Autore |
Discussione  |
|
Wonder
Utente Normale

Emilia Romagna
62 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 17:56:33
|
Scusate la domanda un pò banale probabilmente, ho l'impianto luce della bipa che funziona ancora con l'dinamo (quindi non ho nessun tipo di centralina) oggi mi sono accorto che entrambe le luci non funzionano ,al buio non ho potuto vedere se avevo dei fili staccati, e mi è venuto questo dubbio mi sentirei di escludere che entrambe le lampadine si siano bruciate contemporaneamente ma ho notato che la dinamo non tocca bene me il copertone ne il cerchio, vorrei sapere se il rotore deve essere a contatto del copertone o del cerchio perchè ho paura di aver preso una botta sulla dinamo e non vorrei che si fossse rotto qualcosa, e possibile rompere una dinamo o è una cosa particolarmente difficile? Anche perchè non saprei cosa altro possa essere che non va ,
Ciao
|
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 18:11:04
|
La dinamo si può rompere o magari muoversi. Se la dinamo non tocca il copertone, e quindi la rotella non gira, di corrente ne ne può produrre. Controlla che ci sia un contatto stabile tra gomma e rotore a dinamo inserita. Se non c'è cerca di ripristinarlo. |
Bicifacile |
 |
|
Wonder
Utente Normale

Emilia Romagna
62 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 18:22:09
|
Quindi comunque il rotore deve essere a contatto con il copertone non con il cerchio, domani se riesco, perchè ho impegni, provo a dargli un occhio però cavolo rompere una dinamo è proprio sfig...
Grazie per le info. |
 |
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1186 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 18:54:15
|
Sì esatto, col copertone. Comunque non escludo che si sia consumato molto anche il rotore della dinamo, prova a controllarlo.
Rompere una dinamo non è così impossibile, ma una dinamo di ricambio si trova a poca spesa. |
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
 |
|
Wonder
Utente Normale

Emilia Romagna
62 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 19:04:19
|
si certo per fortuna non è una centralina, anche se credo che per usura non si sia rotto perchè l'ho usato veramente poco, dalla via che ci vado a guardare voglio cambiare anche i fanali e mettere di quelli che rimangono accesi per qualche minuto anche quando sei fermo |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 19:38:08
|
La cosa che più facilmente si guasta sono i cavetti: prova a vedere se sotto alla dinamo si sono staccati Normalmente ci sono due cavi che vanno nello stesso contatto: uno per il fanale anteriore e uno per il posteriore A volte c'è anche quello di massa Verifica che non si siano ossidati o tranciati
Un'altra possibilità è che ci sia un cortocircuito da qualche parte, ma in questo caso sentiresti una forte e inconsueta resistenza quando inserisci la dinamo
Tieni presente che il fanale anteriore "a persistenza" quando ti fermi fà pochissima luce: giusto per essere visto Quello posteriore invece rimane acceso praticamente al massimo per qualche minuto poi, piano piano piano, si spegne del tutto
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Wonder
Utente Normale

Emilia Romagna
62 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 21:32:34
|
Questo week sicuramente buttero un occhio a tutto l'impianto elettrico, come resistenza della dinamo non ho notato differenze, invece una curiosità dicevi che il fanale davanti si spegne subito? quello che mi interessa ha me è che quando si è fermi ad un semafero o ad un incrocio per svoltare le luci rimangano accese per farsi vedere. Ovvio che potrei mettere un fanale a batteria, ma visto che comunque con il buio la uso poco la bipa esteticamente preferisco i fanali normali.
Ciao |
 |
|
Wonder
Utente Normale

Emilia Romagna
62 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2012 : 11:33:33
|
Ecco le ultime novità, oggi ho trovato il tempo per buttare un occhio alle luci della bipa e sorpresa funzionavano tutte e due ora mi sorge il dubbio perchè vanno? (vi assicuro che non ero ubriaco ieri ) ho pensato o avevo un falso contatto e toccando i fili ho rimesso tutto a posto oppure mi è venuto da pensare che magari la dinamo quando piove con le ruote bagnate non aderisca bene al copertone e che quindi non funzioni, può essere o ho detto una cavolata?
Ciao |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2012 : 11:56:56
|
Possono essere vere entrambe. Guarda bene, se il contatto copertone dinamo è molto flebile l'acqua potrebbe fare da lubrificante e la rotella non girare più. Ma dovresti accorgertene facilmente. |
Bicifacile |
 |
|
Wonder
Utente Normale

Emilia Romagna
62 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2012 : 12:15:03
|
Capisco, il problema è che la dinamo è sulla ruota posteriore ed è anche inclinato e quindi il rotore deela dinamo non tocca completamente sul copertone ma solo in parte, non vorrei che questo fosse un problema, cioè che come dici tu con l'acqua ci sia un effetto lubrificante che faccia scivolare la rotella. Proverò a vedere quando piove se mi succede nuovamente o magari se è possibile aumentare la pressione della molla che tiene la dinamo contro il copertone. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36468 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2012 : 13:21:35
|
Non puoi aumentare la pressione della molla, è stabilita dal costruttore, però puoi fare in modo che la dinamo sia perfettamente allineata con i raggi della ruota (quindi perpendicolare al copertone) e che la rotellina lavori sull'apposita zona zigrinata e con la massima superfice di contatto possibile.  |
 |
|
Wonder
Utente Normale

Emilia Romagna
62 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2012 : 14:43:29
|
sono proprio un ignorante :) pensavo che si potesse tirare la molla, e dire che quando ero un bimbo mi divertivo a far manutenzione aggiustare le cose (correvo anche in bici) poi da quando sono grande :) e fortunatamente mi danno lo stipendio ho deciso che i lavori li facevo fare a chi è il suo mestiere :)
grazie per la dritta :)
P.S. In realtà un pò mi diverto ancora a riparare le cose ma è più la mancanza di tempo :) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2012 : 19:03:33
|
Wonder, riguardo al fanale anteriore a persistenza: quando ti fermi non fà più la luce che illumina la strada ma passa rapidamente ad un livello più basso ma ben sufficiente per farti vedere se sei ad un incrocio e questa luce dura per diversi minuti
Quello che non fà è di illuminarti la strada se stai manovrando a velocità molto bassa
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Wonder
Utente Normale

Emilia Romagna
62 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2012 : 20:37:31
|
Grazie perfetto è proprio quello che serve a me, avrei bisogno di chiederti una cosa in pvt posso mandarti messaggio?
Grazie ciao |
 |
|
Wonder
Utente Normale

Emilia Romagna
62 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2012 : 14:33:15
|
Ho fatto una scoperta era la dinamo lenta, inizialmente non sembrava invece la devo stringere perchè quando è ha contatto con il copertone dopo un pò si muove e non fa più contatto spece se piove e quindi scivola il rotore sul copertone .
Altre due domande per la completezza, parlando di luci normali (intendo quelle per dinamo da 6v), avere il fanale con la lampadina o con il led in termini di visibilità c'è differenza o si parla di "aria fritta" :) ? e per essere in regola con il codice stradale cambia qualcosa sull'omologazione lampada o led?
Ciao e grazie per le info. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36468 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2012 : 14:50:25
|
Ovviamente se segui alla lettera il codice della strada dovresti montare solo fari omologati (quindi quelli di serie che non vanno una mazza) ma tu fregatene e cerca di avere il massimo della potenza possibile, di notte non si scherza.  |
 |
|
Wonder
Utente Normale

Emilia Romagna
62 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2012 : 15:54:09
|
Purtroppo lo so che i fari omologati di serie sono molto limitati di luce, la curiosità era di sapere che differenza passa tra led o lampada in termini maggior visibilità, magari con i led i dettagli sono più chiari o più è nero (buio) più è meglio una lampada? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36468 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2012 : 16:29:06
|
Quello che conta sono i Lumen emessi dal faro, la tonalità della luce non conta molto in bicicletta, mentre in auto luci troppo tendenti al violetto rendono difficile la visione di alcuni segnali stradali.  |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2012 : 19:03:46
|
Wonder certo che puoi scrivermi in privato, ma se l'argomento può interessare anche gli altri è più bello parlarne in pubblico
I vantaggi dei led sono che consumano non più di un quinto della corrente di una luce ad incandescenza, che di solito sono collegati ad un alimentatore che gli fà produrre la stessa luce anche a bassissime velocità e che non si bruciano mai
poi concordo con Barba: quel che conta sono i lumen che emettono
(aggiungo: ci sono anche fanali a led omologati tipo quelli della B&M che fanno una ottima luce ma costano parecchio)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
|
Wonder
Utente Normale

Emilia Romagna
62 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2012 : 20:40:07
|
Grazie Alibi mi sto guardando in giro per vedere cosa c'è :)
Domanda mai i lumen e i lux sono la stessa cosa?
X pixbuster Ciao ti ho mandato un messaggio privato, puoi dirmi se ti è arrivato, perchè non riesco a capire se è partito o no ?
Grazie Ciao |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2012 : 22:09:04
|
(messaggio arrivato e ti ho già risposto)
I lumen rappresentano quanta luce viene emessa dalla lampada, i lux dicono quanto viene illuminato un certo oggetto
Facendo un esempio tipico per una bici: una fanale che emette 200 lumen produce un illuminamento di 40 lux a dieci metri di distanza; in questo caso a dieci metri si vede bene un eventuale ostacolo A distanza maggiore l'illuminamento (lux) diminuisce; la formula per questa diminuzione dipende principalmente dalla larghezza del fascio emesso: più è stretto e meno diminusice con la distanza perciò illumina più lontano Però se il fascio è troppo stetto non si vede bene il ciglio della strada perciò bisogna arrivare ad un compromesso Per mia esperienza non scenderei sotto ai 10 gradi
Per avere una buona illuminazione e un fascio largo occorre aumentare sostanziosamente i lumen
Per il codice della strada bastano 10 lux a 10 metri: quando le bici viaggiavano a 15 kmh, le auto erano poche e l'illuminazione stradale era scarsa, questo valore era sufficiente; adesso è meglio non scendere sotto ai 20 lux a 10 metri (40 lux è un valore buono e si vede bene anche se si incrocia un'auto con i suoi fari potenti)
(((( per confronto: una singola lampada da faro di auto H7 emette 1500 lumen ))))
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|