Autore |
Discussione  |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2008 : 12:41:30
|
Erano alcune settimane che nel mio solito percorso Casa-Stazione e ritorno faticavo più del solito a pedalare e avevo imputato a vari fattori la cosa: atmosferici (possibile vento anche leggero ma contrario), indolenzimento gambe, stanchezza generale, schiena un po a tocchi....
Poi domenica ho rigonfiato "belle dure" (non so quanto non avendo fatto misure) le gomme della mtb, che sono normalissimi copertoni intagliati da strada 1.50 se non erro, non di marca. La bici sembra un altra, è tornata ad essere scorrevolissima e la pedalata è molto più agevole
Incredibile come mezzo cm di attrito in più sull'asfalto faccia queste marcate differenze
|
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
|
solenero
Utente Attivo
  

Piemonte
655 Messaggi |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2008 : 22:48:01
|
quoto !!!
avevo fatto anche una prova QUI
e quando ho montato i Big-Apple sulla mia pieghevole Born-to-ride, potendo passare da 2 bar a 4,5, la bici è diventata un'altra ! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
sandrosandro
Utente Attivo
  

954 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2008 : 00:39:57
|
aumentando la pressione diminuisce la superficie rotolante, aumenta la leggerezza ma anche la durezza della bici, sullo sconnesso e fuoristrada, come per le auto e' meglio tenerla piu sgonfia x rendere il pneumatico piu robusto a eventuali forature e piu ammortizzante, poi ogni gomma ha la sua pressione di esercizio, io le gomme che monto adesso le faccio a 6,5 |
nato per pedalare - www.bicircolo.net www.facebook.com/bicircolo/ |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2008 : 09:58:17
|
Pix, mi ero perso la tua prova, tra le numerose effettuate.
Cmq io avevo sempre pensato ad un cambiamento tra pneumatico un po sgonfio rispetto a "duro come il marmo" con una leggera scorrevolezza in più...anche perchè ero più abituato ai copertoncini minuscoli della mia vecchissima 28 che però hanno già di loro un'impronta a terra quasi da Bdc
Non pensavo che la differenza la sentissi nelle gambe al punto da non poter talvolta spingere il rapportone duro (48/14) ed essere mio malgrado costretto a scendere al successivo per non pedalare con una cadenza iperdura
Devo dire che però è anche servito come "serie di ripetute sotto sforzo", in quanto adesso pedalo in grandissima scioltezza |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
anaglier
Utente Medio
 

Lazio
115 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2008 : 14:28:22
|
Sulla mia Euro 7 monto i Marathon plus.... Inizialmente li avevo a 4.5 entrambi, ma la bici in citta' e' inguidabile cosi'. Ogni minima asperita' si trasformava in un roboante concerto di acciaio vibrante (e le ossa scricchiolavano). Ora li tengo al minimo (3 bar). Ho perso in scorrevolezza ma ho guadagnato (e molto) in flessibilita'. Confermo che l'autonomia della mia bici e' diminuita del 10 % circa con le ruote a 3 bar rispetto a 4.5 bar. Confermo anche la minore velocita' a parita' di giri al minuto, che e' costante. Quando so a priori che ho biogno di molta autonomia le porta a 4.5 prima di partire, per pi sgonfiarle a tre quando torno a casa. In questo modo sono riuscito a raggiungere dei compromessi accettabili con una bici che ha nella ammortizzazione secondo me il suo tallone d'achille. Con le forcelle ammortizzate anteriori credo che si potrebbe sfruttare una pressione diversificata per i pneumatici (4.5 anteriore e 3.0 posteriore) ma dubito che aumenterebbe molto l'autonomia, in quanto il grip te lo da soprattuto la ruota posteriore. Pix, confermi?
Un saluto
Anaglier |
Frisbee Euro 7 Anno 2008 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2008 : 15:57:13
|
| anaglier ha scritto:
Sulla mia Euro 7 monto i Marathon plus.... Inizialmente li avevo a 4.5 entrambi, ma la bici in citta' e' inguidabile cosi'. Ogni minima asperita' si trasformava in un roboante concerto di acciaio vibrante (e le ossa scricchiolavano). Ora li tengo al minimo (3 bar). Ho perso in scorrevolezza ma ho guadagnato (e molto) in flessibilita'. |
Infatti, dipende dalla bici e bisogna trovare un compromesso: io ad esempio se sulla flyer gonfio le gomme parecchio ho un comfort superiore che con le gomme sgonfie, mentre sulla brompton se tengo la ruota anteriore piuttosto sgonfia ho un confort talmente superiore che con le gomme dure da farmi rinunciare volentieri a qualche km/h .
In genere ho notato che è meglio tenere molto dura quella dietro e variare la pressione sull'anteriore per bilanciare comfort/prestazioni.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2008 : 22:00:03
|
Dalle mie misure ho rilevato che l'anteriore sopporta un 35% del peso totale (a ciclista in sella) Perciò si può tenerla più sgonfia per aumentare l'assorbimento, senza penalizzare troppo l'autonomia
Personalmente concordo con voi Pink e Job: tengo a 4-4.5 la posteriore e 3-3.5 l'anteriore, con la stessa strategia di gonfiarle al massimo se prevedo percorsi al limite dell'autonomia
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2008 : 09:21:04
|
dopo svariate prove, per me il gonfiaggio ottimale su percorsi buoni asfaltati è risultato essere di 4.5 bar dietro e di 4 bar davanti.
cmq il gonfiaggio degli pneumatici lo faccio per pigrizia ogni mese, perciò mi capita di girare dopo due-tre settimane dal pompaggio su gomme con pressioni inferiori ai 3 bar
|
 |
|
afrodite
Nuovo Utente
Campania
7 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2009 : 10:22:07
|
CIao, vivo a Napoli, in zona collinare e leggo da molto ciò che scrivete. Poichè ritorno in bicicletta dopo molti anni e non sono più giovanissima,pur sapendo che avrei dovuto optare per una bici elettrica da 250 di potenza, ma soprattutto con le marce,viste le continue pendenze del mio quartiere,ho optato per un usato praticamente nuovo, per iniziare, e cioè una Frisbee Dinghi Pony, di fine 2008, potenza 220 senza marce.Ora vi chiedo: 1)Dato che i miei percorsi sono brevi e cittadini,spesso nel traffico, la pressione delle ruote va bene a 3 bar? 2)In verità la sento molto pesante e con una ripresa del motore lenta:quando pedalo le spie lampeggiano anche a chiave disinserita; è normale? E'come se le ruote non fossero del tutto libere. Cosa fare? Ancora: la dinamo è difettosa,ma anche quando funziona la luce è irrilevante.Ho pensato di comprare un fanale alternativo a pile. Mi dite quanto costa e dove comprarlo per risparmiare? In ultimo ho bisogno di un antifurto che terrei nel cestino davanti.Mia figlia che ha uno scooter usato ne ha una che può prendere il corpo della bici e un palo e si chiude infilando direttamente l'estremità in un foro nel cavo stesso.Costa 25 euro.E' come quel cavetto in dotazione sotto la sella della pony, ma molto più lungo e più spesso.Va bene? O mi consigliate altro? Forse oggi andrò da Decatlon, dove alle 17 fanno una lezione gratuita per la manutenzione generale delle bici. Anche lì ci sono vari cavi e altri antifurto. Mi consigliate al più presto? Grazie e a risentirci, |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2009 : 12:10:34
|
afrodite ti ho risposto all'altro messaggio: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=5117&REPLY_ID=81690
questa cosa che hai fatto - raddoppiare i messaggi - si chiama cross-posting e va assolutamente evitata, perché confonde moltissimo
magari per le tue domande eccetera apri una nuova discussione: ne avrai anche maggiore evidenza |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
|
Discussione  |
|