Autore |
Discussione  |
|
matti888
Nuovo Utente
Lombardia
6 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2013 : 19:24:35
|
Buonasera a tutti!
 sarei lieto se qualcuno di voi avesse voglia di darmi delucidazioni basilari...! (spero di essere nella sez giusta!) quali sono pro e contro del sistema di trazione tipo bosch e di quello con rotore sul posteriore?? quale si addice di piu a salite impegnative in sterrato montagnoso? inoltre il sistema bosch funziona solo come assistenza alla pedalata e/o esiste un sistema simile che funziona "in parallelo" alla tua pedalata, cioè a mo' di acceleratore? spero di essermi spiegato!! ps: se per caso c è già un argomento simile qualcuno potrebbe reindirizzarmi?? non ne ho trovati.... Grazie!!!
|
Mat |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2013 : 19:52:41
|
Ciao Matti888. Il sistema bosh ha un motore centrale e dunque è collegato al cambio e pertanto in salita, inserendo il gjusto rapporto di velocità, riuscirai a suparare facilmente le pendenze piu estreme. Inoltre il bosh possiede un sensore di sforzo sul movimento centrale che controlla la pressione esercitata dal ciclista: a seconda di quanto spingi sui pedali il motore reagisce istantaneamente: piu spingi e piu lui spinge, se non spingi il motore non va. Il sensore di sforzo attualmente é poco utilizzato nei mezzi con motore al mozzo. Quindi un motore al mozzo avrà una erogazione piu rozza della spinta, anche se regolabile manualmente tramite manettino al manubrio sui modelli piu raffinati. I motori al mozzo non sfruttano il cambio quindi faticano di piu su salite ripide però, non essendo appunto legati al cambio, ti portano da 0 a 25 km/h molto velocemente e senza nessuno sforzo muscolare: basta far girare i pidali e lei va. Generalnente è anche meno costoso come sistema per questo (e per altri motivi che ti spiegheranno gli amici "con motore al mozzo") a volte viene preferito al motore centrale come bosh. Ma tu parlavi di salite in montagna e credo che la scelta giusta in questo caso sia per il bosh |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
matti888
Nuovo Utente
Lombardia
6 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2013 : 20:05:51
|
Spiegazione cristallina!!! Grazie!! A questo punto ne approffitto Esistono negozi o venditori di bici che montano il bosch nelle vicinanze di milano o di como o di bergamo dove poter provarle di persona???(vado ogni giorno da milano a bergamo x lavoro e nel comasco per il we...) Thank you so much! |
Mat |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2013 : 20:36:56
|
Purtroppo il Bosch non è disponibile come kit per l'appasionato installatore. Oltretutto ci vuole un telaio dalla forma particolare per poter alloggiare il gruppo motore/pedali che è un tutt'uno. Motori centrali in kit sono il Cyclone o il CNG che sono quasi universali, hanno però bisogno di qualcuno che ci sappia fare con gli attrezzi, la meccanica e l'elettronica.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2013 : 21:59:27
|
  Tanto per suonare un'altra campana:
il motore centrale costringe ad un regime di pedalata prefissato dal costruttore per permettere al motore di lavorare nelle sue condizioni di progetto che proprio per questo sono molto restrittive
con quelli a mozzo, la rotazione dei pedali è del tutto indipendente da quello che fà il motore che è realizzato per avere un range di utilizzo più esteso
di solito i motori a mozzo pensati per elevate coppie (perciò per un uso in montagna) consentono velocità in salita maggiori fino, diciamo, al 15% ; oltre questa pendenza vincono normalmente i motori centrali
C'è anche un'altra considerazione da fare sulla differenza "controllo dello sforzo sui pedai / controllo rotazione pedali": il primo sistema fà erogare al motore più potenza quando la spinta sui pedali aumenta con il secondo si fà diminuire la potenza erogata dal motore più si spinge sui pedali
perciò, col primo sistema, per ridurre in salita la potenza assorbita dal motore (per evitare di dissipare in poco tempo la carica della batteria e per non sovraccaricare il motore) si deve ridurre il livello di assistenza (difatti i "montanari" parlano di salite fatte con livello basso di assistenza)
col secondo, se in salita spingo di più sui pedali, ottengo una immediata diminuzione della corrente al motore e un incremento della velocità che consente di ottimizzare più facilmente il "consumo" (che sui veicoli elettrici si esprime in wattora al chilometro)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2013 : 00:19:16
|
Da Bicifacile a Casatenovo (LC) puoi provare e-bike con il motore Bosch. |
Bicifacile |
 |
|
|
Discussione  |
|