Autore |
Discussione  |
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2009 : 20:25:13
|
Della mia Pro Connect usavo solo le marce dalla 5° alla 8°, e molto raramente la 4° su salite molto ripide, praticamente le prime tre marce era come se non ci fossero. Inoltre nella marcia superiore non riuscivo a superare i 26 Km/h, qui si fermava l'assistenza del motore e sui falsopiani in leggera discesa i pedali giravano a vuoto dato il rapporto troppo corto. Ho cercato un po' su internet e ho trovato subito disponibile un pignone da 16 denti, detto e fatto l'ho comprato e montato. La bici è diventato una cosa completamente diversa. Mettendo la marcia superiore, in piano, si arriva facilmente a toccare i 40 Km/h (con una cadenza di 70 RPM), forzando un po' di più sui pedali (80 RPM) si toccano i 45 Km/h, e qui finisce l'assistenza del Panasonic che dovrebbe essere regolato ad assistere fino alle 80 pedalate al minuto. Usando il calcolatore di Sheldow Brown ho calcolato lo sviluppo metrico dell'ottava marcia, e viene fuori uno sbalorditivo 9.5 metri. Facendo un po' di calcoli (9.5 x 70 x 60) abbiamo una velocità di 39.9 Km/h, mentre a 80 RPM (9.5 x 80 x 60) abbiamo un notevole 45.6 Km/h. Facendo un paragone con una bici da corsa, l'ottava marcia corrisponde circa ad un 52 x 12, un rapporto durissimo (da cronometro o da volata); mentre la prima marcia corrisponde ad un 39 x 26 (un rapporto agile che permette di superare salite dure, ma non durissime) . Stamane ho fatto una prova su strada e la velocità in piano, e ancor di più in leggerissima discesa, è veramente notevole, direi quasi esagerata. Oggi pioveva e su un fondo molto bagnato mi sembrava di andare troppo forte, e non mi sentivo molto tranquillo, probabilmente anche perché non sono abituato a sfrecciare quasi come un motorino. In salita dove prima usavo la 6° e 7° marcia ora uso la 2° o la 3° e il consumo è un po' aumentato, anche se non mi sembra di molto. Insomma è come avere un'altra bici, probabilmente è stato un cambiamento un po' esagerato, un pignone da 18 o 20 denti è forse una scelta più equilibrata per questo tipo di bici, ma rimane il fatto che il pignone da 23 è forse un po' troppo limitativo.
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2009 : 21:17:40
|
caspita! sì, sembra anche a me un po' esagerata nell'altra direzione    ma il cambiamento è facile, no? perché non ti prendi anche un pignone intermedio, così da attrezzartela per tutti gli usi |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2009 : 22:14:56
|
Ciao elle, infatti pensavo di prendere anche un pignone da 19. Una volta presa la mano il cambio del pignone è abbastanza semplice e a seconda dell'uso della bici potrei scegliere il pignone più adatto. Però la cosa un po' antipatica è che bisogna lavorare sulla catena, e aggiungere o togliere le maglie per renderla della misura più adatta in rapporto ai denti del pignone.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2009 : 23:29:53
|
questo affaretto della sram o simili può essere utile? powerlink |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 08:38:46
|
Grazie elle del link, io uso proprio quel piccolo affaretto per connettere la catena, ma lo trovo anche da Decathlon. E' molto comodo per la facilità con cui permette di collegare i due capi della catena. |
 |
|
fiò59
Utente Normale

Toscana
69 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 09:13:01
|
Anche con la mia flyer uso quasi esclusivamente i rapporti da 5 a 8. Volevo anch'io di cambiare il pignone ma poi ho pensato fosse meglio che l'assistenza si interrompa superati i 26 - 27 Km/h. In questo modo posso risparmiare energia che mi serve per completare il mio tragitto. In caso diverso,se c'è un'assistenza, e quindi un consumo, fino a 40Kmh, non riuscirei con una carica a fare andata e ritorno. E' comunque molto positivo avere la possibilità di modificare questi mezzi secondo le proprie esigenze. |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 09:59:44
|
| fiò59 ha scritto:
E' comunque molto positivo avere la possibilità di modificare questi mezzi secondo le proprie esigenze.
|
Quoto pienamente. Cambiando il pignone è possibile personalizzare la bici. Vuoi una bici velocissima in pianura ? Usa un 16 o 17. Vuoi un rampichino ? Lascia montato il 23. Se vuoi una via di mezzo, va benissimo un 19 o un 20. Certo, montando un Rohloff a 14 marce si avrebbe la gamma completa di estensione dei rapporti e anche qualcosa di più. Ma per comprarlo dovrei fare un mutuo ! |
 |
|
Riker
Utente Medio
 
Sicilia
110 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 11:16:18
|
Probabilmente il pignone più equilibrato è il 19 denti , ti spiego ...
La 1° col 19 equivale alla 2° col 23 che, anche se non la si usa spesso, è il limite per salire la rampa del garage, oltre si rischia di non farcela più.
Inoltre bisogna ricordarsi che può capitare che si scarichi la batt. per strada, e a quel punto le marce basse diventano molto utili 
A mio avviso pertanto l'unica marcia a cui si può rinunciare è la 1° e a tale scopo un 19 è perfetto! 
Poi chiaramente a seconda dei propri percorsi e della presenza o meno di rampe garage con forte pendenza, possono andare bene anche 18 o 20 ma il 16 mi sembra un tantino esagerato (ed il 17 non esiste!)
 |
________________ Gazelle Easy Glider |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 14:58:39
|
| Riker ha scritto:
Poi chiaramente a seconda dei propri percorsi e della presenza o meno di rampe garage con forte pendenza, possono andare bene anche 18 o 20 ma il 16 mi sembra un tantino esagerato (ed il 17 non esiste!)

|
Rifacendo i calcoli con attenzione sul simulatore: http://www.sheldonbrown.com/gears/internal.html ho visto che in realtà togliendo il 23 e inserendo il 16 ho rinunciato alla 1 e 2 marcia. In pratica quando uso la prima del 16 è come se usassi la 3 del 23. Ma visto che su percorsi asfaltati, anche con forti salite, non sono mai sceso oltre la quarta, il 16 mi può anche andare bene, visto che mi permette di alzare la media generale di quasi 10 Km/h. Per il discorso consumo, non usando io una batteria standard, ma uno da 20 A, non ho problemi di autonomia. L'unico problema che rimane, come dici giustamente tu, è quello dell'eventualità di dover pedalare senza assistenza. Ma pazienza, è una circostanza che finora non mi è mai capitata, se capita in piano nessun problema, se capita in salita mi arrangerò. |
 |
|
Riker
Utente Medio
 
Sicilia
110 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 16:03:34
|
| Lupo elettrico ha scritto: Ma visto che su percorsi asfaltati, anche con forti salite, non sono mai sceso oltre la quarta, il 16 mi può anche andare bene, ... |
Beh, se ti ci trovi bene, non vedo perché non tenerlo 
Permettimi solo di dire che nei tuoi percorsi non hai forti pendenze ... dove abito io, un paio di salite le riesco a fare con la 2° ma ci devo mettere parecchio del mio, mentre in prima vado tranquillo.
 |
________________ Gazelle Easy Glider |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 16:28:22
|
| Riker ha scritto:
Permettimi solo di dire che nei tuoi percorsi non hai forti pendenze ... dove abito io, un paio di salite le riesco a fare con la 2° ma ci devo mettere parecchio del mio, mentre in prima vado tranquillo.

|
Per la verità io abito in una zona di montagna, proprio oggi ho fatto una salita al 12% (non lunga, meno di 2 Km) usando la terza marcia. Su pendenze estreme (oltre 15 %, ma brevi) con il pignone 16, debbo usare la prima e metterci un po' del mio. Comunque stiamo parlando di un Panasonic con assistenza massima e leggermente sovralimentato da 26 v A 29 v (forse questo fa la differenza rispetto ad un Panasonic normale). |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 16:38:53
|
mi sa che riker non sa che razza di pedalatore sei tu!  però diciamo che, a parità di condizioni, per un utente del panasonic un po' meno sportivo la tua soluzione del 16 rischia di essere un po' impegnativa
piuttosto, mi ricordi da dove viene la batteria 20Ah e come è collegata? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 17:37:34
|
Elle, effettivamente per chi non è molto allenato un 19 o un 20 può essere la scelta ottimale. Poi nell'andare in salita bisogna tenere in considerazione un'altra variabile molto importante (può sembrare un'ovvietà ma molte volte non la si tiene in giusta considerazione): il peso del ciclista; tra una persona che pesa 70 Kg e una che pesa, per esempio, 90 Kg e passa, vi è una differenza di potenza, sia muscolare che elettrica, necessaria a fare salire la bici molto grande, e la cosa si accentua di parecchio al crescere della pendenza dell'ascesa. La batteria mi è stata costruita da Roberto di Progetto ZEV, ed è veramente un'ottima batteria (29 V, 20 A), addirittura un paio di volte sono riuscito a tirarci fuori 22 A (dato che credo sia attendibile in quanto rilevato con l'analyzer). E' connessa grazie ad un connettore estratto da una vecchia batteria Panasonic non più funzionante, a questo link: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4995 puoi vedere sia la batteria che il connettore. |
 |
|
Riker
Utente Medio
 
Sicilia
110 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 19:00:29
|
| Lupo elettrico ha scritto:
Elle, effettivamente per chi non è molto allenato un 19 o un 20 può essere la scelta ottimale. Poi nell'andare in salita bisogna tenere in considerazione un'altra variabile molto importante (può sembrare un'ovvietà ma molte volte non la si tiene in giusta considerazione): il peso del ciclista; tra una persona che pesa 70 Kg e una che pesa, per esempio, 90 Kg e passa, vi è una differenza di potenza, sia muscolare che elettrica, necessaria a fare salire la bici molto grande, e la cosa si accentua di parecchio al crescere della pendenza dell'ascesa. |
Effettivamente il discorso peso viene quasi sempre trascurato!  Considerando che: 1) io peso sui 93Kg + vestiti + borsa + peso bici, penso che andiamo per i 130Kg totali 2) tu hai un notevole allenamento mentre il mio tende a zero 3) il tuo Panasonic è sovralimentato 4) la tua Kalkhoff ha una posizione di guida che ti permette di spingere maggiormente rispetto a me (considera che io ho una Easy Glider con posizione di guida "olandese ")
i conti tornano! 
|
________________ Gazelle Easy Glider |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 19:37:05
|
OK Riker. Quoto pienamente |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2009 : 21:36:54
|
grazie del link lupo: mi era sfuggito perché si era d'agosto - magnifico  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 17:54:01
|
Ormai Lupo mi stai battendo in prove sul campo...... effettivamente la Connect con il 23 è un pò " castrata " ma il codice parla chiaro, la pedelec non deve superare i 25 kmh. Il rapporto giusto per la Connect è un 20 per chi non è molto allenato e vuole una bici da salita e il 18 per chi è più allenato o vuole una bici da piano. Se Vuoi esagerare puoi montare il pignone anteriore da 11 denti ma sono introvabili e non riesco ad ordinarli come ricambio ( mi mandano sempre il 9 ). Ho provato ad informarmi in zona per costruirli ma sembra che hanno un passo particolare e la cosa risulta troppo laboriosa. Per tutte le persone che vogliono emulare Lupo è importante sapere che modificando i rapporti la bici diventa fuorilegge con il codice. E' una precisazione d'obbligo. Mi interessa sapere fino a che sovralimentazione sei arrivato e che tipo di benefici ne hai riscontrato. 29v per 20 a è una signora batteria.... |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 18:17:45
|
Ciao Sergio, mi fa piacere risentirti. Il mio massimo di sovralimentazione è quei 29 V della batteria di Roberto, che all'inzio sfiorano i 30 V. I benefici sono un'evidente maggiorazione della spinta, se voglio correre metto l'assistenza massima e la bici fila che è una meraviglia. Con il 16 in piano mi avvicino ai 40 Km orari, i rapporti sono un po' lunghi e il consumo si incrementa un po', il motore praticamente spinge sempre. Alla partenza debbo stare attento all'accelerazione, perchè appena premo il pedale la bici schizza avanti, in salita fino al 12 % - 13 %, non ho problemi, con le marce basse si va su senza problemi. Oltre bisogna mettere la prima e darci un po' dentro con le gambe. Domenica ho fatto 60 Km con parecchie salite in meno di due ore, dal punto di vista sportivo è molto divertente e anche allenante. L'unico inconveniente è che la spia di carica sul manubrio rimane sempre fissa accesa su un unico led, anche a batteria pienamente carica. |
 |
|
Riker
Utente Medio
 
Sicilia
110 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 19:11:28
|
| ferronis ha scritto:
... Il rapporto giusto per la Connect è un 20 per chi non è molto allenato e vuole una bici da salita e il 18 per chi è più allenato o vuole una bici da piano... |
In medio stat virtus! ... un bel 19 e non se ne parla più!  Tra l'altro, mettendo il 19 si perde sostanzialmente la 1° quindi si possono fare tutte le prove del caso per capire se si può rinunciare a tale rapporto prima di effettuare il cambio. ... e togliendo 2 maglie alla catena, il tendicatena torna alla posizione originaria.
Penso anche che (18, 19 o 20) sia il rapporto giusto per la maggior parte delle bici che montano Panasonic e Nexus 8 .
| ... Per tutte le persone che vogliono emulare Lupo è importante sapere che modificando i rapporti la bici diventa fuorilegge con il codice. |
Giustissimo, ma all'atto pratico, se teniamo un attimo in conto che sfruttando il discorso tolleranza, molte bici staccano a 27,5 Km/h col motore che è molto prossimo alla piena potenza (risultando legalmente in regola), non è che siamo molto lontano col Panasonic che diminuisce progressivamente la spinta all'aumentare della velocità ed un 19-20 denti ... quindi, fuori legge sì, ma più per una questione di forma che non di sostanza 
 |
________________ Gazelle Easy Glider |
 |
|
paola
Nuovo Utente
Liguria
6 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2009 : 16:51:51
|
| Messaggio di Lupo elettrico
Della mia Pro Connect usavo solo le marce dalla 5° alla 8°, e molto raramente la 4° su salite molto ripide, praticamente le prime tre marce era come se non ci fossero. Inoltre nella marcia superiore non riuscivo a superare i 26 Km/h, qui si fermava l'assistenza del motore e sui falsopiani in leggera discesa i pedali giravano a vuoto dato il rapporto troppo corto. Ho cercato un po' su internet e ho trovato subito disponibile un pignone da 16 denti, detto e fatto l'ho comprato e montato. La bici è diventato una cosa completamente diversa. Mettendo la marcia superiore, in piano, si arriva facilmente a toccare i 40 Km/h (con una cadenza di 70 RPM), forzando un po' di più sui pedali (80 RPM) si toccano i 45 Km/h, e qui finisce l'assistenza del Panasonic che dovrebbe essere regolato ad assistere fino alle 80 pedalate al minuto. Usando il calcolatore di Sheldow Brown ho calcolato lo sviluppo metrico dell'ottava marcia, e viene fuori uno sbalorditivo 9.5 metri. Facendo un po' di calcoli (9.5 x 70 x 60) abbiamo una velocità di 39.9 Km/h, mentre a 80 RPM (9.5 x 80 x 60) abbiamo un notevole 45.6 Km/h. Facendo un paragone con una bici da corsa, l'ottava marcia corrisponde circa ad un 52 x 12, un rapporto durissimo (da cronometro o da volata); mentre la prima marcia corrisponde ad un 39 x 26 (un rapporto agile che permette di superare salite dure, ma non durissime) . Stamane ho fatto una prova su strada e la velocità in piano, e ancor di più in leggerissima discesa, è veramente notevole, direi quasi esagerata. Oggi pioveva e su un fondo molto bagnato mi sembrava di andare troppo forte, e non mi sentivo molto tranquillo, probabilmente anche perché non sono abituato a sfrecciare quasi come un motorino. In salita dove prima usavo la 6° e 7° marcia ora uso la 2° o la 3° e il consumo è un po' aumentato, anche se non mi sembra di molto. Insomma è come avere un'altra bici, probabilmente è stato un cambiamento un po' esagerato, un pignone da 18 o 20 denti è forse una scelta più equilibrata per questo tipo di bici, ma rimane il fatto che il pignone da 23 è forse un po' troppo limitativo.
|
Ciao Lupo sona Paola, job mi ha indicato il tuo post xche' anche io ho dei problemi con la mia kalchoof ho letto che comprando un certo tipo di pignone hai risolto il problema, io uso la bici per andare a lavorare (non so se sei pratico della Liguria ma devo fare tutti i giorni Sori-Genova 17 KM) e vorrei fosse un po' piu' veloce. Ti chiedo dove mi oriento su internet per trovare questo pezzo (pignone) Grazie Paola |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2009 : 17:24:13
|
Ciao Paola, ben arrivata nel mondo delle e-bike. Hai acquistato una delle migliori bici elettriche, sicuramente una di quelle con il miglior rapporto prezzo/qualità. Ecco il link per il pignone con meno denti per andare un po' più veloce: http://www.wiggle.co.uk/p/cycle/7/Shimano_Sprocket_For_Nexus_8/5360019487/ Io l'ho pagato 13.58 euro (5.49 sono di spese di spedizione). Mi è arrivato in una settimana dalla Gran Bretagna. Attualmente ho visto che hanno in stock quello con 20 denti e quello con 16. A te la scelta, se vuoi andare velocissima (in piano prossima a 40 km/h) prendi il 16, ma perdi le prime due marce e consumi un po' di corrente in più. Altrimenti una buona soluzione di compromesso è il 20. Il montaggio è abbastanza semplice, se hai problemi chiedi pure a me, oppure fai riferimento a Ferronis che oltre essere il venditore di Kalkhoff in Italia, è anche persona disponibile e un super esperto. |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2009 : 22:44:52
|
Io ho trovato molto comodo il dual drive 24 e qui si è parlato diffusamente senza a svenarsi con il Rholof ........http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3951&SearchTerms=sdram
Per avere più velocità io sono intervenuto sul pignone esterno del motore e allora riesco ad andare molto più veloce |
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
paola
Nuovo Utente
Liguria
6 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 16:29:46
|
| Lupo elettrico ha scritto:
Ciao Paola, ben arrivata nel mondo delle e-bike. Hai acquistato una delle migliori bici elettriche, sicuramente una di quelle con il miglior rapporto prezzo/qualità. Ecco il link per il pignone con meno denti per andare un po' più veloce: http://www.wiggle.co.uk/p/cycle/7/Shimano_Sprocket_For_Nexus_8/5360019487/ Io l'ho pagato 13.58 euro (5.49 sono di spese di spedizione). Mi è arrivato in una settimana dalla Gran Bretagna. Attualmente ho visto che hanno in stock quello con 20 denti e quello con 16. A te la scelta, se vuoi andare velocissima (in piano prossima a 40 km/h) prendi il 16, ma perdi le prime due marce e consumi un po' di corrente in più. Altrimenti una buona soluzione di compromesso è il 20. Il montaggio è abbastanza semplice, se hai problemi chiedi pure a me, oppure fai riferimento a Ferronis che oltre essere il venditore di Kalkhoff in Italia, è anche persona disponibile e un super esperto.
|
Ciao Lupo ho visitato il sito che mi hai segnalato ma hanno disponibile solo il 16. Allora ho cercato un po' in giro e ho trovato questo negozio on-line: www.petracycles.co.uk. lì hanno tutti i pignoni e visto che costano poco ho ordinato sia il 16 che il 19, spesa totale compresa spedizione 12,90£!!! Spero siano quelli giusti (nexus) appena arrivano li monto (mio marito ) e vi faccio sapere. |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 16:43:10
|
Ciao Paola, si, sono quelli giusti. Complimenti per la ricerca, hai trovato un ottimo prezzo ! |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 15:14:04
|
Oggi mi è arrivato dalla germania il pignone motore da 11, già l'ho montato sulla mia Agattu; vi farò sapere le mie impressioni. Il pignone del nexus era già 18 dai 22 iniziali e non avevo avuto nessuna difficoltà ad ordinarlo nel sevice center Shimano della mia città ( http://www.shimano-mic.it/index.php?retev_ssc ) al costo di meno di due euro! |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Riker
Utente Medio
 
Sicilia
110 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 23:56:44
|
| dipigi ha scritto:
Oggi mi è arrivato dalla germania il pignone motore da 11, già l'ho montato sulla mia Agattu; vi farò sapere le mie impressioni. |
Se non sono indiscreto, potresti dirci dove lo hai trovato?
 |
________________ Gazelle Easy Glider |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2009 : 08:41:04
|
Ho fatto una ricerca "Antriebsritzel 11 Zähne für 250W Panasonic" su ebay.de e non ho trovato nulla, poi ho provato sulle inserzioni scadute e ho trovato questa: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330358611625&ru=http%3A%2F%2Fshop.ebay.it%3A80%2F%3F_from%3DR40%26_trksid%3Dm38%26_nkw%3D330358611625%26_fvi%3D1&_rdc=1 Ho scritto al tizio che mi ha risposto subito di essere disposto a spedirmelo per 25€ (posta ordinaria), abbiamo concluso fuori ebay con pagamento Paypal, mi è arrivato nel quarto giorno lavorativo dopo il pagamento. Per ora ho percorso solo 10km e mi sembra che la differenza si sente particolarmente in pianura, si raggiunge con facilità i 35 e si mantengono con uno lavoro sicuramente aerobico.
|
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Riker
Utente Medio
 
Sicilia
110 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2009 : 09:06:34
|
Grazie dipigi! 
Una info, posso scrivere al tizio in inglese? ... perché di tedesco non ci capisco un tubo!  |
________________ Gazelle Easy Glider |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2009 : 13:07:27
|
Scusa Riker, ero impegnato ad un corso; io gli ho scritto in tedesco, sicuramente pessimo, con google traduttore è venuto fuori: "Antriebsritzel 11 Zähne für 250W Panasonic Antrieb: Interessierte. kann es wieder zu verkaufen?"
|
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
paola
Nuovo Utente
Liguria
6 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2009 : 00:42:32
|
| paola ha scritto:
| Lupo elettrico ha scritto:
Ecco il link per il pignone con meno denti per andare un po' più veloce: http://www.wiggle.co.uk/p/cycle/7/Shimano_Sprocket_For_Nexus_8/5360019487/ Io l'ho pagato 13.58 euro (5.49 sono di spese di spedizione). Mi è arrivato in una settimana dalla Gran Bretagna. Attualmente ho visto che hanno in stock quello con 20 denti e quello con 16. A te la scelta, se vuoi andare velocissima (in piano prossima a 40 km/h) prendi il 16, ma perdi le prime due marce e consumi un po' di corrente in più. Altrimenti una buona soluzione di compromesso è il 20. |
Ciao Lupo ho visitato il sito che mi hai segnalato ma hanno disponibile solo il 16. Allora ho cercato un po' in giro e ho trovato questo negozio on-line: www.petracycles.co.uk. lì hanno tutti i pignoni e visto che costano poco ho ordinato sia il 16 che il 19, spesa totale compresa spedizione 12,90£!!! Spero siano quelli giusti (nexus) appena arrivano li monto (mio marito ) e vi faccio sapere.
|
Ciao a tutti, sono il marito di Paola, quello che doveva montare i pignoni che finalmente sono arrivati. Ho montato prima il 19 ma la differenza era minima, poi il 16. La bici è decisamente cambiata, con l'8 in pianura arriva a 40km/h, in 7 si pedala senza fatica a 30/35, le salite ripide si fanno tranquillamente in 3 o 2, ho usato la 1 per salire da un viottolo molto ripido con la minima fatica. La ciliegina finale è che Paola va a lavorare in centro facendo circa 35km. a/r e col pignone originale da 22 consumava 2 tacche su 5, adesso uguale!!! P.S. io da incallito motociclista ho sempre odiato le bici ma con questa mi diverto anch'io |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2009 : 08:40:55
|
Ciao Paola e marito, mi fa piacere che vi troviate bene con il 16. Con questo pignone la bici si trasforma completamente, diventa una piccola belva assetata di velocità. Attenzione alle multe per eccesso di velocità !!!    |
MTB Rockrider 8.1 Cyclone 250 W MTB Rockrider 5.4 BPM 350 W Kalkhoff Pro Connect |
 |
|
paola
Nuovo Utente
Liguria
6 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2009 : 00:04:39
|
Dopo ulteriori prove il consumo col pignone da 16 è aumentato di circa 20% |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2009 : 10:26:10
|
Aggiornamento a 60 km percorsi su Agattu con pignone motore da 11 denti e nexus 18: la partenza in pianura, in terza marcia, più dolce e progressiva rispetto al pignone da 9; la partenza in salita su rampa del garage molto ripida non da nessun problema in prima marcia, la rampa si può fare anche in seconda, se si percorrono pochi metri in pianura per il lancio; sempre in pianura si riescono a sfruttare appieno tutte le marce, ottava compresa, fino al limite della cadenza sostenibile e presumo (non ho dati strumentali) si arrivi intorno ai 40kmh e forse più, la sensazione iniziale è che la velocità sia un pò esagerata, sicuramente lo è se non si è dotati di buoni freni o in caso di strada con poco attrito. In città si sfrutta appieno solo nei rettilinei senza incroci, io ne ho un paio nel mio tragitto abituale e mi sembra di volare! Anche prima naturalmente li favevo in ottava marcia ma con una cadenza di pedalata sicuramente molto inferiore, per la verità la velocità mi sembrava sufficente ma la cadenza di pedalata la trovavo piuttosto innaturale. Non mi sembra che dal punto di vista dei consumi ci sia un incremento drammatico, nel mio percorso 10+10km la prima spia si sul manubrio si spegne, come prima del cambiamento del pignone motore, durante il ritorno all'incirca al 15km. La mia impressione è che il connubio nexus 8 con pignone 18T e motore 11T sia perfetto per una bici "fast commuter" non oso immaginare cosa sarebbe la Pro Connect con nexus 16T e motore 11T....
|
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Riker
Utente Medio
 
Sicilia
110 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2009 : 11:18:37
|
Ragazzi, una info ... ma il vostro pignone originale Nexus è 22 o 23 denti?
Poi, se vi è possibile, potreste mettere tutti i denti (originali --> modificati) di pignoni e corona, così ci si rende conto meglio dei cambiamenti?
Comincio io:
Gazelle Easy Glider Pignone motore: 9 Pignone Nexus: 23 --> 19 Corona: 41
| dipigi ha scritto:
la partenza in salita su rampa del garage molto ripida non da nessun problema in prima marcia, la rampa si può fare anche in seconda, se si percorrono pochi metri in pianura per il lancio; |
Che pendenze è la rampa? Hai notato differenze evidenti rispetto a prima del cambio pignone motore?
Io la mia che è del 26% (un pò di più sul tratto finale) in 1° con pignone 19 la riesco a fare con uno sforzo non indifferente 
|
________________ Gazelle Easy Glider |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2009 : 11:31:47
|
Kalkhoff Agattu 7g telaio aperto poi trasformata con nexus 8, freni magura, luce B&M lumotec cyo Pignone motore: 9 --> 11 Pignone Nexus: 22 --> 18 Corona: 41
Per la rampa appena ho un pò di tempo misuro la pendenza e ti faccio sapere. |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2009 : 14:49:29
|
Allora RIKER? Hai già una significativa esperienza con il pignone da 11 (prestazioni, consumo, piacere di guida)? Io mi trovo molto bene, avverto una maggiore propensione della bici a prendere e mantenere la velocità, riesco a marciare con una cadenza più naturale e sfruttare in maniera ottimale tutte le marce. La bici mi sembra perfetta ma non riesco a dare una valutazione attendibile dei consumi; nel mio percorso quotidiano 10+10km arrivo con tre pallini su cinque accesi, esattamente come prima, ma non ho rilievi strumentali che avvalorino una sostanziale neutralità del cambio di pignone sui consumi. |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 06:05:48
|
Mi sono riletto questo 3ad molto interessante in quanto concordo in pieno sul fatto che la rapportatura standard (9-23) del Panasonic nella Pro Connect, sia effettivamente troppo corta. Leggevo qui di vari pareri su come allungare la rapportatura intervenendo sui due pignoni. Nelle varie opzioni ovviamente ci sono i pro e i contro. A questo punto mi chiedevo - da profano - senza intervenire sul pignone motore, se fosse possibile installare al posto del 23 standard, una mini cassetta da 3 pignoni ad es. 16-19-23. In tal caso si coprirebbero tutte le necessità e la bici sarebbe molto veloce in piano (16) e rimarrebbe pedalabile anche in salita senza motore (23). Si avrebbero così a disposizione ben 24 rapporti! 
Esiste la possibilità di una simile modifica ed è fattibile?
Ciao e grazie ancora a tutti gli amici del forum per gli utilissimi consigli.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 08:19:49
|
il dual drive funziona con questo principio: mozzo interno 3 rapporti accoppiato a una cassetta da 8 o 9... di un arrangiamento simile con altri cambi interni non ho mai sentito, ma ho visto più di una volta montare due corone (che però col motore centrale non vanno)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
filcancal
Utente Medio
 
Piemonte
246 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 10:22:24
|
Scusate forse l'off topic ... mi spiegate con parole semplicissime il discorso della numerazione del pignone/corona ? non ho proprio capito ... uff ... ma quando imparerò ? |
Jobikers Electri-City Beghelli Jobikers Piramyd Folding Bike 20' |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 12:54:46
|
filcancal, il punto è il trade off tra velocità e capacità di arrampicata: più le marce si allungano più vai veloce e meno facilmente ti arrampichi, più le marce si accorciano più facimente ti arrampichi e meno vai veloce
ora, se aumenta la dimensione (il numero di denti) della corona le marce si allungano, se diminuisce si accorciano; viceversa se aumenta la dimensione (il numero di denti) del pignone le marce si accorciano, se diminuisce si allungano... questo in generale
con un cambio interno tipo nexus abbiamo un rapporto tra corona e pignone che viene ulteriormente moltiplicato e demoltiplicato dal mozzo: se diminuiamo il numero di denti del pignone abbiamo un generale allungamento di tutti i rapporti
sulle bici col panasonic spesso il pignone del cambio al mozzo è "troppo grande", ossia è dimensionato per non dare velocità superiore a quella legale e offire d'altro lato una capacità d'arrampicata spesso non necessaria -- in questi casi lo si può cambiare guadagnano qualche km/h in più (ma un po' a scapito dell'autonomia) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 15:55:27
|
Scusate se intervengo ancora in questo topic, ma volevo mettere al corrente gli utenti Panasonic Kalkoff del forum di un comportamento "strano" del motore usando un pignone da 16 e una batteria non standard (attualmente uso una Ping da 24 V 20 A). Sulla bici per monitorare con attenzione i consumi , le percorrenze, la frequenza cardiaca e i dislivelli ho montato il Cyclo Analyst e un GPS Garmin Edge 705. Dalle numerose prove fatte emerge che contrariamente da quanto ci si potrebbe aspettare la Kalkoff consuma meno corrente rispetto al pignone canonico da 23 denti. In tutti i percorsi fatti il consumo si è sempre attestato su un valore compreso tra i 5 e i 6 W/Km. Per dare un esempio scrivo i dati di un mio percorso fatto qualche giorno fa: Assistenza posta sempre sul valore massimo Km: 74 - Tempo: 3.05 ore Velocità media 23.5 km/h Dislivello: 1300 m (pendenze anche del 14 %) Consumo: 15.25 A Quindi facendo quattro calcoli il consumo in watt è stato di 25 V x 15.25 A= 381.25 W Il consumo W/Km è stato di: 381.25 / 74 = 5.15 W/Km Ora io sono abbastanza allenato è quindi mi piace spingere un po' sui pedali, ma non è questa la ragione di questo consumo ridotto, perché da altre prove fatte se spingo di meno e uso rapporti più agili, facendo pochissima fatica, il consumo diminuisce ancora (questo in accordo alla filosofia Panasonic). Inoltre vorrei un po' confutare dichiarazioni ripetute molte volte nel forum di consumi medi molto elevati, si parla spesso di 12 - 15 W/km. La mia esperienza con il Panasonic mi dimostra invece che i consumi sono molto, ma molto più ridotti. Saluti a tutti.
|
MTB Rockrider 8.1 Cyclone 250 W MTB Rockrider 5.4 BPM 350 W Kalkhoff Pro Connect |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 17:00:26
|
grazie mille di questi aggiornamenti lupo - le tue ci consentono sempre di capire molte cose!
questo
| Lupo elettrico ha scritto: contrariamente da quanto ci si potrebbe aspettare la Kalkoff consuma meno corrente rispetto al pignone canonico da 23 denti.
|
si intende a pari velocità immagino, non alla velocità massima assistita - o sbaglio a capire?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 19:12:45
|
elle, hai capito benissimo, a pari velocità. Non avevo chiarito bene la cosa. Ciao |
MTB Rockrider 8.1 Cyclone 250 W MTB Rockrider 5.4 BPM 350 W Kalkhoff Pro Connect |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 19:35:10
|
grazie - era logico ma poteva generare un equivoco
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 21:42:55
|
| elle ha scritto:
il dual drive funziona con questo principio: mozzo interno 3 rapporti accoppiato a una cassetta da 8 o 9... di un arrangiamento simile con altri cambi interni non ho mai sentito, ma ho visto più di una volta montare due corone (che però col motore centrale non vanno)
|
Grazie Elle, in effetti guardando bene com'è il mozzo del Nexus, mi pare di capire che la cosa è praticamente impossibile ... a meno che qualcuno bravo (e qui ce ne sono molti ) non riesca nell'impresa.  Secondo me sarebbe l'ideale!  |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 21:50:46
|
| Lupo elettrico ha scritto: ... Dalle numerose prove fatte emerge che contrariamente da quanto ci si potrebbe aspettare la Kalkoff consuma meno corrente rispetto al pignone canonico da 23 denti. ...
|
Questo è un motivo in più che mi porterebbe all'installazione del 16. Attualmente, effettuando solo percorsi in piano, non scendo mai sotto la 4^ marcia ed in 8^ mi trovo spesso a pedalare con una cadenza sopra le 70/min qindi con un apporto del motore pressochè nullo ... Grazie a Lupo e a Dipigi per le preziose testimonianze.
@Lupo, aspettiamo con ansia la tua prossima epica impresa! 
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 22:07:42
|
@Bengi: Per poter installare 2-3 pignoni al posto del singolo previsto, l'unico problema è lo spazio tra il pignone esistente e il telaio (forcellino destro) della bici. Considera che ogni rapporto in più comporta un ingombro di 4mm di distanziale più altri 2mm di pignone, perciò nel caso di un tre rapporti l'ultimo ingranaggio (16 denti) sarà spostato verso destra di circa 12mm rispetto al 23 attuale. Se lo spazio esiste la cosa è fattibile, basta poi montare un deragliatore e il comando al manubrio.  |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 22:20:02
|
@Barba, lo spazio tra il singolo pignone e il telaio ci sarebbe, ma mi sembra che sia occupato dal sistema di cilindri rotanti e dal cavetto d'acciaio che azionano il nexus ... questo detto però perchè visto da occhio inesperto (il mio).... |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 22:27:43
|
@Bengi: La cosa mi stuzzica, credo che andrò un pò in giro armato del mio vecchio calibro Mauser a misurare qualche Nexus: spero che non mi arrestino vedendomi trafficare intorno alle bici, casomai difendetemi!  |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 22:41:42
|
per inventare la cosa, barba (se qualcuno ci riesce sei tu!), tieni presente anche il sistema della brompton sei marce, che in uno spazio assai piccolo accoppia a un cambio interno tre marce due pignoncini e un deragliatore -- forse qualcuno degli amici con la sei marce può farti delle foto di dettaglio su tua indicazione
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2010 : 22:53:43
|
Infatti Elle, pensavo proprio a qualcosa di simile. Visto che la ruota libera è già all'interno del cambio, non dovrebbe essere troppo complicato creare un pacco di 3 pignoni solidali tra loro. Qualche buona foto presa da dietro del lato destro del Nexus potrebbe aiutare...  |
 |
|
Discussione  |
|