Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Uso della batteria nei mesi invernali
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

puccio
Nuovo Utente



Marche


26 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 22:16:40  Mostra Profilo Invia a puccio un Messaggio Privato
Un caloroso saluto a tutti gli amici del forum.
Apro questa nuova discussione per coinvolgere coloro che come me non possono utilizzare la bicicletta nel periodo invernale. In questi mesi la batteria è inutilizzata , mentre i costruttori raccomandano vivamente di mantenerla in forma , scaricandola e ricarcandola almeno una volta ogni 20 giorni .
Voglio conoscere le vostre esperienze a proposito per riuscire a far lavorare la batteria pur non usando la bicicletta .
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra serietà , disponibilità e professionalità che sempre mostrate.
A presto.

Barba 49
Utente Master



Toscana


36495 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 22:41:36  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Ciao Puccio, grazie dei saluti. Se ci dici che tipo di batteria hai, vedremo di darti dei consigli mirati.
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 09/09/2009 : 07:50:11  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato
A prescindere da quale sia il tipo di batteria, accroccando un un'aggeggio composto da lampadine per auto, con un'opportuna combinazione serie/parallelo si può ottenere un qualcosa che possa scaricare con una corrente adeguata le batterie.
Controllando con un tester oppure semplicemente aspettando che il bms stacchi, si procederà poi col caricare.
E' chiaro che questo è più facile per chi ha sotto un kit visto la maggior accessibilità del tutto, però con un minimo di ingegno penso si possa fare su tutte.
Ma poi è possibile che che in un certo arco di tempo non si riesca a fare qualche Km per scaricare le celle?

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36495 Messaggi

Inserito il - 09/09/2009 : 08:14:32  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
@T4R: Aspettiamo di sapere che batteria ha, non tutte esigono lo stesso trattamento.
Per esempio, le batterie al piombo amano stare cariche al massimo, ma se si tengono sempre collegate al caricatore bisogna abbassare la tensione da 14,5v a batteria (uso ciclico) a 13,9v (uso stazionario) per non arrivare alla produzione di gas. L'ideale, come dici tu, è usare la bici ogni tanto e poi ricaricare al massimo.
Per le NiMh, dotate di discreta autoscarica, bisogna sorvegliare che non si avvicinino mai alla minima tensione prevista per questa chimica (1volt a elemento) e quindi ricaricare.
Per le Li-Ion, occorre caricare al 50% e conservare al freddo.
Per le LiFePo4 non ho esperienza, ma penso siano assimilabili alle Li-Ion.
Per le vecchie Ni-Cd occorrevano dei cicli completi di carica-scarica per evitare il famigerato effetto memoria.
Torna all'inizio della Pagina

puccio
Nuovo Utente



Marche


26 Messaggi

Inserito il - 09/09/2009 : 08:59:35  Mostra Profilo Invia a puccio un Messaggio Privato
Barba 49 ha scritto:

Ciao Puccio, grazie dei saluti. Se ci dici che tipo di batteria hai, vedremo di darti dei consigli mirati.


La mia ITALWIN EAGLE LUX monta un pacco batteria Li-Mh 10Ah24V , ricarica completa in 6 ore peso 4,2 Kg .
Grazie per i vostri contributi finora arrivati.

Italwin Eagle Lux--
Fausto Coppi kittata
Kawasaki pieghevole
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36495 Messaggi

Inserito il - 09/09/2009 : 13:15:01  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Forse volevi scrivere Ni-Mh (nichel- metal- idruri); Se è così la tua batteria è carica a 28volt e scarica a 20volt, quindi basta che la tieni d'occhio e quando si avvicina alla tensione minima la ricarichi, altrimenti se scende al di sotto è difficile poi recuperarla.
Torna all'inizio della Pagina

puccio
Nuovo Utente



Marche


26 Messaggi

Inserito il - 09/09/2009 : 17:02:57  Mostra Profilo Invia a puccio un Messaggio Privato
[quote]Barba 49 ha scritto:

Forse volevi scrivere Ni-Mh (nichel- metal- idruri);

E' vero !!! , scusate la batteria è una Ni-Mh , grazie Barba 49 sempre preciso e professionale.

Italwin Eagle Lux--
Fausto Coppi kittata
Kawasaki pieghevole
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 00:25:22  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
Ciao a tutti, Barba 49 ha scritto:"Forse volevi scrivere Ni-Mh (nichel- metal- idruri); Se è così la tua batteria è carica a 28volt e scarica a 20volt, quindi basta che la tieni d'occhio e quando si avvicina alla tensione minima la ricarichi, altrimenti se scende al di sotto è difficile poi recuperarla"
Ma allora non affatto un bene scaricarla del tutto ogni 2-3 mesi come avevo letto?
aldo
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 00:36:07  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
scaricarla fino a che il circuito di protezione della batteria la "spegne" sì, anche più spesso di 2-3 mesi

se però questa protezione non c'è e la porti sotto il livello di guardia, la perdi, come dice barba

la batteria di puccio, non essendo autocostruita, avrà il suo circuito di protezione: va scaricata periodicamente per tenerla in buona salute ma non va assolutamente ricoverata scarica, perché l'autoscarica del nimh di cui parla barba potrebbe condurla troppo sotto

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36495 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 08:43:25  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Quoto Elle, ed è un'operazione che va fatta non solo in inverno ma anche nell'uso comune della bici, per questo non ne ho parlato.
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 16:07:10  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato
Sto conducendo proprio ora l'esperienza di ricaricare un pacco NiMH - quello fatto artigianalmente da me, se ricordate, con 120 celle Tenergy - che e' stato lasciato autoscaricare quasi a zero per circa quattro mesi. Il pacco e' da 48V nominali e attualmente sta poco sopra i 2V (due volt). Piu' tardi vi diro' che cosa succede!

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 20:20:12  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato
Sono riuscito a ricaricare 530Wh, praticamente l'intera capacita' nominale del pack.
La tensione ha avuto comunque un andamento diverso da quello di una ricarica normale, essendo dovuta risalire dai 2V - diciamo che ci sono stati tre periodi:

Nel primo, di circa un paio di minuti, la tensione e' risalita molto rapidamente a oltre 58V e con assorbimento di piu' o meno 0,5A (il pack si considera carico intorno ai 59V)
Nel secondo la tensione e' ridiscesa nel corso di una mezz'ora a 56V, con il pack che assorbiva l'intera corrente del caricabatterie.
Nel terzo, la tensione e' risalita molto lentamente fino al valore di ricarica completa, sempre con assrbimento molto regolare e ampio.

Non ho fatto ancora la relativa prova di scarica, che pero' ho il sospetto sara' "regolare".

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 11/09/2009 : 13:40:49  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
grazie mille, io ho una e-go comprata due anni fa, e quindi ipotizzo che abbia l'autoprotezione; però ho anche letto che occorre lasciare che le celle si raffreddino prima di rimetterla sotto carica; se arrivo la sera tardi devo aspettare la mattina per ricaricarla. Nel caso sia completamente scarica si può danneggiare nel corso della notte? Grazie ancora, siete davvero gentili, leggere questo forum è un vero piacere.
aldo
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36495 Messaggi

Inserito il - 11/09/2009 : 14:01:45  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Stai tranquillo Aldo, non sono così sensibili! Assolutamente meglio farle raffreddare prima della ricarica, come consigliato.
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 11/09/2009 : 14:05:34  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
mi sa che ho detto una stupidaggine perchè non penso che la batteria si possa autoscaricare fino a danneggiarsi nel corso di una notte...o no?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.