Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Notizie della Easy Bike del 1992/ 93?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlino
Nuovo Utente


Lazio


43 Messaggi

Inserito il - 10/09/2008 : 17:51:53  Mostra Profilo Invia a carlino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dopo aver fatto il mio primo post sulla sezione kit, stamattina sono passato da un demolitore che ha spesso vecchie moto (altra mia passione) ed invece ho trovato una bici elettrica in "rottamazione" marcata Easy Bike.
Ho agito d'impulso e l'ho presa (contrattato a 80 eurozzi)
Si tratta di una bella bici da 26" telaio in acciaio da donna, con un cambio Shimano 6 marce e due borse con intelaiatura in acciaio che contenevano le batterie (mancanti) ed il caricabatterie (presente).
Il motore è un enorme padellone posto sulla ruota anteriore marcato "Da Ponte eng. Italy" con un numero (34XX? non ricordo) e l'indicazione DGM come i ciclomotori.
Sulla centralina posta sul portapacchi c'è scritto 24VDC, ha un enorme acceleratore a pollice e non ha sensori sui pedali ne fori sulla centralina per altri fili.
Il motore credo che sia dotato di cambio, sia per le dimensioni, sia perchè se la ruota va in avanti gira abbastanza libero, mentre gli attriti aumentano e si sente ronzio di ingranaggi se la ruota è spinta indietro.
Al motore arriva dall'asse ruota un solo filo, mentre un altro è fissato a massa sulla forcella.
Ho provato a farla girare passando attraverso la centralina e l'acceleratore con due batterie 12V in serie, ma non si è mossa.
Provo a connetterla direttamente a 24V o rischio di distruggere quello che è eventualmente buono?
Qualcuno sa qualcosa su questa bici che dovrebbe essere quasi "storica"?
Io su internet ho trovato solo questo: (da un Corriere Motori del'93) TACCUINO Pedali addio C' e' la bici elettrica C' era una volta la bicicletta a pedali. Adesso non piu' . Un inventore di Vicenza, Piero Canderle, le ha applicato un motore elettrico e un' azienda di Cassola (Vicenza) gli ha comperato il brevetto e ha deciso di industrializzarlo. E nata cosi' Easy bike. Si guida con una levetta a dito che si muove come se si suonasse il campanello e costituisce l' acceleratore. La velocita' massima e' di 20 km.h. Easy bike si distingue per un grande disco montato sulla ruota anteriore che contiene il motore elettrico. Due sacche poste sulla ruota posteriore contengono invece le batterie e il caricatore. Per rifornirle di energia occorrono tre ore e, secondo il costruttore, con 60 lire di spesa per l' elettricita' si percorrono circa 30 chilometri. Le borse si possono asportare per caricare le batterie in maniera piu' comoda magari nell' appartamento. Se si rimane senza energia, ma data l' ampia autonomia la causa consisterebbe senz' altro nell' aver dimenticato di ricaricare le batterie, si puo' ... pedalare. Sara' in vendita in questi giorni in alcuni negozi scelti dal costruttore vicentino, a 1.600.000 lire. E poi su un altro Corriere della Sera...esempio per tutti la Easy Bike, della Da Ponte Engineering: una volta caricate le batterie, si percorrono fino a 40 km a 20 all' ora. Il prezzo di questo elettrociclo e' di 1,6 milioni.
Vorrei farla tornare a marciare, se possibile, anche perchè mi sembra poco usata e relativamente ben conservata e per quanto riguarda la parte ciclo ha bisogno solamente di una bella pulita e lucidata.
Qualcuno la conosce e può darmi una mano?
GRAZIE!

Carlino

Patrizia
Utente Attivo


Emilia Romagna


592 Messaggi

Inserito il - 10/09/2008 : 19:37:02  Mostra Profilo Invia a Patrizia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mamma mia Carlino, complimenti per la scoperta........
e ricordati che come ti è stato gia detto nell'altro post,
noi siamo golosi di foto

Non tutti coloro che vagano si sono persi.

Italwin Live+ serie Logic
Frisbee Mobility.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 10/09/2008 : 23:00:28  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il motore con due fili è senz'altro a spazzole perciò alimentandolo direttamente con la batteria è possibile senza danneggiarlo; solo che va sempre al massimo

Ti consiglierei di controllare bene le connessioni e LA MASSA: se il ritorno dell'alimentazione del motore è fatto attraverso il telaio, è molto probabile che l'ossidazione abbia interrotto il percorso; prova magari a tirare un filo direttamente dal perno del motore (dopo accurata pulizia) alla centralina

E complimenti per il tuo ritrovamento storico !!!!

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

carlino
Nuovo Utente


Lazio


43 Messaggi

Inserito il - 10/09/2008 : 23:33:21  Mostra Profilo Invia a carlino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Patrizia e Pix, in realtà alla zona motore arrivano due fili, uno dei quali va all'interno del perno del motore e l'altro è fissato tramite un occhiello alla forcella all'attacco del parafango.
Alimenterò (sabato) direttamente il motore e vedremo se farà vedere quello di cui è ancora capace!
Altrimenti non mi resterà che smontarlo e vedere se c'è, tolto il coperchio, qualche guasto evidente (filo rotto, spazzole ecc).
Speriamo bene!

Carlino
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.