Autore |
Discussione  |
|
furetto
Utente Attivo
  
 Lombardia
783 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2009 : 01:25:29
|
Ciao,
dopo aver utilizzato la mia mirabolante bicicletta in un percorso cilabile in parte sterrato, vicino ad un canale, ho notato che molte parti meccaniche sono adesso ricoperte da ua sottile polverina (sabbia di fiume)... nonostante nei tratti sterrati cercassi di moderare la velocità per non sollevare polvere.
Questa si è depositata in particolare sulla catena, rocchetto posteriore, mozzo posteriore e altre parti che erano coperte dal grasso specifico.
Mi chiedevo adesso: il cambio (nexus) dovrebbe essere sigillato, quindi non dovrei correre rischi che entri la sabbia, giusto? non vorrei che pulendolo con la nafta (per esenpio) facessi più danno che altro, rimuovendo il grasso e facendo penetrare lo sporco o la nafta all'interno.
La catena e le altre parti invece dovrebbe andare bene pulirle con la nafta o con un prodotto specifico, giusto?
cosa mi consigliate?
(PS qui a Pavia ci sono molti tratti sterrati nelle ciclabili con questa maledetta sabbia di fiume che sembra arrivare dappertutto)
|
- Flyer C5 -
|
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2009 : 07:48:03
|
Se pensi di fare spesso tratti sterrati ti conviene lubrificare la catena con lubrificanti "secchi" che non appiccicano. Tpicamente si tratta di lubrificanti a base di cere, che dopo l'evaporazione del solvente diventano dure abbastanza da non sporcare e non sporcarsi. Capostipite di questa famiglia di lubrificanti è il Whitelightning, ma oggi ne esistono tantissimi che ne seguono il principio se non gli ingredienti, basta leggere sui boccettini per capire se si tratta di lubrificante ds "secco" o da "pioggia". Ogni medaglia ha il suo rovescio: con pioggia ed umidità i lubrificanti secchi durano poco e funzionano così così.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36486 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2009 : 08:20:40
|
Quoto Ghironda per i lubrificanti; per la pulizia del gruppo corone-catena-pignoni usa pure il gasolio e asciuga con stracci, per il resto usa acqua (non a pressione) con un po' di sapone liquido.  |
 |
|
furetto
Utente Attivo
  

Lombardia
783 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2009 : 13:12:35
|
grazie, per lubrificanti secchi intendete anche quelli al PTFE o altri? mi potete fare qualche esempio di probdotto? ciao! |
- Flyer C5 -
|
 |
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2009 : 13:45:25
|
Io personalmente mi riferivo proprio a quelli a base di cera, perchè trovo che lo "schermo" esterno che formano funzioni meglio dei cosiddetti "oli secchi" nei confronti della polvere. L'aspetto è molto meno pulito ma trovo che la funzionalità sia migliore.
Qualche esempio di lubrificante "cerato", i primi che mi vengono in mente: Weldtite Pedros Finish Line e chissà quanti altri, basta che ci sia la scritta "vax"
oltre al classico Whitelightning "normale" o "racer day"
|
 |
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2009 : 13:55:41
|
aggiungo... ai "miei tempi" usavamo proprio la paraffina: si smontava la catena, la si lavava con sapone ed acqua, poi si metteva la paraffina a sciogliere a bagnomaria e ci si immergeva la catena ancora umida. In questo modo la cera calda penetrava all'interno della catena, e quando non salivano più bolle d'aria o scoppiettii si era sicuri che la cera aveva raggiunto ogni parte interna della catena, allora l a si tirava fuori e la si lasciava asciugare prima di rimontarla.
Fino a 15-20 anni or sono vendevano ancora normalmente dei "mattoni" di paraffina preparati proprio per questo scopo.
Scusate...
|
 |
|
furetto
Utente Attivo
  

Lombardia
783 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2009 : 14:14:09
|
grazie gironda; quindi con questi lubrificanti la polvere si attacca comunque? Potrebbe essere che sulla mia bici ci sia già qualcosa di simile? Lo dico perchè toccando la catena è ricoperta da una specie di grasso chiaro piuttosto secco... quindi forse mi conviene aspettare che la catena sia veramente sporca prima di togliere il grasso messo dalla casa...
Per quanto riguarda il >Nexus, posso stare tranquillo? è sigillato? ciao e grazie  |
- Flyer C5 -
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36486 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2009 : 14:17:36
|
Certo Furetto, il Nexus è sigillato e pieno d'olio. Solo con una idropulitrice riusciresti, penso, a danneggiarlo.  |
 |
|
furetto
Utente Attivo
  

Lombardia
783 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2009 : 14:28:04
|
grazie Barba  |
- Flyer C5 -
|
 |
|
sameme
Utente Medio
 

Liguria
398 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2009 : 22:41:28
|
beh, furetto, dopo la mia esperienza coi "danni" dovuto ad una tutto sommato modesta matassa di fibre tipo "da idraulico" ( o penso, in considerando le zone dove passo per recarmi al lavoro, di carrozzeria), attorcigliato intorno ad un mozzo devo dire che le tue preoccupazioni hanno la mia piena comprensione! Mi sono trovata con una bici MOLTO compromessa in quanto pedabilità.
Ho perso nota del fatto che esistono lubrificanti a base di cera. Grazie a girionda e Barba. |
Helga Helkama e2800 Adriana Adriatica, muscolare in ristrutturazione.
|
 |
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2009 : 07:54:48
|
Il concetto che era alla base dei lubrificanti a "cera" era quello che uno strato di lubrificante solido (più o meno...) impedisse l'ingresso di polvere, sporcizia ecc all'interno dei rullini della catena, ed impedisse l'adesione dello sporco sulle parti esterne. Whitelightning, uno dei precursori, pubblicizzava il prodotto con la frase "pulisci la catena mentre pedali", intendendo che lo strato esterno di "cera" si distaccava pian piano dalla catena portandosi dietro lo sporco accumulato. Poi ad un certo punto dovevi rimetterlo  Tieni conto che lubrificare le parti esterne della catena serve solo a raccogliere sporco, quello che conta è lubrificare l'interno. Se il lubrificante è ben realizzato, sarà molto fluido da penetrare bene nelle parti dove serve, ed una volta asciugato il solvente sarà abbastanza resistente da funzionare come schermo per impedire allo sporco di penetrare dove non deve. Una catena trattata a "cera" dopo pochi kilometri sembra in realtà molto più sporca di una oliata: come se ci fosse sopra uno strato irregolare di roba grigia, che però non appiccica e non sporca (molto) se ci strofini sopra la mano o il pantalone! Dopodichè ignora quanto scritto sulle boccette (lubrifica ogni tot kilometri)e rinnova lo strato di lubrificante solo quando serve, ovvero quando la catena avverte con lievi cigolii di averne bisogno. Lubrificare una catena lubrificata serve solo ad accumulare sporco!
|
 |
|
|
Discussione  |
|