Autore |
Discussione  |
|
edgar
Utente Medio
 
 Sicilia
369 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2010 : 12:25:39
|
Intanto salve a tutti, mi chiamo Pippo Basile, ma in vari forum sono riconosciuto come Edgar (soprattutto quelli di hifi). Sono al primo post e quindi mi scuso se sbaglio sezione. Come da titolo, 250 watt sono la potenza massima che un motore di e-bike può esprimere per essere in regola col codice, ma, e qui sorge la domanda, come viene calcolata detta potenza? Si parla di un valore al banco, ovvero di condizioni reali di utilizzo (ruota X, strada y, peso del conducente Z...)? Per esempio nelle moto e comunque in genere nei veicoli a motore i dati di "targa" sono ricondotti a circostanze specifiche e non teoriche, e per le bici?
Grazie per qualsiasi contributo.
|
edgar
----------------------- Olympia - BBS + EVO 13AH Atala 2 8fun bpm 350w cod 14
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2010 : 13:20:34
|
vedi un po' nella sezione e-ciclopedia - lì dovrebbe esserci una spiegazione precisa di pix... comunque, alla grossa, i 250W continui (la normativa parla appunto di potenza continua, la potenza di picco, cioè per un tempo limitato, può essere anche molto maggiore) indicano la potenza massima che il motore può esprimere per un tempo indefinito senza danneggiarsi e si tratta di un valore dichiarato dal costruttore... ma cerca la spiegazione precisa, io adesso non ricordo dov'è |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
edgar
Utente Medio
 

Sicilia
369 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2010 : 15:19:27
|
| elle ha scritto:
vedi un po' nella sezione e-ciclopedia - lì dovrebbe esserci una spiegazione precisa di pix... comunque, alla grossa, i 250W continui (la normativa parla appunto di potenza continua, la potenza di picco, cioè per un tempo limitato, può essere anche molto maggiore) indicano la potenza massima che il motore può esprimere per un tempo indefinito senza danneggiarsi e si tratta di un valore dichiarato dal costruttore... ma cerca la spiegazione precisa, io adesso non ricordo dov'è
|
Grazie del link, ho letto, sono anche andato a rivedere la normativa, che tuttavia rimane a mio modesto avviso lacunosa. Infatti un motore per potere esprimere una potenza continua, in ragione anche del carico, ovvero della pendenza, oppure del diametro delle ruote, pe forza di cose dovrebbe essere sicuramente capace di esprimere qualcosa di più dei 250 watt teorici, a meno che non si assuma il suddtto dato come quello max, il che in pratica significa che tutte le bici a norma di fatto vengono utilizzate ad una potenza inferiore rispetto quella dichiarata. |
edgar
----------------------- Olympia - BBS + EVO 13AH Atala 2 8fun bpm 350w cod 14
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2010 : 15:41:38
|
devi cercare bene nel forum, ci sono state discussioni molto attente su questo... ad ogni modo è normale e legale che all'occorrenza le bici elettriche esprimano potenze molto superiori a quelle nominali... per indicare l'estremo, in uk c'è un motore di potenza legale per la loro prima legislazione in materia, ossia nominalmente 200W, che quando serve è in grado di esprimere in realtà anche un KW o due (il lynch che vedi qui: http://www.cyclesmaximus.com/electricassist.htm ): è un assoluto estremo e non so come sia possibile tecnicamente e giuridicamente, ma è per darti un'idea... coi motori nominalmente 250W che circolano da noi, invece, la potenza di picco oscilla in media tra i 400 e i 600W, anche se in alcuni casi può sforare verso l'alto o verso il basso; ma è anche vero che spesso nell'uso comune il motore esprime di gran lunga meno di 250W (per capirci: per andare alla velocità massima assistita di 25km/h in piano e senza vento ci vuole circa la metà di quella potenza, di cui meno ancora a carico del motore in ragione del contributo della pedalata)
(la normativa peraltro è probabilmente in evoluzione, sotto la spinta di pressioni contrapposte, vedi p.e. http://www.bike-eu.com/news/3773/cyclists-federation-sticks-to-current-e-bike-legislation.html ) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|