Autore |
Discussione  |
|
Iacomino
Utente Senior
   
 Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2009 : 13:27:04
|
Una domanda che mi ha fatto il mio ciclaio di fiducia mi ha messo la voglia di coinvolgere Voi tutti. Mi ha chiesto «Ma 'ste bici elettriche vanno davvero bene? Da che prezzo in su si può dire che vanno bene e che non danno problemi? Quali sono i prodotti che vanno meglio in termini di affidabilità?» E allora mi è venuto in mente di provare a raccogliere più informazioni possibile sulla resa e sull'affidabilità. Con resa intendo l'efficacia nell'utilizzo, non la qualità: anche una cineseria di scarsa qualità potrebbe fare un egregio servizio, come anche una bici sofisticata potrebbe non risultare soddisfacente in certi tipi di utilizzo... o magari essere sempre guasta o bisognosa di regolazioni che richiedono manualità. Naturalmente i report saranno condizionati dal tipo soggettivo di utilizzo che ognuno ne fa, ma almeno si hanno indicazioni di massima interessanti.
Tutto questo... spero non si accavalli a qualche reportage simile che non ho trovato con il "cerca"!
|
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
|
Fede
Utente Medio
 

Liguria
373 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2009 : 14:52:14
|
| Messaggio di Iacomino
Una domanda che mi ha fatto il mio ciclaio di fiducia mi ha messo la voglia di coinvolgere Voi tutti. Mi ha chiesto «Ma 'ste bici elettriche vanno davvero bene? Da che prezzo in su si può dire che vanno bene e che non danno problemi? Quali sono i prodotti che vanno meglio in termini di affidabilità?» E allora mi è venuto in mente di provare a raccogliere più informazioni possibile sulla resa e sull'affidabilità. Con resa intendo l'efficacia nell'utilizzo, non la qualità: anche una cineseria di scarsa qualità potrebbe fare un egregio servizio, come anche una bici sofisticata potrebbe non risultare soddisfacente in certi tipi di utilizzo... o magari essere sempre guasta o bisognosa di regolazioni che richiedono manualità. Naturalmente i report saranno condizionati dal tipo soggettivo di utilizzo che ognuno ne fa, ma almeno si hanno indicazioni di massima interessanti.
Tutto questo... spero non si accavalli a qualche reportage simile che non ho trovato con il "cerca"!
|
Io dopo 2 anni e mezzo circa, credo 4000 km (ho avuto problemi con i contakm wireless all'inizio, quindi nn so bene il mio chilometraggio totale) non posso che essere soddisfatto. Mai un problema, batterie ancora pari al nuovo, assolutamente soddisfatto. PS: la mia bici vive in cortile 11 mesi all'anno! Ciao Fede Flyer T8 HS |
- Turbo Levo 2019 - Brompton S 6M - Haibike eQ FS RX "rohloff evo" - Salsa Vaya - Univega Vision Impulse 2.0 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2009 : 19:39:18
|
buona iniziativa iacomino!
io posso parlare della vecchia giant (3 anni e qualcosa) e della flyer t8 (due anni): sono bici simili, con motore centrale panasonic, freni a tamburo, cambio interno; ed entrambe reggono complessivamente bene, con batterie originali, mai un problema serio, uso tutto l'anno (ultimamente la giant meno intenso), ricoverate all'aperto ma al coperto
devo dire però che sotto questo aspetto la differenza tra la giant e la flyer si vede: anche la giant non ha mai presentato problemi seri, ma la flyer non ha mai presentato problemi e basta; è vero che è più giovane, ma già si vede che è destinata a invecchiare meglio (seppure resta incomprensibile, su una bici di questo livello, trovare qualche vite che arrugginisce)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
fiò59
Utente Normale

Toscana
69 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2009 : 08:54:06
|
Per il mio utilizzo quotidiano di circa 40Km di saliscendi la flyer t8 sembra fatta apposta. Mi basta una carica e i consumi sono costanti a tal punto che posso indovinare dove si spengono le luci della batteria. Affidabilità totale (ma ho 7 mesi e 1200Km "soltanto"). La cosa che mi soddisfa di più è la sensazione di avere un mezzo di trasporto che non sembra una bicicletta, forse per il comportamento stabile e la sensazione di sicurezza. Ho avuto modo di provare altre bici di diverse marche (italwin, gazelle, gitane)tutte comunque ottime, ma non mi ci vedo ad usarle per le mie necessità o almeno non trovo le stesse soddisfazioni e senzazioni. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2009 : 11:53:34
|
gazelle e gitane le hai provate in italia o all'estero? almeno gazelle dovrebbe essere più della classe della flyer che dell'italwin, non hai avuto questa sensazione?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
furetto
Utente Attivo
  

Lombardia
783 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2009 : 12:01:43
|
bravo Iacomino! io ho fatto troppi pochi Km per dare un giudizio, comunque per adesso adoro la mia Flyer  |
- Flyer C5 -
|
 |
|
fiò59
Utente Normale

Toscana
69 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2009 : 12:10:42
|
Le ho provate in Italia (proprio sotto casa...) Si Gazelle è simile, anche come qualità generale, ma mi sembra sicuramente meno scalatrice, una bella bici per lunghe escursioni in pianura o con poca pendenza. Deve essere una questione di rapporti. Forse mi condiziona anche il telaio a scavalco basso che mi da un'impressione più di passeggiata. La gitane, poi, con quel cambio automatico, ci ho capito ben poco e non mi ci trovo, oltre alla sensazione di leggerezza del telaio e la postura strana. A quest'ultima preferisco sicuramente la Italwin prestige che comunque fornisce subito una favorevole impressione di solidità. A presto arriverà anche la Kalkhoff da "uomo". Che bello, quando arriva una bici nuova mi chiamano e me la fanno provare... |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2009 : 12:51:51
|
ma chi hai tu sotto casa?
(il cambio automatico credo che richieda un po' d'abitudine, poi c'è chi lo adora o lo odia...)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2009 : 13:13:48
|
Nella mia Flyer S urban in due anni e 6000 chilometri ho fatto questi lavori: A circa 5000 chilometri ho sostituito i pattini dei freni a disco, anche se non erano ancora arrivati al limite del mezzo millimetro. Spesa 30 euro sostituiti facilmente da me in 10 minuti. Sempre a 5000 chilometri ho sostituito le manopole con le ergon perché si erano allentate e giravano intorno al ferro del manubrio. Spesa 40 euro sostituite da me in 10 minuti e più 3 ore per regolarle...ora però mi calzano a pennello. La batteria nel test ha perso un pallino anche se l'autonomia mi sembra sia rimasta sempre la stessa. La mia manutenzione, oltre a pulire la bici quando faccio un percorso impolverato, è stata quella di pulire e oliare la catena ogni 1000 chilometri. Il cambio Alfine, dopo i primi chilometri di incomprensioni tanto che lo odiavo (confesso colpa mia che non avevo capito bene come usarlo), è stato sempre silenzioso e preciso senza aver avuto mai bisogno di regolazioni. Credo che con una bici muscolare di qualità, avrei avuto più o meno gli stessi risultati. Il problema di affidabilità nelle biciclette a pedalata assistita non penso sia dovuto alla parte elettrica ma ai componenti di scarsa qualità che vengono montati quali freni cambio cuscinetti e altro che se montati in qualsiasi bicicletta finiscono per creare problemi tanto che il motore alla fine, in certe bipa risulta essere è il componente più affidabile. |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
fiò59
Utente Normale

Toscana
69 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2009 : 20:59:14
|
Sotto casa ho Brunilde, che vendeva inizialmente solo flyer, ma ora ha anche altre marche appunto italwin, gazelle, ecc. in pratica biciclette elettriche per tutte le esigenze e con un ampia gamma di prezzo. Da quello che ho capito ha avuto qualche problema con la consegna delle flyer... |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2009 : 23:47:31
|
ah ecco, me n'ero dimenticato -
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2009 : 16:17:59
|
Ok, direi che su Flyer ci siamo tolti molti dubbi... del resto visto il costo ci sarebbe da stupirsi del contrario, no? 
Nessuno però ha ancora scritto di prodotti di fascia di prezzo più bassa: noi, giustamente in quanto forumisti e appassionati, ragionamo pi facilmente su certi rapporti risultato/prezzo, ma sono certo che quando gli mostro il listino Flyer, il mio ciclaio mi dice che mi sono scordato l'altro 90% dei potenziale mercato (se è gentile, sennò mi manda... )! Italwin, Frisbee/Dinghi, Microbike, Up-Positive, Greenspark, Moskino Bike, Bixy, Wayel, per sparare quelle che mi son venute in mente mentre scrivevo, ma se guardo in interet ne viene fuori un'altra "piggia", pur escludendo le stra-cinesi... sarebbe interessante un reportage anche a tutti questi livelli!
Grazzzie!  |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2009 : 16:42:55
|
Eccomi con la mia esperienza
Aprilia Enjoy: 3700km - molti problemi ma solo ed esclusivamente con la centralina che andava in blocco e che mi hanno sostituito tre volte Poi mi hanno rubato la bipa
Frisbee: Tutte le mie (finora tre) hanno avuto un prezzo superiore ai mille euro
Con la prima ho fatto 2800 km : ho avuto problemi iniziali per un copertone nato male poi ho cambiato (poco prima di cambiare tutta la bipa) gli elementi della batteria perchè li ho usati malissimo e li ho distrutti L'ho cambiata perchè mi sono innamorato del motore brushless dei modelli più recenti
Con la seconda (che è ancora in uso) ho fatto 14000 km con la sola sostituzione dei pattini dei freni (ma ormai i big apple sono piuttosto consumati); per le batterie non posso dire molto perchè ho più pacchi che uso a rotazione (e ho fatto un long-test con la litio prestatami dalla TC-mobility) Il pacco più vecchio (al piombo) ha fatto sui 5000 km in tre anni e ha perso un pò di capacità; ora lo stanno usando i miei figli che non lo ricaricano con regolarità e si distruggerà in breve tempo (grrrrrrrrrr)
Con la terza (la Sudtirol) sono a quota 1000 km e ... ho solo regolato l'assetto
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2009 : 17:02:25
|
Ciao, la mia prima esperienza dopo 16 mesi su una Frisbee Overdrive e' sicuramente positiva:
Un paio di volte ho dovuto regolare il cambio che considero poco preciso, forse l'unico punto debole della bici
-cambiato, in garanzia con un costo di 55 euro, il pacco batteria dopo 3000 km -cambiato i pneumatici cinesi con i quali ho bucato 3 volte in tre mesi, con dei Marathon antiforatura+fasce in kevlar+camere d'aria al gel, e non ho piu' forato! -Per una pura questione di confort personale ho sostituito forcella anteriore con una ammortizzata ed il sellino originale con una Kefren (ottima!).
|
Dahon Jetstream I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
|
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2009 : 17:37:34
|
Wisper 905 Se, fino ad adesso non ha mai funzionato decentemente,batteria difettosa, centralina anche, più svariati problemi con freni che frenano poco, raggi rotti, sella da cambiare, manopole inadeguate, copertone koreano posteriore scoppiato al primo tombino preso allegramente. Tutto questo in un anno e mezzo, e si e no 400-500 Km, visto che la maggior parte del tempo lo ha passato smontata e non funzionante.
Spesa stimata superiore ai 2300/2400 € tra prezzo d'acquisto,pezzi di ricambio (pagati solo col 30% di sconto visto che non viene riconosciuta alcuna garanzia in Italia pur avendola comprata nuova ) e spese di meccanico/elettrauto, che ormai è un mio amico e me la prova a riparare a prezzo di favore nei ritagli di tempo, altrimenti sarebbe molto di più se applicasse la tariffa oraria, con tutto il tempo che ci ha perso, e che continua a perderci. |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|