Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 alcuni non si trovano col panasonic, perchè ?
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 09/06/2009 : 22:20:11  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Se addirittura sono saltate fuori le "filosofie" c'e' in effetti da dire che il "panasonic" ha qualcosa se non proprio di mistico quantomeno di misterioso e affascinante (forse perche' semplicemente cervellotico come dice jumper) . Mi è venuto in mente quando percepivo "l'onda mistica" ad una particolarissima frequenza di pedalate, quella volta ero proprio affascinato da questo sistema e ho fatto una vera partita a scacchi con lui per capire come funzionasse, che tempi! mi sembrava fosse una cosa "viva" .

Sulla filosofia orientale potrei invece ribaltare il concetto espresso da altri. Il cambio automatico è molto 'americano' se permettete. Recentemente ho visto un film che parlava di un giovane orientale che veniva istruito dal maestro monaco (vivevano in un isolotto in mezzo a un laghetto). Nella semplice capanna, c'era una porta che era solo il telaio in realtà e stava in mezzo alla stanza per cui non serviva a niente. Il maestro insegnava all'allievo ad autoimporsi di passare sempre dalla porta e non girarle intorno. Ovvero la disciplina orientale parte sempre da un punto: è il proprio cervello che deve disciplinarsi anche quando vede la coca cola. I kamikaze non avevano il caccia zero programmato, dovevano 'scegliere' di buttarsi sulle navi nemiche. Gli automatismi, per quanto benedetti perche' livellano verso l'alto la sicurezza ad esempio (vedi l'ABS nelle macchine) non si puo' dire che allenino il cervello e l'autocoscienza. Ma capisco che qui è come discutere sul sesso degli angeli, perche' immagino che uno potrebbe ribattere che demandando a un automatismo io posso usare il cervello per cose più elevate (ma è vero?) .

Un'altra cosa preciserei in senso opposto: credo che anche la nostra legge che obbliga a pedalare non sia legata a un'etica ma forse al banale fatto che il legislatore ha penasato (poco) a un sistema di sicurezza più solido della molletta dell'acceleratore lasciato a veicoli che dovrebbero essere guidati da categorie più consapevoli , mah! (vedi vincoli di età e patenti varie) .

In effetti non si capisce altrimenti perche' obbligare a pedalare una povera massaia con la flebite, la gonnona e le borse della spesa, magari a 6km/h, sarebbe una cosa sadica direi.





"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 09/06/2009 : 22:24:00  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
jumper ha scritto:

Ma anche no.
Non mi risulta affatto quello che dici , antonio, e il paragone con le batterie al litio mi sembra forzato, per usare un eufemismo.

E' vero che stanno uscendo tante bici con un sistema di regolazione diverso dal manettino, ma questi sistemi non sono basati su sensori fisici di sforzo, ne impongono una ratio, ma si basano su cadenza , velocita' e altre cose
Tra l'altro il sensore di sforzo stile Panasonic (o enjoy) e' costoso, e chi puo' evitare lo evita, chiaramente senza voler vendere in madjap.

Si hai ragione il paragone è forzato, volevo solo dire che di solito, ma non sempre, giusto o sbagliato, le aziende offrono quello che il consumatore desidera e vedo che molte aziende stanno orientandosi al Panasonic magari montando anche vecchi motori non molto potenti. Con questo non voglio dire sia il miglior sistema ma il più moderno. Io ad esempio mi rado con il rasoio a mano libera che anche se è un sistema antiquato per me è il più piacevole...rimane quindi la soggettività che è sopra a tutte le parole e il Panasonic non piace a tutti.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 09/06/2009 : 22:25:27  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Ogni volta ritorniamo a cercare il sistema migliore

Io sono convinto che nessuno sia "il migliore", ma ogni sistema ha peculiarità, pregi e difetti
L'importante è capire come funzionano i vari sistemi e scegliere in base alle proprie esigenze o preferenze

Ma appunto si stanno diffondendo modelli senza sensore di sforzo e senza manettino, con l'erogazione determinata solo da un software che interpreta velocità della bipa e giri al minuto dei pedali

Di questo sistema non abbiamo ancora molti riscontri riguardo alla possibilità di fare lunghe salite (in cui porta facilmente il motore al massimo della potenza a discapito dell'autonomia) e sulla possibilità di viaggiare in gruppo (situazione che richiede una continua regolazione della potenza muscolare ed elettrica)

Perciò vorrei sollecitare i Wayel-isti, ItalwinPrestig-isti, Atal-isti, Bottecch-isti ........ a darci le loro valutazioni

Così poi aggiorniamo la voce dell'E-ciclopedia su questo argomento, che sta diventando obsoleta



Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 10/06/2009 : 13:02:56  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato
Bah, alla fine di tutti i discorsi credo che si arriverà a una questione di gusti.
Antonio, dici che trovavi difficile "inseguire" i pedali se avevi un motore che ti spingeva non proporzionalmente al tuo sforzo; non fraintendermi, non voglio essere offensivo, ma è solo che non riuscivi a regolare i due propulsori contemporaneamente (le tue gambe e il motore). In fondo, far due cose insieme che richiedono entrambe attenzione e precisione è obiettivamente difficoltoso... a meno che te ne freghi della velocità a cui vai, continui a spingere sui pedali con sforzo costante e il motore ti aiuterà di più o di meno a seconda di quanto sei sopra o sotto i 25 all'ora. Il Panasonic lega indissolubilmente gli sforzi delle gambe e del motore, e quel che è peggio crea un ulteriore legame alla cadenza di pedalata, che è un valore di una soggettività enorme. Se il Panasonic fosse customizzato per ciascun cliente in termini di rapporto tra giri motore - giri pedali (non giri motore - giri ruota, quello deve essere costante per legge) e avesse una regolazione dell'assistenza tipo:

- nulla
- ti aiuto solo sulle rampe più ripide e in partenza
- facciamo metà ciascuno?
- ti faccio fare uno sforzo minimo, giusto per tenerti attiva la circolazione
- hai fretta, stai andando in ufficio e non ci puoi arrivare fradicio e puzzolente? Tu spingi quanto ti senti, io ti dò il massimo che posso

allora avremmo un sistema davvero universalmente valido, perché anche chi ha bisogno di sentirsi (o di essere) legato al motore dallo sforzo sui pedali anziché separatamente potrà autocostringersi al sistema che c'è attualmente in commercio, senza precludersi la possibilità del quasi-motorino in caso di necessità (ho scritto: necessità!)

Come già dissi nella mia arringa (affumicata), per passare da 20 a 18 minuti per fare 4,5km di cui poco più di 2 al 4-6%, sono arrivato fradicio e col fiatone in ufficio: non tutti i percorsi permettono uno sfruttamento ottimale del Panasonic... e state tranquilli che quelle salite le ho fatte almeno 5 volte, provando tutte le marce possibili e diverse velocità.

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



79 Messaggi

Inserito il - 19/06/2009 : 22:35:08  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
"in pratica con i pedali correvo dietro alla velocità delle ruote,"

è quello che succede a me alle basse velocità, il motore tira più di quanto pedalo e inizialmente mi dava fastidio, poi ho cominciato ad apprezzarlo. diciamo che a me il motore mi serve solo nelle salite in pianura e discesa non vorrei proprio che si attivasse. forse il panasonic era la motorizzazione giusta per me. fino a 60ped/min ti aiuta oltre no perchè tanto già stai andando veloce e non è di certo salita e l'autonomia ne beneficia(almeno spero, io col mio kit riesco a fare 20km.)
domenica vi faccio le foto della mia bike è faccio un report sul funzionamento così mi dite cosa ne pensate e mi date magari qualche consiglio...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



79 Messaggi

Inserito il - 20/06/2009 : 07:56:28  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
"in pratica con i pedali correvo dietro alla velocità delle ruote,"

è quello che succede a me alle basse velocità, il motore tira più di quanto pedalo e inizialmente mi dava fastidio, poi ho cominciato ad apprezzarlo. diciamo che a me il motore mi serve solo nelle salite in pianura e discesa non vorrei proprio che si attivasse. forse il panasonic era la motorizzazione giusta per me. fino a 60ped/min ti aiuta oltre no perchè tanto già stai andando veloce e non è di certo salita e l'autonomia ne beneficia(almeno spero, io col mio kit riesco a fare 20km.)
domenica vi faccio le foto della mia bike è faccio un report sul funzionamento così mi dite cosa ne pensate e mi date magari qualche consiglio...
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 20/06/2009 : 22:43:06  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Oltre a correre dietro ai pedali... corri dietro ai post vedo (2 uguali)

2 note: il mio panasonic stacca a 80 pedalate al minuto e non a 60. Il correre dietro al motore non è legato alla tipologia del motore ma probabilmente al cambio di cui è dotata la bicicletta e alla sensibilità del regolatore di assistenza. Io ad esempio sui miei 2 motori al mozzo non ho questo problema e un motivo potrebbe essere che non monto in entrambi il pas .


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.