Autore |
Discussione  |
|
Ernst
Nuovo Utente
 Abruzzo
13 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2011 : 20:29:08
|
Ciao a tutti, oggi tramite un gruppo su facebook ho ricevuto questo link... Mi sembra che se ne fosse già parlato in qualche altra parte che però non ho ritrovato, ma adesso l'ho letto in modo integrale sul sito Fiab. A voi i commenti :-( http://www.fiab-onlus.it/mlfiab_2/view2.php?mid=1455&ml=1
BICI A PEDALATA ASSISTITA, SE PIU' POTENTI PERICOLOSE PER GLI ALTRI CICLISTI FIAB SCRIVE AGLI EUROPARLAMENTARI ITALIANI DEL COMITATO MERCATO INTERNO E PROTEZIONE DEI CONSUMATORI (IMCO) PER SOSTENERE LA POSIZIONE DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI CICLISTI
Le biciclette a pedala a assistita e le bici a propulsione muscolare non possono essere considerate alla stessa maniera ai fini della sicurezza stradale. Occorre delineare i confini dei due mezzi solo apparentemente considerati simili.
In vista della prossima della revisione della direttiva europea sui cicli a due, tre e quattro ruote a pedalata assistita presso il Comitato Mercato Interno e Protezione dei Consumatori (IMCO) della Commissione Europea, il presidente della FIAB, Antonio Dalla Venezia, ha scritto agli europarlamentari italiani che ne fanno parte (Lara Comi, Tiziano Motti, Gianni Pittella, Matteo Salvini, Pierantonio Panzeri, Oreste Rossi, Amalia Sartori) per sostenere la posizione dell'Europaean Cyclists' Federation, affinchè siano chiariti i confini tra bici a pedala a assistita e bici a propulsione muscolare a tutela della sicurezza stradale specie della categorie più deboli dii ciclisti, vale a dire bambini ed anziani.
-Continua sul link sopra-indicato
|
Dahon Roo D7 Diamond Back 1995 + Nine Continent RH205HT 48V 10Ah |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2011 : 20:59:15
|
Pretendere di andare su una ciclabile a 50 kmh con un mezzo simile ad una moto elettrica è assurdo ma è altrettanto assurdo pensare che questo avvenga perché la bici ha un motore elettrico, non credo che con una bici da corsa un idiota non riesca ugualmente ad andare a 50 kmh in una pista ciclabile. ...però... pensandoci bene...non è del tutto sbagliata la richiesta della FIAB anche perché non c'è solo chi vuole una bici che aiuti a pedalare ma chi vuole un veicolo simile ad un motorino eludendo gli obblighi di legge. E sinceramente non mi va di difendere chi va con una bici elettrica a 50 kmh senza pedalare... |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2011 : 21:06:33
|
..... Non mi pare che ci siano stati incidenti fra ciclisti, soprattutto con anziani e bambini.
Testo della federazione Europea dei Ciclisti:
""ECF è la federazione europea delle associazioni degli utenti della bicicletta e dei membri associati, con sede a Bruxelles, che rappresentano oltre 65 organizzazioni in quasi 40 paesi.
Per quanto riguarda la direttiva 2002/24/CE e la proposta della Commissione di un nuovo regolamento che si occupa, con l'approvazione e vigilanza del mercato di veicoli a due o tre ruote e quadricicli e EPACs esenta (Electric Power-Assist Cicli), appoggiamo le specifiche attuali cicli. Il nostro supporto riguarda in particolare l'esenzione di cui sia nella direttiva 2002/24/CE e la nuova Proposta della Commissione (art. 2, 2 ore: "biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico con una potenza nominale continua massima di 0,25 kW, dove viene tagliato l'uscita del motore spento quando il ciclista smette di pedalata e per il resto progressivamente ridotta e infine interrotta quando il veicolo raggiunge una velocità di 25 km / h; ". Abbiamo bisogno di una chiara linea di confine tra ciò che una bicicletta è e ciò che eccede la definizione di "bicicletta". Questo è importante per le decisioni chiare riguardo all'uso di infrastrutture e servizi per le biciclette ei ciclisti che le autorità devono fare a livello nazionale, regionale e locale. Oltre a questo, siamo preoccupati per gli aspetti della sicurezza. Aumentare la potenza del motore ausiliario elettrico o addirittura eliminare le specifiche tecniche di cui alla Direttiva 2002/24/CE e il regolamento proposto, potrebbe significare che il mercato europeo sarebbe invaso da pericolosi elettrico a due ruote e una pressione crescente per le autorità di consentire loro su infrastrutture ciclistiche. Vi è la prova evidente che l'utilizzo condiviso delle infrastrutture ciclismo da sempre più potenti veicoli elettrici e "normale" biciclette (cioè senza il supporto elettrico) è destinata a peggiorare il comfort e la sicurezza del Quest'ultimo, in particolare bambini e anziani. Vi preghiamo di prendere in considerazione la nostra posizione quando si discuterà la revisione della direttiva. Cordiali saluti Dr. Bernhard ""
Praticamente la Fiab ha fatto propria questa posizione.
|
"Crazy Horse"
|
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4122 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2011 : 22:04:45
|
Effettivamente anch'io ho avuto un problema con una e-bici. Una signora arrivava su una rotonda ed ho pensato che ci sarei arrivato prima io invece ho calcolato male la potenza espressa dalla signora infatti aveva 250W in più ed ho rischiato di investirla. Pensare di andare sulle piste ciclabili quando ti comporti come un motorino sarebbe da dementi anche se la legge te lo permette. Quando poi vediamo che le nostre piste finiscono o incominciano quando meno te lo aspetti sarebbe proprio il caso di considerarle dei bei marciapiedi e far finta che non ci siano. |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2011 : 22:10:31
|
Boh la vigile del mio paese mi ha detto che con la mia elettrica non posso circolare sulle ciclabili (che qui sono strette e condivise con i pedoni)
Difatti, anche in conseguenza della realizzazione cervellotica delle ciclabili delle mie zone, viaggio normalmente sulla carreggiata "automobilistica" insieme ai licra-boys Ma questo vale perchè vivo in campagna
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2011 : 22:53:23
|
Perfetto, annovereremo anche la FIAB tra i nemici....
Anzi da ora potra' anche chiamarsi FIALB - Federazione Italiana Assistenza Lycra Boys |
  |
 |
|
pac
Utente Attivo
  
Lombardia
600 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2011 : 23:03:00
|
Ma con tutti i problemi che abbiamo! |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2011 : 23:23:07
|
"Vi è la prova evidente che l'utilizzo condiviso delle infrastrutture ciclismo da sempre più potenti veicoli elettrici e "normale" biciclette (cioè senza il supporto elettrico) è destinata a peggiorare il comfort e la sicurezza del Quest'ultimo, in particolare bambini e anziani."
Tralasciando un qualsiasi commento sulla punteggiatura e sulla grammatica, non vedo alcuna prova evidente al riguardo, sempre ammesso e non concesso che la suddetta frase sia di senso compiuto.
Voglio inoltre fare notare, che l'attuale legislazione italiana è assai conservativa e fortemente limitante riguardo le specifiche delle biciclette elettriche. Tanto conservativa da aver varie volte alzato polveroni in questo forum.
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2011 : 23:24:26
|
| jumper ha scritto:
Perfetto, annovereremo anche la FIAB tra i nemici....
Anzi da ora potra' anche chiamarsi FIALB - Federazione Italiana Assistenza Lycra Boys
|
Quoto! |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
pac
Utente Attivo
  
Lombardia
600 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 05:04:31
|
Secondo me è ora di fondare un'associazione di categoria. Sono stufo di essere preso di mira dal mondo dei ciclisti muscolari. Ho fatto di tutto per integrarmi, iscrizione Fiab compresa.Inoltre i sacrifici economici per non usare più la macchina sono stati importanti (sfortuna a parte). Adesso s'inventano questa cosa. Abbiamo bisogno di un rappresentante, dobbiamo fare sentire la nostra posizione! |
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 09:43:58
|
@pac: Si , sono d'accordo.
il problema è che c'è ancora una moltitudine di persone che gira sulle ciclabili con bici a basso costo simil-motorini, che non rispettano i limiti dei 250w e che mettono in cattiva luce tutta la categoria pedelec (senza contare il fatto che tali mezzi sono effettivamente molto più pericolosi delle pedelec regolari perché pesantissime e difficili da manovrare).
La frase seguente è condivisibile e sembra riferirsi "solo" alle pedelec oltre i 250w e quindi non regolari...
"...attualmente una bicicletta a pedalata assistita è considerata una bicicletta a tutti gli effetti. Ma una bicicletta supportata da una potenza superiore a 0,25kW non può essere trattata come una classica bicicletta che si muove con la sola forza delle gambe.
Aumentare la potenza del motore ausiliario elettrico o addirittura eliminare le specifiche tecniche stabilite nella direttiva 2002/24/CE e del regolamento proposto, potrebbe significare assistere su tutto il mercato europeo ad un’invasione di pericolosi mezzi elettrici a due ruote e una crescente pressione sulle autorità locali per chiedere che sia consentito l'utilizzo delle stesse infrastrutture ciclabili fino ad oggi utilizzate dalle sole bici a propulsione muscolare...."
Ma le ultime tre frasi della lettera mi fanno preoccupare molto....
"...Vi è la prova evidente che l'utilizzo condiviso delle infrastrutture ciclabili da veicoli elettrici sempre più potenti e le "normali" biciclette (cioè senza il supporto elettrico) è destinato a peggiorare il comfort e la sicurezza di questi ultimi, in particolare di bambini e anziani.
Inoltre è appena il caso di ricordare che le bici a pedalata assistita godono già oggi di enormi vantaggi: nessun obbligo di assicurazione né di patente di guida, né uso obbligatorio del casco.
E’ pertanto indispensabile che in sede di revisione della direttiva in oggetto si prenda seriamente in considerazione le preoccupazioni evidenziate e la posizione dell’ECF di cui in allegato il testo ufficiale...."
|
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 09:45:15
|
Da quello che ho letto qui: http://mauriziocaprino.blog.ilsole24ore.com/2011/03/la-bici-diventa-motorino-di-soppiatto-e-la-ue-sta-per-dire-s%C3%AC.html Mi sembra che si voglia fare anche in Italia quello che in Germania, Svizzera e Francia è stato fatto da tempo, ovvero equiparare in tutto e per tutto la bici a pedalata assistita che oggi risponde ai requisiti del codice della strada, alle biciclette muscolari e non considerare motorini quelle che invece possono andare senza pedalare o hanno motore più potente o assistono ad una velocità superiore a 25 kmh, ma classificarle come e-bike con delle regole particolari: Divieto andare in piste ciclabili, avere una targa ecc.ecc. In Germania ad esempio per la legge ci sono tre tipi di bici elettriche: 1) Le pedelec che sono le nostre a pedalata assistita (assistenza fino a 25kmh ecc.) 2) Le sport-pedelec che sono identiche alle pedalata assistita in quanto non possono funzionare senza pedalare ma con il motore che assiste fino a 45kmh e hanno l'obbligo dell'assicurazione e nelle piste ciclabili urbane ci possono andare solo a motore spento, tutto normale nelle ciclabili extraurbane. 3) Le E-bike che possono andare senza pedali fino ad una velocità massima di 20kmh e non possono andare nelle piste ciclabili, devo essere targate e assicurate. A me non sembra una brutta notizia, anzi era ora! |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 09:59:11
|
| antonio ha scritto:
Da quello che ho letto qui: http://mauriziocaprino.blog.ilsole24ore.com/2011/03/la-bici-diventa-motorino-di-soppiatto-e-la-ue-sta-per-dire-s%C3%AC.html Mi sembra che si voglia fare anche in Italia quello che in Germania, Svizzera e Francia è stato fatto da tempo, ovvero equiparare in tutto e per tutto la bici a pedalata assistita che oggi risponde ai requisiti del codice della strada, alle biciclette muscolari e non considerare motorini quelle che invece possono andare senza pedalare o hanno motore più potente o assistono ad una velocità superiore a 25 kmh, ma classificarle come e-bike con delle regole particolari: Divieto andare in piste ciclabili, avere una targa ecc.ecc. In Germania ad esempio per la legge ci sono tre tipi di bici elettriche: 1) Le pedelec che sono le nostre a pedalata assistita (assistenza fino a 25kmh ecc.) 2) Le sport-pedelec che sono identiche alle pedalata assistita in quanto non possono funzionare senza pedalare ma con il motore che assiste fino a 45kmh e hanno l'obbligo dell'assicurazione e nelle piste ciclabili urbane ci possono andare solo a motore spento, tutto normale nelle ciclabili extraurbane. 3) Le E-bike che possono andare senza pedali fino ad una velocità massima di 20kmh e non possono andare nelle piste ciclabili, devo essere targate e assicurate. A me non sembra una brutta notizia, anzi era ora!
|
Se fosse come dici andrebbe benissimo, anzi sarebbe un enorme passo avanti! Tuttavia mi sembra uno scenario troppo idilliaco per l'Italia.... |
 |
|
maurice74
Utente Senior
   

Toscana
1408 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 10:06:27
|
| pac ha scritto:
Secondo me è ora di fondare un'associazione di categoria. Sono stufo di essere preso di mira dal mondo dei ciclisti muscolari. Ho fatto di tutto per integrarmi, iscrizione Fiab compresa.Inoltre i sacrifici economici per non usare più la macchina sono stati importanti (sfortuna a parte). Adesso s'inventano questa cosa. Abbiamo bisogno di un rappresentante, dobbiamo fare sentire la nostra posizione!
|
io non mi sento ciclista....sono un "bike commuter"...non uso la bici (solo) per divertimento, non sono fighetto etc...
|
------------- E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj) |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 10:36:48
|
Tutte cazzate...
1) la potenza del motore non e' facilmente determinabile, e non c'entra un beneamato cavolo con la velocita' ne la pericolosita'; in una strada in cui si puo' andare a 20 all' ora, vanno a 20 all' ora sia la Ferrari che la 500, sia la superbaic che la cinesona che la fighetta centellinata. Perche' questo non deve valere per le bici e le ciclabili? I ciclisti forse sono piu' deficienti dei motorizzati e vanno trattati da bambini? O forse ai potenti non va giu' che esista di nuovo un mezzo LIBERO, per cui non devi registrarti ne pagare nulla, semplice abbastanza da poterlo autocostruire e guidare col vento nei capelli (se ce li hai)
2) non c'e' casistica di incidenti bici-bici o bici-ebike , quindi questi furboni malefici vogliono risolvere un problema inesistente ; nelle ciclabili a Roma vedo pochissime bipa perche'chi ha la bipa ci fa le cose serie, ci va al lavoro, ci fa la spesa , e di solito nella capitale le ciclabili non passano per luoghi utili purtroppo . Non a caso, come tutte le piu' squallide operazioni di FUD (http://it.wikipedia.org/wiki/Fear,_uncertainty_and_doubt ) usano argomenti emozionali mettendo avanti inesistenti vecchi e bambini. VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA
3) Nelle ciclabili i pericoli sono: 1) i cani col guinzaglio lungo 2) i lycra boys decerebrati che corrono in peloton 3) la sporcizia
4) La gran parte della gente che compra una bipa lo fa per pochi motivi: costa poco (quindi pensiamo bene delle cinesone che sono il gradino di ingresso di molti) e non ci sono lacciuoli burocratici; puoi pedalaree per finta rimanendo nella legalita' (poi l'appetito vien pedalando.... o anche no, cazzi di chi pedala); non ci sono gabelle o obblighi assurdi Qualunque ulteriore restrizione porterebbe alla morte della categoria, come sono morti i 50-ini, mezzi ormai a 4 tempi da 55 km/litro, con l'obbligo di assicurazione (350 euro/mese minimo, piu' del costo del mezzo) o , visto che non si potra' mai controllare la potenza ,e che questa puo' cambiare con un click, anche occulto, si ricorrera' a trucchi e trucchetti si andra' verso una "illegalita'" diffusa e giusta e illuminata come lo e' quella della free culture (lo scaricamento di films, libri musica e serie tv da internet).
insomma , solo cazzate per irreggimentare un settore FREE, e sopratutto per tentare di scalzare con costosissime omologazioni e buttanate varie, la concorrenza cinese (che ripeto e' assolutamente positiva perche' introduce la gente alla bipa e alla bicicletta in generale, gente vera non LYCRA BOYS inverecondi)
La vera sfida sarebbe proprio quella di portare in bici chi in bici non ci va , o non ci va piu', non predicare al proprio coso; ma alla FIALB non ci arrivano , l'ottusita' di chi gira con la maglietta con gli sponsor senza essere stato pagato per farlo evidentemente regna sovrana.
Non credo che i veri ciclisti, cioe' i vecchietti dell' emilia e della lombardia che usano da sempre la bici tutti i giorni per cose serie e non sport siano soci FIALB, quindi predicano al loro coro di lycrati con la prostata in fiamme.
|
  |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 10:39:21
|
| jumper ha scritto:
Perfetto, annovereremo anche la FIAB tra i nemici....
Anzi da ora potra' anche chiamarsi FIALB - Federazione Italiana Assistenza Lycra Boys
|
Grande jumper 
Penso che bisognerebbe iscriversi sul loro forum ed intervenire con nostre opinioni.
|
"Crazy Horse"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 11:06:55
|
me l'aspettavo. l'ho scritto sul Forum un paio d'anni fa che, per colpa dei furbi saremmo arrivati al punto di dover subire tutti qualche assurda restrizione. da sempre vo predicando che la furbizia, in particolare quella di ceppo italico, sta dieci spanne dietro l'intelligenza.
|
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 11:11:53
|
La furbizia non c'entra, la FIALB, come si legge da quel comunicato inverecondo, se la prende con TUTTE LE BIPA in quanto semplicemente non muscolari
Anche quando dicono
| Ma una bicicletta supportata da una potenza superiore a 0,25kW non può essere trattata come una classica bicicletta che si muove con la sola forza delle gambe.
|
Intendono che 250W legalissimi + i Watts della spinta del ciclista rendono una bipa diversa da una muscolare
Attenzione quindi a fare stupidamente frazionismo tra noi elettrociclisti , siamo tutti nella stessa barca, tutti nello stesso mirino. |
  |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 11:22:20
|
| jumper ha scritto:
La furbizia non c'entra, |
la furbizia c'entra eccome se centra
basta leggere le migliaia di post dei truccatori di pedelec che frequentano questo rispettabilissimo Forum mi rivolgo ai furbastri: cavolo, ma almeno discutetene privatamente e non in pubblico!
noi della specie umana cerchiamo sempre la colpa all'esterno quando spesso è all'interno
|
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 11:46:47
|
A me sembra che la preoccupazione riguardi le biciclette con specifiche ssuperiori alle pedelec alle quali già in Germania viene vietata la circolazione a motore acceso sulle ciclabili urbane. Ma come possiamo pretendere di andare sulle ciclabili con certe biciclette che in Italia possono andare solo su aree private? Ps: nelle ciclabili urbane, già adesso vado con il motore spento anche perché quando sono trafficate a 10 kmh si è anche troppo veloci. |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 11:53:11
|
| antonio ha scritto:
A me sembra che la preoccupazione riguardi le biciclette con specifiche ssuperiori alle pedelec alle quali già in Germania viene vietata la circolazione a motore acceso sulle ciclabili urbane. Ma come possiamo pretendere di andare sulle ciclabili con certe biciclette che in Italia possono andare solo su aree private?
|
La preoccupazione viene probabilmente da un possibile cambio della direttiva, in senso meno vessatorio (piu' potenza per far meglio le salite), ma converrai che il testo e' ambiguo e il passaggio che ho evidenziato si rivolge a tutte le bipa.
In ogni caso qualunque sia il senso, a riguardo del frazionismo posso rispondere definitivamente con Niemöller
Quando vennero per gli ebrei ed i neri, distolsi gli occhi Quando vennero per gli scrittori e i pensatori ed i radicali e i dimostranti, distolsi gli occhi Quando vennero per gli omosessuali, per le minoranze, gli utopisti, i ballerini, distolsi gli occhi E poi quando vennero per me mi voltai e mi guardai intorno, non era rimasto più nessuno…
|
  |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 11:55:53
|
| Tino ha scritto:
Grande jumper 
Penso che bisognerebbe iscriversi sul loro forum ed intervenire con nostre opinioni.
|
Grazie Tino , Dasti e tutti gli altri.
L'idea di intervenire sarebbe buona se non che il loro forum pare abbastanza "morto", e non ho trovato alcuna traccia di un dibattito sulle ebikes/bipa e/o sul loro comunicato Evidentemente le decisioni le prendono in altro modo, spero dopo aver sentito i soci... ma non ci credo piu' di tanto. |
  |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 12:01:35
|
| antonio ha scritto:
A me sembra che la preoccupazione riguardi le biciclette con specifiche superiori alle pedelec ...
|
Ma queste bici elettriche sono già fuori norma e sono passibili di multe e sequestro Poi penso che il loro numero sia molto esiguo rispetto alle BiPA : io qui a Verona ho incrociato molte "pedelec" ma non ho mai visto nemmeno una "kittata" Credo che i dati di vendita di Italwin, MiGi, Tcm ...ecc releghino le e-bikes esuberanti in frazioni di un punto percentuale
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 12:05:06
|
Ma rileggendo il poco chiaro comunicato Fiab, mi pare si riferisca alla proposta in sede europea di aumentare la potenza legale dei motori
| Aumentare la potenza del motore ausiliario elettrico o addirittura eliminare le specifiche tecniche di cui alla Direttiva 2002/24/CE e il regolamento proposto, potrebbe significare che il mercato europeo sarebbe invaso da pericolosi elettrico a due ruote e una pressione crescente per le autorità di consentire loro su infrastrutture ciclistiche
|
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 12:27:02
|
Se qualcuno ha voglia di leggere, dovrei aver trovato qualcosa in merito alla proposta della Commissione Europea che intende rivedere alcune norme del regolamento per TUTTI i veicoli dell'Unione Europea.
Ho trovato che le biciclette elettriche sono classificate con la sigla L1Ae mentre i "moped" con "L1Be".
Forse stiamo facendo un polverone per niente, atteso che non mi pare vengano messi in discussione gli attuali parametri delle pedelec.
In Germania, p.e., i "moped" - quelli che hanno unh motore oltre i 250 Watt - viaggiano tranquillamente con il targhino.
Che problemi ci sono ?
Se la proposta della FIALB si riferiva al fatto di escludere dalle piste ciclabili le pedelec forse è meglio perchè, a mio parere, le piste in Italia sono molto pericolose : per esempio, le auto escono dai passi carrabili senza rispettare i veicoli a due ruote etc. etc. ... Bisogna vedere se le vecchiette a bordo delle cinesone, si sentiranno più sicure o meno.
Comunque, aggiungo che le fatiche della FIALB potrebbero indirizzarsi meglio verso le politiche di sensibilizzazione degli automobilisti che non verso le pedelec.
Allegato: LexUriServ.pdf 509,75


|
"Crazy Horse"
|
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 13:11:33
|
A me sembra che nell'omologare a tutti i paesi europei la legislazione sulle biciclette elettriche, considerando anche quelle con specifiche superiori alle pedelec non più motorini ma biciclette elettriche con particolari caratteristiche, si voglia in qualche modo mettere un limite ben definito tra bici e bici elettrica. La richiesta infatti è questa: "Abbiamo bisogno di una chiara linea di confine tra ciò che una bicicletta è e ciò che eccede la definizione di "bicicletta". Oltre a questo, siamo preoccupati per gli aspetti della sicurezza. Aumentare la potenza del motore ausiliario elettrico o addirittura eliminare le specifiche tecniche di cui alla Direttiva 2002/24/CE e il regolamento proposto (credo si intenda la caratteristica di poter andare anche senza pedalare), potrebbe significare che il mercato europeo sarebbe invaso da pericolosi elettrico a due ruote e una pressione crescente per le autorità di consentire loro l'uso su infrastrutture ciclistiche." La preoccupazione credo sia in relazione alle nuove norme che considereranno come biciclette anche quelle che oggi per la nostra legge vengono considerate motorini e che come biciclette potranno accedere alle piste ciclabili. |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 15:17:22
|
[quote]Tino ha scritto:
Comunque, aggiungo che le fatiche della FIALB potrebbero indirizzarsi meglio verso le politiche di sensibilizzazione degli automobilisti che non verso le pedelec.
Quoto in pieno, questa sarebbe la cosa più importante, visto come si guida qui in Italia... |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 16:21:09
|
Come altri frequentatori del forum sono iscritto alla Fiab e faccio delle uscite collettive in bici muscolare con una loro associazione romana. L'ambiente è formato da ciclisti rigorosamente non lycra boys ma anche disinformati sulle pedelec e che generalmente al solo sentirne parlare storcono il naso. Mi risulta dunque che all'interno della Fiab non vi sia informazione sull'argomento.
|
 |
|
maurice74
Utente Senior
   

Toscana
1408 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 17:13:40
|
ci si preocupa di un ipotetico mondo dove tutti abbandonano l'auto e usano la ebike, provocando un traffico che imporrebbe una regolamentazione aggiuntiva...
MA MAGARI!
purtroppo invece pochi usano la bici (per cose serie) pochissimi la ebike gli incidenti (spesso gravi) sono al 99,99% con gli automobilisti
come era la storia della pagliuzza e della trave?
|
------------- E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj) |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 17:33:44
|
Comunque dal comunicato nel sito Fiab ( http://www.fiab-onlus.it/mlfiab_2/view2.php?mid=1455&ml=1 ) si legge chiaramente che la preoccupazione non riguarderebbe le biciclette a pedalata assistita che il nostro codice stradale equipara alle bici muscolari ma alla futura legislazione in materia che renderebbe vendibili per un uso stradale e non per aree private le bici come la Kalkhoff che ha appena acquistato Tino o la mia Flyer serie S.
In particolare nel comunicato viene detto:
"Attualmente una bicicletta a pedalata assistita è considerata una bicicletta a tutti gli effetti. Ma una bicicletta supportata da una potenza superiore a 0,25kW non può essere trattata come una classica bicicletta che si muove con la sola forza delle gambe.
Aumentare la potenza del motore ausiliario elettrico o addirittura eliminare le specifiche tecniche stabilite nella direttiva 2002/24/CE e del regolamento proposto, potrebbe significare assistere su tutto il mercato europeo ad un’invasione di pericolosi mezzi elettrici a due ruote e una crescente pressione sulle autorità locali per chiedere che sia consentito l'utilizzo delle stesse infrastrutture ciclabili fino ad oggi utilizzate dalle sole bici a propulsione muscolare."
A me sembra che la preoccupazione della Fiab sia condivisibile: Fino ad ora certe bici in Italia sono illegali, le volete legalizzare? bene ma siccome possono andare facilmente a velocità prossime a quelle dei ciclomotori, a quelle velocità sono pericolose in una pista ciclabile. Ma, come scrivevo sopra, in Germania le spor-pedelec che raggiungono con l'aiuto del motore i 45kmh possono andare nelle piste ciclabili urbane solo a motore spento. |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 17:58:20
|
| antonio ha scritto:
Comunque dal comunicato nel sito Fiab ( http://www.fiab-onlus.it/mlfiab_2/view2.php?mid=1455&ml=1 ) si legge chiaramente che la preoccupazione non riguarderebbe le biciclette a pedalata assistita che il nostro codice stradale equipara alle bici muscolari ma alla futura legislazione in materia che renderebbe vendibili per un uso stradale e non per aree private le bici come la Kalkhoff che ha appena acquistato Tino o la mia Flyer serie S.
|
Non sono d'accordo col tuo pensiero. Le Schnelles E-bike sono in regolare vendita in Germania con determinate prescrizioni.
| antonio ha scritto: In particolare nel comunicato viene detto:
"Attualmente una bicicletta a pedalata assistita è considerata una bicicletta a tutti gli effetti. Ma una bicicletta supportata da una potenza superiore a 0,25kW non può essere trattata come una classica bicicletta che si muove con la sola forza delle gambe.
Aumentare la potenza del motore ausiliario elettrico o addirittura eliminare le specifiche tecniche stabilite nella direttiva 2002/24/CE e del regolamento proposto, potrebbe significare assistere su tutto il mercato europeo ad un’invasione di pericolosi mezzi elettrici a due ruote e una crescente pressione sulle autorità locali per chiedere che sia consentito l'utilizzo delle stesse infrastrutture ciclabili fino ad oggi utilizzate dalle sole bici a propulsione muscolare."
A me sembra che la preoccupazione della Fiab sia condivisibile: Fino ad ora certe bici in Italia sono illegali, le volete legalizzare? bene ma siccome possono andare facilmente a velocità prossime a quelle dei ciclomotori, a quelle velocità sono pericolose in una pista ciclabile. Ma, come scrivevo sopra, in Germania le spor-pedelec che raggiungono con l'aiuto del motore i 45kmh possono andare nelle piste ciclabili urbane solo a motore spento.
|
la FIALB ha travisato quello che ha scritto l'ECF (European Cyclist Federation) poichè quest'ultima ha solo sottolineato il fatto che TUTTE le biciclette elettriche, in generale, usufruiscono delle stesse infrastrutture riservate alle bici muscolari e che un eventuale aumento della potenza del motore potrebbe esasperare questa "convivenza". Da qui a dire che si vogliono autorizzare (in Italia, quando mai?) pedelec con motore più potente mi sembra oltremodo esagerato.
|
"Crazy Horse"
|
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 18:15:48
|
| Tino ha scritto:
| antonio ha scritto:
Comunque dal comunicato nel sito Fiab ( http://www.fiab-onlus.it/mlfiab_2/view2.php?mid=1455&ml=1 ) si legge chiaramente che la preoccupazione non riguarderebbe le biciclette a pedalata assistita che il nostro codice stradale equipara alle bici muscolari ma alla futura legislazione in materia che renderebbe vendibili per un uso stradale e non per aree private le bici come la Kalkhoff che ha appena acquistato Tino o la mia Flyer serie S.
|
Non sono d'accordo col tuo pensiero. Le Schnelles E-bike sono in regolare vendita in Germania con determinate prescrizioni.
| antonio ha scritto: In particolare nel comunicato viene detto:
"Attualmente una bicicletta a pedalata assistita è considerata una bicicletta a tutti gli effetti. Ma una bicicletta supportata da una potenza superiore a 0,25kW non può essere trattata come una classica bicicletta che si muove con la sola forza delle gambe.
Aumentare la potenza del motore ausiliario elettrico o addirittura eliminare le specifiche tecniche stabilite nella direttiva 2002/24/CE e del regolamento proposto, potrebbe significare assistere su tutto il mercato europeo ad un’invasione di pericolosi mezzi elettrici a due ruote e una crescente pressione sulle autorità locali per chiedere che sia consentito l'utilizzo delle stesse infrastrutture ciclabili fino ad oggi utilizzate dalle sole bici a propulsione muscolare."
A me sembra che la preoccupazione della Fiab sia condivisibile: Fino ad ora certe bici in Italia sono illegali, le volete legalizzare? bene ma siccome possono andare facilmente a velocità prossime a quelle dei ciclomotori, a quelle velocità sono pericolose in una pista ciclabile. Ma, come scrivevo sopra, in Germania le spor-pedelec che raggiungono con l'aiuto del motore i 45kmh possono andare nelle piste ciclabili urbane solo a motore spento.
|
la FIALB ha travisato quello che ha scritto l'ECF (European Cyclist Federation) poichè quest'ultima ha solo sottolineato il fatto che TUTTE le biciclette elettriche, in generale, usufruiscono delle stesse infrastrutture riservate alle bici muscolari e che un eventuale aumento della potenza del motore potrebbe esasperare questa "convivenza". Da qui a dire che si vogliono autorizzare (in Italia, quando mai?) pedelec con motore più potente mi sembra oltremodo esagerato.
|
Questa è la classificazione in Germania (lo lascio scritto in tedesco perché non vorrei aver tradotto male...)
Pedelecs
sind motorisierte aber zulassungsfreie Fahrräder: Sensoren messen die Tretkraft und eine Elektronik regelt automatisch die Verdoppelung der Tretleistung durch den E-Motor bis zu einer Geschwindigkeit von 25 km/h. Pedelec-Fahrrer/-innen haben Rechte und Pflichten wie Radfahrer.
Sport-Pedelecs (S-Flyer & Delite HS)
werden beim Hersteller vom TÜV abgenommen und sind vom Eigentümer als MOFA zu versichern (ca. 60,- Euro/Jahr) und mit einem MOFA-Kennzeichen zu versehen. Keine Helmpflicht; wird aber empfohlen. (Ist eh für jeden Radfahrer empfehlenswert; auch bei vorsichtiger Fahrweise.) Sensoren messen die Tretkraft und eine Elektronik regelt automatisch die Verdoppelung der Tretleistung durch den E-Motor bis zu einer Geschwindigkeit von ca. 45 km/h. Sport-Pedelec-Fahrrer/-innen haben Rechte und Pflichten wie folgt: innerorts: Radwegbenutzung im Fahrradmodus; f. Mofa freigegebene Radwege auch im E-Modus Straßenbenutzung im E-Modus. außerorts: Radwegbenutzung beliebig; Straßenbenutzung im E-Modus.
E-Bikes bedürfen einer Betriebserlaubnis und sind daher versicherungspflichtig. Die Unterstützung der Tretleistung durch den E-Motor wird manuell per Gasdrehgriff geregelt. Die motorisierte Höchstgeschwindigkeit beträgt 20 km/h. Eine Helmpflicht besteht nicht.
La notizia per cui vengono legalizzate le bici con potenze superiori lo dedotta da qui (La bici diventa motorino di soppiatto e la Ue sta per dire sì): http://mauriziocaprino.blog.ilsole24ore.com/2011/03/la-bici-diventa-motorino-di-soppiatto-e-la-ue-sta-per-dire-s%C3%AC.html |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 18:31:08
|
| antonio ha scritto:
| Tino ha scritto:
la FIALB ha travisato quello che ha scritto l'ECF (European Cyclist Federation) poichè quest'ultima ha solo sottolineato il fatto che TUTTE le biciclette elettriche, in generale, usufruiscono delle stesse infrastrutture riservate alle bici muscolari e che un eventuale aumento della potenza del motore potrebbe esasperare questa "convivenza". Da qui a dire che si vogliono autorizzare (in Italia, quando mai?) pedelec con motore più potente mi sembra oltremodo esagerato.
|
Questa è la classificazione in Germania (lo lascio scritto in tedesco perché non vorrei aver tradotto male...)
Pedelecs
sind motorisierte aber zulassungsfreie Fahrräder: Sensoren messen die Tretkraft und eine Elektronik regelt automatisch die Verdoppelung der Tretleistung durch den E-Motor bis zu einer Geschwindigkeit von 25 km/h. Pedelec-Fahrrer/-innen haben Rechte und Pflichten wie Radfahrer.
Sport-Pedelecs (S-Flyer & Delite HS)
werden beim Hersteller vom TÜV abgenommen und sind vom Eigentümer als MOFA zu versichern (ca. 60,- Euro/Jahr) und mit einem MOFA-Kennzeichen zu versehen. Keine Helmpflicht; wird aber empfohlen. (Ist eh für jeden Radfahrer empfehlenswert; auch bei vorsichtiger Fahrweise.) Sensoren messen die Tretkraft und eine Elektronik regelt automatisch die Verdoppelung der Tretleistung durch den E-Motor bis zu einer Geschwindigkeit von ca. 45 km/h. Sport-Pedelec-Fahrrer/-innen haben Rechte und Pflichten wie folgt: innerorts: Radwegbenutzung im Fahrradmodus; f. Mofa freigegebene Radwege auch im E-Modus Straßenbenutzung im E-Modus. außerorts: Radwegbenutzung beliebig; Straßenbenutzung im E-Modus.
E-Bikes bedürfen einer Betriebserlaubnis und sind daher versicherungspflichtig. Die Unterstützung der Tretleistung durch den E-Motor wird manuell per Gasdrehgriff geregelt. Die motorisierte Höchstgeschwindigkeit beträgt 20 km/h. Eine Helmpflicht besteht nicht.
La notizia per cui vengono legalizzate le bici con potenze superiori lo dedotta da qui (La bici diventa motorino di soppiatto e la Ue sta per dire sì): http://mauriziocaprino.blog.ilsole24ore.com/2011/03/la-bici-diventa-motorino-di-soppiatto-e-la-ue-sta-per-dire-s%C3%AC.html
|
1) Le classificazioni "pedelec" e "Sport-pedelec" sono esatte. RIPETO : aumentare la potenza del motore per le "pedelec" renderebbe più difficile la convivenza con le muscolari, perchè usufruiscono delle stesse piste ciclabili etc. etc. etc.. 2) Chi ha travisato il comunicato dell'ECF è stata la "FIALB". 3) Chi ha preso per buono quello che ha scritto la FIALB è il blogger Maurizio Caprino, che riceve le "news" della FIALB ma che poco ne capisce di biciclette elettriche. 4) Spero che i Commissari Europei sappiano leggere la lettera dell'ECF.
Allegato: letter_to_MEPs_IMCO_on_Pedelecs_draft.pdf 74,41 KB |
"Crazy Horse"
|
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 18:44:00
|
Insomma... se qualcuno scrive alla Fiab...magari ci saprà spiegare... |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 19:02:35
|
Leggo adesso nella pagina iniziale di www.ecf.com :
ECF sostiene l'attuale definizione dell'UE di bicicletta a pedalata assistita (Pedelec) ai sensi della direttiva 2002/24/CE. Questo significa che con un limitato potere aggiuntivo di 250W, una velocità massima di 25Km / h. Veicoli più potenti non dovrebbero essere considerati come le biciclette e non deve essere per ovvi motivi di sicurezza, ammessi su piste ciclabili.
Mi sembra chiaro che la richiesta di vietare le ciclabili sia per le bici elettriche con motore superiore a 250W e velocità oltre 25kmh. |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 19:30:13
|
Io appartengo alla categoria di persone che non usavano la bici prima delle pedelec.. preferivo l'auto o la moto a seconda del tempo.. ora sostituisco un sacco di chilometri su un mezzo elettrico.. sono l'esempio di come un motore elettrico può cambiarti le abitudini quotidiane, un convertito, pericoloso per chi fa del trasporto (alimentato a dinosauri morti migliaia di anni) il suo grosso business |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 20:35:11
|
Ma vi rendete conto, Antonio e gli altri, che state a cercare di fare "esegesi" su un testo scritto con i piedi, che neanche sembra italiano, e pretendete anche di capire da esso le intenzioni di chi lo ha scritto? E' scritto con i PIEDI!!
I fatti sono che la FIALB ha scritto sto papocchio incomprensibile, e ha usato il FUD e le figure classiche della disinformazione emozionale (bambini e anziani) per andare contro alla nostra categoria (che poi dovrebbe essere la loro.
Il FUD esclude la buona fede o le buone intenzioni. I poveri bambini e anziani == "think of the children" == fallacia logica di "appello all' emozione" usata per i peggiori scopi negli ultimi 200 anni.
| From Wikipedia: The phrase "for the children", or "think of the children," is an appeal to emotion and can be used to support an irrelevant conclusion (both logical fallacies) when used in an argument.
|
Anche se fosse come dite, che l'ECF intendeva la legalizzazione delle sport-pedelec vietandone pero' l'uso in ciclabile con motore acceso, cosa accettabile e migliorativa rispetto ad oggi, concordo con antonio, cio' non cambia di una virgola il comportamento della FIALB , l'uso di quei trucchetti del male sopraelencati (FUD,Babies), e la loro attitudine verso le bipa o ebikes.
|
  |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2011 : 23:12:47
|
Non esprimo la mia opinione sull'argomento perchè la qualità del testo scritto da FIAB lascia appunto a desiderare sia nella forma che nei contenuti tecnici e si espone a letture assai diverse tra loro. Spero senz'altro che chiariscano meglio la loro posizione.
Certo che anche da queste parole...
| carlo n ha scritto: ... al solo sentirne parlare storcono il naso.
|

è sempre più forte il sospetto che le bici con qualsivoglia assistenza siano mal digerite; se questo sospetto non venisse fugato (soprattutto dalla dirigenza FIAB mi aspetterei un chiaro segno in proposito una volta per tutte), allora sarebbe evidente che la loro posizione è pretestuosa e di logica incomprensibile e non dovrebbero accettare le tessere e fare le assicurazioni a quelli a pedalata assistita, per poi storcere il naso o remare loro contro .
A fare del FUD potremmo essere bravi anche noi: "il giorno che un padre di famiglia elettrociclista finisse sotto un camion perche non ha potuto prendere la ciclabile a fianco grazie agli accorati appelli di FIAB, dei bambini e dei vecchi di quel signore alla FIAB non importa nulla?"
Ma ovviamente confido che questi sospetti vengano fugati e amici come prima 
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
xfree
Utente Medio
 

Veneto
193 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 12:55:18
|
Secondo me sta succedendo la stessa cosa di qualche anno fa tra:
Sci e Snowboard Moto e Scooters Deltaplani e Parapendio Aviazione generale e ultraleggeri
ecc. ecc.
Tutto quello che è nuovo o diverso da quello che ho sempre fatto io . . . . fa schifo e si deve impedire o almeno contrastare!!!
xf |
Citazione Preferita : L'ignoranza . . . . che brutta bestia Scooter ECO 900 \--/ RH 100 + centralina Nine 17 A + LoFePo4 48V 12A su telaio 943V MIWOK WHISTLE |
 |
|
Ernst
Nuovo Utente

Abruzzo
13 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 12:56:10
|
La mia impressione è che vogliano rallentare una crescita di mercato delle bici elettriche ma non capisco che interessi abbiano, visto che portano nuovi utenti che prima non avrebbero mai usato la bici. E soprattutto costi d'acquisto più elevati che quindi generano fatturato.
Il termine "anziani e bambini" è proprio fuori luogo. Anzi, proprio loro sono diverse volte il pericolo e che infischiandosene delle piste ciclabili attraversandole o passeggiandoci noncuranti delle bici in arrivo.
Poi sicuramente, parlo almeno di dove vivo ma leggendo pare generalizzato, sarebbe il caso di controllare un pò di più le bici usate come motorini...
|
Dahon Roo D7 Diamond Back 1995 + Nine Continent RH205HT 48V 10Ah |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 17:52:45
|
Prendo spunto da quanto scritto da tittopower su un'altra discussione (incidente di Bentax a bassa velocità) per sottolineare - ancora una volta - che le piste ciclabili in Italia sono pericolose e che l'intervento della FIALB (Federazione Italiana Assistenza Lycra Boys) dovrebbe essere indirizzato verso le infrastrutture e non tanto sulle "pedelec" in Europa/Italia.
| tittopower ha scritto:
@Bentax: Sono contento sia andata bene...meglio così dai. L'altro giorno in una rotonda (senza ciclabile) mi sono trovato un auto che mi veniva incontro che aveva tranquillamente preso la rotonda al contrario. Sono rimasto come un pirla e d'istinto sono andato a destra mentre anche l'auto ha fatto lo stesso...per fortuna !!!!
Non mi sento tranquillo nemmeno nelle ciclabili all'interno del paese dove ogni 20 metri c'è un "fine pista ciclabile" ed un accesso a strada laterale. In pratica hanno trasformato i normali marciapiedi in ciclabili e se non erro per un ciclista (normale od elettrico) ora è obbligatorio percorrerle se presenti. In pratica occorre marciare con 4 occhi (va be io li ho per motivi fisici...) ma non bastano nemmeno quelli a volte. Ho quindi deciso che fino a quando non prenderò una multa e non sono di intralcio di viaggiare sulla strada normale dove mi sento molto più tranquillo e non devo fare quel tira e molla continuo.
|
Se qualcuno ha dei contatti con la suddetta Federazione... glielo dica.
 |
"Crazy Horse"
|
 |
|
EmiBel
Utente Medio
 

Liguria
314 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 18:21:07
|
| Sono contento sia andata bene...meglio così dai. L'altro giorno in una rotonda (senza ciclabile) mi sono trovato un auto che mi veniva incontro che aveva tranquillamente preso la rotonda al contrario. Sono rimasto come un pirla e d'istinto sono andato a destra mentre anche l'auto ha fatto lo stesso...per fortuna !!!! |
L'altra sera a me è capitato uno che invece l'ha fatto apposta ! E alle mie proteste, per la verità non molto garbate, sembrava gliene venisse ancora a lui! |
EmiBel - ETC Express 7000 Km - "Siluro Bianco": Triban Road 5; Motore Bafang anteriore 36 V; Batteria LiFePO4 Tantrum 36V 10 Ah - "Cheap Ciop": Pieghevole IKEA/Atala 16" Shimano SIS 5V |
 |
|
edgar
Utente Medio
 

Sicilia
369 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 20:01:30
|
mmm... Se magari si ponesse fine a false pubblicità come questa http://www.zenithitalia.com/biciclette/pdfbici%20zenith%20project/VOLANTINO%20OSCAR.pdf le cose andrebbero un po' meglio. E' chiaro che se un coso del genere in pista ciclabile ti piomba a 35 orari su un bimbo o su un anziano gli fa male di brutto (si parla di 80kg + passeggero!!!!) La cosa strana è che mezzi del genere ne esistono un casino e si moltiplicano a vista d'occhio, vendono venduti impunemente anche nei corner dei centri commerciali e sono la vera minaccia per chi utilizzando un mezzo legale si sente accomunato a chi invece usa questi obbrobbri perchè un venditore disonesto ha pure l'ardire di chiamarla bicicletta elettrica a pedalata assistita!!! A questo punto ben venga una chiara legislazione in cui mezzi del genere siano classificati nel giusto modo e che per essere condotti siano sottoposti ad immatricolazione, tassa di circolazione ed uso di casco, oltre ovviamente ad essere esclusi dalla circolazione nelle piste ciclabili e in aree a traffico limitato ovvero in circolazione promiscua con i pedoni
|
edgar
----------------------- Olympia - BBS + EVO 13AH Atala 2 8fun bpm 350w cod 14
|
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 20:35:13
|
Se SE SE SE SE , ma quanti se...
la verita' e' che non c'e' casistica su incidenti ebike-pedone, e negli ultimi 4 anni (da quando presto attenzione essendo un elettrociclista) obbrobbri di quel tipo non ne ho visti proprio in giro ne in strada ne in pista ciclabile. Si qualcuno cerca di venderli come bici elettriche, ma la gente non li compra e se li compra li usa come scooter spompati in strada, non sara' legale ma e' un motore ICE in meno in circolazione. |
  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 20:51:33
|
| jumper ha scritto:
Se SE SE SE SE , ma quanti se...
la verita' e' che non c'e' casistica su incidenti ebike-pedone, e negli ultimi 4 anni (da quando presto attenzione essendo un elettrociclista) obbrobbri di quel tipo non ne ho visti proprio in giro ne in strada ne in pista ciclabile. Si qualcuno cerca di venderli come bici elettriche, ma la gente non li compra e se li compra li usa come scooter spompati in strada, non sara' legale ma e' un motore ICE in meno in circolazione.
|
a cosa corrisponde l'acronimo ICE? motori endotermici? |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 21:08:33
|
| imayoda ha scritto:
a cosa corrisponde l'acronimo ICE? motori endotermici?
|
yessss.

|
"Crazy Horse"
|
 |
|
edgar
Utente Medio
 

Sicilia
369 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2011 : 06:35:02
|
| jumper ha scritto:
Se SE SE SE SE , ma quanti se...
la verita' e' che non c'e' casistica su incidenti ebike-pedone, e negli ultimi 4 anni (da quando presto attenzione essendo un elettrociclista) obbrobbri di quel tipo non ne ho visti proprio in giro ne in strada ne in pista ciclabile. Si qualcuno cerca di venderli come bici elettriche, ma la gente non li compra e se li compra li usa come scooter spompati in strada, non sara' legale ma e' un motore ICE in meno in circolazione.
|
I vari "SE" rappresentano "magari" la capacità o la possibilità di una certa pluralità d'espressione, anche "SE" capisco che oggi in Italia diventi un fatto sempre più raro e si tenti di essere quasi sempre autoreferenziali. L'esempio da me fatto su un mezzo quale quello di Z.P. non aveva nessuna intenzione di voler rappresentare da un singolo caso l'estrapolazione di una regola, anche "SE" ti posso assicurare che almeno a Palermo per moltissime persone è sinonimo di bici elettrica. Non ho numeri alla mano, ma ultimamente e almeno visivamente, nella mia città, ogni 3 bici elettriche c'è almeno uno di quei cosi, magari dalle tue parti non ce n'è nemmeno uno o magari esistono altre robe. Per il resto sono daccordo sul fatto che se esistono mezzi non qinquinanti e non costituiscono pericolo per la circolazione possano essere i benvenuti. |
edgar
----------------------- Olympia - BBS + EVO 13AH Atala 2 8fun bpm 350w cod 14
|
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2435 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2011 : 09:35:58
|
La bici a norma, 250w e pas e' una bici e basta, peso potenze e velocita' in gioco sono paragonabili alla potenza espressa da due buone gambe quindi non vedo come possa essere piu' pericolosa di una muscolare, voglio augurarmi che le perplessita' espresse dalla fiab fossero rivolte appunte all'aumento di questi limiti.
Per il resto sarebbe una gran cosa introdurre anche da noi una nuova categoria di ebike o sportpedelec, in assenza di ciclabili l'unico modo per tentare di sopravvivere in mezzo al traffico e' adeguarsi il piu' possibile alla velocita' di quest'ultimo, mi piacerebbe un domani poterlo fare nella legalita' 
|
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
ziobertex
Utente Medio
 

Sardegna
203 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2011 : 16:05:30
|
Ragazzi è da un po che non scrivo sul forum come ichnus sa io io faccio parte del direttivo di un associazione aderente alla FIAB e posso confermare che molti non hanno idea di cosa sia una BIPA come sapete ho una ITALWIN e ai raduni in città molte volte ci vado con la mia beautysprint :)
Immagine:
 182,14 KB |
Atala E-Green :) |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2011 : 18:36:42
|
| ziobertex ha scritto:
Ragazzi è da un po che non scrivo sul forum come ichnus sa io io faccio parte del direttivo di un associazione aderente alla FIAB e posso confermare che molti non hanno idea di cosa sia una BIPA come sapete ho una ITALWIN e ai raduni in città molte volte ci vado con la mia beautysprint :)
|
Bene. Potreste essere Ambasciatori delle pedelec presso la FIAB dove non abbiamo voci in capitolo e dove, pare, vogliono criminalizzarci (anche a livello europeo) per l'uso delle elettriche sulle piste ciclabili (peraltro obbligatorio).
 |
"Crazy Horse"
|
 |
|
ziobertex
Utente Medio
 

Sardegna
203 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2011 : 18:41:39
|
io sicuramente si le bici e pedalata assistita possono circolare sulle piste ciclabili i bolidi truccati e fuori norma no tanto che ho fatto una tirata con uno di questi ragazzi e hanno visto che la velocità alla fine era uguale se stiri uno gli fai male a prescindere .
|
Atala E-Green :) |
 |
|
|
Discussione  |
|