Autore |
Discussione  |
|
Iacomino
Utente Senior
   
 Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2011 : 13:08:40
|
La questione mi è venuta in mente dopo un malfunzionamento che ho avuto al monoammortizzatore posteriore, che mi ha fatto riflettere sull'opportunità di cambiare architettura o meno... In pratica: montando 4 kg in più nel mozzo posteriore e aumentando conseguentemente la pressione del pneumatico (per non "pizzicare"), si verificano dei fastidiosi fenomeni di risonanza del carro posteriore, che se fuoristrada (per i miei notevoli limiti nella guida) sono un piccolo fastidio, su asfalto possono innescare derapate inaspettate e indesiderate. Con un ammortizzatore dotato di frenatura idraulica finemente regolabile in compressione ed estensione si riesce a ridurre l'effetto, anche se per ottimizzare il comportamento bisognerebbe smanettare sulle regolazioni ogni santa volta che si passa da un fondo a un altro. Anche così, comunque, qualche saltino del posteriore sui rappezzi presi quando si piega è inevitabile, fatto del resto ovvio visto che la massa non sospesa è notevole. Quindi mi sto chiedendo se, per un uso 50% asfalto 50% fuoristrada, con la velleità di andar forte (e piegare) su asfalto, e di andar fuoristrada sì con cautela ma non certo a passo d'uomo senza lasciarci le vertebre, la soluzione della front suspended con un reggisella ammortizzato di buona qualità e buona escursione non sia analogo o addirittura preferibile alla biammortizzata. Analizzando così a mente la situazione, una front rispetto a una full ha sicuramente le seguenti differenze: tutte le parti subiscono maggiori sollecitazioni, escluse quelle nelle prossimità del manubrio - il telaio pesa di meno e ha maggior rigidità torsionale - ci sono meno parti di usura e che si possono rompere - costa di meno! - c'è più spazio per montare la batteria e per scegliere dove montarla. Ciò detto, ho già adocchiato una DaBomb usata, con una forcella Dirt Jumper come la mia e telaio da freestyle, la quale tra l'altro mi eviterebbe l'intralcio tra sella-batteria e attributi maschili in certi passaggi fuoristrada , e già che ci siamo mi farebbe risparmiare probabilmente di più che il costo di un USE Sumo XCR (reggisella con escursione 65mm). Ma ho paura di scoprire che con un telaio rigido fare "piegoni" su asfalto, anche se elimina i fenomeni di risonanza, possa diventare addirittura peggio nella resa compessiva! Esperienze e consigli?
|
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2011 : 22:40:31
|
@Iacomino, ti porto la mia esperienza. Come saprai, per l'off road ho attrezzato la mia ProConnect con gomme da 2,0", forcella ammortizzata ad aria e canotto reggisella ammortizzato. Quindi si tratta sostanzialmente di una front con motore centrale. Devo dire che per sterrati leggeri è ottima: le piccole asperità del terreno sono bene assorbite dalla forca, dal reggisella e dalle gomme da 2,0". In tali situazioni la bipa risulta molto ben pedalabile e confortevole sia in salita che in discesa dove però occorre moderare la velocità ... Nell'uso stradale è comunque valida in quanto bloccando la forcella sembra quasi di avere una rigida ... La guida è molto veloce e precisa ... rimane sempre il fatto delle gomme che naturalmente hanno una scorrevolezza inferiore di quelle da strada pure (per uso stradale monto delle slik da 25...).
Il discorso cambia notevolmente se il tracciato è più "hard": in tal caso il retroreno soffre notevolmente e tutta la bipa è sottoposta a squotimenti e vibrazioni continui, anche se grazie al reggisella ammortizzato il confort è ancora accettabile ... credo però che le batterie che subiscono i forti contraccolpi del fondo molto irregolare, a lungo andare si poterbbero danneggiare ... insomma in tali casi ho avuto la sensazione che la bipa fosse notevolmente sotto stress e pertanto ho poi evitato percorsi troppo accidentati ...
Premesso che la "bipa totale" non esiste, direi che una front può essere un valido compromesso a patto di evitare i percorsi più impervi ... Quindi, come vedi, dipende tutto da come vorrai usare la tua bipa ...
Proprio per l'evidente carenza della mia ProConnect su sterrati impegnativi, successivamente mi sono preso una full AM muscolare con la quale ho intenzione di fare qualche bella escursione montana nelle Dolomiti...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 07:58:45
|
Da quello che mi scrivi, mi fai pensare che forse vale la pena mettere al primo posto l'integrità del mezzo quando usato su percorsi particolarmente accidentati, piuttosto che il comportamento in situazioni limite... e in effetti tra una bipa con la quale fare attenzione a non esagerare e una bipa rotta o che erde pezzi per strada, è sicuramente meglio la prima! 
Buone escursioni con la tua nuova biammortizzata (ma sei sicuro che resisterai alla tentazione di elettrificarla? ) |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 09:00:35
|
Quoto Bengi, qualunque oggetto sospeso al telaio e in particolare in zona retrotreno di una bici solo front subisce stress molto forti. Montando il cannotto sella ammortizzato si risolvomo i problemi per il ciclista, ma la bici non essendo più completamente solidale con il guidatore scuote ancora di più sullo sconnesso. Molto meglio quindi le gomme di sezione generosa, anche se peggiorano la resa complessiva della bici.  |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 10:52:17
|
Beh le gomme sarebbero state comunque fuor di questione, visto che monto delle 2.4 che a misurarle in realtà sembrano anche più grandi di quello che la taglia promette, e non intendo minimamente calare sulla misura. Oltretutto sono già piuttosto scorrevoli, hanno una gran tenuta su asfalto e fuoristrada hanno una buona motricità, quindi sono proprio quello che speravo di trovare. Forse la ricerca della pressione ideale è la chiave per minimizzare i comportamenti negativi dovuti alla sensibile massa non sospesa nel mozzo posteriore, ma ho costantemente paura di pizzicare la camera d'aria su sassi, tombini sporgenti, dossi rallentatori ecc, sui quali non rallento mai! Sono partito da 4,5 bar (il massimo ammesso dal copertone), poi sono sceso progressivamente fino a 3,6 - 3,7 ma non oso scendere oltre, non solo per timore di pizzicare ma anche che il pneumatico tenda a deformarsi e andare un po' alla deriva quando si piega. Dovrei forse abbassarla ulteriormente? A che valori sarei comunque in sicurezza? Grazie! |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2011 : 19:23:49
|
Se l'uso che intendi fare della bipa è sia strada che off road, direi che è molto difficile stabilire una pressione delle gomme che vada bene per entrambi. Io mi regolerei così: se faccio un'uscita in cui ci sarà prevalentemente off road, allora gonfierei le gomme ad una pressione adatta allo sterrato, procedendo con un po' di cautela sull'asfalto (niente discese a manetta e curvoni sparati! ). In tal caso, ho letto di gente che con i "gommoni" da 2,4" viaggia con 2-2,5 bar che onestamente mi sembra veramente poco ... Credo che un buon compromesso potrebbero essere i 3,0 bar ... poi dipende molto dal percorso, dal fondo più o meno accidentato, dal tuo peso, ... Chiaro che più si abbassa la pressione più alto è il rischio di pizzicate ... credo che l'unico modo sia provare: cioè fai un'uscita con la pressione ad es. a 3,2bar e poi se vedi che tutto è OK, ma ci sono ancora saltellamenti, alla successiva uscita riduci a 3,0 bar e così via ...
Se vuoi evitare il rischio di pizzicate, potresti anche prendere in considerazione delle tubless ...
In ogni caso occorre considerare che condurre la bipa su asfalto è cosa ben diversa da condurre la bipa su off road magari pesante: la pressione che va bene per entrambi i casi, non esiste ...
C'è addirittura chi lungo il percorso varia la pressione delle gomme, gonfiandole o sgonfiandole a seconda della situazione del tracciato, in modo da avere sempre una risposta ottimale ...
C'è da dire poi che specie in una full, gomme e sospensioni lavorano in stretta sinergia, pertanto oltre a calibrare adeguatamente la pressione delle gomme, sarà necessario trovare anche la regolazione corretta dell'ammo e della forca ... In tal caso, se le regolazioni sono fatte a dovere, i saltellamenti del retrotreno dovrebbero scomparire o quasi ...
... e poi, e poi ... vale sempre il solito principio: se vai tranquillo (sia su strada che in off road), più o meno "qualsiasi" pressione delle gomme andrà bene e non avrai alcun problema ...
... le cose invece si complicano ( e anche molto) tanto più quanto più vorrai condurre il tuo mezzo al limite ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2011 : 08:01:11
|
Sono d'accordo con te sul fatto che una regolazione che vale per tutto non può esserci. Finora me la sono cavata cambiando le regolazioni del monoammortizzatore tutte le volte che passavo da asfalto a sterrato; dopo che mi è partita una guarnizione e dopo aver speso 50 euro di riparazione, l'ammortizzatore dopo un po' ha smesso di rispondere correttamente alle regolazioni come prima; sinceramente la voglia di spendere ancora dietro a quell'ammortizzatore non ce l'ho, men che meno di cambiarlo, soprattutto dopo che ho investito una discreta cifretta in una nuova bipa per portare a spasso la mia figliola in sicurezza (senza ancora esser riuscito a rivendere la precedente)! Magari poi la prossima spesa sarebbe l'ultima per vizi di affidabilità; francamente ero contento di aver trovato un così bel mezzo usato a una cifra ragionevole, ma la scoperta di far spesine continue e ripetute (quella dell'ammortizzatore non è stata l'unica) in cavolatine che si susseguono una dietro l'altra non era nelle mie previsioni di spesa.
Giustamente se si va a passeggio tutte le raffinatezze diventano insignificanti, ma non ho preso una Da Bomb da dirt jump con l'idea di andare a passeggio... : per quello ho la Btwin 7, con la quale peraltro non vado lo stesso propriamente a "velocità passeggio"...  |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|