Autore |
Discussione  |
|
Riker
Utente Medio
 
Sicilia
110 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2009 : 18:44:36
|
Gironzolando per la rete, ho trovato questa tabella di pressione ottimale dei pneumatici Michelin (non so se è stata già postata, nel caso chiedo venia)
Immagine:
 123,48 KB
in pratica mi pare di capire che consiglino di gonfiare alla press. max se il ciclista supera gli 80Kg ed alla pressione min se inferiore ai 50Kg ... ovviamente nei casi intermedi si va proporzionalmente.
Ora mi chiedo ... ma tenere i pneumatici alla massima pressione (nel caso di peso ciclista superiore a 80 Kg) non è un pò pericoloso ed non viene penalizzato troppo il confort?
|
________________ Gazelle Easy Glider |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36492 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2009 : 22:18:49
|
Tutto questo viene fatto per mantenere costante (per qualunque peso del ciclista) l'impronta a terra del pneumatico, che è quella stabilita in fase di progetto e che garantisce la tenuta migliore. Se non aumenti la pressione all'aumentare del peso, l'impronta aumenta e questo oltre ad aumentare la resistenza al rotolamento, deteriora rapidamente la copertura. Se invece tieni la gomma troppo gonfia per il peso del ciclista, hai troppo poco appoggio della gomma e grande scomodità sullo sconnesso.  |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2009 : 22:32:58
|
| Barba 49 ha scritto:
Tutto questo viene fatto per mantenere costante (per qualunque peso del ciclista) l'impronta a terra del pneumatico, che è quella stabilita in fase di progetto e che garantisce la tenuta migliore. Se non aumenti la pressione all'aumentare del peso, l'impronta aumenta e questo oltre ad aumentare la resistenza al rotolamento, deteriora rapidamente la copertura. Se invece tieni la gomma troppo gonfia per il peso del ciclista, hai troppo poco appoggio della gomma e grande scomodità sullo sconnesso. 
|
Condivido l'analisi dell'insigne barbuto . La casa costruttrice non puo' che basarsi su questi concetti per garantire il miglior utilizzo dello pneumatico che produce (non sapendo su che terreni e con che climi verrà utilizzato). Questo non vuol dire che nell'uso quotidiano e a seconda del particolare utilizzo, non sia più confacente tenere pressioni più basse per migliorare il comfort e l'aderenza a terra.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 08:20:26
|
Molto utile anche questo post che mi dà l'occasione di ribadire che volendo avere delle prestazioni ottimali dalla bici, occorre controllare spesso la pressione delle gomme che tende sempre a scendere sia per la microporosità della camera, sia per le variazioni di temperatura stagionali. In questo senso, l'autunno è la stagione più critica perchè comporta normalmente una riduzione progressiva della temperatura ambiente che richiede un controllo più assiduo della pressione delle gomme. Ci sarebbe da dire poi che mantenere per lungo tempo la pressione delle gomme costantemente al massimo (caso di ciclisti over 80), implica un notevole stress per il pneumatico. Quindi (per i pignoli) per salvaguardare l'efficienza e la vita delle gomme, occorrerebbe sgonfiarle (non completamente) al rientro da ogni uscita e provvedere al rigonfiaggio ottimale (max) prima dell'uscita successiva: un bell'esercizio fisico utile per mantenersi in forma (e magari ridurre il proprio peso max , non dovendo poi in futuro gonfiare più la gomme alla massima pressione ) anche se lo ammetto, sarebbe un po' una seccatura. Questo l'ho appreso da mio fratello ciclista che sulla sua bdc faceva proprio così, anche se non era un peso max, anzi!
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Yakopo
Utente Attivo
  

Toscana
974 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 12:18:38
|
Si ma io che peso 90 kg che devo fare???      |
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36492 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 12:43:56
|
Yakopo, puoi provare con dei palloncini gonfiati con elio appesi allo zaino...    |
 |
|
Yakopo
Utente Attivo
  

Toscana
974 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 13:05:26
|
| Barba 49 ha scritto:
Yakopo, puoi provare con dei palloncini gonfiati con elio appesi allo zaino...   
|
potrebbe essere una idea!!! ma credo che qui nel forum si sia in diversi a dover usare i palloncini...
ora con uso esclusivo della muscolare sto cambiando forma (ma il peso rimane costante...) |
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
|
 |
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 13:51:24
|
| Yakopo ha scritto: ma credo che qui nel forum si sia in diversi a dover usare i palloncini...
|
Altro che palloncini, mi ci vorrebbe una mongolfiera! 
|
 |
|
Yakopo
Utente Attivo
  

Toscana
974 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 16:27:16
|
|
Altro che palloncini, mi ci vorrebbe una mongolfiera! 
|
     |
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
|
 |
|
|
Discussione  |
|