Autore |
Discussione  |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 09:43:32
|
Durante la mia recente esperienza al SELLARONDA http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=14820 ho utilizzato la mia pesante BIPA in acciaio (potete vederla nel post sopra) per trasportare il pesante ciclista sulle impegnative salite dei 4 passi ed ho scoperto che non solo il BPM HT (14) si arrampica bene ma deve essere tenuto a bada, mi spiego: La mia centralina (EPBUS 12/25 ) montata con il solo PAS da nella posizione di minima assistenza circa 8A max equivalenti nel mio caso a circa 360W max (sottoalimento leggermente con 12S LIPO o 14S LIFE) con questa potenza ed un aiuto muscolare limitato la mia BIPA portava allegramente in salita il suo pesante pilota ad una velocità ben superiore a quella dei cicloamatori muscolari e dei vari panasonic e bosh utilizzati al minimo dell' assistenza) costingendomi a diminuire l'apporto muscolare e/o a staccare ad intermittenza l'assistenza del motore. Quindi il giro poteva essere tranquillamente completato con lo stesso motore alimentato con una tensione più bassa (a 36v sarebbero stati 288w picco), o con una centralina meno generosa od ancora con un migliore sistema di modulazione della potenza. Personalmente provvederò nei prossimi giorni a montare il gas legalizer (già acquistato giace in garage da tempo)e l'acceleratore per fare delle nuove prove poi proverò anche con le nuove centraline da 12A con 5 step di erogazione per vedere come si comportano, il tutto senza rinunciare al motore sovradimensionato che mi garantisce affidabilità.
Un ultima riflessione è quella che riguarda i consumi: gli oltre 52 Km del giro (equamente divisi tra salita e discesa) sono stati da me completati con circa 20A (900w) comprendenti anche l'utimo Km del Pordoi affrontato ad assistenza massima ad oltre 20Km/h (vi lascio immaginare le facce dei ciclisti !!!), tutto sommato il consumo quindi è stato di poco più di 17w/km tanto ma nemmeno così allucinante se si considera il limitato apporto muscolare ed il peso in gioco (tra bipa e ciclista circa 150KG) questo mi fa pensare che tutto sommato l'efficienza di questo HUB hai bassi regimi di rotazione sia comunque accettabile.
|
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 10:10:15
|
| Messaggio di paolofrancescorossi ....l'ultimo Km del Pordoi affrontato ad assistenza massima ad oltre 20Km/h (vi lascio immaginare le facce dei ciclisti !!!)
|
Accidenti PFR, mi spiace essermelo perso quell'ultimo km: credevo di salire forte col Bosch ma il tuo BPM è una potenza. |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 10:13:57
|
Lo rifaremo .... |
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
IlJohn77
Utente Medio
 
Liguria
175 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 11:44:02
|
Uao. Puoi quindi elencare in dettaglio tutta l'attrezzatura che monta la tua bici,il fulmine delle Alpi ? Grazie! |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 12:48:23
|
Direi che scritto tutto nel primo post comunque la bici è piuttosto semplice:
la bici di base è questa: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10944
Per quanto riguarda le batterie ho 3 pacchi: Lipo 12S2P 25C 10A Lipo 12S 30C 8A Headway 40160 14S 16A
Accessori strani: Wattmeter Reggisela suntour
Meccanica: Sostituite gomme con marathon plus Sostituita la linea di trasmissione completa per usura
Come vedi nulla di strano la bici utilizza tutti componenti commerciali nulla di custom |
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 13:19:14
|
Beh, stiamo parlando di un motore SHT, quindi il suo buon rendimento ai bassi regimi è una cosa scontata, il suo limite è la velocità in pianura, non certo la capcità di arrampicarsi sui muri!!! Sto preparando con un amico una bici da Downhill con quel motore alimentato a tensione un pò più alta, in modo da avere una velocità accettabile anche nei trasferimenti.  |
 |
|
IlJohn77
Utente Medio
 
Liguria
175 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 13:48:22
|
| Barba 49 ha scritto:
Beh, stiamo parlando di un motore SHT, quindi il suo buon rendimento ai bassi regimi è una cosa scontata, il suo limite è la velocità in pianura, non certo la capcità di arrampicarsi sui muri!!! Sto preparando con un amico una bici da Downhill con quel motore alimentato a tensione un pò più alta, in modo da avere una velocità accettabile anche nei trasferimenti. 
|
Ecco, Barba, bravo. Mi dai proprio l'occasione per appellarmi al vostro buon cuore e capire meglio questa cosa: da profano che non ha mai potuto provare motori HUB diversi ma che ha in testa solo questa questione dei 25Km/h, quando si parla di motore "lento in pianura" ammetto di fare fatica a capire di cosa si stia parlando. Che vuol dire "lento in pianura"? Che non raggiunge i 25? O che ci mette tanto, che è poco scattante? C'è relazione tra questi aspetti e la capacità di "scattare" al semaforo o il grosso della differenza sullo scatto la fanno PAS e centralina? E se la differenza nello scatto al semaforo non la fa il motore, quali altri aspetti privilegiare per una migliore prestazione? |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 13:53:28
|
Ovviamente come dice Barba non è certo un fulmine in pianura io di solito viaggio a velocità legale 27Km/h con il secondo step da pannellino |
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 14:09:22
|
@IlJohn77: Il problema dei motori HT in pianura non sta nel fatto che non scattano agli incroci, anzi!!! Il problema è che vanno a velocità codice, ma siccome sono ugualmente illegali a causa della potenza (500W di targa aumentabili) si preferisce usare motori con più allungo in modo da viaggiare nel traffico con più scioltezza. Diciamo che se non fai fuori strada (dove danno grandi soddisfazioni) ti consiglio un motore con più velocità massima, oppure rimani a 27Km/h ma con un motore legale... 
|
 |
|
IlJohn77
Utente Medio
 
Liguria
175 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 14:16:20
|
| Barba 49 ha scritto:
@IlJohn77: Il problema dei motori HT in pianura non sta nel fatto che non scattano agli incroci, anzi!!! Il problema è che vanno a velocità codice, ma siccome sono ugualmente illegali a causa della potenza (500W di targa aumentabili) si preferisce usare motori con più allungo in modo da viaggiare nel traffico con più scioltezza. Diciamo che se non fai fuori strada (dove danno grandi soddisfazioni) ti consiglio un motore con più velocità massima, oppure rimani a 27Km/h ma con un motore legale... 
|
Uhm...ma per esempio il BPM di Alcedo è legale da ambo i punti di vista, no? Quindi allora quello di Alcedo è un BPM ma non un BPM HT mentre quello di paolofrancescorossi è un HT che essendo sottoalimentato ha usato max 360W... Perdonate ma metto insieme i pezzi un po' alla volta! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 14:26:02
|
No, il BPM HT 14 500W di Alcedo che usa Paolo non è affatto legale, solo il 250W lo è e su questo modello non esiste la scelta HT o HS...  |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 14:50:58
|
Certo ce se alimentassi il mio motore a 72V la velocità cambierebbe, però per il mio uso va bene cos:ì Pas, 25Km/h + 10%,buono scatto e doti di arrampicatore. questo è ciò di cui ho bisogno certo che se dovessi subire un controllo approfondito sarei illegale anche se sono meno visibile (e forse anche meno pericoloso) di chi va in giro si con un motore con stampigliato sopra 250W ma poi lo sovralimenta con al doppio della tensione nominale con centraline da 1KW e procede a 50Km/h in pianura senza pedalare.
Del resto a quanto ho letto le proposte di legge in comunità europea vanno proprio in questa direzione Aumentare la potenza lasciando invariati limiti di velocità e modalità di utilizzo (pedalata assista)
|
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 18:09:54
|
Infatti la potenza è quella che serve a superare eventuali tratti di salita, cosa che in Italia non è raro dover fare... Probabilmente in Olanda basterebbero 150W di potenza, ma qui la legge va adattata!  |
 |
|
MSRP
Nuovo Utente
Toscana
14 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 18:49:23
|
Conosco benissimo il gruppo del Sella e il sellaronda, ci vado tutte l'estati e qualche volta anche d'inverno e quest'estate ho visto passare un signore senza avere un fisico da ciclista, salire il Pordoi con una bicicletta elettrica (mi pare con il motore Bosch) da sembrare un ciclista vero e davanti la catena si trovava sulla moltiplica da 44 denti, roba da olimpiadi. Per Barba49, sono curioso della tua downhill elettrificata in quanto mi piacerebbe farla anche a me, ne ho vista una a Padova, portata da dei tedeschi, che aveva una batteria da 2000 watt e un motore di 600 watt che nel piazzale della fiera ha toccato i 74Km/h (una moto), naturalmente non può circolare su strada. |
MICHELE |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 19:01:43
|
| MSRP ha scritto Per Barba49, sono curioso della tua downhill elettrificata in quanto mi piacerebbe farla anche a me, ne ho vista una a Padova, portata da dei tedeschi, che aveva una batteria da 2000 watt e un motore di 600 watt che nel piazzale della fiera ha toccato i 74Km/h (una moto), naturalmente non può circolare su strada. |
Sarà stata la Bobrocket? |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 19:29:41
|
| MSRP ha scritto: ..... salire il Pordoi con una bicicletta elettrica (mi pare con il motore Bosch) da sembrare un ciclista vero e davanti la catena si trovava sulla moltiplica da 44 denti......
|
Scusa che colore era la bici e come hai fatto vedere che la corona era da 44 denti? |
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 21:37:47
|
Certo che sarebbe forte la tentazione di un BPM sovralimentato a 48 con attacco a cassetta e minimo 24, meglio 27 rapporti, montato su una buona MTB con freni a disco adeguati e gommatura stradale , magari con il sensore di sforzo che ho provato al raduno del Mincio, da tenere così, tanto per fare un pochi di numeri sulle strade di montagna, anche in discesa, dove comunque anche la mia Dover da città ha dato del bel filo da torcere sverniciando tanti licrati in BdC nei percorsi guidati, pur con freni e copertoni da giudicare solo sufficienti per questo tipo di utilizzo.  |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 22:40:30
|
@MSRP: La bici in questione sarà naturalmente dedicata solo al fuoristrada su piste chiuse al traffico perchè fortemente illegale. Siccome il proprietario non vuole rinunciare ad avere un pò di velocità nei tratti di strada bianca abbiamo optato per un Bafang BPM codice 14 (SHT) alimentato a 72V con centralina E-Crazyman da 20A continui e 45A di picco in modo da raggiungere i 45Km/h in pianura e i 3000W di picco. La batteria sarà una Dennj al litio Panasonic da 72V nominali (20S) e 22Ah (10P). La bici è un DaBomb con forcella a doppia piastra e sistema di cambio integrato nel movimento centrale Hammer Schmidt che consente di avere una corona molto piccola (grande luce a terra per i passaggi difficili) e di poter cambiare tra due rapporti con una levetta al manubrio.  Il proprietario è un forte dilettante del settore e sa cosa rischia, è un kit che non consiglio assolutamente a nessuno...  |
 |
|
|
Discussione  |
|