Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Batterie litio vs nimh: durata
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 13:05:48  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
Sulla mia E-go di ormai 4 anni, usata con molta discontinuità, la batteria nimh non dà segni percepibili di degrado (facendo le corna) e i km che percorro sono suppergiù gli stessi che percorrevo all'inizio.
Allora, se le batterie al litio si degradano chimicamente con il tempo, nel caso di un uso non intensivo sarebbero più indicate le nimh, che mi sembra non abbiano questo indesiderato effetto?

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 14:54:29  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato
Le chimiche a metalli pesanti sono decisamente più stabili nel tempo, in linea di massima proprio per i materiali impiegati più stabili chimicamente.. ho ancora delle pile torcia al Ni-Cd del 1990 che funzionano eggregiamente dopo innumerevoli cicli e anni passati..

il problema principale rimane il peso e la densità energetica sia in peso che volume accumulabile da questi elementi.. oltre al discreto impatto ambientale che questi metalli hanno se raggiungono il suolo.. ecco perché proliferano le tecnologie litio principalmente
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 17:04:37  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


paragonando la nimh panasonic della vecchia giant e la li-mg panasonic della flyer, in termini di longevità la prima si è rivelata un po' migliore ---- anch'io trovo la le nimh siano state abbandonate troppo presto, spesso a vantaggio di li-ion non molto robuste o lifepo non molto più leggere...


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

tzenobite
Nuovo Utente


Liguria


42 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 17:24:59  Mostra Profilo Invia a tzenobite un Messaggio Privato
un po' ot: per curiosita' ho cercato su wikipedia, anche per la curiosita' delle life che mi ha messo alexsv, e a leggere quel che ho trovato le litio-ferro avrebbero dei vantaggi (maggiori degli svantaggi) sulle litio-polimeri
http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_litio-ferro-fosfato
e' tutto vero? o e' una paginina di parte?
:-)

"Anybody can make a toaster toast. Very few people can make a toaster something you covet." (J Mays, Ford's chief designer)
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 18:10:33  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato
tzenobite ha scritto:

un po' ot: per curiosita' ho cercato su wikipedia, anche per la curiosita' delle life che mi ha messo alexsv, e a leggere quel che ho trovato le litio-ferro avrebbero dei vantaggi (maggiori degli svantaggi) sulle litio-polimeri
http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_litio-ferro-fosfato
e' tutto vero? o e' una paginina di parte?
:-)

la wiki è per definizione non faziosa

la riproducibilità maggiore della reazione redox è alla base della superiore durata in numero di cicli e in numero di anni utili..


"Poiché il litio tende a migrare all'esterno del catodo della cella LiCoO2, lo ione CoO2 causa un'espansione non lineare, che procura danni strutturali alla cella. I vari stati del litio nella formula LiFePO4 sono strutturalmente simili, così le celle LiFePO4 sono strutturalmente più stabili rispetto alla controparte LiCoO2.

Quando totalmente cariche, nel catodo delle celle LiFePO4 non rimane alcuna traccia di litio, mentre nelle celle al cobalto, vi rimane circa il 50%." dalla wiki

il pezzo sopra spiega in breve la bontà del introduzione del ferro fosfato rispetto al cobalto ossido.. la durata di catodo e anodo dipendono dalla più vicina reazione ideale redox possibile (ossia la maggior reversibilità e riproducibilità, completezza della reazione alla base del incameramento energia e conseguente liberazione)
Torna all'inizio della Pagina

tzenobite
Nuovo Utente


Liguria


42 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 18:14:45  Mostra Profilo Invia a tzenobite un Messaggio Privato
ah, quindi alexsv ha ragione ;-) (nn faccio chimica da vent'anni ;-))

"Anybody can make a toaster toast. Very few people can make a toaster something you covet." (J Mays, Ford's chief designer)
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 18:29:39  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato
tzenobite ha scritto:

ah, quindi alexsv ha ragione ;-) (nn faccio chimica da vent'anni ;-))

ogni moneta ha due facce.. le celle ferro fosfato sono ancora in fase di crescita e piuttosto pesantine ancora e poco dense di energia.. magari negli anni a venire la ricerca...
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 18:48:03  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
grazie per le risposte; mi sembra di capire che anche volendo non si riescano più a reperire le nimh?
concordo allora con elle. Il peso delle mie nimh è ca 4,2 kg ed è un peso accettabile a fronte della libertà di poter tenere anche ferma una bipa senza tutta il vincolo dell'ammortamento dei costi se non viene usata!
Certo ci sarà poi da affrontare il problema dello smaltimento corretto, ma spero che sia ancora lontano!
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 19:10:22  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato
considera che però ancora si trovano e commercializzano le batterie al piombo per via del costo estremamente basso di produzione.. le ni-cd ni-mh erano nate apposta per rendere più leggere le batterie e più dense energeticamente (anche se meno propense a forti correnti di scarica), ma poi essendo una via di mezzo su tutto (peso, inquinamento, costo produzione..) son state forse dimenticate (imho)
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2435 Messaggi

Inserito il - 11/04/2011 : 00:29:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato
Per dirne una le nimh della bixy soffrivano di morte precoce
Mentre le Nicd quelle si sono tutte quasi immortali, celle abbandonate a se stesse ricaricate dopo 10 anni ancora dicono la loro

Ora come ora sono un sostenitore del LiFe

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 14/04/2011 : 00:44:40  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
Ma sai qualcosa riguardo al loro degrado chimico nel tempo?
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2435 Messaggi

Inserito il - 14/04/2011 : 01:34:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato
Di preciso no, pero' dalla loro stabilita' e cicli utili dichiarati credo sia superiore alle litio classiche !

OT: quand'e' che scendi un po' in riviera ? Per quest'estate abbiamo anche il terzo pollo per andare a pedalare

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36488 Messaggi

Inserito il - 14/04/2011 : 08:46:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Personalmente ho fatto qualche sostituzione di celle a batterie ai Ninh e hanno sempre funzionato bene, anche perchè ho acquistato prodotti di gamma alta e una 24V-10Ah non mi è mai costata meno di 250 Euro (20 elementi), prezzo più che doppio rispetto ad una LiFePo4 di Ping se considerate che lui fornisce anche il BMS, il caricatore e l'assemblaggio.
Ritengo pertanto che queste batterie siano veramente troppo costose, forse perchè avendone interrotto l'uso sulla maggior parte degli utensili elettrici, dei cellulari e della trazione elettrica è diventato un prodotto di nicchia.
Un altro problema è che le Nimh scaldano molto sia in ricarica che durante l'uso e non vanno caricate fintanto che non raffreddano, infatti nel contenitore delle batterie ci sono una termocoppia che modula la corrente di ricarica in base alla temperatura e un disgiuntore termico che stacca tutto se le celle superano la temperatura programmata.
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 14/04/2011 : 23:14:01  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
@ Alex: sul numero di cicli ho letto e ho sentito anch'io che sono molti di più, mi dicono 1200-1300; ma mi ci vogliono come minimo 10-12 (ma forse anche di più) anni per farli!!! e nel frattempo la batteria è ancora viva?
A Pasqua vengo giù qualche giorno, ma non so ancora se porto le bipas; ma quest'estate facciamo sicuramente...tre polli in fuga!!!! comunque quando vengo ti chiamo, magari ti seguo con la muscolare (se ce la faccio).
@ Barba: 250 euro se li confronto con quelle della flyer mi sembrano pochi e a maggior ragione se poi nel tempo durano ben più del doppio; certo che se da Ping il costo delle liFe è la metà (cosa che non sapevo non essendo affatto esperto) tutto il discorso prende un'altra piega, ma non so se poi lo saprei applicare nella pratica.
Grazie anche per le altre utili informazioni!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36488 Messaggi

Inserito il - 15/04/2011 : 09:59:27  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Le batterie Nimh possono durare anche 1500 cicli se trattate bene, ma hanno una forte autoscarica e una densità di energia che non supera i 70Wh/Kg contro i 130-170Wh/Kg delle celle al Litio, ed è questo uno dei motivi per cui sono state abbandonate, oltre al fatto di non essere in grado di sopportare forti correnti di scarica come può fare una LiFePo4.
Tra l'altro se vengono scaricate al di sotto di 1V per elemento si danneggiano velocemente, come accade per tutte le chimiche, quindi se sommi il problema della forte autoscarica a quello di non poter scendere sotto 1V a cella vedi che non sono tutte rose e fiori, sono batterie che vanno costantemente caricate, se le abbandoni per molto tempo le perdi.
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 15/04/2011 : 23:03:54  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
Quindi se si trattano bene arrivano a simili numeri di cicli?!! questa è una bella notizia, è vero che pesa più del doppio di quella della flyer, ma è sempre entro limiti per me accettabili.
"Sopportare forti correnti di scarica" si traduce in maggiore potenza?
Quindi la maggiore attenzione va posta sul non lasciarle scaricare e sperare che le celle non si sbilancino?
Grazie ancora per le informazioni davvero preziose e scusa per il fuoco continuo di domande!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36488 Messaggi

Inserito il - 16/04/2011 : 08:15:07  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Devi stare attento che la batteria non scenda mai al di sotto della tensione minima che per le Nimh è di 1V per elemento, cioè 20V per una batteria da 24V nominali e 30V per una da 36V nominali. Questo vale per tutte le batterie, ma siccome le Nimh hanno molta autoscarica può succedere che vadano al di sotto di questa tensione anche durante un periodo di sosta, quindi vanno caricate spesso.
Come corrente di scarica non ne sopportano molta, sono migliori delle Li-ion ma peggiori delle LiFePo4.
Per il bilanciamento non ci sono problemi, queste celle sono autobilancianti e non hanno bisogno di nessun circuito di controllo (BMS).
Torna all'inizio della Pagina

VinX
Utente Normale



Estero


98 Messaggi

Inserito il - 16/04/2011 : 19:00:09  Mostra Profilo Invia a VinX un Messaggio Privato
Barba 49 ha scritto:

Tra l'altro se vengono scaricate al di sotto di 1V per elemento si danneggiano velocemente, come accade per tutte le chimiche, quindi se sommi il problema della forte autoscarica a quello di non poter scendere sotto 1V a cella vedi che non sono tutte rose e fiori, sono batterie che vanno costantemente caricate, se le abbandoni per molto tempo le perdi.


Che strano io invece sapevo che li Nimh e le NiCd vannno (caso unico tra le batterie) periodicamente scaricate completamente e questa funzione è prevista sui caricatori per queste batterie.

Giant Twist 2.0 Comfort lite
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 16/04/2011 : 20:09:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato
@VinX:
Le Nicd vanno conservate e riposte cariche ma come dice Alex te le puoi anche scordare per anni, le Nimh a causa della'autoscarica vanno ricaricate a intervalli regolari altrimenti se vanno sotto 1 Volt poi non le recuperi più.
La funzione che intendi tu probabilmente si riferisce allo sconfiggere il fantomatico effetto memoria che queste batterie dovrebbero avere (le nimh dicono di no..), in ogni caso non si deve scendere sotto 0.7 V per le Nicd e 1 volt per le nimh.
Personalmente non ho mai riscontrato questo effetto memoria, ma forse perchè nel modellismo si usava scaricare completamente cella per cella dopo ogni utilizzo.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 17/04/2011 : 00:00:55  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
Grazie ancora Barba, ottima notizia anche che sono autobilancianti! in pratica devo solo stare attento a non lasciarle scaricare.
@ Vinx: è giusto scaricarle totalmente, hanno una protezione contro l'eccesso di scarica, che non funziona però se si scaricano da sole se lasciate ferme (copyright by Barba :-))
In effetti però anch'io, pur avendo cominciato a scaricarla totalmente da un paio di anni, non ho riscontrato l'effetto memoria che avrebbe dovuto acquisire nei primi due anni in cui non la scaricavo.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36488 Messaggi

Inserito il - 17/04/2011 : 11:51:06  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
L'effetto memoria delle batterie al NiCd si notava particolarmente negli impieghi che non comportavano quasi mai la loro scarica completa, ricordo la mia torcia subacquea, il telefono cordless e altri attrezzi simili. Pare che si venissero a formare dei cristalli di grosse dimensioni che inficiavano la capacità delle celle.
Comunque come scarica completa si intende portare le celle al minimo previsto, non portarle a 0V...
Torna all'inizio della Pagina

VinX
Utente Normale



Estero


98 Messaggi

Inserito il - 17/04/2011 : 16:23:51  Mostra Profilo Invia a VinX un Messaggio Privato
tittopower ha scritto:

@VinX:
La funzione che intendi tu probabilmente si riferisce allo sconfiggere il fantomatico effetto memoria che queste batterie dovrebbero avere (le nimh dicono di no..), in ogni caso non si deve scendere sotto 0.7 V per le Nicd e 1 volt per le nimh.


Hai ragione, adesso, ho letto sul caricabatterie che solo le NiCd vannno scaricate le Nimh no.

Giant Twist 2.0 Comfort lite
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.