Autore |
Discussione  |
|
Bengi
Utente Master
    
 Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2013 : 08:53:57
|
La determinazione della potenza espressa da un ciclista a partire dal valore medio massimo della spinta sui pedali è assai complessa per la notevole quantità di parametri che occorre considerare la cui determinazione è spesso incerta.
Per conoscere la potenza del ciclista occorre innanzitutto passare dalla spinta massima di lettura strumentale (cioè dalla coppia massima) alla coppia media corrispondente. Per fare ciò è necessario determinare un coefficiente correttivo (fattore k di Pix ) che tenga conto di svariati elementi.
La determinazione di tale fattore può farsi per via sperimentale a partire dalle seguenti considerazioni.
La potenza totale (Pt) che esprime un ciclista viaggiando ad una certa velocità costante in salita (sempre costante) può scomporsi nella potenza necessaria per procedere a quella velocità in piano (Pp) e nella potenza necessaria per superare il dislivello conseguente alla pendenza affrontata (Ps).
Si ha perciò:
Pt = Pp + Ps
da cui:
Ps = Pt - Pp
essendo:
Ps = m*g*v*i dove: m = massa totale (kg) g = acc. di gravità (9,81m/s^2) v = velocità in salita (m/s) i = pendenza della salita (adim.) ((( in luogo di i si dovrebbe considerare il sin(alfa) cioè il seno dell'angolo di salita, ma l'approssimazione per angoli piccoli mi pare accettabile)))
Pt = k*St*b*w dove: k = fattore di Pix (adim.) St = spinta in salita (N) b = lunghezza pedivella (m) w = vel. angolare dei pedali (rad/s)
Pp = k*Sp*b*w dove: k = fattore di Pix (adim.) Sp = spinta in piano (N) b = lunghzza pedivella (m) w = vel. angolare dei pedali (rad/s)
Ne consegue che:
m*g*v*i = (k*St*b*w) – (k*Sp*b*w) e ipotizzando che w sia costante sia in piano che in salita: m*g*v*i = k*b*w*(St-Sp) da cui:
k = (m*g*v*i)/( b*w*(St-Sp))
Pertanto la prova che si potrebbe fare con una bici muscolare è questa:
a) si procede in piano a velocità costante (es. 15Km/h) e si rileva la spinta Sp (media-massima) b) si procede in una salita a pendenza nota e costante (es. cavalcavia al 4%) alla stessa velocità e si rileva St
In entrambi i casi si regista (o si ricava dalla velocità) la cadenza di pedalata da cui si ottiene il valore di w. Si misura la lunghezza della pedivella (b), si registra accuratamente il peso totale (mg) e si sostituiscono i valori nella formula che consentirà di stimare con buona approssimazione il famigerato fattore k di Pix. L'attendibilità di tale valore sarà tanto maggiore quanto più sarà accurata la prova.
Per una maggiore accuratezza la prova potrebbe essere ripetuta più volte. In particolare nel tratto piano che si sceglie e che ll'apparenza potrebbe sembrare tale ma che potrebbe essere in leggera pendenza, consiglio la percorrenza nei due sensi mediando i valori.
@Pix, che ne pensi? Si può fare?
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2013 : 10:46:23
|
Mangiato pesante ieri sera? Notte insonne e tormentata?  |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2013 : 11:05:08
|
Immagine:
 63,29 KB
   |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6383 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2013 : 12:25:47
|
Ad occhio non hai considerato l'influenza della pressione atmosferica e quella della rotazione terrestre sul tutto!   
Scherzo ovviamente, ormai siete a livelli astrali!  |
www.leonardix.altervista.org - pagina FB |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2013 : 13:33:45
|
Ovvio, ad esempio quando si procede in direzione Ovest-Est la nostra velocità va a sommarsi con quella della rotazione terrestre, che come velocità angolare è identica per ogni punto della Terra, ma come velocità periferica varia molto da un parallelo all'altro, quindi i rilevamenti di Pix vanno bene solo per il nord Italia!!!    |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2013 : 15:27:05
|
Sono d'accordo, qui al Sud le velocità ed i relativi calcoli sono molto diversi......
|
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2013 : 15:36:50
|
Bengi mi perdo nelle formule, però confido in Pix in decine di prove ha usato gli stessi k e percorsi,la setssa minuziosità,le stesse rampe,quindi chi vuole acquistare una bici può fare paragoni con le sue recensioni imparziali stesso pilota stessi parametri! |
www.enerlab.it |
 |
|
Stefanschen
Utente Master
    

Veneto
2058 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2013 : 17:48:57
|
Accidenti... se Pix cambia casa siamo tutti fregati... dove la trova un'altra rampa al 27% per la prova di ripartenza??
| blindo7 ha scritto:
Bengi mi perdo nelle formule, però confido in Pix in decine di prove ha usato gli stessi k e percorsi,la setssa minuziosità,le stesse rampe,quindi chi vuole acquistare una bici può fare paragoni con le sue recensioni imparziali stesso pilota stessi parametri!
|
   |
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
SpeedUp Maker
www.speedfun.bike www.speedup.bike
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2013 : 18:06:38
|
No dài ragazzi: l'ho messa giù semplice assumendo anche l'ipotesi semplificativa della stessa cadenza (w) in piano e in salita ...
Volendo si potrebbe anche considerare una cadenza diversa per le due situazioni.
Il fattore k assumerebbe allora la forma seguente:
k = (m*g*v*i)/( b*(St*wt-Sp*wp))
dove: wt = vel. angolare dei pedali in salita (rad/s) wp = vel. angolare dei pedali in piano (rad/s)
In questo modo si ha anche la possibilità di pedalare con cadenze e rapporti diversi in piano e in salita.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Stefanschen
Utente Master
    

Veneto
2058 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2013 : 18:30:14
|
La dieta è una cosa molto salutare... Che CONSIGLIO A TUTTI!!!
Immagine:
 6,59 KB |
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
SpeedUp Maker
www.speedfun.bike www.speedup.bike
|
 |
|
Iozzag
Utente Medio
 
Sicilia
271 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2013 : 18:52:58
|
Scusate ma io pensavo che il fattore k non fosse altro che il fattore C... Ma in tedesco.... Allora devo rivedere tutti i miei calcoli!   |
Da quando vo' in bipa, trascuro l'altra tipa (l'auto)! |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4115 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2013 : 19:11:58
|
Bengi sei grande! Non vedo commenti di Pix Forse non ha ancora letto! |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2013 : 22:55:59
|
Eccomiiiiiiii
Bengi, concordo con le formule e con il procedimento: la salita richiede una energia che è indipendente da qualsiasi condizione ambientale (salvo il valore di gravità che per fortuna è pressochè costante)ed è il parametro giusto per farci sopra dei calcoli
Dammi un pò di tempo per fare qualche prova perchè in questi giorni freddi e nebbiosi (e da stasera piovosi) non trovo facilmente l'occasione E se c'è una giornatina passabile la devo usare per il pix-test che ho in corso
Anticipazione :

in più, dopo aver già fatto un centinaio di chilometri con questa, non riesco più a guidare le bici normali perchè mi viene da girare troppo lo sterzo per mantenermi in equilibrio
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2013 : 23:08:01
|
Oh mamma! Ma ce la fai a sterzare con quella cosa? |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2013 : 23:49:32
|
nessuno che con una telecamera ci faccia un documentariuccio di testimonianze dei vicini di pix?
   |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2013 : 01:23:35
|
Scusa Bengi, mi ci son perso...
Sono anche io interessato a capire quale sia la potenza che riusciamo ad esprimere pedalando, però il tuo metodo, decisamente accurato e dettagliato, mi pare un tantino complicato da mettere in opera.
Mi chiedo: ma facendo dei test " da banco" , ad esempio su quelle complicatissime cyclette da palestra, non ci si potrebbe avvicinare con sufficiente approssimazione alla pratica su strada ? |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2013 : 06:44:36
|
OK Pix, fai pure con calma in quanto vedo che ora sei impegnato con quel simpatico cargo bike...
Attento però che se ci fai salire i nipotini questi si divertono un sacco e poi passano parola agli amichetti e potrebbe finire così:
Immagine:
 89,67 KB
da cui il nik: PIXBUS(ter)
   
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2013 : 07:04:45
|
@Parimpari, si potrebbe sì utilizzare anche un cicloergometro, ma credo che una prova su strada possa dare risultati più attendibili.
D'altra parte l'esperimento proposto non è così complicato: basta percorrere qualche centinaio di metri in piano e poi in salita...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
rougegan
Utente Medio
 
246 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2013 : 07:28:20
|
@ Bengi, c'è un'altra variabile da considerare qualora il ciclista abbia mangiato un abbondante minestrone con fagioli la sera prima. E' una variabile non adimensionale e nemmeno inodore... la variabile S.... |
2011-2014 Carver Houston Man - 8800 km 2014 Kona Ute + Bafang BBS01 - 1300 km
|
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2013 : 08:35:45
|
Fighissimo il Cargo, lo voglio  |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2013 : 09:34:59
|
| rougegan ha scritto:
@ Bengi, c'è un'altra variabile da considerare qualora il ciclista abbia mangiato un abbondante minestrone con fagioli la sera prima. E' una variabile non adimensionale e nemmeno inodore... la variabile S....
|
Si, e' verissimo! Pero' allora si dovrebbe considerare anche la variabile T tosse, che se bella forte ed insistente potrebbe neutralizzare gli effetti della variabile S! Ne consegue che in caso di tosse, prima della prova, per non falsare i risultati, necessita assumere un abbondante minestrone con fagioli!   
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2013 : 09:40:24
|
| giordano5847 ha scritto:
Bengi sei grande!
|
@Giordano, sei troppo buono!
Si tratta solo di qualche reminescenza di Fisica Tecnica applicata alla bici.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6383 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2013 : 10:35:41
|
| Bengi ha scritto: Ne consegue che in caso di tosse, prima della prova, per non falsare i risultati, necessita assumere un abbondante minestrone con fagioli!
|
            |
www.leonardix.altervista.org - pagina FB |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2013 : 15:28:34
|
e quindi sarebbe da aggiungere al'equazione le variabili Sf (S da fagioli), T (tosse) e Mf (minestra con faggili), dove: K.Mf=Sf una costante K di minestra con fagioli produrra una certa quantità di fattore Sf. Sf-T=0 da dove risulta: Sf/T=1 quindi K.Mf/T=1 e da qui possiamo calcolare la quantità necessaria di faggioli da mettere nella minestra in basse al'intensità della tosse.
Mica possiamo tralasciare dati cosi importanti.  |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2013 : 16:04:54
|
| garchofa ha scritto:
e quindi sarebbe da aggiungere al'equazione le variabili Sf (S da fagioli), T (tosse) e Mf (minestra con faggili), dove: K.Mf=Sf una costante K di minestra con fagioli produrra una certa quantità di fattore Sf. Sf-T=0 da dove risulta: Sf/T=1 quindi K.Mf/T=1 e da qui possiamo calcolare la quantità necessaria di faggioli da mettere nella minestra in basse al'intensità della tosse.
Mica possiamo tralasciare dati cosi importanti. 
|
Sicuramente questi sono dei parametri imprescindibili per una corretta determinazione del parametro cercato!
Dato che K è la nuova incognita, la trattazione suriportata però è carente sotto l'aspetto dell'esplicitazione della variabile fondamentale. Quindi @Garcy, le relazioni matematiche sono incomplete!  
La conclusione infatti è:
K = T/Mf
da cui si evince che la costante cercata è di natura scalara (e non vettoriale) e altro non è che il rapporto tra l'intensità della spinta dovuta alla tosse (T) e l'intensità della spinta dovuta alla minestra di fagioli (Mf).     
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2013 : 16:59:55
|
Permettetemi di dissentire in parte dal definire il quoziente Mf come dipendente dalla sola quantità di minestra di fagioli trangugiata: A meno che il ciclista non abbia l'accortezza di alsarzi sui pedali sono certo che anche la forma della sella abbia un ruolo rilevante nella spinta risultante, quindi o prendiamo per assunto che il ciclista non appoggia sulla sella oppure dobbiamo inserire il fattore di smorzamento sella (FSS) che sarà diverso da un modello all'altro in maniera anche rilevante!!!    |
 |
|
rougegan
Utente Medio
 
246 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2013 : 18:48:51
|
ah ah ah ah! !!!! non pensavo di scatenare così dotte dissertazioni con la storia del minestrone di fagioli! Un vero divertimento! W jobike.it ! |
2011-2014 Carver Houston Man - 8800 km 2014 Kona Ute + Bafang BBS01 - 1300 km
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2014 : 06:12:20
|
| pixbuster ha scritto:
Eccomiiiiiiii
Bengi, concordo con le formule e con il procedimento: la salita richiede una energia che è indipendente da qualsiasi condizione ambientale (salvo il valore di gravità che per fortuna è pressochè costante)ed è il parametro giusto per farci sopra dei calcoli
Dammi un pò di tempo per fare qualche prova perchè in questi giorni freddi e nebbiosi (e da stasera piovosi) non trovo facilmente l'occasione E se c'è una giornatina passabile la devo usare per il pix-test che ho in corso
Anticipazione :

in più, dopo aver già fatto un centinaio di chilometri con questa, non riesco più a guidare le bici normali perchè mi viene da girare troppo lo sterzo per mantenermi in equilibrio
|
E' passato un po' di tempo, il meteo è ormai stabilmente buono, volevo sapere @Pix se hai avuto modo di fare il test per determinare tale importante fattore. So che sei molto impegnato, ma basterebbe dedicarci una mezzoretta.
(((Spero che nel frattempo tu ti sia ripreso e sia in grado di guidare la bici normale. )))
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 21:09:14
|
| pixbuster il 19.12.2013 ha scritto:
Bengi, concordo con le formule e con il procedimento ... ed è il parametro giusto per farci sopra dei calcoli
Dammi un pò di tempo per fare qualche prova perchè in questi giorni freddi e nebbiosi (e da stasera piovosi) non trovo facilmente l'occasione ...
|
Pix,ci sei? Sono passati quasi 4 mesi, intanto il tempo si è stabilizzato al bello con temperature superiori alle medie stagionali, magari potresti fare qualche test...
Non vorrai mica lasciarci il dubbio che il tuo pedale dinamometrico sovrastimi la spinta del 20%?
Le mie formule e il procedimento sono giuste e ora basterebbe un po' di buona volontà, solo una mezzoretta ...
Se sei proprio tanto molto impegnato, potresti spedirmi il pedale che così provvedo io a fare il test ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
fashion_live
Utente Attivo
  
578 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2014 : 15:36:18
|
| Barba 49 ha scritto:
Permettetemi di dissentire in parte dal definire il quoziente Mf come dipendente dalla sola quantità di minestra di fagioli trangugiata: A meno che il ciclista non abbia l'accortezza di alsarzi sui pedali sono certo che anche la forma della sella abbia un ruolo rilevante nella spinta risultante, quindi o prendiamo per assunto che il ciclista non appoggia sulla sella oppure dobbiamo inserire il fattore di smorzamento sella (FSS) che sarà diverso da un modello all'altro in maniera anche rilevante!!!   
|
   |
Haibike eQ Trekking SE (17/10/2012) |
 |
|
|
Discussione  |
|