Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 brutta sorpresa batteria panasonic 16Ah
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

misimo
Utente Medio



Liguria


263 Messaggi

Inserito il - 06/01/2013 : 19:58:25  Mostra Profilo Invia a misimo un Messaggio Privato
E' arrivata nelle vacanze di Natale, l'ha usata una volta mia moglie. Abbiamo fatto il Bracco partendo da Lavagna. L'andata con la 12 ah. Poco prima del rientro, all'inizio della discesa le sostituisco la 12 che aveva iniziato a lampeggiare, con la 16.


Immagine:

85,2 KB


Immagine:

87,29 KB




Immagine:

93,63 KB

inutile far notare a mia moglie che avrebbe dovuto accorgersi di qualcosa!
Per fortuna non ha forato la sottile plastica che comunque è stata scavata di un poco.

Mi domando bici flyer panasonic, batteria panasonic originale, come possono aver fatto un simile pasticcio.

Cosa posso fare:
cambiare le pedivelle?
limare la pedivella destra che urta la batteria?

Cosa mi consigliate?

misimo
Utente Medio



Liguria


263 Messaggi

Inserito il - 06/01/2013 : 20:09:00  Mostra Profilo Invia a misimo un Messaggio Privato
tanto per dimostrare che non bleffavo sul percorso fatto


Immagine:

771,11 KB
Moneglia sotto di noi




Immagine:

733,66 KB
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 06/01/2013 : 20:12:22  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


ma la 16 è fatta da flyer? non so se è possibile/opportuno limare la pedivella, sembrerebbe la soluzione più semplice anche se una stretta tolleranza lì non è una bella cosa


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

misimo
Utente Medio



Liguria


263 Messaggi

Inserito il - 06/01/2013 : 20:22:16  Mostra Profilo Invia a misimo un Messaggio Privato
risposta in tempo reale.

Guarda con i tuoi occhi Elle


Immagine:

103,36 KB
Torna all'inizio della Pagina

baic1
Utente Normale



Sicilia


92 Messaggi

Inserito il - 06/01/2013 : 20:34:14  Mostra Profilo Invia a baic1 un Messaggio Privato
Perchè non interpelli Flyer ?
Penso che questo inconveniente possa capitare facilmente ad alri possessori di questa bici/batteria .Quindi il costruttore dovrebbe avere tutto l'interesse a risolverlo .

Esperia 2010 Bafang(14) Batteria 36V 10Ah Li-ion Phylion Centralina 15 ah cruise
City 28 Noord Bionx 37V
Pieghevolina muscolare 20" del supermercato
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9057 Messaggi

Inserito il - 06/01/2013 : 20:34:33  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
incredibile...se tutto originale è da sostituire in garanzia subito con scuse e genuflessioni

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 06/01/2013 : 20:45:44  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
mi sembra di ricordare che per usare le nuove batterie sulle flyer più vecchie fosse necessario un intervento sull'attacco batteria, però effettivamente la soluzione migliore è inviare un paio di foto a flyer con due righe in inglese chiedendo spiegazioni

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

micheluzzo
Utente Attivo


Piemonte


521 Messaggi

Inserito il - 06/01/2013 : 20:56:40  Mostra Profilo Invia a micheluzzo un Messaggio Privato
Piccolo ot..
Bello il casco della moglie...dove l'avete preso?
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 06/01/2013 : 21:02:27  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Misimo mi spiace per l'inconveniente... ma se passi di nuovo di qua e non ti fai sentire ...



In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Stefanschen
Utente Master



Veneto


2058 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 09:16:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stefanschen Invia a Stefanschen un Messaggio Privato
Incredibile... mi cade il mito Flyer...
Ma che abbiano rotto il calibro?

"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)



SpeedUp Maker

www.speedfun.bike
www.speedup.bike

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 10:49:27  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Scusa, ma non è che a tua moglie è caduta la bici, magari da fermo, ed ha una pedivella leggermente piegata?

Ovviamente la cosa potrebbe essere anche accaduta al venditore o durante il trasporto...
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9057 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 10:56:20  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
arguta considerazione, certo che serve una bella sventola per piegare cosi la pedivella..

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 11:11:33  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Questa cosa interessa anche a me, infatti è giunto il fatidico momento di comprare una batteria per il mio vecchio "carrarmatino" e vorrei capire se posso montarne una di taglia più grossa o non .

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 11:18:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Per piegare una pedivella in alluminio è sufficiente far cadere la bici da fermo con il pedale posizionato in alto, non ci vuole un incidente, e comunque è un'ipotesi...
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 11:24:02  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato
job ha scritto:

Questa cosa interessa anche a me, infatti è giunto il fatidico momento di comprare una batteria per il mio vecchio "carrarmatino" e vorrei capire se posso montarne una di taglia più grossa o non .


Ciao

io ho la 16Ah flyer, e posso dire le mie esperienze : in effetti è più larga delle altre però monta senza problemi sulle Flyer X , sulla Proconnect S in taglia S (dove altre batterie tipo E-Vision non entrano), sulla Dover.

Sulle varie bici ho provato diversi tipi di pedivelle con atacco quadro e non ho mai avuto problemi con le pedivella anche se davvero ci sono pochi mm di spazio.

io controllerei davvero che non sia storta la pedivella, alcune sono davvero di infimo livello, quelle montata di serie sulla Dover avevano dei difetti di fusione e si sono crepate tutte e due , una nel quadro l'altra sulla filettatura del pedale ...

marco

Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

elettrociclo
Utente Normale


Toscana


75 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 12:30:25  Mostra Profilo Invia a elettrociclo un Messaggio Privato
Dalla prima foto penso che la pedivella sia piegata.
Il problema non sta nella batteria più larga.

Dinghi Special 2008
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9057 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 13:02:09  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
barba ha sempre ragione, ma usa il solito trucco, si sposta nello spazio tempofurrbo..

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 14:50:00  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato

Infatti il Barbatrucco è proprio quello, spostandomi nello spazio-tempo leggo le conclusioni di tutte le discussioni e poi inserisco le mie dotte(???) considerazioni!!!
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 14:55:48  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Misimo per una riparazione "al volo" basta che smonti il pedale, inserisci la pedivella in un pezzo di tubo che userai per fare leva... basta pochissimo sforzo per allontanare la pedivella di qualche mm rispetto al centro della bici... Poi se è necessario potrai sostituirle con calma...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 15:00:02  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Quoto.....
Torna all'inizio della Pagina

serbrushless
Utente Attivo



Abruzzo


687 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 17:23:59  Mostra Profilo Invia a serbrushless un Messaggio Privato
basta un tubo di ferro si fà leva sul pedale e il gioco è fatto

aprilia enjoy city e fresbee sudtirol
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 17:29:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
Ho appena ricevuto la chiamata di Massimo per il problema e mi scuso per non aver letto prima la discussione, la bici in questione può inserire la batteria da 16 ah senza problemi ho l'impressione che la pedivella sia storta.
Massimo, facci sapere, se vuoi ho in casa le pedivelle di ricambio ma proverei ad raddrizzarla ma hai bisogno dell'estrattore.

Sergio

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 21:53:36  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Per sostituirla ha bisogno dell'estrattore, per raddrizzarla no...
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 08/01/2013 : 09:04:04  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato
meglio smontarla...fare leva sulla pedivella montata potrebbe far "infastidire" l'asse della pedaliera o i suoi supporti...meglio spendere 'sti 10 euro
per l'estrattore o farselo prestare da un meccanico.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 08/01/2013 : 09:15:26  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
@Ghironda: Se Misimo non possiede una morsa da banco come fa a raddrizzare la pedivella una volta che l'ha smontata?
Ti garantisco che il movimento centrale delle bici sopporta ben altro, quindi non occorre smontare niente.
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9057 Messaggi

Inserito il - 08/01/2013 : 09:51:27  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
ha ragione ghironda, ma ha ragione anche barba..in morsa tra l'atro rischi di rovinarla un po.

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 08/01/2013 : 13:58:25  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato
l'importante è che nessuno abbia torto, come in campagna elettorale
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9057 Messaggi

Inserito il - 08/01/2013 : 14:24:38  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 08/01/2013 : 14:59:40  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Dovete solo porvi una domanda...
Se il movimento centrale di quella bici non ha subito nessun danno durante la caduta o comunque l'evento che ha causato la piegatura della pedivella, per quale motivo dovrebbe danneggiarsi se io applico la stessa forza che ha causato il danno nel verso opposto per raddrizzarla?!?

Meditate...
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 08/01/2013 : 15:11:38  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato
come dire: visto che mi hai già dato una sberla, dammene un'altra
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 08/01/2013 : 19:28:38  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato
Barba 49 ha scritto:

Dovete solo porvi una domanda...
Se il movimento centrale di quella bici non ha subito nessun danno durante la caduta o comunque l'evento che ha causato la piegatura della pedivella, per quale motivo dovrebbe danneggiarsi se io applico la stessa forza che ha causato il danno nel verso opposto per raddrizzarla?!?

Meditate...


Perchè potrebbe essere che la deformazione sia accaduta con un impatto giusto al limite della possibilità dei cuscinetti e non è detto che tu applichi per raddrizzarlo proprio la stessa forza e non una appena superiore ...

Perchè martellare qualcosa che gira su cuscinetti non è consigliato in nessun manuale di meccanica ...

E non serve nemmeno la morsa, una volta tolto basta un piano e una mazzetta :)

Poi ognuno è chiaramente libero di mazzolarsi i cuscinetti suoi ...

marco

Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 08/01/2013 : 19:45:25  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato
e comunque da golla trovi queste

http://www.pro-cycling-golla.de/Panasonic/Kurbelset_Miranda_Concept_silber_schwarz_artikel4f1af44cc9d9d.html

che sono le migliori che ho e che sono quelle che flyer monta di serie sulle più belle

Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 08/01/2013 : 22:29:00  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Perchè dovresti mazzolare una pedivella montata per raddrizzarla???
Basta infilarci sopra un tubo di diametro adeguato e tirare verso l'esterno...
Faccio il meccanico da sempre, ti pare che possa consigliare ad un utente una cazzata del genere???
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 08/01/2013 : 23:15:25  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato
qualsiasi decisione e qualsiasi cosa tu faccia..... è sempre meglio dar colpa alla moglie.... ne trarrai ottimi benefici, o almeno scuse ed ottimi manicaretti

Oggi è un dono, è per questo motivo che si chiama presente
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 09/01/2013 : 09:32:20  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato
Comunque stamattina sono stato colpito da un'auto mentre percorrevo una delle ciclabili criminali di Bologna.
L'auto usciva da un passo carraio e guardava dalla parte opposta.
Mi ha mancato (per fortuna) la gamba colpendo invece in pieno la parte
sinistra del mio portapacchi (alluminio 10 mm di diametro) storcendo
di 3 o 4 mm la parte laterale che sostieme le borse.
Fate il confronto con una pedivella....secondo me quella non ha preso
una bottarella....e dubito che si raddrizzi facilmente lasciandola in loco
poi ribadisco, con le bici degli altri fate come vi pare
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 09/01/2013 : 10:00:06  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Ghironda mi spiace per l'incidente di questa mattina. Ormai non so nemmeno più cosa dire, bisognerebbe girare armati...

Per storcere una pedivella invece ti assicuro che a me è bastato che cadesse la bici, da fermo.
Pedale sgraffignato, pedivella piegata verso l'interno... e santi e madonne che sgoavano...
Ho smontato il pedale, ho infilato un tubo sopra la pedivella e facendo uno sforzo leggerissimo l'ho riportata nella posizione originale, ti assicuro una scematina da cinque minuti.


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 09/01/2013 : 10:11:11  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato
Non discuto
A me la bici è caduta diverse volte (spesso con me sopra...)
e le pedivelle non si sono mai storte, al massimo si sono
rovinati i pedali.
Comunque, e qui finisco, io una pedivella in alluminio storta
neanche la raddrizzerei ma la sostituirei di sana pianta.
Una volta mi capitò di rompere l'asse della pedaliera
(con l'intera pedivella sinistra persa per strada) e rischiai
di ferirmi seriamente l'interno della gamba!
L'alluminio mal sopporta le piegature e forse, dopo aver speso
migliaia di euro per la bici, sarebbe meglio non fare i taccagni
per un particolare di poche decine !
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 09/01/2013 : 10:20:14  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Infatti Ghironda io ho dato a Misimo un consiglio per una riparazione "al volo" per non danneggiare ancora di più la batteria, (a parte il fatto che può usare la più sottile finchè non ripara la bipa) non è un discorso di taccagneria, è quello che farei in prima battuta per limitare i danni.

MilleMiglia ha scritto:

Misimo per una riparazione "al volo" basta che smonti il pedale, inserisci la pedivella in un pezzo di tubo che userai per fare leva... basta pochissimo sforzo per allontanare la pedivella di qualche mm rispetto al centro della bici... Poi se è necessario potrai sostituirle con calma...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9057 Messaggi

Inserito il - 09/01/2013 : 10:38:08  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
ghironda ha scritto:

L'alluminio mal sopporta le piegature e forse, dopo aver speso
migliaia di euro per la bici, sarebbe meglio non fare i taccagni
per un particolare di poche decine !



ricordo la leva delle marce del trial che quando era in ferro facevi quello che volevi ..ma con quella in alluminio.. si rompeva come le macine del mulino bianco appena tentavi il raddrizzamento...quotone

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 09/01/2013 : 13:29:12  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Ragazzi, vedo che siete terrorizzati dalle ca+++te, operazioni come quella di raddrizzare le leve dei freni o della frizione sono assai comuni, anche perchè di alcuni mezzi non si trovano facilmente i ricambi.
Quanto alle pedivelle non merita nemmeno parlarne, sopportano di tutto...
Poi come vedete non sono stato il solo a proporre quella soluzione, e anche se posso capire che per persone non del mestiere possa sembrare traumatica in realtà non lo è affatto. Comunque anche smontando la pedivella mi sapete dire perchè durante l'operazione di raddrizzamento dovrebbe essere meno stressata rispetto a quando è fissata al movimento centrale?
Torna all'inizio della Pagina

misimo
Utente Medio



Liguria


263 Messaggi

Inserito il - 09/01/2013 : 21:46:46  Mostra Profilo Invia a misimo un Messaggio Privato
Scusate se rispondo solo ora ma arrivo così stanco la sera che vado di filato a dormire .
@ micheluzzo il casco e dell'EKOI se ne era parlato sul forum purtroppo l'ho ordinato 58 e me lo hanno inviato 56-58 così lo usa in inverno (quando uso il sottocasco per il freddo) mia moglie. mi piaceva per la visiera abbassabile che però trovo più utile per il freddo che per la pioggia
@elettroneofita con mia moglie darle la colpa non è conveniente... e in più a tavola mi vizia lo stesso



Immagine:

91,71 KB


Immagine:

87,89 KB


Immagine:

94,8 KB

Immagine:

93,73 KB

se da queste foto riuscite a capire che la pedivella è piegata siete più bravi di me (e non sarebbe una novità)

un estrattore che ho usato per smontare la pedivella di una bici decathlon per un kit che ho descritto in una precedente discussione la posseggo se riesco prima del we provo a seguire le preziose indicazioni. non vorrei sembrarvi troppo genovese ma se riesco a raddrizzare di pochi mm la pedivella preferisco che comprarne una nuova o tutt'al più (se la mia fifa prevale) prendo le pedivelle della mbt decathlon che non sto usando e le monto sulla flyer
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 09/01/2013 : 22:42:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
Sull'ultima foto sembre evidente la piegatura, non raddrizzare la pedivella senza smontarla, considera che il sensore di sforzo del panasonic utilizza l'asse del movimento centrale per leggere la torsione tramite campo magnetico, smontarla richiede 10 minuti e non mi sembra il caso di rischiare.
porta la bici da un ciclaio che ti smonta e raddrizza la pedivella non dovrebbe chiederti più di 20 euro ( 1 h di lavoro ).

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 09/01/2013 : 22:46:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
Sull'ultima foto sembre evidente la piegatura, non raddrizzare la pedivella senza smontarla, considera che il sensore di sforzo del panasonic utilizza l'asse del movimento centrale per leggere la torsione tramite campo magnetico, smontarla richiede 10 minuti e non mi sembra il caso di rischiare.
porta la bici da un ciclaio che ti smonta e raddrizza la pedivella non dovrebbe chiederti più di 20 euro ( 1 h di lavoro ).

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 10/01/2013 : 17:48:22  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato
[quote]misimo ha scritto:

@elettroneofita con mia moglie darle la colpa non è conveniente... e in più a tavola mi vizia lo stesso

uomo fortunato!!!
meglio una moglie dritta e la pedivella piegata,
che una pedivella diritta ed una moglie piegata... beh... dipende... capisciammè

Oggi è un dono, è per questo motivo che si chiama presente
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9057 Messaggi

Inserito il - 10/01/2013 : 20:05:42  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
non far arrabbiare barba, prendi un tubo e raddrizza quella c...o di pedivella.

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

misimo
Utente Medio



Liguria


263 Messaggi

Inserito il - 11/01/2013 : 23:58:32  Mostra Profilo Invia a misimo un Messaggio Privato


Immagine:

108,62 KB

Immagine:

94,96 KB

Immagine:

89,88 KB
non so se si vede ma qua c'è un segno più che di un colpo di una piegatura. Dico piegatura perchè è all'interno del pedale. Non sono in grado di valutare ma mi sembrerebbe di più un difetto della pedivella che l'effetto di un colpo. Ma ho premesso la mia ignoranza a riguardo

Immagine:

71,68 KB

ho messo la pedivella nella morsa, non come la vedete nella prima foto ovviamente, ma, senza tubo di prolunga, non c'è stato verso!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 12/01/2013 : 08:38:10  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Le pedivelle nascono diritte, sono i colpi che prendono in seguito a piegarle, sia durante l'immagazzinaggio che durante il trasporto e nell'uso quotidiano.
Una caduta della bici sul lato destro con il pedale posizionato in alto può tranquillamente piegare una pedivella in alluminio, e se la cosa spesso non viene notata è perchè non ci sono punti di riferimento per accorgersi del difetto, come è accaduto a te prima di montare la batteria più grande.
Un ciclista esperto si sarebbe accorto del problema sentendo il pedale che cambia inclinazione ogni mezza pedalata, ma senza gli attacchi la cosa non è così evidente.
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 12/01/2013 : 09:54:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato
Non conviene comprarne due nuove?
http://www.bike24.com/1.php?content=8;navigation=1;menu=1000,4,29;product=38395

5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

misimo
Utente Medio



Liguria


263 Messaggi

Inserito il - 12/01/2013 : 14:35:17  Mostra Profilo Invia a misimo un Messaggio Privato


no dipolo quelle non convengono
Torna all'inizio della Pagina

misimo
Utente Medio



Liguria


263 Messaggi

Inserito il - 17/01/2013 : 20:59:47  Mostra Profilo Invia a misimo un Messaggio Privato
visto che non sono braccio di ferro sarà bene che trovi una soluzione...
Torna all'inizio della Pagina

misimo
Utente Medio



Liguria


263 Messaggi

Inserito il - 17/01/2013 : 21:04:47  Mostra Profilo Invia a misimo un Messaggio Privato
questa che ve ne pare?


Immagine:

100,02 KB


Immagine:

86,18 KB


Immagine:

87,02 KB
Ora non tocca più


Immagine:

88,29 KB

Spero solo che il meccanico non abbia raddrizzato troppo e la pedivella non sia a rischio ma a mano era impossibile raddrizzarla
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.