Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Dubbio autonomia batteria
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Wonder
Utente Normale


Emilia Romagna


62 Messaggi

Inserito il - 05/09/2012 : 20:33:48  Mostra Profilo Invia a Wonder un Messaggio Privato
Ho un dubbio su una prova che mi stanno facendo fare, vi spiego,
ho una batteria che viene venduta con un autonomia di 120 Km e ho nella bicicletta la centralina che può regolare la potenza erogata su 3 posizioni (minima,media,massima),
bene dopo aver fatto già 7 o 8 cariche con la batteria arrivo appena a 60 km di percorrenza, io giro sempre con la centralina su massima potenza ho spiegato questo fatto al meccanico e lui mi ha risposto di provare a vedere quanti km faccio usando la spinta al minimo perchè può essere che l'autonomia sia data su quella posizione, nel caso di scarsa percorrenza confermata avrebbero mandato la batteria in fabbrica per il cambio/riparazione.

La domanda è: è possibile una cosa cosi, non dico che la batteria debba fare 120 km alla massima potenza ma almeno 100 o 90 altrimenti che senso avrebbe?
Oltretutto a pedalare sempre con la minima potenza si fa molta fatica.
Grazie per i suggerimenti / consigli

Ciao

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 05/09/2012 : 20:53:35  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato
Wonder di solito c'è una scritta simile (nota l'asterisco)
* valori teorici calcolati in condizioni standard di assenza di vento su percorso pianeggiante per un ciclista di 70 kg con assistenza minima mantendendo una velocità costante di 20 Km/h


Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 05/09/2012 : 20:59:34  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Wonder, alcuni Costruttori dichiarano l'autonomia senza specificare niente e normalmente intendendo quella massima ottenibile cioè calcolata con il più basso livello di assistenza e con un certo sforzo muscolare applicato ai pedali (sempre in piano e in assenza di vento)

Altri indicano in una nota le condizioni di utilizzo per ottenere il valore dichiarato e a loro volta si dividono fra quelli che si riferiscono a livelli bassi di assistenza (e di velocità) e altri che indicano l'autonomia per valori di assistenza più elevati

Alcuni citano i nostri test che cercano di essere il più "standard" possibile e si riferiscono al livello più elevato di assistenza e con uno sforzo modesto sui pedali (70W) ma spesso esguiamo i test anche a valori di assistenza più bassi

Non essendoci una normativa in merito, ognuno si regola a suo modo

Ma per fortuna c'è Jobike


(comunque con una batteria da 36V e 10Ah si fanno indicativamente 55-60 km viaggiando a 25km/h, con temperature estive e con il suddetto sforzo di 70W sui pedali che equivale a viaggiare su una muscolare a 18km/h in piano)


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Wonder
Utente Normale


Emilia Romagna


62 Messaggi

Inserito il - 05/09/2012 : 21:08:01  Mostra Profilo Invia a Wonder un Messaggio Privato
Certo capisco le vostre osservazioni, quello che non capisco è se è normale dover pedalare alla minima velocità (con una fatica enorme) per capire l'autonomia della batteria o se è stato tanto per dirmi qualcosa da parte del meccanico,
comunque la bicicletta è stata testata su questo sito e ha fatto dai 95 Km a 110 Km , al bar dove vado c'è una signora che dice di riuscire a fare 90 km prima di rimanere senza corrente, ok che io sicuramente peso di più di loro ma 60 km mi sembrano veramente pochi, se avessi preso una batteria più piccola praticamente non uscivo dal garage.
Torna all'inizio della Pagina

eugenio
Utente Senior



Lombardia


1446 Messaggi

Inserito il - 05/09/2012 : 21:33:03  Mostra Profilo Invia a eugenio un Messaggio Privato
Prova a scambiarti la bici con la signora, si sa mai

Cannondale Kinneto Bosch 400Wh 2013
Kreidler Bosch Performance 400Wh 2013
Raleigh Dover Ltd 11v 2012
Wayel One City 28" 7v 2008 (venduta)



Non vogliamo le piste ciclabili. Esistono già e si chiamano strade.
Torna all'inizio della Pagina

Wonder
Utente Normale


Emilia Romagna


62 Messaggi

Inserito il - 05/09/2012 : 21:38:43  Mostra Profilo Invia a Wonder un Messaggio Privato
purtroppo non è una persona che conosco, ho fatto solo 2 chiacchiere al bar una volta
Torna all'inizio della Pagina

zato
Utente Normale


Lombardia


85 Messaggi

Inserito il - 05/09/2012 : 22:24:59  Mostra Profilo Invia a zato un Messaggio Privato
Certo, battuto dalla signora del bar...
Però: massima assistenza sempre = maggior velocita' sempre = maggiori attriti = maggior assorbimento.
Poi un altro discorso é il tipo di percorso, salite e stop and go.

Flyer S Street 2500km
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 05/09/2012 : 22:29:42  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Beh se la signora che hai incontrato ci fa 90km e questo corrisponde ai test riportati qui sul Forum, ci deve essere qualcosa che non quadra

Innanzitutto che capacità e che tensione ha la batteria ?

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Wonder
Utente Normale


Emilia Romagna


62 Messaggi

Inserito il - 06/09/2012 : 20:48:22  Mostra Profilo Invia a Wonder un Messaggio Privato
La batteria è Litio 24Ah 24V comunque la bicicletta è una Wayel Long Ride cambio sul mozzo interno Shimano 3 rapporti con trasmissione ad albero cardanico.
Quello che mi fa spece è che non capisco quante cariche bisogna fare per avere il massimo delle prestazioni, mi è stato detto che inizialmente è normale che la batteria renda poco anche se io di ricariche almeno 5 o 7 le ho fatte, comunque sto girando con la centralina alla potenza minima e ovviamente cosi a occhio mi sembra che il kilometraggio stia aumentando certo è una fatica che non vi dico, già il cardano senza la batteria è più duro da far girare della catena.
Non capisco poi perchè la batteria abbia solo 1 anno di garanzia e la bici 2 mistero :(
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 06/09/2012 : 22:34:36  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
No, da come descrivi il tuo utilizzo c'è qualcosa che non và: il "rodaggio" può far guadagnare una manciata di chilometri ma non di più (anzi spesso meno)

Insisti con il venditore e, se lo ritieni opportuno, cita il sito della Casa dove si riferiscono alla prove su Jobike
(guarda qui: http://www.wayel.it/file/ptec-it-1340803852.pdf nelle note a piè di pagina)
E se non ottieni nulla prova a contattare direttamente la Ditta che è sicuramente disponibile a capire il problema



La garanzia sulle batterie è quasi sempre più corta (o con formule a scalare) perchè è un oggetto intrinsecamente deperibile con l'uso; è come i pattini dei freni o i copertoni




Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Wonder
Utente Normale


Emilia Romagna


62 Messaggi

Inserito il - 07/09/2012 : 20:49:41  Mostra Profilo Invia a Wonder un Messaggio Privato
"purtroppo" sono in partenza per le ferie finalmente :) quando torno vado a far 2 chicchiere con il meccanico :)
Torna all'inizio della Pagina

Wayel R_D
Nuovo Utente


Emilia Romagna


8 Messaggi

Inserito il - 10/09/2012 : 09:43:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Wayel R_D Invia a Wayel R_D un Messaggio Privato
Buongiorno,
siamo qui per riportare alcuni chiarimenti in merito alla discussione in corso.
Wonder sta utilizzando una nostra bici Long Ride 3 M (modello standard, oggi è disponibile anche il modello special con nuovo software ESEB e percorrenze da 160 Km al medio livello di assistenza) utilizzando la configurazione batteria da 24 V e 24 Ah. Wonder domanda se risulta regolare una autonomia di 60 Km rilevata con un utilizzo alla massima assistenza a fronte di una autonomia dichiarata di 120 km.
Il problema della autonomia delle batterie è intrinseco nel settore delle e-bike. Come riferisce Pixbuster non esiste una normativa e i valori dichiarati dai costruttori sono spesso ricavati su standard di prova non omogenei fra loro. Recentemente poi l’avvio di una competizione commerciale anche in Italia con modelli con motori centrali a sensore di sforzo (o di coppia) ha ulteriormente mescolato le carte. Il sensore di sforzo obbliga per sua natura a compiere da parte del ciclista uno sforzo muscolare più o meno proporzionale alla erogazione di energia che è richiesta al motore. Sono motori per ciclisti appassionati e proprio perché utilizzano molta energia muscolare si dichiarano al mercato con prestazioni di autonomia rilevanti. Molti acquirenti di e bike gradiscono invece uno sforzo molto contenuto, quasi simbolico; anzi questa è una delle ragioni per cui si avvicinano al mezzo: non fare fatica. E’ chiaro che queste due filosofie di approccio alle Bipa risentono, a parità di amperaggio e qualità di batteria-sistema di un diverso apporto muscolare e quindi di una diversa autonomia. I nostri modelli utilizzano hub a mozzo anteriore e noi difendiamo con orgoglio questa scelta che ci pare intrinsecamente più congeniale al prodotto. Con questa tecnologia il guidatore può scegliere la modalità a lui più congeniale: assistenza massima cambio meccanico corto e pedalata simbolica oppure livello minimo di assistenza con cambio lungo con maggiore sforzo e maggiore autonomia. Come produttori riteniamo che i nostri modelli offrano una maggiore libertà e flessibilità di uso rispetto a quelli con sensore di sforzo, proprio per questo range esteso di utilizzo. Nelle varie modalità l’autonomia è però molto variabile. Qui Wonder ha perfettamente ragione: spesso l’acquirente viene involontariamente confuso. Per Wonder fra la minima e massima assistenza ci dovrebbe essere solo un 20 -25% di differenza ma la situazione è invece molto diversa. Tanto maggiore è la flessibilità nell’uso della forza muscolare tanto aumenta l’autonomia. Nel modello in questione l’autonomia è stata dichiarata considerando un livello di assistenza minimo (come generalmente è in uso sul mercato), un ciclista da 75 Kg e un percorso urbano misto (con salite da cavalcavia. In tutti i nostri modelli l’autonomia fra il livello minimo e quello massimo di assistenza varia da 2 a 2,5 volte (sulla base delle scelte di software impostate. Per cui è perfettamente congruo un riscontro di 60 Km di autonomia con costante uso del livello 3 (pur non conoscendo il peso di Woder né il percorso del test). Ciò detto riteniamo che quanto manifestato da Wonder esprima una esigenza specifica del mercato, legittima, che non vogliamo deludere. Per questo motivo Wayel ha intrapreso un percorso di massima trasparenza che farà sul mercato la differenza a partire dalla prossima fiera di Padova: il nuovo catalogo Wayel pubblicherà le autonomie dei propri modelli ad ogni livello di assistenza; tutti i nostri modelli vengono offerti in prova a soggetti terzi (in questo, ottima è la collaborazione con Jobike) per far verificare la correttezza delle dichiarazioni del costruttore; le nostre batterie saranno garantite con la formula 1+4 anni di garanzia, perché riteniamo siano fra quelle più performanti sul mercato.
Ci auguriamo di aver reso argomentazioni esaustive e siamo disponibili ad ulteriori chiarimenti.

Wayel R&D
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 10/09/2012 : 23:09:44  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
"Wayel", le argomentazioni che porti sono sicuramente condivisibili e sicuramente ben note qui sul Forum

Ma il dubbio sull'autonomia rimane: nella mia prova su percorso "standard" che prevede un tratto urbano ed un tratto extraurbano pianeggiante ma con alcuni cavalcavia e salitelle da superare, ho ottenuto col livello 3 e senza apporto muscolare una percorrenza di circa 80 km con velocità superiore ai 22.5km/h e di 90 km fino a scarica completa (e velocità via via decrescente)

A questo punto bisogna analizzare il tipo di utilizzo di Wonder: ci dice di essere più pesante della signora che ottiene 90km ma non ci dice quanto e non ci parla del suo percorso; chiaramente se percorre salite le cose cambiano radicalmente
Bisogna anche accertare che i pneumatici siano tenuti a pressione regolare

Ma non dimentichiamo che a bordo ci sono ben 576 Wh e in pianura con tale riserva di energia si percorre veramente tanta strada

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Wayel R_D
Nuovo Utente


Emilia Romagna


8 Messaggi

Inserito il - 11/09/2012 : 13:58:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Wayel R_D Invia a Wayel R_D un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti,
ritorniamo con un'aggiunta sul nostro intervento di ieri. La precisazione voleva comunicare l’estrema dipendenza della autonomia dalle modalità di utilizzo del mezzo e l’indirizzo di Wayel verso la massima trasparenza nei confronti della clientela. Anche la stessa “pedalata simbolica“ effettuata con il terzo livello di assistenza produce un'autonomia notevolmente differente qualora si pedali in piano in prima o terza marcia meccanica. Il giudizio sul livello di sforzo utilizzato è infatti molto soggettivo così come quello della velocità definita “utile".
Per questo il valore comunicato da Wonder apparentemente anomalo può rientrare di diritto nella normalità. Vero anche che i test di Pixbuster hanno riscontrato in una condizione di utilizzo definibile normale e con uno sforzo di pedalata modesto risultati di autonomia di gran lunga al di sopra della media: ricordiamo infatti che Pix a questo modello ha concesso l’onore della foto sul Lago di Garda, per la rilevante autonomia riscontrata.
Non possiamo quindi escludere a priori anche una difettosità della batteria. E’ pertanto opportuno che Wonder si riveli, nel peso, percorso, data di acquisto, rivenditore (se non nel forum anche in privato al nostro indirizzo e-mail), per ottenere tutta l'assistenza adeguata dovuta al caso.



Wayel R&D
Torna all'inizio della Pagina

Wonder
Utente Normale


Emilia Romagna


62 Messaggi

Inserito il - 20/09/2012 : 15:08:42  Mostra Profilo Invia a Wonder un Messaggio Privato
Buon pomeriggio a tutti,
grazie per l'interessamento e per le info. che mi date e che mi chiedete, vi scrivo solo ora perchè "purtroppo" ero in ferie fino a 2 giorni fa :).
Premesso che sono molto contento del prodotto che ho acquistato (settembre 2011) è una bipa che mi è subito piaciuta e mi piace molto anche la disponibilità della WAYEL nel seguire i clienti,
io vivo a Bologna e ho comprato la bici da un fornitore ufficiale di Bologna, uso la bicicletta a Bologna città e primissima periferia quindi niente salite, sono alto 180 e peso 95 kg (potrei anche pesare un pò meno ma questo è un altro discorso :) ) comunque sono di costituzione robusta perchè ho sempre fatto sport, da giovane correvo anche in bici, certo non uso la biciletta tutti i giorni e quando piove proprio non la muovo.
Inizialmente mi è stato detto che la batteria a bisogno di fare diverse cariche ma vedo che comunque il chilometraggio che faccio è sempre quello 60 - 65 km e confrontato con quello che leggo nel test sul sito e da quello che mi ha detto questa signora sono rimasto un pò colpito,
certo non mi aspettavo di fare 120 km però pensavo almeno i 90 km abbondanti di riuscire a percorrerli la mia curiosità è di capire se questa differenza è data solo dal mio peso ho se ho qualcosa che non funziona sulla bici, resto comunque molto contento della bicicletta (la comprerei ancora) vorrei essere solo sicuro che tutto sia ok.

Grazie ancora per le info. / risposte.


Torna all'inizio della Pagina

Wayel R_D
Nuovo Utente


Emilia Romagna


8 Messaggi

Inserito il - 27/09/2012 : 17:05:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Wayel R_D Invia a Wayel R_D un Messaggio Privato
L’acquisto di Long ride è stato effettuato a Bologna e quindi sarà per noi facile fare un check gratuito della bici presso il nostro Factory Store di Via della Salute 14. Aspettiamo Wonder, previo appuntamento che potrà richiedere via mail.
Cogliamo l’occasione per fornire ulteriori chiarimenti sull’autonomia delle batterie.
I consumi di energia di un mezzo in moto sono dovuti agli attriti di rotolamento e alla resistenza dell’aria.
Una corporatura rilevante e un peso d’atleta hanno un effetto notevole sulla autonomia. 95 Kg contro i 75 del tester significa un 27% in più e probabilmente la superficie umana opposta all’aria risulterà ancora maggiore data la corporatura di Pixbuster, tester di Jobike.
In primissima approssimazione: se il rapporto fra i valori fosse inversamente proporzionale in modo lineare, 35 Km di autonomia se ne andrebbero per sostenere il maggior peso e volume. Ma purtroppo in questa formula fisica le grandezze non si muovono proporzionalmente ma … al quadrato.
Entrano poi in gioco anche altri fattori, ad esempio la marcia meccanica utilizzata. Con i rapporti lunghi si consuma meno perché maggiore è l’energia muscolare immessa nel sistema. E Pix è un buon pedalatore.
Da queste considerazioni sembrerebbe evincersi una regolare funzionalità della batteria.
Invitiamo nuovamente Wonder a passare dal nostro Factory store per il controllo, magari gli verrà voglia di acquistare un upgrade del nuovo software ESEB che ha aumentato ulteriormente l’autonomia di questo modello (in dotazione di serie su Long Ride Special) fino a 160 Km, al medio livello di assistenza.
Aspettiamo Wonder e buon proseguimento a tutti.

Wayel R&D
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 27/09/2012 : 17:49:07  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
Wayel R_D ha scritto:
Con i rapporti lunghi si consuma meno perché maggiore è l’energia muscolare immessa nel sistema.


non entro nella discussione con wonder, che mi sembra si stia svolgendo benissimo, ma faccio presente a chi legge di non generalizzare a tutte le bici elettriche questa affermazione relativa alla wayel: su una bici con sensore di sforzo non è così


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 28/09/2012 : 09:25:44  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
A me 8,5Wh/km per trasportare in assistenza massima un ciclista con più di 75Kg non sembra anomalo più di tanto, anzi se ci sono frequenti stop&go direi che è normale, vista la diponibilità di Wayel penso si chiarirà presto.

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 28/09/2012 : 10:17:32  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Wayel R_D ha scritto:
...
Recentemente poi l’avvio di una competizione commerciale anche in Italia con modelli con motori centrali a sensore di sforzo (o di coppia) ha ulteriormente mescolato le carte. Il sensore di sforzo obbliga per sua natura a compiere da parte del ciclista uno sforzo muscolare più o meno proporzionale alla erogazione di energia che è richiesta al motore. Sono motori per ciclisti appassionati e proprio perché utilizzano molta energia muscolare si dichiarano al mercato con prestazioni di autonomia rilevanti. ...


In queste parole c'è della verità.
Recentemente sono andato a comprare una camera d'aria in un negozio che aveva esposta una Cannondale Bosch e chiacchierando il commesso del negozio, testuali parole: " fa 140 km con una carica, garantito! l'abbiamo provata!"

ora non metto in dubbio che tra gli innumerevoli programmi del Bosch se si sceglie quello proprio minimo minimo senza fermate e strada pianeggiante etc. etc. a 140 km ci arrivi (corrisponde a 2Wh di consumo a km) ma nella sostanza è un messaggio assolutamente fuorviante.

riporto in prima colonna i dati di consumo (autonomia alla massima assistenza) del Bosch in percorso tour di Extraenergy e in seconda colonna il consumo in salita in salita, a seguire modello di bici e cambio in dotazione (ultimi test pubblicati ad Agosto 2012):

53 22 ave · MH7 Shimano SLX 9-Gang
38 17 Blue Label · Cruiser Hybrid Bosch Nu Vinci CVP N36
42 19 EBike · S002 Shimano XT 9-Gang
49 25 Kreidler · Vitality Compact Shimano Nexus 8-Gang
42 22 Sinus · B4 10-G XT Shimano XT 10-Gang
36 18 EBike · C002 Nu Vinci CVP N360
38 16 Zemo · ZE-10 NuVinci Harmony
43 16 ave · XH5 Shimano SLX 10-Gang
50 21 Kettler · Traveller E-Sport Shimano SLX 10-Gang

si vede anche che la stessa bici con due cambi diversi presenta un delta del 10% nei consumi.

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

Wonder
Utente Normale


Emilia Romagna


62 Messaggi

Inserito il - 30/09/2012 : 20:31:53  Mostra Profilo Invia a Wonder un Messaggio Privato
Scusate ancora per il ritardo nella risposta ma sono stato fuori Italia per qualche giorno e non ho seguito il sito,
mi fa molto piacere sentire l'interessamento da parte della WAYEL nel seguire i propri prodotti,
infatti ero stato la settimana scorsa in centro a Bologna durante il T-Day e avevo avuto un ottima impressione sulla disponibilità e l'attenzione che mettevano ,presso lo stend della WAYEL, nel ascoltare tutte le domande che venivano fatte e rispondendo con chiarezza.
Avevo chiesto informazioni sulla possibilità di montare il nuovo cambio a 7 marce e sul funzionamneto del nuovo impianto luci ma non sapevo che ci fosse un upgrade del nuovo software anche per la mia bipa, sicuramente mi fa piacere passare presso il vostro store per avere maggiori informazioni, se avete un riferimento a cui mandare email vi ringrazio anticipatamente

Grazie ancora per l'interessamento
Torna all'inizio della Pagina

Wonder
Utente Normale


Emilia Romagna


62 Messaggi

Inserito il - 15/11/2012 : 15:35:41  Mostra Profilo Invia a Wonder un Messaggio Privato
Ho mandato un email personale al vostro nick qui sul sito "Wayel R_D"
spero di leggervi presto.

Grazie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.