Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Tw-bents Adventure Plus
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 01:31:32  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Ebbene sì, ho acquistato una recumbent.

Dopo un bel po' di elucubrazioni la scelta è caduta sul modello in oggetto, bicicletta taiwanese importata in Germania e venduta su e-bay sotto il nome (chissà perchè) di Skeie a 750 euro.

I motivi che mi hanno portato a questa scelta:

- costo non esorbitante, essendo il mondo delle recumbent del tutto sconosciuto non potevo rischiare.

- non troppo pesante (12,5-13kg)

- completamente in acciaio (meglio premunirsi per l'elettrificazione)

- molti punti di regolazione lunghezze e inclinazioni.

- modello non esasperato.

E' arrivata col corriere in un lungo scatolone:

Immagine:

62,25 KB

La bicicletta non ha subito alcun danno nel trasporto, pur non essendo piena di imbottiture ma con un inscatolamento intelligente e molto curato.

Per le istruzioni un solo foglietto e non specifico per le fasi di montaggio, ma per chi ha un minimo di dimestichezza con i componenti di una bicicletta moderna tipo mtb non è un problema.


Immagine:

66,83 KB

Immagine:

82,2 KB

Si monta tutto con l'ausilio di chiavi a brugola in dotazione. Altri accessori in dotazione: boccetta colore per ritocco, smaglia catene, coppia pedali, portapacchi posteriore, cavalletto.

Il montaggio è intuitivo, quasi tutto è già predisposto.

La bici una volta assemblata risulta piuttosto lunga (circa 190cm), appena più corta della flyerona .

Immagine:

124,46 KB

Immagine:

126,43 KB

La seduta è formata da uno scafo in vetroresina al quale si applica una striscia di velcro e sulla quale si appoggia un cuscino sagomato in gommapiuma che mi lascia un po' perplesso (vedi sudore, pioggia, stabilità, resistenza all'usura)



Immagine:

84,66 KB

Immagine:

57,05 KB

Immagine:

126,29 KB

Le regolazioni:
per la lunghezza boma, si nota anche che la catena è parzialmente intubata dando la sensazione della possibiltà che faccia attrito e rumore, ma almeno adesso che tutto è nuovo e pulito non pare:

Immagine:

90,61 KB

per la sella lungo l'asse:

Immagine:

94,52 KB

inclinazione sella:

Immagine:

110,36 KB

Gli pneumatici sono dei kenda gonfiabili fino a 100 psi

Immagine:

97,84 KB

Il cambio è un shimano acera, con comandi gripshift sram. Le volantine davanti sono 52-42-30.




Immagine:

125,13 KB

Immagine:

144,87 KB

Immagine:

121,22 KB

Per il momento non ho montato il portapacchi ma il cavalleto è d'obbligo su questa bici.

Immagine:

139,02 KB

La bici monta vbrake della tektro ma è predisposta per i freni a disco (mi potrebbe tornar utile per fissare eventuali torqarm)

Ma veniamo alla primissima prova dinamica: mi è sembrato di tornare al giorno che il babbo mi tolse le rotelline alla bici .

Già sedersi sopra è da studiare perche' il largo manubrio sottosella intralcia. Una volta seduti ci si sente belli comodi e sicuri, ma partire è un altra cosa anche se si apprende velocemente. Ecco le immagini del debutto (scusate la qualità ma è un filmato con telefonino).



"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019

furetto
Utente Attivo



Lombardia


783 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 01:34:54  Mostra Profilo Invia a furetto un Messaggio Privato
ma che bici è??? ..di' la verità: hai perso le istruzioni di montaggio.... oppure erano in cinese?






a parte gli scherzi, interessante

- Flyer C5 -
Torna all'inizio della Pagina

Mario Sol
Utente Attivo


Lombardia


706 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 03:53:22  Mostra Profilo Invia a Mario Sol un Messaggio Privato
io ci ho messo meno di una settimana a imparare ad andare, non è niente di impossibile

scott diy urban cargo
optima stinger 20-02-2003
brompton M6l 07-09-2009
myzigo x2 02-11-2009
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 06:49:18  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato
strana ma interessante,le ruote da quanto sono?vedo che hanno diametri diversi,la "sella" che regolazioni ha? avanti-indietro o anche piu' o meno inclinata? forse e' da prevedere un rivestimento antisudore-antipioggia chi le conosce di gia' magari ti puo' suggerire qualcosa,complimenti per l'acquisto!

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 08:23:28  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
interessante e... inquietante velocipede

congratulazioni




Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 08:30:33  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


molto ben fatto job!

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

stridom
Utente Medio


Puglia


338 Messaggi

Inserito il - 18/05/2009 : 23:29:35  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di stridom Invia a stridom un Messaggio Privato
Hei Job complimenti......ma la ruoa anteriore e' molto sgonfia, scelta o non vedevi l'ora di provarla e non ci hai fatto caso?

Helkama E-2800 3000 km dal 02/07/08 (venduta maggio 2017)
Dinghi Special 2008 km450(giugno '08)
venduta a mio padre
by Frisbee
Brompton M6L Nera
dal 07/2009
Torna all'inizio della Pagina

pitta00
Utente Attivo


Liguria


769 Messaggi

Inserito il - 19/05/2009 : 08:04:44  Mostra Profilo Invia a pitta00 un Messaggio Privato
Bravo Job!
Amche a me la sella pare poco longeva ma considera che il carico del corpo si distribuisce su una superficie molto più ampia che sulla sella normale e, forse, il dondolare a destra e a manca dovuto all'alternarsi della pedalata è meno sensibile.
Aspetto con ansia le sensazioni alla prima salita tosta.
Nella mia completa ignoranza di reclinate mi è sempre sembrato questo il tallone d'Achille ("da chille' biciclett'" intendo )

Jobiker, su: Hop Town 20'
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 19/05/2009 : 10:00:10  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
stridom ha scritto:

Hei Job complimenti......ma la ruoa anteriore e' molto sgonfia, scelta o non vedevi l'ora di provarla e non ci hai fatto caso?


occhio di lince e deduttore infallibile! Tu l'hai detto: la fregola era tale che la prova è stata fatta senza alcuna regolazione e con una decina di pompate alle ruote

strana ma interessante,le ruote da quanto sono?vedo che hanno diametri diversi,la "sella" che regolazioni ha? avanti-indietro o anche piu' o meno inclinata? forse e' da prevedere un rivestimento antisudore-antipioggia


La ruota dietro è da 26" la ruota davanti da 20" . Come si vede nelle foto ci sono 4 regolazioni principali: distanza pedaliera dal telaio principale, sella o meglio seduta avanti-indietro, manubrio avanti-indietro e in fine inclinazione seduta (più o meno sdraiata) .

Aspetto con ansia le sensazioni alla prima salita tosta.
Nella mia completa ignoranza di reclinate mi è sempre sembrato questo il tallone d'Achille


Vedremo, per il momento posso dire solo le primissime sensazioni, ho provato anche una salitella anche se gli esperti dicono di fare parecchi chilometri prima di avventurarsi sulle salite.

La prima cosa più eclatante è che seduti sopra ovviamente non si è più in sella, ma neanche su una sedia o su un divano, sembra di stare su una "chaise longue" . La mia ha come accessorio anche il poggiatesta, penso che se metto anche quello mi passa la voglia di pedalare e mi faccio un sonnellino

Nella pedalata ho avuto come prima sensazione che queste bici hanno bisogno di un grande range di rapporti, cortissimi per le salite e lunghi come quelle da corsa quando si è lanciati, io per il momento mi sono trovato a mio agio solo col 28 dietro e 42 davanti a 10km/h

ps- guai a sbagliare rapporto per una partenza in salita, bisogna scendere (o meglio alzarsi) dalla bici, e la pedaliera è lontanissima per fare girare i pedali con le mani e la ruota dietro sollevata.
Neanche parlare che un rolhoff farebbe la differenza.





"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 19/05/2009 : 19:55:47  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato
Messaggio di job
Altri accessori in dotazione: boccetta colore per ritocco, smaglia catene, coppia pedali, portapacchi posteriore, cavalletto.

perche' c'e' in dotazione uno smagliacatene? non c'era la catena gia' di misura? dopo "carrarmatino","lancillotto","piccola peste" e "frankestein" hai gia' dato un nome a questa bici sdraio?

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 19/05/2009 : 21:57:43  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
gigi35 ha scritto:

Messaggio di job
Altri accessori in dotazione: boccetta colore per ritocco, smaglia catene, coppia pedali, portapacchi posteriore, cavalletto.

perche' c'e' in dotazione uno smagliacatene? non c'era la catena gia' di misura? dopo "carrarmatino","lancillotto","piccola peste" e "frankestein" hai gia' dato un nome a questa bici sdraio?


se l'accorci troppo perche' sei piccolo di statura devi togliere delle maglie alla catena se no è troppo lunga, discorso analogo se sei troppo alto (speriamo non sia il mio caso), devi aggiungere qualche maglia.

Certo che c'è il nome, non molto originale ma mi è entrato subito in testa: la nuova arrivata si chiama "jobbent" ed è femmina (prevedo gioie e dolori)


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 19/05/2009 : 22:02:59  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

jobbent è carino
(indica anche che avrà molta pazienza )

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

ziobertex
Utente Medio



Sardegna


203 Messaggi

Inserito il - 20/05/2009 : 01:28:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ziobertex Invia a ziobertex un Messaggio Privato
ma che belllllllllllllllllllllla

Atala E-Green :)
Torna all'inizio della Pagina

ericmann2000
Utente Medio




367 Messaggi

Inserito il - 23/05/2009 : 12:05:42  Mostra Profilo Invia a ericmann2000 un Messaggio Privato
come mai questa voglia di recumbent ? cosa ti ha spinto a prenderla ? quali sono i vantaggi rispetto ad una bici normale ( a parte la comodita') ?

sto imparando il monociclo
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 23/05/2009 : 22:13:39  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
ericmann2000 ha scritto:

come mai questa voglia di recumbent ? cosa ti ha spinto a prenderla ? quali sono i vantaggi rispetto ad una bici normale ( a parte la comodita') ?


Ti elenco i motivi in ordine sparso:

- è anni che cerco di adattare alle 'geometrie' del mio fisico le geometrie della bici classica non riuscendoci mai del tutto. Come la coperta corta insomma: sono 1,90cm di altezza e ho un'altezza al cavallo di 96cm, quindi ho bisogno di telai grandi o quantomeno di alzare la sella ad altezze notevoli. Pero' non ho braccia lunghissime e ho una schiena piuttosto rigida, questo mi porta a trovare il manubrio o basso o lontano in genere. Poi, trovato il difficle equilibrio, come sulla mia amata flyer, mi trovo a guardare dentro le finistre di chi abita al piano terra con un'aerodinamica ridicola. Ho pensato che una recumbent si accorcia e si allunga per adattarla e non si alza e si abbassa e non occorre indovinare il telaio giusto al primo colpo !

- ho provato le selle più comode del pianeta: brooks e kefren ma alla fine c'e' pur sempre il disagio di stare in sella e non seduto e questo necessita allenamento, mentre a stare seduto 10 ore al giorno sono allenatissimo

- io non ho la passione per la bicicletta, ma nel "muovermi in bicicletta" perche' è un mezzo rilassante, silenzioso e con la giusta velocità per guardarsi attorno, per questo non ho mai sopportato la scarsa visione che si ha sulle bici sportive che ci costringono a tenere sempre il collo e gli occhi con una certa angolatura e basta.
Mi affascina che sulle bent il collo resta rilassato e l'occhio puo' spaziare liberamente l'orizzonte.

Questi motivi sono legati a percorsi che superino e anche di molto i 30km consecutivi, ritengo infatti che una recumbent per uso puramente cittadino e percorsi continui inferiori ai 30km sia poco competitivo nei confronti di citybike e pieghevoli . A me piacciono i giri di un giorno intero ad anello per capirci. Ma per andare al lavoro alla mattina credo che continuero' ad usare la fidatissima flyer.

Comunque lasciatemi impratichire e poi vi diro' se gli obiettivi che mi aspettavo sono almeno in parte raggiunti, quanto meno mi sto facendo una nuova esperienza e potro' parlare anche di questi mezzi con un minimo di cognizione.






"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 23/05/2009 : 22:27:59  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
(naturalmente, jobike è pronto ad allargarsi in forum italiano indipendente biciclette elettriche, pieghevoli e recumbent... --- suona anche bene )


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

swamy
Utente Medio



Campania


172 Messaggi

Inserito il - 23/05/2009 : 22:41:57  Mostra Profilo Invia a swamy un Messaggio Privato
Complimenti Job
buone pedalate (sdraiate)

Swamy
City bike bianchi dal 1981
E-Move City mod.2008
Carnielli compact agosto 2010
FRW harder c MTB aprile 2012
Bici da corsa Bianchi "Oltre" marzo 2013
Wajscral flexy W215 ottobre 2016
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 23/05/2009 : 23:47:14  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Da un pò di tempo sono costantemente in ritardo !!!

Complimenti Job: interessantisssssssssssssima esperienza quella che stai facendo

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

ericmann2000
Utente Medio




367 Messaggi

Inserito il - 25/05/2009 : 09:12:09  Mostra Profilo Invia a ericmann2000 un Messaggio Privato
ok grazie del chiarimento

sto imparando il monociclo
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 04/06/2009 : 16:51:12  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Prima uscita "pubblica" con la jobbent:

ho fatto circa 30 km di cui 7,5 di sterrato. Chi ha google earth installato puo' vedere un volo 3d del percorso nel file che allego

Allegato: giro gorjansko.kmz
58,28 KB

Dal grafico altimetrico si vede che il percorso scelto era opportunamente vallonato per testare il mezzo in più situazioni senza pero' rischiare di accopparsi di fatica e pronti a repentino rientro in caso di guai meccanici.

Immagine:

32,22 KB

Il percorso è interamente in territorio sloveno, per il semplice motivo che qui trovo strade bucoliche molto poco trafficate, adatte quindi a provare questo mezzo così differente dalle bici canoniche.

Ovviamente 30 km non sono molti ma qualcosa si puo' già dire:

- la bici conferma un comfort tale da non essere paragonabile a qualsiasi bici tradizionale da me pedalata. La seduta è comodissima e le braccia sono sempre in posizione rilassata e sciolta a meno che non ci si aiuti tirando sul manubrio per le salite. Questa comodità diventa vero entusiasmo nelle discese, dove si rimane colpiti dal tangibile "recupero energetico muscolare", in quanto non solo non si fa alcuna fatica e il peso ovviamente non carica i polsi, ma letteralmente si sciolgono i muscoli delle gambe (come se con una bici normale si smontasse in cima alla salita per sedersi su un lettino da spiaggia fino al termine della discesa). La ruotina non favorisce invece un andamento perfettamente dritto.

- lo sterrato non è proprio il suo terreno almeno con gli pneumatici che monta adesso e gonfiati a 6 atmosfere. Se la cava bene su erba, terra, ghiaino ma soffre moltissimo i terreni discontinui (acciotolato) e in questo l'ho trovata molto simile alla brompton: per andare va ma è una sofferenza. Non è neanche facile indirizzarla tra due pietre ad esempio, in quanto di fatto la ruota davanti non si vede e a bassissima velocità è quasi impossibile non zigzagare un po'. Si aggiunga poi che non c'e' nessuna possibilità di ammortizzare con le gambe quindi ogni scossone è facile perdere contatto con i pedali, mentre la seduta in gommapiuma sorprendentemente non si muove e ammortizza praticamente tutto. Se per qualche ragione l'avanzamento viene impedito per una slittata o un'asperità, è facile trovarsi a terra (2 volte per la cronaca), in quanto mettere giù i piedi non è un problema ma se non si sposta subito il peso di schiena e testa avanti il baricentro è troppo indietro .

- salite: qui non riesco ancora a fare una valutazione decente in quanto io sono a terra come forma fisica e la bici ha un comportamento stile bici corsa (anche per i rapporti del cambio) che quando si passa dalla mtb sembra avere rapporti impossibili ma poi si scopre che molto è dovuto all'adattamento necessario.
Posso dire che l'effetto pressa c'e' (più la seduta è dritta più si sente) ed è fondamentale e ci si puo' aiutare anche con le braccia tirando il manubrio. Io ho fatto tutte le salite piano piano e non ho mai avuto il fiatone mentre a volte ho sentito bruciare le gambe tanto da credere di essere cotto. Invece come scrivo su, appena la strada spiana o scende è incredibile come si recuperi lo sforzo.
ps- ero con un amico in mtb che non andava certo più forte e spesso lo sentivo col fiatone.

- stabilità e padronanza: ormai riesco a partire senza problemi con un minimo di accortezza di non fermarsi con un rapporto troppo lungo . La bici in discesa è ovviamente una scheggia, in curva ho ancora un po' di paura (sembra di essere su un gokart). Su discese non ripidissime viene spontanea la voglia di pedalare anche in curva tanto non c'e' problema di toccare i pedali a terra. Per il momento non mi fido minimamente a mollare il manubrio neanche con una mano.

- curiosità della folla: il percorso è stato studiato apposta per incontrare poche persone e automobili. Comunque nessuno mi ha strombazzato o irriso o semplicemente guardato ridendo, anche se più di uno sembrava incuriosito (sarà perche' ero all'estero? ). Veramente incredibile invece come i lycraboys incontranti , quasi si voltassero dall'altra parte facendo finta non esistessi.
Ci vuole uno specchietto retrovisore per le svolte e attraversamenti, ma dove metterlo?


Tirando le somme: dopo solo pochi chilometri sono molto soddisfatto della "jobbent" che si rivela piacevolissima da condurre e la promuovo senz'altro a mia preferita per le lunghe distanze (con poche regolazioni sembra che ho già trovato l'assetto definitivo ottimale). Quello che adesso devo capire è se sia il caso di elettrificarla o no. Forse un piccolo motorello posteriore che spinga nelle salite dure ci vuole, ho la sensazione che oltre l'8-10% non ce la faccio e aiuterebbe anche nelle partenze se si sbaglia rapporto.

Intanto pero' che ci penso mi alleno un po', và, che ne ho bisogno





"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 04/06/2009 : 22:12:08  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Congratulazioni per la tua sperimentazione, Job

E' un campo nuovo dove l'esperienza diretta è prelibatamente interessante !

Vorrei suggerirti anch'io di rimandare l'elettrificazione a quando avrai accumulato la giusta esperienza "muscolarmente"
In modo da scegliere la configurazione davvero migliore per "assisterti"



Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 04/06/2009 : 23:19:30  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sì, molto interessante tutto

(non avevo mai pensato al problema dell'ammortizzazione non potendo usare le gambe per questo...)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 04/06/2009 : 23:42:37  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato
@JOB:
Ciao Job. Volevo chiederti se il sito tedesco dove hai comperato la recumbent vende anche i trike prodotti dalla stessa ditta dato che ho visto sul sito twbents che la ditta li produce....e sono molto carini.
posti il link del tedesco??

Saluti

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 04/06/2009 : 23:59:26  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Molto molto interessanti queste tue avventure con la jobbent , grazie per fare da apripista a tutti noi interessanti alle recumbent ma senza tempo/soldi/coraggio per sperimentare.

Il mio consiglio e' invece di elettrificarla al piu' presto, mi orienterei su un buon geared sovralimentato e un grosso pacco batteria (20 o anche 40 Ah)
Il perche' e' presto detto: credo che elettrificata sia molto piu' facile da guidare , visto che in entrambe le situazioni critiche (partenza e salitone) sarebbe il motore a fare tutto.

Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 05/06/2009 : 13:57:56  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Jonathan ha scritto:

@JOB:
Ciao Job. Volevo chiederti se il sito tedesco dove hai comperato la recumbent vende anche i trike prodotti dalla stessa ditta dato che ho visto sul sito twbents che la ditta li produce....e sono molto carini.
posti il link del tedesco??

Saluti


Sì vende anche trike anche con kit elettrici, vendono anche la mia già elettrica con motore crystalyte

Il sito è questo: http://www.liegeradshop.com/Elektrotrikes-eBikes:::24.html

Il mio consiglio e' invece di elettrificarla al piu' presto, mi orienterei su un buon geared sovralimentato e un grosso pacco batteria (20 o anche 40 Ah)
Il perche' e' presto detto: credo che elettrificata sia molto piu' facile da guidare , visto che in entrambe le situazioni critiche (partenza e salitone) sarebbe il motore a fare tutto.


Concordo con te che sembra proprio che i limiti di una recumbent combacino con i vantaggi dell'elettrico. Mi dispiacerebbe pero' comprometterne la pedalabilità muscolare e l'eccellente peso attuale con eccesso di peso dovuto a motore+batterie.

Un'idea potrebbe essere un bafang posteriore a 24volt che mi permetterebbe di sfruttare una delle batterie panasonic con un peso di circa 5kg in più.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

ericmann2000
Utente Medio




367 Messaggi

Inserito il - 21/06/2009 : 11:18:54  Mostra Profilo Invia a ericmann2000 un Messaggio Privato
e visto che le batterie ce le hai gia' spenderesti anche poco ...

sto imparando il monociclo
Torna all'inizio della Pagina

Mario Sol
Utente Attivo


Lombardia


706 Messaggi

Inserito il - 21/06/2009 : 12:24:53  Mostra Profilo Invia a Mario Sol un Messaggio Privato
per il retrovisore, sulla manopola sinistra o sul supporto del deragliatore anteriore

scott diy urban cargo
optima stinger 20-02-2003
brompton M6l 07-09-2009
myzigo x2 02-11-2009
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 16/09/2009 : 15:28:42  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato
ah complimenti Job, questa mi era sfuggita :)

benvenuto pur se in ritardo nel mondo bent, io sono un paio di anni che pedalo reclinato :)


Walter

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 16/09/2009 : 16:21:29  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
IlMago ha scritto:

ah complimenti Job, questa mi era sfuggita :)

benvenuto pur se in ritardo nel mondo bent, io sono un paio di anni che pedalo reclinato :)


Walter


io approfitto subito, allora: facendo un giro con la mia magica jobbent, ad un certo punto ho perso il bullone che tiene in sede la puleggia di plastica dove si incrocia la catena: me ne sono accorto perche' improvvisamente ho visto i tubi copri catena che andavano su e giù! e stavo viaggiando sui 50km/h ! Sono riuscito a tornare a casa mettendo un bulloncino prelevato dal povero cavalleto.
Basta avvitare un bulloncino o c'era anche un distanziatore che io mi sono perso per strada?
Lo dico perche' non mi sembra che adesso la puleggia scorra tantissimo, ma non posso dire se prima era meglio.


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 16/09/2009 : 20:13:15  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato
job ha scritto:
...
Basta avvitare un bulloncino o c'era anche un distanziatore che io mi sono perso per strada?
Lo dico perche' non mi sembra che adesso la puleggia scorra tantissimo, ma non posso dire se prima era meglio.



Job...come faccio ad aiutarti? la mia puleggia sara' certamente diversa dalla tua! comunque posso dirti che su tutte quello e' un punto critico, tant'è che c'è addirittura chi sul fornire pulegge "fighe" aftermarket ci ha fondato una azienda : vedi www.terracycle.com , "idlers". Se ti puo consolare anche io sono rimasto "a piedi" per quello e sono tornato a casa grazie a fil di ferro :)

circa l'elettrificazione...e' anche nei miei progetti, la bent ha uno dei sui talloni d'achille nella ripartenza e lo stop and go nel traffico e' un supplizio come avrai notato :) , un spintarella nei primi metri sarebbe manna dal cielo, sino ad allora, con la mia, il commuting e' da dimenticare, solo giri dove "si va" !


Walter

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 17/09/2009 : 15:00:27  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
IlMago ha scritto:

job ha scritto:
...
Basta avvitare un bulloncino o c'era anche un distanziatore che io mi sono perso per strada?
Lo dico perche' non mi sembra che adesso la puleggia scorra tantissimo, ma non posso dire se prima era meglio.



Job...come faccio ad aiutarti? la mia puleggia sara' certamente diversa dalla tua! comunque posso dirti che su tutte quello e' un punto critico, tant'è che c'è addirittura chi sul fornire pulegge "fighe" aftermarket ci ha fondato una azienda : vedi www.terracycle.com , "idlers". Se ti puo consolare anche io sono rimasto "a piedi" per quello e sono tornato a casa grazie a fil di ferro :)

circa l'elettrificazione...e' anche nei miei progetti, la bent ha uno dei sui talloni d'achille nella ripartenza e lo stop and go nel traffico e' un supplizio come avrai notato :) , un spintarella nei primi metri sarebbe manna dal cielo, sino ad allora, con la mia, il commuting e' da dimenticare, solo giri dove "si va" !


Walter


Ok grazie, intanto ho imparato ancora qualcosa...

Per il discorso elettrico non ti posso che dar ragione, anche un cambio al mozzo non mi sarebbe dispiaciuto, se mi fermo con una marcia lunga innestata non riparto più

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.