Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Daymak Shadow Bike la prima wireless sul mercato
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 19/03/2010 : 11:56:56  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Con un sistema che ricorda la Copenhagen wheel, sembra che da giugno sarà sul mercato (loro, da noi non potrebbe circolare) questa realizzazione canadese con capaci batterie da 500W/h (1 o 2) e motore (500W) inclusi insieme nelle ruote che per ospitare tutto aboliscono definitivamente i raggi per passare al lenticolare.

La bici si puo' quindi equipaggiare con 2 ruote motorizzate, diventando un mezzo da 1000W di potenza e 1000W/h di capacità.

Immagino che il peso di 28kg sia riferito alla versione da 500W/h


Ne viene fuori sicuramente una linea pulita e baricentri bassi, e vedo che il costo sarà abbastanza contenuto, ma secondo me, restano le solite perplessità:

- possibili interferenze nel sistema wireless.
- difficoltà nel caricare la batteria e fare manutenzioni/riparazioni
- le ruote lenticolari si usano poco perfino nelle cronometro dei professionisti per problemi di vento (magari il peso mitiga), sono rigide e poco confortevoli, non si puo' centrare il cerchio.

Qui la bici:
http://www.shadowebike.com/

Qui la ditta:
http://www.daymak.com

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 19/03/2010 : 12:45:35  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ma voi che ne capite... non c'è tutta una faccenda sulle masse rotanti per cui una bici va tanto meglio quanto più leggere sono le ruote?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 19/03/2010 : 14:30:52  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
elle ha scritto:

ma voi che ne capite... non c'è tutta una faccenda sulle masse rotanti per cui una bici va tanto meglio quanto più leggere sono le ruote?


Tu intendi immagino se voglio usare la bici come una comune muscolare, perchè con 1000W di motore non mi preoccuperei tanto della massa rotante, basta vedere quanto pesano le ruote di moto e auto.
Anche perche' il peso complessivo è comunque basso: 28kg .

Dal punto di vista muscolare secondo me, sarebbe più semplice fare delle prove pratiche, perche' c'e' tutta una serie di pro e contro e bisogna vedere cosa prevale e in che percentuale per una piacevole guida che poi probabilmente dipende dal tipo di utilizzo.

pro:

- peso in basso e quindi baricentro basso con migliore equilibrio del mezzo (e questo noi sappiamo per esperienza che conta molto).
- effetto volano che livella i punti morti di spinta e dà maggior inerzia alla bicicletta
- effetto giroscopio che fa andare la bici più dritta e probabilmente attenua il fastidio di vento laterale contro la ruota lenticolare.

contro:
- peso su massa rotante: non si perdono in realtà Watt per strada ma ci vuole più forza per mettere in rotazione la ruota (forza che poi viene restituita dall'effetto volano pero')

- effetto volano: è negativo se il percorso è fatto tutto da partenze e frenate continue.

- effetto giroscopio, più difficile cambiare traiettoria.

Dal punto di vista di spesa energetica non c'e' differenza invece, almeno secondo me.

Se tanto mi dà tanto, comunque, non ci dovrebbero essere svantaggi tanto sensibili da rendere la soluzione inopportuna da questo punto di vista.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

denis
Utente Medio




132 Messaggi

Inserito il - 20/03/2010 : 14:57:29  Mostra Profilo Invia a denis un Messaggio Privato
Mi sembra un po' pericolosa da condurre in situazione di vento laterale

Denis

UrbanMover UM36XS Uglider (venduta)
Bianchi Thomisus nine rh205 HS 48v 10ah by bmsbattery
Diavolo della tasmania, minivelo 20" con cute 85sx e lifepo4 36v bmsbattery
Torna all'inizio della Pagina

denis
Utente Medio




132 Messaggi

Inserito il - 20/03/2010 : 15:03:30  Mostra Profilo Invia a denis un Messaggio Privato
... a proposito questa Copenhagen wheel è già in commercio?

Denis

UrbanMover UM36XS Uglider (venduta)
Bianchi Thomisus nine rh205 HS 48v 10ah by bmsbattery
Diavolo della tasmania, minivelo 20" con cute 85sx e lifepo4 36v bmsbattery
Torna all'inizio della Pagina

Supersonic
Nuovo Utente


Lombardia


25 Messaggi

Inserito il - 20/03/2010 : 15:17:08  Mostra Profilo Invia a Supersonic un Messaggio Privato
L'idea non è male.
Mi sembra un po' particolare anche il design, e bisognerebbe capire come va, visto il peso nelle ruote lenticolari.
Magari potrebbe essere il futuro, certo non in linea con le norme europee delle pedelec.
Comunque, vedendone una solo in foto, immagino a un'auto in meno in circolazione (di sicuro).

Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 20/03/2010 : 21:40:36  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Non credo che ogni bici elettrica possa togliere dalla circolazione un'automobile, ma ridurre di una percentuale piccola o grande l'uso di una automobile questo mi pare più probabile e molto utile

Comunque progetto interessante, questa bici, ma da valutarne con cura pregi e svantaggi quando arriverà su strada



Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 28/02/2011 : 11:54:15  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Eccola:




"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.