Autore |
Discussione  |
|
geny
Utente Medio
 
Piemonte
154 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2010 : 13:46:15
|
Buon giorno ho ricominciato giovedì ad andare al al lavoro in bici… Una Giant MB con kit nine continent e batteria 48V 12 Ah lifepo4a
I km percorsi sono 48 pianeggianti quasi tutti in pista ciclabile con varie pavimentazioni… più o meno scorrevoli Io uso delle scarpe con attacchi da MB spingo abbastanza con i pedali…
Ho il cycle analyst che limita la corrente max a 9 A e fa tutte le misure..
Il consumo totale è stato di 8,8 Ah con un valore 9,6 Wh al Km con velocità media di 25 Km/h
Sarebbe interessante sapere quanto consumano gli altri… se non avete gli strumenti indicate l’autonomia con la bici che avete con batteria e kit o bici elettrica già fatta
Quindi riassumento Kit Nine 48 V 12 Ah su Mountain Bike Giant 48 Km 8,8 Ah e autonomia possibile 70 circa
Saluti Gian
|
Giancarlo old MB Specialized Bafang 250W posteriore
MB con Nine Continent anteriore
Wise Aprilia Enjoy Rancing |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2010 : 14:46:21
|
Io con batterie lifepo4 da 15 sezioni con i primi 3 ampere percorro 25 kilometri spingendo moderatamente. Questi tipi di confronti non dicono molto dato che è fondamentale lo stile di guida e soprattutto la spinta sui pedali un ciclista allenato spinge sui pedali molto di piu di un ciclista occasionale ed il suo moderatamente magari equivale ad uno sforzo elevato dell'occasionale. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
Bagigio
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1617 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2010 : 14:54:43
|
Io purtroppo non ho alcuno strumento (a parte il ciclocomputer) e mi baso su velocità e distanza percorsa.
Ho motorizzato la bici i primi di settembre 2009 e l'ho usata ininterrottamente da allora (salvo alcuni giorni con condizioni meteo proibitive e fesività), percorrendo circa 1.200 Km.
Mezzo: City bike di 11 anni fa tutta in acciaio (abbastanza pesante e "dura" da pedalare anche quando era senza motore)
Motore: Kit Nine Continent FH154 7*9 front 250w
Batteria: Litio di Dennj 36v 8,4 Ah
Percorso giornaliero: 16 Km pianeggianti (4x4), un paio di precedenze da dare.
Autonomia: circa 30 Km con assistenza al massimo (29-30 Km/h) senza aiuto da parte mia Sto facendo prove di autonomia con velocità medie più basse, ma non ho abbastanza dati.
Consumo ricarica: circa 400 watt (costo ricavato dall'ultima bolletta: 7,2 centesimi)
Per ora ricarico la bici ogni 2 giorni.
|
B'twin 7 2009 | Bafang SWXH rear | Samsung 29E 36v 14,5Ah | 27.500 Km since 18/10/2010 | in storage
Dahon Jetstream P8 | Bafang BBS01B | Samsung 21700 50E 36v 15Ah | muletto
Graziella All-Black | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | ex muletto
Nazca Explorer | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | 15.000 Km | limousine | mezzo quotidiano
+ 3.850 Km con ex CityBike 28" dal 01/09/2009 | Nine front FH154 7*9 | Dennj li-ion 36v 8.4Ah | dismessa
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2010 : 15:59:48
|
Ciao Geny, con la mia bTwin7 con ruote da 28" e peso totale di 32kg, equipaggiata con Nine FH154 7*9 e batteria al Litio 48v-20Ah percorrevo oltre 150Km con il limitatore inserito e circa 100Km alla media di 30Km/h aiutando con i pedali. Con il nuovo motore non ho ancora riscontri.  Ps) Io peso 75Kg. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2010 : 23:51:45
|
Questi sono un pò di valori della mia Frisbee
Nella colonna "modo", P significa che esercito una spinta sui pedali che ho "spannometricamente" calcolato 50W; il numero indica la velocità di crociera

|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
geny
Utente Medio
 
Piemonte
154 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2010 : 01:52:53
|
Ho dato una occhiata ai primi risultati mi pare che la Freesbee Sudtirol abbia una efficienza estremamente elevata....
Buona notte |
Giancarlo old MB Specialized Bafang 250W posteriore
MB con Nine Continent anteriore
Wise Aprilia Enjoy Rancing |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2010 : 00:20:47
|
Ahahaah Geny, credo di si - e ho verificato che c'è stato un sensibile miglioramento rispetto alle mie due precedenti
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2010 : 23:56:12
|
Io con la Wisper 905 SE faccio sui 100/120 km per carica, aiutando, ma il percorso è abbastanza vario, con numerosi saliscendi e falsopiani. |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
edgar
Utente Medio
 

Sicilia
369 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2010 : 11:19:34
|
Se oltre ebikers si è anche solo bikers di sicuro s'è maturata una certa esperienza per esempio nello scegliere i percorsi più brevi o quelli meno impegnativi (muscolarmente parlando). Se si parte dal presupposto (almeno il mio modo di vedere è questo) che l'ebike è inanzitutto una bike che ti fa faticare un po' meno (tanto da non sudare) allora ci si rende conto che le percorrenze date dalle case costruttrici di una bici elettrica possono essere sottostimate, viceversa se si va sempre a manetta, si pesa oltre il 30% in più del peso massimo consigliato, si va spesso in salita e magari pure contro un apprezzabile vento...beh! non ci sarebbe da stupirsi se un veicolo pensato per fare 70km in realtà alla fine ne fa meno di 20. I veicoli self made con "motorazzi" e super alimentazioni sono poi tutta un'altra storia, ma qui se mi posso permettere, direi che di bici rimane molto ma molto poco. |
edgar
----------------------- Olympia - BBS + EVO 13AH Atala 2 8fun bpm 350w cod 14
|
 |
|
dandb
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2010 : 11:31:22
|
| Messaggio di geny
Buon giorno ho ricominciato giovedì ad andare al al lavoro in bici… Una Giant MB con kit nine continent e batteria 48V 12 Ah lifepo4a
I km percorsi sono 48 pianeggianti quasi tutti in pista ciclabile con varie pavimentazioni… più o meno scorrevoli Io uso delle scarpe con attacchi da MB spingo abbastanza con i pedali…
Ho il cycle analyst che limita la corrente max a 9 A e fa tutte le misure..
Il consumo totale è stato di 8,8 Ah con un valore 9,6 Wh al Km con velocità media di 25 Km/h
Sarebbe interessante sapere quanto consumano gli altri… se non avete gli strumenti indicate l’autonomia con la bici che avete con batteria e kit o bici elettrica già fatta
Quindi riassumento Kit Nine 48 V 12 Ah su Mountain Bike Giant 48 Km 8,8 Ah e autonomia possibile 70 circa
Saluti Gian
|
Attualmente con la mia mitica frisbee euro 7 modello overdrive 26" numero di telaio CA-070204 ho raggiunto la quota di 33.408,9 Km percorsi
mi piacerebbe aprire una discussione con le classifiche dei km percorsi...... non per fare lo sborone......ma la cosa mi gasa.
comunque con le due precedenti dinghi avevo percorso circa 8.000 e 6000 km quindi credo di avere superato abbondantemente i 47.000 km
e dei 33.400 posso portare il resoconto dettagliato di tutti i km per chi li volesse glieli invio molto volentieri.
mediamente percorro diciamo 1000 1200 km al mese.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2010 : 11:40:52
|
33.400 km?!
è sicuramente la percorrenza più alta di cui si ha notizia qui!
ma da quanto tempo hai questa bici? e con quali batterie? e che tipo di interventi di manutenzione ecc. ha richiesto finora?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
dandb
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2010 : 14:43:20
|
| elle ha scritto:
33.400 km?!
è sicuramente la percorrenza più alta di cui si ha notizia qui!
ma da quanto tempo hai questa bici? e con quali batterie? e che tipo di interventi di manutenzione ecc. ha richiesto finora?
ciao elle
allora......ti diro...dovrei andare a vedere i miei fogli excell dove segno tutto
comprese manutenzioni e quant'altro....dammi un attimo di pazienza...
data di acquisto e primo giorno di utilizzo
04-06-2007
finora ho sostituito 6 batterie al piombo da 36V 12Ah
solo la prima ha durato i cicli effettivi 547 cicli! la seconda batteria gia ne teneva solo 317 ma non perchè è aumentato il consumo ma perchè penso che le batterie.......
ci vorrebbe un occhio in più di riguardo da parte di chi re rivende (senza polemiche)
ho poi sostituito la forcella anteriore che non è di serie
ultimamente ho messo all'anteriore i freni a disco
attualmente oltre a valutare l'ipotesi delle batterie al litio (ma solo la tecnologia NANO mi interessa)
ho condotto uno studio per implementare un sistema di ricarica delle batterie con pannello solare
ma al momento ancora niente di concreto ho installato
ho realizzato gli schemi e il lay-out
poi con joffa ho saputo che sta trattando o potrebbe trattare questi sistemi che sembra siano disponibili già sul mercato
|
|
 |
|
stefno
Utente Attivo
  

Lazio
614 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2010 : 15:06:10
|
Ciao Dandb, quando indichi il numero di cicli come li calcoli? sono le volte che hai caricato le batterie (anche se non del tutto scariche)? |
Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo. Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo. Brompton M2E con kit Freedomebikes. Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo. Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj. |
 |
|
dandb
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2010 : 15:34:51
|
| stefno ha scritto:
Ciao Dandb, quando indichi il numero di cicli come li calcoli? sono le volte che hai caricato le batterie (anche se non del tutto scariche)?
|
adesso ti spiego per me un ciclo di carica corrisponde a quando attacco il carica batteria
pertanto si hanno cicli di carica e ovviamente scarica di diversa intensità
a batteria carica misuro la tensione poi vado in giro..... ed effettuo delle letture intermedie....oppure al rientro cioè a fine ciclo misuro la tensione finale
siccome con le batterie al piombo puoi ricarica quando vuoi ogni volta ....in teoria puoi scaricarla solo del 10% per esempio e poi ricaricare
tuttavia ho impostato un sistema che calcola il valore medio di scarica ...comunque vedendo il file capiresti immediatamente.
diciamo che mediamente effettuando 40 -50 km al giorno con ricarica intermedia al lavoro
la scarica è di circa il 40%..medio per ciclo
e anologamente quindi anche la carica.
|
 |
|
geny
Utente Medio
 
Piemonte
154 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2010 : 22:33:55
|
Complimenti per l'alta percorrenza... Io vorrei ricominciare ma nevica... E aspetto la Magic....
Avete visto l'interessante prova di Ciclismo di febbraio della Gian Elettrica... Pare veramente fatta bene per i circa 1800 che costa... Probabilmente usata da persone che utilizzano la bici elettrica per rendere più accettabile un lungo percorso prima e dopo il lavoro ( durante il quale ci si stanca ) si dovrebbero poter fare veramente molti chilometri aiutando... e pedalando...
Per Sjoroveren Che batterie hai e a che velocità media fai la percorrenza che indichi con la Wisper 905
Saluti
|
Giancarlo old MB Specialized Bafang 250W posteriore
MB con Nine Continent anteriore
Wise Aprilia Enjoy Rancing |
 |
|
dandb
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2010 : 09:33:27
|
| geny ha scritto:
Complimenti per l'alta percorrenza... Io vorrei ricominciare ma nevica... E aspetto la Magic....
Avete visto l'interessante prova di Ciclismo di febbraio della Gian Elettrica... Pare veramente fatta bene per i circa 1800 che costa... Probabilmente usata da persone che utilizzano la bici elettrica per rendere più accettabile un lungo percorso prima e dopo il lavoro ( durante il quale ci si stanca ) si dovrebbero poter fare veramente molti chilometri aiutando... e pedalando...
Per Sjoroveren Che batterie hai e a che velocità media fai la percorrenza che indichi con la Wisper 905
Saluti
|
guarda la bici elettrica la uso tutti i giorni... anche quando nevica
per fare 20km mi ci sono volute 2 ore ...... ma almeno procedevo....le auto erano ferme........!!!!!!!!!!!!!!!
secondo me una bici elettrica che costa 1000 euro è un prezo giusto mentre mi sembra ingiustificato quelle bici che costano più di 1500 euro
a parte che il mercato ne risente
ma poi parliamoci chiaramente....chi se la compra come minimo devve avere telaio in carbonio e il meglio del meglio batterie super da almeno 20Ah
altrimenti credo che sono soldi buttati via |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2010 : 16:34:21
|
Beh Dandb, non sono d'accordo con te: sopra ai mille euro c'è una miglior componentistica come cambi-freni-mozzi-movimenti centrali, che portano ad una maggior scorrevolezza e poi c'è anche una cura maggiore nei particolari Spesso tutto questo è accompagnato anche da una maggior affidabilità e durata Poi c'è il capitolo batterie che possono da sole modificare sostanzialmente il prezzo (ho usato una 20Ah al litio ed è stata una goduria infinita poter fare giri lunghi e/o salite impegnative senza problemi di autonomia e senza pesi eccessivi)
Comunque queste considerazioni sono generali e vanno riviste caso per caso
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
dandb
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2010 : 16:56:27
|
| pixbuster ha scritto:
Beh Dandb, non sono d'accordo con te: sopra ai mille euro c'è una miglior componentistica come cambi-freni-mozzi-movimenti centrali, che portano ad una maggior scorrevolezza e poi c'è anche una cura maggiore nei particolari Spesso tutto questo è accompagnato anche da una maggior affidabilità e durata Poi c'è il capitolo batterie che possono da sole modificare sostanzialmente il prezzo (ho usato una 20Ah al litio ed è stata una goduria infinita poter fare giri lunghi e/o salite impegnative senza problemi di autonomia e senza pesi eccessivi)
credo di essermi reso conto che hai una grande esperienza con molte biciclette elettriche quindi non trovo giusto contestare le tue affermazioni la mia affermazione riguardava una questione di merito di tipo chiamiamola commerciale nel senso che a me piace che ci sia una ampia diffusione delle bicic elettriche allo scopo di favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile
e prezi di 1000 euro e più non contribuiscono a ciò
mi rendo anche conto che bici a 350 euro del supermercato.... non le consiglio a nessuno neanche sotto tortura...
solo che occorre il giusto equilibrio
ovvio nulla toglie di sciegliere i migliori componenti sul mercato....
giochetto che mi divertivo a fare sulla carta e alla fine vedere il peso finale....e il prezzo!!!!
nel nostro caso abbiamo da considerare altri 3 componenti
motore, batterie centralina se prendi un kit te la cavi anche con 600-700 euro tutto compreso medio buono.....
ma puoi anche arrivare a 3000 euro!!!! solo per questi 3 pezzi!!!!
Comunque queste considerazioni sono generali e vanno riviste caso per caso
|
|
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2010 : 22:20:34
|
| geny ha scritto:
Per Sjoroveren Che batterie hai e a che velocità media fai la percorrenza che indichi con la Wisper 905
Saluti
|
Ho la batteria sua di serie, quella nuova, che le prime avevano probemi, una 37V 14A, così c'è scritto. La velocità dipende, ho messo qualcosa prima, in vari post, varia a seconda dei percorsi...comunque la bici va sui 25-27 Km/h senza problemi, chiaramente se vado in montagna il tutto diminuisce  Il mio percorso è in zona collinare, falsopiani e via di seguito, abito alle pendici delle prealpi, non c'è moltissimo piano.... |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2010 : 22:24:49
|
A proposito di bici economiche.... io concordo che i prezzi sono assurdi in molti casi, ma purtroppo le bici più economiche montano in genere componentistica inaffidabile e fragile, possono essere pericolose se usate un poco intensamente... per farci il giretto in paese va bene qualunque roba, ma se cominci a pedalare un po più forte e a farci un poca di strada vedi che la differenza la senti, eccome. |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
dandb
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2010 : 08:50:18
|
| Sjoroveren ha scritto:
A proposito di bici economiche.... io concordo che i prezzi sono assurdi in molti casi, ma purtroppo le bici più economiche montano in genere componentistica inaffidabile e fragile, possono essere pericolose se usate un poco intensamente... per farci il giretto in paese va bene qualunque roba, ma se cominci a pedalare un po più forte e a farci un poca di strada vedi che la differenza la senti, eccome.
|
guardi sfondi una porta aperta
io sono un fissato dell'affidabilità
e mi lamento spesso che la qualità generale delle componenti delle biciclette elettriche all'80% è di qualità del 50% della media di altre biciclette ormai ...tradizionali ormai una bicicletta con telaio al carbonio la trovi a 1300 euro
un'altra cosa ad esempio che ho sempre contestato è il fatto che i motori non sono IP68 o almeno non di targa nessuno ti da la garanzia per usarli...."in immersione"
voi direte certo che è esagerato... io invece dico di no e aggiungo esiste una norma europea di tutela del consumatore che stabilisce che è ragionevole aspettarsi da un prodotto la qualità e caratteristiche di prodotti simili e io questo concetto applixcato alle bicic elettriche
lo traduco così:
per me una bicic elettrica andrebbe equiparata a tutti gli effetti ad una bicicletta......
indi per cui se con la bici normale.....>>>>>>> posso attraversare un torrente o una pozza d'acqua ...ad esempio sopratutto quando piove e ci sono gli allagamenti per la strada....>>>>>>>>>
bhe allora tale condizione al 100% dovrebbe essere consentita anche per una bicicletta elettrica
ma atttualmente la bicicletta elettrica che resiste ad una condizione estrema di "immersione"....non esiste
e non perchè non sia tecnologicamente possibile.
molti produttori si guardano bene dal dare questi livelli di qualità
per me dovrebbe essere tassativo e non una presunta pretesa
tutto ovviamente dipende dai punti di vista allora acetterei anche il ragionamento che...tutto ha un prezzo
ma al momento tali differenze di sostanza e qualità a me sinceramente non pare che spiccano e quindi certi prezzi non sono giustificati....
se non da considerazioni di tipo economico che sinceramente esulano dal discorso tecnico se il concetto è "muoversi in condizioni di mezzo ottimale"
|
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2010 : 11:28:12
|
In effetti è assurdo che una bici costi come uno scooter 250/300 o di più, o come una utilitaria..... per quanto le componenti siano buone il paragone non regge, vuoi mettere solo quante materie prime, e quanta tecnologia c'è in uno scooter o ina utilitaria da 7000€, come fa una e-bike a costare uguale.... con tutta la buona volontà non riesco a credere che sia possibile, di certo i prezzi sono fuori mercato, probabilmente rivolgendosi a una nicchia di appassionati sanno che si possono permettere questo e altro. Anche le bici elettriche di qualità più elevata alla fine non sono molto migliori di bici che trovi a 1000€, come telaio o cambio, aggiungici altri 1000€ massimo di motore e batteria, considerando che ci devono guadagnare comunque, nessuno lavora gratis, neanche noi... be io quasi, visto l'ultimo contratto di categoria   ma questi sono altri discorsi Ben che vada 2000€, ma massimo massimo.... altro che 3-4 o 5000 €, però le alternative sono o catafalchi da supermercato che si rompono solo a guardarle o bici come la mia, che costa secondo alcuni 2500€ ivata, 1600-1700 circa secondo il produttore, che almeno sono usabili, ma certamente NON di qualità, almeno per i miei standard e per quello che mi aspetterei per quel prezzo.... Poi dipende se uno si accontenta di un mezzo a 2 ruote di 25-30 kili, che spinge a 20 all'ora o poco più, che come guidabilità è anni luce lontano da una discreta bici da strada allora vanno bene, magari per chi da solo non farebbe più di 5 km a 10 all'ora sembrano delle Ferrari, ma per un ciclista normale molte e-bike sarebbero una delusione totale. Dipende da chi le usa. |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
dandb
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2010 : 11:39:51
|
| Sjoroveren ha scritto:
In effetti è assurdo che una bici costi come uno scooter 250/300 o di più, o come una utilitaria..... per quanto le componenti siano buone il paragone non regge, vuoi mettere solo quante materie prime, e quanta tecnologia c'è in uno scooter o ina utilitaria da 7000€, come fa una e-bike a costare uguale.... con tutta la buona volontà non riesco a credere che sia possibile, di certo i prezzi sono fuori mercato, probabilmente rivolgendosi a una nicchia di appassionati sanno che si possono permettere questo e altro. Anche le bici elettriche di qualità più elevata alla fine non sono molto migliori di bici che trovi a 1000€, come telaio o cambio, aggiungici altri 1000€ massimo di motore e batteria, considerando che ci devono guadagnare comunque, nessuno lavora gratis, neanche noi... be io quasi, visto l'ultimo contratto di categoria   ma questi sono altri discorsi Ben che vada 2000€, ma massimo massimo.... altro che 3-4 o 5000 €, però le alternative sono o catafalchi da supermercato che si rompono solo a guardarle o bici come la mia, che costa secondo alcuni 2500€ ivata, 1600-1700 circa secondo il produttore, che almeno sono usabili, ma certamente NON di qualità, almeno per i miei standard e per quello che mi aspetterei per quel prezzo.... Poi dipende se uno si accontenta di un mezzo a 2 ruote di 25-30 kili, che spinge a 20 all'ora o poco più, che come guidabilità è anni luce lontano da una discreta bici da strada allora vanno bene, magari per chi da solo non farebbe più di 5 km a 10 all'ora sembrano delle Ferrari, ma per un ciclista normale molte e-bike sarebbero una delusione totale. Dipende da chi le usa.
|
si pienamente....totalmente...incondizionatamente vero inappellabile.
hai toccato il vero tasto dolente
purtroppo si va da un eccesso al'all'altro
dall bici del supermercato in offerta a 79,00 euro (non è uno scherzo) alla specialissima da 2.000 3.000 euro
in mezo la bicicletta elettrica...aimè mi tocca dirlo la fa da cenerentola....e per tanti motivi
e come dici te....qualcuno sa fare i suoi conti e ha creato un mercato che spreme i soliti perchè siamo ancora pochi che la usano....
così c'è chi si afffida con pazienza e speranza alle bici già fatte....
e chi magari ha più tempo possibilità e capacità di arrangia con i kit...e almeno mette daccordo i cavoli e le capre ma di mezzo ci sono sempre i lupi (.........) che se ne approfittano....
eppure il mercato ha grosse potenzialità ma viene veramente depauperato....
mettici poi i ciclisti che non riconoscono una batteria dal motore
mettici i cinesi....mettici....ecc..ecc....
come dire la vita degli e-bike è ancora dura ma fortunatamente credo che siano la punta di diamante del nuovo bikerismo per buona pace
di molti .....
bottecchia almeno lo ha capito.... e si è scomodata per cercare di ridurre questo insanabile gap
ma molti ancora pare che non ci sentano e quindi occorre solo rimboccarsi le maniche.
|
 |
|
dandb
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2010 : 11:50:24
|
| pixbuster ha scritto:
Beh Dandb, non sono d'accordo con te: sopra ai mille euro c'è una miglior componentistica come cambi-freni-mozzi-movimenti centrali, che portano ad una maggior scorrevolezza e poi c'è anche una cura maggiore nei particolari Spesso tutto questo è accompagnato anche da una maggior affidabilità e durata Poi c'è il capitolo batterie che possono da sole modificare sostanzialmente il prezzo (ho usato una 20Ah al litio ed è stata una goduria infinita poter fare giri lunghi e/o salite impegnative senza problemi di autonomia e senza pesi eccessivi)
Comunque queste considerazioni sono generali e vanno riviste caso per caso
|
ti dirò pix..... secondo me la verà qualità non la fa il prezzo
ma la fa la competizione e competitività
allo stato attuale tutti giocano al ribasso con la qualità e al rialzo con i prezzi
quasi la chiamerei una strisciante fase speculativa.... che vabbe ben venga per aumentare l'interesse il finanziamento lo start-up di certe nuove realtà
ma poi signori....parliamoci chiaro
chi se la compra una bici da 1000 euro... se ormai te la tirano addietro a 350euro.... ...e ritornando alla questione prima......
se spegni il motore.....è difficle..molto difficile
per non usare un eufemismo avere le stesse qualità di scorrevolezza della bicicletta normale.
e non è per fare il bastian contrari...
ma una bella bachettata a qualcuno ogni tanto non fa male
e pretendere qualcosa in più è legittimo.
se non altro perchè poi anvrà a vantaggio di tutti....
però vabbè se si vuole continuare cosììììììììììììììì
con questo andazzo....aspettando settimane
per avere qualche pezzo dall Cina.....o chissà da dove... |
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2010 : 12:09:43
|
Si, appunto, ma anche coni kit siamo messi male. O monti roba cinese che sarà anche ben fatta, ma ti viene una rat-bike con batterie alloggiate dove capita visto che telai specifici non ne trovi, cavi e centraline messe a caso dove riesci ad appiccicarle, con risultati a mio giudizio non soddisfacenti, specie considerando che così si stravolge la ciclistica originale della bici, con pesi sbilanciati e orpelli vari che disturbano, senza considerare che devi essere un mago per impermeabilizzare i tutto, oppure se non abiti nel deserto del Gobi rischi l'elettroshock alla prima pioggia.
Il Bionx sarebbe ottimo da sto punto di vista, ma primo costa un botto, veramente troppo, comprarlo è più un gesto di amore incondizionato per 'e-bike che una cosa razionale, poi non ha sto gran che di autonomia, per quella cifra potrebbero darti almeno una 15A, poi ti frega il posto della borraccia... che chi fa giri un po lunghi e impegnativi sa quanto sia importante idratarsi. Certo la borraccia la puoi portare nello zaino, nel portapacchi o appiccicare un portaborraccia da qualche altra parte.... ma per quei soldi pretenderei che non ci fosse neanche questo problema ( e che avesse una ruota libera... ) |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
dandb
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2010 : 12:24:12
|
| Sjoroveren ha scritto:
Si, appunto, ma anche coni kit siamo messi male. O monti roba cinese che sarà anche ben fatta, ma ti viene una rat-bike con batterie alloggiate dove capita visto che telai specifici non ne trovi, cavi e centraline messe a caso dove riesci ad appiccicarle, con risultati a mio giudizio non soddisfacenti, specie considerando che così si stravolge la ciclistica originale della bici, con pesi sbilanciati e orpelli vari che disturbano, senza considerare che devi essere un mago per impermeabilizzare i tutto, oppure se non abiti nel deserto del Gobi rischi l'elettroshock alla prima pioggia.
Il Bionx sarebbe ottimo da sto punto di vista, ma primo costa un botto, veramente troppo, comprarlo è più un gesto di amore incondizionato per 'e-bike che una cosa razionale, poi non ha sto gran che di autonomia, per quella cifra potrebbero darti almeno una 15A, poi ti frega il posto della borraccia... che chi fa giri un po lunghi e impegnativi sa quanto sia importante idratarsi. Certo la borraccia la puoi portare nello zaino, nel portapacchi o appiccicare un portaborraccia da qualche altra parte.... ma per quei soldi pretenderei che non ci fosse neanche questo problema ( e che avesse una ruota libera... )
|
io credo che volendo facendosela da soli puoi curare meglio certi dettagli e viene assai meglio però bisogna avere cura sui metodi
per esempio ho voluto realizzare un doppio pacco batterie in modo che si potesse staccare ed attaccare all'occorrenza il problema è stabilire i punti di attacco e i supporti come farli...ecc
per quanto riguarda la distribuzione dei pesi...
all'inizio la cosa più semplice e ovvia è il portapacchi.... ma pensa e ripensa ....è tutto sbagliato.... quindi....a parte l'uso delle batterie al litio
che danno meno problemi di pesò
però la regola secondo me è posizionare tutto al centro che è la soluzione migliore.... anzi ti dirò se hai una buona forcella ammortizzata è meglio portare il peso di più sull'anteriore che riesci a gestirlo molto meglio
io consiglio a tutti di prendere il telaio che si preferisce sverniciare (c'è il prodotto che svernicia) la parte di telaio dove attaccare i supporti saldare i supporti dove agganciare le batterie se il telaio è in alluminio devi trovare un telaista che salda l'alluminio io a Milano ne conoscevo uno.
poi le protezioni dalla piaogggia occorre usare scatolette IP68 oppure prendi la plastica liquida e te la fai su misura con uno stampo
infine ti regoli le sospensioni in modo da armonizzare le caratteristiche della guida
|
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2010 : 18:33:34
|
Non sono d'accordo esistono delle borse al trinagolo per le batterie che sono fenomenali io ne ho comprata una a 60 dollari e la bici è diventata un'altra bici. Cercate falconev su google vende delle borse fatte apposta oppure si possono far realizzare da qualche sarta senza stare a saldare sul telaio non c'è bisogno ! |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
dandb
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2010 : 21:13:08
|
| vonluger ha scritto:
Non sono d'accordo esistono delle borse al trinagolo per le batterie che sono fenomenali io ne ho comprata una a 60 dollari e la bici è diventata un'altra bici. Cercate falconev su google vende delle borse fatte apposta oppure si possono far realizzare da qualche sarta senza stare a saldare sul telaio non c'è bisogno !
|
scusami ma non tutte le bici hanno il triangolo io parlavo in generale come metodo per kitterare da se
eppoi se prendiamo le specialissime la prima cosa è la scelta del telaio e dei colori ogni singolo dettaglio..... forse un giorno il kitteraggio per le e-bike potrà raggiungere e superare la stessa pratica usato per le specialissime
quindi prevedere e progettare i punti di fissaggio e ancoraggio a me pare uno dei tanti accorgimenti necessari come scegliere la batteria il motore ecc...
ad un livello ancora più sofisticato....
come qualcuno ha detto... ti scegli la centralina che ti programmi e ti setti come vuoi
ma una cosa è certa le batterie da sole non stanno sospese per aria, ne si muovono di moto proprio 
|
 |
|
geny
Utente Medio
 
Piemonte
154 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2010 : 16:36:45
|
Buon giorno io sono alla mia 3° bici elettrica partendo da una MB in acciaio Specialized e mi sono rivolto a Geo E Bike per una Magic Pie, con batteria cinese che Enzo mi sta posizionando nel triangolo... Sta venendo molto bene e vi dirò
Credo che il fatto di partire da una bici robusta come la Specialized aiuti per l'affidabilità....
Le mie maggiori preoccupazioni sono le batterie e la loro durata
Sempre riguarlo alla affidabilità Ho una Aprilia Enjoy del 2000 ancora perfettamente funzionante solo con autonomia e quindi efficienza molto limitata appena circa 10 Km... Nel mio percorso per il lavoro circa 24 Km, per andare e poi per tornare, dall'inizio dovevo sempre ricaricare dopo ogni singola trattta |
Giancarlo old MB Specialized Bafang 250W posteriore
MB con Nine Continent anteriore
Wise Aprilia Enjoy Rancing |
 |
|
dandb
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2010 : 22:20:07
|
| geny ha scritto:
Buon giorno io sono alla mia 3° bici elettrica partendo da una MB in acciaio Specialized e mi sono rivolto a Geo E Bike per una Magic Pie, con batteria cinese che Enzo mi sta posizionando nel triangolo... Sta venendo molto bene e vi dirò
Credo che il fatto di partire da una bici robusta come la Specialized aiuti per l'affidabilità....
Le mie maggiori preoccupazioni sono le batterie e la loro durata
Sempre riguarlo alla affidabilità Ho una Aprilia Enjoy del 2000 ancora perfettamente funzionante solo con autonomia e quindi efficienza molto limitata appena circa 10 Km... Nel mio percorso per il lavoro circa 24 Km, per andare e poi per tornare, dall'inizio dovevo sempre ricaricare dopo ogni singola trattta
|
devi sostituire le batterie della Aprilia?
come mai sei alla 3° raccontaci la tua "carriera" cosa ti ha spinto a cambiare...ha qualcheidea o filosofia che vuoi sviluppare
io spero tanto che il mercato delle batterie alitio FP migliorino e siano facilmente reperibili
e puntare ad una autonomia di 100km effettivi.... non come quelli dichiarati ...che poi bisogna vedere se è vero.
ci dai i dati salienti della batteria peso e V Ah.
la Spec.. è una bici professionale....mica micio mico bau bau!!!! complimenti!!! freni a disco? come le fissa le batterie?
un appunto ho già detto che posizionare le batterie al centro secondo me è la soluzione migliore
aggiungo anche che la posizione della centralina secondo me andrebbe messa all'altezza del manubrio sempre sul telaio... è una posizione più sicura e al riparo da sporco e intemperie facilmente riparabile
ecco perchè se notate questo schema la lunghezza dei cavi si riduce ed è più diretto il collegamento tra le parti motore>batterie>centralina>manopole
invece con lo schema (molto utilizzato)
batterie dietro e centralina nel triangolo
si ha motore>batterie e già lungo il percorso batterie>centralina ancora percorso lungo centralina> manopole generalmente lungo
invece si può minimizzare la lunghezza dei collegamenti
|
 |
|
geny
Utente Medio
 
Piemonte
154 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2010 : 23:08:42
|
Ho iniziato con la Aprilia ma aveva ormai poca autonomia per le mie esigenze: mi servono almeno 50 Km di autonomia tranquilla al giorno
Ora ho la Giant con motore Hub anteriore kit Nine con Batterie LIFEPO4 48V12AH.. Mi serviva una seconda bici con una autonomia del tipo che mi serve....quindi sono alla terza bici elettrica Che è una non nuova Specialized in acciaio senza dischi... Ho pensato quindi alla Magic Pie posteriore e tra breve sarà pronta... |
Giancarlo old MB Specialized Bafang 250W posteriore
MB con Nine Continent anteriore
Wise Aprilia Enjoy Rancing |
 |
|
dandb
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2010 : 00:29:00
|
| geny ha scritto:
Ho iniziato con la Aprilia ma aveva ormai poca autonomia per le mie esigenze: mi servono almeno 50 Km di autonomia tranquilla al giorno
Ora ho la Giant con motore Hub anteriore kit Nine con Batterie LIFEPO4 48V12AH.. Mi serviva una seconda bici con una autonomia del tipo che mi serve....quindi sono alla terza bici elettrica Che è una non nuova Specialized in acciaio senza dischi... Ho pensato quindi alla Magic Pie posteriore e tra breve sarà pronta...
scusa le lipo4 dove le hai prese e a che prezzo quale è la tua autonomia che desideresti TIPO? io ho l'impressione che l'autonomia attuale delle bici sia troppo poca ..è una sensazione molti dicono di no eppure io so per esperienza che quando ci vai...i km li mangi con facilità e alla fine vorresti farne di più solo che la batteria dice di NO!!!!
|
|
 |
|
geny
Utente Medio
 
Piemonte
154 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2010 : 23:57:45
|
Io veramente cercavo una soluzione leggera e quindi la 48 V 12 Ah mi sembra già troppo pesante |
Giancarlo old MB Specialized Bafang 250W posteriore
MB con Nine Continent anteriore
Wise Aprilia Enjoy Rancing |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2010 : 00:40:24
|
Dand, la lunghezza del collegamento verso le manopole è poco importante perchè non ci passa "potenza" ma solo "segnale"
La distanza batteria/centralina/motore sono d'accordo che deve essere minima (ma ovviamente dipende dalla posizione del motore : centrale, anteriore, posteriore) ma si può ovviare con una sezione generosa dei cavi
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
|
Discussione  |
|