Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Datemi un consiglio:cruiser sì/no?
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 13/04/2012 : 00:21:00  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato
Dopo un po' di esperienza con la B-twin7 con kit BPM e con la B'ebike5, sto maturando la decisione di sostituirle entrambe con una sola bipa. Questo non solo per vil denaro e spazio in garage, ma soprattutto perché avendo attrezzato la RockRider6.3 con estensivi parafanghi mi ritrovo che la B-twin7 diventa il doppione "povero" di quella, con l'unico vantaggio di avere sì un portapacchi, ma con capacità di carico limitate, essendo da tubo reggisella; per contro la B'ebike5, acquistata essenzialmente come bipa porta-Bimba, sulle salite delle mie parti e con me più la mia passeggerina ha mostrato di assistere in maniera piuttosto limitata. Per vari motivi poi ho deciso di evitare le scorciatoie fuoristrada sul tragitto casa-lavoro, che si son rivelate potenzialmente più pericolose delle strade secondarie ma asfaltate. Mi basta una sola bipa quindi, che intendo motorizzare col solito BPM by Alcedo, con scavalco basso, telaio non ammortizzato ma possibilmente qualche accorgimento per migliorare il confort laddove l'asfalto è rovinato.
Il primo pensiero è andato a una bici da città o da trekking 26", con telaio in acciaio visto che la legalità di questa "kittazione" non esclude l'uso del buon senso (soprattutto per la sicurezza di mia figlia!), con sella comoda e molleggiata e/o tubo reggisella ammortizzato e magari gomme di grossa taglia. E' stato proprio pensando a quest'ultima voce che mi è venuta l'idea: e se io partissi da una cruiser? Il telaio di queste bici permette il montaggio di pneumatici veramente grandi, molto di più di una bici classica, e se ne trovano anche con telaio da donna (perlopiù rosa... mamma mia che figura). Non è difficile trovarne con telaio in acciaio e credo che anche il montaggio del seggiolino posteriore al tubo in cui s'innesta il reggisella sia fattibile sulla maggior parte dei modelli. Manubrio largo, posizione eretta e passo lungo dovrebbero migliorare controllo e stabilità del mezzo, che fanno comodo specie con 17 kg (presto anche di più!) che spesso si agitano mentre si va. Peccato che la maggior parte di queste bici non abbia la predisposizione per il montaggio del portapacchi... mi chiedo se posso usare il seggiolino stesso come portapacchi (in fondo è dato per bimbi fino a 23kg) naturalmente quando la pargoletta non è a bordo e, aggiungendo il solito cestino anteriore, avere una capacità di carico almeno da spesa infrasettimanale. Ma soprattutto mi chiedo e vi chiedo se secondo voi affidare il confort mio e della passeggera a grossi pneumatici e sistemi rudimentali di molleggio di sella e seggiolino sia sufficiente, considerando che almeno quando viaggio da solo vorrei evitare di rallentare su tombini, dossi rallenta-traffico e magari qualche pezzetto breve di sterrato leggero senza grosse buche e sassi.

Il concorrente del mio ciclista di fiducia ha da un bel po' di tempo esposta la versione precedente (non so di quanti anni) di questa: http://www.montanabike.com/allround/reeflady.html che però lui dice che ha telaio in acciaio e non alluminio come indicato per questa. Mi attira molto anche quest'altra: http://www.ciclimbm.it/collection.php?id=47

Alle dotazioni che mediamente si trovano su bici di questa fascia (250-300 euro) aggiungerei: un solido cavalletto centrale, per la sicurezza della Bimba da fermi; il Megarange, tanto per quanto spinge 'sto bel motorello non credo che mi serva altro in zona collinare; infine eventualmente un paio di Maxxis Hookworm o di Schwalbe Crazy Bob, che dichiarano misure ETRTO dell'ordine dei 60 o 61-559 e massimizzano così il volume d'aria (ma senza rinunciare a capacità di piegoni da pista ih ih ih... )

Pareri e consigli?

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 13/04/2012 : 16:08:03  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


penso che l'idea delle ruote larghe sia ottima, ma che sulle cruiser si pedali male --- quanto ti importa questo aspetto? come concezione sono bici da fondo piano e per andare piano



l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 13/04/2012 : 22:16:04  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Anch'io ho qualche perplessità sulle cruiser, e dò loro qualche punto a favore in ottica di bici con assistenza elettrica molto robusta.
Come dice elle, la pedalata di solito non è molto redditizia, soprattutto in salita. Non dimentichiamoci che la cruiser è la progenitrice della mtb, ci sarà pur un motivo per cui la seconda ha avuto e continua ad avere il successo che ha.

Poi, di solito, sono bici molto pesanti, al che non si capisce perchè rinunciare ad un buon sistema di sospensioni. Non è un fatto di molleggio, le ruote grandi e una sella con le molle sono infatti sufficienti per il comfort, ma hanno problemi di riduzione delle oscillazioni che solo buoni ammortizzatori fanno, e quindi il cosiddetto effetto "bobbing" penso non sia trascurabile.

Come punto a favore, ci stanno appunto le gomme larghe, e poi la seduta comoda all'olandese con busto eretto e guida rilassata senza bisogno di allenare il fisico a posizioni innaturali a quelle abituali, ma anche con una buona assistenza elettrica le vedo più come bici da chilometraggio basso, e velocità bassa.

Se cerchi la bici che vada sempre bene in ogni occasione, io dopo aver spaziato quasi tutto il panorama a pedali, posso dirti che l'unica che puo' sostituire tutte le altre in ogni situazione senza grossi rimpianti, è una buona mtb biammortizzata con assistenza elettrica accessoriata di buoni portapacchi, un minimo di parafanghi e ovviamente luci.



"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

serbrushless
Utente Attivo



Abruzzo


687 Messaggi

Inserito il - 13/04/2012 : 23:10:49  Mostra Profilo Invia a serbrushless un Messaggio Privato
confermo il giudizio di elle e di job... in piu'da come la vedo io è soltanto l'ultima moda del momento assieme alle fixed....poi x carità...de gustibus

aprilia enjoy city e fresbee sudtirol
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6811 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 01:51:52  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Ciao Iacomino, perdonami la schiettezza... ma quelli per me son dei cancelli, mica delle bici! D'accordo che non ci devi scendere dal Mottarone, ma proprio non mi ci vedo...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36494 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 12:34:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Sono le bici meno spontanee da guidare e quelle con la resa più bassa come pedalata, per non parlare del peso. Secondo me di bello hanno solo l'estetica, nient'altro...
Sono da usare per fare passeggiate lungomare a bassissima velocità, e il fatto che non abbiano sospenzioni le rende inadatte alle nostre strade, e anche l'impianto frenante è adeguato alle sole passeggiate.
Torna all'inizio della Pagina

DESMOSEDICI
Utente Medio




345 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 12:43:50  Mostra Profilo Invia a DESMOSEDICI un Messaggio Privato
anch'io sconsiglio quel tipo di bici per quanto riguarda la pedalata, poi meglio puntare su mezzi con ruote da 28"

Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28"
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 23:02:47  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato
Ok ragazzi, direi che mi sono convinto. L'attrattiva dei "gommoni" effettivamente non deve passare in primo piano rispetto alla resa che richiederò al mezzo una volta che ne dovrò fare un utilizzo pratico.
Mi ritrovo però con una serie di problemucci che cerco di sintetizzare (lo so, la capacità di sintesi non è la mia dote...)
Ho bisogno di portare la Bimba in bici sul seggiolino posteriore, che come detto è uno di quelli che si attacca al tubo del telaio in cui si innesta il reggisella; non mi vanno a genio quelli da portapacchi perché son troppo rigidi. Ora non solo sulla Btwin7 l'attacco del seggiolino non ci sta, ma anche dove starebbe (vedi RockRider6.3) le istruzioni della bici indicano specificamente che non è consentinta l'installazione di seggiolini porta-bebè. Non ne comprendo il perché, ma se un motivo c'è non voglio certo mettere a rischio la mia amata prole! Comunque sia, di solito le biammortizzate hanno scavalco alto, cosa che con un seggiolino posteriore è un problema, e per giunta raramente vanno d'accordo con il montaggio di cavalletti centrali, cui sono affezionato (quando porto in giro la Bimba) sempre per motivi di sicurezza. Il secondo problema è che la Btwin7 al posteriore ha una semplice molla, senza frenatura idraulica; credevo con le Continental Town&Country di aver risolto il problema, ma ecco che scesi sotto ai 20-25° di temperatura ambiente le risonanze al carro posteriore ripartono, causando derapate involontarie e a volte inaspettate. A dirla tutta la situazione è peggiorata ulteriormente da quando ho tolto il fanale posteriore dal parafango e l'ho montato sul portapacchi... evidentemente ho cambiato la frequenza di risonanza quel tanto che bastava per mandarla ancora più d'accordo col rimbalzo del pneumatico. In inverno poi la situazione diventa veramente fastidiosa. Insomma, se una bici dalle gomme panciute ha il rischio del "bobbing" (che immagino essere anch'esso una forma di saltellamento), qui non è meglio. Ho provato anche ad aggiungere uno smorzatore ad uso industriale, che resta perennemente in appoggio sul leveraggio del carro posteriore, ma i miglioramente sono stati solo marginali. Potrei provare a montare un portapacchi tradizionale che si innesta sul carro posteriore, così da variare nuovamente la frequenza di risonanza... ma questo non mi risolve la questione seggiolino!
Riguardo alla motorizzazione e all'efficienza di pedalata, credo che affidare il tutto al BPM che mi ha dato tante soddisfazioni finora mi ridura le preoccupazioni; tuttavia è vero che, se a quel punto volessi usare ancora la nuova bipa per qualche escursione con salite ripide o di una certa lunghezza, con una cruiser mi ritroverei sicuramente penalizzato.
Ho anche pensato di montare il BPM sulla B'ebike5... ma a parte la questione forse secondaria di ritrovarmi cun una bici "elaborata" e non più "legalmente kittata", a parte pure il fatto che la B'ebike nasce a 24v e quindi dovrei sostituire completamente tutta la parte elettrica ed elettronica, ma la coppia prodotta dal motore risulta quasi tripla ripsetto all'originale e mi domando che cosa ne penserebbe il telaio.
Infine riguardo a scegliere una bici con ruote da 28" ho il problema che il mio BPM è fatto per ruote da 26", se lo montassi su cerchi da 28" finirei fuorilegge, anche se di poco; ho anche considerato l'ipotesi di sostituire entrambe le bipe con una nuova, nata già elettrica, con ruote 28", ma so già che rimpiangerei le prestazioni del BPM e comunque dovrei fare una ricerca difficile per trovare un telaio su cui poter montare il seggiolino senza problemi, visto che quasi tutte hanno la batteria addossata al tubo in cui si infila il reggisella o nel portapacchi.

Per tirar le somme, l'ideale allora potrebbe essere trapiantare l'amato BPM su qualcosa di questo genere: http://www.scoutbike.com/prod.asp?id_articolo=14 , meglio con il telaio in acciaio, aggiungere il pacco pignoni e il deragliatore della serie Megarange, aggiungere il cavalletto centrale e al massimo trapiantarci le gomme già prese per la Bt7, che hanno sezione 1.9" quindi a occhio al limite dello spazio in larghezza tipico di questi telai... che cosa mi dite?

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6811 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 23:11:25  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Va già meglio... ma si può fare ancora un piccolo sforzo e non avere la piccola forcella da 1" .....


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36494 Messaggi

Inserito il - 15/04/2012 : 08:56:56  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Molto meglio una bici tipo questa: http://www.ktm-bikes.at/city/city/hardtail-alu/cityunivers8W28.php?lang=DE
Ne trovi anche di altre marche e mi sembrano valide per un'elettrificazione con trasporto bambina.
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 16/04/2012 : 08:06:23  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato
Raccolgo e rilancio con una domanda: quanto è importante, con i miei propositi, avere il telaio in acciaio piuttosto che alluminio, soprattutto in rapporto al prezzo? Ho trovato, per esempio, questa:
http://www.lombardobikes.com/2011def/index.php?option=com_content&view=article&id=163&catid=39&Itemid=126&lang=it
che è una delle poche 26" con telaio in acciaio e cambio tra i marchi che conosco. Penso che un telaio di qualità... costosa sia superiore sia fatto in acciaio sia in alluminio, in fasce di prezzo sui 250-300 euro mi chiedo se pretendere l'acciaio mi dia (e soprattutto dia a mia figlia) sicurezza in più.

PS: Nell'ottica di montare il BPM al posteriore mi serve il cambio a deragliatore e non interno al mozzo, inoltre mi ero già procurato per la Btwin7 la ruota anteriore con al dinamo nel mozzo e non mi sarebbe dispiaciuto tenermela... quindi posso partire da un mezzo meno dotato, a parte come detto il telaio, che dovrà sopportare la coppia e il peso del BPM.

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36494 Messaggi

Inserito il - 16/04/2012 : 08:15:01  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Quella bici è un giocattolo, non la prenderei nemmeno in considerazione!!!
Non si tratta di acciaio o alluminio, ma di avere una base valida per l'elettrificazione e il trasporto di un bambino, in queste condizioni quella bici è inguidabile e non frena neppure.
Non puoi scendere al di sotto del livello qualitativo della "bTwin7" senza pagare pegno.
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 17/04/2012 : 08:06:15  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato
Ok, grazie Barba49, credo di aver capito il criterio generale da seguire: €€€!

Mi rimetto alla ricerca e rivaluto tutte le possibilità, non ultima quella di tenermi le bipe attuali ma cercando di risolvere come si può i relativi limiti: sulla Btwin7 raddoppiare i portapacchi e aumentare la massa collegata al carro posteriore, sulla B'ebike5 mettere il Megarange... ma tutto questo credo che meriti (eventualmente) una nuova discussione!

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

Baz
Utente Attivo




643 Messaggi

Inserito il - 18/04/2012 : 15:31:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Baz Invia a Baz un Messaggio Privato
mi permetto di dissentire, in Italia ancora oggi la stragrande maggioranza di bici vendute sono MTB (che poi sono usate in città), ma siamo la mosca bianca di tutta l'europa dove l'era MTB è finita da mo.. e la gente compra più che altro city bikes per l'appunto. Ho diverse bici e due cruiser. Dire che siano pesanti non ha senso ce ne sono in lega acciaio bambù....sul fatto che abbiano più resistenza alla pedalata snì: andrebbero gonfiate a 3 bar e comunque se sapete cosa significhi girare su pavè sanpietrini e rotaie capite a cosa serve. La differenza abissale (e lo dice la parola) è la posizione di guida: quasi impossibile pedalare in piedi su una cruiser o farsi venire la cervicale per la posizione troppo caricata sui polsi....esistono poi delle mezze misure dette "baloon bike" che usano sempre gomme larghe ma hanno una posizione da bici da passeggio...anche qui in lega bambù carbonio...
In città come Amsterdam le baloon sono tutt'altro che rare, la vera moda è voler a tutti costi sembrare degli sportivi
Torna all'inizio della Pagina

Rotolone
Utente Senior


Campania


1256 Messaggi

Inserito il - 18/04/2012 : 17:43:06  Mostra Profilo Invia a Rotolone un Messaggio Privato
esistono poi.......... delle mezze misure dette "baloon bike" che usano sempre gomme larghe ma hanno una posizione da bici da passeggio...anche qui in lega bambù carbonio.......


Riconosco di essere troppo esigente e curioso però lo chiedo ugualmente........metteresti una foto per semplificare la lettura.

Raleigh Dover 3-G Nexus (venduta)
Raleigh STOKER DD
Raleigh Dover DELUXE 7
.
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 19/04/2012 : 00:03:18  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato
Interessante questa diversa ottica, grazie Baz; anch'io ti chiedo gentilmente un paio di fotine giusto per identificare bene le differenze tra cruiser e balloon bike (anzi, andando a cercare tra chi le vende on line, si trovano anche denominazioni ulteriori... tipo limousine, che mi fa invero un po' ridere).
Soprattutto mi chiedo in che misura gli estremi tra le posizioni in sella migliorino o peggiorino la resa della pedalata, soprattutto ragionando su una pedalata che per il 90% di utilizzo di quella bici sarà un aiutino al motore e non la fonte di energia principale da sfruttare al massimo rendimento possibile per realizzare la massima velocità media possibile.
Per esempio sulla Bt7 ho estratto la pipa dal canotto sterzo fino alla tacca e ho alzato la regolazione del gomito stesso alla penultima tacca verso l'alto; in più ho portato la sella quasi tutta avanti sul reggisella (non è la sella originale, questa rimane un pelo più arretrata di quanto si potrebbe fare con l'altra) e in pratica mi trovo appena appena reclinato in avanti, con una pressione sui polsi minima, e pedalo benissimo senza affaticarmi per lungo tempo, anche con discreti risultati quando decido di dare qualcosa di più di muscoli; sulla RockRider ho fatto salti mortali per alzare e avvicinare il manubrio e ora sono giunto a un compromesso accettabile tra guida e pedalata; sulla B'ebike5 nonstante la posizione eretta facevo fatica a far rendere la mia pedalata, soprattutto perché la sella mi costringeva a una psizione innaturale del bacino per non strapazzarmi la prostata (ma l'ho appena cambiata -la sella intendo- e ora va meglio); sulla vecchia Frugeri, che mi è stata realizzata su misura per ottimizzare la posizione in sella secondo i canoni classici, a parte il dolore ai polsi e al collo, la posizione semisdraiata mi fa respirare male e mi dà fastidio alle anche perché troppo piegate... e si tratta di una MTB, non una bici da corsa! Francamente sacrificare la comodità e la facilità di fare forza all'aerodinamica, viste anche le velocità a cui sono abituato, mi sembra controproducente. Tuttavia le cruiser portano a stare veramente diritti e non riesco a valutare quanto ciò sia meglio o peggio...

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6811 Messaggi

Inserito il - 19/04/2012 : 00:14:35  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Iaco ... dritto per dritto allora olandese... ma non da 180 euri,,,


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Baz
Utente Attivo




643 Messaggi

Inserito il - 19/04/2012 : 09:23:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Baz Invia a Baz un Messaggio Privato
non c'è nulla di nuovo sul forum potete trovare abbondanti altri esempi
Le beach cruiser sono nate in california ed erano il mezzo tipico per passeggiare nei lungo mare
Immagine:

9,66 KB
Una tipica Baloon olandese, spesso anche tandem e cargo montano gomme baloon
Immagine:

8,84 KB
poi ci sono molte declinazioni come i chopper che in alcuni paesi hanno il loro giro di appassionati


Immagine:

534,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

Baz
Utente Attivo




643 Messaggi

Inserito il - 19/04/2012 : 09:37:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Baz Invia a Baz un Messaggio Privato
Iacomino ha scritto:

Interessante questa diversa ottica, grazie Baz; anch'io ti chiedo gentilmente un paio di fotine giusto per identificare bene le differenze tra cruiser e balloon bike (anzi, andando a cercare tra chi le vende on line, si trovano anche denominazioni ulteriori... tipo limousine, che mi fa invero un po' ridere).
Soprattutto mi chiedo in che misura gli estremi tra le posizioni in sella migliorino o peggiorino la resa della pedalata, soprattutto ragionando su una pedalata che per il 90% di utilizzo di quella bici sarà un aiutino al motore e non la fonte di energia principale da sfruttare al massimo rendimento possibile per realizzare la massima velocità media possibile.
Per esempio sulla Bt7 ho estratto la pipa dal canotto sterzo fino alla tacca e ho alzato la regolazione del gomito stesso alla penultima tacca verso l'alto; in più ho portato la sella quasi tutta avanti sul reggisella (non è la sella originale, questa rimane un pelo più arretrata di quanto si potrebbe fare con l'altra) e in pratica mi trovo appena appena reclinato in avanti, con una pressione sui polsi minima, e pedalo benissimo senza affaticarmi per lungo tempo, anche con discreti risultati quando decido di dare qualcosa di più di muscoli; sulla RockRider ho fatto salti mortali per alzare e avvicinare il manubrio e ora sono giunto a un compromesso accettabile tra guida e pedalata; sulla B'ebike5 nonstante la posizione eretta facevo fatica a far rendere la mia pedalata, soprattutto perché la sella mi costringeva a una psizione innaturale del bacino per non strapazzarmi la prostata (ma l'ho appena cambiata -la sella intendo- e ora va meglio); sulla vecchia Frugeri, che mi è stata realizzata su misura per ottimizzare la posizione in sella secondo i canoni classici, a parte il dolore ai polsi e al collo, la posizione semisdraiata mi fa respirare male e mi dà fastidio alle anche perché troppo piegate... e si tratta di una MTB, non una bici da corsa! Francamente sacrificare la comodità e la facilità di fare forza all'aerodinamica, viste anche le velocità a cui sono abituato, mi sembra controproducente. Tuttavia le cruiser portano a stare veramente diritti e non riesco a valutare quanto ciò sia meglio o peggio...


Iacomino sul valutare penso che dovresti provarne una, secondo me la posizione eretta è un godimento a prescindere che si guardino le gnocche in centro o la campagna purtroppo il compromesso perfetto per tutte le posture e andature non c'è.
Le limousine o "streched cruiser" sono delle americanata quasi inguidabili spesso raggiature cerchi fittissime, movimento centrale quasi sotto la posizione delle mani


Immagine:

639,46 KBDimenticavo:
le cruiser hanno un'inclinazione del canotto sella molto pronunciata
le semplici baloon hanno un telaio quasi identico ad una classica bici da uomo
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 19/04/2012 : 15:39:40  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato
se proprio vuoi spendere poco questa, con due bei gommoni, mi sembra dignitosa in rapporto al prezzo
http://www.ebay.it/itm/BICI-CRUISER-DONNA-26-ALLUMINIO-ITALIA-/160567556367?pt=Biciclette&hash=item256292790f


Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 20/04/2012 : 13:16:36  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato
Ringrazio tutti delle indicazioni e ne faccio tesoro.
Devo dire che nel frattempo mi sono fatto un paio di conti su quanti soldini ci smenerei a rivendere due bipe con un anno di vita circa e quanto recupererei, soprattutto nell'ottica di fare la sostituzione con qualcosa che abbia telaio e componenti che mi diano una certa sicurezza... quindi non del tutto economici. Confrontando queste spese con quanto mi costa fare gli ultimi tentativi di miglioramento dei limiti delle mie bipe, penso che per ora tenterò quest'ultima strada; ho in programma di ordinare un pacco pignoni Megarange 6v per la B'ebike e stamattina ho fatto la trasformazione della Btwin7 in UNICORNO ... se fa quello che deve come ho in mente io aprirò una discussione dedicata!

Ma la voglia di una balloonbike o cruiser mi resta! Nel mio caso sarà da affiancare a qualcosa di più sportivo e performante, comunque sia mi salvo da parte questa discussione per propositi futuri...

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.