Autore |
Discussione  |
|
marcus68
Utente Normale

60 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2012 : 23:11:20
|
Salve a tutti, ho provato a cercare sul forum ma non ho trovato questi elementi messi a raffronto diretto in un'unica discussione: Quali possono essere i vari Pro e Contro delle batterie a seconda di dove vengono collocate sulle bici elettriche? In altre parole: che vantaggi e svantaggi ci sono collocando la batteria 1) sulla canna (come Frisbee), 2) appena "dietro il sellino" (come sulla maggior parte delle Bottecchia) o 3) dietro sul portapacchi? Grazie a tutti coloro che vorranno apportare le proprie esperienze al riguardo.
|
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2012 : 23:22:45
|
Sulla canna il peso è distribuito al centro della bici ed il baricentro basso...ok dietro alla sella allunghi il carro posteriore e perdi un po' di agilità... sul portapacchi la batteria è alta, sbilancia il peso, e se hai anche il motore hub posteriore carichi tutto dietro...
Credo che la soluzione sulla canna tipo "borraccia" sia la migliore. |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 09:32:47
|
Secondo me se hai una bici con il motore posteriore e guidi in posizione rialzata (niente peso sul manubrio) la soluzione migliore è quella della batteria sopra o sotto il tubo inclinato, altrimenti hai il tuo peso, quello del motore e quello della batteria tutto al posteriore, e la cosa non è piacevole.  Se invece monti un motore nella ruota anteriore puoi optare per la scelta classica della batteria nel portapacchi oppure (occorre un telaio apposito) in verticale dietro la sella). |
 |
|
marcus68
Utente Normale

60 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 22:47:40
|
Ok, fino ad ora abbiamo analizzato il concetto di equilibrio tra parte anteriore e parte posteriore della bici e fin qui tutto molto chiaro: grazie. Ma se volessimo parlare della capacità della batteria di risentire delle sollecitazioni della strada con relative vibrazioni che, a quanto ho letto su questo forum, potrebbero creare danni alle celle? C'è, a vostro giudizio, differenza tra le tre tipiche posizioni della batteria (sul portapacchi, verticale sotto la sella, sulla canna)? Grazie. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 09:48:02
|
Certo che c'è differenza, ad esempio se hai una batteria fatta con celle non blindate (a sacchetto) e le poni in posizione verticale può accadere che quelle sul fondo si danneggino a causa del peso delle celle sovrastanti, è già accaduto, come pure è sconsigliato montare queste celle con i terminali in basso a contatto con un contenitore.  Per le celle cilindriche (18650-26650-38120 ecc.) la cosa ha molta meno importanza, al limite se non sono bloccate entro un contenitore rigido e imbottito le vibrazioni possono danneggiare i collegamenti tra le celle, specialmente se eseguiti con la puntatrice elettrica. Il consiglio è sempre quello di montarle quanto più possibile al centro del telaio, che è la parte meno sottoposta alle sollecitazioni, ed evitare i portapacchi posteriori sulle bici biammortizzate, sono solidali con il carro oscillante e prendono dei colpi micidiali. |
 |
|
oldgrifo
Utente Normale


71 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2012 : 10:01:36
|
a meno che coome me ti costruisci un portapacchi in inox o alluminio. e lo fissi sul tubo porta sella e sei a posto.Il problema è il peso in alto che oscilla, x risolverlo un poco io ho usato il gommone, ma il problema susiste meno ma sussiste.Il problema batterie è annoso,piccole batterie le metti da tutte le parti ma hai meno autonomia, grandi batterie hai piu potenza e autonomia ma non sai dove posizionarle, a parte dietro. |
 |
|
|
Discussione  |
|