Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 differenze modelli flyer
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Dodo
Utente Medio



121 Messaggi

Inserito il - 07/09/2009 : 13:47:55  Mostra Profilo Invia a Dodo un Messaggio Privato
vedevo sul sito in tedsco della flyer tutti i modelli disponibili.
Non conoscendo il tedesco chiedo a chi è più preparato di me di chiarirmi, se è possibile, la differenze tra le linee C, T e L.
Aldilà di piccoli dettagli estetici ho notato che i prezzi, a parità di dotazione, sono identici. Ad es. quelli con il cambio Shimano Alfine costano tutte 2.990,00 euro. Ciò mi fa presumere che l'estetica sia la sola variante che differenzia i modelli oppure mi sfugge qualche cosa?
Ho visto anche che il modello I:SY urban, sempre con l'alfine, viene sul sito svizzero € 2.990,00 (come gli altri dotati dello stesso cambio) e mi chiedo, non conoscendo il tedesco, se il prezzo è o non è chiavi in mano visto che lo stesso modello, in regime di incentivo pochi mesi fa, costava, da tabella dei prezzi e degli importi degli incentivi, € 3.500,00. Anche qui c'è qualcosa che mi sfugge?
Scusate se ci sono altri thread sugli stessi argomenti ma ho fatto una rapida (e forse frettolosa) ricerca e non ne ho trovati.
Saluti a tutti.

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 07/09/2009 : 14:03:27  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
I modelli C(cruiser) e i modelli T( touring) oltre all'estetica hanno di diverso le ruote. La serie C le ha da 26" mentre la serie T da 28". La nuova serie L è disponibile sia con le ruote da 26" che da 28". Per quello che riguarda i prezzi in Italia il listino Flyer è superiore a quello svizzero.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

Leo20
Utente Medio


Veneto


321 Messaggi

Inserito il - 07/09/2009 : 14:45:45  Mostra Profilo Invia a Leo20 un Messaggio Privato
antonio ha scritto:

I modelli C(cruiser) e i modelli T( touring) oltre all'estetica hanno di diverso le ruote. La serie C le ha da 26" mentre la serie T da 28". La nuova serie L è disponibile sia con le ruote da 26" che da 28".


Prendo lo spunto per dare la mia opinione sulle ruote da 26" o quelle da 28". Nella mia XC ho le ruote da 26", mentre la bicicletta di mio fratello (sempre serie S) monta quelle da 28".
Bene io mi trovo molto meglio con le ruote da 26". Sull'asfalto non noto molta diversità, ma sullo sterrato trovo più reattiva, facile da controllare la mia con ruote più piccole. Specialmente in discesa sullo sconnesso noto la differenza.
Consiglio a chì deve scegliere, di provare le bici in diverse condizioni di terreno.

Leo20

Flyer S Cross Country

Kalkhoff Pro Connect S

Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 07/09/2009 : 16:39:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato
Leo20 ha scritto:

antonio ha scritto:

I modelli C(cruiser) e i modelli T( touring) oltre all'estetica hanno di diverso le ruote. La serie C le ha da 26" mentre la serie T da 28". La nuova serie L è disponibile sia con le ruote da 26" che da 28".


Prendo lo spunto per dare la mia opinione sulle ruote da 26" o quelle da 28". Nella mia XC ho le ruote da 26", mentre la bicicletta di mio fratello (sempre serie S) monta quelle da 28".
Bene io mi trovo molto meglio con le ruote da 26". Sull'asfalto non noto molta diversità, ma sullo sterrato trovo più reattiva, facile da controllare la mia con ruote più piccole. Specialmente in discesa sullo sconnesso noto la differenza.
Consiglio a chì deve scegliere, di provare le bici in diverse condizioni di terreno.

Grazie Leo notizia interessantissima ...... io ero proprio curioso visto che avevo avuto la T con ruote da 28 e mi ero trovato benissimo e avevo questo dubbio se fosse meglio sulla XC le ruote da 26 o da 28 e tu direi che mi hai chiarito bene la situazione ...

5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 07/09/2009 : 17:22:09  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Mmmm.... è soggettivo, io sono un fan da sempre delle 28, (29 ciccione per fuoristrada), le trovo meglio in quasi tutto e su tutti i terreni.
Dipenderà anche dalla struttura fisica di ognuno, forse.
Ne ho un'ulteriore prova dalle enormi ruote della mia pugsley: più performanti in salita della trek e più sicure ed agili nell'offroad.
Non voglio assolutamente sconfessare leo20, anzi caldeggio come dice lui di fare prove diverse e non basarsi sul primissimo impatto che è spesso fuorviante e di valutare non sull'emozione ma sulla percentuale di utilizzo.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 07/09/2009 : 17:53:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato
Job mi mandi in confusione
io anche ho preferito la 28 (T) mi sembrava più confortevole ma forse anzi sicuramente più ingombrante ...

5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 07/09/2009 : 19:59:39  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Va detto però che le ruote da 28"(32-622) che vengono montate sulle Flyer sono molto più fine di quelle da 26" (50-559) e quindi magari è più lo spessore a fare la differenza in certi percorsi che non la grandezza della circonferenza.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 07/09/2009 : 21:12:27  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Io lo ammetto sono spudoratamente di parte, quindi prendete con le molle cio' che dico.
Qundo provai sulla mia salitona di casa la flyer con 28 e la flyer con 26, proprio solo la partenza dei primi metri mi sembrava andare meglio la 26, ma nell'interezza della salita la 28 si dimostrava superiore anche per il solo fatto che non s'impennava!

Le gomme fini per me tolgono un pelino di comfort, pero' pareggiano così l'agilità di sterzata e sono nettamente più veloci e più parche nei consumi.

ps- non soggettivo ma dimostrato scientificamente (almeno così ho letto, non ne ho le prove) è che le ruote da 29" mtb sono il 4% più performanti in velocità delle 26" a parità di larghezza e scolpitura. Non hanno ancora soppiantato le 26 in gara (ma cominciano a vedersi perche' omologate) per questioni di peso pare.


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

furetto
Utente Attivo



Lombardia


783 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 00:15:24  Mostra Profilo Invia a furetto un Messaggio Privato
Per rientrare in tema... io trovo la serie T più elegante, la C più comoda ed adatta a tutti i terreni per via delle gomme larghe, ma sono differenze minime.

preferire l'una o l'altra è soggettivo e dipende anche dalla struttura fisica del ciclista (gli "spilungoni" preferiranno la T credo, noi nanetti la C)

Le gomme di diametro maggiore sono superiori in fuoristrada, a patto che siamo pari larghezza .. però perdono per forza di cose qualcosa in salita asfaltata... (allungano i rapporti)

scusate se ho detto cose ovvie

- Flyer C5 -
Torna all'inizio della Pagina

Leo20
Utente Medio


Veneto


321 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 10:46:59  Mostra Profilo Invia a Leo20 un Messaggio Privato
antonio ha scritto:

Va detto però che le ruote da 28"(32-622) che vengono montate sulle Flyer sono molto più fine di quelle da 26" (50-559) e quindi magari è più lo spessore a fare la differenza in certi percorsi che non la grandezza della circonferenza.


Trovo vero quello che dice Antonio, influenza sicuramente anche la dimensione del pneumatico. Effettivamente la Flyer di mio fratello ha le ruote da 28" ed il pneumatico è più sottile.
Non ho avuto modo di provare la ruota da 28" con il pneumatico largo come la mia.
Però è anche vero che dipende da che tipo di strada uno fà. Forse se facessi prevalentemente strada asfaltata e in piano, potrei andare a preferire le ruote da 28" e mi andrebbe sicuramente meglio la ruota più sottile...
La mia preferenza (ruote da 26" e copertone largo) è fortemente legata alle strade che comunemente faccio (sterrate e salita/discesa).
Invece non ho mai provati gli Schwalbe Apple, mi piacerebbe provarli.
Ma parlando di gomme fra poco devo cambiarle e sono un po indeciso sulla tipologia..
Ricordo che Dipolo si era trovato bene con le Continental Reflex Touring. L'unico dubbio è che sono abbastanza liscie nella parte centrale e forse nello sterrato in salita potrebbero avere meno grip di una più tassellata.
Se avete consigli...

Leo20

Flyer S Cross Country

Kalkhoff Pro Connect S

Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 17:09:27  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Leo20 ha scritto:

antonio ha scritto:

Va detto però che le ruote da 28"(32-622) che vengono montate sulle Flyer sono molto più fine di quelle da 26" (50-559) e quindi magari è più lo spessore a fare la differenza in certi percorsi che non la grandezza della circonferenza.


Trovo vero quello che dice Antonio, influenza sicuramente anche la dimensione del pneumatico. Effettivamente la Flyer di mio fratello ha le ruote da 28" ed il pneumatico è più sottile.
Non ho avuto modo di provare la ruota da 28" con il pneumatico largo come la mia.
Però è anche vero che dipende da che tipo di strada uno fà. Forse se facessi prevalentemente strada asfaltata e in piano, potrei andare a preferire le ruote da 28" e mi andrebbe sicuramente meglio la ruota più sottile...
La mia preferenza (ruote da 26" e copertone largo) è fortemente legata alle strade che comunemente faccio (sterrate e salita/discesa).
Invece non ho mai provati gli Schwalbe Apple, mi piacerebbe provarli.
Ma parlando di gomme fra poco devo cambiarle e sono un po indeciso sulla tipologia..
Ricordo che Dipolo si era trovato bene con le Continental Reflex Touring. L'unico dubbio è che sono abbastanza liscie nella parte centrale e forse nello sterrato in salita potrebbero avere meno grip di una più tassellata.
Se avete consigli...

Ho visto che le nuove xc montano gli schwalbe Hurricane:
http://www.schwalbe.com/it/it/produkte/mtb/produkt/?ID_Einsatzbereich=5&ID_Produktgruppe=44&ID_Produkt=187&ID_Artikel=369&info=1&PHPSESSID=1aa1770778a3daa01c85d371536d5b05

E una volta montati si presentano cosi:

Immagine:

27,04 KB

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

Leo20
Utente Medio


Veneto


321 Messaggi

Inserito il - 09/09/2009 : 12:33:10  Mostra Profilo Invia a Leo20 un Messaggio Privato
Grazie Antonio per il consiglio.
Gli Hurricane sono quelli che monto adesso, il mio dubbio era se "confermarli" o provare un tipo diverso di pneumatico. Magari con più grip sullo sterrato (ma che probabilmente sono meno scorrevoli sul liscio...).
A proposito sul tuo link degli Schwalbe vedo che novità 2010 ci sono i nuovi Marathon plus MTB.
Mah, sono proprio indeciso.

Leo20

Flyer S Cross Country

Kalkhoff Pro Connect S

Torna all'inizio della Pagina

Dodo
Utente Medio



121 Messaggi

Inserito il - 09/09/2009 : 23:49:01  Mostra Profilo Invia a Dodo un Messaggio Privato
Grazie a tutti per le risposte sui modelli flyer.
Francamente però non comprendo perchè la flyer riporti i prezzi delle sue bici in euro (oltre che logicamente in franchi) e poi questi prezzi in italia (il paese più caro d'Europa) non siano rispettati. Sicuramente ci sarà un c.d. disclaimer e ogni importatore nazionale potrà stabilire i prezzi a sua discrezione, resta la consapevolezza che tutto in Italia diventi tutto improvvisamente più caro di quanto non costi nel resto d'europa.
Torna all'inizio della Pagina

furetto
Utente Attivo



Lombardia


783 Messaggi

Inserito il - 20/09/2009 : 00:24:08  Mostra Profilo Invia a furetto un Messaggio Privato
Dodo ha scritto:

.... resta la consapevolezza che tutto in Italia diventi tutto improvvisamente più caro di quanto non costi nel resto d'europa.



purtroppo è così non solo per le Flyer ma anche per tutto il resto... ad esempio prova a vedere i prezzi sul sito apple.com e su apple.com/it ... quello che costa 100$ in usa, costa 100 euro in Italia... idem per molte altre ditte...
finchè non scendiamo tutti in piazza..

- Flyer C5 -
Torna all'inizio della Pagina

Dodo
Utente Medio



121 Messaggi

Inserito il - 20/09/2009 : 21:43:17  Mostra Profilo Invia a Dodo un Messaggio Privato
Sicuramente gli Stati Uniti hanno dei prezzi più bassi che in Italia, ma in questo caso entra in gioco il fattore cambio che falsa i valori.
A me è il confronto con la Germania che fa riflettere dove la moneta è la stessa.
Verificate i prodotti e vedete la differenza di prezzo. Balla sempre almeno un 20% di differenza Io non penso che i prodotti italiani, ad es. le bici bianchi, in germania costino il 20% in più.
Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5038 Messaggi

Inserito il - 22/09/2009 : 21:32:15  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato
sul sito infovel.ch svizzero si scopre che la Flyer K pur con 250 W va a 40 km all'ora e si guida con la patente locale

http://www.infovel.ch/veicoli_interna.asp?veicolo_ID=370¶m=true&sel_categoria=7&sel_sottocategoria=undefined&sel_propulsione=undefined&sel_opzioni=undefined&sel_opzioni_bici=undefined&sel_order=undefined

utente dal 2007
BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
Lombardo Amantea Bosch classic



Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 23/09/2009 : 00:25:55  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Penso che con 250W più un centinaio provenienti dai muscoli, i 40 si possano fare
Ma occorre che la centralina decida di dare tutta la potenza a quella velocità
Nelle bipa omologate come tali, il motore ha una velocità a vuoto di poco superiore ai 25 canonici perciò il motore, a velocità da codice, eroga pochissima potenza
Ma se facciamo un motore/centralina che abbia una velocità a vuoto di 50 km/h, a 40 facilmente dà tutto di se


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.