Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 VAM: Velocità Ascensionale Media e bipa
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

icnus
Utente Medio



Sardegna


491 Messaggi

Inserito il - 21/06/2009 : 16:25:34  Mostra Profilo Invia a icnus un Messaggio Privato
edit del webmaster: questa discussione è stata scissa da questo topic:

http://www.jobike.it/forum/split.asp?TOPIC_ID=1946




Bengi ha scritto:


P.S. A proposito - forse l'avrai già postato in passato - ma quanta potenza ci vuole per far salire con una vam di 1.500m/h un elettrociclista medio che per semplicità arrotondiamo complessivamente (un po' per difetto) a 100Kg? Può essere che siamo sui 500W? Nella sezione e_ciclopedia non ho trovato alcun riferimento a questo....
Piccola richiesta: Pix non è che appena hai un po' di tempo ci regali un'altra tua chicca su questo interessante argomento?
Potenza richiesta per procedere in piano in funzione dei vari parametri che possono influenzarla (velocità, peso ciclista+bici, sezione, pressione e grado di scolpitura dei pneumatici, assetto in sella più o meno abbassato, ecc....). E potenza richiesta alle varie andature in salita o rispetto alla vam.
Lo so che prima o poi lo farai e perciò ti ringrazio in anticipo.


Un ottimo colcolatore lo puoi trovare qui.....
http://www.webalice.it/c.designer/calcolatore_watts.htm

City bike 28",NINE CONTINENT,FH154,7*9,LiFePo4,36V,10A,2000Km , Doc'Wattson.
Born2Ride 20",9C,FH154,6*10,LiFepo4,48V 10A YESA, Watt'up .Corone BIOPACE 52T-48T,7 pignoni 11T-30T.
Born2Ride 20",8FUN (BAFANG)Rear 250W 36V,Ping battery 48V-5A.
Tandem Atala,9Continent,FH154,6*10,LiFepo4,36V 10A Pingbattery,meter logger60 bluetooth.
SUNLOVA 16",motor cute Q85,48V 5A,Pingbattery,meter Speedict bluetooth.Doppia corona 56T-48T,7 pignoni 11T-30T
MTB,motore centrale GNG 500W,48V,meter watt analyzer G.T.power Rc.
In girum imus nocte et consumimur igni.

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 22/06/2009 : 00:47:02  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Ottimo Icnus: bello il calcolatore del nostro vecchio amico !

Bengi:
per quel che riguarda il calcolo "come fisica insegna", ti riporto un pezzo di un mio antico intervento

Proviamo a fare un pò di conti
diciamo che ho un percorso di 2 chilometri al 5% per un dislivello totale di 100m
la fisica dice che, per sollevare il peso della bici+ciclista contro la forza di gravità terrestre, mi occorrono

[peso totale in kg] * 9.81 * [dislivello in m] / 3600 = Wh

110kg * 9.81 *100m /3600 = 30 Wh

Con la mia bici salgo questa pendenza a 18 km/h
Per mantenere su un percorso in pianura questa velocità mi servono 100 W
Ma di questi 100W ce ne metto 50W io (è lo sforzo per pedalare leggermente)

Per fare i miei 2 chilometri a 18 all’ora mi servono : 2 *(60/18) = 6,7 minuti

Per fornire alla bici, in 6.7minuti, i 30 Wh che mi permettono di sollevarla di 100m, devo chiedere al motore

60/6.7 * 30 = 270 W

più 50 per mantenere la bici a 18km/h

totale 320W

e l’energia che dovrò prelevare dalla batteria sarà

30 Wh + 50W *(6.7 / 60) = 35.6 Wh



per capire le potenze in gioco ci sono molti calcolatori che permettono di simulare tutti i parametri


QUESTO è on-line

io mi sono scaricato QUESTO
che ha un manuale con tutti i valori tipici e si possono memorizzare i parametri della propria bipa

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 22/06/2009 : 07:23:43  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Grazie a Pix ed a Icnus.
A questo punto mi viene la voglia di fare un calcolo - teorico - sulla vam che personalmente potrei tenere con la mia bipa.
Tenendo conto che non sono proprio allenato, ipotizzerei una mia potenza sui 100-110W ed aggiungendo quella del motore (250W, credo che questa sia la potenza fornita da una elettrificazione regolare), si ottiene un massimo di 350-360W. Tenendo conto che il mio peso è di circa 80Kg () e che la bici è sui 20 Kg, cioè un totale di circa 100Kg, in prima approssimazione ne risulterebbe una vam di circa 1.000 m/h, il che equivarrebbe a salire a circa 20Km/h su pendenze del 5%.
A questo punto è interessante paragonare questo dato con quello di quando ero bene allenato. Intanto all'epoca il mio peso era circa 64Kg, avevo una bici da circa 11 Kg e da test fatti riuscivo ad esprimere una potenza di circa 250W. In questa situazione la vam che riuscivo ad ottenere era circa di 900m/h, che corrisponde ad una velocità di 18Km/h su una salita del 5%.

Morale del discorso, con la bipa, pur essendo in sovrappeso e non allenato, attualmente dovrei aspettarmi delle prestazioni in salita almeno pari a quelle che ottenevo quando ero veramente ben allenato.
Sono evidentemente dei calcoli teorici che non tengono conto di molti altri fattori, ma credo che questo serva per farci un'idea dell'effettivo aiuto che può dare l'elettrificazione di una bici.

A breve eseguirò un test su ciclosimulatore per verificare la mia potenza effettiva alla pedalata nella situazione attuale, che per semplicità ho qui ipotizzato essere sui 100-110W.

Scusate, mi sono fatto prendere la mano e sono andato OT.
Se gli amministratori lo ritengono, si potrebbe riservare a questa discussione un 3ad specifico. Credo che per qualcuno possa essere di effettivo interesse. In sostanza quello che mi sto chiedendo è questo: la bipa certamente dà un aiuto nella pedalata, ma quanto può essere effettivamente tale aiuto, specie in salita?



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 22/06/2009 : 12:39:07  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:
... si potrebbe riservare a questa discussione un 3ad specifico. Credo che per qualcuno possa essere di effettivo interesse. In sostanza quello che mi sto chiedendo è questo: la bipa certamente dà un aiuto nella pedalata, ma quanto può essere effettivamente tale aiuto, specie in salita?



Ho creato il nuovo topic così abbiamo un punto di riferimento chiaro anche in futuro su questo argomento.

Ne parlava anche qui Outside: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=893

ps- attenzione che i motori 250w legali nelle salite erogano molti più watt (i 250watt sono nominali e non contemplano i picchi di potenza), quindi molto dipende dalla bontà dell'impianto elettrico (batterie, centralina, cavi) sull'aiuto effettivo in salita di una bipa.

Poi bisogna essere sicuri che questi watt siano veramente disponibili alla ruota per la velocità adeguata alla salita. Ricordiamoci che molti motori sotto una certa velocità perdono di efficienza.


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 22/06/2009 : 13:43:30  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Vero Job, spesso la realtà è significativamente diversa dai bilanci energetici teorici.
Credo che comunque su una salita di qualche Km, il dato di 250W di potenza del motore sia abbastanza plausibile, anche se le potenze di picco (erogate per brevissimo tempo) possono essere ben superiori.
Comunque con un test fatto bene per valutare la propria potenza alla pedalata e con una prova su strada di cui è certa la lunghezza e la pendenza, dalla rilevazione dei tempi di percorrenza (e quindi dalla velocità media) dovremmo ricavare dei dati significativi per capire quanto questo calcolo spannometrico possa rappresentare un'approsimazione accettabile.

Appena ho un po' di tempo ci provo e vi faccio sapere.

P.S. Grazie Job per il link: veramente interessante!


Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 24/06/2009 : 23:58:15  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Piccola aggiunta "aerodinamica"

Ho fatto delle prove di assorbimento vestito "da inverno" con giaccone e pantaloni pesanti e poi "da estate" in pantaloni corti e t-shirt

La differenza a 25 km/h è spannometricamente di 10-15W su 150W cioè 7-10%

Differenza trascurabile dal punto di vista della potenza, ma sensibile in relazione all'autonomia : si perdono 3-5 km supponendo una autonomia di 50km; e se consideriamo che d'inverno le batterie erogano meno amperora, è meglio tenerne conto


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.