Autore |
Discussione  |
misimo
Utente Medio
 

Liguria
263 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 22:38:41
|
scusate se insistoJavascript:insertsmilie(' ');, ma a parte il graupner, che per un'incompetente come me, è complicatissimo, un caricabatteria clone da tenere sul lavoro ad un prezzo abbordabile non sapete se c'è? |
 |
|
aldon
Utente Medio
 
214 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 22:53:35
|
grazie a Bengi e a tutti per le interessantissime informazioni! |
 |
|
stefno
Utente Attivo
  

Lazio
614 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 23:04:39
|
Signori, ma un bel recelling con due di questi pacchi?
http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=14074

Sono 8,4 Ah 30c LiFePo4, con due pacchi siamo a 26,4V nominali, 2kg, 200 dollari...
|
Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo. Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo. Brompton M2E con kit Freedomebikes. Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo. Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 23:05:19
|
misimo non so di un affare del genere --- sono andato a vedere sul classico sito di flecc di pedelecs.uk, ma c'è solo l'indicazione di come sostituire il vecchio caricatore panasonic, quello per le ni-mh, nulla per il nuovo
segnalo comunque la pagina sul panasonic per le molte informazioni utili : http://myweb.tiscali.co.uk/flecc/panasonicindex.html
--- edit
stefno, non credo che entrerebbe nell'involucro attuale e la batteria di osva è l'unica alternativa alle litio panasonic che ho visto entrare nell'alloggiamento originale  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
stefno
Utente Attivo
  

Lazio
614 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 23:10:25
|
Impilate sono 30cm. Quant'è lungo l'involucro attuale? si potrebbe comunque tagliarlo in mezzo e allungarlo se c'è spazio nel telaio. |
Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo. Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo. Brompton M2E con kit Freedomebikes. Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo. Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj. |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 09:35:09
|
La mia soluzione del momento, non sarà il massimo direte voi, ma è la meno dispendiosa sia in termini di denaro che in termini di rogne e tempo da dedicarci:
Ho saldato 2 cavetti direttamente all'uscita del motore. Posso usare le batterie che voglio, grandi, piccole, medie, pesanti, leggere, in serie, in parallelo... le metto o in sacca/sacche laterali o se piccolina sul portapacchi dietro in apposita borsetta. La batteria originale la tengo su per riserva ed estetica, quando morirà del tutto, la vuoto e la usero' come porta attrezzi 
Un altro vantaggio di questa soluzione è che si puo' collegare un wattmetro per misurazioni precise sui consumi.
ps- tra l'altro, se l'inverno è agli sgoccioli come pare, riprendo gli esperimenti a 36V 
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 10:27:29
|
| job ha scritto:
| Bengi ha scritto: ...fornire più autonomia, è anche in grado di fornire maggiore potenza (+20% è ben percepibile!) ...
|
Ma questo 20% da cosa si deduce?
|
Non mi sono espresso bene.
Volevo dire soltanto che tra una batteria da 10Ah e una da 12Ah, c'è un incremento di capacità del 20%. A parità di altri fattori (1C di scarica) quando viene spremuta a fondo dovrebbe portare conseguentemente anche ad un aumento di potenza del 20% (correlato all'aumento della corrente disponibile da 10 a 12A) che nell'uso sarebbe ben percepibile ...
Secondo tale logica, si potrebbe spiegare la sensazione di Antonio che afferma appunto di aver notato un incremento di potenza nel passaggio da una batteria da 10Ah ad una da 12Ah ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 10:38:10
|
| Bengi ha scritto:
Non mi sono espresso bene.
Volevo dire soltanto che tra una batteria da 10Ah e una da 12Ah, c'è un incremento di capacità del 20%. A parità di altri fattori (1C di scarica) quando viene spremuta a fondo dovrebbe portare conseguentemente anche ad un aumento di potenza del 20% (correlato all'aumento della corrente disponibile da 10 a 12A) che nell'uso sarebbe ben percepibile ...
Secondo tale logica, si potrebbe spiegare la sensazione di Antonio che afferma appunto di aver notato un incremento di potenza nel passaggio da una batteria da 10Ah ad una da 12Ah ...
|
Ma tu intendi a batterie quasi scariche?
Non credo proprio infatti si possa correlare il 20% di capacità in più con la potenza. Io ho una batteria da 20Ah nuova e una da 8Ah vecchissima ti assicuro che la mia flyer va uguale, quando entrambe le batterie sono ben cariche, ovvio che quando le 8 è quasi scarica comincia a perder colpi invece l'altra continua a spingere bene perche non è nenache a metà carica.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 10:41:49
|
| osva ha scritto:
A mio avviso quello che manca alle batterie panasonic è qualche volt in più fine carica 29,2 poi si attesta sui 27,8\28 volt appena si pedala con cosumo dai 6 \10 Ah la tensione cala a 27 dopo aver consumato 6\7 Ah la tensione arriva a 23\25 volt sulla mia batteria con 8 celle 38120 la situazione era abbastanza simile solo che arrivava prima sui 23\25 volt e si nota che il motore non è propio brillante grazie a ALCEDO che mi a fornito 2 celle nuove  un grosso grazie a AlexSv che mi ha fatto innamorare e aiutato nel capire e collegare il Graupner ultra duo plus 45 mi sono deciso basta BMS che bilanciava poco aumento da 8a 9 celle con un aumento di tensione a fine carica da29,2 A 32,4 che poi si attesta sui 30,5 a 31 volt la tensione sotto sforzo sui 10 Ah rimane sui 28\29 dopo un consumo di 6\7 Ah la tensione rimane sui 26\27e il motore gira ancora bello brillante e la centralina eroga ancora 10A ciò che non notavo prima quando la tensione era a 23\25 volt ora è propio una pacchia osva
Immagine:
 274,58 KB
|
@Osva, molto interessanti i tuoi esperimenti.
Volevo chiederti una cosa: vedo che quando consideri situazioni sotto sforzo, parli sempre di correnti di 10A. Questo è un valore limite dovuto al Panasonic (centralina o protezione della batteria) o hai inserito tu una regolazione che limita la corrente a 10A?
Inoltre, sei per caso riuscito a varificare i C di scarica delle batterie Panasonic? Questo dato sarebbe molto importante specie per capire se i tagli di potenza che avvengono "sotto sforzo" sono dovuti alla protezione della batteria o ad una limitazione della centralina Panasonic ...
La mia ipotesi è che sia proprio la batteria a limitare l'assorbimento, ma di questo non ho riscontri diretti ...
Certo che avere sempre 10A disponibili (nel tuo caso = oltre 280W) è proprio un bell'andare!!!!
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 10:48:45
|
@ bengi scusate OT cosa ci fai con icr100??     Le batterie da 10 a rispetto alle 8 sono a mio giudizio molto peggio !!! con quella da 10 pur avendo meno cariche e meno anni in inverno quando affronto la mia salita in inverno con il freddo anche se cariche mi lampeggiano subito un led dopo pochi km ma poi ho fatto una prova a continuare ad usare la batteria e in realta dura ancora parecchio ma è solo l'indicazione che credo sia errata |
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 10:50:05
|
job sono perfettamenta daccordo specialmente nel collegare un wattmetro per misurazioni precise sui consumi da parte mia è la cosa più utile per una ebike
Immagine:
 338,11 KB
avevo modificato anche il caricabatterie originale per poter vedere il processo e quanta corrente entrava nella batteria panasonic
Immagine:
 92,96 KB la cosa principale è poter riuscire a alimentare il motore panasonic sopra i 30V sono molto interessato al tuo esperimento dei 36V osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 11:03:15
|
| job ha scritto:
| Bengi ha scritto:
Non mi sono espresso bene.
Volevo dire soltanto che tra una batteria da 10Ah e una da 12Ah, c'è un incremento di capacità del 20%. A parità di altri fattori (1C di scarica) quando viene spremuta a fondo dovrebbe portare conseguentemente anche ad un aumento di potenza del 20% (correlato all'aumento della corrente disponibile da 10 a 12A) che nell'uso sarebbe ben percepibile ...
Secondo tale logica, si potrebbe spiegare la sensazione di Antonio che afferma appunto di aver notato un incremento di potenza nel passaggio da una batteria da 10Ah ad una da 12Ah ...
|
Ma tu intendi a batterie quasi scariche?
Non credo proprio infatti si possa correlare il 20% di capacità in più con la potenza. Io ho una batteria da 20Ah nuova e una da 8Ah vecchissima ti assicuro che la mia flyer va uguale, quando entrambe le batterie sono ben cariche, ovvio che quando le 8 è quasi scarica comincia a perder colpi invece l'altra continua a spingere bene perche non è nenache a metà carica.
|
@Job, la differenza di potenza non si nota quando si fa un uso tranquillo della bipa. Quando invece si spreme a fondo il motore, la differenza si dovrebbe notare.
Questo è dovuto innanzitutto al sistema Panasonic che - ricordiamolo - attraverso il sensore di coppia, eroga sempre una potenza proporzionale a quella del ciclista.
Se consideriamo il caso di un ciclista che pedala mettendoci 100W (cioè in modo abbastanza tranquillo) con l'assistenza massima (1,5:1) il motore metterà non più di 150W che implicano un assorbimento di corrente dalla batteria abbondantemente inferiore a 10A che dovrebbe essere il massimo erogabile da una batteria standard da 10Ah. E' chiaro che in tale situazione, avere una batteria con maggiore o minore capacità e quindi con diversi amperaggi disponibili, risulta del tutto ininfluente. In sostanza, in questa situazione, avere una batteria da 10 o da 18Ah, non fa alcuna differenza.
Diverso è il caso in cui il ciclista pedali in modo sportivo mettendoci ad es, 200W. Con l'assistenza massima, il motore sarebbe chiamato a fornire 300W e conseguentemente l'assorbimento di corrente dalla batteria (anche per effetto del rendimento) sarebbe ben superiore ai classici 10A. In tal caso avere una batteria da 10Ah (1C di scarica) comporta certamente un taglio di potenza in quanto la batteria non potrà erogare una potenza superiore a 10x26 = 260W che alla ruota si ridurrebbero a 260x0,8 = 208W, ben inferiori ai 300W richiesti! Se invece avessimo una batteria da 18Ah (sempre con 1C di scarica), questa potrebbe erogare: 18x26 = 468W che alla ruota si ridurrebbero a 468x0,8 = 374W, ben superiori a quelli richiesti (300W)! Pertanto in tal caso si potrebbe contare sul pieno aiuto del motore, senza alcun taglio di potenza, grazie proprio ad una batteria con maggiore capacità.
Chiaro che questo discorso vale solo se non interviene un taglio di potenza da parte della centralina ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 11:12:31
|
| dipolo ha scritto:
@ bengi scusate OT cosa ci fai con icr100??     (..)
|
@Dipolo, penso che tu faccia riferimento ad Osva.
Ehm, io non so proprio cosa sia tale icr100 ...
Per quanto riguarda le batterie, oltre ai dati di targa (tipicamente tensione nominale e capacità), sarebe molto utile ed interessante che i costruttori fornissero anche le curve di scarica ... Credo che da queste curve si avrebbero molte più informazioni sul comportamento delle batterie e si potrebbero fare degli acquisti più consapevoli e mirati rispetto alle esigenze personali ...
(Panasonic non fornisce nemmeno i C di scarica delle sue batterie ... )
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 12:32:06
|
Bengi non posso dirti quanti c di scarica a la batteria panasonic so solo che utilazzando la bike sulla potenza media si attesta su un consumo di 10A con la tensione che oscilla fra i 25,5\27 mentre con le batterie 38120 partendo da una tensione di 31,5V rimane la tensione per molto sui 28\29V sempre con un consumo di 10A e la bike si comporta meglio solo con qualche volt in più utilizzando l'assistenza minima con la batteria panasonic il consumo non supera i 5A oscillando fra 2\4A alla potenza massima il consumo si attesta sui 14\15A ma da parte mia è troppo sembra un motorino perdo la soddisfazione di andare in bike osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 13:23:14
|
la potenza massima del motore panasonic premium (non in versione sportiva) dovrebbe essere tra i 430 e i 440W (dato di flecc) -- di qui si possono ricavare gli A di scarica richiesti, credo |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Fede
Utente Medio
 

Liguria
373 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 15:52:38
|
Io ho scritto due volte, ma senza risultati, tranne che adesso ho la casella piena di spam in cinese... Immagino che siano disposti a avviare la produzione solo in presenza di ordini consistenti. |
- Turbo Levo 2019 - Brompton S 6M - Haibike eQ FS RX "rohloff evo" - Salsa Vaya - Univega Vision Impulse 2.0 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 22:11:52
|
| Bengi ha scritto:
@Job, la differenza di potenza non si nota quando si fa un uso tranquillo della bipa. Quando invece si spreme a fondo il motore, la differenza si dovrebbe notare.
|
Credimi, non è così. Ho strapazzato la batteria panasonic da 8 Ah in tutti i modi possibili e utilizzandola su 4 motori diversi (panasonic, ezee,cyclone,nano) e lo stesso ho fatto con il motore panasonic della mia flyer con batterie anche diverse in questi anni .
Vuoi che non mi fossi accorto di un rendimento inferiore del 20% ?
Solo con il cyclone da 500W al massimo, sono riuscito a mettere in ginocchio la batteria, che quindi ha minimo 2C di capacità di scarica.
E il motore della flyer mi è andato in blocco una sola volta in uno sforzo immane su questa salita a dir poco impossibile:

per vedere altri strapazzi vai qui ad esempio: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=290
Non dimenticare anche che faccio quasi quotidianamente una breve salita del 26% e lì ci vuole tutta la cavalleria, la panasonic non mi ha mai tradito neanche quasi scarica.
Per me la 8 Ah era una gran batteria da tutti i punti di vista. Da quello che ho capito, della 10Ah non si puo' dire proprio altrettanto.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 07:47:27
|
@Job, non metto in dubbio quanto affermi, ma a questo punto devo dedurre che abbiamo esperienze diverse che ci portano a conclusioni diverse.
Per dipanare la matassa, sarebbe molto utile avere dei dati sperimentali da Osva (o da altri) che dispone di un'ottima strumentazione. In parte ci ha già dato qualche indicazione, ma per poter fare un'analisi accurata, i dati devono essere completi.
Pertanto @Osva, chiederei la tua collaborazione per fare (se ne hai voglia) qualche test.
a) Innanzitutto è necessario conoscere - peso ciclista + bipa = .... kg; - potenza nominale del Panasonic (250 o 300W): ... W - pignone motore installato: .... denti; - batteria Panasonic utilizzata (da 8 o 10 0 12 Ah): .....
b) la tua massima potenza di pedalata senza aiuto del motore: per questo ti chiederei di fare una prova con una bici normale (city-bike) e provare ad andare in piano alla tua andatura massima per almeno 30". Questo dato (unito al peso complessivo tuo e della bici) consente di stimare la tua potenza di picco...
Vmax = .... Km/h peso totale = ..... Kg
c) PERCORSO IN PIANO Provare a tenere per almeno 30" la velocità massima che puoi raggiungere, con la bipa settata sull'assistenza massima (1,5:1), rilevando la velocità e possibilmente anche la cadenza di pedalata (se non hai il rilevatore, basta contare le pedalate per 30" e poi moltiplicare per 2), oltre naturalmente agli Ampere assorbiti. Quindi riassumendo:
Vmax = .... Km/h cadenza = .... giri/min intensità di corrente assorbita: ... A
d) PERCORSO IN SALITA Provare sempre ad andare per almeno 30" alla tua massima potenza con l'assistenza massima, rilevando:
pendenza = .... % Vmax = .... Km/h cadenza = .... giri/min corrente assorbita: ... A
Credo che con tali dati si possano fare delle analisi approfondite ...
Grazie per la collaborazione.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 09:31:39
|
| job ha scritto:
| Bengi ha scritto:
@Job, la differenza di potenza non si nota quando si fa un uso tranquillo della bipa. Quando invece si spreme a fondo il motore, la differenza si dovrebbe notare.
|
Credimi, non è così. Ho strapazzato la batteria panasonic da 8 Ah in tutti i modi possibili e utilizzandola su 4 motori diversi (panasonic, ezee,cyclone,nano) e lo stesso ho fatto con il motore panasonic della mia flyer con batterie anche diverse in questi anni .
Vuoi che non mi fossi accorto di un rendimento inferiore del 20% ?
Solo con il cyclone da 500W al massimo, sono riuscito a mettere in ginocchio la batteria, che quindi ha minimo 2C di capacità di scarica.
E il motore della flyer mi è andato in blocco una sola volta in uno sforzo immane su questa salita a dir poco impossibile:

per vedere altri strapazzi vai qui ad esempio: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=290
Non dimenticare anche che faccio quasi quotidianamente una breve salita del 26% e lì ci vuole tutta la cavalleria, la panasonic non mi ha mai tradito neanche quasi scarica.
Per me la 8 Ah era una gran batteria da tutti i punti di vista. Da quello che ho capito, della 10Ah non si puo' dire proprio altrettanto.
|
Quoto job in pieno!!!!! anche io le batterie batteria da 8 ah funziona benissimo mentre quella da 10 a e ne ho TRE !!! due della Flyer e una helkama e tutte e tre sono funzionanti se non si richiede sforzo in salita e se non fa freddo !!! Giusto fare conti calcoli pendenze etc. ma la pratica è altra cosa quelle da 10 a per un uso intensivo come faccio io non vanno bene !  @ BENGI/OSVA si il messaggio per icr100 icom era per Osva e poi ho anche visto dei veicolari vhf .... |
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 09:41:45
|
Grazie Dipolo, per la tua testimonianza! Dopo aver letto le impressioni di Job, mi era venuto il dubbio di avere delle batterie (n. 2 da 10Ah) difettose. Invece, mi pare di capire che che si tratta di batterie "fiacche" per costituzione. In effetti anch'io ho dovuto subire dei tagli di potenza sotto sforzo e dei cali sensibili di prestazioni con le basse temperature ...
Questo fatto mi rende un po' scettico anche sulle nuove da 18Ah ...
P.S. Per i test, sappi che sono un po' maniaco di analisi fisico-matematiche che però contribuiscono ad approfondire le conoscenze del sistema Pasnasonic e delle sue batterie ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 10:21:25
|
@ Bengi si anche a me piace molto fare misure e capire il funzionamento delle cose ma qua la differenza tra le due batterie era anzi è talmente evidente da non avere dubbi e questo anche da batterie nuove !!! infatti a suo tempo me ne feci sostituire una dal buon Guido delle Greenline con una dell'elkama ma risultato identico scarsa resistenza agli sforzi e al freddo |
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 11:23:00
|
scusa dipolo per non averti risposto sul IC-R10 e il veicolare IC-2410H sono vecchie passione nata nel 1970 come CB poi diventate IZ2ABQ  Bengi troppe cose dovrei fare posso dirti peso ciclista 90k peso bike 22k le mie cadenze abbastanza stabili da 75\80 dalle mie parti se non vuoi farti investire da auto e camion devi fare delle belle pedalate sempre in salita da 7\10\15\20% pignone motore 12 motore penso 300w essendo una serieS la mia batteria panasonic da 10A non mi a mai dato problemi e posso ritenermi soddisfatto ma ripeto solo qualche volt in più non sarebbe male anche con la capacità di 10Ah
osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 11:29:00
|
| osva ha scritto:
scusa dipolo per non averti risposto sul IC-R10 e il veicolare IC-2410H sono vecchie passione nata nel 1970 come CB poi diventate IZ2ABQ  Bengi troppe cose dovrei fare posso dirti peso ciclista 90k peso bike 22k le mie cadenze abbastanza stabili da 75\80 dalle mie parti se non vuoi farti investire da auto e camion devi fare delle belle pedalate sempre in salita da 7\10\15\20% pignone motore 12 motore penso 300w essendo una serieS la mia batteria panasonic da 10A non mi a mai dato problemi e posso ritenermi soddisfatto ma ripeto solo qualche volt in più non sarebbe male anche con la capacità di 10Ah
osva non lo avevo riconosciuti il 2410H il mio call ik1lbo poi qua sul forum c'è anche un IK8... io con le batterie da 10 mi sono trovato malissimo ..... forse perchè in effetti ho delle salita pazzesche http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3706 73's www.cresradio.com
|
|
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
misimo
Utente Medio
 

Liguria
263 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 22:14:52
|
@ Elle grazie per le indicazioni, appena posso andrò a leggere attentamente
@ Job potresti mostrarmi l'attacco che hai fatto per inserire batterie diverse?
Aspetto con trepidazione le prove panasonic a 36 volt |
 |
|
aldon
Utente Medio
 
214 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 23:10:36
|
Misimo ha scritto:
@ Job potresti mostrarmi l'attacco che hai fatto per inserire batterie diverse?
Anch'io sono interessatissimo!
|
 |
|
aldon
Utente Medio
 
214 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 23:12:53
|
Come andrebbe il panasonic con batterie da 24 volts? (sono quelle che uso con la e-go che ha problemi che non si capisce da dove provengano) |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 23:43:18
|
| aldon ha scritto:
Misimo ha scritto:
@ Job potresti mostrarmi l'attacco che hai fatto per inserire batterie diverse?
Anch'io sono interessatissimo!
|
Mi spiace deludervi, ma io non ho fatto nessun attacco, semplicemente ho saldato 2 cavi sui faston che si innestano sotto l'attacco panasonic. Finchè faccio esperimenti mi basta questa soluzione brutale e tutto sommato quasi invisibile (i cavetti li ho fatti risalire seguendo quelli della luce posteriore). Se mi porto anche la batteria originale, maschero con un gommino o nastro isolante il (+) prima di innestarla in modo che non vada in parallelo con l'altra.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
misimo
Utente Medio
 

Liguria
263 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2011 : 23:08:19
|
@job. Confesso la mia ignoranza e ti chiedo d'aiutarmi a a capire: tu colleghi contemporaneamente due batterie ma alla "originale" impedisci di collegarsi al connettore + isolandolo con nastro adesivo, immagino per non creare scintille?
Se si quale è il vantaggio di collegare due batterie? |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2011 : 11:24:44
|
| misimo ha scritto:
spero di non andare fuori tema: un caricabatterie "clone" che ricarichi le panasonic della flyer ad un prezzo più abbordabile sapreste indicarmelo?
|
Potresti approfondire sul link che pilotaDD aveva inserito riguardante il listino E- Motion nel punto in cui parla di un caricatore (Ref 387182200) a 83€ (suppongo da aggiungere IVA) http://www.fashionmotors.it/veicoli%20elettrici/bici/E-Motion/Listino%20E-MOTION%202011.pdf immagino sia un caricabatterie da viaggio . |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2011 : 17:31:00
|
Pensandoci bene, visto che le batterie al litio, anche se non usate, dopo quattro o cinque anni sono sicuramente da buttare, credo che sia il caso di prendere quella sufficiente al nostro normale uso. E' inutile averne una che costa molto di più e mi permette 150 chilometri di autonomia, quando ci faccio 30-40 chilometri al giorno...tanto poi, dopo un certo periodo di tempo, la devo sostituire comunque. |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6218 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2011 : 20:34:46
|
Spero che i prezzi siano ivati sennò bici e batterie sarebbero troppo care. Però temo che il caricabatteria da 83 non sia per panasonic. BH quest'anno alla linea Panasonic ne affianca una con tecnologia diversa e più economica |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2011 : 21:52:29
|
giusto antonio meglio portare sulla bike solo il peso e capacita che ci serve osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2011 : 08:22:03
|
| osva ha scritto:
giusto antonio meglio portare sulla bike solo il peso e capacita che ci serve osva
|
L'ideale però sarebbe avere un margine di almeno il 40% ed utilizzare il 60% della capacità (evitando le cariche e le scariche complete) in tal modo si stressa il meno possibile le batterie. Naturalmente, mi rendo conto, questo è facile solo per chi usa la bici per pendolarismo quotidiano non certo per le uscite di piacere. Mi piace riferire al riguardo le parole di Flecc "My reference concerned longest battery life though, and as you know, when looking for extended life from lithium batteries it's best to aim for using the central area of charge between 20% and 80% of content, and using it at the lowest C rate possible." http://www.pedelecs.co.uk/forum/electric-bicycles/7417-battery-conditioning-6.html |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6218 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2011 : 10:04:10
|
giustissime parole quelle ricordate da Dipigi.
Sarebbe bello sapere a quale % di carica la batteria Panasonic stacca l'alimentazione del motore.
Chiaramente è ancora carica dato che riesce ad alimentare il faro, ma a che percentuale di carica sarà? Abbastanza da evitare la micidiale scarica profonda e ogni danno alla batteria? O sarebbe meglio fermarsi prima del lampeggio dell'ultimo led o anche prima?
Nell'ultimo caso ovviamente la autonomia utile diminuisce. Per le prove in città (strade + parchi) che ho fatto finora (BH 650 con 10Ah) ne avrei meno di 40km.
PS evviva, scopro che con questo messaggio (n. 50) sono diventato un utente "normale"!!! |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
misimo
Utente Medio
 

Liguria
263 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2011 : 15:56:46
|
Grazie DIPIGI. Lunedì cerco d'informarmi, riferirò appena posso. |
 |
|
misimo
Utente Medio
 

Liguria
263 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2011 : 16:02:59
|
Ho notato solo ora che OSVA oltre ad un'ammirabile strumentazione, dispone di un anche di un invidiabile asfalto, così lindo da sembrare bianco , Complimenti anche a pilotadd, anch'io sto cercando d'avvicinarmi all'ambito traguardo. |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2011 : 21:51:13
|
| misimo ha scritto:
@job. Confesso la mia ignoranza e ti chiedo d'aiutarmi a a capire: tu colleghi contemporaneamente due batterie ma alla "originale" impedisci di collegarsi al connettore + isolandolo con nastro adesivo, immagino per non creare scintille?
Se si quale è il vantaggio di collegare due batterie?
|
Infatti io non voglio collegarle insieme, pare che non faccia bene metterle in parallelo senza interporre diodi Schottky, figuriamoci batterie diverse tra loro per chimica, capacità ecc. Per fare una cosa ben fatta dovrei mettere un deviatore di corrente che passi la corrente a quella originale o all'altra sul portapacchi. Fino a che faccio esperimenti ho scelto la soluzione brutale descritta sopra.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Fede
Utente Medio
 

Liguria
373 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2011 : 22:47:28
|
Buonasera a tutti, ormai preso dalla scimmia della batteria kalkhoff da 18 ah, sono andato a curiosare sul forum francese, in francia pare che la batteria sia già commercializzata da qualche tempo. Se andate a leggere qui: http://cyclurba.fr/forum/103071/nouvelle-batterie-kalkoff-18-ah.html?discussionID=6314&from=260 scoprirete diverse cosucce interessanti. Confermata la validità su bici panasonic standard,ok, sembra funzionare bene, ma soprattutto c'è una lunga discussione su un nuovo acquirente della kalkhoff s27 2011, quella Hs per intenderci. Bene pare che, rispetto a quella 2010, sia MOLTO più veloce a prendere velocità. Cito (p.27 della discussione): "J'ai essayé ,ce matin,le S27 2010 du magasin à travers la ville rose : LE JOUR ET LA NUIT PAR RAPPORT A MON S10 2011 !!!!!!!!!!! Il semble avancé comme un tracteur,puissance et accélération très nette en recul;ergonomie et esthétique sensiblement moins bonne Je comprend à présent bien mieux le pourquoi de cette autonomie inférieure mais surtout LA SUPERBE MACHINE QUE CE S10 2011 équipée en dual drive. La grosse difference du PM 14 c'est l'ASSISTANCE qui semble démultipliée .On est super facile 30kms, à 25 km/h en s'endort presque sur la bécanne (...)"
E volete sapere cos'è il PM 14 che citano? Sì, questa superpanasonic, che prende velocità a un ritmo sconosciuto a quella dell'anno scorso, e sta agevolmente sopra i 30 km/h ha sì il motore 300 W, ma ha pure il pignone motore da 14! A conferma delle tesi del "pioniere" Bengi! Ehm, certo che l'autonomia, anche con 18 ah, con questo motore e pignone, ritorna su valori pari a quelli della batteria da 10 ah... Del resto, si sa, nessun pasto è gratis. :-) fede
|
- Turbo Levo 2019 - Brompton S 6M - Haibike eQ FS RX "rohloff evo" - Salsa Vaya - Univega Vision Impulse 2.0 |
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2011 : 23:59:14
|
Inserisco le foto delle batterie, questa è la 18 ah della Kalkhoff made in germany
Immagine:
 30,22 KB
Immagine:
 31,7 KB
Immagine:
 29,46 KB
Immagine:
 29,82 KB
La batteria risulta più grande delle Panasonic, la plastica è un pò meno curata come l'estetica risulta un pò meno curata con i fori delle viti a vista. Può essere inserite in tutti i modelli panasonic e una volta in sede è un filo ingombrante e antiestetica, però 18 ah sono tanti.....
Qui la comparativa tra a SX batteria Panasonic 12 ah al manganese, la Panasonic da 10 ah e la Kalkhoff da 18 ah.
Immagine:
 32,35 KB
Immagine:
 32,14 KB
Immagine:
 30,52 KB
Immagine:
 31,62 KB
è possibile ordinare una Kalkhoff con la 18 ah ma non è ancora possibile ordinare la batteria come ricambio. Ieri ho ordinato una X con batteria da 16 ah ma bisogna attendere fino ad Aprile. Ad oggi non ho i prezzi delle 16 ah e delle 18 ah ma è possibile ordinare le 10 e 12 ah |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2011 : 00:08:23
|
| Fede ha scritto:
Buonasera a tutti, ormai preso dalla scimmia della batteria kalkhoff da 18 ah, sono andato a curiosare sul forum francese, in francia pare che la batteria sia già commercializzata da qualche tempo. Se andate a leggere qui: http://cyclurba.fr/forum/103071/nouvelle-batterie-kalkoff-18-ah.html?discussionID=6314&from=260 scoprirete diverse cosucce interessanti. Confermata la validità su bici panasonic standard,ok, sembra funzionare bene, ma soprattutto c'è una lunga discussione su un nuovo acquirente della kalkhoff s27 2011, quella Hs per intenderci. Bene pare che, rispetto a quella 2010, sia MOLTO più veloce a prendere velocità. Cito (p.27 della discussione): "J'ai essayé ,ce matin,le S27 2010 du magasin à travers la ville rose : LE JOUR ET LA NUIT PAR RAPPORT A MON S10 2011 !!!!!!!!!!! Il semble avancé comme un tracteur,puissance et accélération très nette en recul;ergonomie et esthétique sensiblement moins bonne Je comprend à présent bien mieux le pourquoi de cette autonomie inférieure mais surtout LA SUPERBE MACHINE QUE CE S10 2011 équipée en dual drive. La grosse difference du PM 14 c'est l'ASSISTANCE qui semble démultipliée .On est super facile 30kms, à 25 km/h en s'endort presque sur la bécanne (...)"
E volete sapere cos'è il PM 14 che citano? Sì, questa superpanasonic, che prende velocità a un ritmo sconosciuto a quella dell'anno scorso, e sta agevolmente sopra i 30 km/h ha sì il motore 300 W, ma ha pure il pignone motore da 14! A conferma delle tesi del "pioniere" Bengi! Ehm, certo che l'autonomia, anche con 18 ah, con questo motore e pignone, ritorna su valori pari a quelli della batteria da 10 ah... Del resto, si sa, nessun pasto è gratis. :-) fede
|
Non mi convince molto il pignone da 14, ho provato il 12 ma onestamente preferisco l' 11, più si sale con il numero di denti e più il motore perde coppia e aiuta per un numero maggiore di battute, sulla mia X con motore da 300 watt e cambio xt a 10 marce, preferisco l'11 al posto del 12 di serie, la bici mi sembra più equilibrata e reattiva. Con il 12 si ha un aiuto fino a 92 battute e con il 14 presumo si arrivi a 110 battute il che significa che i pedali frullano...... |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
Fede
Utente Medio
 

Liguria
373 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2011 : 02:42:01
|
| ferronis ha scritto:
Inserisco le foto delle batterie, questa è la 18 ah della Kalkhoff made in germany
è possibile ordinare una Kalkhoff con la 18 ah ma non è ancora possibile ordinare la batteria come ricambio. Ieri ho ordinato una X con batteria da 16 ah ma bisogna attendere fino ad Aprile. Ad oggi non ho i prezzi delle 16 ah e delle 18 ah ma è possibile ordinare le 10 e 12 ah
|
Ciao Sergio, certo che è bella ingombrante... Un paio di domande: mi pareva di ricordare che la 12 e la 18 fossero entrambe sviluppate da kalkhoff senza panasonic, e condividessero la tegologia al manganese. Sbaglio a ricordare? La 12 che hai fotografato ha tutta l'aria invece di essere un progetto panasonic, per materiali e design. Riguardo alla 12 tu hai esperienze? Come ti sembra? Rispetto alla "vecchia" 10? E ultimo, a quanto viene venduta? Ciao, fede
|
- Turbo Levo 2019 - Brompton S 6M - Haibike eQ FS RX "rohloff evo" - Salsa Vaya - Univega Vision Impulse 2.0 |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6218 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2011 : 08:16:55
|
quoto tutto di Fede e aggiungo...e quanto pesano la 12 e 18 rispetto alla 10Ah? |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2011 : 08:22:59
|
Scusa Sergio, ma mi sembra che la batteria Flyer a sinistra sia da 15 e quella al centro da 12. |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6218 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2011 : 08:40:11
|
aggiungo una ulteriore domanda sperando che i buffer non si riempino..
sia la 12 che la 18 le vedo più alte della 10 (se sono loro), e la mia BH City 650 ha poco spazio tra telaio e attuale batteria da 10.
Ci staranno mai la 12 o la 18? |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2011 : 10:01:22
|
| ferronis ha scritto: Non mi convince molto il pignone da 14, ho provato il 12 ma onestamente preferisco l' 11, più si sale con il numero di denti e più il motore perde coppia e aiuta per un numero maggiore di battute, sulla mia X con motore da 300 watt e cambio xt a 10 marce, preferisco l'11 al posto del 12 di serie, la bici mi sembra più equilibrata e reattiva. Con il 12 si ha un aiuto fino a 92 battute e con il 14 presumo si arrivi a 110 battute il che significa che i pedali frullano......
|
Sergio ma la tua X ha la corona anteriore da 35 denti o 41? Io avevo deciso di provare il pignone da 14 ma mi sono reso conto già smontando il copricatena che sarebbe stato eccessivo perchè mentre sulla vecchia Agattu la corona era da 41 sulla nuova è 35! In effetti la bici superando un certo regime sembra che entri il turbo ma non è un bell'effetto a quel ritmo di pedalata (specie in città). |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2011 : 12:33:59
|
L'efficacia del pignone da 14 dipende da molti fattori.
Innanzitutto dalle caratteristiche del ciclista: ci sono alcuni che proprio per struttura muscolare mal digeriscono le alte frequenze, mentre altri riescono ad ottimizzare la pedalata solo a frequenze elevate (sopra le 90/min).
Poi anche il tipo di percorso incide molto: percorsi urbani con molti stop&go male si addicono all'uso di un pignone da 14. Infatti in tale situazione, a causa della continua variazione di velocità (accelerazioni e arresti/rallentamenti continui) c'è la necessità di lavorare molto col cambio e questo può risultare scomodo. Diverso è il discorso quando si percorrono lunghi tratti di extraurbane poco trafficate in cui facilmente si può tenere la propria velocità di crocera ideale con la cadenza desiderata.
Anche le salite estreme non sono adatte all'uso del 14 in quanto fatalmente la frequenza di pedalata sarà bassa ... Ma fino al 6-7% si va da Dio!
Rimane l'indubbio vantaggio di un minore stress specie alle articolazioni ...
Poi dipende molto dallo spirito con cui si sale in sella: se la pedalata è sempre un po' sportiva allora il 14 va più che bene, non altrettanto invece se si intende fare una semplice tranquilla scampagnata ... Insomma, coma già detto, con tale pignone l'impostazione diventa molto sportiva che consente di fare un uso allenante della bipa, cosa non possibile invece con la rapportatura standard. 
Il giudizio finale chiaramente è soggettivo: per quanto mi riguarda, i vantaggi che ne ho tratto, superano abbondantemente i piccoli svantaggi succitati!
... Poi (per fortuna) non siamo tutti uguali!!!
P.S. Per ricavare notevole soddisfazione dall'uso del 14, non dobbiamo dimenticare che (almeno all'inizio) va tassativamente abbinato ad un pignone al mozzo di generose dimensioni (ora io ho infatti un'assetto 41/14/21), questo per ottenere uno sviluppo metrico ridotto, che consente di agevolare la pedalata ad alta frequenza.... Chiaro invece che se ci si ostina a tenere rapporti lunghi, l'agilità di pedalata sarà mooolto più difficile (se non impossibile) da raggiungere, portandoci all'erronea conclusione che un'alta frequenza sia disagevole o troppo impegnativa ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2011 : 13:42:43
|
| pilotaDD ha scritto:
aggiungo una ulteriore domanda sperando che i buffer non si riempino..
sia la 12 che la 18 le vedo più alte della 10 (se sono loro), e la mia BH City 650 ha poco spazio tra telaio e attuale batteria da 10.
Ci staranno mai la 12 o la 18?
|
La 12 è solo più pesante di quella da 10, le dimensioni sono identiche |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2011 : 19:17:32
|
| Fede ha scritto:
| ferronis ha scritto:
Inserisco le foto delle batterie, questa è la 18 ah della Kalkhoff made in germany
è possibile ordinare una Kalkhoff con la 18 ah ma non è ancora possibile ordinare la batteria come ricambio. Ieri ho ordinato una X con batteria da 16 ah ma bisogna attendere fino ad Aprile. Ad oggi non ho i prezzi delle 16 ah e delle 18 ah ma è possibile ordinare le 10 e 12 ah
|
Ciao Sergio, certo che è bella ingombrante... Un paio di domande: mi pareva di ricordare che la 12 e la 18 fossero entrambe sviluppate da kalkhoff senza panasonic, e condividessero la tegologia al manganese. Sbaglio a ricordare? La 12 che hai fotografato ha tutta l'aria invece di essere un progetto panasonic, per materiali e design. Riguardo alla 12 tu hai esperienze? Come ti sembra? Rispetto alla "vecchia" 10? E ultimo, a quanto viene venduta? Ciao, fede
|
La batteria da 12 è della Flyer e quindi Panasonic, come kalkhoff non mi è arrivata nessuna bici con la 12 ma credo che sia kalkhoff, non ho ancora esperienza della 12 perchè stò utilizzando le vecchie 10 ah ( la 12 l'ho venduta ), il prezzo della 12 ah panasonic è di euro 600,00 iva compresa. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2011 : 19:19:48
|
| antonio ha scritto:
Scusa Sergio, ma mi sembra che la batteria Flyer a sinistra sia da 15 e quella al centro da 12.
|
No, anzi mi ricordo che avevo messo la 10 poi la 12 e ultima la 18, puoi controllare la scritta sul davanti rispetto alla tua, penso che ci sia un pò di schiacciamento della foto fatta con il cellulare. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2011 : 19:22:09
|
| pilotaDD ha scritto:
aggiungo una ulteriore domanda sperando che i buffer non si riempino..
sia la 12 che la 18 le vedo più alte della 10 (se sono loro), e la mia BH City 650 ha poco spazio tra telaio e attuale batteria da 10.
Ci staranno mai la 12 o la 18?
|
Non sò risponderti, considera che la bici l'ho venduta e non riesco a darti le dimensioni. io l'ho provata sulla X, sulla C2 e sulla Agattu ed era perfettamente compatibile, ripeto un pò stonata per via delle dimensioni. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
Discussione  |
|