Non so se qualcuno se ne è già accorto. Ma nel nuovo catalogo Decathlon è presente anche una bici elettrica. Per la verità bosogna leggere bene il catalogo per accorgersi che la bici è elettrica, non è dato molto risalto alla cosa. Sembrerebbe che la batteria sia alloggiata in una borsa da manubrio, inoltre la bici sembra essere sprovvista di cambio e dotata forse di un freno posteriore a tamburo, ma dalla foto non si capisce molto bene. Il motore anteriore è molto piccolo e potrebbe ricordare un Bafang. La presenza di una bici elettrica in una catena commerciale così grande, potrebbe essere un indice di un incremento di diffusione e uso delle bici motorizzate ?
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 29/05/2009 : 16:29:10
Messaggio di Lupo elettrico
La presenza di una bici elettrica in una catena commerciale così grande, potrebbe essere un indice di un incremento di diffusione e uso delle bici motorizzate ?
direi proprio di s“, a meno che tale bipa non abbia difetti o limitazioni tali da costituire, al contrario, un ostacolo alla diffusione delle pedelec. ma in tal caso anche la decathlon si spu*****rebbe chissˆ come va questa bipa dal prezzo (ribassato) di soli 279 euro
Non so se qualcuno se ne è già accorto. Ma nel nuovo catalogo Decathlon è presente anche una bici elettrica. Per la verità bosogna leggere bene il catalogo per accorgersi che la bici è elettrica, non è dato molto risalto alla cosa. Sembrerebbe che la batteria sia alloggiata in una borsa da manubrio, inoltre la bici sembra essere sprovvista di cambio e dotata forse di un freno posteriore a tamburo, ma dalla foto non si capisce molto bene. Il motore anteriore è molto piccolo e potrebbe ricordare un Bafang. La presenza di una bici elettrica in una catena commerciale così grande, potrebbe essere un indice di un incremento di diffusione e uso delle bici motorizzate ?
gaazie come al solito lupo
a me per la citta piace
se il motore e un bafanf 250 dovrebbe essere leggera e con batterie al litio anche con abbastanza autonomia
Attenzione Decathlon vende questa bici che si chiama Elops 7, ma non è un modello elettrico: ha la dinamo nel mozzo, il cambio shimano a 7 velocità ma non si tratta di una pedalec e trattandosi di un modello di fine serie viene venduta ad un prezzo ribassato. Il volantino che vediamo si riferisce ad un altro modello basato su questo che porta lo stesso nome e sarà motorizzata con batteria al litio ma naturalmente il prezzo sarà un altro.
Brompton M3L - Dahon Speed D7 - Dahon Eco - Dahon Espresso con Bafang anteriore, ecc.
Da quello che riesco a capire sembra perciò una bipa con motore hub anteriore e con le batterie nella sacca davanti al manubrio (nelle note tecniche parlano di sacca asportabile per ricaricare in casa); quella scatola sopra ai pedali dovrebbe perciò contenere la centralina
Nella foto con la ragazza la sacca non c'è: forse per dimostrare che si può utilizzare come muscolare ((( ma non mi dite che l'ho notato perchè guardavo la ragazza )))
Invece dovrebbe esserci il Nexus
Grrrrrrrrr perchè non c'è un Decathlon a meno di 100km da me ?!!!
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 30/05/2009 : 00:17:59
s“, ha il nexus 7 e la batteria nella borsa.
cliccando sulla foto della bipa compaiono le immagini dei dettagli
a me sembra più una bici kittata (e non proprio al meglio)piuttosto che una bici progettata per essere elettrica; penso che da Decathlon ci si debba aspettare qualcosa di meglio..
Finalmente anche i grandi marchi in Italia si stanno muovendo e se il prezzo rimane sotto i mille euro sono sicuro che fara' un successone; io ho gia' tre bici di decathlon e devo dire che la qualita' e l'assistenza e' buona; dal poco tempo che ho frequentato questo bellissimo forum , mi sono accorto che i prezzi di alcuen biciclette a pedalata assistita hanno dei prezzi molto alti e secondo me non giustificati.... parlo di bici con batterie al litio.
se servira' ad ampliare il bacino degli utenti di bici elettriche, non potremo che compiacercene, se avesse come risultato di strangolare produttori e venditori nazionali, sarebbe una jattura!
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 31/05/2009 : 09:50:36
baldiniantonio ha scritto:
se avesse come risultato di strangolare produttori e venditori nazionali, sarebbe una jattura!
senza arrivare a strangolarli, potrebbe ridimensionare certe aviditˆ di guadagno e ci˜ sarebbe di beneficio al mercato delle pedelec.
Il negozio di Genova Campi dice che gli arriva a fine giugno/inizio luglio e costa 900 e qualcosa (non ricordo esattamente). Come peso mi ha detto sui 20 kg. A me sembra poco...
Il negozio di Genova Campi dice che gli arriva a fine giugno/inizio luglio e costa 900 e qualcosa (non ricordo esattamente). Come peso mi ha detto sui 20 kg. A me sembra poco...
Urge un sopralluogo e verifica alla mano...anzi, al piede!
Nausicaa Phoenix: Rockrider 5.2 Crystalyte 408 - 7000 km Nine RH205 Everest 300 km Litio-Cobalto 36V 8,8Ah
Urge un sopralluogo e verifica alla mano...anzi, al piede!
[/quote] Frena Aittam (tu che hai dei buoni V-brake almeno lo puoi fare ) non c'è urgenza anzi tocca aspettare almeno fine mese! magari ci si mette d'accordo e si va assieme: una commisione d'esame in piena regola...
chiedendo al cortese addetto della Decathlon di Moncalieri è confermato il prezzo a 990€, la vendita da luglio e secondo lui va bene anche nelle salite impegnative.
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic
Sono uno ansioso di natura. Smanettando il sito decathlon non vi sarà sfuggito che vengono forniti svariati dettagli tecnici grazie ai quali ci si può fare un'idea più precisa. Ho provato a sintetizzarli in categorie. Dalle cose che mi piacciono di meno a quelle secondo me sono molto interessanti.
Elementi meno positivi: - Va a 24V; dodici volt in più non le avrebbero fatto male. - Dietro non è ammortizzata. Neanche la sella – pur descritta come larga e confortevole – sembra essere ammortizzata. Decathlon (che produce una bella ed economica biammortizzata muscolare da città) avrebbe potuto fare di più.
Elementi né positivi né negativi: - Pesa 27Kg; Più o meno è quello che avrei pronosticato. - Con 10Ah la danno per 40Km max 25Kmh col PAS. Un parametro standard...
Elementi da valutare: - Disposizione della attrezzatura elettrica/elettronica: la batteria è nella borsetta attaccata al manubrio. Forse un bene per le disposizioni dei pesi. La centralina è nella borsetta floscia incastrata nel telaio al di sopra dei pedali. E' abbastanza al riparo? Tutte queste borse floscie, sono adatte? - Il motore reca una scritta TRANZ Qualcuno ne sa qualcosa in più?; quanto alle dimensioni, nella foto d’insieme sembra piccolino (geared?) ma nella foto di dettaglio sembra più grande. In quella foto potrebbe anche essere un altro motore, assiale standard.
Elementi positivi - E’ di acciaio; con 250W di motore il torque arm davvero non serve. - La fanno anche 28” (sono alto 1,80; a me può servire…) - 990€ dilazionabili in 18 mesi. Senza interessi sarebero 55 euro al mese.
Quest’ultimo particolare è davvero importante. Poi Decathlon, fatto interessante anche per i ricambi, è una catena diffusissima ed affidabile.
Ma quando arriva nei negozi?
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
il tranz è taiwanese, piuttosto diffuso oggi, lo montano p.e. le nuove bixy -- di lì ci possiamo forse fare un'idea approssimativa del comportamento dell'assistenza su questa bici
(ma tu non hai già una aprilia, una helkama e una kittata?)
(ma tu non hai già una aprilia, una helkama e una kittata?)
Grazie Capo... L'Aprilia è il mio mezzo di tutti i giorni. La Helkama è regalata alla mia gelosissima moglie (non mi lascia inforcarla. immagina la frustrazione!). Poi ho una muscolare (una Giant economica, mod. Coldrock). Il Kit è una passioncina non ancora realizzata che sto curando. Un giorno o l'altro svecchio: vendo Enjoy e Giant e riparto con un kit o con qualcos'altro. Ecco perchè mi interessa tutto...
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Per chi interessa oggi ho visto la bici in questione in vendita al decathlon di porta di Roma (Roma). Ovviamente non ho potuto provarla. In verita non so nemmeno se si puo' fare. E confermo tutto quello che ho letto. Nexus , borsa con la batteria al litio da 10H sul manubrio e prezzo a 999 Euro. C'era mi sembra solo quella da 28 con un peso di 27 Chili. Ammortizzatore davanti e computer molto simile a quello della Bixy.
Aspettiamo il primo che la compra che saperne di più ma in generale mi sembrano tutte caratteristiche normali tranne il nexus.
Prestige ITALWIN 2500 km (In riparazione ma defunta) Gazelle Easy Glider 2000 Km
C....zzo, ma é mai possibile che in Italia non si trovino cose cosí in commercio, ma con l'aspetto piú da bicicletta...
....a proposito sono sicuro che se comprassi questo e iniziassi a sfrecciare nel paese ai 32 km/ora subito mi fermerebbero polizia, carabinieri e vigili urbani insospettiti dal design non proprio normale
Sul sito del Decathlon di Prato la danno disponibile nelle misure L e M. Quasi quasi vado a fare un sopralluogo con foto. Tanto, c'è l'aria condizionata
C....zzo, ma é mai possibile che in Italia non si trovino cose cosí in commercio, ma con l'aspetto piú da bicicletta...
....a proposito sono sicuro che se comprassi questo e iniziassi a sfrecciare nel paese ai 32 km/ora subito mi fermerebbero polizia, carabinieri e vigili urbani insospettiti dal design non proprio normale
"Non capisco cosa ti fa gola di questo mezzo, visto che non è l'aspetto."
Mi fa gola il fatto di poterlo compare finito e abbastanza veloce, mentre qui in Italia si trovano solo le classiche 250Watt bacchettone e se vuoi un motore piú potente devi andarci a mettere le mani con tutti rischi annessi e problemi in arrivo.
Ma possibile che uno che vuole fare i 40 all'ora debba ancora comprarsi il VIAO vecchio di 30 anni fa?
"Non capisco cosa ti fa gola di questo mezzo, visto che non è l'aspetto."
Mi fa gola il fatto di poterlo compare finito e abbastanza veloce, mentre qui in Italia si trovano solo le classiche 250Watt bacchettone e se vuoi un motore piú potente devi andarci a mettere le mani con tutti rischi annessi e problemi in arrivo.
Ma possibile che uno che vuole fare i 40 all'ora debba ancora comprarsi il VIAO vecchio di 30 anni fa?
Chi glielo fa fare ad un negozio di vendere un motorino travestito da bici? A quel punto meglio vendere uno scooter elettrico e fine.
Alla fine anche i vari boxer, bravo, ciao, grillo... sono scomparsi (e a me personalmente dispiace) proprio perche' soppiantati dagli scooter sempre più performanti che anelano anche loro a diventare piccole auto (vedi mp3)
Poi fa i 32 km/h non è mica sto razzo, la mia flyer fino a 30km/h la meno senza tanti affanni e giro senza bolli, assicurazioni, casco...
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Sono poi stato a vederla. Mi è sembrata una bici mediocre, con delle scelte progettuali secondo me discutibili. In particolare non condivido la scelta delle batterie montate dentro le borse legate al manubrio: oltre che brutte secondo me sbilanciano molto la bicicletta. Spero di ricredermi provandola. Il motore è a 24V, c'è scritto sopra. La forcella è ammortizzata e a occhio sembra migliore delle forcelle che monta decathlon nella fascia medio-economica delle sue bici.
Senza dubbio positivo il risvolto pubblicitario nei confronti della categoria delle pedelec, così come il prezzo di 999euro.
Le foto purtroppo non ho potuto farle, però sul loro sito ne hanno messe diverse molto dettagliate.
Dai Job non fare l'offeso, non volevo proprio contraddirti, cioè per alcuni punti di vista siamo d'accordo, è che io vorrei qualcosa a forma di bici che faccia i 40 all'ora
E magari con buone sospensioni, cambio Shimano e batteria ioni litio posteriore mascosta o tipo Gazelle
Nessun produttore si mette a fare una bici elettrica che deve essere omologata come scooter (bollo, assicurazione, casco e OMOLOGAZIONE) e che va come una bici muscolare (vabbè : con sopra un buon ciclista dilettante)
E qui in Italia non esiste una normativa per le "moped" tedesche che hanno obblighi più leggeri rispetto agli scooter Immagino che questa normativa non ci sia perchè le ditte produttrici (che sono molto poche) non hanno visto numeri interessanti nelle vendite e non hanno fatto pressione C'è anche la spiegazione che i produttori di scooter non vogliono concorrenza, ma, a mio parere, se ci fossero i numeri anche loro produrrebbero le "moped"
(poi un piccolo appunto tecnico: con una batteria "invisibile", si fa già poca strada a 25 all'ora; figurati andando a 40 ! la batteria diventerebbe un "monumento")
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Quoto Pix. Non mi ero offeso, per il semplice fatto che, appunto, non è che io la penso così, è semplicemente un dato di fatto dovuto all'accoppiata legge/mercato.
Anche a me piacerebbe una sorta di motorino elettrico iperleggero e senza tutte quelle plastiche degli scooter, quindi di fatto una specie di grossa mountain bike da freeride.
Resta il fatto che comunque questi mezzi non sono vere biciclette e che riterrei giusto che mezzi così avessero un patentino, non si possono dare in mano a tutti tutti, avendo le stesse capacità dinamiche di un motorino a scoppio, appunto.
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Coraggio Job, sappiamo che non sarebbe un vero motorino, non andrebbe a raggiungere i 45 km/h (ci sono ancora motorini che vanno così piano?) o i 90 km/h come gli scooter 50cc in circolazione
Potrebbe assisitere la pedalata del ciclista medio fino a diciamo 40-50-60 km/h ma questo sarebbe il risultato esclusivamente dell'accoppimanto con entrambe le forze al massimo (muscolare ed elettrica)
Comunque vi capisco....legge è....e per il momento legge rimane
L'ho vista e provata (in negozio, s'intende) La curiosità era tanta. Confermo tutte le opinioni già espresse da chi l'ha vista da vicino. Aggiungo solo che il quadretto di comando permette tre livelli di assistenza, solo che questa si limita a staccare il motore rispettivamente a circa 12, 18 e 25 km/h, ma la coppia è sempre la stessa nei tre livelli. E' quindi un'assistenza differenziata per velocità massima e non in base alle salite o all'impegno muscolare desiderato. Decathlon ha evidentemente optato per le soluzioni più semplici, all'insegna del detto di Henry Ford più volte citato. Agisce sul cut-off del PAS, molto più semplice da gestire che le diverse correnti di alimentazione. Il motore fornisce comunque una coppia onesta e silenziosa, penso sia un epicicloidale, la partenza in I è molto semplice ma il rapporto del Nexus è un po' lungo, non so come andrà su salite superiori al 10%. Ho chiesto della possibilità di montare un cannotto di sella ammortizzato, ma Decathlon non ce l'ha. Peccato. Inoltre, il commesso mi ha riferito che non è prevista l'applicazione dell'incentivo statale, perchè Decathlon non ha aderito alla convenzione ministeriale. L'impressione è comunque di una bici robusta, un po' pesante, deriva dalla Elops 7 che intanto è uscita di produzione, che costa 300 Euro in offerta e non ha la forcella ammortizzata.
nonchè alcune foto (purtroppo scattate col telefonino):
Ecco le due taglie disponibili 28" e 26"
Paracatena integrale, cambio nexus interno a 7v, freno a tamburo
Particolare della borsa batteria imbottita (chissà perchè, boh) dove si possono vedere il sistema di aggancio al manubrio ed il cavo batteria che fuoriesce da un apposito foro
la batteria stessa (litio 24V 10Ah), che non occupa tutta la borsa ed è a sua volta contenuta in un involucro di tessuto
l'alloggiamento della centralina, che sfrutta una borsetta morbida nell'intersezione del telaio presente anche in altri modelli Elops non elettrici; si vedono anche i grossi cavi e gli avvolgicavi utilizzati, non hanno lesinato sulla sezione a vantaggio forse della sicurezza e della durevolezza, penalizzando però l'estetica.
ed infine il display del computer che riporta velocità, stato batteria ed i 3 livelli di assistenza (vedi messaggio di maurigug sopra)
Prezzo 999 Euro finanziabili, ma senza contributo nonostante siamo a Roma (questa cosa la trovo veramente assurda).
Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo. Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo. Brompton M2E con kit Freedomebikes. Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo. Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj.
Senza contributo nonostante siamo a Roma! Forse non è un azienda romana. E' un peccato poteva essere una scelta per me che sta sempre alla ricerca di un'altra bici
Prestige ITALWIN 2500 km (In riparazione ma defunta) Gazelle Easy Glider 2000 Km
Ho provato la bicicletta elettrica di decathlon il mese scorso e l'ho trovata leggerissima. Purtroppo l'ho provata nel negozio stesso e quindi il giudizio risulterà parziale,ma rispetto alla mia pony era leggerissima ,il motore scattava con una piccolissima spinta sui pedali e le marce non le ho proprio usate. Giudizio soggettivo: positivo.L'unico problema è il prezzo di circa 1000 euro senza eco-incentivi, che non sono ancora disposta a spendere.Un'altra perplessità che vi comunico: la batteria al litio si trova in una borsa avanti al manubrio,accessibile a chiunque; ora,ogni volta che lascio la bici,anche per fare la spesa o guardare un negozio,sono costretta a portarmi la batteria dietro,che non è pesantissima,ma è comunque un ingombro in più.Ciao.
Riprendo questo post solo per dire che ieri sono stato a vedere la bici in oggetto ed ora è in offerta a 899. Il commesso non mi ha saputo dire se è solo per il periodo dei saldi o sarà il presso definitivo.
Prestige ITALWIN 2500 km (In riparazione ma defunta) Gazelle Easy Glider 2000 Km
Confermo che è ancora a 899 e che a Genova Campi ne hanno venduta solo una! Anzi due ma il secondo l'ha riportata indietro perchè "in salita mi tocca pedalare"... che fatica (far capire qualcosa alla massa)! Non posso credere che in negozio non gli avessero spiegato il funzionamento fino a quel punto.