Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 e-go un po deluso
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

asterix
Nuovo Utente


Sardegna


20 Messaggi

Inserito il - 29/10/2007 : 15:01:52  Mostra Profilo Invia a asterix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti.
Sono anche io un nuovo utente di bici elettrica con poca esperienza e mi sono buttato su una e-go shopping con motore da 180 w e batterie piombo da 24v-12Ah.
Dalle prime prove che ho fatto la bici non raggiunga i 25 kmh e nelle salite non va proprio.
Qui mi rivolgo a qualche smanettone:
AIUTO!!!!! non si puo fare qualche cosa?
ciao a tutti

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 29/10/2007 : 15:39:17  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao asterix
effettivamente queste bici possono deludere - qui noi le sconsigliamo
in una situazione simile si trova p.e. gigi35 con una ecobike ciclope e si è trovato frank77 con una italwin genius, ma lui è riuscito a trovare una soluzione, dai un'occhiata, non so se sia praticabile anche per te
un'altra possibilità per te potrebbe essere quella di aggiungere altre batterie per aumentare il voltaggio magari a 30V: probabilmente la centralina le regge, ma c'è un rischio frittura - senti i consigli di chi ha più pratica con queste modifiche

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

asterix
Nuovo Utente


Sardegna


20 Messaggi

Inserito il - 29/10/2007 : 18:40:27  Mostra Profilo Invia a asterix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho aperto il cassetto della centralina e come indicazione c'è scritto 36-48 ma poi è scritto tutto in cinese quindi non so se si tratta del voltaggio o di cos'altro
Torna all'inizio della Pagina

asterix
Nuovo Utente


Sardegna


20 Messaggi

Inserito il - 29/10/2007 : 18:43:22  Mostra Profilo Invia a asterix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e poi volevosapere se era possibile mettere il comando per accellerare grazie
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 29/10/2007 : 19:04:34  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ci credo allora che a 24 va moscia ... i cinesi faranno pasticci, ma chi li importa sembra fare persino di peggio se vende una bici da 36V alimentata a 24... o mi sbaglio? in breve - salvo correzione dei più esperti - credo che se aggiungi una batteria dovresti guadagnare un motore molto più dignitoso

solo come si fa in questa bici?

c'entrano tre batterie da 7 o da 9Ah al posto di due da 12?

forse, per farti aiutare dagli "smanettoni", dovresti postare le foto sia della centralina sia del pacco batterie aperti

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 29/10/2007 : 20:25:49  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se le strade che devi percorrere sono in pianura o leggera pendenza potresti risolvere il problema con un' altra batteria per mandare il motore a 36 V.
ATTENZIONE: il motore da 180 W è molto piccolo e, generalmente, a malapena riesce a portarsi dietro il peso del motore stesso e delle batterie perciò in salita non andrà mai.
Te lo dico in modo crudo, ma è meglio così che ritrovarsi a spendere soldi per un mezzo che proprio non può fare certe cose. Se puoi, prendi su Ebay il kit Nine Continent e con circa 200 euro risolvi radicalmente il problema.
Ci sono già passato per una situazione del genere e ne so qualcosa. Ormai la cazzata è fatta perciò puoi cercare di renderla funzionante spendendo il meno possibile o buttare tutto e cercare un altro mezzo, ma non ti incaponire su quella.

Mi spiace, magari volevi sentire un' altra risposta, ma questa è quella che ritengo più realista

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 29/10/2007 : 20:34:19  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vabe', non generalizziamo: c'è 180 e 180... è un valore nominale - che corrisponde a una classe legale in cina - e non è detto che alimentato a 36 non diventi un 250... insomma io, dal momento che a quanto pare la centralina lo permette, una prova a 36 la farei prima di buttarla

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 29/10/2007 : 20:38:56  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh, se si tratta dei 30 euro circa di una batteria ok, ma sinceramente non me la sentirei di consigliare di fare altro.
E' vero che, da quanto ho potuto leggere, i valori dei motori cinesi sono da prendere un po' con le molle, ma...sarà che ci sono rimasto già scottato, adesso parto molto prevenuto

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

asterix
Nuovo Utente


Sardegna


20 Messaggi

Inserito il - 29/10/2007 : 22:27:11  Mostra Profilo Invia a asterix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Su questa con il vostro aiuto vedro cosa si puo fare anche se vorrei gia dedicarmi ad un altro proggeto.
Adesso devo riuscire a tirare fuori il meglio da questa che se facciamoi conti fa il suo porco lavoro visto il suo costo,
ma se si potesse con poca spesa aumentare le sue potenzialita sarei piu contento
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/10/2007 : 00:01:50  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
aspetta allora una conferma da fabio o pix o mazott o altri che conoscono bene queste questioni e poi prova, potrebbe cambiare faccia

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 30/10/2007 : 11:37:35  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

aspetta allora una conferma da fabio o pix o mazott o altri che conoscono bene queste questioni e poi prova, potrebbe cambiare faccia


Tutto puo' essere ovviamente, ma se non raggiunge i 25Km/h i 24V potrebbero nemmeno esserci, ovvero le batterie sono nuove ma gia' mezze andate. La prima cosa da sapere e' quanto e' l'autonomia attuale. Fatti portare, senza sforzo da parte tua e in pianura certa, e se l'autonomia e' meno di 45 minuti con tutta probabilita' le batterie sono gia' danneggiate o invecchiate di magazzino. In questo caso, e per ulteriore conferma, fai successivamente una ricarica completa (se il caricabatterie e' da 1A la ricarica non deve avvenire in meno di 12 ore, mi raccomando), e fai una misura del voltaggio del pacco batterie, riportandoci quanto leggi.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/10/2007 : 11:41:27  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mazott, tu pensi che sia un problema di batteria anche lo strano caso di questa 48V che va come una carretta? http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=827

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 30/10/2007 : 12:09:46  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

mazott, tu pensi che sia un problema di batteria anche lo strano caso di questa 48V che va come una carretta? http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=827


Credo che, purtroppo o per fortuna, molti dei problemi di trazione delle bici elettriche sono concentrati sulla sorgente dell'energia. La batterie sono la prima e' piu' probabile verifica da fare. Ho risposto nel thread. Dopo che sia stata verificata la tensione, come ho indicato, occorre verificare l'assorbimento, il corresponsabile della produzione del movimento. Solo se l'assorbimento non e' compatibile con il valore nominale della potenza o non compatibile, pur essendo elettricamente adeguato, con la potenza meccanica effettivamente fornita , si puo' cominciare a sospettare del motore o della centralina.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

matteo59
Utente Attivo


Sicilia


543 Messaggi

Inserito il - 30/10/2007 : 12:41:48  Mostra Profilo Invia a matteo59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se qualche amico può prestarti un pacco batterie a 36 volt prova subito a vedere se così il rendimento ti soddisfa . Se abitavamo vicino te le avrei prestate io
Torna all'inizio della Pagina

asterix
Nuovo Utente


Sardegna


20 Messaggi

Inserito il - 30/10/2007 : 13:12:17  Mostra Profilo Invia a asterix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cercherò di fare tutte queste prove poi vi dirò anche se reperire in prestito una batteria sarà un po difficile,qui in pochi usano la bici elettrica.
Presto vi dirò.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

asterix
Nuovo Utente


Sardegna


20 Messaggi

Inserito il - 31/10/2007 : 15:48:41  Mostra Profilo Invia a asterix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Oggi ragazzi ho fatto un po di prove con la mia bici:
Ho percorso circa 20 km con batteria carica ed i primi 10 la bici si è comportata discretamente anche nelle salite.
Dopo ha iniziato ad avere meno brio soprattutto nelle salite,in pianura tirava ancora.
Sono passato su un dissuasore che ti indica la velocità e mi segnava 20km anche se bisogna vedere come sono tarati questi apparecchi.
Ho notato che la bici andava un pochino meglio,non potrebbe essere che la batteria abbia bisogno di più ricariche prima di funzionare come si deve?
Adesso sto cercando un tester per controllare meglio, dopo se tutto è ok proverò con i 36v
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 01/11/2007 : 10:09:33  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
asterix ha scritto:
Ho percorso circa 20 km con batteria carica ed i primi 10 la bici si è comportata discretamente anche nelle salite.
Dopo ha iniziato ad avere meno brio soprattutto nelle salite,in pianura tirava ancora.


Dovresti fare un percorso completo in piano, con 0% di pendenza e quindi senza la minima salita, altrimenti la prova non e' molto significativa. Durante il tragitto cerca di usare meno forza possibile sui pedali, cioe' fai lavorare l'asssistenza, per poterla valutare. Piu' che i Km (ma se riesci a tenerne il conto ovviamente e' meglio), conta i minuti di autonomia, che in pianura, per un motore da 180W, dovrebbero essere circa 45.

Tieni ben presente che la riserva di energia di una bici elettrica convenzionale e' attualmente modesta, pertanto ogni salita accorcia drasticamente qualunque autonomia. Con la salita giusta, una batteria puo' durare anche solo dieci minuti!


Sono passato su un dissuasore che ti indica la velocità e mi segnava 20km anche se bisogna vedere come sono tarati questi apparecchi.
Ho notato che la bici andava un pochino meglio,non potrebbe essere che la batteria abbia bisogno di più ricariche prima di funzionare come si deve?


Considera anche che, con 180W a disposizione, puo' bastare una causa ostacolante anche minima - ad esempio vento contrario, o un impercettibile falsopiano - per non farti raggiungere gli agognati 25Km/h, oltre ad aumentare il conto presentato alla batteria.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

asterix
Nuovo Utente


Sardegna


20 Messaggi

Inserito il - 07/11/2007 : 15:08:30  Mostra Profilo Invia a asterix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Altra delusione ragazzi, il motore dopo circa 10 giorni di uso giornaliero (circa 20 km al giorno) va a scatti o meglio si stacca il motore ogni tanto.
A prima vista i contati della batteria e dell'interruttore sembrano apposto .
Non vorrei che fossero i contatti del motore sulla ruota che mi preoccupano un pochino, pero prima passero a controllare i cavi della centralina speriamo tutto bene ciao
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/11/2007 : 15:36:40  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
portala subito dal concessionario asterix: se ci metti troppo le mani potresti avere problemi con la garanzia (e che ci sia un problema coi contatti del motore è probabile col comportamento che riferisci)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

asterix
Nuovo Utente


Sardegna


20 Messaggi

Inserito il - 07/11/2007 : 22:18:04  Mostra Profilo Invia a asterix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il furbachiotto di ebay che mi ha venduto la bici ha pensato bene di non mandarmi lo scontrino quindi niente garanzia, mi dovro arrangiare da solo,ma non importa perche per quello che ho pagato va bene cosi anche perche vorrei provare a farla andare a 36.
Questo pomeriggio ha funzionato bene non e che qualche elemento della batteria si sta facendo benedire?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/11/2007 : 22:26:03  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non lo so asterix, forse qualcuno degli amici più tecnici può consigliarti delle prove da fare

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

killproc
Nuovo Utente



10 Messaggi

Inserito il - 08/11/2007 : 19:52:15  Mostra Profilo Invia a killproc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Asterix non disperare!

Sai usare un tester?
Puoi accedere alle batterie vedendo i loro singoli morsetti?

Se si ad almeno la seconda domanda, il test che propongo ha lo scopo di misurare la tensione sotto carico e la durata della batteria.

poi: siamo sicuri che le batterie siano da 12Ah? Le batterie da 12Ah viste in pianta cioe vedendo i due contatti sono circa 10cm X 15cm mentre le 7Ah sono 6cm x 15cm...è facile che l'onestà di qualcuno possa mettere due batterie da 7Ah al posto di quelle da 12ah visto che costano circa la metà e di questi tempi pur di scontare il prezzo si fa di tutto....Certo che con due batteriuzze da 7Ah non ti puoi aspettare miracoli, al massimo 20-25 minuti di marcia in piano e scordati le salite che non siano lunghe pochi metri, semplicemente non ce la fanno ad erogare abbastanza energia per sopperire alle richieste del motore il quale senza energia fa quello che può.

vai con il test con o senza il tester

***********************************

test batterie con tester

-Carica a fondo il pacco batterie
-procurati o fatti un cavetto bipolare e 4 coccodrillini (pinzette da saldare sul cavetto)
-procurati un tester (e dai! ormai costano meno di 10euro)
-procurati una lampada 12V 60-55W
-Apri il pacco batteria e vedi se riesci a vedere i contatti delle due batterie cioè un + e un - di ogni batteria,

-Prendi una lampada auto da 12v 60-55W cioè quelle per fari anteriori (che sono biluce). Queste lampade hanno tre contatti una massa comune e un contatto per ogni filamento. Gira la lampada dalla parte dei contatti e disponili così: |_| in questo modo a sx avrai il comune sul lato opposto a dx ci sara il contatto per il filamento abbagliante, sotto il contatto per il filamento anabbagliante

con il tester misura la tensione di ogni singola batteria appena caricata che dovrebbe essere almeno 13V (in teoria 13,5-14v), se differiscono di piu di mezzo volt la batteria meno performante quasi certmente è proprio quella. Attacca il cavetto con i due coccodrilli ai contatti cioè sul comune e l'altro a dx (luce abbagliante) poi attacca il cavetto a una delle due batterie. La lampada dovrà essere molto brillante se la batteria e ben carica. A questo punto il tester viene utile, quindi misura la tensione della batteria sotto carico. Con la lampada accesa la tensione non dovrebbe essere meno di 11,8 V. Lascia attaccata la lampada alla batteria e conta i minuti che trascorrono fino a quando la luce diventa decisamente meno brillante (direi un rosso molto vivo). A quel punto con il tester misura la tensione che dovrebbe essere 10,8v a quel punto stacca pure e guarda quanti minuti sono trascorsi, se non è ancora a 10,8v aspetta finche non arrivi a quel valore. Stacca pure la batteria e ripeti il test con l'altra cercando di ripetere il test con le stesse modalita cioe valore della tensione sotto carico, tensione di fine scarica e tempo trascorso. Appena finito il test ricaricale subito.


***********************************

test senza il tester

-Carica a fondo il pacco batterie
-procurati o fatti un due cavetti bipolare e 8 coccodrillini (pinzette da saldare sul cavetto)
-procurati due lampade 12V 60-55W
-Apri il pacco batteria e vedi se riesci a vedere i contatti delle due batterie cioè un + e un - di ogni batteria,

-Prendi una lampada auto da 12v 60-55W cioè quelle per fari anteriori (che sono biluce). Queste lampade hanno tre contatti una massa comune e un contatto per ogni filamento. Gira la lampada dalla parte dei contatti e disponili così: |_| in questo modo a sx avrai il comune sul lato opposto a dx ci sara il contatto per il filamento abbagliante, sotto il contatto per il filamento anabbagliante. ripeti per l'altra lampada. A questo punto attacca le due lampade ognuna a una batteria e cerca di attaccarle contemporaneamente o quasi. Annota l'orario. Le due lampade dovrano essere della stessa luminosità, se differiscono in modo evidente hai subito scoperto che la batteria la cui lampada da meno luce ha già un difetto. Poi verifica che si scarichino più o meno nello stesso tempo, tolleranza di due o tre minuti. Se una batteria cede sensibilmente prima quella batteria è difettosa e andrebbe sostituita.
A fine test ricarica le batterie.

************************************

Tiriamo le somme:
A questo punto se hai veramente batterie da 12V 12Ah dovresti aver avuto luce dalla lampada/e per almeno 50minuti se la batteria è buona. Piu di 60 min direi che la batteira e ok. nota bene che dovresti rilevare gli stessi tempi di scarica per entrambe le batterie piu o meno qualche minuto diversamente significa che una batteria è malandata e sotto carico cede prima dell'altra rendendo ancora più duro il lavoro di quella sana per cui invece di 24 volt il motore ne vedrà forse 20 e non per molto. Quindi fonte di problemi potrebbe essere proprio il fatto che una delle due batterie non ce la fa e aggiungere una batteria per arrivare a 36V ti darebbe poco beneficio forse ti converrebbe sostituire la batteria difettosa a parità di spesa e senza incorrere in non facili aggiustaggi per alloggiare la terza batteria.


qualche conto:
La lampada da 12V 60-55W assorbe circa 5A (un filamento) per cui se la batteria e data per 12Ah in teoria erogherebbe 5 ampere per due ore abbondanti ma siccome il dato di 12 Ah e su una scarica in 20 ore (cioè con un carico che assorbe 0,6A di corrente) se la scarichi in tempi molto brevi (cioè alte correnti) la capacità reale della batteria e mooolto inferiore e a 5A di assorbimento ti puoi attendere circa la metà. Quindi se hai luce per un ora la batteria è a posto. qualsiasi cosa sotto i 45 min è buona come fermacarte non certo per trazione. Il motore da 180W su 24v assorbe a regime 7-8A in ogni caso non dovresti aspettarti più di 20km in pianura senza accelerare e senza vento.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/11/2007 : 22:57:43  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bellissima questa guida killproc... poi magari quando faremo una sezione articoli e guide potremmo riprenderla

una domanda da incompetente: nessun rischio di portare così le batterie a una scarica troppo profonda (da cui dovrebbe proteggerle la centralina nell'uso su bici)? cioè basta fidarsi dell'affiochimento della luminosità della lampadina (ma immagino non lasciarla spegnere - o si può?)

poi due osservazioni - sempre da incompetente - sulle conclusioni ("qualche conto")... i "non più di 20km in pianura senza accelerare e senza vento" s'intendono immagino anche senza pedalare? voglio dire: è un riferimento teorico che stai dando immagino... perché sulle pedelec noi abbiamo esperienza di percorrenze superiori con pb 12ah 24V e motori molto più potenti di questo... poi l'indicazione della scarica in 20 ore... che è lo standard delle piombo a quello che so, però ricordo che mi hanno spiegato pure che le batterie da trazione invece ce l'hanno sulle 10 ore... questo può spiegare forse una mitigazione dell'effetto peukert che, se ho ben capito, tu descrivi?


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 09/11/2007 : 00:26:24  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si Killproc anch'io ho dei dubbi sulla prova a carico: le mie batt sono da 14 Ah in 10 ore e tengono botta (proprio con la stessa prova che hai indicato benissimo tu a 5A) per DUE ore e 10 minuti

E mi fermerei a qualcosa più di 11V per non "sforzare" troppo la batteria

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

killproc
Nuovo Utente



10 Messaggi

Inserito il - 09/11/2007 : 01:05:52  Mostra Profilo Invia a killproc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
rispondo a pixbuster

scaricare a 5A una batteria data per 14Ah significa circa C0.3 un valore di tutto riposo per il quale la tensione di cut-off dovrebbe essere di 1,85v per cella ovvero 11,1v su 12 nominali mentre scaricare a 5A una batteria da 7Ah significa C0.7 un C-rate abbastanza alto da giustificare un cut-off di 1,75v per cella pari a 10,5V su 12 nominali.

poi aggiungo

la tensione di fine scarica per una cella al piombo è anche funzione del c-rate di scarica cioè se io scarico a correnti alte in rapporto alla capacità in Ah (come 5A per una batteria di 12Ah su 20 ore ovvero circa 0,4C) la tensione limite da non superare è più bassa di quella che dovrei considerare limite se la avessi scaricata a 0,1C o 0,05C quindi si passa da 1,85V di valore limite per C-rate bassi diciamo fino a 0,2C per arrivare anche a 1,5V per cella per C-rate pari o superiori a C1. Qunado scarichi in fretta una cella quindi con C-rate alto le reazioni chimiche che avvengono hanno poco tempo per avvenire rispetto a una scarica lenta, quindi se stacco il carico perchè sono arrivato a poniamo 1,6V per cella SOTTO CARICO (9,6 per la batteria di 12V nominali), gia dopo pochi minuti se misuro la tensione a Voc (Voltage open circuit) sara gia salita anche a 11V. Cio vale a dire che si che la scarica è stata profonda ma non è scarica profonda sul lungo termine perchè allora avviene la solfatazione (visto che le reazioni chimiche hanno tutto il tempo di avvenire e danneggiare le piastre di piombo). Insomma la tensione di fine scarica dipende dal C-rate in modo inverso. La cosa che deve preoccupare in caso di alte correnti di scarica non è la tensione bensì la temperatura e la produzione di gas sopratutto per le celle SLA (ermetiche al piombo) che per non esplodere fanno scappare un po di gas ed elettrolita.
Il battery council international da dei valori per test di riferimento atto a misurare le prestazioni effettive di una batteria con una tensione di cut-off fine scarica di 10,5V su 12V ovvero 1,75V per cella


l'indice di peukert è in pratica il riflesso della resistenza interna di una batteria (e dipende largamente da come è fatta la batteria). Una batteria con un indice alto significa che ha una resistena interna più alta. Gli effetti di questa resistenza si fanno sentire sempre di più disperdendo una quota sempre più alta di energia in calore via via che aumenta la corrente erogata dalla batteria riducendosi quindi la quota di energia disponibile al motore della bici

Se la bici di asterix ha (come sospetto) due misere 12V 7Ah in serie nessuna meraviglia che le prestazioni siano scadenti...anche da piena carica quelle due poverette sono vicine al limite erogabile poichè a regime cioè velocità costante e in piano staranno con fatica lavorando vicine a C1 valore dove le batterie SLA non brillano certamente mentre gia con due (sane) 12V 12Ah in serie insomma....
Torna all'inizio della Pagina

asterix
Nuovo Utente


Sardegna


20 Messaggi

Inserito il - 09/11/2007 : 10:07:23  Mostra Profilo Invia a asterix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche a me sembra strano che le batterie siano 12Ah dalle prestazioni che mi forniscono ma questo e quello che c'e scritto sulle stesse.
Capisco le salite ma con 12Ah almeno la durata dovrebbe essere ottima ma sai prima di dire che mi hanno truffato voglio testarle.
Grazie ragazzi tra poco esco e vado a comprare un tester dai cinesi poi vi faccio sapere.
Torna all'inizio della Pagina

asterix
Nuovo Utente


Sardegna


20 Messaggi

Inserito il - 09/11/2007 : 16:04:36  Mostra Profilo Invia a asterix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi fatti i primi test con il tester:
le batterie danno 13,7 e 13,8v con un totale in uscita di 27,3
le misure della batteria sono 10x 15 quindi dovrebbero essere delle 12 Ah,ora passo alla fase due quella di collegare una lampada per vedere quanto dura vi farò sapere .
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 09/11/2007 : 16:05:58  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Killproc condivido pienamente le cose che dici e apprezzo la tua competenza
Ma hai indicato un'ora di prelievo a 5A su una 12Ah (a 20ore)
Sulle bici, però, si usano le "trazione" con capacità riferita a 10 ore
Ed ecco il perchè della mia risposta: due ore a 5A con 14Ah
Sulla mia vecchia Frisbee avevo batterie da 12Ah (in 10 ore) e i 5 A li tenevano per 100 minuti (da nuove)

Per quel che riguarda la tensione finale, visto che la curva della tensione a fine scarica scenda bruscamente, intendevo dire che non mi sembra il caso di portarla fino a valori troppo bassi quando ormai lo stato della batteria è già chiaro


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

killproc
Nuovo Utente



10 Messaggi

Inserito il - 09/11/2007 : 23:55:08  Mostra Profilo Invia a killproc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non volevo sembrare cattedratico bensì illustrare ad asterix qualche principio per meglio valutare i test che andrà a condurre sulle sue batterie. Nulla sapendo di cosa potesse mai avere come batterie, ipotizzando la peggiore delle situazioni cioè SLA non da trazione (perchè ho notato che non sempre l'assemblatore mette batterie decenti) se riesce ad aver energia per almeno un ora va già benino poi se ha batterie date per 12Ah su 10 ore tanto meglio, dovrebbe, come fai giustamente notare, arrivare ben più in la di un ora.

Domanda? dove hai trovato le batterie 14Ah?
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 10/11/2007 : 14:58:44  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ahahahaahh Killpro,. non le ho trovate io: le ha trovate la Tecnocarbur-Frisbee che monta di serie e che se le fa fornire già selezionate in 4 categorie di resistenza interna, per realizzare pacchi con il minimo di squilibrio e perciò minore necessità di equilibratura

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

sergiol
Utente Normale



59 Messaggi

Inserito il - 14/11/2007 : 18:32:34  Mostra Profilo Invia a sergiol un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti,
da qualche tempo seguo "con passione" il forum, che trovo di ottimo livello per competenza , stile comunicativo, disponibilità al confronto e supporto reciproco. Ho deciso finalmente di inserirmi con qualche "HELP". In breve, mi sono convertito all'acquisto di un Nine e proprio oggi ho ricevuto il pacco che non ho ancora avuto il coraggio di aprire preso da ansia della serie: ma non avrò fatto una sciocchezza? Ho letto tutti (..tutti) i post del forum e credo che con qualche vostro aiuto potrò farcela. Confermo tutte di difficoltà relazionali e linguistiche con il ben noto venditore di Germania, che per la verità mi sembra comunque animato da buona volontà e teutonica correttezza. DOMANDA - dovendo acquistare le batterie, ho pensato che in questo forum posso validamente inserire la mia richiesta: tra queste soluzioni (parliamo di batterie al piombo) quale è preferibile? 3 batt. da 12V 7h , 3 batt 12V 12h - 4 batt. 12V 7h. E'evidente che cerco il rapporto ottimale peso/prestazione. Peciso che ulilizzerò percorsi pianeggianti, ma non mi dispiacerebbe affrontare qualche salitina. grazie
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 14/11/2007 : 19:09:20  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sergiol (benvenuto) io propendo per 3 x 12V x 12Ah

la 3x12x7 ha poca capacità e il prezzo è quasi uguale

la 4x12x7 potrebbe soffire per le elevate correnti che assorbe il motore alimentato a 28V quando va sotto sforzo

Ma questo è solo il mio parere e non il "vangelo"


---
ops ho fatto degli "errori di stampa"
ho scritto "soffire" invece che soffrire e 28V al posto di 48V
mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 14/11/2007 : 20:40:04  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto pixbuster,comunque se prendi 12v x 14Ah è meglio visto che come dimensioni e peso sono uguali.

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI
Torna all'inizio della Pagina

matteo59
Utente Attivo


Sicilia


543 Messaggi

Inserito il - 14/11/2007 : 21:58:56  Mostra Profilo Invia a matteo59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
benvenuto Sergio , meno di 12 ampere non è consigliabile
Torna all'inizio della Pagina

sergiol
Utente Normale



59 Messaggi

Inserito il - 17/11/2007 : 09:47:19  Mostra Profilo Invia a sergiol un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie a pixbuster, dido e matteo per i consigli. Li conoscevo già per avere letto molti dei loro lucidi ed utilissimi post. In particolare tengo presente il test di dido sul nine continent che considero prezioso per chiunque vuole ripetere l'esperienza. Io ho cominciato a montare il kit e mi sono trasferito, ritenendolo più appropriato, sul forum nine continent. saluti, sergio
Torna all'inizio della Pagina

asterix
Nuovo Utente


Sardegna


20 Messaggi

Inserito il - 23/04/2008 : 15:48:48  Mostra Profilo Invia a asterix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti.
Dopo tanto tempo riesco a leggere e scrivere sul forum.
Sono passati ormai molti mesi da quando ho comperato la mia bici ad un prezzo stracciato e con l'andare del tempo sto riuscendo sempre piu ad apprezzarla.
Ormai ho fatto circa 1500 Km e vi diro nonostante i vari probblemi che si sono presentati e che sono riuscito a risolvere posso dire di essere soddisfatto e le varie modifiche che volevo fare inizialmente non le faro piu anche se ho scoperto che la mia bici puo andare anche a 36 e a 48v e i 18 Kmh che fa anche se pochi mi bastano.
Certamente la prossima che comprero magari sara molto piu prestante ma senza esagerare con i prezzi perche per spendere cifre di 2000 euri mi compro un motorino.
Vi saluto e vi auguro a tutti buona pedalata.

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 23/04/2008 : 19:39:07  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie dell'aggiornamento asterix - sono contento che tu e la bici vi siate "adattati" l'un l'altro... d'altronde è sempre così, ci vuole un po' di tempo per imparare a cavare il meglio dalla propria bici elettrica, qualunque sia

l'unica cosa su cui non sono proprio d'accordo è il "con 2000 euro mi compro un motorino" - ma questo è un altro discorso

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

duomodimilano
Utente Medio



Lombardia


241 Messaggi

Inserito il - 23/04/2008 : 21:24:28  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di duomodimilano Invia a duomodimilano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
asterix ha scritto:

il furbachiotto di ebay che mi ha venduto la bici ha pensato bene di non mandarmi lo scontrino quindi niente garanzia, mi dovro arrangiare da solo......


leggendo qst messaggio non sono d'accordo, xkè fà ben fede la ricevuta di acquisto su ebay come PROVA d'acquisto eccome!
Torna all'inizio della Pagina

eviettore
Utente Normale


Marche


87 Messaggi

Inserito il - 18/10/2008 : 17:48:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eviettore Invia a eviettore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti,ho visto solo ora il post di asterix e vorrei inserirmi come proprietario abbastanza soddisfatto della stessa bicicletta;allora la bici non va sulle salite,se ho ben capito potrei sostituire le batterie con 36 volts 14 ah per avere una potenza migliore?oppure montare un kit davanti?come faccio per le batterie? grazie per i consigli.
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 19/10/2008 : 20:22:41  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho posseduto la stessa bici prima di passare alla Kalkhoff Agattu. Considerato il prezzo da me pagato su EBAY, 275€, à stato un buon acquisto; chiaramente a quel prezzo non si possono avere molte pretese, in fatto di affidabilità come pure di prestazioni, tuttavia può essere una buona soluzione, e per me effettivamente lo è stata, per fare una prova e capire se veramente è il caso di procedere ad un acquisto più impegnativo. Con la E-Go shopping ho fatto circa 1000 KM è i problemi principali li ho avuti con la batteria, che praticamente è morta al termine della percorrenza. Non ho invocato la garanzia, anzi non ho neppure chiamato la ditta, semplicemente l'ho venduta per acquistarne una di qualità (e costo) ben diverso. In effetti le prestazioni della E-go sono modeste, specie in salita ma, considerando la potenza del motore e l'assenza del cambio, non potrebbe essere diversamente. Eviettore, il mio consiglio è di non avventurarti a sperimentare soluzioni "rimediate" a deficienze strutturali del mezzo, potrebbero costarti molto impegno (e soldi).

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

eviettore
Utente Normale


Marche


87 Messaggi

Inserito il - 20/10/2008 : 08:45:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eviettore Invia a eviettore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao dipigi,grazie per il consiglio è quello che farò,la cosa strabiliante è che anch'io ho fatto iltuo stesso percorso.ACQUISTO INDOVINA UNPO DI UNA KALKHOFF AGATTUdal mitico ferroni di fabriano.saluti ettore p.s. io l'ho pagata 300 però

ettore bruno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.