Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 TEST AUTONOMIA MICROBIKE
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 03:17:27  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato
Oggi, senza volerlo e senza rendermene conto, ho potuto testare l' autonomia della bici in modo piuttosto attendibile semplicemente facendo un giro più largo e cambiando strada rispetto a quella che faccio di solito.

Ma andiamo con ordine e analizziamo i vari punti uno ad uno.

BICI: Microbike City 26 full optional
CARATTERISTICHE: 25 kg+ 7 kg del secondo pacco batterie( entrambi da 24 V e 12 Ah al piombo)
MOTORE: 350 W
CONDUCENTE: 67 kg
PERCORSO: ANDATA da Casalotti al Pantheon passando per Via di Boccea, Via Aurelia, Largo Cavalleggeri, Corso Vittorio Emanuele( torale 12/ 13 km dei quali 10 km in pianura, discesa e falsi piani e 2/3 km in salita) RITORNO dal Pantheon a Via Germanico passando per Corso Vittorio Emanuele, Lungotevere( girando dietro a Piazza Cavour), traversa che attraversa Via Crescenzio e Via Cola di Rienzo di cui non ricordo il nome, giretto dell' isolato perchè non ricordavo bene la strada( totale circa 3/ 4 km di pianura e falsi piani) SOSTA DI 1 ORA e poi da Via Germanico alla fine delle Mura Vaticane direzione Ospedale S. Carlo passando per Via Cola di Rienzo, Piazza Risorgimento e Mura Vaticane( totale 3/ 4 km dei quali circa 2 di pianura e falsi piani e circa 1,5 km di salita lieve ma continua).

TOTALE circa 20 km dei quali 2/ 3 di salita vera e circa 1,5 di salita leggera ma continua.

IMPRESSIONI: ho percorso tutto il tragitto facendo finta di pedalare e lasciando che fosse il motore a spingere la bici ad un' andatura di 20/ 25 km/ h in pianura( in salita, ovviamente, la bici rallentava). Ho messo la prima soltanto nelle partenze e in un brevissimo tratto delle Mura Vaticane dove la salita diventava leggermente più impegnativa e le batterie erano quasi scariche.
Si è avvertito un sensibibile e vistoso calo di potenza soltanto durante la salita delle Mura Vaticane quando la velocità si è ridotta drasticamente, ma anche in questo caso non c' è mai stato bisogno di far forza sui pedali.
Alla fine, quando ho cambiato la batteria, mi era rimasta ancora un po' di carica che mi avrebbe consentito di percorrere ancora un po' di strada, ma non valeva la pena considerando che avevo anche la seconda batteria ancora completamente carica da utilizzare.

CONSIDERAZIONI: continuo ad andare contro corrente, ma questa è la mia personale esperienza. L' autonomia della bici, tutto sommato, non è così scarsa come sento dire. Se consideriamo il peso supplementare dovuto alla seconda batteria, le salite che devo percorrere e il motore da 350 W, posso dire che i famosi 30 km in pianura a 20 km/ h e con motore da 250 W dichiarati dalla Casa non sono certamente un' utopia...anzi!!

Le differenze principali che hanno reso possibile il test sono:
1 la salita più lieve nel tratto finale che consente di arrivare, volendo, al limite della carica delle batterie
2 la strada più larga che permette di viaggiare a velocità più ridotta( dovuta alla minor spinta delle batterie in esaurimento) in sicurezza

L' unico vero handicap per un uso a 360 gradi della bicicletta sono i tempi di ricarica delle batterie. Questo comporta che, una volta tornato dal lavoro, sono costretto a lasciare la bici a casa se devo uscire la sera o a farne a meno se devo muovermi il lunedì mattina( sono di riposo) per avere la carica del tragitto di andata e ritorno dal lavoro.

In attesa che le nuove batterie abbiano dei costi più accessibili, continuo a viaggiare soddisfatto con il piombo...ma qui lo dico e qui lo nego...per quando saranno sul mercato a prezzi abbordabili le altre batterie, non escludo che possa arrivare il MOSTRO da 800 W

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 12:12:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
Caro Hombre, ti ringrazio per la prova che hai fatto,
fare 20km a pseudo sostituita a 20-25km h con nominali 288Watt equivale a dire che nominalmente occorrono 14,4 Wh/km pero' se teniamo conto delle ultime prove eseguite da Snickers dove delle piombo tipo le mie e le sue che sono le piu' scarse arrivano a dare al max il 54% dell'energia nominale, possiamo ipotizzare che le tue essendo di capacità superiore e qualità superiore un buon 65% lo possano restituire.
Rifacendo i calcoli passiamo a 187Wh totali disponibili equivalenti a 9,35 Wh/km

Ora si potrebbe fare un raffronto con la mia ultima impresa di salita che guarda caso è di 20km esatti con quasi 1000 metri di dislivello
ho consumato 110Wh che fanno 5,5Wh/km con una velocità media di 9Km/h

se come hai dichiarato procedevi a 20-25km/h vuol dire che il percorso lo avresti potuto fare in 1 ora.

Quindi posso supporre che gli ipotetici 187W siano il tuo consumo in potenza istantanea equivalenti a 7,79A

Al di là come ormai tutti sapete dell'utilizzo parco che ne faccio io del motore
ovvero consumi medi di 50-70W circa 2A posso supporre che con una microbike
condotta non a "motorino" con il nuovo parzializzatore di potenza possa tranquillamente fare ne piu' ne meno quello che sto facendo io ora, e viceversa
usando la potenza attuale impiegata nella Microbike, e applicata al mio Hub
otterrei gli stessi risultati se non addirittura superiori in salita visto che io ci metto anche del mio.

Vorrei concludere che queste sono ipotesi abbastanza reali di quella che potrebbe essere un uso della Microbike, stiamo parlando pero' di percorsi pseuo pianeggianti con salitelle, non oso pensare a far fare alla Microbike il mio stesso percorso di 20Km con 1000 metri di dislivello, quanti pacchi batteria sarebbero necessari, forse una prolunga all'enel ......

In sostanza se si vogliono prestazioni occorre dare potenza è una legge della fisica a cui non ci si puo' sottrarre, percio' anche un semplice hub se gli si da potenza in quella maniera piu' o meno puo' dare gli stessi risultati, al limite un po meno per il fatto del famoso uso del cambio, ma visto ad esempio che per contro le mie bici dispongono di un ottimo cambio demoltiplicato , le mie gambette sopperiscono alla grande a queste differenze di utilizzo dei motori.

Io rimango comunque in attesa che qualche possessore di Microbike possa avvalorare le mie tesi in ambito consumi utilizzando un bel Wattmetro!
poi ne riparleremo.
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 14:00:53  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato
Da completo incopetente ho capito MOOOOOOOOLTO POCO di quanto hai scritto...ma spero che la prova ti sia stata utile in qualche modo

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 15:58:19  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Ottimo test Hombre

Dò anch'io un pò di numeri:

con la mia Frisbee (35kg di bici, 75 kg miei, 250W, 36V e 14Ah nominali) ho questi consumi

andando al massimo, senza forza sui pedali :
24 km/h di media - 5 A di assorbimento - 11.2 Ah reali - 55 km di autonomia - 7.50 Wh/km

andando parzializzato, senza forza sui pedali:
19.5 km/h di media - 2.9 A di assorbimento - 12 Ah reali - 80 km di autonomia - 5.35 Wh/km

andando parzializzato, applicando il solo peso della gamba ai pedali (ho calcolato circa 50 W):
21 km/h di media - 2.2 A di assorbimento - 12.5 Ah reali - 120 km di autonomia - 3.77 Wh/km


Dal confronto, mi pare che la mia Frisbina abbia un rendimento parecchio più elevato

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 16:43:22  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato
Ma su questo non avevo dubbi, d' altra parte non voglio certo far passare la Microbike per una bici con una grande autonomia.
La bici non nasce per avere queste caratteristiche, ma per avere un' erogazione energica( tant' è vero che c' è chi se ne è lamentato preferendo un attacco più dolce) e questo la porta a consumare più della media( sotto questo punto di vista credo che il motore elettrico si comporti come il motore a scoppio...è un po' l' annoso dibattito fra chi preferisce il 2 e chi il 4 cilindri per le moto).
Allo stesso tempo, però, devo dire che l' autonomia m' è sembrata superiore a quanto di solito si dice

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 16:48:01  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Si Hombre, anch'io volevo fare un confronto limitato SOLO all'autonomia: la microbike, anche secondo me, non si sceglie per quello, ma per la capacità di salire con pochissimo sforzo

E i valori che hai indicato sono una prova di riferimento perfetta per chi ha dei dubbi sull'autonomia reale della tua bici

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

angelo
Utente Medio


Campania


404 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 16:52:44  Mostra Profilo Invia a angelo un Messaggio Privato
Vero Pix ,Microbike, in salita, va a “a vabuma!”...

KALKHOFF AGATTU
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 17:37:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
angelo ha scritto:

Vero Pix ,Microbike, in salita, va a “a vabuma!”...


piano angelo, come ho scritto anche le altre se gli dai la stessa "birra" salgono,
la questione sta tutta li + assorbimento=+ potenza: equazione elementare

devo solo trovare uno sponsor che mi dia delle 12Ah e dopo vi faccio vedere come si sale al limite del ribaltamento!
Torna all'inizio della Pagina

angelo
Utente Medio


Campania


404 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 17:50:31  Mostra Profilo Invia a angelo un Messaggio Privato
Adesso OUTSIDE io ho Microbike e Kalkhoff, ti assicuro ,nell'assistenza sono molto diverse ;
con la prima, fai meno fatica rispetto alla seconda e si nota di brutto però, a me piace anche metterci un pò della mia ATP!!
Per uno che,invece,ha da fare un bel percorso in salita e magari non vuole arrivare in ufficio sudaticcio io dico MICROBIKE...
Sono 2 bici diverse e se Microbike o qlc riesce a risolvere il problema batterie ,bè, allora quest'ultima ,per motore, non ha competitors.
Ma io sono l'ultimo arrivato x dare giudizi tecnici!

P.S.
Il rumore dove lo mettiamo ?

KALKHOFF AGATTU
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 18:37:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
angelo ha scritto:

Adesso OUTSIDE io ho Microbike e Kalkhoff, ti assicuro ,nell'assistenza sono molto diverse ;
con la prima, fai meno fatica rispetto alla seconda e si nota di brutto però, a me piace anche metterci un pò della mia ATP!!
Per uno che,invece,ha da fare un bel percorso in salita e magari non vuole arrivare in ufficio sudaticcio io dico MICROBIKE...
Sono 2 bici diverse e se Microbike o qlc riesce a risolvere il problema batterie ,bè, allora quest'ultima ,per motore, non ha competitors.
Ma io sono l'ultimo arrivato x dare giudizi tecnici!

P.S.
Il rumore dove lo mettiamo ?


Angelo concordo con quello che dici dell'ufficio ho sempre detto che io faccio un uso sportivo e non mi interessa sudare, ma qui stiamo discutendo se una Microbike potrebbe essere identica ad una altra bici se quest'ultima gli si da la birra che si beva la Microbike

Evidentemente la Kalkhoff ha adottato una filosofia di minor impegno batterie sposando piu' la filososfia di pedalata assistita e piu' Km percorsi mentre Microbike è piu' sul Sostituito e a questo punto lasciamela passare: come un motorino elettrico

Se tu provassi un Hub con acceleratore e una buona batteria da 12-14Ah ti accorgeresti
che l'assistenza si avvicinerebbe alla tua Microbike
Torna all'inizio della Pagina

angelo
Utente Medio


Campania


404 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 18:45:28  Mostra Profilo Invia a angelo un Messaggio Privato
verissimo quanto dici!!!!!

KALKHOFF AGATTU
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 20:16:27  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato
Ah beh..questo posso confermarlo anch' io perchè quei pochi km che ho potuto percorrere con la biammortizzata con motore al mozzo da 350 W e solo acceleratore( devo risolvere il problema dell' alloggiamento delle batterie più grandi per renderla marciante, ma prima o poi risolverò il problema) mi hanno permesso di notare pochissime differenze con le prestazioni della Microbike in salita...
Il punto, semmai è un altro: da quanto scritto fino a qui, stringi stringi, non ci sono differenze così abissali fra un motore e un altro e le caratteristiche cambiano soprattutto in funzione delle diverse scelte dei costruttori che possono privilegiare la potenza piuttosto che l' autonomia o viceversa.
Quello che mi chiedo allora è: ma dove sono i mille e, spesso, anche più euro di differenza di prezzo fra una marca e l' altra?
Un mezzo migliore può influire per qualche centinaio di euro e lo stesso vale per le batterie, ma la mia impressione è che spesso ci si speculi eccessivamente

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

angelo
Utente Medio


Campania


404 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 21:00:21  Mostra Profilo Invia a angelo un Messaggio Privato
Cmq io noto la differenza fra le 2 pedalec!
Preferisco Kalkhoff, ma, è un giudizio soggettivo e cmq ,nei costi,la differenza non è proprio abissale.

KALKHOFF AGATTU
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 21:40:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
hombre ha scritto:
[br
Quello che mi chiedo allora è: ma dove sono i mille e, spesso, anche più euro di differenza di prezzo fra una marca e l' altra?
Un mezzo migliore può influire per qualche centinaio di euro e lo stesso vale per le batterie, ma la mia impressione è che spesso ci si speculi eccessivamente


Caro Hombre io non ho sottomano nessuna delle bici a cui ti riferisci, pero' da persona normale con comune senso di osservazione se mi reco in una esposizione di bici, riesco a comprendere il perchè un bici normale non elettrica per intenderci, costi 500,1000,1500, 2000,4000, 7000, euro di differenza fra i vari modelli.

La stessa cosa accade per le bici elettriche per cui fermo restando che due bici abbiano lo stesso motore è evidente che tutto il resto fa la differenza come la farebbero le bici normale anche perchè il resto a parte la tipologio delle batterie le restanti parti sono delle bici muscolari.

Sta poi a te valutare se mettendo a confronto due bici elettriche dal vivo tu abbia la capacità di poter valutare le differenze in termini di costo/qualità.

In sostanza se esistono diffrenze fra le muscolari non vedo perchè non ci possano essere per le elettriche.

Ieri ha telefonato un mio amico che si trovava in un supermercato, sapendo che mi interesso delle ebike, mi dice: sono davanti ad una offerta di bici elettrica, costa solo 350 Euro.
Io gli ho risposto sarà la solita Cinesona, gli ho detto prova a sollevarla, il mio amico è 190 x 95kg fa gare di nuoto master, ebbene non è riuscito a sollevarla!!
mi risponde ma quanto cacchio pesano queste cose come una moto?? (lui ne ha due)
poi gli ho detto controlla se ha il cambio, risposta no.

chiudo qui per dire è ovvio che non possiamo pretendere che una bici da 350 euro sia identica ad una da 4000 euro! benchè ambedue hanno due ruote e un manubrio, ma gia partendo da questi semplici componenti si possono aver una miriade di modelli diffrenti a costi differenti.

Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 22:08:41  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Messaggio di hombre



BICI: Microbike City 26 full optional
CARATTERISTICHE: 25 kg+ 7 kg del secondo pacco batterie( entrambi da 24 V e 12 Ah al piombo)
MOTORE: 350 W
CONDUCENTE: 67 kg



Tra bici e conducente non si arriva a 100kg. Io credo che il peso del conducente sia decisivo su ogni prova che sia fatta per verificarne l'autonomia che la potenza. Con un peso come il mio (91.5 kg) anche con un motore legale da 250w difficilmente avrei fatto lo stesso percorso con una batteria.
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 24/02/2008 : 22:17:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
antonio ha scritto:

Messaggio di hombre



BICI: Microbike City 26 full optional
CARATTERISTICHE: 25 kg+ 7 kg del secondo pacco batterie( entrambi da 24 V e 12 Ah al piombo)
MOTORE: 350 W
CONDUCENTE: 67 kg





Tra bici e conducente non si arriva a 100kg. Io credo che il peso del conducente sia decisivo su ogni prova che sia fatta per verificarne l'autonomia che la potenza. Con un peso come il mio (91.5 kg) anche con un motore legale da 250w difficilmente avrei fatto lo stesso percorso con una batteria.


certo che hai ragione, specialmente nei tratti in salita e negli stop and go il maggiore peso è deleterio per le batterie in raffronto a bici+ ciclista piu' leggeri.
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 25/02/2008 : 01:12:54  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato
Spiego meglio ciò che volevo dire prima: prendo come esempio 2 bici entrambe con batteria al litio: la Beauty de Luxe e una Flyer, 1250 euro circa contro 2250 euro circa( la più economica).

Diciamo che le batterie costino più o meno uguale e quindi si annullano. Motore ed elettronica della Flyer sono ovviamente più raffinati e più costosi...diciamo 200 euro in più mi sembra verosimile. Resta una differenza di 800 euro e mi rimane difficile pensare che la sola bici costi una cifra del genere. Mi è capitato di vederne un paio e, pur essendo delle bellissime bici, non mi hanno dato l' impressione di poter costare una cifra del genere.

Tanto per essere chiari potrei fare lo stesso discorso con la stessa Microbike che costa quanto una de Luxe pur avendo le batterie al piombo.

Torno a ripetere che si tratta di una mia personalissima considerazione e, visto come si è evoluto il discorso, mi sembrava interessante affrontare l' argomento.

X Antonio: io la faccina che ride non l' ho messa...anche perchè, considerando che sono alto 1.65, dovrei perdere almeno 3 o 4 kg...e c' è veramente poco da ridere

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 25/02/2008 : 11:44:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
per fare una analisi comparativa occorrerebbe avere le due bici che si vogliono confrontare sotto mano per poi procedere ad una attenta analisi analitica delle parti e tirare le somme da ragioniere se vuoi che i conti tornino.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 25/02/2008 : 14:55:34  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
hombre ha scritto:

Spiego meglio ciò che volevo dire prima: prendo come esempio 2 bici entrambe con batteria al litio: la Beauty de Luxe e una Flyer, 1250 euro circa contro 2250 euro circa( la più economica).

Diciamo che le batterie costino più o meno uguale e quindi si annullano. Motore ed elettronica della Flyer sono ovviamente più raffinati e più costosi...diciamo 200 euro in più mi sembra verosimile. Resta una differenza di 800 euro e mi rimane difficile pensare che la sola bici costi una cifra del genere. Mi è capitato di vederne un paio e, pur essendo delle bellissime bici, non mi hanno dato l' impressione di poter costare una cifra del genere.

Tanto per essere chiari potrei fare lo stesso discorso con la stessa Microbike che costa quanto una de Luxe pur avendo le batterie al piombo.

Torno a ripetere che si tratta di una mia personalissima considerazione e, visto come si è evoluto il discorso, mi sembrava interessante affrontare l' argomento.

X Antonio: io la faccina che ride non l' ho messa...anche perchè, considerando che sono alto 1.65, dovrei perdere almeno 3 o 4 kg...e c' è veramente poco da ridere


Scusa per la faccina, era alla fine del tuo messaggio ed è rimasta quando ho quotato... e cosa devo dire io che di chili ne devo perdere circa 20...
Per quello che riguarda il prezzo della bici non saprei se la cifra delle Flyer è giustificata o meno ma io con la mia citybike muscolare da 300 euro, quando percorro una discesa a velocità elevata sento le vibrazioni in tutte le parti del corpo, la bici si prende gran parte della carreggiata stradale e quando inizio a frenare non so mai quale ruota sta per inchiodare. Con la Flyer S Urban le discese le percorro con la stessa stabilità di una moto e con la sicurezza di avere all'occorrenza una frenata efficiente. io credo che le differenze siano sostanziali.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 25/02/2008 : 18:09:33  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Credo che alcuni esempi non guastino per capire quanto i componenti facciano la differenza (poi io non mi metto a giudicare se nell'uso quotidiano serva o no un cambio xtr):

Gruppo Shimano XTR completo di ruote: prezzo su ebay=1549 euro

Immagine:

31,37 KB
Gruppo Shimano XTR senza mozzi e ruote: prezzo su ebay=799 euro

Immagine:

34,47 KB

Gruppo Shimano XT: prezzo su ebay=340 euro

Immagine:

9,11 KB

Per i seguenti componenti, di cui sono farcite le bici base, potete calcolare 10 euro l'uno e già state larghi (cambio shimano tourney 8 rapporti, guarnitura truvativ, ecc.):

Immagine:

8,53 KB



Immagine:

9,5 KB



Immagine:

27,6 KB



Immagine:

27,91 KB

Immagine:

21,52 KB

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 25/02/2008 : 18:30:58  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
quoto (e non è che un esempio fra molti possibili)

a prezzi superiori corrispondono caratteristiche superiori

ma queste caratteristiche superiori possono ben essere non necessarie o persino non indicate per alcuni usi

in genere però la truffa di pagare una bici molto più (multipli) del suo valore la si prende sulla fascia medio-bassa, con certe cinesastre vendute a prezzi incomprensibili

la vedo così - pur nella convinzione che spesso in italia i prezzi di listino (ma non sempre quelli definitivi) sono ingiustificatamente gonfiati



l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 25/02/2008 : 19:50:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
è una pieghevole e costa di piu della Flyer piu costosa e non ha il motore, quale parametro potremmo usare?

Immagine:

79,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

angelo
Utente Medio


Campania


404 Messaggi

Inserito il - 25/02/2008 : 20:06:33  Mostra Profilo Invia a angelo un Messaggio Privato
Questa sera ho osservato attentamente la leva del freno della Microbike e della Karkhoff,signori miei,credo ci sia una corposa differenza !
vedete queste due leve:


Immagine:

2,12 KB


Immagine:

1,85 KB
la prima leva costa tre volte di più rispetto la seconda!

KALKHOFF AGATTU
Torna all'inizio della Pagina

atonolini
Nuovo Utente



Lazio


2 Messaggi

Inserito il - 27/02/2008 : 14:25:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di atonolini Invia a atonolini un Messaggio Privato
Ciao hombre prima di tutto devo dire che sono nuovo nel blog e appena ho letto la tua prova ho deciso di rispondere per dire la mia in merito,io ho una microbike 28 uomo da 350Watt e ho percorso ormai + di 3.500 Km, naturalmente da qualche mese ho sostituito il mio pacco batterie (a 2.500 km) passando da quelle al piombo che usi anche tu a quelle nuove che sono più costose ma + leggere e spero anche + longeve, io percorro 25 km al giorno per recarmi in ufficio e con la vecchia batteria al piombo spesso ero costretto una volta arrivato in ufficio ad attacarla per ricaricarla, ora invece con questa nuova batteria la mia bici percorre 30 km senza problemi, vorrei specificare che il mio percorso è dall'Eur (via laurentina) fino in centro (fontana di trevi)quindi percorso misto con salite discese e pianure.
in pratica la nuova batteria potrebbe risolverti il problema dell'autonomia ed essendo + leggera magari, soldi permettendo, potresti attaccarne due cosi da non avere + problemi.

http://www.biciroma.com/ il sito che raccoglie informazioni utili per favorire la ciclomobilità urbana
Torna all'inizio della Pagina

angelo
Utente Medio


Campania


404 Messaggi

Inserito il - 29/02/2008 : 18:22:44  Mostra Profilo Invia a angelo un Messaggio Privato
Per capire meglio le differenze di costo tra una bici ed un'altra ,guardate i particolari di un aleva freno di queste due foto:


Immagine:

21,28 KB


Immagine:

22,92 KB
A me sembrano qualitativamente diverse, ecco perchè una cinesona non è uguale ad una Giant o ad una Kalkhoff.

KALKHOFF AGATTU
Torna all'inizio della Pagina

frabas
Nuovo Utente


Sicilia


6 Messaggi

Inserito il - 01/04/2008 : 16:52:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di frabas Invia a frabas un Messaggio Privato
Nella mia esperienza, di utilizzo della Microbike da 3 anni e quasi 7000 km faccio un percorso casa lavoro di circa 10 Km al giorno con circa 2 Km di salite con una pendenza media del 10 % con punte del 16 %.

Devo dire che sono estremamente soddisfatto per la capacità di superare le pendenze.

Non altrettanto per la durata delle batterie che per un utilizzo quotidiano dopo circa 6-8 mesi cominciano a perdere autonomia fino a percorrere un massimo di 4 - 5 km di pianura mista a lievi salite. A quel punto diventa d'obbligo cambiarle.

Altre neo è che l'utilizzo in una città come Catania con salite un pò dovunque l'autonomia non è mai di 30 Km ma si riduce sempre a circa 15 Km.

A volte ho utilizzato anche il 2° pacco batteria ma il suo utilizzo impedisce il montaggio del seggiolino posteriore per il trasporto di un bambino.

Da tempo aspetto che la in fabbrica trovino soluzioni con batterie con più autonomia.

Immagine:

908,36 KB

Francesco da Catania
Microbike 6800 Km
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 01/04/2008 : 17:40:32  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
grazie del riscontro francesco... fa allegria così attrezzata!

3 anni e 7000 km a catania, cioè lontano dall'assistenza della casa... ci puoi dire qualcosa anche sull'affidabilità?

microbike mi sembra un po' lenta nello sviluppo delle batterie... anche le nuove nimh non mi pare diano un'autonomia molto maggiore, e non ho capito ancora che garanzia hanno... certo se si riuscisse a sapere quali sono qui le correnti di scarica si potrebbe valutare un tentativo con le lifepo4 di ping... intanto però bisogna tenersi le piombo, che almeno hanno il vantaggio di costare pochissimo su questa bici... il secondo pacco non c'entrerebbe nel cestino, per averlo pronto alla sostituzione?



l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

frabas
Nuovo Utente


Sicilia


6 Messaggi

Inserito il - 04/04/2008 : 15:39:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di frabas Invia a frabas un Messaggio Privato
Sull'affidabilità non mi posso lamentare. Gli unici problemi che ho avuto sono la rottura della catena del motorino elettrico, e il fatto che qualche volta si è allentata. In ogni caso l'assistenza non è un problema perchè basta chiamare la Microbike (finora è successo solo 1 volta) e loro stessi mandano un corriere che ritira la bicicletta. Basta fargliela trovare imballata. La microbike la trattiene per la manutenzione e dopo una quindicina di giorni viene rispedita al mittente.
La garanzia è di due anni. Sulle correnti di scarica non ti saprei dire. In effetti la seconda batteria potrei tenerla nel cestino ma a quel punto non ci entrerebbe uno zaino.

PS. Una info tecnica: ma in questo forum è presente anche una chat. Vedo che in corrispondenza di ogni utente è possibile sapere se è online o meno.

Francesco

Francesco da Catania
Microbike 6800 Km
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 04/04/2008 : 15:45:52  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sono contento francesco di sentire una buona esperienza sull'assistenza microbike a distanza, di recente abbiamo avuto riscontri meno soddisfatti, che dispiacciono su una bici per altri versi così onesta

no, non abbiamo una chat (ci mancherebbe solo questa! )

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,42 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.