Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Cina: bici elettriche la grande delusione
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 08/02/2010 : 10:14:27  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Ho trovato questa notizia nel sito dell'ADUC. Si dice che in Cina le biciclette elettriche vengano ora sconsigliate perché causa di incidenti stradali e inquinamento. Io credo che la cosa sarebbe stata diversa se avessero messo in circolazione meno "catafalchi" che a dire il vero sembrano avere una certa diffusione anche in Italia.
http://www.aduc.it/notizia/bici+elettriche+grande+delusione+inquinanti+causa_115794.php

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/02/2010 : 10:26:42  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


mah... in cina ogni tanto oscillano: qualche anno fa c'erano città che vietavano l'uso della bici... ma la mortalità per incidente deriva da un sistema di traffico dissennato e l'inquinamento, giustamente, dall'uso di catafalchi economici al piombo... la mia impressione comunque è che queste differenze di politica devono avere altre ragioni e altri interessi che non questi


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 08/02/2010 : 12:33:33  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Un fenomeno con un'espansione così eccezionale è chiaro che crea dei problemi chiamiamoli "logistici". Il problema inquinamento c'e' di sicuro passando da una bici muscolare ad una elettrica, non sarei altrettanto sicuro sugli incidenti, bisognerebbe sapere quanta gente moriva in bicicletta muscolare.

Attenti poi a leggere i numeri non "emotivamente", quelli proposti nell'articolo ad esempio, indicano un'incidenza di morti inferiore nel 2007 rispetto al 2003:

2003: 107 morti ogni 100.000 elettrociclisti
2007: 2 morti ogni 100.000 elettrociclisti

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 08/02/2010 : 12:54:52  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Anche questo grafico del ministero della pubblica sicurezza cinese, indica che gli incidenti stradali in generale (riga blu) e le morti (riga rossa) per incidenti stradali stanno sensibilmente diminuendo a fronte di un traffico in forte aumento:

Immagine:

49,65 KB


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 08/02/2010 : 13:18:42  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato
Non so in Cina, ma in altre parte dell'Asia ci sono andato spesso, e l'impressione comune che ho avuto, supportata da molti occidentali li residenti, è che la gente guidi senza avere la minima idea di quello che fa, visto anche che quasi nessuno ha una patente vera, se compri la macchina la patente viene assieme con un esame precompilato per 5-10€ in più,le mogli indigene dei miei amici hanno tutte ottenuto la patente così, il marito le ha coprato il pickup 3000 cc, e loro si sono prese la patente con il foglietto con le risposte segnate a matita da ricalcare... inutile dirvi le conseguenze
Interessante poi notare che queste e tutti i loro famigliari guidassero le motorette loro dall'età di 10 anni o poco più, senza sapere nulla di codice stradale, ammesso che esista.....

In questo contesto 2 catafalchi elettricci mi sembrano il male minore, fanno più danno in Italia dove gli imbecilli che guidano contromano rischiano di provocare incidenti gravi agli altri utenti della strada che più o meno le regole le rispettano ( successo a me 2 volte, cicciona rimbambita con Frisbii contromano sulla statale che ha imboccato la rotonda sempre contromano, costringendo 2 macchine a una manovra pericolosissima per evitarla, e imbecille che al semaforo ha tagliato in pieno la strada mentre stava per arrivare il verde, fortuna che io specie in moto ho 1000 occhi, altrimenti era uno schianto assicurato )

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina

fragoloneudine
Nuovo Utente


Friuli-Venezia Giulia


13 Messaggi

Inserito il - 20/02/2010 : 11:26:15  Mostra Profilo Invia a fragoloneudine un Messaggio Privato
Non conosco la normativa Cinese! Non so se hanno biciclette a pedalata assistita oppure quelle con l'acceleratore! Non so se la velocità è autolimitata a 25 Km. all'ora oppure no! Sono troppi gli elementi che non consentono di dare una valutazione "seria"!
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 20/02/2010 : 11:42:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato
Messaggio di antonio

Ho trovato questa notizia nel sito dell'ADUC. Si dice che in Cina le biciclette elettriche vengano ora sconsigliate perché causa di incidenti stradali e inquinamento. Io credo che la cosa sarebbe stata diversa se avessero messo in circolazione meno "catafalchi" che a dire il vero sembrano avere una certa diffusione anche in Italia.
http://www.aduc.it/notizia/bici+elettriche+grande+delusione+inquinanti+causa_115794.php


TI STRAQUOTO!!!!!!!!
Se in Cina avessero le bici tipo Flyer kalkoff (quelle con sistema Panasonic per intenderci ) sarebbe sicuramente un'altra cosa invece di quei catafalchi che tutto sembrano meno che bici elettriche .
Ne sono convinto perchè ne ho le prove

5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 20/02/2010 : 13:57:03  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Articolo fuorviante, senza citazione di fonti e contesto e fondamentalmente diffusore di FUD http://it.wikipedia.org/wiki/Fear,_uncertainty_and_doubt

In sostanza quoto elle: SE c'e' stato davvero un cambiamento di politica (con un se grosso come un SUV ), ci saranno ben altre ragioni di natura politica...


Oltretutto sappiamo bene, che (al netto dell'inquinamento in costruzione) una bici muscolare inquina molto di piu' di una elettrica semplicemente perche' l'uomo e' il peggior motore conosciuto, e a peggiorare tutto cio' viene modernamente (e giustamente senno' che si campa a fare?) alimentato con alimenti e manicaretti la cui produzione, trasporto e distribuzione costa energeticamente moltissimo

piaccia o non piaccia questo e'...

Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 20/02/2010 : 18:55:58  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato
È vero però tra riempire di bistecche lo stomaco e riempire di benzina un serbatoio di auto....

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 21/02/2010 : 09:20:36  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Penso che sarà dura dopo una bella elettropedalata spiegare al mio stomaco che, non avendo io speso molte energie data l'assistenza del motore, la quantità di cibo che gli spetta sarà irrisoria: temo una sollevazione popolare!
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 28/03/2010 : 15:59:26  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato
io in cina ci sono stato un mese nei pressi di pechino. non e vero che le bici cinesi sono tutte dei catafalchi al piombo. quelle che arrivano QUI lo sono di sicuro perche chi le vende vuole straguadagnarci , spesso facendole passare per europee solo perche vengono asssemblate in polonia.
quello che ho visto e che molto probabilmente c'è un problema di normative perche effettivamente mentre noi ci siamo motorizzati dagli anni 50 ad oggi molto gradualmente i cinesi si sono motorizzati nell'arco di 7-8 anni e secondo me non c'è stato il tempo materiale per creare una generazione di guidatori. tanissima gente ha preso la patente negli ultimi anni e gudano ad intuito perche nemmeno i tutori dell'ordine sanno le regole.
però se mi permettete oltre il 90% del traffico su due ruote e elettrico e GRAZIE A DIO CHE E COSI altrimenti pensate il livello di inquinamento già pessimo dove andrebbe a finire.
ho visto anche molti scooter e biciclette al litio che qui non ho mai visto, anche di buona qualità però il lato negativo e che quasi tutte le bici girano senza PAS con motori anche di 1000w e sfrecciano a oltre 60 orari guidati perlopiu da donne.
il vero problema e che sulle grandi piste ciclabili girano le bici, gli scooter, i pedoni e i taxi quando hanno fretta e i taxi , quasi tutti delle ex volkswagen Jetta un pò allungate , sono davvero tantissimi e molto usati dalla gente e dai turisti.
il problema quindi e soprattutto di regole e di ordine che ancora non c'è. quando attraversi la strada li le macchine hanno la precedenza sui pedoni e i semafori pedonali hanno il count down e negli ultimi 5 secondi la corsia e già invasa dalle macchine che suonano e il clackson... chi e stato a Napoli forse non si stupirà piu di tanto ma magari chi vive a Bolzano potrebbe rimanere allibito. ma credetemi...il problema non e del livello tecnologico dei mezzi. in cina fanno TUTTO. mezzi ottimi e pessimi. dipende da quanto vuoi spendere.

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 28/03/2010 : 16:11:09  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato
Giuliano67 ha scritto:

.. chi e stato a Napoli forse non si stupirà .



Ti ringrazio per aver fatto di tutte le erbe un fascio.


Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5038 Messaggi

Inserito il - 28/03/2010 : 21:00:40  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato
anche a Patrasso non avevano nessun rispetto per il ciclista...


utente dal 2007
BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
Lombardo Amantea Bosch classic



Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 29/03/2010 : 01:27:50  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato
T4R ha scritto:

Giuliano67 ha scritto:

.. chi e stato a Napoli forse non si stupirà .



Ti ringrazio per aver fatto di tutte le erbe un fascio.




e te pareva che non arrivava il napoletano offeso a farmelo notare?

l'esempio di napoli era solo per far capire che i livelli di caos che possiamo trovare in cina sono difficilmente immaginabili anche per noi italiani e Napoli e un caso limite un pò piu rappresentativo del nostro caos rispetto a Bolzano... poi se vogliamo nasconderci dietro ad un dito e negare la realtà facciamolo pure ma credo che pochi al mondo accettino da noi italiani lezioni di ordine e disciplina sulla strada. quanto al fare di tutta l'erba un fascio ci pensa già chi cataloga tutti i prodotti cinesi come feccia a farlo... se preferisci invece che dire Napoli potevo citare Milano che non e tanto da meno quanto a caos e mancato rispetto delle regole così almeno togliamo ogni possibile connotazione razzista dal tema del contendere...

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 29/03/2010 : 09:09:59  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato
Guardate che si fa prima ad elencare i luoghi dove i ciclisti (e la vita umana in generale) sono rispettati...
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 29/03/2010 : 09:32:28  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato
Giuliano67 ha scritto:

T4R ha scritto:

Giuliano67 ha scritto:

.. chi e stato a Napoli forse non si stupirà .



Ti ringrazio per aver fatto di tutte le erbe un fascio.




e te pareva che non arrivava il napoletano offeso a farmelo notare?

l'esempio di napoli era solo per far capire che i livelli di caos che possiamo trovare in cina sono difficilmente immaginabili anche per noi italiani e Napoli e un caso limite un pò piu rappresentativo del nostro caos rispetto a Bolzano... poi se vogliamo nasconderci dietro ad un dito e negare la realtà facciamolo pure ma credo che pochi al mondo accettino da noi italiani lezioni di ordine e disciplina sulla strada. quanto al fare di tutta l'erba un fascio ci pensa già chi cataloga tutti i prodotti cinesi come feccia a farlo... se preferisci invece che dire Napoli potevo citare Milano che non e tanto da meno quanto a caos e mancato rispetto delle regole così almeno togliamo ogni possibile connotazione razzista dal tema del contendere...


Io non mi nascondo dietro il dito, tant' è che non ho risposto che a Milano, Roma, NewYork, ecc. succede questo o quello e si che in varie città del Nord e del Sud Italia assistiamo a comportamenti poco edificanti.
I problemi della mia città li conosco e credo "anche" di conoscerli meglio di chi non ci vive.
E che puntualizzare sempre in negativo una certa situazione sopratutto da chi non ci vive (e che non dichiara da dove viene) da un pò fastidio.
E' una questione di delicatezza e rispetto verso chi abita a Napoli e non si comporta come hai sottolineato.
In questo forum sottolineiamo il rispetto per l'ambiente ed i nostri simili con le nostre bici/bipa, però un pò troppo spesso cadiamo nel qualunquismo.
Del resto come detto da altri, se vogliamo esempi di indisciplina stadale peggiori di Napoli nè possiamo trovare molto vicino a noi.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 29/03/2010 : 12:01:00  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato
Ma ragazzi...
Mi state diventando classisti??
Ora qualcuno mi deve spiegare che differenza c'è tra un catafalco cinese e una Flyer in termini di sicurezza?
E non mi venite a dire che c'è differenza di peso e che una frena peggio dell'altra perche ha 18 kg di batteria invece di 2,5. Sarebbe come dire che chi come me è 95 kg non può salire su una bici normale perche ne compromette la sicurezza.
Sta tutto nella testa delle persone e nella quantita di untenti che utilizzano la bici.
Personalmente con la mia bici elettrica vado a lavorare tutti i giorni e grazie al fatto che e servoassistita, mi pesa molto meno fermarmi ai semafori, cosa che non vedo fare a quelli che vengono al lavoro con la muscolare. Perché tutti sanno che una volta che uno si è lanciato e molto più faticoso ripartire da 0 con una bici normale rispetto ad una servoassitita.
Il fatto che la Cina adesso ne sconsigli l'utilizzo o adirittura lo vieti deriva dal fatto che loro stanno investendo su automobili e motociclette. Esattamente come succedeva da noi negli anni sessanta. Quando il ceto medio, che ha un certo peso politico, e gli imprenditoti hanno interessi a girare con l'automobile, nascono improvvisamente questi divieti.
Che poi la bici elettrica abbia un certo inpatto ecologico è ineegabile, le batterie al piombo Hanno una durata limitata e vanno smaltite, quelle al litio durano di più, ma il litio non so proprio come si possa smaltire. Ma di certo non si può paragonare l'impatto ambientale che c'è dietro alla costruzione di un automobile, rispetto a quello che c'è dietro alla costruzione di una bici.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 29/03/2010 : 13:59:33  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
gigione ha scritto:

Ma ragazzi...
Mi state diventando classisti??
Ora qualcuno mi deve spiegare che differenza c'è tra un catafalco cinese e una Flyer in termini di sicurezza?
E non mi venite a dire che c'è differenza di peso e che una frena peggio dell'altra perche ha 18 kg di batteria invece di 2,5. Sarebbe come dire che chi come me è 95 kg non può salire su una bici normale perche ne compromette la sicurezza.
Sta tutto nella testa delle persone e nella quantita di untenti che utilizzano la bici.

Credo che con tutte le biciclette si può cadere e farsi male. La differenza in termini di sicurezza tra una bici scadente e una di qualità, che sia cinese o meno, è però notevole. Basta provare a frenare in una discesa solamente a 30kmh per accorgersi che con quella di qualità, magari con freni a disco che da soli costano quanto una bici elettrica scadente, si ferma in poco spazio senza sbandare o bloccare le ruote. Non credo sia solo questione di peso a fare la differenza ma di qualità del telaio e componenti.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 29/03/2010 : 15:28:31  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato
per quel che riguarda la tecnologia delle batterie al LiFePo4 la cine e all'avanguardia e vanno tutti li a comprarle. per quel che riguarda le litio Polimeri , esse sono reciclabili al 100%. sono allo stato solido e non emettono liquidi che possono inquinare le falde acquifere o cose del genere.
In cina oltre a scooter al litio che fose vedremo tra 5-6 anni, ho visto biciclette in alluminio con impianti frenanti molto ben fatti. il problema come dicevo prima e principalmente dvuto al fatto che l'importatore sapendo di dover piazzare un prodotto dal marchio sconosciuto e di dover rivaleggiare sugli incentivi va a comprare una bicicletta al piombo che in cina costa 180 euro all'utente finale e non fa magazzino ricambi...ne compra un 100 di piu per riempire il container e poi le smembra alla bisogna. ne vende 2000 poi alle prime lamente cambia nome, fallisce coi soldi e riapre da un altra parte.
Antonio e infastidito dai luoghi comuni su Napoli come se non parlasse o pensare che comunque esiste di peggio faccia diventare napoli un posto a "media europea" , e comunque se trovi il mio commento superficiale dovresti pensare alla superficialità con cui si bollano certi prodotti quando poi altri prodotti classificati come italiani sono invece fatti con la peggio fetecchia presa in cina da gente improvvvisata e pretendiamo di dare lezioni di moralità ai cinesi.. , io sono piu infastidito dall'ipocrisia di tanta gente che spende tanto tempo e denaro a dire merda dei cinesi e poi il motore della costosissima bici elettrica che sta guidando che costa quanto una moto di piccola cilindrata e fatto in cina , l'elettronica pure, l'ipod che ha in tasca pure, il televisore al plasma idem e magari ricomincia con la tiritera che comprando cinese leviamo il pane di bocca ai poveri operai itaLIANI... intanto la prospettiva piu rosea per gli operai di termini Imerese e che una azienda cinese la rilevi mente la Fiat va a produrre in giro per il mondo o dove ci sono gli incentivi governativi.
io sento un pò troppa ipocrisia in giro.

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

Leo20
Utente Medio


Veneto


321 Messaggi

Inserito il - 29/03/2010 : 20:35:18  Mostra Profilo Invia a Leo20 un Messaggio Privato
Mi sembra che l'argomento stimoli la verve polemica di molti.
Provo a dare anche il mio parere, sperando di non urtare la suscettibilità di nessuno : La qualità bisogna anche essere disposti a pagarla.
E non stò parlando solo di biciclette.
Faccio un esempio : di tutti i vecchi giocattoli di mio figlio (oggi studente Universitario), uno delle poche cose rimaste è un bruco in legno (ancora in bella evidenza sulla sua camera), lungo un metro, snodabile e fatto a mano. Tutti i giocattoli da pochi Euro (allora Lire) sono durati poco e nessuno è rimasto degno di essere o tenuto o regalato. Altro piccolo esempio (sempre in tema). I Duplo e LEGO, hanno divertito entrambi i miei figli e poi sono diventati un motivo di un gradito regalo a dei figli di amici.
Sia il Bruco, che i Lego erano costati di più di tanti altri giochi o imitazioni.., ma sono resistiti. E alla fine, a conti fatti, secondo il mio parere, sono stati soldi ben spesi.

Personalmente mi sono sempre orientato su poche cose, ma di qualità.
Ultimo esempio, ho uno splendido HiFi, che a suo tempo (erano i primi anni 80, alias quando mi sono laureato...) è costato qualche soldino, ma ancora oggi fà la sua splendida figura (sia come suono, che come estetica) e non ho mai sentito il bisogno di cambiarlo. Degli amici, a suo tempo avevano speso meno, poi lo hanno cambiato (HiFi), poi ancora e alla fine...
Il parallelismo con le biciclette...non ho il coraggio di farlo.
Buona Serata

Leo20

Flyer S Cross Country

Kalkhoff Pro Connect S

Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 29/03/2010 : 21:02:57  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato
il tuo ragionamento , oltre che poco calzante con la parte tecnica del tema, e a mio avviso decisamente d'altri tempi.
quanto ci aspettiamo che debba durare una bicicletta? una volta era una cosa che doveva durare così tanto che si poteva passare di padre in figlio in nipote...idem anche per le auto. le auto americane degli anni 50 girano ancora per Cuba e passeranno 200 anni prima che la ruggine se le mangi interamente.
ma una bicicletta elettrica ha una parte elettronica , una parte ciclistica ed una parte batteria nonche il motore.
come si sceglie un "motore di qualità" quando per molta gente se e cinese e automaticamente una fetecchia? la cina ha un mercato interno di un miliardo e 300.000 persone... un cinese benestante puo spendere piu di quanto un industrialotto italiano pssa vagamente immaginare. pensate quindi che il mercato cinese sia fatto solo di fuffa? sarebbe un controsenso.
io la ricerca della qualità la capisco. e eticamente giusto perche se un prodotto duira non si butta e quindi si spreca meno energia. ma adesso come adesso la bici elettrica e un articolo in continua evoluzione. non e ancora chiaro quale sarà la forma definitiva , la tipologia di motore, di batterie , di elettronica che una bici elettrica deve avere... che senso ha allora investire 3000 euro in una bicicletta di cui potrei non trovare piu le batterie tra 4-5 anni? guarda la Audi A2...tutti se la ricordano come un bell'oggetto, come un concentrato di tecnologia TROPPO CARO e quindi e uscita dal mercato. io ho l'impressione che alcuni prodotti siano ok ben fatti ma una bicicletta non puo costare quanto una motocicletta che e dotata di una parte termica, di una forcella vera , con cerchi pressofusi , un telaio a traliccio , un motore bicilindrico ed un sistema di iniezione elettronica... e un controsenso. e tenete conto che la motocicletta non e fatta affamando qualcuno ne mettendo in catena di montaggio dei bambini... allora non sarà che alcuni oggetti siano immessi sul mercato semplicemente perche la bici elettrica e una moda e allora se uno vuole spendere e mostrare a tutti che puo spendere deve avere la SUA versione delle abici elettrica da mostrare al mopndo? dal resto se c'è qualcuno disposto a spendere 3000 euro per una bici e giusto che ci sia chi le fabbrichi. ma non venitemi a dire che il prezzo e sempre sino0nimo di qualità... io ho visto bici che costano piu di 2000 euro che giustificano il prezzo con soluzioni che sono specchietti per le allodole e la cui parte elettrica e meccanica e immancabilmente di origine cinese ed assemblata in italia. allora io che soldi da buttare non ne ho mi sentirei un fesso se la comprassi... qualcun altro la comprerebbe semplicemente perche e un bel oggetto e qualcun altro ancora perche non e cinese...questione di punti9 di vista.

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 29/03/2010 : 22:40:09  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
antonio ha scritto:

gigione ha scritto:

Ma ragazzi...
Mi state diventando classisti??
Ora qualcuno mi deve spiegare che differenza c'è tra un catafalco cinese e una Flyer in termini di sicurezza?
E non mi venite a dire che c'è differenza di peso e che una frena peggio dell'altra perche ha 18 kg di batteria invece di 2,5. Sarebbe come dire che chi come me è 95 kg non può salire su una bici normale perche ne compromette la sicurezza.
Sta tutto nella testa delle persone e nella quantita di untenti che utilizzano la bici.

Credo che con tutte le biciclette si può cadere e farsi male. La differenza in termini di sicurezza tra una bici scadente e una di qualità, che sia cinese o meno, è però notevole. Basta provare a frenare in una discesa solamente a 30kmh per accorgersi che con quella di qualità, magari con freni a disco che da soli costano quanto una bici elettrica scadente, si ferma in poco spazio senza sbandare o bloccare le ruote. Non credo sia solo questione di peso a fare la differenza ma di qualità del telaio e componenti.

Nello scorso anno nei paesi del nord Europa sono state vendute moltissime biciclette a pedalata assistita, solo la kalkhoff circa 40.000, il cui prezzo medio supera i 2000 euro. Sinceramente ho difficoltà a pensare che un tedesco o olandese si possa comprare la bici qui sotto. In Cina invece è molto diffusa.


04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

Giuliano67
Utente Normale


Lombardia


77 Messaggi

Inserito il - 29/03/2010 : 22:49:59  Mostra Profilo Invia a Giuliano67 un Messaggio Privato
beh ma per forza di cose ragazzi... in Cina si puo vivere con 250-300 euro al mese , fai conto che si puo affittare una stanza con 30 euro al mese.. potrebbero mai spendere 2000 euro per un mezzo di locomozione quando un altro che fa la stessa funzione costa da loro 10 volte meno? a noi 2000 euro non cambiano la vita ma da loro c'è gente che deve lavorare un anno per guadagnare quei soldi. con quei soldi e poco piu si comprano una macchina nuova.
comunque io vado spesso in Germania e vedo che invece i tedeschi sono piuttosto refrattari all'idea di elettrificare le bici. e loro usano le bici assai piu di noi anche perche differentemente da noi possono portarsele in autobus e sui treni. però ho visto qualche bel kit applicato a bici da turismo di ottima qualità anche perche li le bici le usano davvero tanto e quindi devono davvero durare. anche in un centro commerciale dell'est non troverai mai una bici a meno di 200 euro. e a conferma della mia teoria son cominciate ad arrivare anche in germania le bici cinesi : siccome il tedesco ha il pallino della qualità sono venduto ad un prezzo medio di a 120 euro. se costassero 60 la gente penserebbero che son fatte di pastafrolla. ma son le stesse che si vendono a 60 da noi.

Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 30/03/2010 : 13:34:42  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato
Non voglio togliere niente alle pregevoli realizzazioni elvetiche ed europee.
Ma spesso si tende a pensare che costoso sia qualità. A me personalmente non me ne può fregare di meno della qualità.
A me devono dare un mezzo che se ne sta sotto l'acqua, prenda pioggia, faccia un tot di km senza rompresi, e che abbia un prezzo non troppo elevato.
se la Italwin ci riesce con i 700 E della beauty a me va benissimo. Personalmente ho una freesbe ho fatto 5000 km lo pagata 1000 E appena si è esaurita la batteria al piompo ne ho comprato una al lito. La bici va, ne sono contento, è in grado di frenare anche se peso 95 km e non ci sono mai caduto. Prima avevo una Beauty non ci sono mai caduto mai avuto problemi a frenare. Certo, i freni a disco saranno più modulabili, forse sono più sfruttabili sul bagnato. Ma sul bagnato si va più piano, come si fa con la moto e con lo scooter. Torno a ripere che è sempre una questone di testa.
Io ho guidato per un sacco di anni la vespa, ora ho una moto, certo la moto frena meglio, ma non è che con la vespa non si possa viaggiare. Bisogna adeguarsi alle prestazioni del mezzo che si sta guidando.
in merito alle foto delle cinesone che ho visto prima, probabilmente non le comprerei neanche io, sono tanto pesanti che in un citta come Genova sarebbero inutili. Ma se fossi un vecchietto che abita in pianura probabilmente le comprerei, perche probabilmente costa molto meno e il mio potere d'acquisto sarebbe diverso da quello che ho adesso.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.