile e che tu abbia innavertitamente azionato l'interruttore.
Il fatto che doppo 6-7 ore hai ricollegato il motore per farlo rispegnere, il wattmetro si è spento un'altra volta?
Per gli ampere che hai consumato facendo la somma fanno 7,6A, ora dovresti caricare la batteria andando a leggere sul Wattmetro quanti Amper si ciuccia la batteria dopo di che se ne puo' riparlare.
Il dato per ora non è molto significativo perchè nella prima prova hai sfruttato anche pesantemente in alcuni tratti la batteria mentre qui hai fatto un consumo parsimonioso equivalente a quando vado in giro io con un filo di Gas.
Visto che sappiamo che le batterie durano in funzione anche della quantità di ampere che gli facciamo erogare, se vuoi proprio sapere quanto ti potrebbe durare dovresti dopo aver fatto la ricarica fare un percorso misto mantenedo un assorbimento ad esempio di 2A come uso io o anche piu' come ti aggrada, In base agli amper consumati in questo modo saprai che con tot ampere di consumo dura x ore e hai percorso x km
e ti fai una tabellina alla Pix, poi al limite fai un'altro percorso con altri assorbimenti es 4A e aggiungi i dati alla tabella. Alla fine gli ampere consumati nei due percorsi penso avranno uno scostamento, ma se non altro ti daranno modo di capire quanti Ah risecono ad erogare le tue batterie e stabilire cosi grosso modo quanto hai ancora di carica residua quando sei in giro.
Se gli assorbimenti fossero sempre identici si farebbe presto a ricavare una curva di scarica, ma visto che sono variabili........ si va un pochino a spanne.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2008 : 17:55:20
|
eh però job non la fare impazzire quella batteria tua... voglio dire: fai queste prove, poi però non portarla ogni volta a zero, che non credo le piaccia
capisco bene da questa prova che la tua li-ion (nominalmente 7,2Ah se non sbaglio) eroga per davvero corrente costante fino all'ultimo, o le condizioni non sono indicative? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2008 : 22:46:54
|
| elle ha scritto: eh però job non la fare impazzire quella batteria tua... voglio dire: fai queste prove, poi però non portarla ogni volta a zero, che non credo le piaccia |
Me l'aspettavo che elle o pix mi redarguissero... ma è più forte di me fare esperimenti... questo ed altro per la "Conoscenza" 
| capisco bene da questa prova che la tua li-ion (nominalmente 7,2Ah se non sbaglio) eroga per davvero corrente costante fino all'ultimo, o le condizioni non sono indicative? |
Quello che vorrei capire anch'io, poi pare che i 7,2Ah gli abbia cacciati fuori tutti e non una parte. C'e' da dire che lo ha fatto in oltre 6,30 ore di utilizzo.
Per outside: | Job non capisco perchè se a quanto ho capito dopo 5ore e 45Min di rotazione del motore la centralina ha scollegato la batteria e il Wattmetro non ha tenuto i dati. Io mi sarei aspettato che fosse stata la centralina a togliere alimentazione al motore e basta ma che invece la batteria fosse sempre connessa al Wattmetro, a meno che non fosse saltato il fusibile e che tu abbia innavertitamente azionato l'interruttore.
Il fatto che doppo 6-7 ore hai ricollegato il motore per farlo rispegnere, il wattmetro si è spento un'altra volta? |
Esatto proprio così, per cui ritengo ci sia qualcuno dentro alla batteria che sia più prudente di quel qualcuno che sta dentro la centralina e che abbia spento la luce prima di tutti.
Per quanto riguarda futuri test, non è facile: rischio di pedalare a 2A per 4 ore e poi si spegne tutto senza preavviso e perdo i dati memorizzati . Faro' una prova molto gravosa tenendo d'occhio il calare dei volt, voglio proprio capire quanto si discosta la corrente totale erogata piuttosto che un uso blando.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2008 : 23:25:07
|
1) sai se da qualche parte c'è scritto quale è la tensione minima di funzionamento del tuo Wattmetro, 2) sai se c'è scritto quanto è il suo autoconsumo 3) sai se è prevista una alimentazione separata per il wattmetro oltre a quella all'ingresso principale? 4) nel caso hai un alimentatore variabile in casa? 5) potresti fare questa misura riportata nello schema sotto?
devi staccare la centralina, scollegare il filo positivo che va collegato al wattmetro, prendere il tester e posizionarlo per le misure in corrente continua DC mA portata 200mA oppure 100mA per cominciare se poi l'ago si sposta poco puoi scendere anche a 50mA fondo scala o anche meno, fino a che riesci a fare una lettura . il puntale nero del tester lo colleghi poi all'ingresso positivo rosso del wattmetro, dai tensione con l'interruttore, il wattmetro si accenderà e mi dirai quanta corrente assorbe leggendola sul tester, tutto chiaro?
Immagine:
 22,26 KB |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2008 : 23:54:02
|
| outside1 ha scritto:
1) sai se da qualche parte c'è scritto quale è la tensione minima di funzionamento del tuo Wattmetro, 2) sai se c'è scritto quanto è il suo autoconsumo 3) sai se è prevista una alimentazione separata per il wattmetro oltre a quella all'ingresso principale? |
Non trovo nessuna di queste informazioni
| 4) nel caso hai un alimentatore variabile in casa? |
non so cosa sia ma credo di no se intendi una specie di carica batterie che si puo' cambiare voltaggio.
| 5) potresti fare questa misura riportata nello schema sotto?
devi staccare la centralina, scollegare il filo positivo che va collegato al wattmetro, prendere il tester e posizionarlo per le misure in corrente continua DC mA portata 200mA oppure 100mA per cominciare se poi l'ago si sposta poco puoi scendere anche a 50mA fondo scala o anche meno, fino a che riesci a fare una lettura . il puntale nero del tester lo colleghi poi all'ingresso positivo rosso del wattmetro, dai tensione con l'interruttore, il wattmetro si accenderà e mi dirai quanta corrente assorbe leggendola sul tester, tutto chiaro? |
domani provo a fare questa misura e ti so dire.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2008 : 13:03:22
|
| job ha scritto:
Prova di ieri: con la carica residua del giro dell'altro giorno che ricordo aveva dato questi risultati:
volt di partenza 41,85 - volt finali 40,20 consumo 1672mah
Ho fatto partire il motore a vuoto e ho messo a tutta manetta:
i valori si sono assestati su 1.10 A costanti.
dopo circa 5 ore e 45 minuti mentre la ruota girava ancora a buon ritmo, il motore si è spento di colpo così ho perso tutti i dati registrati!!!
spegnendo e accendendo anche senza carico motore niente, buio più assoluto.
dopo 6,7 ore ho riprovato ad accendere e si è rimesso tutto in moto, al che sono stato a guardare il momento esatto dello spegnimento:
si partiva da 34,20 volt, l'erogazione a manetta non era più 1.20 ma un po' di più, molto rapidamente i volt hanno cominciato a scendere e dopo l'ultima lettura a 32,65 si è spento tutto con gli ampere che erano tornati circa a 1.20
In base a questi dati riesco a farmi una tabella per gestire i consumi in base ai watt e/o ampere utilizzati durante la marcia?
|
scusa job ma perchè ti complichi la vita? La prova che stai facendo non serve a molto perchè l'utilizzo quotidiano è differente e questa prova non ti dà un valore che possa servirti. Attendi una bella giornata, e a batteria carica ti fai un bel giro fino a scaricare completamente la batteria. Leggi il valore in ampere che sono usciti dalla batteria e quello è il valore di riferimento di quella batteria, diciamo che misuri quanti litri di benzina escono dal serbatoio. Ora hai un valore di riferimento preciso per circa il 90% delle prove normali. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2008 : 14:53:35
|
| ferronis ha scritto: scusa job ma perchè ti complichi la vita? La prova che stai facendo non serve a molto perchè l'utilizzo quotidiano è differente e questa prova non ti dà un valore che possa servirti. Attendi una bella giornata, e a batteria carica ti fai un bel giro fino a scaricare completamente la batteria. Leggi il valore in ampere che sono usciti dalla batteria e quello è il valore di riferimento di quella batteria, diciamo che misuri quanti litri di benzina escono dal serbatoio. Ora hai un valore di riferimento preciso per circa il 90% delle prove normali.
|
Hai perfettamente ragione e appena ho il tempo materiale lo faccio, pero' non mi pento di aver fatto questa prova perche' così ho scoperto che perdevo tutti i dati quando la batteria restava scarica... t'immagini come restavo dopo un giro di 100 km (è questo il chilometraggio che mi aspetto nel mio uso normale...).
Poi ci sono altri 3 motivi: 1) la curiosità di capire se e quanta benzina a disposizione c'e' di meno con un uso gravoso (poi si puo' fare una media matematica). Se qualcuno mi mostra tabelle di riferimento concrete mi risparmierebbe questa prova, ma fino adesso ho trovato solo informazioni nebulose come se ogni batteria avesse una storia a se.
2) la brompton l'ho comprata come bici per gli usi più disparati (intermodale(camper o treno), ascese, cicloturismo ecc.) proprio perche' la sua eccezionale trasportabilità permette di tirarla fuori all'esigenza come un coniglio dal cappello, per l'uso quotidiano continuo ad usare la flyerona di cui conosco vita, morte e miracoli e gode della mia massima fiducia
il 3) motivo è la ricerca forse utopica di arrivare un giorno a ottimizzare l'uso del motore in funzione al percorso da fare, come dicevo in un altro post mi piacerebbe avere in tempo reale l'informazione che mi dice: "all'andatura che stai andando esaurirai la batteria tra tot minuti o tot chilometri" in modo che io possa ritarare il rapporto motore/muscoli per raggiungere il mio obiettivo.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2008 : 20:01:12
|
è possibile fare quello che dici tu, la cosa in teoria funziona cosi' : 1) si devono acquisire una serie di curve di scarica a correnti differenti della batteria punto a punto tempo/volt/ampere 2) tutti i dati vanno inseriti in un programma di un computer 3) occorre un convertitore A/D da applicare al computer 4) sviluppare un software che in base ai dati reali acquisiti mette in confronto il dato attuale di assorbimento, i volt, il tempo trascorso, gli amper consumati fino al momento attuale, dopo di che puoi avere in tempo reale la predizione di quanta energia ti resta nella batteria, e i km percorribili all'andatura attuale.
mancano ancore dei parametri da tener conto tipo i coefficienti di scarica in funzione della temperatura esterna, ed altre cosuccie, ma penso sia già abbastanza cosi' , magari il tutto messo in un palmare? |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2008 : 20:40:15
|
| outside1 ha scritto: il wattmetro si accenderà e mi dirai quanta corrente assorbe leggendola sul tester, |
14 |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2008 : 20:47:09
|
job!
1001!!!!
    
--- edit: scusate il disturbo - non è un dato, solo il festeggiamento per il milleunesimo messaggio del nostro beneamato fondatore  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2008 : 21:42:35
|
| job ha scritto:
| outside1 ha scritto: il wattmetro si accenderà e mi dirai quanta corrente assorbe leggendola sul tester, |
14
|
auguri anche da parte mia per la 1001esima postata!!!!
veniamo a cose piu' serie e se posso farti un regalo!
immagino 14mA ?
se è cosi' non rimarrebbe che scoprire a che tensione minima funziona il Wattmetro, io direi di provare con una semplice batteria da 9V, stacchi i due fili del wattmetro che provengono dalla Batteria della bici, e li colleghi direttamente alla pila da 9V ovviamente + con + e -con -. Se il wattmetro si accende, sei a cavallo, e poi ti dico cosa fare. |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2008 : 21:54:33
|
| outside1 ha scritto:
| job ha scritto:
| outside1 ha scritto: il wattmetro si accenderà e mi dirai quanta corrente assorbe leggendola sul tester, |
14
|
auguri anche da parte mia per la 1001esima postata!!!!
veniamo a cose piu' serie e se posso farti un regalo!
immagino 14mA ?
se è cosi' non rimarrebbe che scoprire a che tensione minima funziona il Wattmetro, io direi di provare con una semplice batteria da 9V, stacchi i due fili del wattmetro che provengono dalla Batteria della bici, e li colleghi direttamente alla pila da 9V ovviamente + con + e -con -. Se il wattmetro si accende, sei a cavallo, e poi ti dico cosa fare.
|
ma forse quello c'era scritto:
Tensione di lavoro 3,3 - 50V Dc
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2008 : 22:42:53
|
| job ha scritto:
| outside1 ha scritto:
| job ha scritto:
| outside1 ha scritto: il wattmetro si accenderà e mi dirai quanta corrente assorbe leggendola sul tester, |
14
|
auguri anche da parte mia per la 1001esima postata!!!!
veniamo a cose piu' serie e se posso farti un regalo!
immagino 14mA ?
se è cosi' non rimarrebbe che scoprire a che tensione minima funziona il Wattmetro, io direi di provare con una semplice batteria da 9V, stacchi i due fili del wattmetro che provengono dalla Batteria della bici, e li colleghi direttamente alla pila da 9V ovviamente + con + e -con -. Se il wattmetro si accende, sei a cavallo, e poi ti dico cosa fare.
|
ma forse quello c'era scritto:
Tensione di lavoro 3,3 - 50V Dc
|
prova a fare questa prova dovrebbe funzionare, da isolare le saldature mi raccomando! quando non usi la bici togli la batteria dalla clips
Immagine:
 11,25 KB |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2008 : 22:57:27
|
   anch'io festeggio Job e i suoi messaggi ! (((e così facendo aumento di uno i miei))) |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
otttoz
Utente Medio
 

Val D'Aosta
284 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2008 : 22:14:50
|
| elle ha scritto:
job! 1001!!!! edit: scusate il disturbo - non è un dato, solo il festeggiamento per il milleunesimo messaggio del nostro beneamato fondatore 
|
Anche io mi felicito con job e, nel mio piccolo, mi elettrizzo per aver raggiunto il traguardo di una stella in piu' e constato che è proprio vero che il pavimento di un uomo e' il soffitto per un altro.
Avevo cominciato per ridere....
|
Semel in anno licet insanire: e' oggi (otttoz ©) |
 |
|
AlessioF
Nuovo Utente
Veneto
9 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2008 : 22:33:54
|
Spero di non essere OT ma per lavoro faccio revisione e in ogni centro che revisioni moto deve esserci un banco prova che misura velocià e potenza alla ruota, i banchi sono "uguali per tutti" come le misure... tramite questi è possibile fare controllli uguali per tutti, e centri revisioni ce ne sono un po' dappertutto... |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2008 : 22:46:38
|
è una bella idea! almeno una parte dei dati potrebbe darla... ma si può stare a pedalare sulla bici mentre è sul banco prova? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
AlessioF
Nuovo Utente
Veneto
9 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2008 : 21:18:21
|
certo che si può (se il perito te lo permette) altrimenti bisognerebbe girare i pedali a mano.. si potrebbero usare i sensori di sforzo (si usano per vedere con che forza premo sui freni) sui pedali e sapresti quanti KG premi sui pedali, quanta potenza produci alla ruota, la velocità naturalmente, inoltre se misuri l'assorbimento puoi calcolarti l'efficienza della bici. La pressione delle gomme, il diametro della ruota e il peso influenzano la velocità massima (pare ovvio), per esempio una vespa con me sopra in banco con 340W alla ruota arriva a 30Km/h al ciao basta meno potenza per la stessa velocià (comunque difficilmente i ciao superano 700W alla ruota), in teoria per seseguire la prova i pneumatici andrebbero gonfiati alla massima pressione per evitare che si "schiaccino" sui rulli aumentando l'attrito |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2008 : 21:25:56
|
Mmmmmmmmmm molto interessante Alessio
Ma come si potrebbe fare operativamente? accordarsi con una officina in cui fanno le revisioni?
Hai qualche suggerimento?
Una prova strumentale è proprio il mio sogno per testare le bici
--- un piccolo dubbio: ma la strumentazione ha una sensibilità tale da rilevare potenze minime dell'ordine di 50W che sono lo sforzo di una persona che pedala pian piano o di un motore elettrico a bassa velocità? |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2008 : 23:27:52
|
mi sa che forse c'è un problema quando le trazioni non sono coincidenti, ovvero se si vuole testare una trazione posteriore con motore e ciclista che pedala va bene, o anche con un motore centrale, ma gli hub anteriori non si potrebbero testare se non isolatamente dalla pedalata. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2008 : 23:43:06
|
giusto Outside, non ci avevo pensato e di "trazioni integrali" ce ne sono sempre di più
e aggiungo: bisogna proprio trovare il modo per fare il sensore di sforzo sui pedali
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2008 : 00:02:17
|
| pixbuster ha scritto:
giusto Outside, non ci avevo pensato e di "trazioni integrali" ce ne sono sempre di più
e aggiungo: bisogna proprio trovare il modo per fare il sensore di sforzo sui pedali
|
ma riflettendo poi ha senso? io penso che si possa fare col metodo indiretto: Se mi metto a fare una misurazione con l'ausilio del wattmetro forse abbiamo la risposta:
Molto semplicemente, mi metto a fare una salitella e poniamo che do 50W con il motore, io pedalo e raggiungo una velocita X. Se volessi sapere quanto è il mio impegno fisico profuso, basterebbe smettere di pedalare e regolare il motore in modo da riportarmi al valore di Velocità X, a quel punto leggo sul Wattmetro il valore e lo sottraggo ai 50W iniziali, la differenza dovrebbe essere la mia potenza fisica impegnata.
Oppure lascio spento il motore raggiungo a pedali una velocità x e la mantengo costante, poi accendo e accelero gradualmente il motore fino a che il wattmetro inizia a segnare qualche Watt, a questo punto blocco la manopola e smetto di pedalare e leggo il valore dei Watt che mano a mano cresceranno fino a stabilizzarsi al valore Y = valore Watt necessari ad arrivare alla condizione di bilanciamento precedente.
Chiaro sono prove che non ti danno la misura reale ma ti possono dare per differenza una misura che si puo' avvicinare alla realtà , pero' occorrono batterie sufficientemente potenti da non "sedersi" le tue andrebbero bene, le mie per niente.
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2008 : 21:01:05
|
In linea di principio ti do ragione Outside, ma il problema è trovare un metodo di prova per una qualsiasi bici elettrica: perciò anche quelle prive di regolatore o col regoalatore a due-tre posizioni
La prova che penso io dovrebbe dirmi: su strada pianeggiante quanto sforzo devo metterci per mantenere 25 km/h (e quanti W al kilometro ci mette la batteria) e quale salita posso affrontare con uno sforzo sui pedali di 50 - 100-150 W
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
AlessioF
Nuovo Utente
Veneto
9 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2008 : 21:37:09
|
Ciao a tuttti rispondo un po' in ritardo Per la prova sul banco basta accordarsi con chi fa le revisioni (da me ogni tanto venivano ragazzini a provare la potenza delle elaborazioni), poi è da vedere se la prova è gratis (ma basta chiedere),se ti chiedono 5 o 10 euri sono anche troppi secondo me
Per misurare lo sforzo sui pedali esiste il "Pedometro" in dotazione a tutti i centri revisione, io ne ho 3 uno con display per le vetture e 2 collegati al banco per le moto e ti indicano la spinta istantanea in Kg o in Newton
Il banco prova velocità sfrutta un freno elettrico sui rulli e misura la potenza alla ruota, devo verificare ma se ricordo bene ha di 10W di risoluzione ma potrei sbagliare
L'incognita del banco è l'attrito della ruota anteriore sulla strada che non viene rilevato dal banco... comunque la misura sulla ruota di trazione sarebbe uguale per tutti (occhio alla pressione delle gomme come certo saprete influenza molto il risultato) |
 |
|
AlessioF
Nuovo Utente
Veneto
9 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2008 : 22:10:33
|
Il banco misura anche il W ho provato oggi ciao a tutti |
 |
|
Discussione  |
|