Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Bottecchia BE2
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

emcerra
Nuovo Utente


Emilia Romagna


31 Messaggi

Inserito il - 30/09/2009 : 15:21:42  Mostra Profilo Invia a emcerra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti,
comprata ieri, fondamentalmente una bella bici, ma ....

1: sul manuale ch'è scritto che avrei dovuto trovare la batteria carica e invece l'era una sola tacca su 4.
2: dopo la 1a carica di 12 ore ho percorso 15km quasi tutti in pianura e la carica è scesa ad una tacca, eppure dicono che ha una autonomia che dovrebbe avvicinarsi ai 40/50 km poichè monta una batteria ai polimeri di litio a 14ah, sarà ma con la vecchia bici con le batterie al piombo 8ah ci giravo 2 gg, con questa mezza giornata e sono quasi a piedi.

per il resto la bici mi sembra ben fatta, al massimo della potenza il motore tira un bel po, sembra vada anche più forte dei 25km/h.

qualcuno che ce l'ha ha notato problemi di autonomia della batteria?

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 30/09/2009 : 15:53:21  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Emcerra: Per la salvaguardia della batteria le Li-ion vengono mantenute cariche al 50%, quindi niente problemi. Per l'autonomia invece non ci siamo assolutamente: se è, come penso, una 36v-14Ah e la velocità è a codice devi farci almeno il triplo di chilometri. Se la bici è scorrevole e le gomme sono ben gonfie (3,5Bar) il problema sta nella batteria. Fai ancora qualche ciclo di carica-scarica e, se non migliora, senti il venditore. Controlla anche quanti chilometri fai con l'ultima tacca, a volte i segnalatori di carica sono degli aggeggi inaffidabili e magari arrivi veramente all'autonomia dichiarata.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/09/2009 : 16:20:14  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
24V la bottecchia, mi pare, quindi forse più il doppio che non il triplo su quel tipo di bici --
ma per il resto quoto per intero il consiglio di barba

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 30/09/2009 : 22:05:49  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
(confermo: 24V)

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

emcerra
Nuovo Utente


Emilia Romagna


31 Messaggi

Inserito il - 01/10/2009 : 21:38:27  Mostra Profilo Invia a emcerra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
2 giorno di utilizzo, con carica completa percorsi in pianura 32 km e poi sono rimasto a piedi, 2 sono le cose, o dichiarano 50/60 km e invece è una gran bufala, oppure chi me la ha venduta ha sostituito la batteria a 14ah con una a 10ah del vecchio modello? il vecchio modello aveva autonomia di 30/40km, come faccio a vedere se la batteria che mi hanno dato è da 10 o da 14ah?
grazie
non c'è nessuno possessore di questo modello?
Torna all'inizio della Pagina

emcerra
Nuovo Utente


Emilia Romagna


31 Messaggi

Inserito il - 04/10/2009 : 17:24:25  Mostra Profilo Invia a emcerra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cambiata gentilmente la batteria dal rivenditore di bologna, ma è uguale,
la bottecchia dichiara 50 km, ma io ne riesco a fare 35 con batteria nuova di pacca.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 04/10/2009 : 21:37:41  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Emcerra, prova a illustrarci il tuo percorso: quante salite, se con tanti semafori, a che velocità, quanto sforzo ci metti tu ... e tutto quello che ti viene in mente
Così cerchiamo di capire se i conti tornano

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 04/10/2009 : 21:47:19  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le ruote a che pressione le hai? e la trasmissione è pulita e lubrificata?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

emcerra
Nuovo Utente


Emilia Romagna


31 Messaggi

Inserito il - 05/10/2009 : 09:12:30  Mostra Profilo Invia a emcerra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
percorso prevalentemente pianeggiante, c'è una parte di 3km con leggera pendenza 1 o 2%, cmq in questo percorso ciò che è discesa alla andata diventa salita al ritorno.
per lo stile di pedalata diciamo che sto dietro ai pedali, poca pressione. gomme gonfie, bicicletta nuovissima.
ho anche un esperia con batterie piombo 36v 8ah con batterie nuove supero tranquillamente i 40km sempre con lo stesso stile di pedalata sullo stesso percorso. avevo deciso di passare alla bici al litio perchè in breve tempo le batterie al piombo si erano degradate e la autonomia era scesa a 10km. La mia preoccupazione è che nel mio percorso giornaliero Casa-lavoro (30km), se già ora torno a casa con la batteria quasi completamente scarica, quando avrà alle spalle parecchi cicli di carica, mi ritroverò nella stessa situazione della batteria al piombo, tanto valeva restare con l'esperia, con 80euro mi compravo la batteria nuova e non stavo a spenderne 700.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 05/10/2009 : 23:00:34  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In effetti i conti non tornano :
se con l'Esperia ci facevi 40km (con una batteria da 36x8 = 288 Wh)
con la Bottecchia (24x14= 336 Wh) dovresti farci almeno altrettanto

A meno che le velocità medie non siano diverse: con le bipa bastano un paio di km/h in più per ridurre in modo sensibile l'autonomia

Prova con calma a fare l'itinerario a varie velocità e con marce diverse: forse è solo questione di trovare il feeling giusto

((( Per vedere la capacità prova a cercare qualche etichetta sulla batteria : magari in forma un pò "criptica" ma la capacità di solito è indicata; se non c'è l'unico mezzo è una prova di scarica ma è un affare un pò laborioso)))



Inboccallupo Emcerra

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

emcerra
Nuovo Utente


Emilia Romagna


31 Messaggi

Inserito il - 08/10/2009 : 14:57:43  Mostra Profilo Invia a emcerra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in effetti l'esperia va a circa 5km più lenta, sicuramente incide, ma mi aspettavo meglio da questa bottecchia, su internet la danno per 50/60km, cosa assolutamente impossibile, forse come dici tu con il potenziometro a metà e tutta pianura forse potrebbe avvicinarsi ai 50, ma ai 60 non ci arriverà mai.
Cmq sarebbe stato sicuramente meglio un 36v, il 24 è un po moscio appena incontra una leggerissima salitina perde potenza e velocità.
mi piacerebbe trovare un pacco batteria uguale ma a 20ah, ma ho provato e su internet non si trova nulla.
per la misurazione delle ampere non è sufficiente un tester a batteria carica posizionato su ah??
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/10/2009 : 15:53:03  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
emcerra ha scritto:
mi piacerebbe trovare un pacco batteria uguale ma a 20ah, ma ho provato e su internet non si trova nulla.


no, un miglioramento potresti averlo semmai da un pacco con più V, non con più Ah, ma a quel punto non sai come si comporterebbe la centralina... il mio suggerimento è di familiarizzarti bene con la tua bici e imparare a usarla al meglio: intervenire con modifiche strutturali su una bici nuova non ha molto senso (se non si è esperti smanettoni, beninteso!)


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

emcerra
Nuovo Utente


Emilia Romagna


31 Messaggi

Inserito il - 08/10/2009 : 20:07:13  Mostra Profilo Invia a emcerra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
perchè dici che con più ampere non aumenta l' autonomia? e allora gli ampere a che servono? non è la capacità di immagazinamento di corrente?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/10/2009 : 20:12:01  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusa, si vede che non avevo capito perché cercavi una batteria da 20ah: certo che con più ampere/ora aumenta l'autonomia, quello che non aumenta (se non minimamente) sono le prestazioni -- ma appunto, non avevo capito


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 08/10/2009 : 20:41:49  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Emcerra: Non provare a misurare l'amperaggio della batteria col tester, faresti solo bruciare il fusibile di protezione! Gli Ampere si misurano con il tester posto in serie tra la batteria ed un utilizzatore (motore, resistenza, ecc) mentre gli Ampere/Ora hanno un modo di rilevamento piuttosto complesso.
Torna all'inizio della Pagina

emcerra
Nuovo Utente


Emilia Romagna


31 Messaggi

Inserito il - 15/10/2009 : 19:17:46  Mostra Profilo Invia a emcerra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma non ce l'ha NESSUNO questa bici per confrontarmi con lui e capire se i miei problemi li ho solo io?

qualcuno sa che differenza c'è tra be2 e be1-d????
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 15/10/2009 : 22:25:54  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Emcerra, mi sà di no

Io l'ho provata per cinquecento metri
Qualche mese fa ho contattato la Ditta per chiedere un incontro, ma non mi hanno mai risposto

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Parsifal
Utente Medio




269 Messaggi

Inserito il - 18/10/2009 : 19:03:58  Mostra Profilo Invia a Parsifal un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
emcerra ha scritto:

ma non ce l'ha NESSUNO questa bici per confrontarmi con lui e capire se i miei problemi li ho solo io?

qualcuno sa che differenza c'è tra be2 e be1-d????


Ce l'ha un mio collega di lavoro, il cui unico appunto è che i rapporti sono troppo pochi, per cui si trova a pedalare sempre tipo "frullino" per stare dietro al motore, e ne vorrebbe aggiungere quindi qualcheduno vero il basso.
Per il resto ne sembra contento...

La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

gigia
Nuovo Utente


Lombardia


5 Messaggi

Inserito il - 20/10/2009 : 14:11:41  Mostra Profilo Invia a gigia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Carissimi, ho regalato a mia moglie per andare al lavoro in Milano (ma io la uso la domenica) una Bottecchia BE2 donna che ho comperato il 5 Settembre e della quale siamo strafelici. Punti di forza:
1. Leggerezza (meno di 26 Kg), bilanciatura dei pesi per la presenza del motore anteriore e della batteria centrale, potenza (sia nelle salite che nella partenza dopo una pedalata).
2. Velocità: rigorosamente sopra i 25 Km si stacca l'apporto del motore per cui se si vuole risparmiare batteria basta pedalare più forte di 25 Km/ora.
3. Autonomia: ad assistenza media (2-3 led accesi del regolatore potenziometrico, quindi con una certa pedalata del ciclista) si riescono a fare fino a 75 Km di autonomia, mentre se si usa tutto l'apporto del motore (5 led accesi) si fanno 40 Km assicurati. Attenzione: gli indicatori a led di carica batteria NON sono lineari, cioè dopo poco (3-4 Km) si spegne il 4^ led e dopo altri 15 Km il 3^ ma l'autonomia non è di soli altri 20 Km se si va a potenza moderata. Inoltre per una corretta misura della carica batteria residua non si deve far riferimento ai led accesi durante un momento di sforzo (salita, partenza) ma quando la bici è a regime di marcia. Ancora, per una corretta misura della carica residua, spegnere la batteria aspettare 2-3 minuti e riaccenderla: vedrete che vi darà una carica maggiore di quando appena spenta.
MOLTA ATTENZIONE a come caricare la batteria (e Bottecchia lo scrive in grassetto sulle istruzioni): MAI attaccare la spina del caricabatterie alla parete e poi lo spinotto alla batteria ma invece inserire PRIMA lo spinotto nella batteria e poi la spina alla presa di corrente; nel distacco procedere esattamente in modo inverso.
4. Il potenziometro a 5 livelli di apporto è veramente eccellente e offre al ciclista la possibilità di scegliere in completa autonimia cosa vuole fare in ogni preciso momento, dal faticare come con una bici normale al far finta di pedalare, passando da tutte le sfumature intermedie; dosando il potenziometro con il cambio si ottengono risultati eccellenti sia in partenza sia in salita, che nei lunghi percorsi. Anche il posizionamento del potenziometro vicino al pollice sinistro è molto azzeccato e di facile utilizzo.
5. Qualche difetto: a) viti autofilettanti delle molle del sellino che tendono a svitarsi per le vibrazioni; b) fili elettrici di stop dei freni troppo tesi che possono rompersi (uno l'ho dovuto riparare); c) vite a brugola del cavalletto che si smolla per le vibrazioni (suggerisco di non mettere la bici sul cavalletto come se fosse un motorino, ma di alzare il retrotreno e far scivolare fuori il cavalletto): come vedete tutte banalità facilmente sistemabili.
In conclusione è una gran bomba, molto meglio di Atala, Italwin, Bianchi Puch (tutte provate in strada). Costo consigliato da Bottecchia della batteria: 399 Euro (garanzia 6 mesi). Infine NON è vero che Bottecchia non si presta a parlare al telefono e dare consigli: io gli ho telefonato 2 volte e sono stati cortesi e professionali. A disposizione per ulteriori chiarimenti. Ciao a tutti.
Torna all'inizio della Pagina

emcerra
Nuovo Utente


Emilia Romagna


31 Messaggi

Inserito il - 20/10/2009 : 16:53:52  Mostra Profilo Invia a emcerra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi fa molto piacere che tu sia soddisfatto dell'acquisto, io di bici elettriche ne ho provate, è un bel prodotto come dici tu, ma per l'autonomia lasciamo stare. Per i 75KM di autonomia MA NEANCHE IN DISCESA CON I CAPELLI INGELLATI E LA TUTINA AEREODINAMICA , oppure chissà come conti tu i chilometri, io con GPS alla mano. Mi ripeto, forse è un problema della mia bici (BATTERIA GIA' SOSTITUITA), ma questa bici accompagnando la pedalata non supera i 35/37km, per il resto, peso, manifattura, ecc è ok.
Con una esperia da 350 euro batterie piombo faccio più strada !!!


gigia ha scritto:

Carissimi, ho regalato a mia moglie per andare al lavoro in Milano (ma io la uso la domenica) una Bottecchia BE2 donna che ho comperato il 5 Settembre e della quale siamo strafelici. Punti di forza:
1. Leggerezza (meno di 26 Kg), bilanciatura dei pesi per la presenza del motore anteriore e della batteria centrale, potenza (sia nelle salite che nella partenza dopo una pedalata).
2. Velocità: rigorosamente sopra i 25 Km si stacca l'apporto del motore per cui se si vuole risparmiare batteria basta pedalare più forte di 25 Km/ora.
3. Autonomia: ad assistenza media (2-3 led accesi del regolatore potenziometrico, quindi con una certa pedalata del ciclista) si riescono a fare fino a 75 Km di autonomia, mentre se si usa tutto l'apporto del motore (5 led accesi) si fanno 40 Km assicurati. Attenzione: gli indicatori a led di carica batteria NON sono lineari, cioè dopo poco (3-4 Km) si spegne il 4^ led e dopo altri 15 Km il 3^ ma l'autonomia non è di soli altri 20 Km se si va a potenza moderata. Inoltre per una corretta misura della carica batteria residua non si deve far riferimento ai led accesi durante un momento di sforzo (salita, partenza) ma quando la bici è a regime di marcia. Ancora, per una corretta misura della carica residua, spegnere la batteria aspettare 2-3 minuti e riaccenderla: vedrete che vi darà una carica maggiore di quando appena spenta.
MOLTA ATTENZIONE a come caricare la batteria (e Bottecchia lo scrive in grassetto sulle istruzioni): MAI attaccare la spina del caricabatterie alla parete e poi lo spinotto alla batteria ma invece inserire PRIMA lo spinotto nella batteria e poi la spina alla presa di corrente; nel distacco procedere esattamente in modo inverso.
4. Il potenziometro a 5 livelli di apporto è veramente eccellente e offre al ciclista la possibilità di scegliere in completa autonimia cosa vuole fare in ogni preciso momento, dal faticare come con una bici normale al far finta di pedalare, passando da tutte le sfumature intermedie; dosando il potenziometro con il cambio si ottengono risultati eccellenti sia in partenza sia in salita, che nei lunghi percorsi. Anche il posizionamento del potenziometro vicino al pollice sinistro è molto azzeccato e di facile utilizzo.
5. Qualche difetto: a) viti autofilettanti delle molle del sellino che tendono a svitarsi per le vibrazioni; b) fili elettrici di stop dei freni troppo tesi che possono rompersi (uno l'ho dovuto riparare); c) vite a brugola del cavalletto che si smolla per le vibrazioni (suggerisco di non mettere la bici sul cavalletto come se fosse un motorino, ma di alzare il retrotreno e far scivolare fuori il cavalletto): come vedete tutte banalità facilmente sistemabili.
In conclusione è una gran bomba, molto meglio di Atala, Italwin, Bianchi Puch (tutte provate in strada). Costo consigliato da Bottecchia della batteria: 399 Euro (garanzia 6 mesi). Infine NON è vero che Bottecchia non si presta a parlare al telefono e dare consigli: io gli ho telefonato 2 volte e sono stati cortesi e professionali. A disposizione per ulteriori chiarimenti. Ciao a tutti.
Torna all'inizio della Pagina

gigia
Nuovo Utente


Lombardia


5 Messaggi

Inserito il - 21/10/2009 : 09:53:54  Mostra Profilo Invia a gigia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Emcerra, rispetto la tu esperienza ma confermo che Domenica 4 Ottobre ho fatto da Milano zona Argonne fino al naviglio grande e poi tutta la cilabile lungo il naviglio passando da Corsico, Gaggiano ed arrivando ad Abbiategrasso !! Andata e ritorno ovviamente con assistenza di 2-3 led e in piccoli tratti con 5 led di assistenza tutti accesi. Non ho il contachilometri ma la mia conoscenza dei percorsi, i cartelli stradali e non ultimo le mappe di virgilio mi contano 70-75 Km.
Due domeniche prima sono andato sempre da Milano zona Argonne fino a Via Padova aprendere il canale martesana e poi a Cernusco sul Naviglio, continuando per Cassano d'Adda e arrivando a Gorgonzola, ancora andata e ritorno e questo te lo posso garantire che sono più di 70 Km.
Quindi secondo me il problema è della tua batteria o della tua centralina (se è già la seconda batteria che cambi); cosa mi dici di come carichi la batteria....ciao, gigia
Torna all'inizio della Pagina

emcerra
Nuovo Utente


Emilia Romagna


31 Messaggi

Inserito il - 22/10/2009 : 19:26:13  Mostra Profilo Invia a emcerra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi fa piacere che tu sia soddisfatta, hai la possibilità di fare una prova con piena potenza per capire quanti km riesci a fare, naturalmente se hai il tempo per farlo? ancora meglio se riesci a misurare la distanza in percorso pianeggiante pedalando in modo molto leggero, premendo poco sui pedali, io in queste condizioni descritte ho percorso 35km.
per la carica della batteria la metto in carica alle 23 di sera e la stacco alle 7,30 al mattino.



gigia ha scritto:

Emcerra, rispetto la tu esperienza ma confermo che Domenica 4 Ottobre ho fatto da Milano zona Argonne fino al naviglio grande e poi tutta la cilabile lungo il naviglio passando da Corsico, Gaggiano ed arrivando ad Abbiategrasso !! Andata e ritorno ovviamente con assistenza di 2-3 led e in piccoli tratti con 5 led di assistenza tutti accesi. Non ho il contachilometri ma la mia conoscenza dei percorsi, i cartelli stradali e non ultimo le mappe di virgilio mi contano 70-75 Km.
Due domeniche prima sono andato sempre da Milano zona Argonne fino a Via Padova aprendere il canale martesana e poi a Cernusco sul Naviglio, continuando per Cassano d'Adda e arrivando a Gorgonzola, ancora andata e ritorno e questo te lo posso garantire che sono più di 70 Km.
Quindi secondo me il problema è della tua batteria o della tua centralina (se è già la seconda batteria che cambi); cosa mi dici di come carichi la batteria....ciao, gigia
Torna all'inizio della Pagina

gigia
Nuovo Utente


Lombardia


5 Messaggi

Inserito il - 23/10/2009 : 09:12:12  Mostra Profilo Invia a gigia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Emcerra, guarda che sono un uomo....
Purtroppo la prova che dici ora non la posso più fare perchè la bici è a riposo sulla mia terrazza (non ho box): visto l'arrivo della stagione fredda la moglie non se la sente di usarla.
Però quello che dici è ok, nel senso che 35 Km a piena potenza non sono affatto lontani dai 40 che ti avevo scritto sopra (sempre a piena potenza). Poi devo correggere quanto ti ho scritto in merito ai 2 percorsi che ho ricontrollato attentamente e sono di 60-63 Km, non 70-75 come avevo erroneamente indicato. Quindi secondo me tutti i conto tornano e cioè la BE2 fa dai 35-40 ai 60-65 Km in funzione dell'apporto che usi e ciò è del tutto in linea con quanto dice la Bottecchia.
Circa come carichi la batteria intendevo dire non tanto il tempo che la tieni in carica ma quale sequnza di operazioni usi perchè STRANAMENTE e qui potrebbe aiutarci qualcuno del forum la sequenza indicata da Bottecchia a caratteri grassetti sulle istruzioni è prima lo spinotto nella batteria e SOLO poi collegare la spina al muro !! Perchè mai ? Forse per evitare spike di corrente ? E la sequenza di distacco DEVE essere opposta, cioè prima staccare dal muro la spina e poi lo spinotto dalla batteria. E Bottecchia scrive di NON INVERTIRE MAI QUESTA SEQUENZA ! Mi sa che oggi provo a telefonare in Bottecchia per chiedere il motivo di questa cosa.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 24/10/2009 : 00:33:28  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gigia, io credo che la sequenza indicata serva ad evitare che il caricabatteria vada in blocco

Mi spiego:
se attacchiamo la "spina" della 230 senza avere inserito lo spinotto, il caricabatt non "sente" la batteria e va immediatamente in errore (non è in grado di capire se c'è lo spinotto staccato o se la batteria è guasta)
A questo punto la carica non avviene

E così si evitano anche cortocircuiti e sfiammate inserendo il connettore

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 24/10/2009 : 08:56:20  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Pix, qualunque caricabatterie si usi è bene rispettare questa sequenza.
Torna all'inizio della Pagina

emcerra
Nuovo Utente


Emilia Romagna


31 Messaggi

Inserito il - 26/10/2009 : 19:30:19  Mostra Profilo Invia a emcerra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
infatti non si capiva se eri uomo o donna, cmq ora ok, pardon....
comunque a mio avviso, Opinione personale, se una casa dichiara un chilometraggio penso debba garantirlo. Se dicono 40/50 km immagino che almeno 40km la bici li faccia, e se vai piano riesca a ragigungere anche i 50km, o mi sbaglio?
Almeno i 40 dovrà farli al massimo della potenza, o sbaglio?
quando si contano i km che fa un'auto con un pieno si contano andando con la terza marcia?
io ho fatto in pianura (sto in pianura padana... :-)) con la prima carica 33km, provando con il modulatore di potenza riducendo le accellerazioni a massimo regime, modulandole, 35 km.
faccio quasi 40 km al gg, leggengo su internet molti scrivono anche 50/60 km al giorno, pensavo quindi che per i miei giri fosse suffiente e invece....non so che fare, se mandarla in assistenza o se è normale l'autonomia che ha.
Torna all'inizio della Pagina

gigia
Nuovo Utente


Lombardia


5 Messaggi

Inserito il - 27/10/2009 : 12:31:18  Mostra Profilo Invia a gigia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho telefonato questa mattina in Bottecchia e parlato con un loro "esperto". Mi ha detto che quanto loro dichiarano (45-55 Km sul sito Bottecchia) è stato misurato con assistenza di 2-3 led accesi, quindi non al massimo di potenza e secondo loro girare 35 Km stando spesso al massimo è del tutto compatibile con la performance dichiarata sul sito.
Io la penso abbastanza come loro e cioè che troppi sono i fattori (essenzialmente dati dal modo d'uso del potenziometro modulatore di potenza) per potergli contestare con ragione evidente una loro dichiarazione non veritiera. Quindi secondo me è già molto che ti sia stata data dal rivenditore una seconda batteria (costo di listino 399 Euro!) e non penso che mandarla in assistenza ti sarà di aiuto.
La BE3 da donna, appena uscita da Bottecchia fa invece 65-75 Km di autonomia con batteria da 36V, 14 Ah. La tua BE2 è da uomo o donna ?
Torna all'inizio della Pagina

emcerra
Nuovo Utente


Emilia Romagna


31 Messaggi

Inserito il - 27/10/2009 : 19:18:52  Mostra Profilo Invia a emcerra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la mia è be2 da donna,
da un certo punto di vista quanto dici mi consola, ho capito di non avere un prodotto difettoso, ma non sono tanto d'accordo sulla dichiarazione dei consumi,

mi piacerebbe sapere da qualcuno con esperienza di altre marche se anche gli altri dichiarano un chilometraggio a metà potenza?

ho anche una esperia, come già detto, loro dichiarano 30/40km, ed effettivamente si raggiungono senza problemi i 40km. Anche l'esperia ha il selettore di velocità, a 2 posizioni, "tartaruga e lepre". I 40km si raggiungono al massimo della potenza, se decidi di passeggiare a potenza 1 riesci a superare senza problemi i 50km, ma Esperia non dichiara da nessuna parte 50km. a me pare più corretto l' approccio esperia (trasparenza verso il consumatore) considerando che sulla bici elettrica i 2 fattori prevalenti che condizionano l'acquisto sono prezzo e autonomia.
Io stavo per scegliere una bici adriatica, poi illuso dall'autonomia maggiore della bottecchia ho cambiato idea
il la penso così...
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 05/03/2010 : 16:54:17  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
invece di spendere 700 euro comprando tutto nuovo perchè non hai speso meno in batteria per l'esperia ?

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

aicco
Utente Normale



Piemonte


63 Messaggi

Inserito il - 05/03/2010 : 22:14:52  Mostra Profilo Invia a aicco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
curiosamente l'esperia ha sede nella stessa via di Cavarzere della Bottecchia

aicco
Torna all'inizio della Pagina

edgar
Utente Medio



Sicilia


369 Messaggi

Inserito il - 06/03/2010 : 07:43:56  Mostra Profilo Invia a edgar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho la Be2 già da un po' e ne ho anche parlato qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6164
Confermo le buone impressioni d'allora ed anzi, ho come la sensazione che la bici, superato un periodo di "rodaggio" sia migliorata soprattutto in termini di prontezza del motore e di velocità.
Circa l'autonomia, come già precisato dipende da molti fattori.
Se prendiamo in esame solo quella ottenibile al massimo dell'assistenza e su strada piana posso dire che il dato della casa costruttrice è sicuramente ottimistico, ma se si valuta un utilizzo oculato del mezzo non ci sono grossi problemi.
Come esempio reale ti faccio il resoconto di una settimana "tipo".
Andata e ritorno dall'ufficio per km 8,2 (strada pianeggiante con uno strappo di circa 700 metri all'andata e pendenza di circa il 7% che ovviamente al ritorno mi proietta a 40 orari senza alcuna assistenza), un paio di andate verso la vicina spiaggia di MOndello circa 9 km (l'andata si fa benissimo a motore spento), commissioni varie nel centro per percorrenze medie di circa 12 km ogni volta.
Facendo il totale, in 5 giorni ho: 41 km per andare in ufficio, quasi 30 per le andate in spiaggia e almeno altri 25 per le commissioni, totale 86 chilometri.
Dopo si ricarica perchè il rosso inizia a lampeggiare (con prova fatta ci sono altri circa 7 km di autonomia ma con assistenza max a due).
Tieni presente che da "ciclista praticante" sfrutto al massimo le combinazioni (ne hai 35) fra assistenza e cambio e nei tratti in cui so a priori che ho solo strada pianeggiante il motore lo spengo completamente.
Fra l'altro per andare e tornare dall'ufficio utilizzo sempre l'assistenza spesso al max per avere delle buone velocità, ma anche in questo caso, ad esempio su rettilineo, preso "l'abbrivo", posso continuare tranquillamente col rapporto più lungo e assistenza limitata (i famosi due pallini) senza perdere molto in termini di velocità.
Se volessi utilizzare la bici sempre al massimo delle sue possibilità mi doterei di una seconda batteria (è uno dei miei programmi estivi) da scambiare a casa o da portarmi appresso nel caso in cui prevederei percorrenze in un solo giorno di un certo impegno, in ogni caso quello dell'autonomia ancora oggi è il vero tallone d'achille (anche se passi avanti se ne sono fatti moltissimi) delle bipa.
Il giorno in cui in "una scatola di latte" ci metteranno 40 ampere di batteria sicuramente saremo tutti più felici.

edgar

-----------------------
Olympia - BBS + EVO 13AH
Atala 2 8fun bpm 350w cod 14

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 06/03/2010 : 10:22:22  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

edgard, in genere per le litio si consiglia di ricaricarle spesso, ossia di non portarle inutilmente a fine carica, che è la condizione più stressante per loro (poi ci sono anche evidenze che suggeriscono di portare la batteria a fine carica periodicamente, ma questo è un altro discorso, come pure di "condizionarla" con qualche ciclo completo all'inizio)... nelle istruzioni della tua bici cosa è indicato?


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

edgar
Utente Medio



Sicilia


369 Messaggi

Inserito il - 06/03/2010 : 19:05:07  Mostra Profilo Invia a edgar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:


edgard, in genere per le litio si consiglia di ricaricarle spesso, ossia di non portarle inutilmente a fine carica, che è la condizione più stressante per loro (poi ci sono anche evidenze che suggeriscono di portare la batteria a fine carica periodicamente, ma questo è un altro discorso, come pure di "condizionarla" con qualche ciclo completo all'inizio)... nelle istruzioni della tua bici cosa è indicato?




L'esperimento di portare al limite la batteria l'ho fatto una sola volta giusto per capire i limiti dell'autonomia del sistema.
Ma in realtà lo strumento mi dava ancora un pallino di carica e solo praticamente all'arrivo a casa è accaduto che lampeggiasse sul rosso (l'avvertenza di spegnere la bici in pratica coincide con detta evenienza)
In merito il libretto suggerisce:
- Non lasciare mai la batteria scarica;
- Se non si utilizza la bici ricaricare almeno una volta al mese;
- Nel momento in cui l'indicatore di carica della bici è a rosso fisso, spegnere e procedere senza assistenza e ricaricare appena si può.

A parte è indicata la procedura di carica di cui s'è già parlato prima.

edgar

-----------------------
Olympia - BBS + EVO 13AH
Atala 2 8fun bpm 350w cod 14

Torna all'inizio della Pagina

emcerra
Nuovo Utente


Emilia Romagna


31 Messaggi

Inserito il - 03/06/2010 : 22:00:25  Mostra Profilo Invia a emcerra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dopo 1 mesetto di utilizzo, mi correggo e mi scuso per aver criticato questo prodotto. Sto iniziando a rivalutare l'autonomia, ma bisogna specificare bene la motivazione.
Al massimo della potenza, l'autonomia si riduce drasticamente, come quanto detto sopra. la situazione cambia notevolmente se si inizia a dosare la potenza usando 2 o 3 tacche su 5 l'autonomia migliora notevolmente e si riescono a raggiungere i 45/50 km, come dichiarato dalla casa. inoltre spingendo bene sui pedali e minimizzando l'aiuto del motore, si superano i 60km, anche la scorrevolezza poi a motore spento è ottima. ciao
Torna all'inizio della Pagina

gigia
Nuovo Utente


Lombardia


5 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 15:19:48  Mostra Profilo Invia a gigia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A tutti i possessori di BE2
La settimana scorsa mi è successo un inconveniente alquanto strano e cioè quando tiravo il freno anteriore si staccava regolarmente il motore ma al rilascio e dopo la fatidica pedalata il motore non ripartiva. Notavo che: a) succedeva solo con il freno anteriore e non posteriore;
b) bastava spegnere la batteria con la chiave e riaccenderla per avere di nuovo potenza (poi ovviamente se ritiravi il freno succedeva ancora l'incoveniente.
Niente paura anche se il venditore ed in Bottecchia dicevano che non era mai capitato, mi hanno cambiato la leva del freno anteriore con il filo dello swith e tutto è andato a posto; praticamente il motore rimaneva in corto perchè la leva non rifaceva contatto al rilascio in modo appropriato.
Io sono sempre contento della BE2, anche se ho capito che in effetti l'autonomia a manetta di motore è alquanto bassa e solo "dosandolo" con potenze modulate del potenziometro e dando qualche pedalata in più le cose vanno molto meglio.
Ultimo punto: a mio giudizio bisognerebbe avere un pignone di dimensione diversa perchè a manetta non si riesce molto a pedalare. Ciao a tutti gli amici del forum.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.