Autore |
Discussione  |
|
spiderbike
Nuovo Utente
Lombardia
36 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2010 : 22:23:02
|
Ciao a tutti, week end caldissimo!!! Mia moglie compie gli anni domani. Voglio regalargli una BiPa da utilizzare tutti i giorni...Ho visto la Btwin Elops 7 e la Wayel Suv e sono veramente indeciso, anche se la Suv mi sembra più funzionale per il cesto centrato sullo sterzo. Chi mi aiuta? Esiste qualche altra marca seria sotto i 1000,00 euro con scavalco basso per una donna alta 1,60 Mt? Grazie anticipato a chi risponde
|
|
spiderbike
Nuovo Utente
Lombardia
36 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2010 : 11:45:16
|
Ieri io e mia moglie ci siamo recati da Decathlon a Corsico per ammirare la Elops 7 elettrica. Prima impressione molto positiva. Per il suo prezzo un buon affare. Mi sembra penalizzante non potere mettere il cestino sul manubrio perchè occupato dalla borsa porta batteria. Telaio in acciaio, potevano farlo in alluminio? Scalvalco comodo per una persona alta 1.60 mt. Poi siamo andati nei punti vendita Wayel di Milano e nessuno ha la Suv e sono sforniti anche degli altri modelli. Qualcuno mi può indicare un punto vendita Wayel in Lombardia che ha la Suv? Penso che rispetto alla Elops sia più funzionale per il carico che si puo' trasportare davanti. Grazie anticipato a chi mi potrà indicare dove trovo una Suv in pronta consegna. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2010 : 13:32:34
|
Per la Elops sarà tra poco disponibile una modifica che consentirà di spostare le batterie dietro, liberando la zona del manubrio per tutti gli usi.  |
 |
|
LUPO51
Utente Medio
 

Campania
325 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2010 : 20:39:15
|
cao barba |
Frisbee Sudtirol 4700 Km, Frisbee Atlas nella verde Irpinia
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2010 : 21:43:31
|
Spiderbike, ti conviene sentire direttamente la Wayel So che hanno avuto ritardi (normali per tutti i costruttori) nella messa in produzione della Suv, ma che ora dovrebbero aver superato il problema
(anticipazione: a breve me ne metteranno una a disposizione per il pix-test) |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
serra bruno
Nuovo Utente
37 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2010 : 23:32:14
|
per la suv trovo poco pratico il cestone che in caso di carico 10/15 kg potrebbe inficiare un buon comportamento, mentre per la elops 7 in attesa delle modifiche previste si potrebbe metterer la borsa batteria su un portapacchi anteriore per migliorare guidabilità |
 |
|
carlov
Utente Medio
 
226 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 20:12:03
|
| serra bruno ha scritto:
per la suv trovo poco pratico il cestone che in caso di carico 10/15 kg potrebbe inficiare un buon comportamento, mentre per la elops 7 in attesa delle modifiche previste si potrebbe metterer la borsa batteria su un portapacchi anteriore per migliorare guidabilità
|
io sono contrario comunque a portare grossi pesi sulla ruota anteriore, specialmente in città dove viene meno l'agilità nel cambio di direzione. La SUV ancora non l'ho provata ma la particolare posizione del cestone promette di minimizzare il problema. Diciamo che tutto è relativo ma credo che il peso che promette di portare senza squilibrare troppo la bici non sarebbe possibile con le altre bici...
*** Administrator: intervento in moderazione. Cancellato un giudizio sfavorevole su un prodotto concorrente a quello venduto da carlov: una svista probabilmente, ma attenzione alle regole, che non permettono a un operatore commerciale di intervenire criticamente sulla concorrenza. *** |
carlov - Fashion Motors Roma www.fashionmotors.it |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 20:34:04
|
la SUV a cardano mi piace un caosino, però auspico che quanto prima possa dotarsi di batteria al litio |
 |
|
spiderbike
Nuovo Utente
Lombardia
36 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 21:29:50
|
Oggi ho seguito il consiglio di Pixbuster, ho contattato la casa madre tramite loro form. Al momento nessuna risposta. Finalmente ho visto dal vivo una Suv. Un concessionario a Bergamo l'ha messa in vetrina in pole position. Peccato che oggi sia il loro giorno di riposo. Mannaggia !!! Se lavorava la compravo sicuramente. Spero che apra nei prossimi giorni perchè da un cartello si percepisce che ha dei problemi e non garantisce l'apertura del negozio nel mese di luglio. Se fossi in lui in Luglio terrei aperto anche di notte. Battuta a parte mi auguro di poterla toccare con mano e non vederla tramite saracinesca. |
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 21:35:48
|
Ho visto che la Suv è disponibile con tre tipi di batteria a scelta, "small", "medium", "large". La small però fa solo 20km e non so se i 900 € si riferiscono alla versione dotata con quella batteria...
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 22:35:32
|
| carlo n ha scritto:
la SUV a cardano mi piace un caosino, però auspico che quanto prima possa dotarsi di batteria al litio
|
Per quanto ne so ha già batterie soltanto al litio (LiMnO4) |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 23:35:19
|
sì, vedo soltanto ora che le batterie sono al litio. mi aveva ingannato la non eccelsa autonomia dichiarata di 35-40 km. a questo punto rimango in attesa del pix-test sull'elettrica a cardano e di sapere il peso nonché il costo del modello one city men a tre marce con la batteria più grande, che potrebbe interessarmi quando la mia helkama sarà defunta
|
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2010 : 00:01:34
|
Ecco quello che c'è scritto sul sito Wayel riguardo la batteria:
"Wayel è l'unica azienda al mondo che dà la possibilità di scegliere la capacità della batteria e di determinare così l'autonomia della propria bicicletta. Sono disponibili 3 diverse taglie energetiche. small: fino a 20 km di autonomia medium: fino a 30 km di autonomia large: fino a 60 km di autonomia"
Sicuramente è una bella bici a prezzo abbordabile, ma rispetto alla Elops 7 ha un "look" più dichiaratamente femminile, mentre la Decathlon ha un aspetto più "unisex". Anch'io sono curioso del Pix-Test per sapere come se la cava in salita con il cambio a 3 rapporti, invece dei 7 della Elops.
P.S. A proposito Pix, non sei mai riuscito a farti dare una Decathlon in prova? Sarebbe una comparativa molto interessante... |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2010 : 00:08:51
|
No Ema: ho scritto chiedendo una prova anche breve ma non mi hanno ancora risposto
Ma mi pare che nei vari negozi la facciano provare sul piazzale del parcheggio: se non rispondono a breve, tenterò questa via |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2010 : 00:22:35
|
Si, nel parcheggio la fanno provare (infatti l'ho provata e comprata ). Ad un'"autorità" come te dovrebbero darla... Sarebbe interessante una prova in salita |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
|
eucus
Utente Normale

53 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2010 : 10:02:26
|
quanto l'hai pagata la SUV? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2010 : 10:16:41
|
ma dai carlo, è evidentemente un imbroglio! quella scemenza che non ha le omologazioni e quindi deve pagare per l'incidente non so davvero da quale cialtrone possa essere inventata e da quale sprovveduto creduta: le biciclette legali da noi sono precisamente quelle esenti da omologazione!
non so se anche per altri prodotti oltre alle bici elettriche è abituale questa stessa schifosa opera di disinformazione tra concorrenti, io confesso di non smettere di meravigliarmi
tra l'altro mi pare proprio la stessa mano o lo stesso stile che vediamo sempre più all'opera, che finge di lodare la wayel allo scopo di denigrarla
---
edit
dall'altro lato
| Ecco quello che c'è scritto sul sito Wayel riguardo la batteria:
"Wayel è l'unica azienda al mondo che dà la possibilità di scegliere la capacità della batteria e di determinare così l'autonomia della propria bicicletta.
|
Certo, se poi uno si presenta raccontando balle si capisce che lo si attacchi raccontando balle: wayel non è affatto l'unica azienda al mondo che dà la possibilità di scegliere la capacità della batteria, non lo è neppure in italia, e davvero sfugge la necessità di promuoversi con queste sparate
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
serra bruno
Nuovo Utente
37 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2010 : 10:31:32
|
conosco unacoppia che hanno 2 wayel, a distanza di un anno e mezzo percorrono rispettivamente 11 e 20 km con la carica. Una batteria nuova costa 400 euro a loro carico |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2010 : 10:45:32
|
digli che la stessa batteria si trova alla metà non "originale": quello di wayel è sostanzialemnte un kit con motore bafang e batteria phyllion 24V/10Ah - basta trovare chi vende il kit e può fornire il ricambio... p.e. http://www.alienbikes.co.uk/page20.htm (poi c'è semmai da trasferire la batteria nel contenitore colorato)
questa di farsi strapagare i ricambi è una pessima abitudine
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2010 : 11:18:05
|
oh elle, ho abboccato come un pivellino. però che squallore 'sti commercianti dai tiri bassi! |
 |
|
spiderbike
Nuovo Utente
Lombardia
36 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2010 : 16:41:18
|
Ciao a tutti, sono passato dal concessionario di Bergamo sia questa mattina alle 11 che oggi alle 15,è sempre chiuso. Nella pausa pranzo ho letto le vostre considerazioni del costo batteria Wayel di 400,00 euro contro i 699,00 della bicicletta completa di Decathlon e devo dire che la batteria Wayel costa solo due terzi di una bicicletta elettrica di buona qualità come la Elops 7. Poi soffermandomi ai 3 rapporti Nexus credo che siano più prestanti i 7 rapporti Nexus della Elops. L'eletronica Tranz X di Elopsè dotata di un bel cruscottino con display che Suv non ha. Entrambe con telai in acciaio e qua potevano dare qualcosina di più entrambi. Anche le biciclette del bike sharing Milano è simile a quello di Wayel Suv ma in alluminio infatti se verifichiamo l'usura alle intemperie dopo un anno di esposizione devo dire che il telaio delle arancioni pubbliche è ancora presentabile nonostante l'usura da utilizzo. Di Wayel non capisco il prezzo??? Con batterie di pari capacità di Elops cosa costa finita? Non la comprerei sicuramente con batterie da 20km ...Vorrei che mia moglie sia coperta da 40 km di percorrenza. Resto deluso del fatto che in piena stagione non trovo la possibilità di provare e cavalcare la Suv e poi resta il motore che mi sembra sottopotenziato a 180 watt. Non capisco questa scelta se il kit è come quello indicato da ELLE nel link Inglese sopra mi sembra un 250 watt. Elle sei sicuro che le batterie siano uguali? Il guscio è esteticamente diverso. Boh!!! Son confuso. Ho voglia di fare una domanda; Chi sà quanto costa una batteria al litio della Elops 7 Decathlon? |
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2010 : 18:20:50
|
Al Decathlon mi hanno detto che la batteria costa 280 €, ma l'avevo chiesto circa due mesi fa. Pensa che ieri sera leggevo uno dei post sul forum francese Cyclurba dove un utente diceva che in un Decathlon francese la Elops è scesa addirittura a 599 € (!) In casa abbiamo due Elops e l'altra è di mia moglie. Io mi trovo bene e supero con sforzo leggero salite del 10%, ma mia moglie che pesa sui 60 kg per fare le stesse salite fa uno sforzo minimo (io peso più di 90kg). Ciao |
 |
|
spiderbike
Nuovo Utente
Lombardia
36 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2010 : 21:17:46
|
Grande EMA 23 !!! Sei uno di poche parole e tanti fatti. Inutile fare tanti voli pindalici... La verità è che Decathlon diventa una bella realtà delle pedelec e va premiata!!! Domani vado a Corsico e mi compro la prima Elops 7. Poi dico al commesso di ordinarmi la seconda con opzione. Così la prossima settimana arriva. Dulcis in fundo le carico sul camper e le riporto in Francia i primi d'agosto, Andiamo in Corsica!!! Così le mettiamo davanti alle belle salitelle e poi le porto al mare.Quattro foto di quelle mozzafiato e un pò di esperienze da reportare in Jobike. Con quei soldini posso ordinare anche una batteria di scorta nel caso restassi a secco, almeno giro il manettino in riserva e spingo l'altra come sui vecchi motorini |
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2010 : 22:02:15
|
Se avete intenzione di fare giri lunghi (oltre 30 km) una batteria aggiuntiva è consigliabile perchè l'autonomia reale che ho potuto testare è inferiore (almeno con il mio peso) ai 40 km promessi dalla casa (in modalità Eco e con un ciclista di 70kg) e con me sopra si aggira intorno ai 33/35 km.
|
 |
|
maurigug
Nuovo Utente
Campania
34 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2010 : 12:32:21
|
Mi sono convinto. Vado da Decathlon e me ne prendo una. Voglio però aggiungere un cannotto sella ammortizzato perchè la posizione da passeggio è un po' critica per la mia colonna vertebrale, chi mi può dire quale diametro scegliere e per quale marca optare? |
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2010 : 13:40:48
|
Se non l'hai già fatto ti conviene provarla nel parcheggio decathlon prima di acquistare una sella aggiuntiva, perchè quella di serie ha un'ammortizzazione ed è già di suo molto confortevole (almeno per me).
P.S. Non vorrei sembrare troppo pro Decathlon, ma semplicemente mi sta dando molte soddisazioni in rapporto ai 699 € spesi. Non avendo provato altre bici non posso fare confronti. Sicuramente appena si sale sopra la soglia dei 1000 € si possono trovare bici di qualità superiore, ma per quella cifra in questo momento mi sembra molto competitiva e spero che stimoli la concorrenza ad immettere sul mercato altri buoni prodotti a prezzi competitivi. |
 |
|
maurigug
Nuovo Utente
Campania
34 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2010 : 09:34:09
|
L'ho presa, e oggi ci sono venuto in ufficio per provarla. Primi dubbi. In Eco, Normale, e Sport non vedo differenza reale di funzionamento. Pensavo che in Eco spingesse fino a 13-14 km/ora, e invece spinge fino a oltre 22-23, com in Sport. Differenze di coppia non ce ne sono, per quello che percepisco. Risulta anche a voi o è un difetto del mio esemplare? Così non sembra ci sia alcuna possibilità di regolazione dell'assistenza. Il cambio Nexus, già ingrana male, i pedali sgranano alle marce basse, avrà bisogno di una regolazione, e non so come farla. In salita tira, ma lo sforzo sui pedali da fare è notevole. Per il resto è carina e funzionale. Speriamo bene. |
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2010 : 13:51:19
|
Non credo sia un difetto perchè anche sulla mia la differenziazione di assistenza nelle tre modalità è poco avvertibile. In Eco mi sono accorto che spinge con vigore fino a 20kmh, poi da 20 in su il rumore cambia, si affievolisce, e assiste fino a 25 in modo più blando. Si, non è possibile regolare l'assistenza a velocità inferiori ai 25 per risparmiare la batteria (tipo 18/20kmh). In Sport sembra avere qualcosina in più nello spunto da fermo, ma è appena percettibile. Strano invece che il Nexus ti dia problemi. Io di Elops 7 ne ho due e cambiano bene entrambe. Per non avere problemi nelle cambiate (come nelle progressioni veloci prima, seconda, terza, ecc.) forse è meglio alleggerire per un attimo la spinta sui pedali nell'istante della cambiata. Bisogna farci l'abitudine, ma io adesso mi trovo bene. Oppure hai qualche problema e in tal caso devi tornare al Decathlon a farti registrare il Nexus... In salita bisogna trovare il giusto rapporto per la pendenza in questione (sempre che non si tratti di pendenze del 15% o più che non sono alla sua portata). La sensazione che ho avuto è che dopo i primi due o tre cicli di carica scarica la spinta del motore sia leggermente aumentata. Non so se sia una cosa reale o solo una mia sensazione. Ciao |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2010 : 15:04:06
|
sul nexus conviene sempre avere la pedalata nulla al momento della cambiata, l'ideale è un arresto o persino una spinta indietro per una frazione di secondo... a raccontarlo sembra strano, poi viene naturale |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
maurigug
Nuovo Utente
Campania
34 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2010 : 16:48:29
|
l'ho riportata a Decathlon. Motivo: sulla salita di via Orazio (NA), arrivato quasi in cima, il motore ha iniziato a fare rumoracci, poi a sobbalzare, poi si è spento. Dopo mezz'ora (!) è ripartito, ma solo a sobbalzi. Avevo pensato ad un surriscaldamento, ma il riavvio mi fa pensare che sia successo qualcosa ai planetari di riduzione (dovrebbero esserci). In negozio non ne avevano altre per fare la sostituzione, l'hanno trattenuta per un controllo tecnico più approfondito... Peccato, dopo i primi dubbi e pur con i suoli limiti mi stava piacendo. Speriamo di riaverla presto, ma quello che è successo mi fa dubitare dell'affidabilità del Tranz X.
A parte questo, sul sito Tranz X non si capisce bene qual'è il tipo montato da Decathlon. Ferme restando le prestazioni medie che abbiamo capito, secondo voi si può montare un vero modulatore di assistenza, del tipo a pollice come sui kit nine continent? E si può alimentare a 36 V questo motore? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2010 : 17:07:16
|
la salita di via orazio a napoli non è uno scherzo --- non è l'ambiente ideale per questa bici secondo me... ma finché ce la faceva come si è comportata, l'assistenza era forte o dovevi faticare molto?
comunque secondo me per napoli o prendi un buon motore centrale o devi andare su un geared più potente (forse anche più del limite legale) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
maurigug
Nuovo Utente
Campania
34 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2010 : 17:17:43
|
Sono ovviamente d'accordo con te. non è l'ambiente ideale ma in prima e seconda, pedalando a bassa velocità, salivo abbastanza bene.
Il motore tirava, e avevo la sensazione che tirasse di più a velocità veramente bassa (6-8 kmh). Sono sicuro che un centrale per le salite va meglio, ma una bici col Panasonic costa 1800 Euro almeno, quindi 2,5 volte il prezzo della elops. Il Microbike va bene per chi abita a Roma, secondo me. Troppi problemi a distanza. E l'assistenza Decathlon non è da poco. No, quello che mi piace di meno della Elops è l'impossibilità di dosare la spinta (solo pedale sì, pedale no). Cmq, vedremo cosa mi dicono.
|
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2010 : 19:17:50
|
Si sul sito TranzX infatti non si capisce quale versione abbiano montato perchè la dicitura "Geonaute" credo indichi una linea di prodotti Decathlon e forse non ha niente a che vedere col motore. La salita di cui parlate a Napoli deve essere davvero tosta perchè con la mia Elops ho superato una salita di 2 km al 10% (indicati sul cartello stradale) senza nessun problema. Quando ho tempo provo una salita al 15% vicino a casa mia per vedere i suoi limiti. Piacerebbe anche a me poter alimentare il motore a 36v, ma intanto mi accontenterei di un ricambio batteria anche con lo stesso voltaggio, ma con almeno 14 ah, per avere più autonomia. LA Bixy, che monta sempre un motore TranzX a 24v (non so però se sia lo stesso identico della Elops) ho visto che può anche avere una batteria opzionale da 36v. Forse ha una centralina diversa? Quanto al discorso affidabilità, io ho percoso 325 km e mia moglie 230 e finora è andato tutto bene... |
 |
|
spiderbike
Nuovo Utente
Lombardia
36 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2010 : 14:57:15
|
Ordinate due belle Elops 7. Alla fine mi sembra più eccitante entrare nel mondo elettrico col primo prezzo. Considerato la componentistica e le finiture, mi sembra una bicicletta di tutto rispetto. Teniamoci informati e mi auguro che arrivino come promesso dal gentilissimo commesso Decathlon di Corsico. Poi via per la Corsica...... |
 |
|
maurigug
Nuovo Utente
Campania
34 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2010 : 18:05:39
|
Dunque, la mia l'ho restituita perchè non funzionava più, e con un buono di resa ne ho presa un'altra nel Decathlon di Marcianise, nuova fiammante. L'ho provata, va benino, ma i livelli di assistenza sono tutti uguali. Il commesso mi ha confermato che per quanto lui sa dovrebbero interrompere l'assistenza rispettivamente a 10, 15 e 25 kmh, ma così non è. Il manuale dice che l'assistanza SPORT dovrebbe esser attivata solo da ciclisti "esperti"    Qualcosa non mi quadra Cmq, vedremo. Mi piacerebbe averne conferma dagli altri possessori di questa bici che, peraltro, è proprio carina. IO, fra l'altro, apprezzo molto la borsetta con la batteria da staccare e portar via. La userò a Procida, dove circolano solo le BIPA, e così posso caricare facilmente la batteria, lasciando la bici in strada. |
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2010 : 20:08:46
|
[quote]maurigug ha scritto:
L'ho provata, va benino, ma i livelli di assistenza sono tutti uguali. Il commesso mi ha confermato che per quanto lui sa dovrebbero interrompere l'assistenza rispettivamente a 10, 15 e 25 kmh, ma così non è. Il manuale dice che l'assistanza SPORT dovrebbe esser attivata solo da ciclisti "esperti"   
Si anch'io mi sono "sganasciato"  quando ho letto il manuale! Comunque se fai un test con calma in pianura ti accorgi che una leggera differenza fra Eco e Sport c'è. La differenza la senti solo dopo i 20 kmh. In Eco dai 20 ai 25 assiste meno e cambia il rumore, ma ti confesso che l'ho capito dopo un po' provandola con calma ed all'inizio anche a me sembravano tutte uguali le tre modalità. |
 |
|
maurigug
Nuovo Utente
Campania
34 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2010 : 22:36:45
|
Ho finalmente trovato qualche chiarimento sul sito francese ufficiale della bici. le risposte del responsabile di prodotto Decathlon chiariscono qualcosina, prima di tutto che: le velocità previste per l'assistenza sono 18, 22 e 25 kmh (ma dalla prova pratica non ci risultano così diversificate) il freno roller posteriore era ancora più debole nei primi esemplari (hanno preferito tenerlo molto progressivo piuttosto che forte) l'autonomia media è di 25 km (qualcuno dice 18) a ottobre arriverà l'attacco per la batteria aul portapacchi (ma a me non interessa) |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2010 : 19:48:46
|
stamani ho potuto vedere la Wayel Suv da un rivenditore abruzzese e, anche se non mi è stato possibile provarla, mi ha fatto una buona impressione per la solidità e l'estetica (la Suv dal vero mi è parsa più bella che in foto). è in vendita a 700 euro incentivata |
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2010 : 12:22:07
|
è in vendita a 700 euro incentivata [/quote]
Bene! Forse il prezzo della Elops sta facendo i suoi effetti... |
 |
|
spiderbike
Nuovo Utente
Lombardia
36 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2010 : 15:40:54
|
Ottimo prezzo!!! Si può sapere di più? A Bergamo quattro giorni fà me la proponevano a 990,00euro con batteria da 20KM. Che tipo di incentivo è? |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2010 : 20:40:54
|
il biciaio dove ho visto la Suv si trova nei pressi di Tornimparte in provincia dell'Aquila e mi ha detto che il prezzo di 700 euro è dovuto agli incentivi di questo periodo. altro dirti non so
|
 |
|
|
Discussione  |
|