Autore |
Discussione  |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2012 : 21:37:57
|
FANTASTICO!
Primo tragitto con la bici in prova. I primi km sono di adattamento alla bicicletta, soprattutto al cambio, che non avevo mai avuto modo di provare se non sulle bici in sharing a parigi, ma era di sole 3 marce.
La bici è un fulmine, scorrevole, tu pedali e lei pedala con te, in pianura ti viene cosi tanta voglia di spingere che alla fine sudi :D
In salita con la configurazione della bici attuale pensavo di avere dei problemi, invece mi sono reso conto che una volta presa confidenza con il sistema non sono mai sceso sotto la 5a marcia, nemmeno per le ripartenze.
Nel traffico questo sistema è eccezionale. Premi e la bici va, ti leva subito d'impaccio. Con la vecchia b'ebike deca, onestissima e di cui elogio ancora i pregi ed il rapporto prezzo qualità IMBATTIBILE, mi capitava di pedalare ma la spinta arrivava solo dopo qualche istante, quindi agli incroci o nel traffico ritengo questo sistema forse piu immediato, sebbene fossi ormai abituato all'altro.
Nel primo tragitto fino a casa di mia madre, quindi ho preso confidenza. Poi nel tratto da casa sua a casa mia ho acceso il gps con un programma "strava cycling" che tiene tempi, velocità ecc, un pò come runtastic.
Ho tre risultati:
1) Atala 700 di quasi 30 anni (28") -- 14:03 = Tempo impiegato a coprire 3,7 -- 15,7km/h = velocità media -- 40,4km/h = velocità max
Adoro questa bici, non c'è altro da dire. E' bellissima, comodissima, leggera.. però la pedalata non è scorrevole come sulle bici nuove. Il tempo è stato fatto con la dinamo attaccata. Le dinamo di 30 anni fa FRENANO, vi posso garantire che FRENANO e di tanto la bici :D
2) MTB bianchi vecchia (26") -- 10:06 = Tempo impiegato a coprire 3,4 -- 20,0km/h = velocità media -- 33,7km/h = velocità max
Ho fatto un giro di 300 metri piu corto, che è quello che farei a piedi, perchè è un pò scomoda la sella e mi faceva male il sedere, in piu la posizione non comodissima mi porta a sbrigarmi a scendere o a pedalare a busto eretto. Col tempo mi sto abituando :) Da notare la velocità media piu elevata ma in discesa la ruota piccola paga..
3) Kalkhoff (28") -- 08:40 = Tempo impiegato a coprire 3,7 -- 25,6km/h = velocità media -- 44,4km/h = velocità max
Si nota subito la velocità media più elevata di tutte e la vel max che a dire la verità non sono sicuro di aver raggiunto in discesa, ma forse in piano, visto che la bici vuole che tu ci metta il cuore per dare il massimo. Non mi sono accorto che l'assistenza della bici parte media quando la si accende. I primi 500/600 metri li ho fatti cosi, poi ho messo il turbo. Favoloso tenere una media cosi elevata e con cosi poco sforzo, anche se la mtb mi ha dato un risultato anologo sul tempo massimo, forse perchè mi piace pedalare e sui pedali spingo sempre.
- Conclusioni -
Concludo questo breve resoconto (che spero di approfondire) dicendo che sono un pò sorpreso della batteria. il percorso totale è stato di 8.1 km (calcolati con google maps) e gia sono sotto di una tacca. se la media è questa fanno 24km totali con una batteria, il che mi sembra poco. Ho provato brevemente le altre assistenze e credo che si possa fare tutto tranquillamente in media, usando il turbo quando ci serve l'allungo. Ma ero cosi preso dall'euforia.. Se però la batteria dura cosi poco la vedo dura per coprire il tragitto casa lavoro casa, di 30 km! Considerando che in questo breve percorso le salite quelle toste non ci sono..
Per ora risultato super positivo, sono solo un pò titubante sulla batteria.. Infine la kalkhoff (l'ho scritto sempre diverso, vero? :D) è enorme rispetto all'atala, che è grossa il doppio della MTB!
|
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2012 : 22:10:50
|

Ma è quella di Lupo ? |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2012 : 22:11:58
|
quella vado a prenderla sabato :D |
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2012 : 22:32:21
|
Sì, avevo visto dopo che quella è una pro connect, ma ho problemi con il forum e non son riuscito ad editare.
Comunque, per la batteria, a leggere il resoconto pare tu c'abbia dato dentro non poco; anche il solo non scalare le marce ti da delle succhiate di corrente non da poco. Vedrai che col tempo imparerai a dosare meglio forze e tecnica e i consumi diminuiranno.
Ma la batteria è nuova, e da quanto è ? Fai conto che oggi ho spento la bipa dopo 25 km giornalieri di città e la batteria ( 12 ah ) aveva tutti i pallini accesi.. beh, io vado piano, e si sa: chi va piano...  |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 08:13:36
|
Stamattina scendo in garage con la mente ancora avvolta nelle nebbie di morfeo... Caz..o mi hanno rubato la bici!
Ho avuto veramente un tuffo al cuore... poi mi sono ricordato che ieri sera era passato Manuel a prendersela...
Il motivo è presto detto lui vuole comprare la ProConnect di Lupoelettrico ma trattandosi di un investimento comunque di una certa consistenza si voleva rendere conto di quello che andava a comprare, mi sono ricordato dei dubbi di quando ho ordinato la mia prima Agattu da Sergio, e l'ho chiamato per mettergli a disposizione una delle mie per un paio di giorni, purtroppo i momenti della consegna sono stati brevissimi e concitati, avevo solo pochi istanti per consegnargliela e dirgli come si accendeva, magari stasera se si viene a prendere il caricabatteria potrà saggiarla meglio. Probabilmente dopo mesi di scariche parziali la batteria si è un pò starata e necessita della procedura di "condizionamento" descritta a suo tempo da Flecc: la batteria va scaricata completamente fino a spegnimento del motore e ricaricata completamente (e poi questa operazione va ripetuta una seconda volta) in questo modo si ritara il punto dello zero e si bilanciano meglio le celle. naturalmente non escludo che Manuel spremendola al massimo (io non metto quasi mai la modalità High) raggiunga consumi sui 10wh/km, io mi tengo sempre intorno ai 6,5 per cui con una carica ci faccio 40km (e mi pare di spremerla già tanto...) Uno "stress test" alla batteria comunque ci serve, Manuel passa a prenderti il caricabatteria! |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 08:52:25
|
Allora innanzi tutto ringrazio dipigi pubblicamente x la disponbilità, cosa che prima non potevo fare :)
Stamattina l'ho usata per fare il tragitto casa - casa di mia madre, deciso a prendere tempi e velocità visto che ieri sera mi era venuto un dubbio, poi confermato, che il percorso in MTB fosse stato fatto in questo senso, quindi avvantaggiato da piu falsipiani in positivo per me!
Accendo il GPS, programma strava.
Stavolta lascio l'assistenza su medio.
I vecchi tempi dicevano: 1) MTB bianchi vecchia (26") -- 10:06 = Tempo impiegato a coprire 3,4km -- 20,0km/h = velocità media -- 33,7km/h = velocità max
Ora invece, stessa direzione di marcia siamo:
2) kalkhoff -- 07:43 = Tempo impiegato a coprire 3,5km -- 27,2km/h = velocità media -- 44,9km/h = velocità max
decisamente superiore, come tempo! Continuo a non scendere sotto la 5a marcia, forse le salite non sono cosi ripide in questo tratto, ma credo che le ultime due verso casa siano di almeno un 5-6%, ma non so come misurarle. Se il programma restituisce valori esatti, vedendo i valori sul sito della performance registrata la prima salita è 5%, la seconda, 13.9%!
Che ho fatto con assistenza MEDIA, in 5a marcia! Forse come dice dipigi la spinta super serve solo in rare occasioni, o quando si è particolarmente stanchi!
Insomma più che soddisfatto.
Dipigi, stasera vengo a renderti la bici, ma devi darmi tempo di tornare a casa con i mezzi, prenderla, venire, quindi direi un realistico dopo le 20! Te la riconsegno cosi siamo tutti più tranquilli, e al lavoro non ci penso proprio di andare che se la dovessero rubare poi mi tocca svenarmi :D
Purtroppo non avendo piu la b'ebike posso solo lasciarvi con un confronto registrato traminte runtastic:
1) kalkhoff -- 07:43 = Tempo impiegato a coprire 3,5km -- 27,2km/h = velocità media -- 44,9km/h = velocità max
2) B'ebike 5 deca -- 08:48 = Tempo impiegato a coprire 3,33km -- 22,65km/h = velocità media -- 31,89km/h = velocità max
quindi la vecchia deca non se la cavava male, con la differenza su una velocità di punta che probabilmente ho raggiunto in falsopiano, visto che a 22km/h la velocità cominciava a scemare fino a staccarsi completamente a 25km/h.
|
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 09:08:30
|
Se ci ripensi...
Comunque vorrei sapere di più, come hai trovato cambio, freni, luci e soprattutto al piacere di guida che voto dai a questa e che voto davi alla bici Decatlhon (tanto per avere un parametro)
Vuoi provare anche la Flyer? |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 09:29:26
|
non tentarmi... :D
allora è vero non ho detto dei freni, cambio ecc!
partiamo dai freni
-Freni-
Potentissimi. Quando ho pinzato la prima volta mi sono sporto per vedere se avesse il disco. E' stata una sorpresa vedere che erano i classici freni da bici! Il paragone con la deca è che la frenata è sicuramente più potente, ma la deca secondo me avevano regolato male il posteriore, che rallentava. Il freno anteriore era piu o meno potente come quello della kalkhoff!
- Cambio -
Ma è normale che a marcia indietro faccia "tic, tic tic"? Abituarsi al nexus per chi come me ha avuto solo bici normali non è proprio immediato. Il nexus vuole che tu allenti (o smetta del tutto) la pedalata e poi si innesta la marcia. La prima volta in una salita non l'ho fatto, e non capivo perchè facessi quello sforzo (ero in 8a). Poi ho mollato la pedalata, ho cambiato di nuovo ed è andato. Lo faccio anche per aumentare il rapporto, non so però se è necessario, ma nel dubbio di scassare tutto smetto di pedalare, cambio e riprendo. A dirla tutta lo trovo molto scomodo, perchè mi interrompe il ritmo.
lo shimano della bebike 5 era il classico a rocchetti, ogni tanto mi saltava la catena nella parte centrale, di solito avveniva in concomitanza di una cambiata in prossimità di una buca/sconnesso. Quando ho capito il motivo evitavo di cambiare su sampietrini ecc ed il problema non si è più presentato. (era una cosa random cmq)
- Piacere di guida -
Adoravo la b'ebike. Una volta a villa ada un ragazzino per fare bella figura con i compagni apostrofo' male la mia bici, per poi scappare quando mi sono fermato. In realtà non mi ero fermato per lui, ma per bere ad una fontanella. :D Povera b'ebike, cosi poco apprezzata. Era solida come la kalkhoff, piu piccina sicuramente, piu comoda per il trasporto, scorrevole e robusta. Con la kalkohff mi sono goduto da morire le medie elevate e le punte di 40 orari in piano. Questo la mia vecchia bipa non me lo permetteva! Avendo poi la kalkhoff le forcelle ammortizzate sicuramente sulla pavimentazione agghiacciante di roma è più comoda. E forse la posizione di guida unita ad un telaio mastodontico la rendono nel complesso piu adatta a percorsi polivalenti. Anche a rumore vince la tedesca!
Dare un voto per ora è difficile. La b'ebike l'ho guidata per 1500+ km in 3 mesi, ero sempre col culo li sopra! Qui ho fatto solo 10km circa in tutto, quindi non posso ancora dare un voto.
Aggiungo una caratteristica a favore della b'ebike 5; il canotto ad U era comodissimo, potevo portarci buste della spesa, scendevo con una comodità eccezionale, e all'occorrenza ci montava la mia ragazza che se ne stava in piedi ed io fingendo di pedalare la riportavo fino a casa! |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 09:44:22
|
| Parimpari ha scritto:
Sì, avevo visto dopo che quella è una pro connect, ma ho problemi con il forum e non son riuscito ad editare.
Comunque, per la batteria, a leggere il resoconto pare tu c'abbia dato dentro non poco; anche il solo non scalare le marce ti da delle succhiate di corrente non da poco. Vedrai che col tempo imparerai a dosare meglio forze e tecnica e i consumi diminuiranno.
Ma la batteria è nuova, e da quanto è ? Fai conto che oggi ho spento la bipa dopo 25 km giornalieri di città e la batteria ( 12 ah ) aveva tutti i pallini accesi.. beh, io vado piano, e si sa: chi va piano... 
|
per la batteria devi chiedere a dipigi, sinceramente non so quanto potente sia! :) |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 09:51:52
|
Sai ora che ci penso quale è un super difetto della bici?
Ma su una bici di 3000 euro non potevi mettere i numerini del cambio fosforescenti che di notte non capivo in che marcia fossi? |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 10:22:48
|
| iltexano:
non tentarmi... :D |
Se la rubano (e sarebbe difficile in pieno giorno, in pieno centro con bloccaraggi, catena Abus + eventuale catena) puoi far finta di essere andato con la tua futura ProConnect (e ridarmi l'equivalente a risarcimento) te la senti??
| iltexano: allora è vero non ho detto dei freni, cambio ecc!
partiamo dai freni
-Freni-
Potentissimi. Quando ho pinzato la prima volta mi sono sporto per vedere se avesse il disco. E' stata una sorpresa vedere che erano i classici freni da bici! Il paragone con la deca è che la frenata è sicuramente più potente, ma la deca secondo me avevano regolato male il posteriore, che rallentava. Il freno anteriore era piu o meno potente come quello della kalkhoff!
|
Si, sono potenti e modulabili e mettendo i pattini rossi (prossimo acquisto) sarebbero il massimo anche con il bagnato, considera anche che i pattini attuali sono alla frutta e hanno fatto 5000km... I Magura secondo me sono eccezionali (non normali freni v-brake!)
| iltexano: - Cambio -
Ma è normale che a marcia indietro faccia "tic, tic tic"? Abituarsi al nexus per chi come me ha avuto solo bici normali non è proprio immediato. Il nexus vuole che tu allenti (o smetta del tutto) la pedalata e poi si innesta la marcia. La prima volta in una salita non l'ho fatto, e non capivo perchè facessi quello sforzo (ero in 8a). Poi ho mollato la pedalata, ho cambiato di nuovo ed è andato. Lo faccio anche per aumentare il rapporto, non so però se è necessario, ma nel dubbio di scassare tutto smetto di pedalare, cambio e riprendo. A dirla tutta lo trovo molto scomodo, perchè mi interrompe il ritmo. |
Il tic, tic in retromarcia lo fa solo se non è innestata la prima (e nemmeno sempre) boh!, in realtà le tue sensazioni coincidono con le mie nel senso che i primi giorni non mi sono trovato a mio agio nelle cambiate (specie in scalata) ma tutto passa con pochi giorni, ora le cambiate avvengono con la massima naturalezza a salire e anche a scendere, è una questione di sincronia, basta allentare (non smettere) di pedalare e tutto fila liscio senza problemi anche in scalata!
| iltexano: - Piacere di guida -
Adoravo la b'ebike. Una volta a villa ada un ragazzino per fare bella figura con i compagni apostrofo' male la mia bici, per poi scappare quando mi sono fermato. In realtà non mi ero fermato per lui, ma per bere ad una fontanella. :D Povera b'ebike, cosi poco apprezzata. Era solida come la kalkhoff, piu piccina sicuramente, piu comoda per il trasporto, scorrevole e robusta. Con la kalkohff mi sono goduto da morire le medie elevate e le punte di 40 orari in piano. Questo la mia vecchia bipa non me lo permetteva! Avendo poi la kalkhoff le forcelle ammortizzate sicuramente sulla pavimentazione agghiacciante di roma è più comoda. E forse la posizione di guida unita ad un telaio mastodontico la rendono nel complesso piu adatta a percorsi polivalenti. Anche a rumore vince la tedesca!
Dare un voto per ora è difficile. La b'ebike l'ho guidata per 1500+ km in 3 mesi, ero sempre col culo li sopra! Qui ho fatto solo 10km circa in tutto, quindi non posso ancora dare un voto.
Aggiungo una caratteristica a favore della b'ebike 5; il canotto ad U era comodissimo, potevo portarci buste della spesa, scendevo con una comodità eccezionale, e all'occorrenza ci montava la mia ragazza che se ne stava in piedi ed io fingendo di pedalare la riportavo fino a casa!
|
La forcella ammortizzata è indispensabile anche per la sicurezza, una volta in emergenza mi sono dovuto buttare in velocità su un marciapiede (per fortuna non altissimo) e sono rimasto incredulo: non sono nemmeno caduto, ha assorbito l'impatto benissimo... Penso proprio che sulla ProConnect dovrai metterla prima o poi. Non credo che quel telaio sia grande per te, assolutamente, forse i telai che hai usato finora erano troppo piccoli, considera che è una M (53cm) adatta a persone 175-180 di altezza e infetti anch'io che sono 1,78 la calzo benissimo, la Flyer invece (canna bassa) è leggermente più piccola ma va benissimo per una guida a busto più eretto. |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 11:10:26
|
insomma questa configurazione che hai sulla bici è quella che devo chiedere a lupo? :) |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 12:00:38
|
No ma per capire bene dovresti leggerti questa discussione.
Se invece non ti va posso provare a riassumere: fino ad una certa data le bici che uscivano da Kalkhoff erano con corona anteriore da 41 denti e pignone da 23 sul cambio nexus, nella produzione 2010 e successiva invece corona anteriore da 35 e posteriore 18. Questo mi ha indotto a dedurre che fosse cambiato qualcosa ... La conclusione è che mentre prima, da rilievi fatti da altri e confermati da documenti ufficiali Kalkhoff, il motore si "spegneva" quando la rotazione del pignone motore arrivava a 320rpm circa (e a una cadenza di 70/71 battute), dopo si spegneva sempre a quella cadenza ma, calcoli alla mano, a 276rpm (circa). Questo significa che la configurazione che ho io sulla Agattu non va bene per la ProConnect di Lupo ma se ne può trovare una analoga. Ordunque: nella mia si spegne il motore a (rpm motore*denti pignone motore/denti corona) 276*11/35=86,7 di cadenza sulla ProConnect mettendo il 12 avresti 320*12/41=93,6 che va bene considerando che lo "spegnimento" in questa versione è molto più progressivo e comincia molto prima che nella mia Agattu.
Per quanto riguarda la velocità/sviluppo metrico:
la mia alla cadenza 86,7 "corre" a 40,43 (86.7*35/16*2.2*1.615*60/1000 dove 86.7 è cadenza, 35 corona, 16 pignone nexus, 2,2 circonferenza ruota,1,615 moltiplica in ottava marcia, 60 minuti, 1000 metri);
la proconnect di Lupo con pignone post. 20 denti "correrebbe" a 40,90kmh (93.6*41/20*2.2*1.615*60/1000)
Tanto basta ma con una avvertenza, lo spegnimento sulla mia agattu come dicevo non è così graduale e progressivo come nella ProConnect ma più brusco e "spinge" bene fin quasi a raggiungere la cadenza indicata, sulla ProConnect comincia prima ed è più progressivo...
Quindi in conclusione: 12 pignone motore e 20 al cambio dovrebbe andare (salvo futuri aggiustamenti) |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
babu
Utente Medio
 
Lombardia
169 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 13:02:59
|
| La bici è un fulmine, scorrevole, tu pedali e lei pedala con te, in pianura ti viene cosi tanta voglia di spingere che alla fine sudi :D |
E' vero anche io ho avuto la stessa sensazione quando ho provato il sistema Panasonic. Mi dava talmente la sensazione di essere forte che mi veniva da spingere di più e alla fine è stata l'unica bici che mi ha fatto sudare alla fiera di Padova. Probabilmente dopo un po' ci si abitua a questa sensazione di superpotere e si gestiscono meglio le proprie energie ..ma nel dubbio io ho optato per il controllo in rotazione...
|
UMB-3 Urban (2011) |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 14:38:02
|
Esatto, la sensazione di essere bionico! Ma, è ovvio, può non piacere, per cui la tua scelta è comprensibile, fermo restando che mettendo High e pedalando con minimo sforzo si va a destinazione rapidi e senza sudare, la silenziosità del sistema e la risposta docile e progressiva del motore massimizzano il "piacere di guida" e ci si dimentica quasi del motore... D'altra parte se ne hanno vendute oltre 1.200.000 pezzi tra Giappone ed Europa vuol dire che il mercato apprezza; anzi, vorrei dire che il Panasonic e il suo successo in Europa grazie all'intuito di Kurt Schär, ha aperto alla bici elettrica un segmento di mercato molto promettente che è quello del cliente giovane (30-40), colto e di mentalità aperta, un pò anticonvenzionale, esigente anche dal punto di vista tecnologico e di design, disposto a spendere; altrimenti probabilmente ci troveremmo ancora con prodotti di fascia bassa per il nonno che non ce la fa a pedalare... Scusate è un argomento troppo trito per andare avanti, ma scrivo sempre quello che mi viene in mente senza riflettere più di tanto, in fondo non siamo in accademia... Secondo me e concludo, comunque ogni bici elettrica sul mercato ha un suo perchè, perfino, arrivo a dire, la cinesaccia da supermercato che è stata la mia prima bici; ogni bici (elettrica) in più, a patto che poi sia in strada marciante, è un piccolo passo verso un mondo migliore... |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 14:48:04
|
Mi fa piacere leggere la soddisfazione di un altro elettro-ciclista. Bene ! Grazie.
|
"Crazy Horse"
|
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 15:39:57
|
Ciao Tino, e un pò che non ci incrociamo, come va la tua super Kalkhoff? |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 17:20:39
|
Gira e rigira sto Panasonic 26v ha ammaliato parecchia gente. Forse dovrei dire stregato. E il buon Dipigi è sempre prodigo nello spiegare ogni dettaglio fino ai calcoli delle cadenze e velocità. Tutto si ripete, così come è successo per me l'estate scorsa, niubbo dell'ultima ora stregato da 8 km in sella alla proconnect e ancora non mi decido più a scendere, e Dipigi che mi spiegava con solerzia la teoria del panasonic. Momenti indimenticabili e che ogni tanto di rivivo leggendo questo forum.
       |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 18:56:29
|
| iltexano ha scritto:
insomma questa configurazione che hai sulla bici è quella che devo chiedere a lupo? :)
|
Se Dipigi permette provo anch'io a spiegarti, sperando di non creare confusione. Come ha detto dipigi, la sua agattu ha un panasonic con numero di giri massimo di 276 /minuto. Il motore della tua futura proconnet invece ha un panasonic che arriva a 320 giri/min. Bada bene, non sono due motori diversi, diciamo che sono probabilmente identici tranne il fatto che la agattu è (forse elettronicamente) limitata a 276 giri. Vantaggi del 276? Ti sentirai assistito pienamente (o quasi) per tutto il range di giri del motore che tra l'altro risulterà più silenzioso. Svantaggi? Girando "solo" a 276 la guarnitura dovrà essere tale da "spalmere" i 276 giri fino a spingerti ai tanto agognati 40 km/h quindi in generale sarai un po' meno assistito rispetto al 320 giri, specie ai bassi regimi di rotazione (nelle partenze e salite ripide) ma godrai di questa assistenza anche alle alte cadenze di pedalata (quindi in 8va ci vorrà un po meno gamba per mantenere i 40 km/h). Il motore a 320 giri in effetti quando lavora sopra i 276 giri/min non ha più molta spinta da offrire, però si tende ad adottare una guarnitura che sfrutti tutti i 320 giri. Vantaggi? Ti sentirai meglio assistito in fase di partenza e nelle salite ma avrai piu difficoltà a tenere i 40 km/h e di conseguenza terrai mediamente una pedalata meno agile. Naturalmente un ragionamento più completo (e complesso) andrebbe fatto considerando bene quali pignoni/corona/cambio vogliamo adottare, ma ho provato lostesso a spiegarlo senza fare calcoli matematici e spero che DIPI approvi  |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 21:44:11
|
| dipigi ha scritto:
Ciao Tino, e un pò che non ci incrociamo, come va la tua super Kalkhoff?
|
Alla grande, grazie. Sono più che soddisfatto.
|
"Crazy Horse"
|
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 13:14:04
|
Stamattina dopo aver configurato la ProConnect in una configurazione "estrema" per il "iltexano" (pignoncino motore da 12 e pignone posteriore da 16) sono uscito a fare un giro di prova e ho notato una discrepanza notevole tra i dati calcolati con la formula di dipigi e il mio riscontro pratico. Più avanti spiego la discrepanza, subito invece volevo avvertire il "iltexano" di un problema che ho riscontrato nella batteria da 10 Ah, già dopo 18 km a tutta (con 200 m di dislivello in salita), con assistenza massima e spingendo molto sui pedali l'indicatore di carica lampeggiava, anche se stranamente il motore continuava a spingere bene. Una volta tornato a casa ho rimesso la batteria in carica e in tre ore si è ricaricata completamente, mentre nella normalità il tempo di carica totale è superiore alle 5 ore. Ho paura che ci sia qualche difetto nella batteria, e a questo punto penso che sia opportuno per me, purtroppo, rimandare la vendita della bici. Comunque con "iltexano" mi sento dopo privatamente. Adesso vengo alla discrepanza rilevata: la mia Kalkhoff che è del 2008 dovrebbe avere un limite di rotazione del motote di 320 rpm, quindi nella mia configurazione facendo un po' di calcoli si avrebbe una cadenza di spegnimento del motore di 320 *12/41=93,6 e per quanto riguarda la velocità massima sviluppabile 93,6*41/16*2,2*1,615*60/1000=51,131 Km/h velocità che ritengo poco verosimile, infatti nella prova fatta stamattina ad una cadenza di circa 90 pedalate al minuto in ottava marcia, con assistenza massima, corrispondeva una velocità inferiore ai 40 km/h, mentre teoricamente avrei dovuto sviluppare 49,16 km/h. Come riflessione finale o è sbagliata la formula di dipigi o è diverso il limite rpm del mio Panasonic. |
MTB Rockrider 8.1 Cyclone 250 W MTB Rockrider 5.4 BPM 350 W Kalkhoff Pro Connect |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 13:31:03
|
Ciao Lupo, la tua ProConnect, dando per certo che abbia corona da 41 e cadenza di spegnimento a 71, sicuramente si "spegne" a 320 perchè 71*41/9(pignone originario)= appunto 320(circa) quindi questo dato è certo; ma la configurazione che hai messo è sicuramente estrema: un pignone da 16 sul nexus non ha molto senso perchè appunto lo sviluppo metrico è esagerato, non solo per l'ottava marcia nella quale come giustamente hai osservato avresti un teorico 51kmh come velocità ma anche in tutti gli altri rapporti al punto che potrebbe essere difficoltosa la ripartenza in salita... In realtà io avevo consigliato un 20 dietro (motore 11), avevo poi accennato alla possibilità verificato con l'uso sui percorsi di Manuel di piccoli aggiustamenti, non tanto sul pignone motore quanto sul pignone del cambio nel caso in cui i rapporti nell'uso fossero risultati non abbastanza lunghi, io per esempio sulla Flyer ho 19 al cambio (e mi va bene) e 14 al motore (e mi sembra un pò esagerato...) ma tutte queste valutazioni si possono fare solo con l'uso...
@ Manuel: peccato, sapevo quanto ci tenessi, io per parte mia ti avevo molto caldeggiato questa soluzione. Eventualmente venitevi incontro, se la batteria avesse problemi una 8ah in rete si trova a 200 e spicci e una 18ah a 450€... ammesso naturalmente che la batteria abbia veramente un problema, per verificarlo sarebbe fa "condizionare": un paio di scariche complete e successive ricariche (la durata intorno a 5 ore in effetti è indicativa di una buona capacità della batteria, una di tre significa che la capacità si è ridotta proporzionalmente) |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 17:29:12
|
| Lupo elettrico ha scritto:
nella prova fatta stamattina ad una cadenza di circa 90 pedalate al minuto in ottava marcia, con assistenza massima, corrispondeva una velocità inferiore ai 40 km/h, mentre teoricamente avrei dovuto sviluppare 49,16 km/h. Come riflessione finale o è sbagliata la formula di dipigi o è diverso il limite rpm del mio Panasonic.
|
Ti ricordi a che velocità andavi quando tenevi le 90 pedalate al minuto? La cadenza di pedalata la rilevavi tramite ciclocomputer? |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 18:11:11
|
Ciao iw6cpk, per le prove uso un edge705 Garmin, che avrebbe anche il misuratore di cadenza che però non ho montato sulla Kalkhoff. La velocità era di circa 38 km/h, e la frequenza l'ho misurata mentalmente contando i giri completi della pedaliera in dieci secondi e poi moltiplicando per 6. Ovviamente non è un dato di precisione scientifica ma rappresenta una buona approssimazione. |
MTB Rockrider 8.1 Cyclone 250 W MTB Rockrider 5.4 BPM 350 W Kalkhoff Pro Connect |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 20:12:10
|
Ciao lupo. In effetti se vai 90 pedalate e hai un pignone al nexus di 16 denti e una corona anteriore da 41 DEVI viaggiare sui 48 kmh a prescindere se hai un panasonic o meno. Temo ci sia qualche errore di rilevamento della pedalata o velocità a meno che tu non abbia una corona da 35 o un pignone al nexus da 21 |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 08:46:13
|
purtroppo è sfumata.. |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 10:31:49
|
Peccato! Mi dispiace. Se conosci il tedesco ci sono alcune offerte in rete per bici di tutto rispetto con motore panasconic (tipo la Relight) che non costano un botto, fermo restando che ti serve un cambio shimano interno da 8 gear. Gianfranco è solito sgnalare i link spesso e volentieri quando fiuta qualche affare. Vedi tu....
|
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 15:33:41
|
Hai ragione iw6cpk, teoricamente dovrei arrivare vicino ai 50 km/h, ma nella prova pratica non era così. Mi riservo di controllare bene il tutto e di fare un'altra prova, magari montando il misuratore di cadenza per avere un riscontro più preciso. |
MTB Rockrider 8.1 Cyclone 250 W MTB Rockrider 5.4 BPM 350 W Kalkhoff Pro Connect |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 17:50:14
|
OK facci sapere che in effetti è strana 'sta discrepanza. |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 18:00:55
|
Eh, è successo anche a quelli del Cern di sbagliare i calcoli sulla velocità dei neutrini  |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|