Autore |
Discussione  |
|
felicetto giramondi
Utente Medio
 
 Veneto
280 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2010 : 19:04:08
|
Come ben sapete, una delle mie "poche" fisse nel settore bici, riguarda la qualità delle camere d'aria ed in particolare la loro porosità all'aria. Il mio sogno sarebbe quello di non doverle mai gonfiare, o per lo meno gonfiarle il meno spesso possibile. Ho fatto quindi un test: a metà dicembre ho montato diverse marche di camere d'aria della stessa misura su stesso tipo di cerchi, con stesso tipo di copertoni e le ho gonfiate tutte a 5 bar. A metà gennaio dopo un mese ho misurato, a metà febbraio dopo un'altro mese ho rimisurato. La pompa con manometro che ho usato è del tipo che vedete in questo link: http://www.asista.de/index.php?Daempferpumpen
Ecco i risultati: Immagine:
 72,22 KB
Mi è dispiaciuto non inserire nella prova altre marche note (Michelin, Vittoria etc), per il momento però mi accontento. Penso che in futuro monterò solo Schwalbe, sperando che quello che che scrivono sul loro catalogo sia vero: http://www.schwalbe.com/gbl/en/produkte/schlaeuche/index.php5?ID_Gesamt=1&flash=1&ID_Land=38&ID_Sprache=2&ID_Seite=148&tn_mainPoint=Produkte&tn_subPoint=Schlaeuche
Immagine:
 85,46 KB
Vi terrò al corrente sulla misurazione al terzo mese.
|
vacanze facili in bicicletta - GIROLIBERO tour operator - Vicenza - www.girolibero.it |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2010 : 19:35:22
|
complimenti felicetto,molto bella ed interessante questa prova,le ruote sono sempre rimaste ferme o le bici dove sono montate queste camere d'aria vengono usate? sarebbe anche curioso montare due camere d'aria uguali ed una tenerla ferma e l'altra usarla per vedere dopo un mese se c'e' differenza tra le due;ma quando hai finito di gonfiarle a 5 bar che togli la pompa ti scappa un po' d'aria? se continui con le prove dovresti provare se ti va a gonfiarne una,togliere la pompa e rimetterla subito per vedere se misura ancora 5 bar. |
collaboratore video |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2010 : 19:39:35
|
Interessante!
Ma puoi dirci perche' e' cosi' importante per te la capacita' di ritenzione di una camera d'aria? Quale e' il problema di dare una gonfiatina ogni tanto??
Tantoppiu' che se hai tante bici (come voi) sicuramente userai il compressore, quindi sforzo=0 |
  |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2010 : 23:44:22
|
Si molto interessante
(mi sono fatto un appunto per i prossimi acquisti)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
felicetto giramondi
Utente Medio
 

Veneto
280 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2010 : 09:43:50
|
scusate l'esagerazione, con tutta l'energia sprecata sui pedali di bici sgonfie, si potrebbe alimentare una megacentrale elettrica. Da qualsiasi parte mi giro, vedo bici con cerchioni che sfiorano/strisciano l'asfalto a causa dello scarso gonfiaggio… …e mi vengono i brividi, come quando sento il gesso che stride sulla lavagna, la forchetta che gratta la ceramica del piatto.
Tra questi "criminali" mi ci metto anch'io per quanto riguarda l'auto. Vabbé che la uso poco, ma la pressione delle gomme, che sia estate o inverno, la lascio controllare una volta all'anno quando faccio il tagliando. Penso comunque di avere una frequenza di controllo maggiore della media nazionale. Dare una gonfiatina ogni tanto per l'utente medio di bici o auto è un fastidio da rinviare sempre al giorno dopo.
Tornando al mio caso specifico, da marzo ad ottobre, negli 8 mesi di stagione in cui noleggio le bici, poterle gonfiare "solo" 5 volte, invece che 8 mi permette un bel risparmio di tempo, moltiplicando per 7-800 bici vengono fuori un sacco di ore-lavoro in meno, lavoro perdipiù ripetitivo e noiso, anche se fatto con il compressore.
P.S. Mi son preso erroneamente il merito di questa prova. In verità a fare il lavoro è stato Andrea. Le ruote sono sempre state ferme. per Gigi, andrò a fare la prova di misura subito dopo il gonfiaggio a 5 bar. Il mio intento però non era quello di avere valori assoluti, ma solo il comparare una camera d'aria nei confronti dell'altra. |
vacanze facili in bicicletta - GIROLIBERO tour operator - Vicenza - www.girolibero.it |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2010 : 10:23:27
|
Complimenti per il test : le ruote hanno tutte la stessa valvola ? Quale/i ?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Mario Sol
Utente Attivo
  
Lombardia
706 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2010 : 14:28:59
|
bene vedo che la mia mania di usare camere d'aria schwalbe trova un minimo di riscontro
per curiosità felicetto hai per caso mai provato quel liquido che schwalbe propone come antiforatura? |
scott diy urban cargo optima stinger 20-02-2003 brompton M6l 07-09-2009 myzigo x2 02-11-2009 |
 |
|
felicetto giramondi
Utente Medio
 

Veneto
280 Messaggi |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2010 : 11:36:01
|
| felicetto giramondi ha scritto: Son contrario anche ai liquidi che aiutano l'inserimento del copertone (doc blue lo chiama la schwalbe): tanta chimica per niente, quando di solito basta solo qualche "palpatina" in più.
|
Ma io uso il borotalco... (il cui profumo mi fa tornare bambino...) |
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
Leo20
Utente Medio
 
Veneto
321 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2010 : 19:00:38
|
| felicetto giramondi ha scritto:
Non ho esperienza diretta, ma la riparazione coi liquidi penso comprometta la tenuta nel lungo periodo e quindi il dover cambiare camera diventa un'imperativo. Tanto vale farlo subito.
|
Complimenti Felicetto per il test, sicuramente utile. Comprerò anche io quella della Schwalbe. Tra l'altro uso già i copertoni della stessa marca e mi trovo molto bene. Ritornando al commento sui liquidi in bomboletta contro la foratura, sono anche io della stessa opinione. Non ci metterei la mano sul fuoco, ma credo anche io che comprometta la copertura.
|
Leo20
Flyer S Cross Country
Kalkhoff Pro Connect S
|
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2010 : 15:46:28
|
@felicetto:mi e' venuto in mente un episodio che potrebbe tornarti utile,dicevo ad un collega di lavoro che ad occhio le gomme della sua auto mi sembravano un po' sgonfie e lui ha ribattuto che non era possibile perche' non erano gonfiate con l'aria ma con il gas e che quindi non si sgonfiano mai e la pressione non e' neanche suscettibile alla temperatura. |
collaboratore video |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2010 : 17:45:59
|
Se devo spendere anche solo 1 centesimo in più per gonfiarle meno spesso preferisco fare esercizio di braccia e gonfiarle ogni mese. Diverso discorso è la durata nel tempo, ma preferisco comunque investire più soldi in un buon copertone che guardare alla qualità della camera d'aria. Nell'ambito forature ho notato che conta molto di più la qualità per non dire lo spessore del copertone. Sto girando con la mia mountain bike da oltre 6 mesi con camere d'aria di decathlon da 1.50 euro aggiustate dal sottoscritto, ho bucato solo una volta da quando ho cambiato le gomme con delle maxxis minion da DH, mentre prima con camere ben più blasonate bucavo molto più spesso. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
maurice74
Utente Senior
   

Toscana
1408 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2010 : 18:51:44
|
| gigi35 ha scritto: e che quindi non si sgonfiano mai
|
che bello vivere senza avere dubbi  tenete presente che l'aria è già DI SUO composta per il 78% di azoto... |
------------- E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2010 : 22:16:58
|
Superquoto Maurice
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2010 : 01:05:03
|
Quoto anch'io Maurice, la trovata dell'azoto per gonfiare le gomme serve solo a chi lo vende e a far circolare molte macchine con le ruote sgonfie, con la convinzione che siano a posto. La prima volta che gonfi uno pneumatico, immetti aria compressa con il 78% circa di azoto; se dopo qualche giorno controlli la pressione, vedi che è scesa e questo è dovuto alla fuga dell'ossigeno attraverso il butile che riveste internamente i copertoni (la molecola dell'ossigeno è più piccola di quella dell'azoto), perciò in pratica hai la gomme piene di azoto senza spendere niente. Le leggere perdite che noterai in seguito sono fisiologiche e persistono anche usando l'azoto puro. Per quanto riguarda la variazione di pressione tra gomme calde e fredde posso dirvi che, nell'uso diportistico, è una leggenda metropolitana nata dalle esperienze esasperate che si hanno in gara: provate da soli a fare una misurazione prima di un lungo viaggio e poi un'altra all'arrivo, e vedrete che la pressione non è aumentata di più di 0,1Bar.  |
 |
|
|
Discussione  |
|