Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 scorrevolezza ruota posteriore
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

treeottanta
Utente Medio


Emilia Romagna


105 Messaggi

Inserito il - 07/09/2010 : 21:54:31  Mostra Profilo Invia a treeottanta un Messaggio Privato
Apro una nuova discussione per chiedervi un parere sul fatto che la ruota posteriore della mia bipa Ducati che alloggia il nexus mi sembra avere,sia pure adesso con i freni ben registrati,una scorrevolezza non ottimale; per intenderci, se sollevo la mia muscolare (legnano sport hobo comfort) e ruoto a mano velocemente i pedali, la ruota mostra un'ottima scorrevolezza che dura a lungo logicamente dopo la fermata dei pedali.Sulla ruota della bipa invece ho notato che una volta interrotta la pedalata i "giri a vuoto" della ruota stessa sono notevolmente minori come se ci fossero degli attriti.
Per cui vi chiedo se tale comportamento è da ritenersi nella norma o devo fare valutare qualche cosa a livello tecnico.
P.S. per le prove di scorrevolezza delle ruote mi sono ispirato da perfetto principiante quale sono,ai test filmati del grande Pix che ringrazio e saluto!

Ducati King iTorq 28"

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 07/09/2010 : 23:47:06  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Ti saluto anch'io Treeottanta (grazie per la stima ehm eccessiva)

Se la ruota si ferma in cinque giri c'è qualcosa che non va, ma se è semplicente un pò più rapida a fermarsi rispetto alla ruota con il cambio esterno, direi che è normale: nei cambi interni ci sono sempre ingranaggi che girano più delle guarnizioni di tenuta all'acqua che generano un pochino di attrito; i cambi esterni hanno solo l'attrito della ruota libera ... che di attrito praticamente non ne fa
Comunque si parla di perdite di potenza dell'ordine di pochi watt, perciò insignificanti durante la marcia


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

treeottanta
Utente Medio


Emilia Romagna


105 Messaggi

Inserito il - 08/09/2010 : 07:40:18  Mostra Profilo Invia a treeottanta un Messaggio Privato
Grazie pix! Adesso controllo meglio, anche se dopo la regolazione dei freni che ho fatto fare, le cose mi sembrano migliorate e credo che la ruota superi i cinque giri...poi ti dico esattamente.
Caro pix, la stima te la meriti tutta credimi
Sia per gli esperti della materia, sia (soprattutto) per i principianti che si avvicinano al mondo delle e bike,sei un punto di riferimento molto importante per sapersi orientare in questo interessantissimo mondo

Ducati King iTorq 28"
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36471 Messaggi

Inserito il - 08/09/2010 : 08:23:24  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Ciao Treeottanta, il cambio Shimano Nexus è protetto dalla pioggia e dalla polvere da due paraolio in gomma, quindi un pò di attrito supplementare è normale. Anche il fatto che sia pieno di olio lubrificante fa la sua parte, ed è probabile che l'attrito diminuisca leggermente quando il cambio è più caldo. Non puoi confrontarlo con un mozzo normale, lì ci sono solo delle sfere e due pseudo parapolvere che non fanno assolutamente attrito, perciò non preoccuparti.
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 08/09/2010 : 09:50:55  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Ciao treeottanta,
la quarta è in presa diretta e in tal modo elimini l'inevitabile attrito dovuto alla moltiplicazione/demoltiplicazione degli ingranaggi il resto è attrito delle guarnizioni paragrasso.
Tieni anche presente che la Shimano consiglia di fare la lubrificazione con cautela perchè l'uso eccessivo o inappropriato di lubrificanti potrebbe facilitare la fuoriuscita del grasso interno al cambio.

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

treeottanta
Utente Medio


Emilia Romagna


105 Messaggi

Inserito il - 08/09/2010 : 13:23:07  Mostra Profilo Invia a treeottanta un Messaggio Privato
Grazie ragazzi! In effetti barba la tua osservazione sull'olio è sacrosanta perchè io da ignorante in materia ero tratto in inganno; domenica scorsa ad esempio, tornato da un bel giro con le bipa io mia moglie e bassotto a seguito nel cestino,ho voluto riprovare da fermo quanto sapete, e devo dire che la fluidità dell'olio si nota veramente,almeno nel mio caso, in una maggiore scorrevolezza del cerchio,ma io fino alla lettura del tuo post non riuscivo a darne spiegazione.
Dipigi faccio senz'altro tesoro del fattore tecnico della lubbrificazione, anche perchè sul libretto d'uso e manutenzione spiega si, come è strutturato il cambio ma sulla sua manutenzione rimanda a generici e sporadici controlli omettendo queste precauzioni che a mio avviso sarebbe opportuno dichiarare.Grazie ancora!

Ducati King iTorq 28"
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 08/09/2010 : 19:49:09  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Scusate l'inesattezza: la marcia in presa diretta è la quinta.
Per chi ne volesse sapere di più ed eventualmente cimentarsi in operazioni di manutenzione:
http://www.sheldonbrown.com/nexus8/

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.