Autore |
Discussione  |
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 14:26:22
|
Ciao Aldon mi fa piacere che abbiate riscontrato le stesse sensazioni specie per la guidabilità soprattutto in salita e trovare utile una 9 /10 marcia. Bisognerebbe montarci il Rholoff . Il comando motore è come la mia . Per la guidabilità a motore spento non la trovo così dura . Il problema (almeno quello che capita a me ) è che abituato al motore quando lo spegni senti uno sforzo eccesivo ma perchè l'assistenza della flyer non da strattoni improvvisi e casuali facendoti credere di essere noi grandi pedlatori.... io ho fatto salite ripide con motore spento senza eccessivi problemi. Quanti km. di autonomia avete riscontrato? L'unica cosa negativa che invece o riscontrato è stato quando ho bucato la ruota posteriore . L'operazione sostituzione camera d'aria è stata un po' difficoltosa . comunque vedrete che con quella bici avrete grossissime soddisfazione ..  PS belle le borse modello? peso ? sono impermeabili e sono veloci da togliere e rimettere ?? |
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
aldon
Utente Medio
 
214 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 17:11:14
|
Stamattina l'ho usata e riconfermo la piacevolezza; forse ho capito che il motore comincia a diminuire l'aiuto a partire da una certo ritmo di pedalata, per cessare del tutto a (forse) 25km orari. (Sarebbe complicato montare il Rholoff?) E lì comincia la difficoltà, perchè se vuoi spingere di più mi sembra, ma ne sono piuttosto sicuro, che l'ostacolo sia decisamente più consistente che con la e go. Come ho letto da qualcun altro mi piacerebbe che il tutto fosse posticipato di qualche km di velocità in più e credo che una soluzione semplice sia, come ha suggerito elle, di mettere un pignone più piccolo. A te sembra praticabile e pensi anche tu che sia difficile da trovare? Ho provato anche a partire senza aiuto, ma anche lì mi sembra che la resistenza sia maggiore che con la e go, con la quale quando non avevo fretta ho fatto anche molti km senza motore; però su questo non sono sicuro e devo fare delle prove più consistenti. E' anche vero che la Flyer ti fa sentire grande pedalatore...fino a un certa velocità! Quindi il comando motore non è quello nuovo? La Elena ha fatto con un pieno (rimaneva una tacca sulla batteria 8 Ah) circa 60 km di pianura milanese (leggi una marea di semafori), però lei la usa con l'assistenza intermedia perchè ha la saggezza...di partire sempre in anticipo! Hai bucato con gli scwhalbe marathon? in strada o fuoristrada? speravo di non bucare...MAI!! Le borse le avevamo prese da Decatlon 6 o 7 anni fa e per caso abbiamo provato a rimetterle su e sembrano fatte apposta, perchè le fibbie si inseriscono davanti e dietro con una misura perfetta. Sulle altre pieghevoli non le usavamo perchè i piedi prendevano dentro ma qui c'è lo spazio grazie alla batteria! si mettono e tolgono facilmente, resistono per un po' all'acqua ma non sono impermeabili; ma non le ho più viste da decatlon ma forse anche perchè ultimamente ci sono andato molto raramente. Confermo comunque che usarla fa davvero venire la voglio di usarla di più, la sensazione della pedalata è veramente straordinaria, è un piacere in sè. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 17:32:09
|
| aldon ha scritto: (Sarebbe complicato montare il Rholoff?)
|
con un migliaio di euro o poco più si fa... ma io suggerirei di impratichirsi ancora della bici prima di pensare a modifiche pesanti, che sono sempre impegnative sulle pieghevoli e sulle elettriche - e quindi a maggior ragione sulle pieghevoli elettriche... semmai, poi, penserei a un dual drive, più economico e ben sperimentato sulle dahon (questa flyer è appunto una dahon modificata)
cambiare il pignoncino invece è praticabilissimo -- ma nel caso particolare come ti dicevo credo che dovresti intervenire sul pignone del motore e quindi consultare il venditore: non so se sul nexus 8 si può montare un pignone più piccolo del 16 |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
aldon
Utente Medio
 
214 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 22:44:10
|
sono d'accordissimo, anche e soprattutto ora che ho visto il prezzo!! ma anche cambiare il pignone del motore è praticabile visto che bisogna aprire il carter? giustamente mi dici bisogna che senta Guido. Ma invece un ciclista che ho visto oggi mi ha detto che secondo lui è molto semplice intervenire sul limitatore. Interessante la possibilità del dual drive, che non conosco, ma anch'io sono del tutto in una fase esplorativa, fors'anche e soprattutto nell'ipotesi di prenderne un'altra, visto che questa è già diventata a tutti gli effetti la bici principale della Elena (e così doveva essere)!! (e io non posso più...farne a meno!!) grazie ancora per la miniera di informazioni che davvero mi hanno consentito di individuare ciò che più faceva al caso nostro con un rischio veramente limitato di sbagliare l'acquisto!!! ci vorrebbe una vita per sapere tutte queste cose da solo e non basterebbe. A dipolo: oggi l'ho provata per un tratto senza motore e devo dire che avevi ragione, è più pedalabile di quanto mi sembrava; resta invece la sensazione di pesantezza notevole quando si vuole andare più veloci (col motore), ma magari passa anche quella! |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 22:51:02
|
aldon, quando il ciclista che hai visto oggi ti dice il modo molto semplice di intervenire sul limitatore di una unità panasonic centrale saremmo interessatissimi di conoscerlo anche a noi (anzi, stupefatti - dal momento che le panasonic il limitatore... non ce l'hanno )
questione pedalabilità: hai gonfiato bene le gomme? 
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
aldon
Utente Medio
 
214 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 23:20:18
|
Ma allora come fanno certi modelli flyer per la Svizzera (da immatricolare come ciclomotori, se ho capito bene) a fare i 45 all'ora? L'ho visto sulle tabelle in tedesco che peraltro non capisco, ma "45 Km/h" non lascia spazio a interpretazioni e non sono sempre gli stessi motori, da 250 watt? Ma ricordo che anche nel forum, non mi ricordo dove, si era discusso sul fatto che per il Giappone i Panasonic erano più limitati e che per l'Europa questa limitazione era stata attenuata. Ho preso tutto un abbaglio o c'è qualcosa di giusto? Le gomme le ho gonfiate a ca 4,5 dietro e 4 davanti (sulla gomma c'è 3,5 - 6). |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 23:55:40
|
sì, sono sempre motori da 250W nominali continui, ma il cambio (attraverso il quale questi motori centrali lavorano, a differenza da un motore al mozzo - il tuo biciaio avrà familiarità con quelli cinesi malamente limitati alle norme europee) il cambio è rapportato diversamente, il software gestito diversamente e il motore stesso (dicono, ma non si sa) un po' irrobustito per reggere impegni maggiori... in concreto: hai un cambio con marce più lunghe, un software che non fa scemare l'assistenza dopo le, diciamo, 60 pedalate ma dopo le 90, e un motore che - forse - è adatto a reggere più tranquillamente potenze superiori alla nomimale continua... all'opposto, i motori giapponesi hanno una specifica limitazione non della velocità ma della ripartizione dello sforzo tra fisico e elettrico (che secondo le vecchie norme non poteva superare l'1:1 e adesso invece è un po' più vantaggiosa)... tutto questo per dire che, a meno che non si sia capaci di intervenire sul software - che è blindatissimo e non ho mai sentito di nessuno al mondo che ci sia riuscito con un panasonic (c'è solo una singolare esperienza documentata nel forum con vecchio pas honda, ma anche lì non è sul software in effetti) - l'unico modo di intervenire a favore di una maggiore velocità è allungare i rapporti, così con le 60 pedalate dopo cui comincia a scemare l'assistenza del motore (sto dando una cifra a caso, è per capirci) si facciano con la marcia più alta non i 25kmh della rapportatura standard ma magari 28 o 32 o non so cosa |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
aldon
Utente Medio
 
214 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2009 : 13:30:35
|
grazie mille, molto interessante, mi hai chiarito quello che ancora mi era nebuloso e ho capito che davvero l'unico modo per intervenire è sui rapporti, o davanti o dietro e valutare cosa è praticabile. Grazie davvero. Il mio biciaio vero credo sia un po' più capace di quello che ho incontrato ieri e proverò a interpellarlo. |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2009 : 21:59:06
|
Benissimp per tutti i km fatti bravi anzi brava  Io con la mia e i miei percorsi giornalieri ci faccio max 35 km. ma qua è tutta salita!! l'aiuto medio del motore per la pianura è sicuramente il miglior compromesso si nota poca differenza con la maggiore potenza del motore , mentre se si usa in salita ( qua da me ce ne sono da vendere ) si sente forte differenza tra le tre posizioni di potenza . Per il cambio a 14 rapporti sarebbe bello ma inproponibile come prezzo . Per avere più assistenza basta cambiare il pignoncino esterno del motore io addirittura quando vado in giro con la pieghevole me ne porto uno che cambio a seconda della necessità e del tipo di percorso e con due denti in meno posso raggiungere velocemente la velocità di 33/35 all'ora . Mettici il contachilometri (non via radio che non funziona) Ho bucatto perchè sono andato a fare fuoristrada in mezzo ai boschi e sono passao in mezzo ai rovi per circa 600 metri !!!! naturalmente ho bucato sia davanti che dietro poi appena avrò tempo posterò le foto di quella gita e di altre.
|
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
aldon
Utente Medio
 
214 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 14:01:54
|
Grande!!! questa è una grande notizia! E' così agevole cambiare il pignoncino? e già due denti fanno questa differenza? Sono domande retoriche, dettate dall'entusiasmo! Sì, il contachilometri vogliamo mettercelo quanto prima e anche a me sembrava che tra il medio e il massimo non ci fosse molta differenza. Mi sa proprio che non potrò fare a meno di..ordinarne un'altra, anche perchè la Elena oltre a usarla sempre è piuttosto restia a fare qualunque intervento. L'unica cosa è che temo che questa volta dovrò aspettare un bel po' per averla. E' anche una grande notizia che la usi così facilmente fuori strada perchè è proprio quello che vorremmo fare anche noi, sperando di avvistare i rovi!! Grazie mille per le informazioni, e ancora a presto. |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 16:15:28
|
| aldon ha scritto:
Grande!!! questa è una grande notizia! E' così agevole cambiare il pignoncino? e già due denti fanno questa differenza? Sono domande retoriche, dettate dall'entusiasmo! Sì, il contachilometri vogliamo mettercelo quanto prima e anche a me sembrava che tra il medio e il massimo non ci fosse molta differenza. Mi sa proprio che non potrò fare a meno di..ordinarne un'altra, anche perchè la Elena oltre a usarla sempre è piuttosto restia a fare qualunque intervento. L'unica cosa è che temo che questa volta dovrò aspettare un bel po' per averla. E' anche una grande notizia che la usi così facilmente fuori strada perchè è proprio quello che vorremmo fare anche noi, sperando di avvistare i rovi!! Grazie mille per le informazioni, e ancora a presto.
|
si è semplicissimo cambiare il pignone e non pregiudica nulla puoi farlo in due minuti e anche meno se riesco metto un piccolo video espicativo anche se c'è poco da esplicare    il problema invece è trovarlo!!!! chiedi su a Guido se ne ha uno sullo sterrato è divertente basta tenere le gomme un pò più sgonfie buona pedalata
|
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
aldon
Utente Medio
 
214 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 19:01:29
|
Ah, come diceva anche elle, in giro non si trova per niente facilmente? Chiederò subito a Guido che ora però non c'è mentre sembra che abbia un'altra pieghevole in magazzino...la febbre mi prende, è un bel lusso, mi giustifico pensando che per le automobili non spendo praticamente niente... |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 22:40:10
|
| aldon ha scritto:
Ah, come diceva anche elle, in giro non si trova per niente facilmente? Chiederò subito a Guido che ora però non c'è mentre sembra che abbia un'altra pieghevole in magazzino...la febbre mi prende, è un bel lusso, mi giustifico pensando che per le automobili non spendo praticamente niente...
|
Quoto anche io ne ho comprate tre!!!! però non ho cambiato la macchina    mi tengo un vecchio rudere che ha 345 mila km. e ha 13 anni !!! preferisco le bici guido dov'è in ferie?
|
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
aldon
Utente Medio
 
214 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 12:08:10
|
345 mila sono un bel numero!! vuol dire che la devi usare mica poco nonostante le biciclette; ma anche tre flyer sono un bel numero!!!!! ti servono per usi diversi? anche noi preferiamo la bicicletta, avevamo provato anche lo scooter una decina di anni fa, ma rumore e casco ce lo hanno fatto abbandonare quasi subito. Guido non so dov'è, ma ha lasciato anche il telefonino in ufficio e quindi penso che non volesse seccature! ma dovrebbe tornare in pochi giorni. Sono abbastanza combattuto perchè di bici in compenso ne abbiamo 10 in due e c'è un limite a tutto; almeno dovrei vendere la e go, ma mi piace comprare e...molto meno sbattermi per vendere |
 |
|
Leo20
Utente Medio
 
Veneto
321 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 21:54:34
|
| aldon ha scritto:
Sono abbastanza combattuto perchè di bici in compenso ne abbiamo 10 in due e c'è un limite a tutto; almeno dovrei vendere la e go, ma mi piace comprare e...molto meno sbattermi per vendere
|
Ciao aldon certo che dieci biciclette in due è un vero record! Ti capisco (anzi mi immedesimo...) quando dici che ti piace acquistarle, ma un consiglio è quello di ridurre la collezione e puntare su quello che veramenti usi. Per l'acquisto della nuova non avere fretta (anche perchè di sicuro non sei a piedi). Buona notte |
Leo20
Flyer S Cross Country
Kalkhoff Pro Connect S
|
 |
|
aldon
Utente Medio
 
214 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 23:22:12
|
Sì, a piedi non sono, come mi era capitato in passato; pian piano le bici sono aumentate, ma mi spiace dar via anche quelle come una molto vecchia con i freni a bacchetta che attualmente non sto usando ma la cui posizione ed alcune sensazioni restano insuperate! ma sono d'accordo...bisogna sfoltire!!!
|
 |
|
Discussione  |
|