Autore |
Discussione  |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2008 : 17:04:20
|
Volevo che qualcuno riportasse le proprie esperienze sulla pedalabilità delle bici "base" ma di qualità "affidabile" (quindi all'incirca le classiche Dinghi, Italwin Beauty, Frisbee) ma in piano
Perchè di solito si parla sempre di "aiuto alla pedalata in salita"...ma in pianura come vi trovate con il rapporto lungo e riuscite pedalando con una cadenza "normale" (non una trottola) ad andare più forte del motore e dei fatidici 23-25Km/h ?
Coi kit dovrebbe essere diverso perchè se uno ha un anteriore e buoni rapporti/guarnitura su una mtb o city dovrebbe essere agevole pedalare "oltre" il motore in piano.
|
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
|
renzo
Utente Medio
 

Lazio
229 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2008 : 17:29:41
|
Oltre 25km si fa trottola (italwin) i rapporti sono studiati per la salita.
|
renzo
Kalkhoff Agattu-mod 2009 Atala Kittata Bafang 36v Litio 12Ah
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2008 : 17:38:27
|
| Messaggio di casty
Volevo che qualcuno riportasse le proprie esperienze sulla pedalabilità delle bici "base" ma di qualità "affidabile" (quindi all'incirca le classiche Dinghi, Italwin Beauty, Frisbee) ma in piano
Perchè di solito si parla sempre di "aiuto alla pedalata in salita"...ma in pianura come vi trovate con il rapporto lungo e riuscite pedalando con una cadenza "normale" (non una trottola) ad andare più forte del motore e dei fatidici 23-25Km/h ?
Coi kit dovrebbe essere diverso perchè se uno ha un anteriore e buoni rapporti/guarnitura su una mtb o city dovrebbe essere agevole pedalare "oltre" il motore in piano.
|
non ho nessuna di queste bici, pero' due minuti fa ero in un negozio e guarda caso cerà li una Italwin, non ne avevo mai viste, incuriosito ho voluto esaminarla un po e ho voluto vedere quanto fosse frenato il motore, direi con sorpresa che ho avuto la sensazione che fosse meno frenato del mio nine. L'esemplare poi montava anche il cambio a 6 o 7rapporti a manopola tanto che poi l'indicatore dello stato di carica della batteria originariamente previsto sulla dx è stato montato sulla , parte sx del manubrio ovviamente con le scritte al rovescio! e confermo che ha solo il PAS ON/OFF, passando all'ultimo aspetto ho tentato di sollevarla di peso, la bici è rimasta li inchiodata sul cavalletto! meno male che mi lamento del peso della mia!
venendo alla tua domanda dopo queste premesse statiche dubito molto che quel modello pur dotato di cambio una volta lanciato poi tu riesca a mantenere i 23-25km/h pero' è meglio che senti chi l'ha, la mia ripeto è solo una valutazione ad occhio perchè non l'ho provata. |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2008 : 17:39:44
|
Per quanto mi riguarda, sono sempre a manetta. In più aiuto con i pedali per mantenere una velocità costante di 25 - 26 kmh. sempre (il motore stacca e attacca).
Con la batteria al litio poi, ho visto che posso raggiungere i 32 - 33 kmh pedalando forzatamente fino a quando mi stanco (per circa 70 - 80 metri). Dopodichè mi limito a muovere i pedali: con questo sistema riesco a mantenere per circa 200 metri una velocità superiore ai 25 kmh. col motore staccato e presenvando la carica della batteria. Inoltre, guadagno circa 5 minuti sul tempo di percorrenza casa-lavoro.

|
"Crazy Horse"
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2008 : 21:33:19
|
Confermo esattamente Tino
A mia sensazione, per il peso maggiore le ruote più cicciottelle e la posizione in sella più turistica, senza motore perdo 2-3 km all'ora a parità di sforzo con la mia muscolare da 14 kg
Il motore fermo interviene solo per via del suo peso ma non modifica la scorrevolezza della ruota |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2008 : 23:28:41
|
Ve lo chiedevo un po perchè ho la fissa di poter andare con una bici elettrica più di quanto riesco a spingere con la mia mtb su rettilinei lunghi e senza semafori..e con la mtb io riesco tranquillamente a spingere bene il mio 48/14 e forse potrei arrivare oltre ma è il mio rapporto più duro
E poi oggi che dovevo tornare in fretta in ufficio mi sono fatto tutti i 5km canonici mulinando come un demente per cercare di ri-guadagnare quei 1-0,5 Km/h che ormai la mia batteria ha perso, ma a tratti dovevo smettere perchè mi sentivo le ginocchia andare in pappa. Sul mio cino-catorcio ho un 18 dietro e boh un trenta e qualcosa (34,36..) davanti sigh !! ed è veramente una pena...in più con le ruotine... Io ormai pedalo costantemente perchè la mia sta diventando una bici a col motore da assistere ma non c'è verso di correre un po
Dalle vs risposte mi par di capire che in pianura anche questi "gioielli" non vanno un tubo e non si possono far andare più di tanto. Forse con la nuova guarnitura Dinghi/Frisbee da 42 si va già un po meglio...ma i prezzi non sono più "base" se non erro
E poi cavoli, se vogliono attrezzare queste bici per le salite perchè non ci mettono una tripla davanti, le hanno le mtb da 50€.... e un bel 14-28 dietro, almeno possono andare in tutte le condizioni.... e le fanno pagare da 6-700 euro in su.... mah...
|
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2008 : 23:50:31
|
e un... kit?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 10:19:41
|
Infatti io attualmente sto "tirando avanti" con la mia. Quando le batterie saranno completamente andate comincio a sostituire quelle tanto le batterie servono sempre, e poi sono orientato sui kit
Ma era per capire la "ciclistica" di queste "base" e avere un confronto a distanza con il mio catorcio Speravo che almeno se uno paga 300€ in più, o il doppio insomma, avesse almeno qualcosa che potesse "rendere" in termini di prestazioni, se non col motore almeno con le gambe. |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 11:36:31
|
beh se posso aiutarti nella ricerca, le nuove euro 7 montano il 46 davanti che con il 14 dietro da un discreto sviluppo, poi però credo che anche per queste bici conti poco la velocità massima, quanto piuttosto altri valori (autonomia e padalabilità); insomma se vuoi andare forte alla fine ti conviene sempre una muscolare, magari leggera, per riuscire a spingere oltre i fatidici 25 all'ora, ma in quel caso ti serve un pò di allenamento altrimenti dopo qualche km collassi!!! |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 12:47:20
|
Beh un 46/14 già non è male. Però dal mio punto di vista rimane una fesseria progettuale avere una buona bici, con buon motore, ciclistica ecc. che ti assiste e non poterla portare "oltre" con le gambe. Hai una bici monca. Una bella guarnitura 50-34 e dietro un 14/28 o addirittura 11/26. Non mi pare un'eresia.
Riguardo alla muscolare e alle gambe, il problema non è tanto la velocità, perchè a casa con pochi semafori vado bene. Invece a Milano ho visto che il grande vantaggio dell'elettrica è quello delle ripartenze... quando hai vari tratti in cui ogni 200m devi ripartire arrivi con le gambe a pezzi (almeno io) se vuoi andare a tutta con la muscolare, oltre che sudato come un gorilla di montagna. Invece nei tratti lunghi con l'elettrica sono penalizzato perchè mi superano le vecchiette a rapporto fisso  |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 13:02:46
|
se le ripartenze sono una priorità bisogna fare attenzione al fatto che diverse bici elettriche hanno diversa assistenza in questa fase: si va dall'assistenza immediata a quella che non si attiva prima di una velocità minima, passando per le frazioni o i multipli di giro di pedali... naturalmente è da considerare anche il peso e l'eventuale necessità di ripartenza in salita... forse con un kit la soluzione più efficace sarebbe purtroppo quella illegale della partenza a manopola e non tramite il pas |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 13:46:48
|
| casty ha scritto:
Beh un 46/14 già non è male. Però dal mio punto di vista rimane una fesseria progettuale avere una buona bici, con buon motore, ciclistica ecc. che ti assiste e non poterla portare "oltre" con le gambe. Hai una bici monca. Una bella guarnitura 50-34 e dietro un 14/28 o addirittura 11/26. Non mi pare un'eresia.
Riguardo alla muscolare e alle gambe, il problema non è tanto la velocità, perchè a casa con pochi semafori vado bene. Invece a Milano ho visto che il grande vantaggio dell'elettrica è quello delle ripartenze... quando hai vari tratti in cui ogni 200m devi ripartire arrivi con le gambe a pezzi (almeno io) se vuoi andare a tutta con la muscolare, oltre che sudato come un gorilla di montagna. Invece nei tratti lunghi con l'elettrica sono penalizzato perchè mi superano le vecchiette a rapporto fisso 
|
Casty ti parlo da utilizzatore di 6 bici muscolari dalla citi bike alla MTB alla BDC quello che vuoi tu esiste anche nelle muscolari senza andare sull'elettrico.
Ti fai confezionare un'ottima leggera con manubrio da città o pseudo sportivo e vedrai che con la scorrevolezza, l'intrinseca rigidità dell'insieme e e il trasferimento della potenza impressa, quasi puoi usare un solo rapporto per i tuoi stop and go senza alcun problema senza contare poi di avere medie molto elevate e velocità di punta altrettanto buone.
fatti prestare una bici fra 9-10kg e vedrai che poi non ho tutti i torti.
Ora che tutti vogliono bici da corsa in carbonio è facile trovare ottime occasioni del recente passato, gli cambi il manubrio i pedali ed il gioco è fatto, solo che se la parcheggi al ritorno ne trovi 2! ma visto che è leggera te la porti in ufficio! |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 14:33:58
|
No per Milano solo catorci, niente bici belle. Anche per quello non spenderò mai troppo per una bici, elettrica o non. Io la mia la lascio in zona periferica davanti alla palestra per 1 ora...se fosse minimamente anche solo pulita ...già adesso avrei la preoccupazione di trovarne 2... In più ho l'esigenza di fare tutto in fretta e quindi non posso star lì a mettere catene e catenoni multipli...altrimenti tutto il guadagno di tempo realizzato con la corsa va a farsi benedire e tanto vale.
Elle...io adesso con la mia faccio l'anti-Pas nel senso che prima accelero da fermo, altrimenti spostare il cino-cemento è grama, e poi comincio a pedalare una volta avviata..ossia l'esatto contrario delle norme da codice... ma me la sono trovata così e me la tengo....
...siamo andati OT...
|
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2008 : 12:53:03
|
Proporrei un test per la pedalabilità di questo tipo: Salire sulla bici, portarsi senza motore acceso a 15km/h in piano senza vento e su fondo stradale liscio con pneumatici portati a 4-5Atm, ora procurarsi un cronometro e azionarlo smettendo di pedalare e fermare il cronometro quando il tachimetro segna i 10km/h Ripetere le prove portandosi a 20Km/h e facendo scendere la velocità a 15Km/h e successivamente a 25Km/h lasciando scendere la velocità a 20km/h.
Poi potremmo stilare una classifica comparativa aggiungendo il peso totale della Bici+Ciclista, mi raccomando non barate!
Ehei, sono 900 messaggiiiii !!!!!  |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2008 : 16:13:33
|
Outside,però il tuo test verifica solo la scorrevolezza delle ruote, mentre c'è anche il problema degli attriti nella trasmissione Per esempio sulla mia pieghevole-clone-cinese l'attrito del movimento centrale, della corona e sui pignoni (non proprio perfettamente centrati) è sensibilmente maggiore che sull'elettrica che ha un buon gruppo di pignoni-ruota libera, una catena di discreta qualità, un cambio Deore LX e un movimento centrale a cartuccia Se poi mettiamo in lizza le bici elettriche con il motore centrale panasonic , abbiamo in più un paio di rinvii della catena e il dispositivo di ruota libera sul motore Il caso peggiore è quello della Aprilia che ha un gruppo epicicloidale che viene messo in movimento da un lato dal motore e dall'altro dai pedali e che va fatto girare anche procedendo solo a pedali
  Lo so che sono noioso, ma per me l'unica prova sarebbe quella con un misuratore dello sforzo esercitato sui pedali
(complimenti per il tuo record di messaggi in così poco tempo) |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2008 : 16:26:40
|
901 messaggi .....sto esaurendo l'inchiostro!!!! si e vero quello che di ci tu in effetti il mio intento era comunque di far percepire quali differenze ci potrebbero essere ad esempio fra un hub , o una scalcinata cinesona, o una bellissima altra bici, non è il test che dici tu ma penso che sia già un altro piccolo mattone per comprendere di piu' cosa abbiamo in mano e sotto il s.....e
per il misuratore di sforzo chissà mai che il futuro ci riserverà qualche cosa. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2008 : 16:42:57
|
Outside, al misuratore di sforzo ci sto pensando anch'io ma ho difficoltà costruttive
Avevo pensato a una "ciambellina gonfiabile" anzi meglio una "tortina gonfiabile" racchiusa fra due piastrine sotto la suola della mia scarpa, riempita d'acqua e collegata ad un manometro con un tubetto che mi passi lungo la gamba fino ad una posizione visibile
Ma la pressione, con una superficie della piastrina di 5x5 cm (o giù di lì) spazia fra mezzo bar (solo peso della gamba) e 3-4 bar con tutto il peso del corpo applicato E non trovo niente di elastico ma abbastanza resistente per fare la "tortina"
Avevo scartato le celle di carico perchè sono difficili da gestire e devono essere premute assialmente e le plastiche piezoresistive perchè ... non so dove trovarle Scartato anche un sistema a molla (dinamometro) perhcè mi procura la difficoltà di misurare l'allungamento durante la pedalata o di convertirlo (nel poco spazio disponibile) in un segnale elettrico
Tu stai pensando a qualcos'altro? |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2008 : 18:27:58
|
| pixbuster ha scritto:
Outside, al misuratore di sforzo ci sto pensando anch'io ma ho difficoltà costruttive
Avevo pensato a una "ciambellina gonfiabile" anzi meglio una "tortina gonfiabile" racchiusa fra due piastrine sotto la suola della mia scarpa, riempita d'acqua e collegata ad un manometro con un tubetto che mi passi lungo la gamba fino ad una posizione visibile
Ma la pressione, con una superficie della piastrina di 5x5 cm (o giù di lì) spazia fra mezzo bar (solo peso della gamba) e 3-4 bar con tutto il peso del corpo applicato E non trovo niente di elastico ma abbastanza resistente per fare la "tortina"
Avevo scartato le celle di carico perchè sono difficili da gestire e devono essere premute assialmente e le plastiche piezoresistive perchè ... non so dove trovarle Scartato anche un sistema a molla (dinamometro) perhcè mi procura la difficoltà di misurare l'allungamento durante la pedalata o di convertirlo (nel poco spazio disponibile) in un segnale elettrico
Tu stai pensando a qualcos'altro?
|
anche se riuscissimo a realizzare qualche cosa di affidabile poi rimarrebbe comunque confinato ad un utilizzatore.
l'idea di utilizzare una cella di carico non è da scartare a priori, si potrebbe fare cosi' in modo semplice
Immagine:
 24,81 KB |
 |
|
Parsifal
Utente Medio
 

269 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2008 : 23:18:00
|
| Messaggio di casty
Volevo che qualcuno riportasse le proprie esperienze sulla pedalabilità delle bici "base" ma di qualità "affidabile" (quindi all'incirca le classiche Dinghi, Italwin Beauty, Frisbee) ma in piano
Perchè di solito si parla sempre di "aiuto alla pedalata in salita"...ma in pianura come vi trovate con il rapporto lungo e riuscite pedalando con una cadenza "normale" (non una trottola) ad andare più forte del motore e dei fatidici 23-25Km/h ?
Coi kit dovrebbe essere diverso perchè se uno ha un anteriore e buoni rapporti/guarnitura su una mtb o city dovrebbe essere agevole pedalare "oltre" il motore in piano.
|
Ciao, io stavo nelle condizioni di dover pedalare come una trottola per superare i 25 km/h, ma poi ho sostituito il rocchetto del mio cambio Nexus 7, con uno di diametro e denti inferiori. Ho così fatto slittare tutti i rapporti verso l'alto, tanto le prime due marce in salita grazie al motore della mia Microbike non le usavo quasi mai, ed adesso in 5a marci vado tranquillamente sui 30 km/h e rotti... Certo che questo non si può fare con le bici dotate di motore al mozzo. Ciao |
La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2008 : 22:57:01
|
Sulle bici con motore al mozzo si potrebbe cambiare il pacco pignoni, ma qui entrano in gioco le dimensioni delle ruote: con le 28" non ci sono problemi, ma con le 26" bisognerebbe avere il pignone più piccolo da 12 denti e sembra che non si trovino più Oppure aumentare la corona ma anche qui le corone singole sembra si fermino a 44 denti
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2008 : 23:46:03
|
ok Bodo ! Chiedo perdono |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
|
Discussione  |
|