Autore |
Discussione  |
|
cyclo
Nuovo Utente
12 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2007 : 12:59:15
|
Ciao, io ho preso questa, e' una cinese:
Immagine:

Ha un motore da 250W e un pacco batterie da 2x 12V 12Ah combinate per avere un'uscita a 24V.
Bauletto posteriore, cestello anteriore (che nella fotografia non e' montato), fanale anteriore, catarifrangente posteriore, clacson, freno posteriore a disco, anteriore tipo bicicletta. Sella grande e comoda, con molle che ammorbidiscono le asperita'....e il deretano ringrazia! 
Ma soprattutto, nonostante le caratteristiche si rimpicciolisce tanto che ci sta nella mia vasca per la ruota di scorta (205/60 R15), grazie alle rotelline piccole, ma che hanno delle gommone belle grosse, che non temono i vari tipi di terreno... inoltre riesco a tenere la pressione della posteriore a piu' di 5 bar......e le batterie ringraziano.
Ovviamente ho avuto diversi problemi... questo soprattutto perche' non sapevo cosa tener d'occhio delle cinesi...se l'avessi saputo prima li avrei prevenuti, in ogni caso non costosi (fin'ora).
Io la uso per lavoro (distribuisco pubblicita') quindi l'utilizzo e' estremamente gravoso inoltre io da solo peso piu' di 100kg.. (spero ancora per poco..) Quindi tra me, stracarico di volantini, bici e batterie, credo che si porti a spasso quasi 200Kg... hehe... Per questo sono costretto a tenere la gomma posteriore tra i 5 e i 6 bar di pressione, cosa assolutamente d'obbligo altrimenti ho constatato che la carica delle batterie cala vistosamente prima...
Ha 2 batterie 6-DZM-12 da 12Ah, collegate per fare 24V. Quindi un "pacco" batterie rispettabile, ma purtroppo, anche usando con parsimonia, risco a malapena a finire la giornata di lavoro e alle volte invece finiscono prima. Quindi mi procurero' un altro pacco batterie artigianale (visto che non esiste il ricambio [venditore=orecchie da mercante]) da sostituire a meta' giornata, in moda da consentirmi utilizzi piu' 'sprintosi' .
I problemi che ho avuto fin'ora sono:
-rottura del cuscinetto a sfera superiore del manubrio (lo sto sostituento con un pezzo piu' duro, probabilmente dal vecchio ciao)
-sfilettatura parziale del dado/perno di una pedivella,(piu' per sfiga, evidentemente mi ero dimenticato di ri-stringerlo); mi appresto a riavvitare un dado piu' grosso e ad incollare dado/pedivella e perno con colla per metalli tutti insieme appassionatamente (cosi' non se ne parla piu').
-ho dovuto riorientare la ruota posteriore / tendicatena motore per allineare le corone al pignone del motore, erano fuori asse.
Poi stringere tutti i bulloni, ingrassare tutto.... ma penso che qesto sia normale.
In futuro progetto di riforzare in telaio (visto il peso a cui e' sottoposto) con un paio di barre ulteriori. Ho in progetto anche la sostituzione dei cuscinetti delle ruote, per metterne di piu' performanti e resistenti.
Ce l'ho da 3 settimane, l'ho gia' usata intensamente e posso dire di essernre molto soddisfatto (per ora): risponde praticamente praticamente a tutte le mie necessita' (capacita' di carico, dimensioni contenute, potenza del motore, durata delle battere [quasi])
Vedo in rete tante biciclette con disegni strambi e poco funzionali, con poca o nessuna capacita' di carico. Questa invece mi sembra disegnata veramente bene.
Per le batterie sarei curioso di sapere le tabelle e gli standard tecnici a cui si riferiscono le batterie coi codici tipo 6-DZM-12: la cosa non mi pare di poco conto perche' -ho visto in un post- si fa riferimento agli ampere-ora rilasciato anche in brevi unita' di tempo (anche 2H) parametro che influisce molto sulle effettiva potenza della batteria.
Un'ultima considerazione sul made-in-china: METTIAMOCI UNA PIETRA SOPRA. Perche' questo e' il presente e soprattutto il futuro ragazzi. TUTTI importano da la', specie l'italia che ormai e' un paese deindustrializzato. Questo vale praticamente per ogni componente, batterie in testa.
Ciao.
Seguiranno aggiornamenti.
|
|
hombre
Utente Senior
   
1380 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2007 : 13:14:56
|
Ciao e benvenuto...e già che ci siamo, anche buon natale
Prima di tutto complimenti per come hai saputo rendere efficiente un mezzo che, da come esce dalla fabbrica, magari non è proprio un esempio di funzionalità e hai saputo adattarlo alle tue esigenze. La cosa principale, a mio parere, non è scegliere un modello piuttosto che un altro, ma quello che risponde meglio alle tue esigenze.
A me farebbe molto piacere e sarebbe estremamente utile leggere gli aggiornamenti di cui parli perchè potrebbe tornarmi utilissimo in futuro( forse neanche troppo lontano).
Solo una domanda: i lavori di cui parli li fai o li hai fatti tu o li hai fatti fare da un biciaio? Nel caso in cui l' avessi portata da un biciaio, hai avuto problemi a far fare il tutto e a che spesa sei andato incontro?
Ti ringrazio anticipatamente per le informazioni
Edit: ho visto che sei di Verona e non credo che il tuo problema principale sia affrontare salite: hai idea di come si comporti in salite( non eccessivamente impegnative)? |
Microbike City 26 Full Optional Microbike- Dahon Roo- Tender 20 |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2007 : 13:49:06
|
ciao cyclo,complimenti per la presentazione,quanto l'hai pagata la bici? ho visto che le cinesi hanno quasi tutte lo stesso bauletto,hai riscontrato anche te queste due cose fastidiose? 1:se ci metti dentro un oggetto questo balla e rimbalza ad ogni sobbalzo emettendo dei rumori continui ed imbarazzanti,si voltano tutti a guardare chi sta arrivando, 2:anche senza metterci dentro niente c'e' gioco tra il coperchio e la parte sotto e quindi sullo sconnesso buche e tombini fa rumore lo stesso;rimedi:mettere dentro il bauletto del pluriball che sarebbe quel cellophane trasparente con tutte le bollicine piene d'aria che sono bellissime da stringere con le dita per farle scoppiare oppure della spugna e mettere tra il coperchio e la parte sotto una sottile guarnizione con l'adesivo da una parte tipo quelle che si mettono alle finestre per gli spifferi.
Immagine:
 41,28 KB |
collaboratore video |
 |
|
cyclo
Nuovo Utente
12 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2007 : 14:24:23
|
Ciao ragazzi, buon natale anche a voi, innanzitutto!
La bici su ebay si trova a 230€ + spese di spedizione.
http://cgi.ebay.it/BICI-BICICLETTA-ELETTRICA-SNOOPY-CON-PAS-SYSTEM_W0QQitemZ260196060719QQihZ016QQcategoryZ112633QQtcZphotoQQcmdZViewItem
Per fortuna ho trovato un appassionato-riparatore-restauratore di bici/motorini..... mentre giravo per il lavoro, una fortuna! fin'ora tutto gratis ad ogni modo non sono pezzi costosi e lavorazioni difficili, bastano un po' di manualita' ed attrezzi.
Per ora abbiamo messo su un cuscinetto con pezzi di recupero da un monopattino sempre cinese....perche' le misure sono quasi quelle.
Da ricerche effettuate pare che le misure siano quelle del ciao, quindi o da ricambisti per motocicli o sfasciacarrozze qualcosa trovo, dopo le ferie.
Anche se, osservando qualche bici nuova dalla vetrina di un negozio, ho notato manubri nerboruti con diametri che sembrano proprio i miei...speriamo bene.
Il problema sta tutto nel materiale usato per queste parti: una lega non meglio precisata della consistenza del marzapane...
Con l'acciao (se lo trovo) problemi non ce ne sono.... o almeno pezzi fusi tutti in uno. Il telaio invece sembra abbastanza solido, anche se secondo me serve un collegamento tra i perni della ruota posteriore e la canna verticale su cui poggia la sella.
Per il pedale ho avuto sfiga perche' l'altro non ha dato nessun problema... li pero' c'e' un dado standard per cui nessu problema per il ricambio.
E' vero il bauletto e' quello e fa un gran casino.... oltre che ad essere abbastanza 'approssimativo' nelle misure.... ma se c'e' un pregio e' che e' molto flessibile e abbastanza resistente: nel mio bagagliaio si torce un po' (aperto) ma non si rovina. Io comunque per la maggiorparte del tempo lo riempio di volantini per cui il rumore e' soft! Grazie per le idee.
Sul manubrio ho fissato, con fil di ferro e fascette, un bel cestone, piu' grosso di quello in dotazione, ed ho intenzione di aggiungerne un altro piu' in sotto.
Verona e' per la maggiorparte in piuanura, tuttavia ci sono delle colline e -in certe zone in cui vado- magari in provincia, non e' raro trovare salite.
Ad ogni modo secondo me, scarichi e se si pesa 70-80Kg, va tranquillamente anche in salita. Certo bisogna vedere che salita e per quanto tempo... ovvio poi che la batteria dura meno.
se la salita e' da lieve a media ce la fa tranquillamente, anche come me e il carico sopra. Certo io non mi metto a testarla in salita..
Inoltre, se avete notato, lo spazio per il battery pack e' ampio e chiuso ai lati. Cosa che mi rende fiducioso sul fatto di potervi inserire un battery pack artigianale con una coppia di batterie piu' grosse, tipo da 14 o 18Ah anziche' i 12 che ci sono su'. Ho notato inoltre che ha un meccanismo per prevenire la completa scrica della batteria, infatti toglia l'energia quando la batteria non e' completamente scarica, perche' se si va piano piano, con poco assorbimento, va ancora.
Comunque vi consiglio di provare pressioni di gonfiaggio gomme piu' alte anche per le vostre -nel limite del possibile- vedrete vi stupirete di quanto dura di piu' la batteria.
Un'altra cosa: come si nota dalla foto c'e' uno spinotto a 4 pin che pende dal manubrio, che sara' mai?
Chissa' se si puo' collegare ad un potenziometro per regolare la velocita'...
La velocita' non e' la qualita' di punta di questa bici, questo e' certo vista la dimensione delle ruote e l'assenza del cambio.
Se c'e' una cosa che cambierei volentieri e' il criterio di attivazione del motore: infatti vorrei dover dare meno pedalate prima che si avvii il motore.
Inoltre noto che piu' "pedalo" piu' la bici vuol andare piu' forte di me. Questo rende difficile contribuire pedalando mentre il motore va'.
Certo l'ideale sarebbe avere la classica manopola sulla mano destra punto e basta. E se uno vuole pedalare pedala.
ciao
P.S. Ah, aggiungo che il mio "stile" di guida, dato il lavoro, consiste in infiniti start/stop. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2007 : 22:16:05
|
Ottime informazioni Cyclo; e se ti capita di passare da Vigasio suonami il campanello !!!! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
cyclo
Nuovo Utente
12 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2007 : 11:02:43
|
| pixbuster ha scritto:
Ottime informazioni Cyclo; e se ti capita di passare da Vigasio suonami il campanello !!!!
|
Salve Enzo (posso chiamarti cosi'?), se passo da vigasio per lavoro, abiti in un condominio e non hai la cassetta esterna e/o la condominiale, dovro' farlo per forza! 
Conosco Fabio Modenini, mi ha risistemato l'impianto a metano dell'auto, tu lo conosci?
Veramente complimenti per il forum, se non ci fosse...
Senti, -come ho scritto- ho un problema al manubrio: i componenti del cuscinetto superiore si sono deformati e rovinati, ho fatto una sostituzione di fortuna ma gia' non regge piu'... tu conosci qualche posto/qualcuno per trovare pezzi di ricambio (non originali, non eistono) che vadano bene per le nostre bici (cinesi)? , a quanto pare non sono delle misure facili. La mia misura e' piu' che altro da ciclomotore.
A questo punto sarei disposto anche a farmeli fare su misura, magari in acciaio... Tu da chi ti servi? Poi ancora ho idea che dovro' cambiare anche i cuscinetti delle ruote, non mi sembrano molto scorrevoli ed emettono gia' uno strano rumore... non vorrei che ci fosse gia' poltiglia li' dentro..
Insomma per l'uso che ne faccio io servono adattamenti 'heavy duty'... devo anche aggiungere 2 barre, agganciate o saldate, al telaio per rinforzarlo.
Sapresti darmi qualche buon consiglio per tutte queste cosa?
Grazie ciao |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2007 : 19:01:04
|
Cyclo, davvero se passi di qui mi farebbe piacere conoscerti Io faccio il "pensionato" e sono spesso a casa Alla prima occasione (sempre se vuoi) mandami una mail così ti dico quale campanello suonare
Per le riparazioni vado di solito da quelli che mi ha venduto la bici: cioè B-Cicli in via Anzani (verso borgo Trento) C'è un buon meccanico e non si spaventano nel vedere le bici elettriche
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
cyclo
Nuovo Utente
12 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2007 : 22:42:29
|
| pixbuster ha scritto:
Cyclo, davvero se passi di qui mi farebbe piacere conoscerti Io faccio il "pensionato" e sono spesso a casa Alla prima occasione (sempre se vuoi) mandami una mail così ti dico quale campanello suonare
Per le riparazioni vado di solito da quelli che mi ha venduto la bici: cioè B-Cicli in via Anzani (verso borgo Trento) C'è un buon meccanico e non si spaventano nel vedere le bici elettriche
|
Ok grazie, quando passo di li ti faro' sapere |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|