Autore |
Discussione  |
|
Bengi
Utente Master
    
 Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2009 : 22:32:45
|
Purtroppo nella nostra società, per diffusa superficialità, e per come sono realizzate le infrastrutture viarie, l'auto è la regola e la bici è l'eccezione. Ma se davvero siamo convinti che dovrebbe essere il contrario, allora occorre agire coerentemente in modo da privilegiare ed incentivare il mezzo a due ruote, rispetto a quello a quattro. Personalmente credo che la stragrande maggioranza di coloro che usano l'auto (o la moto) quotidianamente per recarsi al lavoro, potrebbero farlo anche in bici od in bipa, con notevoli vantaggi per l'ambiente e per se stessi. Ma ciò che impedisce od ostacola la diffusione della bici come mezzo di trasporto alternativo, sono vari elementi tra i quali la pubblicità martellante che in ogni ora del giorno pubblicizza l'uscita di sempre nuovi modelli di auto facendoci ritenere implicitamente che questa non sia UN mezzo di trasporto, ma IL mezzo di trasporto. Inoltre vi è la carenza (direi la pressochè totale assenza) di ciclabili degne di questo nome. Allora è chiaro che se si vuole veramente favorire lo sviluppo di una mobilità alternativa occorre agire almeno su due fronti: - innanzitutto promuovere una campagna prolungata di sensibilizzazione della popolazione in modo da educarla ed informarla sugli innumerevoli benefici derivanti dall'uso della bici; questo potrebbe essere fatto ad iniziare dalle scuole, ecc... - in secondo luogo la creazione di una rete di percorsi riservati alle bici che non siano marginali o residuali rispetto a quelli riservati ai tradizionali mezzi a motore, ma che siano prioritari rispetto ad essi. Riguardo a questo secondo punto si potrebbe obiettare che non è facile ricavare degli spazi adeguati per la mobilità ciclistica considerata la conformazione della nostra rete stradale attuale, specie nei contesti urbani. Ed è proprio su questo aspetto che personalmente farei una proposta agli amministratori degli Enti locali: trasformare la maggior parte delle strade urbane, in strade a senso unico, riservando solo una corsia al traffico veicolare tradizionale e l'altra corsia ad uso esclusivo delle bici che potrebbero invece percorrerla in entrambi i sensi di marcia, provvedendo all'installazione di adegate barriere di protezione e di separazione tra le due corsie. Questo si potrebbe realizzare molto rapidamente e con un costo minimo. Sarebbe un segnale concreto ed un modo per incentivare l'uso della bici e scoraggiare quello dell'auto. Insomma occorre che i nostri amministratori inizino a ragionare in maniera opposta a quella che è l'abitudine corrente e cioè a fare in modo che davvero (e non solo a parole) la bici diventi la regola e l'auto l'eccezione!
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2009 : 23:06:01
|
Sono perfettamente d'accordo con te, ma c'è un piccolo problema... se riesci a far assaporare a molta gente la gioia che si prova ad arrivare al lavoro in pochi minuti, la soddisfazione (impagabile) di viaggiare immerso nella natura a velocità alle quali lo sguardo riesce a cogliere particolari mai notati prima, la soddisfazione di uscire la domenica in bici con tutta la famiglia e se unisci a tutto questo l'inutilità di partire per le vacanze con l'auto (meglio il treno o l'aereo e un'auto a noleggio all'arrivo che mantenere 20.000 euro di auto tutto l'anno), il nostro perfetto modello economico, basato sulla spinta a comprare il superfluo, si accartoccia su se stesso. Non che la cosa mi dispiaccia, ma siamo pronti?  |
 |
|
maurice74
Utente Senior
   

Toscana
1408 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2009 : 23:15:30
|
credo che la società non avrà problemi se sparisse l'auto, come non ha avuto problemi quando è arrivato il frigo e sono spariti i venditori di ghiaccio...siamo autorizzati a provarci (e comunque l'auto non sparirà perchè non è superflua....semplicemente viene usata troppo, è diverso) |
------------- E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj) |
 |
|
Yakopo
Utente Attivo
  

Toscana
974 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2009 : 00:21:34
|
| Barba 49 ha scritto:
Sono perfettamente d'accordo con te, ma c'è un piccolo problema... se riesci a far assaporare a molta gente la gioia che si prova ad arrivare al lavoro in pochi minuti, la soddisfazione (impagabile) di viaggiare immerso nella natura a velocità alle quali lo sguardo riesce a cogliere particolari mai notati prima, la soddisfazione di uscire la domenica in bici con tutta la famiglia e se unisci a tutto questo l'inutilità di partire per le vacanze con l'auto (meglio il treno o l'aereo e un'auto a noleggio all'arrivo che mantenere 20.000 euro di auto tutto l'anno), il nostro perfetto modello economico, basato sulla spinta a comprare il superfluo, si accartoccia su se stesso. Non che la cosa mi dispiaccia, ma siamo pronti? 
|
Per me la cosa è già in atto (l'accartocciamento dell'attuale modello economico)... e la crisi attuale ne è la dimostrazione! Non è un caso che la crisi principale sia proprio quella del settore automobilistico.
Io son pronto... anzi prontissimo: per ora sto rinunciando ad avere l'auto di proprietà... in attesa che arrivi sul mercato una piccola elettrica fatta seriamente (ad esempio la smart o la Iq)... mi son fatto l'abbonamento carsharing: quando mi serve un'auto ce l'ho (anzi in teoria ne ho diverse di diverso tipo!)
Francamente non riesco a capire se la mia città è un'eccezione: qui a Firenze circolano già molti mezzi elettrici in centro... I minibus dell'Ataf, molti scooter, varie automobiline tipo teener, molti dei mezzi del corriere Bartolini (tra cui un enorme iveco) e molte pedelec (alcune usate a motorino).
tra le ibride da segnalare numerosissime Prius usate come taxi. |
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2009 : 00:44:01
|
Conosco bene Firenze, ci vive mio figlio e penso che sia un'eccezione; Anche a lucca si vede qualche Bus elettrico mentre Pisa arranca. Hanno solo provato a metanizzare qualche Bus e a disegnare in terra qualche pista ciclabile frammentata. Molto meglio in periferia, io riesco ad andare da casa mia fino al parco di S. Rossore (17km) tutto su ciclabile, senza considerare l'interno del parco. Quoto comunque Bengi pienamente: avete per caso visto in TV una pubblicità sulle bici e ancor meno sulle bipa?  |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2009 : 07:05:50
|
| Barba 49 ha scritto: avete per caso visto in TV una pubblicità sulle bici e ancor meno sulle bipa? 
|
io ho visto qualcosa di simile:e' una pubblicita' di una nota bevanda diffusa in tutto il mondo,cosi' famosa che non e' considerato neanche piu' pubblicita' nominarla,la coca-cola,dove c'e' una voce di una ragazzina che dice mentre sullo schermo passano dei disegni che per risparmiare e vivere bene allo stesso tempo preferisce la pizza al sushi,preferisce andare in vacanza dalla nonna invece che in un resort e preferisce girare in bici invece che con un auto superaccessoriata. |
collaboratore video |
 |
|
maurice74
Utente Senior
   

Toscana
1408 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2009 : 08:11:08
|
si, la trovate qua http://www.youtube.com/watch?v=BCubP-Sk_V8 :-D una delle pubblicità più assurde che abbia sentito (non i concetti in se, ma il fatto che sia della coca cola...insomma come se la pubblicità delle bici le facesse una casa automobilistica...)
io credo che per ribaltare la situazione si abbia bisogno di: - proporre la bici elettrica come "oggetto che fa figo", si è triste ma il mondo funziona così - puntare su una diffusione capillare di mezzi di qualità per convincere anche gli scettici (vi ricordate le prime macchine digitali nikon ?) - chiudere i centri alle auto (completamente) e aprirle solo ai mezzi pubblici ed elettrici
io credo molto al sistema "bastone e carota"
sul discorso modello economico....la risposta è in avanti, non indietro se venti anni fa si fosse scelto di tornare contadini e "accontentarsi delle cose semplici" (cioè smettere di fare ricerca etc) adesso avremmo ancora le batterie al piombo io credo allo sviluppo...sostenibile quanto volete ma sempre sviluppo...ma non "dei consumi" ma della conoscenza e della tecnologia
attualmente se devo parlare con un collaboratore lontano mi collego con skype, usiamo filmati e foto digitali, report multimediali spediti per email....questo ci evita l'80% dei trasferimenti che causerebbero spese ed inquinamento....ma tanto per dirne una
poi c'è quello in SUV che va dal giornalaio in fondo alla strada....la colpa non è della tecnologia che ha creato il SUV ma dei politicanti che lo agevolano invece di mettergli i bastoni tra le ruote....
|
------------- E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj) |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2009 : 21:03:10
|
IN Italia la vedo grigia. Sia perchè come al solito investiamo soldi sulle solite cose (auto, inceneritori, centrali atimiche etc.) sia perchè l'automobile fino ad ora è un mezzo che alla pubblica amministrazione NON RENDE DENARO! Immaginate quanti soldi rende un automobilista ogni anno allo Stato, Regioni e Comuni, e quanto rende invece un ciclista. |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
ziobertex
Utente Medio
 

Sardegna
203 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2009 : 08:52:57
|
concordo con maurice74 se a Cagliari metti Marco Carta su una bici elettrica penso che nell'arco di 3 mesi tutti i suoi fans li vedi in giro in bici perchè fa figo .     |
Atala E-Green :) |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2009 : 13:03:13
|
Stiamo andando verso una nuova forma di dittatura, a sfondo economico-finanziario... penso che riuscire a coinvolgere in quest'idea il 10% della popolazione è già una vera utopia! A meno che non venga spinto da "loro"... ma non è conveniente, quindi non succederà. Possiamo parlare tra noi finché volgiamo, e fare dei raduni disturbatori (secondo me improduttivi) finché vogliamo, ma al massimo ci pigliamo delle multe o peggio, se troviamo qualche arrembante pilota di suv che ha alzato il gomito.
Il giorno che ci sarà una spinta all'uso delle pedelec "dall'alto", è perché di lì a pochi mesi la legge che le definisce cambierà, rendendone illegali il 90% delle circolanti e/o mettendo assicurazione e bollo obbligatori.
Teniamo i piedi per terra... la lotta contro la cosiddetta opinione comune è una lotta impari, destinata al fallimento, perché l'opinione comune non è comune ma è pilotata e coltivata con il martellamento mediatico e con l'incentivo al consumismo ignorante.
(Se non s'è capito, mi sfogo adesso, prima che passi la legge bavaglio a internet... ) |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2009 : 08:51:43
|
| Iacomino ha scritto:
(Se non s'è capito, mi sfogo adesso, prima che passi la legge bavaglio a internet... )
|
Ti chiedo ufficialmente di rettificare entro 48 ore il contenuto del tuo messaggio come segue:
-se troviamo qualche arrembante pilota di suv che ha alzato il gomito- deve diventare -se abbiamo la fortuna di incontrare un pilota di SUV entusiasta ed ottimista-
-perché l'opinione comune non è comune ma è pilotata e coltivata con il martellamento mediatico e con l'incentivo al consumismo ignorante- deve diventare -perchè l'entusiasmo comune è coltivato con suggerimenti e consigli per gli acquisti improntati ai reali bisogni del cittadino-
         |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2009 : 10:43:32
|
Bravo Ghironda, se passa la legge-bavaglio ti potremo usare come moderatore dei nostri sproloqui disfattisti, ne hai le qualità!!!  |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2009 : 13:28:16
|
Vorrei rispondere così:
 
Ma mi viene solo:
 |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
|
Discussione  |
|