Autore |
Discussione  |
|
Iacomino
Utente Senior
   
 Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2009 : 12:56:53
|
Posso sfogarmi un po' delle mie sfortune e dei miei (eventuali) errori?
La mia prima pedelec era la Xideko e non era mia: era di mio suocero che non ci si era trovato bene e me l'aveva mollata. Ci eravamo divisi la spesa, che fu di 400 euro. Ci ho girato per un anno e mezzo, costellato di piccole magagne tipiche di queste "full-china", rimanendo a piedi (anzi, a pedali) due sole volte, una per un cavo che si era dissaldato e l'altra non lo so... è ripartita da sola dopo un po'! In realtà ha retto dei begli strapazzi, incluse due escursioni in fuoristrada abbastanza duro e il sale stradale sparso in quantità in inverno senza mai lavarla, che ha portato solo a un po' di ruggine nel punto in cui il cavalletto tocca il suolo da ferma. Stufo di questa bici comunque "limitata", che frenava poco e non mi sembrava sicura per portare in giro la bimba in futuro, ho cominciato a cercarne una bella, entro certi limiti di budget: cerca che ti ricerca, tra consigli (sicuramente dati in buona fede) qui sul forum e contatti un po' via internet un po' di persona, provando anche le bici quando possibile, finisco per prendermi una Prima Racing, con motore Panasonic, pagata al netto dei costi di trasporto circa 1250 euro. Che bello il Panasonic, dicono in tantissimi... peccato scoprire sulla mia pelle che per l'80% dei percorsi su cui usarla non è assolutamente conveniente quella motorizzazione lì. Intanto smonto la Xideko, per fare un prototipo che come princicpio di funzionamento è praticamente equivalente a una Microbike. Il prototipo funziona, quindi la Racing mi resta solo per escursioni e per tenere il seggiolino da bimbi su una bici certificata e non su un accrocchio autocostruito. Nel giro di 200Km sul prototipo cominciano a cedere delle componenti (molto economiche, era prevedibile); potrei sostituirle, ma secondo me il sistema non è da brevettare perché, come col Panasonic e come la Microbike, lega ancora una volta troppo direttamente velocità delle gambe e del motore. Allora decido di mettere in vendita la Racing (ancora sprovvista di seggiolino) e di riportare la Xideko al suo stato originale... anzi di più: nel frattempo, grazie all'assistenza della Felas (Che distribuisce Xideko) scopro che con un interruttore da collegare a due cavetti della centralina posso dimezzare la corrente assorbita, potendo così pedalare attivamente in pianura anche con il corto rapporto fisso di serie (sui 18km/h) e allungando in generale l'autonomia. Quello che le mancherebbe a questo punto sono solo dei freni adeguati: guarda un po', sul carro posteriore ci sono due attacchi per V-brake! Sull'anteriore c'è poco da fare, al massimo cambio i pattini, ma al posteriore il tamburo potrebbe essere affiancato o sostituito da un freno potente. Porto la Xideko dal mio biciaio di fiducia (che, per la cronaca, mi aveva aiutato molto con lo smontaggio iniziale e con alcuni montaggi sul prototipo senza quasi farsi pagare!), ma lui per tre settimane consecutive non la tocca nemmeno... troppo lavoro mi dice... intanto primavera ed estate stanno passando e la Racing è in garage o al massimo ci faccio le commissioni dietro l'angolo, visto che lui non mi ha ancora procurato il seggiolino anteriore come lo vorrei io, a norma EN14344 e attaccato al telaio. Mi faccio dire dalla Felas qual è il loro centro assistenza autorizzato più vicino a casa mia: sono 25km, pazienza! Recupero i pezzi smontati dal mio biciaio (con cui sono comunque ancora debitore e non voglio rovinare i rapporti con lui perché mi ha aiutato moltissimo) dicendogli che mi ci metterò dietro io, e invece li porto da quest'altro: questo si rifiuta di toccare parti elettriche e mi dice che si occuperà solo dei montaggi meccanici... non di tutti però, visto che piglia 25 euro all'ora e mi ha preventivato 3 ore solo per rimontare ruota + motore + raggi! In più mi dice che per questo lavoro mi fa aspettare una settimana e che forse, anche se ci sono gli attacchi, il V-brake posteriore non ci sta per questioni di ingombro del portabatteria (saldato al telaio). Intanto il mio biciaio mi dice che il suo fornitore non gli rivende più i seggiolini Ok-Baby perché tanto si trovano nei centri commerciali: già, ma nei centri commerciali non mi ordinano su richiesta il particolare attacco che vorrei per fissarlo correttamente al telaio! Mentre mi scervello per il seggiolino e per la sicurezza del bebé, ecco un paio di ciliegine sulla torta che mi mancavano: un forumista che cerca una nuova bici e che ha avuto una pessima esperienza con una misteriosa (per me) "La Prima", che sembra un marchio diverso ma la forma del telaio è molto simile alla mia (fortuna che motore ed elettronica sono diversi), e un altro forumista che a distanza di pochi giorni fa un resoconto pessimo della sua "Prima bike" su cui si è arrugginito il motore e gli è costata un patrimonio in riparazioni. Anche in questo caso, per fortuna si parla di una bici con una motorizzazione totalmente diversa... ma perché miseriaccia questi resoconti negativi saltano fuori proprio mentre sto cercando di rivendere la mia Prima Racing, e non prima quando stavo indagando su quel marchio?!?
Totale: in garage ho un valore speso di 1650 euro per: - una cinese smontata che probabilmente non frenerà bene e che non so quando vedrò nuovamente in funzione - una bici più da appassionati che da signora-che-va-a-far-la-spesa, di un marchio definitivamente spu**anato a partire dal mese scorso e pure con una motorizzazione schifosa che mi fa arrivare al lavoro a una media di 11,9 km/h invece che 18 e pure sudacchiato. Su entrambe non ci sta il classico seggiolino da montare al cannotto di sterzo perché lo spazio tra i due tubi saldati su di esso è troppo piccolo.
Qualcuno mi sa dire che cosa stramaledizione ho fatto di male?!? 
NOTA: non me ne vogliano i forumisti citati, non ne hanno alcuna colpa!!!
|
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2009 : 13:22:52
|
| Messaggio di Iacomino Che bello il Panasonic, dicono in tantissimi... peccato scoprire sulla mia pelle che per l'80% dei percorsi su cui usarla non è assolutamente conveniente quella motorizzazione lì.
|
Ciao Iacomino, ovviamente tutta la mia solidarietà per le frustrazioni. Ma perchè dici che per l'80% dei percorsi il Panasonic non va? |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2009 : 13:29:45
|
| picusbox ha scritto:
| Messaggio di Iacomino Che bello il Panasonic, dicono in tantissimi... peccato scoprire sulla mia pelle che per l'80% dei percorsi su cui usarla non è assolutamente conveniente quella motorizzazione lì.
|
Ciao Iacomino, ovviamente tutta la mia solidarietà per le frustrazioni. Ma perchè dici che per l'80% dei percorsi il Panasonic non va?
|
Mancava una parolina... l'80% dei MIEI percorsi. Chiedo scusa, di discussioni sull'argomento ce n'è già state e non era mio obiettivo ripartire. http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3896 |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
swamy
Utente Medio
 

Campania
172 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2009 : 16:00:07
|
Iacomino, non demordere. Buone pedalate a tutti.  |
Swamy City bike bianchi dal 1981 E-Move City mod.2008 Carnielli compact agosto 2010 FRW harder c MTB aprile 2012 Bici da corsa Bianchi "Oltre" marzo 2013 Wajscral flexy W215 ottobre 2016 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2009 : 16:29:30
|
sulla "xideco" non so che dirti - se non semmai che le modifiche su questo tipo di bici economiche secondo me sono riservate a chi ci si diverte e ci sa fare in proprio, pagare il lavoro altrui rischia di essere più costoso della bici in sé... però davvero non ne so abbastanza
anche della "prima" in effetti so molto poco - soprattutto, come ti dissi a suo tempo, non so che specie di panasonic monta: il mio sospetto, da come la descrivi, è che sia una versione forse più vecchia di tutte quelle che conosciamo, con potenza limitata e con fattore di assistenza giapponese non ottimizzato e forse anche penalizzata da batterie poco prestanti --- o forse è un normale panasonic e tu sei una di quelle persone che non ci si trova bene (ma la mia ipotesi è la precedente)
che cosa hai fatto di male? sostanzialmente niente, sei stato sfortunato... ma se proprio vuoi cercare un errore forse sta nel fatto di esserti limitato a quello che trovavi in loco: per esempio, anche per l'attacco del seggiolino mi sorprende che quello che ti serve non si trovi in rete da qualche parte
(quanto alla bici, chissà come andrebbe con batterie migliori dal voltaggio leggermente superiore e con un pignoncino del cambio più piccolo -- ma non oso suggerirti altre spese e sperimentazioni... peccato perché sulla carta la bici sembra ben concepita, con buoni componenti)
--- edit: ma il fatto che il motore è il panasonic lo abbiamo mai visto scritto da qualche parte? perché non capisco come lavora sulla catena questo motore, forse è la foto
questa è la "prima" di iacomino

questa è una "flyer" dall'articolo di pix sui cinematismi

non mi pare lo stesso sistema... i più tecnici sanno aiutarmi a capire?
(e qualcuno ha una foto di come funzionava l'oxygen?) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2009 : 17:26:44
|
C'e' poco da essere più tecnici, mi sembra chiaro l'arcano. Per risparmiare la volantina dei pedali è direttamente calettata sull'alberino del motore , non ha un suo pignone . Questo porta ad un orribile compromesso: il motore è molto meno demoltiplicato di quello di una flyer e in compenso la pedalata muscolare è a frullino . Sarà anche Panasonic, ma mancano metà ingranaggi di quello che usano le altre !!! |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2009 : 17:35:09
|
tz!
dici che è fatto per risparmiare?
ma è panasonic? iacomino, a te chi lo detto? non saranno pansonic, chessò, le batterie?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2009 : 17:45:29
|
| elle ha scritto:
tz!
dici che è fatto per risparmiare?
ma è panasonic? iacomino, a te chi lo detto? non saranno pansonic, chessò, le batterie?
|
Non so se è un risparmio economico, ma che sia meno sofisticato anche del vecchio panasonic sicuramente:
Ecco lo spaccato del panasonic vecchio: (andate a vedere il mio topic http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3436)
 |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2009 : 18:02:14
|
mi sa che la risposta alla domanda "che ho fatto di male?", iacomino, è: sei caduto in inganno, quel motore è un'altra cosa
(edit: quel topic di job, incentrato proprio sul panasonic della mia vecchia giant, fa capire bene la questione della demoltiplica) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2009 : 18:32:25
|
Capperi, per forza Iacomino si lamenta, ha la corona dei pedali quasi uguale al pignone: anche se avesse le ruote da 28" e il rapporto corona-pignone fosse 2/1, alla fantastica velocità di 25km/h dovrebbe fare ben 95 pedalate al minuto!!! Io le faccio a 43km/h e la cosa è già scocciante; il motore poi (a parte che gira in senso orario) mi pare che abbia ben poco in comune con i panasonic che conosco...  |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2009 : 00:00:07
|
Iacomino hai anche tutta la mia solidarietà
Ho un forte dubbio: la corona è vincolata fissa ai pedali?
Ovvero: sei in grado di dirmi ad una certa velocità qual'è la cadenza della pedalata?
Perchè i calcoli di Barba li condivido e quella coroncina così piccola mi mette dei dubbi sul cinematismo
Sicuramente il tuo motore non è il Panasonic di cui abbiamo notizia
E qui chiedo ai possessori di questo motore: sulle vostre c'è scritto Panasonic da qualche parte sul motore? perchè se si, ci deve essere anche su quello di Iacomino
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2009 : 00:20:35
|
a prima vista non mi pare, ma di norma il motore è quasi tutto ricoperto: ci vorrebbe qualcuno che ha almeno smontato il carter --- tuttavia ho cercato molto in rete e una versione del motore panasonic come quella non l'ho trovata
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2009 : 13:19:07
|
Piano, piano!!! Datemi tempo di rispondere! 
Allora, che è una Panasonic me l'ha detto il responsabile dell'assistenza clienti della fabbrica, ma soprattutto (se non ricordo male... vado a verificare stasera) c'è scritto anche sul manuale di istruzioni: non credo proprio che si esporrebbero dichiarando il falso per iscritto!
Riguardo al livello di assistenza elettrica, so che hanno chiesto ed ottenuto dai tecnici Panasonic un aumento della sensibilità (nel senso meno fatica per ottenere più coppia dal motore) rispetto alla variante commercializzata in Giappone. Quanto sia il rapporto W muscoli / W motore non lo so, così come non so quanta potenza elettrica assorbe il motore; unici dati che conosco sono 250W nominali e picchi di corrente dell'ordine dei 30 A se si pesta decisi sui pedali da fermi, rilevati dal loro laboratorio. E' possibilissimo che sia una versione vecchia; tuttavia in piano viaggio a 22-24 km/h senza sudare in maniera percettibile (ok il sudare non è un criterio univoco ma lo diventa se il ciclista è sempre lo stesso) e le commissioni in città, dove il 5-6% di pendenza dura al massimo 200m.
Il giro della catena... confesso di non aver verificato, ma non escluderei che ci possa essere un pignoncino nascosto sotto alla "gobba" sul carter di plastica. Provo a guardarci sotto appena ne ho il tempo. In questo caso il problema dell'eccesso di demoltiplica o di basso regime del motore non esiste, semplicemente il pignone dovrà girare in verso opposto a quello della foto allegata da Elle.
In quanto alla cadenza di pedalata, non l'ho misurata a regime ma credo sia intorno alle 70/min. Non dimenticate che dietro c'è il Sachs 5 marce interno nel mozzo, che mi sa che fa una sua moltiplica interna nella marcia più lunga (ed ecco spiegato perché una coroncina così piccola ai pedali).
Una bella Litio-polimeri da 26V sicuramente migliorerebbe le prestazioni, ma se il "collo di bottiglia" è l'elettronica temo che il guadagno potrebbe non essere sufficiente.
Se qualcuno di voi ha una qualsiasi occasione di fare un giro non lontano da me e vuole approfittare di fare una breve visita turistica al nostro bel Lago Maggiore, gliela faccio provare per capire se questa motorizzazione ha davvero differenze così abissali da quelle che tutti conoscete.
Personalmente resto convinto che il problema stia nel sottoscritto e nella salita da affrontare, più che nella bici (magari c'è una corrente d'aria calda che sale lentamente insieme a me lungo l'asfalto esposto al sole... a febbraio-marzo mi sembra strano però)! In ogni caso, me ne voglio liberare! Ho capito che recupererò una stupidata, ma qualsiasi recupero va bene per prendermi finalmente una Italwin o una Up-Positive... a proposito di essermi vincolato troppo a quel che trovavo in loco, non ho la minima voglia di dipendere dalle poste per qualsiasi articolo che supera i 30 euro: tra danni durante il trasporto e "palleggiamenti" postali in caso di necessità di garanzia, meglio attaccarsi a un rivenditore, anche se non è vicinissimo a casa (almeno, secondo me per la mia personale esperienza).
EDIT: Dimenticavo, GRAZIE A TUTTI per il sostegno morale e tecnico! |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2009 : 14:23:07
|
se hai il tempo di verificare che ci sia scritto motore panasonic da qualche parte e di fotografare sotto al carter ci fai senz'altro un piacere
hai idea di dove sia la centralina su questa bici? e il pignoncino del cambio quanti denti ha?
la prima domanda è perché ricordo che p.e. la oxygen, che aveva un motore centrale piuttosto insoddisfacente, all'estero era proposta anche a 36V, con potenza molto migliore (ma non legale da noi) -- potrebbe essere un tentativo da fare, se non è un panasonic
la seconda domanda è perché mettendo un pignoncino più piccolo velocità e pedalabilità potrebbero migliorare con poca spesa |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2009 : 14:34:34
|
Sì Iacomino, faresti uno scoop mondiale direi, se riesci a fare delle belle foto del carter motore destro e sinistro togliendo il carter catena e pubblicando magari dove diavolo sta scritto panasonic nei libretti, perche' anch'io ho cercato disperatamente notizie, immagini, filmati di questo motore o similari ma non si trova niente di niente nemmeno sui siti giapponesi o cinesi .
Se c'e' un pignoncino nascosto, ci dovrebbe essere poi anche una rotellina per riallineare la catena che dalle foto sembra quasi impossibile. Inoltre se così fosse allora è ancora più assurda la volantina così piccola:
 |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Parsifal
Utente Medio
 

269 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2009 : 22:56:44
|
Qualcuno mi sa dire che cosa stramaledizione ho fatto di male?!?  Hai tutta la mia solidarietà, penso che si tratta solo di scelte sbagliate, in rapporto a quelle che erano le tue esigenze... Ma, come si dice è sbagliando che si impara..., e di solito ci si fa' male!
Ciao |
La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2009 : 13:09:59
|
Immagine:
 32,99 KB Questo è tutto quello che c'è scritto sul carter motore.
Ieri sera ho controllato il libretto di uso e manutenzione, ma non ho trovato da nessuna parte la parola Panasonic. Mi resta l'unico dubbio che, analogamente a quanto hanno fatto con la ABB per farsi realizzare un motore su specifica (sono i motori montati allla ruota anteriore sugli altri modelli della gamma), se ne siano fatto fare uno anche dalla Panasonic... oppure davvero è un modello ormai in disuso e perciò sconosciuto. Tutto questo per restare fermamente convinto che mi abbiano detto il vero! Se sapessi il giapponese scriverei alla Panasonic con tanto di foto per farmi dire qualcosa di più!
Dall'esterno non si vedono centraline, soltanto cavi che passano sotto al carter motore e risalgono in parte davanti verso il manubrio in parte dietro verso la batteria.
Stamattina son riuscito a dare un'occhiata da sotto alla bici per vedere il giro catena: ha ragione Job, il motore lavora attraverso una notevole riduzione direttamente sull'asse dei pedali e quindi sulla corona. La gobba sul carter è... "decorativa" 
A proposito di trasmissione, la corona ha 22 denti e il pignone 16. Non avevo tempo di misurare lo sviluppo nella marcia più lunga... qualcuno che conosce tutto dello sram sparc potrebbe calcolarlo, sapendo che le ruote sono 26". A questo punto mi piacerebbe proprio provare uno dei Panasonic "consueti", per rendermi conto delle differenze!
Intanto fatemi gli auguri per il rimontaggio della Xideko... Immagine:
 47,65 KB
... e consigliatemi su quanto dovrei smenarci per risucire a trovare un interessato alla Racing, che la possa sfruttare! Non ditemi che mi resta solo questa strada qui: Immagine:
 34,35 KB
E pensare che ero lì lì per prendere una Microbike... mi avevano anche fatto un buon prezzo sulla MTB... e io l'ho scartata per la distanza dell'assistenza (che mi risulta funzioni comunque abbastanza bene praticamente in tutta Italia?) e perché dicono che è rumorosa...  |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2009 : 16:03:08
|
| Iacomino ha scritto: Tutto questo per restare fermamente convinto che mi abbiano detto il vero!
|
il mio sospetto invece è che non ti abbiano detto il vero: quella P su ruota di bici non mi risulta come logo di panasonic (e pure sarebbe strano per una multinazionale che ha nella bici un'attività molto secondaria), quel motore non trova riscontri da nessuna parte, e la "Prima" non è certamente un fabbricante che abbia la dimensione per farsi fare un motore in esclusiva da un gigante del genere... in ogni caso credo che panasonic risponda (o non risponda) anche a una lettera in inglese, se vuoi conferma
quanto alla bici attuale, dobbiamo capirla meglio e senza pregiudizi a questo punto per vedere che cosa se ne può cavare... io non dispererei...
i rapporti attuali dovrebbero essere: 21 27 34 44 54 inches = 1,7 2,1 2,7 3,5 4,3 metri... davvero drammaticamente bassi... con un pignone da 14 diventerebbe 1,9 2,4 3,1 4,0 5,0 metri: non fa miracoli ma se lo trovi un pignoncino da 14 forse proverei, perché il rapporto basso resta da scalata ed è come se guadagnassi una marcia lunga in più - ma correggetemi
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2009 : 16:46:18
|
Quoto Pix per i rapporti: se, come ha dichiarato, alla velocità max arriva a 70 pedalate al minuto, con il pignone da 14 scenderebbe a 61. Sarebbe da provare.  Quanto al "logo" Panasonic in tutti i prodotti che ho potuto vedere negli anni viene sempre usato il nome Panasonic per esteso e senza nessuna grafica aggiuntiva.  |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2009 : 17:15:14
|
A me sembra un guazzabuglio di difficile soluzione se non per tentativi. Voi vi state concentrando sulla parte muscolare, ma come renderà il motore, visto che ha già una minore riduzione rispetto ai panasonic: esce infatti con 22 denti al posto degli 8,9 o 12 dei panasonic che conosciamo . Diminuire ancora il pignone dietro abbasserebbe ancora il livello di riduzione e la "forza" del motore.
Purtroppo ne sappiamo ben poco sulle caratteristiche. Ma Iacomino, come si comporta sulle salite ripidissime? Va su per i muri con quei rapporti o fa comunque fatica?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
microchip
Utente Attivo
  
Veneto
921 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2009 : 22:24:42
|
quel logo p e il logo della "prima" impresso sul motore (panasonic potrebbe anche essere), infatti assomiglia molto alla mia "la prima" ma solo per telaio e pacco batteria che è uguale uguale e quel marchio è riportato anche sulla componentistica motore compreso
Immagine:
 20,24 KB
Non sono riuscito a trovare da nessuna parte se siano uscite dalla stessa fabbrica, certo che ha alcune componentistiche uguali - pacco batteria molto particolare incastonato nel portapacchi - che fanno supporre quanto meno di avere qualche fornitore in comune. Comunque anche se fosse vero ti troveresti tra le mani una bici dalle ottime quelità come componentistiche. La mia montava un motore anteriore e proprio ieri l'ho ritrovato a casa dei miei, dopo due anni, che era anche finito sott'acqua, mi è venuto il pallino di collegarlo alla mia batteria. Funzionava. E questo mi ha fatto pensare che ho buttato via una bici funzionante dove probabilmente era solo il pacco batteria da cambiare.
Quindi non mi scoraggerei più di tanto, le qualità ci sono e che a te (come a me) serve una bici che corra con poca, se non nessuna, fatica; se mi dicessero di andare al lavoro con la malaguti che ha un motore simile, mi riprendo in mano lo scooter a tutto andare. Per quanto riguarda i rapporti ho notato che anche la mia malaguti pedalight ha una coroncina poco più grande di quella di iacomino, anche se non si pedala come un frullino, probabilmente nel carter ci sono la centralina e altri ingranaggi demoltiplicatori.
Un alternativa, è montarci una centralina (magari va bene quella della xideko) da incastonare davanti alla batteria per sotto sul portapacchi, aumentare il voltaggio e sicuramente si ottiene una bici a pedalata sostituta con notevole potenza.
|
Roberto |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2009 : 23:13:13
|
be', abbiamo due bici che si chiamano "Prima" e "la Prima", entrambe con un logo su mezza ruota di bici... mi sembra difficile che non abbiano niente a che fare...
ne ricaviamo anche che quella P sicuramente non vuol dire panasonic - ripeto che per me a iacomino hanno detto una cosa per un'altra, forse panasonic saranno le batterie (peccato non aver verificato meglio... se gliel'avessero detta per iscritto forse potrebbe provare a chiedere una mano a federjago )
questo però non vuol dire, giustamente, che non sia una bici con buoni componenti e adatta, c'è da credere, a certi utilizzi: solo che adesso dobbiamo capirla partendo da zero e dimenticandoci di ogni pretesa affinità col sistema che conosciamo |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2009 : 01:00:21
|
Allora: secondo gli ottimi calcoli di Elle il rapporto più lungo sarebbe da 4.3m di sviluppo
Ma con questo rapporto a 22 km/h si dovrebbe frullare a 85 pedalate al minuto Mentre a 25km/h si arriverebbe a 96
Iacomino parlava di circa 70
Poi i pedali non possono essere collegati direttamente alla corona mossa dal motore perchè in mezzo ci deve essere il sensore di sforzo
Perciò penso che la corona sia sullo stesso asse dei pedali, ma non giri alla stessa velocità: ci deve essere all'interno del gruppo motore qualche ingranaggeria che cambia le cose
Ma, Iacomino, tutto questo è "accademico" perchè anche per me conta quello che ha detto Job: se così si arrampica sui muri ha senso modificare il pignone per allungare la pedalata, ma se è già "fiacca" temo che ci andresti ancora più piano
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2009 : 13:20:40
|
Allora, appena riesco a trovare uno straccio di tempo (stasera ho il dentista... piove sul bagnato!) vedo se riesco a misurare lo sviluppo di un giro dei pedali nel rapporto più lungo. Siamo sicuri che il cambio è proprio lui? Immagine:
 69,12 KB Proverò anche a verificare i movimenti relativi di corona e asse pedali, ma mi pare che quando fa presa lo scatto libero tra l'albero e la corona questi girano insieme. Il sensore di sforzo a 'sto punto dovrebbe trovarsi tra l'asse pedali e lo scatto libero... dev'esserci un pezzo di oreficeria in quella scatoletta!!!
In quanto a caratteristiche di salita, se uno ha voglia di faticare un po' va su per i muri eccome! Quel tratto che fotografai nel parco, su cui da un paio di misurazioni fotografiche dava 18% di pendenza, me lo son fatto senza alzarmi sui pedali ma neanche senza metterci tutta la mia forza, e l'anteriore tendeva ad alzarsi a ogni sassolino! Per spingere, spinge benone e alle valocità che mi aspetto; in 5° il motore si mette a "mulinellare" a 26,2-26,4 km/h a seconda dello stato di carica della batteria. In discesa riesco a "star dietro" ai pedali fino a 33-35km/h e non sono certo un professionista.
Quello che me lo rende poco sfruttabile è la proporzionalità tra la mia potenza e quella del motore. Il mio sbaglio è stato non rendermi conto che avevo bisogno di una bici a "pedalata sostituibile", come giustamente fa notare Microchip, che non mi impedisce certo di faticare in un'escursione, ma me lo evita nel tragitto casa-lavoro. Purtroppo è impossibile trapiantarci una centralina per brushless sensored e speed sensor, perchè questo è un motore a impulsi e non un "classico" brushless. Dovrei metterci un kit front... e sperare che il vigile si faccia convincere che uso un solo motore per volta! Ma con un anno e mezzo ancora di garanzia davanti, non mi va di fare modifiche.
Completo le ripsoste a tutti: "La Prima" e "Prima" sono la stessa cosa, giacché l'altro giorno ho visto dal mio biciaio una Prima Light che aveva sul motore stampigliato in rilievo proprio il marchio "La prima", come quello sul telaio della bici di Microchip e molto simile a quello sul mio carter, ma che conserva solo la "P". Tuttavia il ragazzo della Prima mi aveva già detto, in una mail, che non avrei trovato scritte Panasonic da nessuna parte, perché avevano fatto richiesta esplicita di stampigliare il loro logo personale sul carter motore. E' stato questo a farmi sospettare che si trattasse di una motorizzazione "su misura" o, se l'impegno economico è eccessivo, può essere una variante adattata, magari molto vecchia o dedicata ad applicazioni che qui in europa non conosciamo... boh! Del resto anche la ABB non sono quattro gatti ma un colosso internazionale, eppure i motori su misura glieli hanno fatti.
Le indagini continuano...  |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2009 : 22:53:05
|
Rilevamento fatto al volo ma abbastanza preciso: nel rapporto più lungo una pedalata corrisponde a 3 giri di ruota quasi esatti; per settare correttamente il computerino contakm avevo misurato 1995mm per ogni giro, quindi sono praticamente 6m di sviluppo per ogni pedalata. A 25km/h, che sono 6,94m/s, ogni secondo faccio 6,94/6=1,16 giri di pedale, che moltiplicati per 60 fanno 69,4giri/min dei pedali (capperi come ci sono andato vicino nella stima a occhio)!
Oltre al pur piccolo ostacolo delle viti tipo torx (se si chiamano così) sul carter sinistro, ho problemi di tempo e di "timore reverenziale" a mettermi a smontare quella motorizzazione. |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2009 : 23:59:34
|
| Iacomino ha scritto:
Rilevamento fatto al volo ma abbastanza preciso: nel rapporto più lungo una pedalata corrisponde a 3 giri di ruota quasi esatti; per settare correttamente il computerino contakm avevo misurato 1995mm per ogni giro, quindi sono praticamente 6m di sviluppo per ogni pedalata.
|
allora lascia perdere i miei calcoli, perché evidentemente la fonte che mi dava per equivalenti il sachs 5 (vecchio nome) con lo sram p5 non è del tutto attendibile (eppure è kinetics di glasgow... ok, ora vado a vedere che dice sheldon brown ) --- quanto al panasonic / non panasonic vedo che è diventata una questione di fede: tu ci credi e io non ci credo! 
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2009 : 12:51:36
|
Un'ulteriore approfondimento dei dati riportati sui vari documenti che ho firmato alla consegna mi ha fatto scoprire che le batterie sono Fiamm.
Elle, purtroppo non è solo una questione di fede... il problema è non avere modo di verificarlo con sicurezza! Credo che sia un dubbio che davanti all'ipotesi dell'acquisto chiunque vorrebbe non avere. Se poi non si trattasse di un "vero" Panasonic ma si comporta alla stessa maniera, il mio problema non si risolve. E non sapendo quale sarebbe il vero costruttore, diventa impossibile stabilire qualsiasi cosa riguardo ad efficienza ed affidabilità. Però funziona e spinge anche bene!
EDIT: dimenticavo, dopo aver recuperato tutti i pezzi lasciati al secondo biciaio, ho cominciato il rimontaggio della Xideko, con i pochi strumenti che ho... ho rimontato i raggi sul motore e cerchione posteriore, a giudicare da quanto è smeolo (= storto) mi sa che mi ci vorrà davvero parecchio per allinearlo decentemente. Fortuna che ha il cavalletto posteriore che tiene la bici verticale, dovrebbe aiutarmi ad avere un riscontro per allinearlo! |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|