Autore |
Discussione  |
ferronis
Utente Attivo
  
 Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2008 : 11:23:59
|
Finalmente è arrivata la prima Tasman
Immagine:
 208,76 KB
Ovviamente per me è come chiedere ad un oste se il vino è buono..... però è veramente bella e molto curata. Molto belli i parafanghi con un effetto particolare e eccezionale la chicca della chiave pieghevole a scatto ( tipo coltello a scatto ) per il blocca ruota posteriore. Le differenze principali con la Agattu sono il cambio nexus premium a 8 marce, i freni idraulici magura hs 11 ( frenano molto bene e richiedono bassissima manutenzione ) i parafanghi stile acciaio satinato, fanale anteriore alogeno, manubrio, blocco della ruota posteriore.
Altre foto comparative
Immagine:
 25,61 KB
Immagine:
 19,81 KB
Immagine:
 22,81 KB
Immagine:
 18,21 KB
Immagine:
 25,78 KB
Immagine:
 25,29 KB
Manubrio Tasman Immagine:
 19,75 KB
Manubrio Agattu Immagine:
 19,19 KB
Saluti Sergio
|
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2008 : 11:36:47
|
uau! |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2008 : 13:20:39
|
esteticamente è uguale alla helkama che mi è arrivata ieri. anche la finlandese ha un lucchetto con chiave pieghevole, inoltre ha in dotazione una comoda catena- lazo per legare la bici a un palo, che si aggancia allo stesso lucchetto |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2008 : 13:47:01
|
| carlo n ha scritto:
inoltre ha in dotazione una comoda catena- lazo per legare la bici a un palo, che si aggancia allo stesso lucchetto
|
hehe, il lazo ce l'ho anch'io sulla giant, l'ho preso dall'olanda ed è molto comodo per le soste a basso rischio
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2008 : 13:58:09
|
e per quelle ad alto rischio cosa utilizzi? |
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2008 : 16:31:23
|
| carlo n ha scritto:
e per quelle ad alto rischio cosa utilizzi?
|
La pistola........ Carlo che modello di helkama hai preso, mi sembra che la jubilee è diversa dalla Tasman. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
bluecoomassie
Utente Medio
 
Estero
104 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2008 : 17:35:55
|
Che belle. Certo esteticamente sono le stesse della Agattu, se non mi dicevi le differenze "interne" mica lo capivo : )
Certo che la klakhoff fa proprio belle bici. |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2008 : 18:44:15
|
| ferronis ha scritto: Carlo che modello di helkama hai preso, mi sembra che la jubilee è diversa dalla Tasman.
|
sto provando il modello con il cambio interno automatico. certo che ha caratteristiche tecniche diverse dalla tasman ma esteticamente, a parte il colore, sono uguali.
|
 |
|
bluecoomassie
Utente Medio
 
Estero
104 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2008 : 21:34:53
|
Uhm la Hekama l'ho vista anche io, ma é proprio diversa. É molto piú "piccola" mentre la Kalkhoff é piú massiccia. Il motore e la batteria sono uguali. |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2008 : 21:47:51
|
mah.. io le vedo identiche, a giudicare dalla foto. soltanto le batterie sono leggermente diverse, anche esteticamente, essendo una da 7,2 ah e l'altra da 10 ah. la differenza, per te che hai visto entrambe le bici dal vero, sta forse nel fatto che la kalkhoff ha ruote da 28' piuttosto che da 26'?
|
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2008 : 15:42:50
|
Anche Kalkhoff ha ruote da 26" sul telaio piccolo da 45, la differenza maggiori è data dal cambio a 8 marce, dal motore premium e non plus, dalla batteria a 10 ah al posto della 7,2, dai freni idraulic, il generatore a mozzo anteriore, sistema di aiuto a tre livelli al posto del due, fanali alogenii ed altri piccoli particolare. Inoltre dalla scelta delle misure di telaio che spaziano dal 45, 49, 53, 57, 61 sia in versione uomo che versione donna. L'estetica del telaio è similare ma è una linea molto in voga nel Nord Europa, scusa la mia osservazione ma è come dire che le mtb sono tutte uguali mentre un occhio esperto nota mille differenze, comunque la jubilee è una bellissima bici che adotta un interessante cambio automatico a tre marce molto utile in pianura e in città, mentre nelle salite trova delle difficoltà date dal ridotto numero di marce.
Immagine:
 39,95 KB |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2008 : 15:55:10
|
ma la jubilee si può avere (almeno all'estero) anche col nexus 8 manuale - di serie invece sulla nuova helkama E2800 che monta a sua volta il nuovo motore, i tre livelli di assistenza e le batterie 10Ah su un telaio con ruote da 28
http://www.velo-electro.com/velos_electrique_Helkama_E2800.php
non ho notizia però che quest'ultimo modello sia importato in italia, mercato probabilmente riempito a sufficienza nella tipologia delle bici di alto livello con motore centrale panasonic dalla presenza di kalkhoff e flyer (assenti invece in altri mercati: la kalkhoff manca in francia per esempio, dove c'è appunto l'helkama; la flyer sostanzialmente manca in inghilterra, dove c'è però la gazelle)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2008 : 16:18:45
|
E' per questo che ho chiesto a Carlo il modello che ha preso, pensavo che era questo. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2008 : 16:37:31
|
no a carlo serve il vecchio modello per poter integrare le batterie 7.2 della vecchia faltrad...
piuttosto ho visto su aktiv-radfharen che la kalkhoff sta diventando la bici di moda tra gli studenti tedeschi  è un bel segnale del fatto che si sta superando la sciocca visione della bici elettrica come mezzo per chi non è più nel pieno delle forze
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2008 : 17:57:01
|
@ferronis ho solo parlato di grossa somiglianza estetica tra le due bici, le caratteristiche sono completamente diverse. l'helkama automatica, pur essendo una bicicletta di recente fabbricazione, è superata nel motore e nella batteria dalla kalkhoff, che monta l'ultimo panasonic.
@elle ti dirò elle che lo shimano automatico non mi dispiace affatto. rivela la sua praticità soprattutto in città ma è rilassante anche sulla ciclabile fuori porta. è vero che nelle salite forti bisogna contribuire un bel po' muscolarmente, ma tutto sommato per me che, da elettrociclista forse anomalo, avverto la necessità dell' esercizio aerobico che attivi le endorfine, la pedelec finlandese può esser giusta. per contro mi aspettavo una maggiore pedalabilità della bici a motore spento. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2008 : 19:08:08
|
che limiti avverti nella pedalabilità? avevo letto di riscontri eccellenti proprio a questo riguardo... immagino che la tua helkama non sia proprio appena uscita di fabbrica, forse qualche regolazione o lubrificazione necessaria?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2008 : 21:37:19
|
è che sono stato viziato dalla cinesaccia leggera che ho avuto recentemente per un breve periodo: aveva un'altissima pedalabilità a motore disattivato.
|
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2008 : 10:44:27
|
| carlo n ha scritto:
esteticamente è uguale alla helkama che mi è arrivata ieri. anche la finlandese ha un lucchetto con chiave pieghevole, inoltre ha in dotazione una comoda catena- lazo per legare la bici a un palo, che si aggancia allo stesso lucchetto
|
Carlo, non pensare che mi sia "piccato", o solo puntualizzato che le bici a telaio basso con motore panasonic sono molto similari ( flyer c, helkama jubilee, kalkhoff Agattu o Tasman ) ma nella sostanza differiscono per molti particolari. La Jubilee è un ottima bici, molto inteligente nell'utilizzo urbano grazie al cambio automatico a tre marce, ho avuto modo di provarla alla fiera in Germania e mi è piaciuta. Il percorso prevedeva un settore in piana e un settore in salita, nel settore in piana era a suo agio, nel settore in salita entrava in crisi però il settore in crisi era un sali e scendi improvviso con una pendenza notevole, tipo rampa garage.
|
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2008 : 12:20:31
|
| ferronis ha scritto:
Carlo, non pensare che mi sia "piccato",
|
piccato di che? figurati ferronis, non ho pensato niente. stiamo parlando di biciclette elettriche, in fondo stiamo giocando anche se per te è un gioco serio, essendo il tuo lavoro. magari un domani sarò tuo cliente 
|
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2008 : 17:17:28
|
Appena puoi facci sapere le tue impressioni mi interessano molto. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2008 : 06:03:45
|
| ferronis ha scritto:
Appena puoi facci sapere le tue impressioni mi interessano molto.
|
ho già percorso un bel po' di km con l'helkama, domenica ne ho fatti 90 fuori città.
Il cambio automatico mi piace molto. come tutti i congegni innovativi ha i suoi pro e i suoi contro, a mio parere qui prevalgono i vantaggi. L'empasse nei saliscendi si supera affrontando l'inizio della salita senza pedalare, sfruttando l'abbrivo della discesa precedente, fino a quando la velocità ridotta fa scalare automaticamente la marcia. Ho regolato la cambiata automatica a 11 km/h per la seconda marcia e a 17 per la terza. Che dire? Questa pedelec forse rimarrà l'unica ad aver montato lo shimano auto-D, però la trovo talmente pratica, confortevole e divertente che già adesso, dopo pochi giorni d'uso, non riuscirei a farne a meno. Con un po' di partecipazione muscolare le più ardue salite dei sette colli vengono scalate senza difficoltà. Devo aggiungere che sono avvezzo all'uso di questo panasonic garbato e non soverchiante da 240 watt, essendo lo stesso montato sulla vecchia pieghevole Flyer. L'autonomia dell'helkama è buona: su percorso misto ho sempre superato i 40 km in modalità HI.
Ora, portandomi dietro meno di 4 kg aggiuntivi, posso avere un'autonomia media di 120 km in modalità normale e più di 150 a bassa potenza!
Resta da vedere se la centralina elettronica dello shimano automatico in questa pedelec debba essere sostituita perché difettosa, giacché per due mezze giornate il cambio ha fatto le bizze, rifiutandosi di spostarsi da uno stato di monomarcia.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2008 : 10:05:20
|
carlo se devi intervenire, considerando che non sei il tipo che risparmia le sue bici, forse andare sul nexus 8 o altro cambio interno collaudato (... r..h...f ?) è più tranquillo |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2008 : 14:28:30
|
sì elle, dovessi intervenire pesantemente farei montare il nexus 8, lo stesso dell'altro modello dell'helkama. cmq mi spiacerebbe cambiare il cambio proprio ora che mi sono abituato all'automatico, così spensierato |
 |
|
lucio
Nuovo Utente
Lombardia
28 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2008 : 19:11:04
|
Carlo, complimenti per l'acquisto! Sono anche contento ti piaccia l'automatico, anche io ne sono più che soddisfatto dopo aver capito come fare nei bruschi cambiamenti di velocità; strano comunque che ti si impalli ogni tanto, a me non è mai successo, forse è proprio difettoso e visto che sei in garanzia ti conviene farlo vedere. Potresti cortesemente postare una foto della "catena-lazo" che si collega al lucchetto in dotazione? La mia ne è sprovvista. Per curiosità, che velocità riesci a raggiungere tranquillamente senza forzare? Io arrivo max a 20-22 kmh, poi devo spingere molto. Grazie |
Helkama cambio automatico Flyer T8 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2008 : 22:31:54
|
ecco il lazo
Immagine:
 33,46 KB
la velocità di crociera dell'helkama in pianura mi risulta essere di 22-23 km/h senza forzare sui pedali. oggi il cambio su una cinquantina di km percorsi non ha dato noia, forse perché ho fatto una regolazione fine del cavo, seguendo le istruzioni apprese sul sito web shimano. ciao |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2008 : 22:38:45
|
qual è il lucchetto ad anello dell'helkama, un'axa-7? se si conosce il lucchetto poi il lazo lucio lo compra facilmente online, come ho fatto io per la giant |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2008 : 22:43:09
|
sì è un' axa, ma non so se è il 7
cmq per me è superiore di molto il Bordo della Abus, classificato con il grado 8 di sicurezza:
Immagine:
 48,58 KB |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2008 : 23:41:40
|
senz'altro, e meglio ancora il lucchettone a U - però il lazo è comodo in alcune circostanze e, assieme al lucchetto ad anello, come antifurto secondario... tra l'altro costa poco |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2008 : 22:56:52
|
Domanda da ignorante: il cambio automatico shimano che avete citato dicevate che ha una centralina elettronica, ma viene alimentato come? |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2008 : 23:36:45
|
dalla dinamo nel mozzo anteriore. |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2008 : 06:26:32
|
sono in partenza con l'helkama per un viaggio di 130 km da fare in questa giornata. siccome il percorso è per buona metà in salita, temo un po' per l'autonomia nonostante le 3 batterie. poi riferirò sul forum come è andata. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2008 : 10:38:25
|
siamo tutti con te carlo! |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2008 : 02:48:36
|
| elle ha scritto:
siamo tutti con te carlo!
|
grazie elle.
Le salite della Via Salaria succhiano energia, l'autonomia delle 3 batterie è durata 104 km. in modalità low. Fortunatamente l'ultimo accumulatore si è esaurito mentre attraversavo una cittadina dove mi son potuto fermare per ricaricare. Il problema è stato che alla ripartenza il cambio si è di nuovo guastato, mettendosi in seconda marcia irremovibile per gli ultimi 20 km. Sono molto seccato, nonostante la bellezza del viaggio. Acquistare bici costose e accusare subito problemi va a svantaggio della reputazione generale delle pedelec cosiddette 'evolute'. La bici mi è arrivata visibilmente usata. Possibile che chi l'ha utilizzata prima di me non abbia avuto problemi con il cambio?
Immagine:
 126,05 KB
La Jubilee in allestimento 'lungo viaggio'. La prima borsa sul portapacchi contiene le due batterie ausiliarie e il caricabatteria. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2008 : 08:44:20
|
carlo io insisto: nexus 8 e togliti il pensiero - forse migliori anche l'autonomia |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2008 : 09:08:13
|
hai ragione elle, ma il pensiero dovrebbe togliermelo la garanzia 
a parte il fatto che il nexus 8 aumenta il peso della bici di quasi 2 kg rispetto al nexus auto-D, avrei difficoltà a reperire un biciaio che lo monti e peraltro il costo dell'operazione si aggirerebbe attorno ai 300 euro. che io sappia, l'automatico shimano non ha fama di essere inaffidabile, quando funziona bene sin dall'inizio.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2008 : 09:23:21
|
credo che il sovrappeso sia un più tollerabile mezzo chilo
l'hai presa da greenline? e sei sicuro che non vi possiate mettere d'accordo rispetto alla sostituzione dell'automatico? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2008 : 09:43:40
|
da qualche parte ho letto che il peso dei due modelli dell'helkama (nexus auto e nexus 8) è di 24,5 contro 26, ma non sarebbe certo questo il problema.
l'ho presa da greenline e adesso vedremo quel che si può fare per risolvere al più presto l'inconveniente. |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2008 : 14:14:05
|
| elle ha scritto:
carlo se devi intervenire, considerando che non sei il tipo che risparmia le sue bici, forse andare sul nexus 8 o altro cambio interno collaudato (... r..h...f ?) è più tranquillo
|
ehm...il tuo suggerimento cifrato è intrigante ma anche improponibile: il gioiello teutonico costa quanto una pedelec italiana con batteria al litio!
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2008 : 14:45:18
|
ma vuoi mettere? 
scherzi a parte, diciamo che nondum matura est... è possibile che non c'entrerebbe, è più grande di altri cambi al mozzo e molti telai non lo accettano  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
ginetto
Utente Medio
 
Basilicata
237 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2008 : 14:46:56
|
| carlo n ha scritto: Il problema è stato che alla ripartenza il cambio si è di nuovo guastato, mettendosi in seconda marcia irremovibile per gli ultimi 20 km. Sono molto seccato, nonostante la bellezza del viaggio. Acquistare bici costose e accusare subito problemi va a svantaggio della reputazione generale delle pedelec cosiddette 'evolute'. La bici mi è arrivata visibilmente usata. Possibile che chi l'ha utilizzata prima di me non abbia avuto problemi con il cambio?
|
I cambi nel Mozzo sono generalmente straaffidabili... l'unica manutenzione e' il cambio del bagno d'olio.
il problema che riscontri potrebbe essere causato da un problema sul cavo che manovra il cambio.
Non conosco questo cambio, ma sono generalmente molto simili tutti quanti e potenzialmetne con gli stessi problemi... quello che potresti verificare e':
1) il cavo del cambio potrebbe essere incastrato o "piegato" da qualcosa... a me capita quando viene tirato dalla catena che appendo al manubrio. 2) il cavo termina sul cambio attaccandosi in due punti da controllare - punto A) che e' l'attacco/stacco rapido del cavo. Potrebbe eserrsi staccato e lasciare il cambio in marcia base - punto B) il cambio nel mozzo ha una catenina interna che uscendo si aggancia al meccaniscmo del Punto B... la catenina si avvita internamente al cambio del mozzo... accade che si sviti lasciando il cambio in marcia base (potrebbe essersi anche rotta)
per dettagli giracchia sul sito della bonanima di sheldon brown e trovi qualsiasi cosa sui cambi nel mozzo
in alternativa... il cambio s'e' rotto :)... incrocia le dita, smontarlo non e' roba facile.
bac bac gin gin
(http://www.ciemmona.org) |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2008 : 10:40:19
|
| carlo n ha scritto:
cercherò d'intervenire
|
ho smontato quel che era smontabile del cambio e oliato ciò che era oliabile. risultato: ora lo shimano automatico va alla grande, spero che duri. intanto il contakm della Jubilee già segna 930 km.
a proposito di km percorsi in bici, riporto da probike.it:
Gli Europei amano le biciclette. Nella sola Germania ne acquistano ogni anno circa 4.700.000. A percorrere le maggiori distanze in bicicletta sono però i Danesi con una media di 954 chilometri all’anno, seguiti dagli Olandesi (879 km). Con una percorrenza media di 298 chilometri, i Tedeschi sono quasi sullo stesso livello dei Belgi, gente presso la quale la bicicletta ha una grande tradizione (329 km). In Italia facciamo solo 159 chilometri in bicicletta a testa ogni anno.
|
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2008 : 11:51:13
|
| carlo n ha scritto: ..........
a proposito di km percorsi in bici, riporto da probike.it:
Gli Europei amano le biciclette. Nella sola Germania ne acquistano ogni anno circa 4.700.000. A percorrere le maggiori distanze in bicicletta sono però i Danesi con una media di 954 chilometri all’anno, seguiti dagli Olandesi (879 km). Con una percorrenza media di 298 chilometri, i Tedeschi sono quasi sullo stesso livello dei Belgi, gente presso la quale la bicicletta ha una grande tradizione (329 km). In Italia facciamo solo 159 chilometri in bicicletta a testa ogni anno.
|
Ho l'impressione che in Italia, andare in bicicletta sia ritenuto troppo da poveri. Meglio il SUV per fare i 100 metri per raggiungere il vicino supermercato. Le donne lo ritengono più sicuro in caso d'incidente.
|
"Crazy Horse"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 13:07:12
|
Alto Lazio, nei pressi delle sorgenti del Velino. La Jubilee durante una sosta per la sostituzione batteria, osserva dall'alto compiaciuta un tratto di strada percorsa:
Immagine:
 87,62 KB
Alto Lazio, piana di Leonessa. Un cavallo osserva stupefatto il cambio automatico shimano:
Immagine:
 117,33 KB |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 14:13:18
|
| carlo n ha scritto:
Alto Lazio, nei pressi delle sorgenti del Velino.
|
Grande carlo, nelle mie vacanze dovevo andare proprio lì (purtroppo è saltato), abbiamo rischiato d'incontrarci... ma il mio "lancillotto-brompton" forse avrebbe guardato in cagnesco la tua "Jubilee" (i piccoli sono sempre un po' aggressivi e sulla difensiva) .
A parte gli scherzi, mi consigli quei posti per girovagare con le-bike?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 15:22:12
|
| job ha scritto:
A parte gli scherzi, mi consigli quei posti per girovagare con le-bike?
|
Te li consiglio sì, mago di un Job. Bei luoghi poco abitati e quindi dalle strade poco trafficate, alcune pressoché deserte. Natura incontaminata d'altri tempi. Qui la pratica del cicloelettroturismo montano, per le strade interne attorno alla Salaria, è una meraviglia. In giugno vorrei fare l'ascesa del Terminillo salendo dalla Vallonina e poi quella del Gran Sasso aquilano. Se vieni potremmo incontrarci e ricorda che di piccolo ho sempre la mia battagliera faltrad, ora dall'autonomia triplicata, che non ha certo paura della tua brompton-lancillotto.
Immagine:
 75,53 KB |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 15:59:23
|
  che invidia !!!!!!!!! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 19:12:48
|
| pixbuster ha scritto:
  che invidia !!!!!!!!!
|
ma quale invidia!? carica la frisbee in automobile, porta due batterie e vieni in Sabina a scorrazzare per qualche giorno! 
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 19:29:42
|
| Tino ha scritto:
Ho l'impressione che in Italia, andare in bicicletta sia ritenuto troppo da poveri.
|
sì ma quando poi i curiosi ci chiedono il prezzo della pedelec e rispondiamo più di mille euro, esclamano subito che è cara
|
 |
|
ginetto
Utente Medio
 
Basilicata
237 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 19:42:56
|
| carlo n ha scritto:
| Tino ha scritto:
Ho l'impressione che in Italia, andare in bicicletta sia ritenuto troppo da poveri.
|
sì ma quando poi i curiosi ci chiedono il prezzo della pedelec e rispondiamo più di mille euro, esclamano subito che è cara
|
rispondigli che vale 2/3 assicurazioni auto... pero' ti rimane :)
bac gin |
 |
|
Martino
Nuovo Utente
Piemonte
27 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2008 : 16:00:49
|
per vedere, decidere la misura e acqustare una Kalkoff Tasmann a chi mi devo rivolgere. Il sito di eva non ha un numero di telefono? |
martino |
 |
|
Discussione  |
|