Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Pendenze & Dislivelli
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 03/06/2007 : 17:54:24  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Ho fatto alcune riflessioni (no, vi prego, non cominciate a tirarmi i sassi … semmai saltate alla “morale” in fondo all’intervento)

La pendenza massima superabile, di cui abbiamo già accanitamente discusso, non è l’unico dei fattori che entrano in gioco nelle salite
Abbiamo capito che i limiti di pendenza superabile sono molto diversi a seconda del modello di bici

Non abbiamo parlato, invece, della lunghezza delle salite

Mi devo rifare a un concetto di fisica: l’energia potenziale
Per sollevare un certo oggetto di tot metri, occorre fornire una certa Energia: non ha importanza se lo sollevo in verticale o se gli faccio fare … i tornanti
Supponiamo di voler sollevare la bici con me sopra di 1200 metri
Se uso un ascensore tipo quello dei grattacieli, avrò bisogno di una certa Potenza (kW) e arrivo in cima in pochi minuti
Se qualcuno mi spinge su una lunga strada con piccola pendenza, userà una Potenza (sempre kW) inferiore, ma impiegheremo un tempo dell’ordine dell’ora
Quando sarò arrivato sulla sommità della salita, avrò comunque accumulato la stessa Energia (che si esprime in Joule e si definisce “energia potenziale”)
Questa energia accumulata è quella che mi spingerà lungo la discesa ed è ovviamente la stessa nel caso di salita con l’ascensore o lungo i tornanti, perché dipende solo dalla quota a cui sono arrivato

L’energia potenziale si può esprimere anche (come è usato dai tecnici e non dai fisici) in kWh

Dopo tutto questo sproloquio passo ai dati pratici

Per salire di 1200 metri (diciamo una bella salita di 15km all’8%) ho bisogno di

0,36 kWh (ovvero 110[kg] * 9,8 * 1200[m] / 3600000[fattore di conversione in kWh] )

senza considerare gli attriti (che ovviamente si sommano e peggiorano la cosa)

La batteria al piombo della mia Frisbee ha una capacità di 10Ah se la uso col motore in forte sforzo
10Ah * 36V = proprio 0,36 kWh (si, lo ammetto, ho barato: il dislivello l’ho fissato a quel valore per avere questo risultato)

Questo significa che, a parte i rapporti del cambio e la strategia di salita, ci devo mettere con i miei muscoletti tutta l’energia necessaria per gli attriti, mentre la batteria ci mette quella per il “sollevamento”
Questo significa che devo pedalare come se fossi in pianura col motore spento alla velocità a cui sto salendo

Adesso facciamo fare la salita a Job sulla Flyer : la sua batteria ha 10 Ah a 24V cioè 0,24 kWh
Mancano all’appello 0,12kWh che dovranno venire dai suoi muscoli, in più dell’energia per gli attriti, perciò Job dovrà pedalare come su una salita di minore pendenza alla stessa velocità altrimenti a due terzi della salita resterà a secco

[In realtà il valore corretto dell’energia mancante andrebbe ricalcolato in base al peso del sistema Job+bici, ma la sostanza non cambia]

MORALE DELLO SPROLOQUIO:

Più amperora si hanno, più strada si fa in salita


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 03/06/2007 : 18:05:33  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato
MORALE DELLA LETTURA:

Più ti leggo e più capisco quanto azzardata sia stata la decisione di comprare una bici elettrica senza conoscere niente in merito, ma

(SECONDA MORALE DELLA LETTURA)

a tutto c' è rimedio

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/06/2007 : 18:36:34  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
cioè job dovrà pedalare sulla salita di 15 km all'8% come se fosse su una salita della stessa lunghezza ma al 2,66% o cosa?

in questo esperimento mentale però noi stiamo regolando il nostro sforzo fisico sull'assorbimento del motore: ciò che sulla tua bici possiamo fare mentre su quella di job no... lì si tratta piuttosto sempre di trovare fisicamente il punto di equibrio tra pedalata e assistenza... la velocità in salita, allora, sarà stabilita più correttamente per il motore a mozzo dall'indicazione dell'amperometro sulla cui base regolo la mia pedalata, per il motore centrale dalla percezione dello sforzo muscolare... fatto anch'io il mio sproloquio (e molto meno utile e chiaro del tuo) ora mi chiedo se nel calcolo che hai fatto la velocità è ininfluente... il fatto è che sulla base delle esperienze che abbiamo (le quali certo non costituiscono un campione corretto ma solo una rudimentale ricognizione) non sembra che i 10ahx36V della frisbee producano un terzo di autonomia in più rispetto ai 10ahx24V della flyer, mentre mi sembra credibile che su (fino a) certe pendenze la frisbee sviluppi (debba sviluppare?) un terzo di velocità in più rispetto alla flyer...


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 03/06/2007 : 21:20:12  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Elle, ribadisco che tutto questo ragionamento prescinde dalle "strategie" e da "come" si fa la salita

Volevo solo dire che, con una certa capacità, il motore può "sollevare" la bici di un certo dislivello e non di più: se si vuol fare un percorso più lungo o un dislivello maggiore, l'energia necessaria la si deve aggiungere con i muscoli
La velocità interviene sugli attriti e la potenza del motore sul tempo che si impiega a percorrere la salita, ma entrambe non influiscono sulle energie necessarie al cambiamento di quota

Le differenze di autonomia rilevate nei nostri test hanno una variabile incontrollabile che è lo sforzo applicato ai pedali, per cui non sono "omogenee"






Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Myreef
Utente Normale



64 Messaggi

Inserito il - 03/06/2007 : 21:25:52  Mostra Profilo Invia a Myreef un Messaggio Privato
Ragazzi a volte mi spaventate veramente

Myreef
---------------------
Italwin
Beauty Deluxe - Litio
con Revoshift
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 03/06/2007 : 21:33:48  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 03/06/2007 : 23:10:27  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Messaggio di pixbuster
Adesso facciamo fare la salita a Job sulla Flyer : la sua batteria ha 10 Ah a 24V cioè 0,24 kWh


Magari Pix... io ho batterie da 8Ah, quindi ancora peggio.
Io mille metri di dislivello gli ho fatti (vedi Val Pesarina)... ma allora è tutto merito mio?



[In realtà il valore corretto dell’energia mancante andrebbe ricalcolato in base al peso del sistema Job+bici, ma la sostanza non cambia]


Nel contesto forse non cambia, ma globalmente bisognerebbe considerare quanto peso (e ingombro) in più siamo disposti a portarci su con l'ascensore, per ogni Ah in più.


Più amperora si hanno, più strada si fa in salita


Sulla stessa bici direi che è lapalissiano, su bici diverse non è detto: vedi discorso pesi/ingombro di prima. Più che gli amperora è interessante il discorso dei volt (36 contro 24).

Siccome pix è il nostro "teorico" e io sono il "praticone" porto due esempi da praticone:

La pendenza non conta niente ammesso di avere potenza istantanea a piacere: è ben diverso poter distribuire l'energia potenziale nel tempo piuttosto che doverla esprimere tutta subito (datemi una leva e alzero' il mondo). Quindi se la salita è molto pendente, tra 2 motori elettrici uguali, ha più probabilità di non andare in blocco quello che deve sollevare meno peso (batteria più piccola con minor capacità).

Un'altra considerazione che mi viene in mente è questo paradosso tipo Achille e la tartaruga: supponiamo che la salita in oggetto abbia una lunghezza che tende all'infinito: la tua frisbee andrebbe come in pianura a motore spento e la mia flyer andrebbe come in pianura a motore spento + uno sforzo infinitesimale:

secondo te, chi arriverebbe prima alla meta, chi più riposato?

Chiudo con una domanda per il nostro "prof" o altri guru:

Qual'e' la pendenza minima per vincere gli attriti in discesa?

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 03/06/2007 : 23:54:24  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
La pendenza minima per vincere gli attriti in discesa la devi cercare sperimentalmente. Non è possibile definirla a priori a meno che tu non conosca esattamente quanta energia assorbe il sistema bicicletta per muoversi. Oltretutto nel calcolo c'è anche la resistenza dell'aria e quindi potresti definire una velocità fissa unica per quella pendenza.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 04/06/2007 : 01:09:22  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Job tu stai parlando di potenza del motore e io di energia totale fornita dalla batteria

La potenza sono i cavalli del motore, l'energia sono i litri di benzina che hai nel serbatoio

Acci lo so che 'sta cosa è complicata !!!!!

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 04/06/2007 : 10:14:57  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
No, io parlo proprio di rapporto capacità/peso/ingombro, non di potenza (pero' quella la tengo fissa non puo' essere variabile a piacere). Ad esempio su una panda si potrebbe mettere un serbatoio da 500 litri praticamente senza costi aggiuntivi, e in teoria potrebbe fare una salita lunghissima... ma non vale la pena perchè significherebbe un eccessivo ingombro e un peso tale da non permettere al motore di fare il suo lavoro degnamente. Per questo secondo me bisogna calcolare il costo in termini di peso/ingombro per ogni ampere guadagnato. In poche parole, se mi dici che tra batterie con peso simile e ingombro simile è meglio quella con più capacità per fare una salita, ripeto è lapalissiano, se invece per guadagnare in capacità incremento pesi e ingombri, è da valutare.



Spero di essermi capito.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

ciskje
Utente Medio



Piemonte


214 Messaggi

Inserito il - 10/06/2007 : 10:13:27  Mostra Profilo Invia a ciskje un Messaggio Privato
C'e' anche da considerare un altro fattore molto importante, il costo, con la differenza di costo tra una frisbee ed una flyer, ci compri una batteria al litio (ed anche una al piombo di riserva) e se persino io che sono una mozzarella posso fare una salitona al 15% con il mio quintalino di peso con la frisbee.

Insommma le flyer costano troppo per quel che offrono (non è che tutti hanno uno zoncolan dietro casa).
Se il prezzo si abbassasse forse finalmente le bici elettriche diventerebbero quel mezzo che manca nella mobilità moderna.

--- Frisbee Euro7
--- Frisbee AvantGarde 2 Litio 1 Pb (tutte morte!)
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 10/06/2007 : 16:29:47  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato
Vado OT considerando ormai chiuso l' argomento( l' ultimo messaggio in tema è di una settimana fa) e seguo il ragionamento di Ciskje.

Le bici elettriche, così come le macchine e gli scooter( Carlov credo lo possa confermare) sono in realtà boicottate dalle istituzioni per i soliti motivi di interessi economici legati a Case automobilistiche, motociclistiche e petrolifere...e questo è stato più volte detto.

Aggiungo anche che l' attuale normativa non aiuta di certo la diffusione in zone collinari o montane a prescindere dagli incentivi quasi inesistenti( o ridicoli in alcuni comuni).
Mi spiego meglio: considerando il limite massimo di potenza, per superare una pendenza, ho bisogno di un mezzo di qualità e la qualità costa. Come si può pensare di trovare un numero di persone consistente disposto a spendere oltre mille euro per una bici( che, senza offesa per i possessori, nella maggior parte dei casi somiglia a una Graziella) dove l' uso della bicicletta è ormai considerato un ricordo del passato?
Faccio l' esempio di Roma: si vedono biciclette solo per il centro storico che, oltre ad essere chiuso al traffico, è una delle poche zone dove non sono presenti dislivelli.
A mio parere, se ci si limitasse a mettere dei paletti solo per ciò che concerne la velocità massima, ma si permettesse di montare motori di potenza superiore che consentissero di affrontare meglio le salite con una spesa che si aggiri intorno ai 500/ 600 euro( vedi le bici proposte su Ebay), se ne vedrebbero molte di più in giro.

In sintesi il punto, secondo me, è: ma siamo veramente sicuri che si voglia farle diventare quel mezzo che manca alla mobilità moderna?

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 10/06/2007 : 17:16:58  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Ho la sensazione che le Istituzioni non sappiano proprio nulla delle bici elettriche

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 10/06/2007 : 17:18:34  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato
Io invece ho la sensazione che lo sappiano fin troppo bene....

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 10/06/2007 : 17:21:13  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
hombre ha scritto:
Mi spiego meglio: considerando il limite massimo di potenza, per superare una pendenza, ho bisogno di un mezzo di qualità e la qualità costa. Come si può pensare di trovare un numero di persone consistente disposto a spendere oltre mille euro per una bici( che, senza offesa per i possessori, nella maggior parte dei casi somiglia a una Graziella) dove l' uso della bicicletta è ormai considerato un ricordo del passato?


per questo a me sembra molto importante che alla qualità si accompagni una ricerca stilistica di livello: dev'essere un mezzo che convince a tutto campo... guarda un po' le foto qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=54 e qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=288

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 10/06/2007 : 17:37:45  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato
Sulla ricerca stilistica la pensiamo alla stessa maniera, ma la più economica delle bici che hai postato costa 1800 euro e quindi torniamo al mio discorso: i mezzi performani e comunque non per forza convincenti dal punto di vista stilistico( non parlo di quelli di cui hai postato le foto perchè sono uno più bello dell' altro) costano quanto uno scooter e alcuni anche di più( vedi la nuova Flyer). Come si può pretendere di avvicinare una persona a questi mezzi con prezzi del genere?

A mio parere manca un vero e proprio entry level: una bici cioè funzionale, a basso costo e di bell' aspetto: qualcosa cioè che possa essere appetibile e suscitare l' interesse del profano.
I mezzi che attualmente sono in produzione sono buoni, ma come seconda bici: una volta che ti sei avvicinato a questo nuovo mezzo e ne hai apprezzato i vantaggi, sei anche disposto a spendere cifre più importanti per un altro migliore.

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 10/06/2007 : 17:58:01  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
questo è un triban 5 che si compra da decathon per meno di 300 euro con un kit crystalyte journey completo di batteria al litio in uno speciale alloggiamento che costa meno di 900 euro



se ci si montano invece delle batterie al piombo nella sacca nera sul portapacchi posteriore, da quei 1200 se ne possono risparmiare oltre 400... non è tecnicamente la migliore soluzione a mia opinione ma è la meno costosa per una bici efficiente e di bell'aspetto

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 10/06/2007 : 18:29:43  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato
Un giorno me dici ndo zzo le vai a trova tutte ste cose

Anche stavolta sono d' accordo, ma anche stavolta un' obiezione ce l' ho: questa è una soluzione che puoi trovare tu...pure io dopo aver letto il forum e girato non so quanti siti per documentarmi un po', ma non è certo la soluzione a cui arriva l' automobilista/ scooterista che entra da Decathlon( bestemmiando perchè c' ha messo 2 ore per parcheggiare) e che non sa neanche cosa sia una e-bike

...a meno che non si trovi già bella e pronta, allora il discorso cambia: sarebbe comunque un' eccezione, ma pur sempre qualcosa

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

sandrosandro
Utente Attivo




954 Messaggi

Inserito il - 13/06/2007 : 21:48:58  Mostra Profilo Invia a sandrosandro un Messaggio Privato
leoooooooo

dimmi dimmi dimmi ... dove le trovo quelle batterie? le vendono da sole? che voltaggio fanno? ci sono a 36? quanto costano?


.... e comunque... SGRAZIELLA DO IT BETTER!!!!!!

scusatemi stasera sono tarantolato.... ma sono ipercinetico

nato per pedalare -
www.bicircolo.net
www.facebook.com/bicircolo/
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 13/06/2007 : 22:09:49  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
intendi con quell'involucro?

non so se le vendono da sole, puoi provare: sono le batterie del journey - chiedi all'asvea o chiedi a www.velolution.fr... anche la currie offre qualcosa di simile (copiano tutti dal bionx in effetti), dopo ti cerco il link

ma dacci una recensione della sgraziella ora!

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

sandrosandro
Utente Attivo




954 Messaggi

Inserito il - 13/06/2007 : 22:22:36  Mostra Profilo Invia a sandrosandro un Messaggio Privato
ho cercato di dire qlcosa sulla sgraziella ma - al di la dei deliri postelettorali- non ho cerntrato il nocciolo? ... o ti sei perso il 3d.. senno chiedi... non vedo l'ora di fare la ruota per la sgraziella! :-)

nato per pedalare -
www.bicircolo.net
www.facebook.com/bicircolo/
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 13/06/2007 : 22:48:35  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
no no, l'ho letto dopo... ora me lo riguardo e nel caso ti rispondo lì

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 14/01/2008 : 23:16:44  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Vorrei riprovare a fare il discorso dei dislivelli, che non avevo scritto troppo bene

---

Secondo la fisica, occore una certa quantità calcolabile di energia per sollevare un oggetto
Ovvero, per sollevare di un certo dislivello bici e ciclista occorre spendere kWh con questa formula

[peso totale in kg] * 9.81 * [dislivello in m] / 3600 = Wh

dove il 9.81 è il valore della forza di gravità e il 3600 è il fattore per trasformare il risultato (che sarebbe in Joule) in Wh
Il valore che fornisce questa formula è del tutto indipendente dalla velocità a cui percorriamo la salita: conta SOLO il dislivello

Questa energia la possiamo prelevare dalla batteria o dai nostri muscoli o da combinazioni varie delle due sorgenti, ma il valore totale non cambia (e questo calcolo è piuttosto preciso)


Veniamo alla pratica:


per sollevare di 100 metri un ciclista in bici, diciamo con un peso totale di 110 kg, consumiamo 30 Wh

Se pedaliamo con lo stesso sforzo che facciamo su strada pianeggiante, questi 30Wh ce li deve mettere tutti la batteria
Se aiutiamo il motore, dobbiamo sottrarre i Wh che ci mettiamo noi
Se abbiamo un rapporto di assistenza 1:1 (tipico delle bici con sensore di pedalata), dalla batteria preleveremo 15Wh e altrettanti verranno dal nostro sudore

Con una batteria da 24V e facendoci dare tutto dalla batteria (così pedaliamo come in pianura) consumeremo 1.5 Ah ogni 100 m di dislivello (ci ho messo dentro un rendimento di 0.8)

Con la batteria a 36V il valore diventa 1 Ah

Questi amperora verranno consumati in aggiunta a quelli normalmente usati per compiere gli stessi km in piano

Perciò se ho in mente di fare un dislivello di 500m con una Frisbee e senza sudare, devo considerare che dei 12 Ah della mia batteria me ne resteranno disponibili per fare la strada soltanto 7
Al percorso che vogliamo fare, dobbiamo però sottrarre la lunghezza della strada in discesa perché in quel tratto non assorbiremo energia ne dal motore ne dai muscoli

Questi conti sono un po’ spannometrici, ma penso sia utile calcolarsi il valore più adatto alla propria bici e al proprio stile e tenerlo a mente per stimare in anticipo se ce la faremo a fare tutta la salita che abbiamo in mente oppure quanto ci dovremo mettere di nostro per percorrerla (facendo i calcoli con un po’ di pessimismo per non trovarci a secco per una deviazione o per il vento contrario)








Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 14/01/2008 : 23:56:49  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato
Pero ragazzi è vero che l'energia potenziale per sollevare un oggetto è sempre la stessa, ma il rendimento del motore elettrico cambia di molto.
Se noi consideriamo che per sollevare 120Kg per 1000 metri ci vogliono 0,36 Kw ora I conti non tornano anche se consideriamo l'attrito dell'aria e la perdita sulle gomme. I 0,36 kW sono puramente teorici e ottimistici.
Dobbiamo per forza considerare la variabile della velocità.
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 15/01/2008 : 00:04:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 15/01/2008 : 00:17:11  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Gigione, con il mio calcolo indico proprio la quantità di energia per il solo sollevamento: quella per "fare la strada" bisogna aggiungerla, ma è più o meno la stessa (per pendenze che non impegnano il motore allo spasimo) di quella spesa in piano

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 15/01/2008 : 00:17:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato
francamente queste valutazioni mi lasciano un pò perplesso, perchè credo che poi alla fine siano un pò fini a se stesse, mi spiego meglio: non più tardi di stasera è capitata una signora che voleva una bici per il padre (ultra80enne) che voleva fare la "salitella di casa"(un muro del 15%), e volendo quest'ultimo abbandonare il motorino aveva pensato alla bici elettrica!
Immaginate la mia risposta...
Questo ovviamente è un paradosso ma serve per capire come in realtà le componenti che entrano in gioco con le bici elettriche siano molteplici e purtroppo spesso collegate molto di più al fattore umano che a quello del motore o della batteria.
E' l'utilizzatore la prima variabile che entra in gioco in questo complicato calcolo, che il buon pix cerca di esemplificare, e quella purtroppo non si può quantificare (credo??)
attendo lumi...

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 15/01/2008 : 00:22:26  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Ahahahah Bodo: il mio calcolo è solo per i "salitomani" che vogliono sapere se possono scalare lo Stelvio o lo Zoncolan con la loro batteria

Non vuol essere un criterio per la scelta della bici, che come dici bene tu, non può prescindere dal mix mezzo-utilizzatore

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 15/01/2008 : 00:28:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato
eggià pix , avevo intuito deove volevi andare a parare, ma sai spesso la gente "comune" spesso crede ancora che con le elettriche si facciano miracoli anche a dispetto dell'età, del peso e degli acciacchi !!! (poi magari il padre della signora è un "ironman" e mi sbugiarda con uno strappo sui pedali degno del miglior Bettini)

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 15/01/2008 : 00:29:19  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato
Riguardo alla quantità di energia sono pienamente daccordo con te, è una formula fisica che hai applicato correttamente non lo metto in discussione.
Volevo solo dire che le bici non sono in grado di erogare questa energia allo stesso modo. Per via delle soluzioni tecniche che adottano.
Ad esempio la mia beauty sicuramente a parità di velocità rispetto ad una freesbe consuma più energia. Entrmbe hanno il motore nel mozzo, ma una ha i crechio da 24" l'altra da 26". La coppia nei motori elettrici dipende dalla corrente se queste due bici affrontano la stessa salita alla stessa velocita' con due piloti che danno lo stesso contributo muscolare. La beauty avra il motore che gira più lento e che eroga piu coppia (e qindi più corrente) per fornire la stessa potenza. Pero entrambe sono equipaggiate con batterie da 10A/h quindi la beauty terminera prima la sua batteria, perche ha sfruttato l'energia in maniera peggiore.
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 15/01/2008 : 00:30:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato
ma non erano 14 gli ah della Frisbee??

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 15/01/2008 : 00:34:01  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Pix non ti arrabbiare ma se volevi far chiarezza... io non ho capito quasi niente. Allora domando.

Ovvero, per sollevare di un certo dislivello bici e ciclista occorre spendere kWh con questa formula

[peso totale in kg] * 9.81 * [dislivello in m] / 3600 = Wh


Per cominciare io con misure e scale faccio un bel casino. Si parla di chilowatt o di watt?

dove il 9.81 è il valore della forza di gravità e il 3600 è il fattore per trasformare il risultato (che sarebbe in Joule) in Wh
Il valore che fornisce questa formula è del tutto indipendente dalla velocità a cui percorriamo la salita: conta SOLO il dislivello


qui forse ho capito: tu dici, se devo sollevare un peso che lo faccio in un attimo o me la prendo comoda lo sforzo sarà lo stesso e mi sta bene.

Attenzione pero' che mentre per la capacità della batteria il tempo di sollevamento non conta niente, per la macchina umana conta eccome essendo l'uomo un motore biologico che possiede energie in varie forme ed è in grado di esprimere energia tramite reazione aerobica per lunghissimo tempo, mentre anaerobica per poco. Quindi se tu mi dai abbastanza tempo per fare una salita senza morire di sete e di fame (fine batterie umane ma ci vogliono giorni), lo sforzo sarà paragonabile a quello che faccio in pianura pedalando invece a 20km/h , ecco perche' outside dice: datemi il giusto rapporto e mi basta poca potenza e poca batteria e vado dappertutto.

Questa energia la possiamo prelevare dalla batteria o dai nostri muscoli o da combinazioni varie delle due sorgenti, ma il valore totale non cambia (e questo calcolo è piuttosto preciso)


vedi sopra.


per sollevare di 100 metri un ciclista in bici, diciamo con un peso totale di 110 kg, consumiamo 30 Wh


e qua mi perdo... cosa sono 30Wh, sono i watt consumati in un'ora?
ma allora c'entra il fattore tempo? non ho capito niente?

Se pedaliamo con lo stesso sforzo che facciamo su strada pianeggiante, questi 30Wh ce li deve mettere tutti la batteria


Questo non mi convince, proprio perche' mi avvalgo del cambio che non è altro che una leva. In pianura faccio un certo sforzo minimo, ma vado a 20km/h, in salita continuo a fare uno sforzo minimo ma mi accontento di salire piano piano.
Se faccio alzare una bottiglia ad un bambino, ce la fa e mi dice di non far fatica. Poi gli faccio alzare un'automobile da 2 tonnellate con un crick idraulico: lo sforzo è uguale, non farà più fatica di prima ma dovrà prolungarlo nel tempo.


Con una batteria da 24V e facendoci dare tutto dalla batteria (così pedaliamo come in pianura) consumeremo 1.5 Ah ogni 100 m di dislivello (ci ho messo dentro un rendimento di 0.8)

Con la batteria a 36V il valore diventa 1 Ah


mi puoi rispiegare questa cosa dei volt e degli ampere?
io ad esempio ho una batteria da 8ah e 24 volt, è meno capace di una a 36v e 7ah ?

Perciò se ho in mente di fare un dislivello di 500m con una Frisbee e senza sudare, devo considerare che dei 12 Ah della mia batteria me ne resteranno disponibili per fare la strada soltanto 7

cosa vuol dire "per fare la strada"? intendi il percorso orizzontale?

Al percorso che vogliamo fare, dobbiamo però sottrarre la lunghezza della strada in discesa perché in quel tratto non assorbiremo energia ne dal motore ne dai muscoli


gulp, per complicare il tutto ci hai messo pure la discesa :(

Questi conti sono un po’ spannometrici, ma penso sia utile calcolarsi il valore più adatto alla propria bici e al proprio stile e tenerlo a mente per stimare in anticipo se ce la faremo a fare tutta la salita che abbiamo in mente oppure quanto ci dovremo mettere di nostro per percorrerla (facendo i calcoli con un po’ di pessimismo per non trovarci a secco per una deviazione o per il vento contrario)


e come lo calcolo il valore + adatto?
non mi torna, non si puo' tralasciare il fattore velocità se si vuole fare una previsione di consumi o no? Quantomeno aiutami a capire introducendo il fattore tempo, forse mi chiarisco le idee.

Io allora non dovrei mai riuscire con le mie batterie a far 1000 metri di dislivello e invece non è così, faro' un po' di fatica in più che in pianura ma poco non sicuramente il doppio.

mi sa che per l'ennesima volta non ho capito questo discorso...












[/quote]

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 15/01/2008 : 00:38:56  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato
Si scusa ho scritto 10 per dire un numero, era solo per dire che le batterie avevano la stessa autonomia, ma alla fine vengono sfuttate in maniera differente.
In realta ho fatto un esempio forse un pò esasperato, solo per dire che la filosfia costruttiva, secondo me inflisce molto sul comportamento del mezzo.
Ilrendimento dei motori è in genere dichiarto riferito alla potenza nominale cioe a tensione piena e corrente nominale. Tuttavia quando i motori girano lentamente il rendimento cala rispetto al dato dichiarato dal costruttore. Qindi una buona scalatrice deve avere anche una rapportatura adeguata del motore, altrimenti alle basse velocità si perdedono un sacco di joule per la strada.
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 15/01/2008 : 08:35:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
gigione ha scritto:

Si scusa ho scritto 10 per dire un numero, era solo per dire che le batterie avevano la stessa autonomia, ma alla fine vengono sfuttate in maniera differente.
In realta ho fatto un esempio forse un pò esasperato, solo per dire che la filosfia costruttiva, secondo me inflisce molto sul comportamento del mezzo.
Ilrendimento dei motori è in genere dichiarto riferito alla potenza nominale cioe a tensione piena e corrente nominale. Tuttavia quando i motori girano lentamente il rendimento cala rispetto al dato dichiarato dal costruttore. Qindi una buona scalatrice deve avere anche una rapportatura adeguata del motore, altrimenti alle basse velocità si perdedono un sacco di joule per la strada.


Concordo in pieno ed è per questo che reputo più funzionale il motore centrale che può usufruire della rapportatura del cambio, difatti comandando la catena dei pedali la velocità di questa mediamente non ha grosse variabili perchè se un rapporto diventa duro cambio al successivo per ritornare ad una velocità più alta.

Job la potenza sono i watt che è la somma dei volt per gli ampere, quindi la batteria della Flyer è 24 per 8 = 192 watt la batteria del nano è 36 per 7 = 252 watt cioè circa il 25% in più diciamo che è uguale alla batteria flyer da 10Ah (26 per 10)

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 15/01/2008 : 09:51:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato
scusa ma con questo calcolo la Frisbee di pix sarebbe la più potente??!!!(36x14=504)
Ma allora vedete che c'entra fino ad un certo punto!!

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 15/01/2008 : 13:07:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
come batteria sicuramente.

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 15/01/2008 : 15:14:00  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato
Il problema è che la tensione del motore aumenta all'aumentare della velocità angolare del motoe stesso.
amettiamo che il nostro motore sia un 24 volt 100 giri/minuto 10A
la sua potenza nominale sara data da Tensione*Corrente = 24V * 10A = 240W a 100 giri al minuto
Ma se con il nostro motore andiamo a meta velocità 50 giri/minuto la sua tensione scienderà a
12V.
E qui entra in gioco la centralina di controllo, ed è per questo che bici come la beauty o la freesbe hanno le batterie da 14Ah.
Il codice dice che il velocipide deve erogare una potenza elettrica continuativa di 250W.
se la nostro bici viaggia in piena velocita la potenza elettrica erogata dalla centrlina è data da: V*I=24V*10A= 240W
se andiamo a meta velocita il controllo la tensione scende ma la legge ci dice che possiamo avere comunque una potenza di 250W.
allora: V*I=12V*20A= 240W
Come vedete la centralina puo erogare correnti superiori per mantenere la potenza costanta, in questo caso il nostro motore girerà più lentamente ma eroghera il doppio della coppia motrice.
Ed è anche per questo motivo che se si pedala poco la batteria in salita dura molto poco. Perche la centralina per mantenere una potenza intorno ai 250W richiede una corrente maggiore alla batteria perche deve compensare la diminuzione della tensione del motore dovuta ad una velocità inferiore.
Non so se sono stato chiaro
Torna all'inizio della Pagina

loreteo
Utente Normale



52 Messaggi

Inserito il - 15/01/2008 : 20:35:25  Mostra Profilo Invia a loreteo un Messaggio Privato
Ciao a tutti ,mi permetto di fare una mia personale considerazione:
le componenti che contribuiscono a far sì che una bici elettrica a pedalata assitita superi pendenze importanti (oltre il15-20 %)
sono le seguenti:
condizione necessaria e sufficente affinchè si possa fare una valutazione seria e obiettiva è partire dal fatto che sia con motore centrale e con motore posteriore è che il ciclista utilizzi la stessa potenza muscolare.
Deciso questo il primo fattore sono gli amper/ora dell'accumulatore
il secondo fattore sono gli amper di scarica dell'accumulatore stesso -attenzione perchè questo è il k più importante che determina l'autonomia della bici in salita.
Bene il terzo fattore è la tensione di utilizzo e cioè 12-24-36volt.
La potenza del motore normalmente dichiarata a spanne, è fondamentale per il calcolo della perdita in linea dovuta alla caduta di tensione tra la centralina e il mtore stesso.
Sicuramente tutti sappiamo che la batteria a metà autonomia non ha metà potenza ma molta meno infatti non si comporta come un mote a scoppio che fino all'ultimo goccio rende al massimo della potenza.
Ma fermiamoci alla scarica della batteria, se noi si acquistano batterie con scarica 20 ore (batterie generiche dal prezzo modesto) l'autonomia sarà sicuramente bassa perchè se per esempio chiediamo dalla batteria una media di 9-10 amper/ora se ne ricava che la batteria si esurirà in tempo brevissimo.
Ora se invece si utilizzano accumulatori con scarica 6-8 amper/ora se ne deduce che la batteria può durare alla massima potenza per circa due ore se la batteria è effettivamente da 14amper/ora.(batteria da carico certificata).
Ora se si moltiplicano i 36volt x i 6 Amperora di media se ne deduce che la potenza disponibile è di circa 220WATT.
Ora se il ciclista imprime la stessa potenza ad un motore centrale e ad un motore posteriore il coefficente che determina la percentuale in salita e l'autonomia della stessa è determinata dal fattore potenza motore -tensione batteria e amper/ora medi disponibili sempre.
Il dislivello quindi non è una prerogativa del motore centrale o posteriore ,bensì dei fattori appena esposti.
Voglio puntualizzare che questa è una mia opinione ceh non vuol assolutamente criticare nessuna soluzione in commercio ed è solo frutto di circa 6 anni di esperienze personali quotidiane nel settore.

collaboratore Frisbee
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/01/2008 : 21:26:11  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
grazie di aver inserito la tua qualifica loreteo (sarà meglio metterla nel campo firma in modo che rimanga fissa) - benvenuto

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 16/01/2008 : 00:01:42  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Anche se questi argomenti mi sono ancora un po' ostici (ma sono un tipo ostinato e prima o poi mi chiariro' le idee), condivido quello che dice Loreteo e cerco di seguire un filo logico:

Allora, questione che il motore centrale si aiuta col cambio non mi convince per niente e lo spiego con 2 considerazioni:

1) solo con i rapporti più corti da mtb (34/26), il numero di giri pedale è superiore al numero di giri ruota e in un rapporto minimo.
Per fare un esempio, il rapporto più corto della mia flyer è ancora favorevole alla ruota, ovvero con un giro di pedali la ruota fa un giro e qualcosa, lo stesso vale per la brompton e anche per la frisbee di pix che pur ha il 34 dietro ma davanti comunque ha più denti (mi pare 42)

2) i motori centrali sono ampiamente demoltiplicati dai loro sistemi (ingranaggi per panasonic, catene e pignoni per microbike) passando da circa 1500 2000 giri ai circa 200 giri ruota, quindi con un rapporto 10/1 che è appena ritoccabile dai rapporti del cambio anche se usassimo un clamoroso 34/22=1,55.

Altra notazione:
la Frisbee di pix sarebbe la più potente??!!!(36x14=504)? No la bici di pix ha la batteria che potenzialmente mette a disposizione dell'accoppiata centralina/motore la maggior quantità di watt, poi bisogna vedere come si riesce ad utilizzarli. E poi se ho capito bene, dipende in quanto tempo mi puo' rilasciare i watt.

Concludo riassumendo che secondo me, prendendo lo stesso motore con la stessa batteria, lo possiamo piazzare davanti, dietro o in mezzo le cose cambiano poco (con la stessa centralina e togliendo i vari sensori di pressione, rotazione ecc.).

Mi pare l'ennesima riprova che l'enfasi va data alle geometrie, ai pesi, alla scorrevolezza, alla pedalabilità, alla qualità delle batterie ecc. e che il motore e dove esso sia posizionato è un fattore secondario.

Lieto di essere smentito, così forse ci capisco qualcosa di più.
















"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 16/01/2008 : 00:40:44  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Acci non riesco a farvi capire bene quello che intendo


job ha scritto:
Ovvero, per sollevare di un certo dislivello bici e ciclista occorre spendere kWh con questa formula

[peso totale in kg] * 9.81 * [dislivello in m] / 3600 = Wh

Per cominciare io con misure e scale faccio un bel casino. Si parla di chilowatt o di watt?


1 kWh sono 1000 Wh perciò le due cose esprimono lo stesso concetto


dove il 9.81 è il valore della forza di gravità e il 3600 è il fattore per trasformare il risultato (che sarebbe in Joule) in Wh
Il valore che fornisce questa formula è del tutto indipendente dalla velocità a cui percorriamo la salita: conta SOLO il dislivello

qui forse ho capito: tu dici, se devo sollevare un peso che lo faccio in un attimo o me la prendo comoda lo sforzo sarà lo stesso e mi sta bene.


giusto



Attenzione pero' che mentre per la capacità della batteria il tempo di sollevamento non conta niente, per la macchina umana conta eccome essendo l'uomo un motore biologico che possiede energie in varie forme ed è in grado di esprimere energia tramite reazione aerobica per lunghissimo tempo, mentre anaerobica per poco. Quindi se tu mi dai abbastanza tempo per fare una salita senza morire di sete e di fame (fine batterie umane ma ci vogliono giorni), lo sforzo sarà paragonabile a quello che faccio in pianura pedalando invece a 20km/h , ecco perche' outside dice: datemi il giusto rapporto e mi basta poca potenza e poca batteria e vado dappertutto.

certamente ma allora il motore elettrico non serve: basta avere tempo


per sollevare di 100 metri un ciclista in bici, diciamo con un peso totale di 110 kg, consumiamo 30 Wh

e qua mi perdo... cosa sono 30Wh, sono i watt consumati in un'ora?
ma allora c'entra il fattore tempo? non ho capito niente?


ecco questo è il punto: i wattora sono energia cioè la bolletta della luce: sarebbe più corretto chiamarli Joule
Per sollevare un oggetto occorre fornirgli energia e la quantità non dipende in nessum modo dal percorso che faccio: gli devo sempre fornire gli stessi Wh, sia che lo abbia fatto salire con l'ascensore sia l'abbia portato a spasso su un binario della ferrovia all'1 per mille
Conta SOLO il dislivello

Ovvero:
una grossa pietra a 10 metri di altezze ha una certa "energia potenziale" che posso esprimere correttamente in Joule o in Wh o in kWh


Se questa pietra la lego ad una corda che mi fa girare un torchio da vino e la lascio scendere, mi renderà la sua "energia potenziale" trasformandola in "energia di spremitura"

Se l'energia era 1 kWh (oppure 1000 Wh), per spremere lo stesso vino con un motore elettrico attaccato al contatore dell'Enel, dovrei pagare un chilowattora



Ma qui sottolineo: il mio calcolo era solo per poter stabilire spannometricamente se abbiamo abbastanza "batteria" per percorrere un certo dislivello e tornare anche a casa col motore acceso




Se pedaliamo con lo stesso sforzo che facciamo su strada pianeggiante, questi 30Wh ce li deve mettere tutti la batteria

Questo non mi convince, proprio perche' mi avvalgo del cambio che non è altro che una leva. In pianura faccio un certo sforzo minimo, ma vado a 20km/h, in salita continuo a fare uno sforzo minimo ma mi accontento di salire piano piano.


intendevo proprio di marciare con lo stesso rapporto e alla stessa velocità della pianura, così l'energia per il sollevamento ce la mette tutta la batteria

Se metto un rapporto più corto e spingo di più, assorbirò dalla batteria meno dei 30Wh



Se faccio alzare una bottiglia ad un bambino, ce la fa e mi dice di non far fatica. Poi gli faccio alzare un'automobile da 2 tonnellate con un crick idraulico: lo sforzo è uguale, non farà più fatica di prima ma dovrà prolungarlo nel tempo


giusto ma di quanto ha sollevato la bottiglia da un chilo e l'auto da due tonnellate?
Per equiparare le cose dovrebbe sollevare la bottiglia di un metro e l'auto di mezzo millimetro
E allora le cose tornano uguali, cioè i Wh sono gli stessi


mi puoi rispiegare questa cosa dei volt e degli ampere?
io ad esempio ho una batteria da 8ah e 24 volt, è meno capace di una a 36v e 7ah ?


si perchè 8 Ampere ora x 24 Volt = 192 Watt ora
......... 7 Ampere ora x 36 Volt = 252 Watt ora

e quello che contano sono i Wh, cioè quanti watt di potenza del motore può fornire per un'ora

Perciò se ho in mente di fare un dislivello di 500m con una Frisbee e senza sudare, devo considerare che dei 12 Ah della mia batteria me ne resteranno disponibili per fare la strada soltanto 7

cosa vuol dire "per fare la strada"? intendi il percorso orizzontale?


si proprio così


Al percorso che vogliamo fare, dobbiamo però sottrarre la lunghezza della strada in discesa perché in quel tratto non assorbiremo energia ne dal motore ne dai muscoli

gulp, per complicare il tutto ci hai messo pure la discesa :(


naaaaaaa dai km del percorso devi semplkicemente sottrarre quelli della discesa in cui non consumi corrente ne muscoli


Questi conti sono un po’ spannometrici, ma penso sia utile calcolarsi il valore più adatto alla propria bici e al proprio stile e tenerlo a mente per stimare in anticipo se ce la faremo a fare tutta la salita che abbiamo in mente oppure quanto ci dovremo mettere di nostro per percorrerla (facendo i calcoli con un po’ di pessimismo per non trovarci a secco per una deviazione o per il vento contrario)

e come lo calcolo il valore + adatto?


mettendo nella formula il peso reale tuo più la tua bici e dividendo il risultato per due se il tuo rapporto di assistenza è 1:1, perciò 1/2 lo metti tu, 1/2 ci mette il motore


non mi torna, non si puo' tralasciare il fattore velocità se si vuole fare una previsione di consumi o no? Quantomeno aiutami a capire introducendo il fattore tempo, forse mi chiarisco le idee.

Io allora non dovrei mai riuscire con le mie batterie a far 1000 metri di dislivello e invece non è così, faro' un po' di fatica in più che in pianura ma poco non sicuramente il doppio.


farai un pò più di fatica ma viaggerai più lentamente perchè metterai i rapporti corti; allora il tempo in cui farai la poca fatica in più diventa molto più lungo ... e la quantità di panini che mangerai a fine gita sarà la stessa

Ovvero dei famosi 30Wh che per mille metri di dislivello diventano 300 Wh ce ne mettarai la maggior parte tu; e non si scappa: l'energia DEVE venire da qualche parte
Poi questa energia la recupererai in discesa scaldando freni, cerchioni e pneumatici
Se tu avessi il motore che ricarica la batteria, in linea di principio, questa energia la rimetteresti tutta nella batteria (salvo le perdite ovvie del doppio "travaso")




mi sa che per l'ennesima volta non riesco a trovare le parole adatte per chiarire questo concetto su cui posso giurare con la mano sul testo di Fisica 1












Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 16/01/2008 : 00:49:08  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Condivido certamente i discorsi di Loreteo (benvenuto anche da parte mia)

Ma io parlavo di ENERGIA cioè quanto scarico la mia batteria
e non di POTENZA che determina a quale velocità percorrerò la salita (con l'ascensore o sulla rampa a lunghi tornanti)

Il discorso della posizione del motore è relativo alla pendenza massima che si può affrontare e non al DISLIVELLO che posso superare

Per il dislivello conta principalmente la quantità di energia che ho immagazzinata nella mia batteria

Poi certamente influirà la meccanica, il rendimento del motore su una certa salita, i rapporti del cambio e quant'altro, ma ALMENO l'energia del mio calcolo ce la dovrò mettere




Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 16/01/2008 : 00:50:40  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Quoto Gigione

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 16/01/2008 : 01:02:09  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
job ha scritto:
i motori centrali sono ampiamente demoltiplicati dai loro sistemi (ingranaggi per panasonic, catene e pignoni per microbike) passando da circa 1500 2000 giri ai circa 200 giri ruota, quindi con un rapporto 10/1 che è appena ritoccabile dai rapporti del cambio anche se usassimo un clamoroso 34/22=1,55.


beh ti devo contraddire

sulla mia ho un 44 anteriore e i pignoni vanno da 14 a 34
Ovvero passo da un rapporto 1 giro di pedale = 3.14 giri di ruota
a 1 giro di pedale = 1.29 giri di ruota

Ovvero guadagno in capacità di salita 2.43 volte !!! e non è per niente una piccola variazione

Perciò motore centrale o al mozzo possono dare risultati ben diversi in termini di pendenza superabile


Altra notazione:
la Frisbee di pix sarebbe la più potente??!!!(36x14=504)?


non la più potente ma quella col serbatorio più grosso, peciò quella che può fare più DISLIVELLO

Ma non certo quella che può fare più pendenza
































[/quote]

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 16/01/2008 : 01:10:17  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Grazie Pix, questa volta ho capito. Il punto è che tu tieni fisso il fattore velocità: ovvero vuoi andare in salita con la stessa velocità che vai in pianura. Allora tutto torna. E' chiaro che se il bambino deve alzare l'auto di un metro alla stessa velocità che alza la bottiglia di un metro non ce la fa.

Io volevo portare il discorso più sulla praticità, ovvero che comunque il bambino è in grado di alzare la macchina di un metro e non è che poi lo ricoverano, deve solo avere abbastanza tempo a disposizione: un piccolo sforzo ripetuto non è uguale a un grande sforzo fatto in un colpo solo e questo riguarda anche le nostre amate batterie che fanno fatica a dare tutta l'energia di botto.

Quindi trovo più interessante sapere a quale velocità dovro' andare per riuscire a fare il percorso senza giocarmi prima la batteria.

Adesso che ho il wattometro, ho pensato che sarebbe utilissimo per noi e-biker un apparecchietto che ti dice: "guarda bello che così come stai andando sei ingrado di fare ancora tot km oppure tot ore di pedalata", un po' come quella bella funzione dei navigatori che ti dice a che ora arriverai a destinazione e ogni tot secondi viene ritarata a seconda della velocità e del percorso scelto.
Non ci vorrebbe molto no?



E chiudo così: se da un lato è vero che l'energia che ci vuole a fare una salita è sempre quella, dall'altro avere la possibilità di diluirla nel tempo permette di fare quasi tutto... vedi le piramidi in Egitto, scalare l'everest ecc. ecc.





"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 16/01/2008 : 01:19:49  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Si si Job è giustissimo !

Ma appunto i wattometri e gli amperometri sono indispensabili per capire quanto si sta prelevando dalla batteria

L'apparecchietto che dici tu sarebbe effettivamente utile, ma credo che prima o poi lo potremo trovare: in fondo è solo una aggiunta nel software a quello dell'apparecchio che hai tu
La complicazione viene dal doverlo "tarare" sulla curva di scarica della propria batteria che non è lineare

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 16/01/2008 : 01:22:15  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

beh ti devo contraddire

sulla mia ho un 44 anteriore e i pignoni vanno da 14 a 34
Ovvero passo da un rapporto 1 giro di pedale = 3.14 giri di ruota
a 1 giro di pedale = 1.29 giri di ruota

Ovvero guadagno in capacità di salita 2.43 volte !!! e non è per niente una piccola variazione

Perciò motore centrale o al mozzo possono dare risultati ben diversi in termini di pendenza superabile



Non mi contraddici, anche qui non ci siamo capiti, dovremmo bere lo stesso vino prima. Io non parlo della variazione tra i rapporti del cambio, ma di quanto varia la velocità di rotazione della ruota (motore al mozzo) rispetto alla velocità di rotazione del movimento centrale (motore centrale).

La tua bici come le mie è fuori gioco, perche' la ruota con qualsiasi rapporto girerà sempre più veloce dei pedali, mentre un arrampichino con un 34/24 è in grado di ribaltare la cosa: gira più veloce il movimento centrale piuttosto della ruota, ma rispetto alla demoltiplicazione che già subisce il motore non lo trovo significativo al punto da influire sulla curva di rendimento.

Guadagni in salita sì, ma il tuo motore avrebbe velocità di rotazione ancora più bassa di quello che ha se lo mettessi al movimento centrale e quindi un rendimento più basso.

Per me il cambio serve tantissimo, ovvio: ma che sia o no collegato al motore per me non c'entra niente o pochissimo.

























"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 16/01/2008 : 01:26:59  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Sai Job come faccio io?

Ho una tabellina sulla bici che mi dice quanta strada posso fare con i vari tipi di utilizzo (pedalando, non pedalando, al massimo della "manetta", su una salita media)
Così calcolo quanto ho consumato fino a quel momento e quanto posso fare ancora con quel che mi resta nella batteria

Mi è molto utile quando, al ritorno, mi accorgo di essere in ritardo e valuto così se posso aumentare la velocità senza rimanere appiedato (anzi appedalato)




Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.