Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Esiste 9il paese dei balocchi per i pedelec?
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cipi8474
Utente Normale



57 Messaggi

Inserito il - 22/08/2009 : 21:16:13  Mostra Profilo Invia a cipi8474 un Messaggio Privato
Leggendo attentamente quasi tutti gli argomenti del forum,
mi son trovato a ragionare sulle esternazioni dell'un tempo infervorato Sjoveren

Citava, il tapino, che esistono paesi molto più elastici del nostro in merito a normative e restrizioni legali per le bici elettriche, e rimpiangeva di non viviere in Svizzera dove le cose secondo lui andavano per questi versi molto meglio che in Italia

Domanda: ma esistono davvero questi paesi dei balocchi?

Lo chiedo perchè anche navigando per siti internazionali vedo sempre che in TUTTA EUROPA il motore limitato a 250 Watt è una costante

Chiunque abbia informazioni relative ad altri paesi è pregato di riportarle, aiuterà noi pedalatori assistiti italiani ad avere riferimenti più concreti (caso mai dovessereo un giorno dal governo decidere di interpellarci per rivedere le leggi attuali)

ps: magari mi aiuterà anche a trovare un negozio all'estero dove vendono la mia bici ideale da 500 Watt bella veloce e senza manettino per uso misto salita pianura (vmax 50 km/h in pianura assisiti)

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 22/08/2009 : 21:57:02  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Argomento interessante, Cipi : mi metto a caccia

Ma per tutta la UE le norme sono le stesse e si stanno via via armonizzando (possono essere più severe ma non più tolleranti)

C'è, per ora, l'eccezione tedesca che, con una interpretazione meno restrittiva delle norme, consente il pulsante per far andare la bici elettrica fino a 6 km/h senza pedalata

Ma cerchiamo info che l'argomento è stimolante (poi facciamo una pagina dell' e-ciclopedia)



Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 22/08/2009 : 22:38:12  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Mi sembra che sia in Svizzera che in Germania e in altro modo in Francia, le biciclette elettriche vengono divise in due categorie: Le Pedelecs e le MOFA.
Le pedelecs hanno le stesse regole che abbiamo noi in Italia, quindi aiuto del motore fino alla velocità di 25kmh e considerate in tutto come biciclette
Nelle MOFA invece il motore può aiutare fino alla velocità di 45kmh e devono essere targate e pagare una assicurazione annua di 60 euro ma non hanno bisogno di patentino come per i ciclomotori.
La levetta che permette di spostarsi senza pedalare nelle pedelecs deve funzionare fino alla velocità di 6kmh mentre nelle MOFA fino a 20kmh.
Queste distinzioni chiaramente valgono anche per i kit, un esempio è il BionX da 500W. Se la legge per le pedelecs limita l'utilizzo dei motori alla potenza massima di 250W, non mi risulta ci siano delle limitazioni di potenza per le MOFA anche se in realtà difficilmente superano i 500W. Le Flyer omologate nella categoria MOFA ad esempio hanno lo stesso motore di quelle omologate pedalecs solo che l'assistenza non si ferma a 25kmh ma arriva a circa 40kmh.
Avevo un documento svizzero in cui venivano spiegate bene le differenze ma al momento non lo riesco a trovare. Spero che la memoria non mi abbia fatto fare degli errori.

Edit: CIPI8474 ecco la bici che chiedevi: Qui ci sono i dati della prova della Delite hybrid 500 hs della azienda tedesca riese und müller del test di Extraenergy di quest'anno (file in pdf):
http://www.datei.de/public/extraenergy/2009-RM-Delite-print.pdf



Immagine:

62,23 KB

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 22/08/2009 : 23:18:56  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Ecco il negozio dove la puoi trovare:
http://www.rbk-fahrraeder.de/2tourenrad/elektro.htm
Chiaramente in Italia si può circolare solo con il modello pedelecs da 250W e non con quello da 500W perché deve essere immatricolato come motorino e non so se lo si può fare anche volendo (ci vuole il libretto della casa che ne attesta i requisiti tecnici e le varie omologazioni come per i ciclomotori).

Qui invece te la fanno come la vuoi:
http://www.maxx-bike-eldorado.com/produkte_pedelec.php?sys[lang]=it

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 23/08/2009 : 02:12:23  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
In usa il limite dovrebbe essere di 32 km/h senza importanza se si pedala o meno , chiaramente sono ampiamente tollerate bici da 3, 4 o anche 10 kW di picco.....

Torna all'inizio della Pagina

Aittam
Utente Medio



Liguria


384 Messaggi

Inserito il - 23/08/2009 : 13:12:28  Mostra Profilo Invia a Aittam un Messaggio Privato
In Canada fino a 500W e 32 km/h

Nausicaa Phoenix: Rockrider 5.2
Crystalyte 408 - 7000 km
Nine RH205 Everest 300 km
Litio-Cobalto 36V 8,8Ah
Torna all'inizio della Pagina

cipi8474
Utente Normale



57 Messaggi

Inserito il - 24/08/2009 : 09:59:57  Mostra Profilo Invia a cipi8474 un Messaggio Privato
Bene bene, comncia a farsi interessante

Mi pare peró che di grandi differenze, a parte oltreoceano, non se ne son viste

Cioé insomma sí, anche negli altri paesi europei, non c'é verso di pedalare assistiti oltre i 25 km/h, se non con tasse, accessori vari...e magari casco...sigh
Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 24/08/2009 : 10:05:20  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato
Comunque non è un problema solo di potenza, per esempio la Proconnect S per quello che ne so io fa sempre 250 W, solo che non ha le marce rapportate troppo corte tipo quella normale, quindi non ti dovresti trovare a frullare con le gambine al primo falsopiano, e per una tassa/assicurazione di 5€ al mese io la prenderei subito se fosse possibile usarla anche in Italia legalmente, sarei anche disposto a usarla sempre e comunque col caschetto da bici, cosa che gia praticamente faccio al 90% anche con la 905 limitata.

Un altro esempio è la recente prova di Pix dell'ottima Gazzelle, che anche secondo lui è rapportata troppo corta, con una prima da 6 all'ora allo stacco dell'assistenza, in pratica una rapportatura da mountain bike, e tutto questo probabilmente per non superare i 25 Km/h in 8a marcia.
Questa è una fesseria bella e buona, beati i tedeschi che con 5€ al mese possono circolare liberamente con una bici con i rapporti corretti, che probabilment rsulta anhe molto più piacevole, e ho il sospetto che così abbia molta più autonomia.
A me basterebbe, onestamente per me 250 W bastano, non sento la necessità di averne 500, ma odio frullare le gambine per arrivare a 30 all'ora in falsopiano con tutti i muscolari che mi passano......
Poi il confronto con Germania, Svizzera, Skandinavia andrebbe fatto non tanto sulla potenza, ma anche e soprattutto sulla cultura del rispetto degli altri utenti della strada, delle piste ciclabili ben fatte e dove servono, cioè in città dove la gente così potrebbe usare la bici per andare al lavoro senza rischiare la vita come faccio io regolarmente tra camion, moto e criminali vari, parcheggi dove puoi lasciare la bici in modo sicuro, agevolazioni per chi va in bici al lavoro, come doccie e spogliatoi almeno per i posti pubblici, e via di seguito.
Io non sono religioso, non troppo, non credo al paradiso, mi accontenterei i queste poche, semplici cose che gia esistono, quando poi penso a quanto siamo avvantaggiati noi dal clima rispetto al centro/nord Europa trovo veramente assurda questa differenza di trattamento, di regole e di infrastrutture.
In un paese dal clima di m.....a semza mazzi termini, come la Norvegia, all'ospedale di Haukeland arrivavamo in grupponi di ciclisti al lavoro, almeno da Marzo a Ottobre, poi ghiacciava tutto e ti ci volevaa il 4x4 ... pensatevi in Italia dove anche in Padania si potrebbe usare la bici 10 mesi all'anno senza problemi, per non parlare del centro/sud dove anche l'inverno è mite.
Certo che con le discriminazioni attuali, la mancanza completa di ciclabili accettabili e parcheggi dove lasciare la bici, per non parlare della totale inciviltà del 90% degli utenti della strada la vedo dura.

Poi, per finire la mia pappardella , guardate le uniche ciclabili decenti, sono prevalentemente turistiche, cioè per farc una passeggiata, non portano alle zone dove la gente lavora, l'avete notato?
Questo perchè mentre un tetteschen ede la bici anche come mezzo utilistaristico per andare anche al lavoro, da noi la si vede solo come mezzo di svago o al massimo come sport, fatevi conto che quando mi hanno visto arrivare in bici al lavoro sono stato quasi commiserato, tipo credevano che sia alla fame, e non abbia neanche i soldi per uno scooter , tanto è strano che uno usi la bici per fare più di 5-10 km.
Questa è la mentalità imperante in Italia, c'è poco da farci.

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 24/08/2009 : 22:34:23  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Ho messo il quesito sul questo forum USA

http://www.bikeforums.net/showthread.php?t=577153

ho scritto col mio inglese maccheronico ma stanno arrivando le risposte

Da quel che leggo, anche da loro le cose sono un pò confuse e variano fortemente da stato a stato

Aspetto che le risposte si diradino e poi faccio il riassunto

Per adesso mi pare di capire che la velocità non deve superare comunque i 32 km/h e la potenza del motore deve essere inferiore a 500W in Canada e 750W in USA (ma ho ancora il dubbio che sia potenza continua o di picco)
Poi ogni regione decide se ci vuole la patente e l'assicurazione o altre cose

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.