Autore |
Discussione  |
|
nuvolari69
Utente Medio
 
 Piemonte
103 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2012 : 19:55:51
|
Ho avuto modo di visionare in questi giorni la nuova Renault Twyzi elettrica della Renault. Ovviamente come tutti i bravi risparmiatori ho fatto i miei conticini per valutarne la convenienza: Ho pertanto calcolato i costi, le spese e ovviamente le possibili alternative... e soprattutto l'ho comparata alla mia splendida Mi-Gi Maya Plus elettrica che mi sta dando tante belle soddisfazioni. Bene... premesso che la Renault Twizi costa 50 euro al mese di noleggio batterie per una percorrenza di soli 7,500km "ANNUI" e considerando che con la mia Fiat Grande Punto 1.3 diesel multijet, con quei soldi ci faccio più o meno gli stessi chilometri evitando oltremodo di morire assiderato nei periodi invernali, visto che la Twizy non ha nemmeno i finestrini e il riscaldamento, allora mi sono chiesto quale possa essere il vantaggio di spendere 6000 euri per quella strana vettura elettrica a metà strada tra un auto e una moto... Se il vantaggio è quello di inquinare zero, allora posso affermare senza timori di smentita che è molto più conveniente la Bicicletta elettrica. Vi faccio qualche esempio... La bicicletta elettrica può essere facilmante caricata sulla macchina tramite un pratico portabici posteriore sul portellone "modello Milano" che consente di tirarla giù e di ricaricarla con facilità e con il minimo sforzo e pertanto quando si va in città, non si deve fare altro che lasciare la vettura in periferia e girare in centro con la bici nella massima comodità, risparmio di carburante, tempo di parcheggio e senza inquinare; e poi non dimentichiamoci un altro vantaggio che ho avuto modo di sperimentare un giorno che da Torino sono dovuto andare a Genova a sbrigare delle pratiche... Non ho dovuto fare altro che andare sul sito di trenitalia, cercare i treni giusti che consentono di portare la bici al seguito e poi caricare la mia bici sul treno alla stazione di Torino per andare a Genova e fare tutti i miei giri tranquillo e beato come un Papa... Il prezzo del Biglietto per la bici è di 1euro e 50centesimi per 24 ore (percui valido sia per l'andata che per il Ritorno) oltre ovviamente al prezzo del mio biglietto come passeggero.. Così ho risparmiato carburante, Autostrada, ed ho potuto girare per Genova tranquillo e beato anche nelle zone meno accessibili ad una Microcar. Tutto questo è possibile con una Renault Twizi???? Credo proprio di no.
|
|
serbrushless
Utente Attivo
  

Abruzzo
687 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2012 : 20:01:03
|
hai pienamente ragione...una fotina della renault?
|
aprilia enjoy city e fresbee sudtirol |
 |
|
nuvolari69
Utente Medio
 

Piemonte
103 Messaggi |
|
serbrushless
Utente Attivo
  

Abruzzo
687 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2012 : 20:12:21
|
bà...a me non piace...e poi 2 finestrini ce li potevano mettere...ki è il pazzo ke se la kompra |
aprilia enjoy city e fresbee sudtirol |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5038 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2012 : 20:26:27
|
sì, però, acclarato che la ebike è meglio, qualcuno deve pur cominciare con le quattroruote elettriche ad un prezzo abbordabile
 |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
nuvolari69
Utente Medio
 

Piemonte
103 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2012 : 20:35:25
|
Credo che per poter vedere delle vetture elettriche a prezzo abbordabile bisognerà aspettare ancora 5 anni come minimo.... e comunque sia sono certo che le case costruttrici o le lobby energetiche in generale approfitteranno comunque per specularci sopra come con questa trovata delle batterie a noleggio che ti costano più o meno quanto le spese di carburante su una vettura tradizionale.... |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2012 : 21:18:14
|
Attendiamo con ansia un pacco batterie cion più Wh/kg. Una risolto questo problema, tutto il resto viene da se. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
bedexx
Utente Attivo
  
Lazio
845 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 08:14:43
|
Al porte aperte Renault per la presentazione del Twizy ho avuto modo di vederlo (ma non di provarlo). Trovo l'idea buona ma alquanto scomoda. Chi sale dietro deve fare il contorsionista per entrare ed uscire. E poi è veramente ultra-spartano ed è senza riscaldamento che in inverno non guasta. Per quasi 9.000 euro e con la rata mensile di 50 euro per l'affitto delle batterie non mi sembra affatto una soluzione. Molto meglio le nostre amate bici. Un mezzo del genere per essere una soluzione dovrebbe costare 3000-3500 euro all-inclusive. Purtroppo finchè le batterie continueranno a costare così tanto la vedo molto dura per i mezzi elettrici. Un paio di anni fa ho letto di batterie che con le nano-tecnologie, a parità di volume e peso, avevano un rendimento di 3-4 volte le nostre. Vi rendete conto? Aumentare l'autonomia da 100 a 400 km con lo stesso ingombro e peso? Ma che fine hanno fatto? Credo la stessa fine dei moduli fotovoltaici con rendimento del 40% (contro il 18% attuale) che erano pronti 2 anni fa. Che amarezza. |
bedexx Ora: Univega Summit 3.0 Impulse 2.0 Prima: Kalkhoff Agattu P8-28 8-G Nexus
La speranza ha due figli preziosi: si chiamano indignazione e coraggio. L'indignazione per come vanno le cose e il coraggio per cambiarle.
Nasciamo senza portare nulla, moriamo senza portare via nulla. Ed in mezzo litighiamo per possedere qualcosa! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36490 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 08:59:57
|
Verissimo, talvolta ci sono dei proclami da parte di alcune ditte (ad esempio Beghelli per i pannelli fotovoltaici) che poi si rivelano un flop... speriamo che il prezzo della benzina spinga le multinazionali del petrolio (tanto sono sempre loro) ad investire seriamente in queste tecnologie d'avanguardia.  |
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 09:00:59
|
Ho visto la pubblicità su di un canale musicale, praticamente c'è una festa con quel Dj francese che io non ho idea chi sia, arrivano con ste macchinine, simpatiche a vedersi, attorniati da stra....ghe, poi se ne vanno dal mega party non prima però di aver caricato la macchinina con una cosa che sembrava il reattore della Enterprise  Più o meno così, io non faccio molta attenzione alla tv, è solo un sottofondo sintonizzata su qualche canale che trasmette musica, quindi qualche particolare mi potrebbe essere sfuggito.
Magari l'idea è buona, però presentata così sembra un giocattolino costoso dedicato a pirlunga da after hour mantenuti dal paparino..... avessi avuto per la capa di prenderne una probabilmente con questo spot sarebbero riuscito a farmi cambiare idea
In ogni caso, concordo con voi, la mia e-bike è molto più pratica e logica.... |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
kk7
Nuovo Utente
Toscana
47 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 11:02:44
|
7500 : 16 (una media abbastanza normale per un diesel) = 468,75 468.75 x 1.7 (prezzo diesel orari chiusura) 796,875 50 x 12 = 600 costo noleggio batteria 796,875 - 600 = 196,875 risparmio annuo per 7500 km
il che vuol dire che per ammortizzare l'acquisto della più economica 6900 : 196,875 = 35,04..... anni
Cavolo se conviene..... |
sudtirol 2010 |
 |
|
cecco
Utente Medio
 

Umbria
156 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 11:13:23
|
Va considerato però che le elettriche da quello che ho capito non pagano il bollo (e sono altre 300 euro circa) e l'assicurazione dovrebbe costare circa la metà. Alla fine il risparmio sui 7500km rispetto ad un diesel può essere di 7-800 euro. Quindi non è male, certo è che d'inverno... brrrr
|
Ride the AndroidBike! Bici Pininfarina + Bafang SWXH 24v@36v + Batteria LiIon 36V Panasonic |
 |
|
bedexx
Utente Attivo
  
Lazio
845 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 11:13:58
|
La matematica non è un opinione . Anche volendo contare le spese di manutenzione nettamente superiori rispetto al Twizi, gli anni necessari per un pareggio si accorciano di poco. Certo, c'è il discorso ecologico della questione (spece se l'energia necessaria alla ricarica fosse prodotta da energie rinnovabili), non dico che uno ci deve andare a pari subito ma almeno ti DOVREBBERO invogliare un pò di più a livello economico. |
bedexx Ora: Univega Summit 3.0 Impulse 2.0 Prima: Kalkhoff Agattu P8-28 8-G Nexus
La speranza ha due figli preziosi: si chiamano indignazione e coraggio. L'indignazione per come vanno le cose e il coraggio per cambiarle.
Nasciamo senza portare nulla, moriamo senza portare via nulla. Ed in mezzo litighiamo per possedere qualcosa! |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 11:15:46
|
non so cosa ne pensate, ma riscaldamento o aria condizionata su un'auto elettrica non la vedo una buona idea, per adesso |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
bedexx
Utente Attivo
  
Lazio
845 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 11:19:15
|
Per quanto riguarda il risparmio del 50% sull'assicurazione, le società assicurative non sono obbligate a praticare tale sconto (ma ovviamente nessuno te lo dice). Quindi bisogna cercare quelle che effettivamente lo praticano. Ovviamente lo sconto è solo sulla RC mentre i soldini per il furto/incendio e quant'altro resta esattamente uguale. Alla fine non è poi così tanto. |
bedexx Ora: Univega Summit 3.0 Impulse 2.0 Prima: Kalkhoff Agattu P8-28 8-G Nexus
La speranza ha due figli preziosi: si chiamano indignazione e coraggio. L'indignazione per come vanno le cose e il coraggio per cambiarle.
Nasciamo senza portare nulla, moriamo senza portare via nulla. Ed in mezzo litighiamo per possedere qualcosa! |
 |
|
kk7
Nuovo Utente
Toscana
47 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 11:24:30
|
il problema è che ci sono macchine che fanno 22/25 km al litro e seppur piccole sono macchine che ti permettono di affrontare viaggi con famiglia e bagaglio al seguito, mentre con questa al massimo si va da casa al lavoro e se una sera ti scordi di caricare si va a piedi. Purtroppo anche acquistandola saremo obbligati a tenere anche una macchina seria, perchè diciamocelo, bene o male serve a tutti, per cui invece di diminuire le spese queste aumentano. Ci troveremo così a pagare due assicurazioni e sicuramente anche il bollo (tanto prima o poi lo mettono) per fare i stessi km, per cui non vedo la necessità di acquistarla soprattutto a quelle cifre. Poi per carità, uno lo sfizio se lo può anche togliere, ma non mi sembrano i tempi giusti . Inoltre l'autonomia è inferiore a molte bici sul mercato, le quali per il momento non pagano ne bollo ne assicurazione, per cui.... |
sudtirol 2010 |
 |
|
bedexx
Utente Attivo
  
Lazio
845 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 12:00:10
|
"...bici sul mercato, le quali per il momento non pagano ne bollo ne assicurazione, per cui...."
Sssshhhh... parla piano, se ti sente RigorMontis ci mette un nano-secondo a tassarci anche le nostri amate biciclettine.
E comunque hai perfettamente ragione, mia sorella ha una 500 mjt 95cv e fa abbondantemente sopre i 20km/l di media cittadina, su statali non te lo dico nemmeno. Secondo me il carburante costa ancora troppo poco, quando i consumi crolleranno del 50% (non come adesso che siamo a -15%)e la benzina sarà sopra i 3 euro, allora e solo allora chi tira i fili del mondo vedrà "vantaggioso" investire su mezzi alternativi. |
bedexx Ora: Univega Summit 3.0 Impulse 2.0 Prima: Kalkhoff Agattu P8-28 8-G Nexus
La speranza ha due figli preziosi: si chiamano indignazione e coraggio. L'indignazione per come vanno le cose e il coraggio per cambiarle.
Nasciamo senza portare nulla, moriamo senza portare via nulla. Ed in mezzo litighiamo per possedere qualcosa! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36490 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 13:06:06
|
Quoto Kk7, fino a quando un'auto elettrica non sarà in grado di avere il ruolo di "prima auto" in famiglia, non vedo la convenienza di un acquisto di questo tipo. Continuo ad affermare che per il momento solo le bici elettriche (e in casi particolari gli scooter elettrici) hanno senso dal punto di vista del risparmio.  Se invece vogliamo sostenere la causa ecologista a tutti i costi ben vengano queste auto, ma sia ben chiaro che sono un lusso.
|
 |
|
Red wheel
Utente Medio
 
Sicilia
106 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2012 : 23:49:46
|
Condivido molte delle considerazioni in merito. Il fatto è che la twizi si rivolge a chi non si fida del proprio equilibrio, ne fa la differenza, inoltre la sua ciclistica penso superi di gran lunga quella offerta dai quatricicli in genere. Vero è che nuovo design e pubblicità stimolano Il pirlunga che un po è anche in noi. Comunque che ben venga un nuovo concept di mobilità individuale a basso impatto ambientale. Costo e confort a parte, magari stimola la ricerca di nuove soluzioni: due pedali dentro l'abitacolo? |
Haibike Xduro FS RC |
 |
|
beppino1985
Utente Medio
 
Toscana
183 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 00:09:58
|
L'HO PROVATA!!!!   Non ero mai salito su un veicolo elettrico anche se è dal 2007 che ne seguo gli sviluppi. Quindi....potete immaginare l'emozione dopo 5 anni di scimmia per l'elettrico. E' scomoda per entrare, sia davanti che dietro.....ma una volta entrati la seduta è avvolgente e ci si sente padroni del mezzo. E' scattante, brillane e divertente anche se l'assenza di finestrini è poco applicabile al periodo invernale o con pioggia. Il concessionario visto la nostra parsimonia nel guidarla ci ha consentito di girare fino alla noia.....siamo saliti in 2 a fare le prove in salita (10%) da fermi , frenata ecc ecc.... Motore 8kw brillantissimo in coppia e allungo.....sempre in tiro, stabilià mostruosa. Prova + reale utillizzo + prezzo + caratteristiche veicolo = Bella ma non balla. |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 10:29:30
|
io se devo fare un lungo viaggio, stacco il cervello, e aspetto due secondi che passino gli effetti di pubblicità con gipponi che scorrazzano nel deserto, mega-suv che "scattano" in città deserte come macchine da formula 1, berline con belino dentro che tromba oniricamente ogni femmina bollente del pianeta, e macchinette "operaie" da 0,56 cm3 che hanno la lista degli optional così lunga da far invidia perfino a Vin Diesel... ricollego il cervello e prendo il treno.
è un po' come per le sigarette, potrei dirvi quanto ho risparmiato fino ad adesso  |
 |
|
Atoal
Utente Medio
 
125 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 11:58:47
|
Le vedo solamente come valida alternativa a quei pericolosissimi motocicli truccati da vetturette , che tanto vanno di moda tra i ragazzini senza patente. Rispetto a quelle pericolosissime trappole mi sentirei 100 volte più sicuro a bordo di questa vera vettura elettrica marcata Renault. Certo , da costruttore farei uno sforzo per dotarla di finestrini , anche sul modello a scorrimento delle mitiche due cavalli e Dyane Citroen. Ma cavolo senza finestrini è un non sense , chi l'ha progettata pensava di usarla solo nel Sahara? |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 22:13:25
|
ciao
secondo me alla renault hanno toppato alla grande :
- costo 9000 euro con le portiere + 50 euro mese (600 euro anno fino a 7500km) comodo (forse ) per uno, il secondo sta di merda, ingrugnato dietro senza cinture/airbag; se piove ti bagni, se fa caldo e fai le code soffri il caldo, se fa freddo hai freddo. una utilitaria ora costa lo stesso o poco di più, ha i finestrini, il riscaldamento, il condizionatore, l'abs, il controllo di stabilità e di trazione, 6 airbag, ci si viaggia in 4 comodi (o in 5 stretti); adesso fanno dai 20 ai 25 km con un litro di gasolio , con un pieno hai una autonomia di oltre 1000km, ci puoi andare in cittaa'. in tangenziale, in autostrada; la peugeot 207 di mio figlio con 600 euro di gasolio (il costo del noleggio delle batterie) fa almeno 6000 km , se vai piano 7500
uno scooter anche funzionale (non cinese ed economico) ad es Honda Sh 150 costa 3000 euro completo di tutto, fa dai 30 ai 40 km con un litro , non fai le code, il passeggero stà più comodo, passa i 100 di velocità, ha l'abs e la frenata integrale, non fai le code, ci puoi andare anche in autostrada (in caso di necessità) e rischi meno di sicuro che con la boa "twizzy", fa 200km con un pieno e ricarichi in 5 minuti Con i 6000 euro che risparmi ci fai tra i 9000 e i 12000 km (solo sul costo di acquisto)
- ingombra nel traffico come un auto ma ha solo 80 km di autonomia (forse ) e fa solo 80 km/h
- pesa 400 kg : tanti per un veicolo "leggero" , troppo pochi per un veicolo che non è in grado di "scartare" e "svicolare" in caso di bisogno come una moto/scooter. Hanno un bel mettere cinture , ma sai cosa succede in caso d'urto tra un veicolo da 400kg e uno da 1300 (peso di una utilitaria odierna)
come avrebbero detto a drive in, giudizio finale : TAVANATA GALATTICA
anche chi ha una coscienza ecologista e/o problemi di limitazioni all'accesso ad aree permesse ai soli veicoli elettrici (fermo per smog etc) puo trovare scooter elettrici o ibridi (perfino il piaggio mp3 300 costa ormai 7000 euro)
l'unico vantaggio rispetto allo scooter è il non dover mettere il casco
credo che l'unica speranza per la renault per poterlo vendere sia riuscire a farlo diventare un oggeto di culto : vendono tante ciofeche solo perchè sono di culto , potrebbero riuscire a vendere anche questa
|
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 22:30:39
|
Foto per capire di cosa stiamo parlando:
Immagine:
 94,36 KB
Immagine:
 83,89 KB
Immagine:
 78,61 KB
Immagine:
 139,41 KB
(((( personalmente credo che alla Renault sappiano benissimo i limiti di questo veicolo ma, come per gli altri che stanno lanciando, puntano a venderne pochi per iniziare a muovere il mercato e non avere bagni di sangue in caso di problemi; poi se fra uno o due anni arrivano le nuove batterie, loro sono avanti rispetto a tutta la concorrenza e hanno fatto bingo )))) |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 22:52:47
|
è un bel gingillo.. belle le foto pix, interessante la colonnina che carica a 2,3KW .. un bel carichino 
vuoi che tra gli accessori qualcuno non produca una cerata laterale per i giorni brutti e piovosi ? |
 |
|
zato
Utente Normale

Lombardia
85 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 22:53:59
|
| Sjoroveren ha scritto:
Ho visto la pubblicità su di un canale musicale, praticamente c'è una festa con quel Dj francese che io non ho idea chi sia, arrivano con ste macchinine, simpatiche a vedersi, attorniati da stra....ghe, poi se ne vanno dal mega party non prima però di aver caricato la macchinina con una cosa che sembrava il reattore della Enterprise  Più o meno così, io non faccio molta attenzione alla tv, è solo un sottofondo sintonizzata su qualche canale che trasmette musica, quindi qualche particolare mi potrebbe essere sfuggito.
Magari l'idea è buona, però presentata così sembra un giocattolino costoso dedicato a pirlunga da after hour mantenuti dal paparino..... avessi avuto per la capa di prenderne una probabilmente con questo spot sarebbero riuscito a farmi cambiare idea
In ogni caso, concordo con voi, la mia e-bike è molto più pratica e logica....
|
L'ho vista pure io, e credo che l'auto la ricaricano quelli che ballano in pista, con un sistema a pavimento tipo pixoelettrico! So che ad Amsterdam esiste un locale con questa tecnologia e che in Israele stanno sperimentando un tratto di autostrada con fondo così e l'energia prodotta serve per l'illuminazione della stessa! |
Flyer S Street 2500km |
 |
|
micheluzzo
Utente Attivo
  
Piemonte
521 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2012 : 00:00:14
|
ma vorrei capire: il costo delle batterie si paga nel noleggio...
come mai costa così cara comunque? non ha portiere, non ha condizionatore, non ha riscaldamento, chissà quante altre cose non ha... il motore sappiamo tutti che costa pochissimo, soprattutto se prodotto in stock...
per cui o abbassano il noleggio mensile della batteria o abbassano il costo iniziale |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2012 : 00:09:44
|
se creano un prodotto troppo appetibile vedrai bruciare le città per via dei cavi fusi.. è solo un test come ipotizzato sopra  |
 |
|
jumpjack
Utente Medio
 
451 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 09:21:56
|
| micheluzzo ha scritto:
ma vorrei capire: il costo delle batterie si paga nel noleggio...
come mai costa così cara comunque? non ha portiere, non ha condizionatore, non ha riscaldamento, chissà quante altre cose non ha... il motore sappiamo tutti che costa pochissimo, soprattutto se prodotto in stock...
|
Non ci avevo pensato, mi ero abituato all'idea "le macchine elettriche costano 5 volte quelle termiche"... ma in effetti dipende solo dalle batterie! Un'auto elettrica richiede batterie da 16-20 kWh, cioè 10.000-12.500 euro. In questo coso le batterie sono escluse dal prezzo, e pesano 100 kg, quindi dovrebbero costare sui 4000 euro. Quindi... da dove cavolo escono fuori 7000 euro di costo?!? |
 |
|
jumpjack
Utente Medio
 
451 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 09:28:12
|
Comunque, questa tavanata aprirà la strada all'Italiana VolpeCar, con finestrini, aria condizionata, motore ibrido e autonomia di 350 km!!! http://www.volpecar.com/index.php?option=com_content&view=article&id=60&Itemid=99#9001;=it
 In più rispetto alla Twizy ha anche il parabrezza posteriore e quindi forse anche lo specchietto retrvisore interno (la twizy non li ha!).
Vediamo se davvero riescono a metterla in vendita nel 2013. |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 10:14:45
|
| jumpjack ha scritto:
| micheluzzo ha scritto:
ma vorrei capire: il costo delle batterie si paga nel noleggio...
come mai costa così cara comunque? non ha portiere, non ha condizionatore, non ha riscaldamento, chissà quante altre cose non ha... il motore sappiamo tutti che costa pochissimo, soprattutto se prodotto in stock...
|
Non ci avevo pensato, mi ero abituato all'idea "le macchine elettriche costano 5 volte quelle termiche"... ma in effetti dipende solo dalle batterie! Un'auto elettrica richiede batterie da 16-20 kWh, cioè 10.000-12.500 euro. In questo coso le batterie sono escluse dal prezzo, e pesano 100 kg, quindi dovrebbero costare sui 4000 euro. Quindi... da dove cavolo escono fuori 7000 euro di costo?!?
|
Ciao
i 7000 euro sono in gran parte per pagare la pubblicità , il resto per cercare di farne un oggetto estremamente caro per quello che offre e quindi "di culto"
marco |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 10:19:24
|
Ecco questa con un motore a gpl/metano e uno elettrico potrebbe avere un suo senso ... sempre che il prezzo non sia come quello di un X5
marco |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
kk7
Nuovo Utente
Toscana
47 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 10:45:10
|
mah.. in america avevano già fatto una ford con motore elettrico ed era una macchina a tutti gli effetti, ed è stato uno dei flop più grandi che l'azienda ha mai fatto. I pochi possessori di tale macchina sono strafelici di possederla e ad oggi sono perfettamente marciani con autonomie di tutto rispetto. L'azienda preferì smantellare tutte le macchine invendute invece di venderle a prezzo di costo, e nessuno si è mai spiegato il perché. Questo a mio parere non sono da considerarsi delle buone iniziative in quanto scoragiano le aspettative di tutti. Credo che con l'esperienza di molti utenti di questo forum saremo in grado di alimentare con motore elettrico a batteria una c3, peugeot o yaris che sia, in maniera molto più efficente ed economica con prestazioni sicuramente superiori, ma come sempre ci sarebbe qualcuno ad impedirlo (collaudi e permessi vari), per cui siamo costretti a sorbirci queste boiate succhia soldi. Pazienza... |
sudtirol 2010 |
 |
|
jumpjack
Utente Medio
 
451 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 10:49:08
|
| Credo che con l'esperienza di molti utenti di questo forum saremo in grado di alimentare con motore elettrico a batteria una c3, peugeot o yaris che sia, in maniera molto più efficente ed economica con prestazioni sicuramente superiori, ma come sempre ci sarebbe qualcuno ad impedirlo (collaudi e permessi vari), per cui siamo costretti a sorbirci queste boiate succhia soldi. Pazienza...
|
Già. Ho recentemente scoperto due cose: che in itlalia per omologare un'auto "elettrificata" serve il nullaosta del costruttore (!!!), e per omologarla come esemplare unico servono 10'000 euro. |
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2012 : 00:02:13
|
| windmillking ha scritto:
i 7000 euro sono in gran parte per pagare la pubblicità , il resto per cercare di farne un oggetto estremamente caro per quello che offre e quindi "di culto"
marco
|
In effetti, a dimostrazione di questo oggi ho scoperto che non si tratta solamente di una pubblicità, ma c'è proprio un videoclip di sto Dj Guetta completamente dedicato alle macchinine, con tanto di tope megagalattiche che si dimenano seminude per ricaricare la macchinina con il pavimento su ammortizzatori... il motivo per cui ho guardato il video, ho sbagliato lavoro, il Dj dovevo fare quella volta. Poi si vede anche chi è il target.... infatti il protagonista finale è un nerd sfigatissimo occhialuto, di quelli che si menavano gioiosamente alle superiori, che poi se ne va con magatopa sulla macchinina ricaricata ballando!
Insomma, una bella promozione, che probabilmente avrà anche successo visto il target di citrulli a cui si rivolge, alla fine non è la prima volta che un prodotto mediocre venduto a prezzi folli diventa oggetto di culto solo per moda, pensiamo agli swatche, le trombarland, i perafonini con tutti i derivati......
Ma se servisse a promuovere le macchine elettriche ben venga, poi io spero in un'auto vera con caratteristiche e prezzi accessibili, anche se non modaiola, quest'affarino a quel prezzo e per di più con l'affitto batterie di certo non lo prenderei, chiaro che se poi una del video fosse compresa nell'affitto cambierei idea di colpo |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
jumpjack
Utente Medio
 
451 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2012 : 09:17:04
|
| Ecco questa con un motore a gpl/metano e uno elettrico potrebbe avere un suo senso ... sempre che il prezzo non sia come quello di un X5
|
Ci sono 4 modelli: un cinquantino solo elettrico (7000 euro), un cinquantino ibrido (8000), e due ibridi che vanno a 80 all'ora (9000 e 10000 euro). Prezzi per allestimenti-base (finestrini a manovella e niente aria condizionata). http://www.volpecar.com/index.php?option=com_content&view=article&id=71&Itemid=110&lang=it
Se poi fanno come Renault, che ti mettono la batteria a parte a noleggio, potrebbe diventare davvero interessante: una batteria al litio da 6 kWh costa sui 4000 euro, ma queste credo siano al piombo, immagino costino sui 1000-2000.
Perchè non scriviamo tutti alla VolpeCar e gli chiediamo di portare questo trabiccolo a qualche fiera? L'8-10 maggio c'e' MotechEco a Roma, e dal 25 al 27 maggio c'e' RomaMotorShow!
VOGLIO FARCI UN GIRO!!!  |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 10:33:02
|
Io credo che questa macchina sia stata proprio disegnta per fallire, cioè, in america hanno fatto delle macchine elettriche, piaccevano, e le hanno demolite. Perchè? per adesso non mi preocupo del perchè, ma un perchè c'è, diciamo che questo "perchè" persiste, quindi, i produttori di automobili, fedeli al suo "perchè" non vogliono ripetere la stessa esperienza delle macchine elettriche americane, allora cosa fanno, la twizzy!, garantito che non piace a nessuno!, come letto qua sopra, NON CONVIENE! e non piace, e non è economica, e pigli freddo, e caldo, e pioggia, ed ecc.. ecc... cosi via, non importa il perchè ma tra un po di tempo ci sara un motivo per dire "le abbiamo demolite tutte le twizzy perche non piacevano al consumatore!, quindi, comprate macchine a benzine e respirate i suoi fumi", che queste attitudini fanno diventare piu ricchi ai ricchi. Inoltre c'è tanta gente che di macchine elettriche non se ne capisce molto, quindi, tra un anno nel 2013, quando riusciremmo a comprare una macchina elettrica (macchina intendo MACCHINA, con porte finestre, riscaldamento, diciamo tipo Volpe) la opinione pubblica avra gia una opinione molto negativa delle piccole macchine elettriche, opinioni basate sull'unico modello di piccole elettriche sul mercato, proveniente dalla azienda che si puo permettere di spendere miglioni in pubblicittà e in strafighe in discoteca per un prodotto destinato a fallire.
Macchine elettriche e performanti ci sono gia, cercate tesla roadster, batterie con autonomie migliori ci sono pure, ultracondensatori, batterie nichel-ferro, ecc..ecc... ma sembra che non le vogliono fare. Dalla benzina il governo ci ricava credo il 70% dell prezzo, quindi, perche dovrebbe il governo aiutare le tecnologie alternative?, (forse per il benessere del poppolo, ma quello al governo non le importa na mazza!).
In conclusione, ma questa è solo la mia opinione, la twizzy è fatta scadente per fare che la gente continui ad utlizzare vehicoli a benzina, produrre una opinione pubblica contraria alle macchine elettriche e cancellare la concorrenza, il tutto per soli 7000€!
|
 |
|
|
Discussione  |
|