Autore |
Discussione  |
|
Petor
Utente Attivo
  
 Lazio
775 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2007 : 17:36:45
|
cerco di capire quale sia, nei limiti del possibile, la miglior bicicletta per la mia citta'. Se ogni Romano postasse le sue impressioni qui credo che un'idea ce la faremo. distanze, velocita' medie, uso(giornaliero o occasionale), e se si potesse cambiare qualcosa della propria bici cosa si cambierebbe? speriamo che vada come idea... io attualmente acora con la muscolare. molto indeciso tra euro7 e la famosa enjoy attendo con ansia.
|
|
hombre
Utente Senior
   
1380 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2007 : 20:14:46
|
Fra un po' potrò finalmente postare le impressioni sulla Microbike: lunedì vado a ritirarla!!! |
Microbike City 26 Full Optional Microbike- Dahon Roo- Tender 20 |
 |
|
sprint
Nuovo Utente
Lazio
12 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2007 : 14:09:12
|
Bella idea; quando potrò ritirare anche io la mia microbike mi aggiungerò alla lista. P. |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5043 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2007 : 19:24:51
|
| elle ha scritto:
.....venire incontro al desiderio insopprimibile del moto perpetuo, che fa sì che noi elettrociclisti ci si senta chiedere di continuo se la bici ricarica
|
Ebbene, amici del forum, un’altra buona notizia: il moto perpetuo l'ho trovato! Ho personalmente testato il seguente sistema tra Zagarolo e Roma: munito di apposito biglietto trasporto bici, ho caricato l’Enjoy sul treno (modello “Vivalto”, quello a due piani, ma va anche bene il “Minuetto”), ho tolto la batteria che ho collegato al caricabatteria e lo stesso ad una presa, presente per ogni sedile passeggero finestrato, dedicata alla ricarica del pc e/o cell. Per tutto il tempo del viaggio la batteria e’ stata alimentata e, poco prima della stazione Termini, ho scollegato il tutto. Giunto alla sala Eurostar (sono socio del Club) ho chiesto il permesso di accedere con la bici e anche li’ ho eseguita la stessa operazione, sorseggiando un caffe’. Limiti del sistema: se c’e’ troppa gente, scordatevelo, e’ un casino; il controllore? non e’ passato, quindi non ho informazioni su eventuali contestazioni (assumete in tal caso un’apparenza compassionevole, a volte funziona, oppure mettete mano al portafoglio: e’ inutile trasformare una gita in un incontro di catch).
|
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2007 : 19:53:47
|
bello però 
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2007 : 23:30:17
|
Ma come hai fatto a caricare la bici? sul treno che ho preso io c'erano tre gradini molto ripidi con i passamano centrali e ho fatto fatica a salirci con la muscolare da 17 kg (nella discesa ... mi sono buttato)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5043 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2007 : 05:47:50
|
Hai perfettamente ragione, se la carrozza non e' adeguata e' una tribolazione e posso concordare con te perche', essendo uno dei primi ad aver sposato l'opportunita' treno+bici, ne ho viste e fatte di tutti i colori, ricavandone, pero', complessivamente grandi soddisfazioni, in Italia e all'estero. Essenziale e' la serenita' d'animo senno' ci si incavola e basta. Un trucco e' salire all'inizio o alla fine del convoglio: c'e' meno gente. A volte, anche se c'e' l'apposito spazio bici, e' preferibile scegliere un vestibolo a piano basso e poco frequentato: alle osservazioni del personale ferroviario conviene mostrarsi accomodanti altrimenti inizia un contenzioso sgradevole. Altre volte il ferroviere e' stato persino collaborativo, aiutandomi nella movimentazione della bici (non e' tenuto a farlo, da regolamento), altre volte ho dovuto zittirlo, orario ufficiale alla mano e reclamare poi nelle sedi opportune, con magre soddisfazioni. Se il mezzo e' pesante e' possibile separare la batteria e introdurla per prima, poi la bici, cosi' alleggerita, sempre tenendo d'occhio il capotreno che non dia il via. Eppoi ispiriamo simpatia (se non c'e' ressa) e volentieri si trova qualcuno che da' una mano: ricordiamoci pero' che siamo noi responsabili in tutto (facendo attenzione non ho mai avuto grane). |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|