Autore |
Discussione  |
|
Bicifacile
Utente Senior
   
 Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2012 : 18:26:32
|
Quando si parla di e-bike la domanda più frequente, dopo quella immancabile sulle capacità di ricaricare la batteria mentre si pedala, è la sua autonomia. Il tentativo di risposta è sempre problematico perchè non si può rispondere con un numero ma solo con un discorso che talvolta non è del tutto compreso. Per cercare di dare una risposta visiva a questa domanda, sperando anche di fare cosa gradita alla comunità, ho preparato il grafico allegato. Non ha pretese di assoluta precisione, essendo frutto di molte approsimazioni, ma credo sia abbastanza attendibile e quantomeno dia una risposta qualitativa al problema. Mi scuso se è già stato pubblicato qualcosa di simile che non ho avuto modo di trovare. Sono molto interssato ai vostri commenti e critiche.
Immagine:
 79,22 KB
|
Bicifacile |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2012 : 18:48:07
|
ciao, il grafico mi è molto chiaro fino ai 10Wh/Km, ma se volessi sapere quanto consumo su una salita al 9% a 20Km/h, avrei qualche difficoltà a capirlo (ad occhio direi intorno ai 15Wh/Km). Che tipo di motorizzazioni hai usato per il test? |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2012 : 19:09:24
|
Hai ragione, il fatto è che per espandere il grafico a basse valore di pendenza ho usato una scala semi logaritmica, lineare sulle X e logaritmica sulle Y. Quindi la riga successiva a 10 Wh/Km non è 11 ma 20 e, in quella zona, il dettaglio è troppo basso. Vedrò di fare una rappresentazione più leggibile. Il grafico non è sperimentale ma teorico. Nella mia esperienza con motore Panasonic, in modalità media, ho trovato una buona corrispondenza. |
Bicifacile |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36490 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 16:30:33
|
A quanto ammonta l'apporto muscolare? Oppure hai fatto una simulazione a "pedalata sostituita"?  |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 17:00:05
|
Il grafico rappresenta una pedalata assistita al 50%, ovvero tanto di muscolare e tanto di elettrico. L'ho scritto nel titolo del grafico insieme al peso totale della simulazione. |
Bicifacile |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 18:27:38
|
Che ne dite di questa rappresentazione? A me sembra simpatica.
Immagine:
 65,59 KB |
Bicifacile |
 |
|
Zappagalattica
Utente Normale

Lazio
51 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 23:05:30
|
Mi vergogno un po' per la mia ignoranza ma la curva nera, quella dei 20 Km/h, con pendenza 0 quanti W/h fa?
Io dal grafico capisco 2 W/h ma invece quanto sarebbe? |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 07:08:42
|
capisci giusto! circa 2Wh/Km. |
Bicifacile |
 |
|
|
Discussione  |
|