Autore |
Discussione  |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2008 : 18:26:14
|
ora che le bici elettriche cominciano a diffondersi comincia anche un timido mercato dell'usato
ora, quali sono secondo voi i criteri in base ai quali si stabilisce il valore di una pedelec usata?
in una analisi di mercato che avevo riportato tempo fa, si diceva incidentalmente che la vita di una bici elettrica è tra i 5 e i 7 anni
la vita di una batteria dipende moltissimo dalla chimica e da come interagisce con l'insieme della bici, quindi è da valutare caso per caso, sapendo che spesso costituisce una quota importante del valore e più spesso ancora una nuova batteria potrà valere quanto o più della bici usata destinata a riceverla
(la mia ipotesi è che la soluzione economicamente più conveniente sia una bici classica di qualità alta elettrificata con kit facilmente upgradabili e quindi destinata a vivere probabilmente più a lungo, senza vincoli a batterie proprietarie ecc.)
nell'insieme l'impressione è che la caduta di valore è forte, anche tra quelle di qualità elevata, più di quanto non accada p.e. con le pieghevoli, che mantengono un ottimo valore, o in genere con le bici di livello
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
|
federjago
Utente Attivo
  

Lazio
639 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2008 : 18:59:18
|
è un tipico oggettoche non comprerei mai usato essendo troppo fragile (come è stata ricaricata? quante volte?). al massimo comprerei il copro senz'anima (leggi: sarei disposto a sborsare soldi per il tutto senza batteria, dunque prezzo basso, perché la batteria me la comprerei comunque nuova) |
Non cerco rogna ma non la scanso nemmeno orfano di una Dahon Jetstream P8
|
 |
|
furetto
Utente Attivo
  

Lombardia
783 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2008 : 19:43:34
|
credo che per adesso la situazione prezzi dell'usato sia falsata dagli incentivi sul nuovo.... |
- Flyer C5 -
|
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2008 : 00:16:14
|
| marcoted ha scritto:
credo che per adesso la situazione prezzi dell'usato sia falsata dagli incentivi sul nuovo....
|
Esatto, ho venduto una Agattu usata di un cliente che ha comprato una Connect, la bici aveva percorso 400 km e quindi praticamente nuova. Secondo me il suo prezzo era di circa 1.500 euro ma ho dovuto venderla a 1.200 euro perchè con poco più la compri nuova con l'incentivo.
In questo periodo l'usato è falsato dall'incentivo rottamazione. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2008 : 14:12:01
|
Allora, premesso che in una vendita tra privati, il prezzo lo fanno i due vediamo di stabilire quantomeno una metrica indicativa e oggettiva. -
Partiamo dal prezzo dell'equivalente nuovo, compresi gli incentivi, quindi a un 30% in meno rispetto al "listino".
-
Appena la bici esce dal negozio fatturata, perde il 20% del prezzo pagato , che sarebbe l'IVA
-
Se la bici e' elettrica, c'e' un componente di consumo, la batteria, che dovra' essere valutata a parte, quindi scorporiamo dal valore il costo di una batteria nuova, che avra' una perdita di valore molto piu' rapida, e si azzerera' entro i sei mesi dall' acquisto (quando la garanzia "forte" decade), le batterie che godono di garanzia di 2 anni, direi che conservano un valore del 10-20% dopo i primi sei mesi che via via si azzera entro i 2 anni. Non solo l'usura e' da tenere in conto, ma anche l'OBSOLESCENZA , e la concorrenza di nuovi modelli dal prezzo piu' basso e caratteristiche migliori
Il resto della bici , se e' integra e senza difetti, direi che perde dal 10 al 20% l'anno
Facciamo un esempio per una bici da 2000 euro con batteria garantita 6 mesi, il cui ricambio costa 400 euro.
Nuova : 2000-600=1400 euro 5 minuti di vita : 1400-20%=1120 euro (tolta l'IVA) 1 mese di vita : 700 (val bici + 200 batteria) = 900 euro 6 mesi di vita : 630 + 0 = 630 euro 2 anni di vita : 420 euro 4 anni di vita : 140 euro .. 100 euro per arrotondare
Chiaramente sono numeri sparati, anche i calcoli sono fatti in maniera approssimativa, quindi evitiamo contestazioncine e sono ottimistici dato che non tengono in conto i salti tecnologici ma solo un progresso lineare. Se il prezzo delle batterie si dimezzasse o la loro capacita' raddoppiasse nei prossimi 2 anni, il valore delle attuali ebike si abbatterebbe di botto, diventando esse roba buona solo per chi le compra per smanettarci, e quindi e' disposto a pagarci max 100 euro.
|
  |
 |
|
solenero
Utente Attivo
  

Piemonte
655 Messaggi |
|
furetto
Utente Attivo
  

Lombardia
783 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2008 : 17:08:02
|
jumper: i tuoi calcoli hanno un senso, però nessuno vederebbe dopo 6 mesi una bici da 2000 euro (1400) a 600 euro... per forza il mercato sarebbe più alto (almeno per le bici di quaalità, come si suppone siano quelle da 2000 euro...)... anche perchè una bici di 6 mesi è sostanzialmente nuova (a parte la batteria che però varia molto a seconda del tipo)
ne è prova che qui sul forum sono state vendute 2 Fyer T8, una del 2006 a 1800 euro (valore del nuovo al momento dell'acquisto 2700) ed una del 2008 a 2200 euro se non sbaglio |
- Flyer C5 -
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2008 : 17:27:06
|
p.e. per le flyer qui c'è un elenco dell'usato - http://www.biketech.ch/topic9954.html - non so quanto attendibile, probabilmente sono le valutazioni più alte possibili (ma su prezzi non itaGliani!), comunque può servire da indicatore
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
furetto
Utente Attivo
  

Lombardia
783 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2008 : 17:36:25
|
grazie elle! ... peccato che il sito della Flyer sia solo in tedesco, io non mi ero accorto che c'erano! |
- Flyer C5 -
|
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2008 : 17:44:16
|
| marcoted ha scritto:
ne è prova che qui sul forum sono state vendute 2 Fyer T8, una del 2006 a 1800 euro (valore del nuovo al momento dell'acquisto 2700) ed una del 2008 a 2200 euro se non sbaglio
|
Nessuna prova, come ho detto il prezzo e' frutto di una trattativa, e un pollo si puo' sempre trovarlo, del resto a volte accade che un amatore paghi un prezzo maggiore del nuovo per certi mezzi
Riguardo al forum.. ricordo che c'era un tizio, a cui dovetti trattenermi dal replicare, in area mercatino che voleva vendere la sua bici a un paio di centoni sotto il prezzo che l'aveva pagata, senza neanche TOGLIERE IL 20% DI IVA , in pratica voleva un prezzo al netto dell' iva piu' alto del nuovo...
come ho detto i polli si trovano sempre. |
  |
 |
|
maurice74
Utente Senior
   

Toscana
1408 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2009 : 14:10:01
|
rimandato qua da elle... il mio problema è essenzialmente valutare la bici... cioè...come faccio a capire quanto vale la bici che c'è sotto? per me che non sono particolarmente appassionato i telai sono tutti uguali...i freni pure...le ruote non n parliamo :-D quindi il discorso è....come valutare il prezzo di un usato NON in base al listino nuovo (magari la bici non è più in produzione, magari il listino nuovo è gonfiato dalla marca) ma in base alla componentistica.. |
------------- E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj) |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2009 : 14:22:35
|
suggerimento banale: posti la bici qui e gli esperti di ciclistica (io non lo sono affatto) ti daranno una idea, un po' come ho fatto io per la cannondale |
  |
 |
|
maurice74
Utente Senior
   

Toscana
1408 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2009 : 14:24:34
|
sono d'accordo, ma mi interessava sapere se ci sono dei criteri generali...con quelli magari sei in un negozio e dici "ah guarda quella è una xxxx" e vai diretto a vedere i pezzi più interessanti...io per adesso entro e esclamo "quella costa xxxx...ma ne varrà la pena?"
   |
------------- E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj) |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2009 : 14:33:28
|
Beh, senza conoscere i vari modelli e i vari pezzi credo non sia possibile.
Possiamo pero' estrapolare un paio di regolette (vediamo se sono valide):
- se compri una bici completa, il valore dei singoli componenti si abbassa, nel senso che li devi valutare per molto meno della somma dei loro valori
- prendere a riferimento alcuni componenti, di cui imparerai a capire la fascia economica, e ipotizzare che il resto sia dello stesso livello (di solito lo e' se chi ha fatto la bici sa quello che ha fatto) ; i componenti possono essere: - forcelle se ammortizzate ( i nomi forti sono Marzocchi, Manitou, Fox ,ecc) e' abbastanza lineare il rapporto prezzo/prestazioni; ottime quelle a doppia piastra.
- cambio posteriore , facendoti impressionare solo dal top di gamma, roba tipo Rohloff,shimano ultegra, SRAM Dual, ecc
- freni, anche qui fatti impressionare solo da dischi idraulici esotici top di gamma (impara i nomi o segnateli)
- telaio di titanio o carbonio, componenti ultraleggeri, ignorane il valore, e' roba per lycra boys e quindi non ha valore aggiunto per te, bene averli senza pagarli pero'.
|
  |
 |
|
|
Discussione  |
|