Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Itinerario ex Ferrovia Rocchette-Arsiero
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Leo20
Utente Medio


Veneto


321 Messaggi

Inserito il - 11/05/2008 : 12:24:20  Mostra Profilo Invia a Leo20 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Era da qualche settimana che mi era arrivata la mia Bicicletta nuova, una Flyer S XC. Qualche giretto lo avevo fatto, ma causa i soliti impegni (lavoro, famiglia etc. ) niente di veramente soddisfacente. Era tutta la settimana che mi pregustavo l’arrivo del week-end e mi ero ripromesso di andare anche se fosse tempestato…
Sabato mattina, di buon’ora, mi alzo guardo fuori dalla finestra ed il tempo è bello, ebbene sì proprio bello : il Dio dei Ciclisti mi stava sorridendo!
Preparo la bicilctta, la batteria di scorta sulla borsa posteriore, la macchinetta fotografica (vi avevo promesso un report fotografico…), accidenti, mi manca il portaborraccia (lo comprerò al ritorno…) e il ciclocomputer non funziona (lo sapevo già… mi deve arrivare il sensore nuovo). Comunque non importa, ora l’importante è partire.
Sono le 7.30 circa e Schio è deserta. Bene.



Immagine:

89,53 KB

Vado verso Santorso,



Immagine:

110,83 KB

Arrivato a Santorso prendo delle ciclabili o comunque una strada che conosco da anni e che passa “sopra” la statale, poco frequentata da macchine. Da una parte ho la montagna e dall’altra la pianura.



Immagine:

91,86 KB



Immagine:

90,72 KB



Immagine:

93,08 KB

Arrivo a Piovene Rocchette. Dato l’orario (saranno le 8.00-8.30) le strade sono poco trafficate



Immagine:

86,74 KB

Attraverso il paese e vado verso il percorso “principe” del mio giro : Itinerario ciclopedonale ex ferrovia Rocchette-Arsiero.

Prima di imboccarlo mi spingo fino al ponte della strada statale per poter fotografare la vallata che fra poco andro a percorrere. Nelle foto sotto si ha una idea. Grazie alla giornata e alla stagione tutto è intensamente verde e sembra di essere fuori dal mondo.

Il ponte sotto è il vecchio ponte che collegava Rocchette. Come si può intuire una parte è crollata anni fa…



Immagine:

96,32 KB



Immagine:

98,95 KB

In pochi minuti arrivo all’imbocco del sentiero:



Immagine:

97,98 KB

Per quelli interessati ad avere maggiori info, su Internet si trovano vari siti che ne parlano:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Rocchette-Arsiero

http://www.ferrovie.it/phpBB2/viewtopic.php?t=12944&sid=45088bff684fca28e3b032efc052a7e1

http://forum.meteotriveneto.it/viewtopic.php?f=10&t=8015&p=118427

http://www.ticcihcongress2006.net/paper/Paper%2012/Scalcerle%2012.pdf

Su questo link si trova anche il percorso e varie foto :
http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/44-piovene-arsiero-lungo-la-vecchia-ferrovia


Il primo tratto passa attraverso varie gallerie



Immagine:

113,2 KB



Immagine:

69,24 KB

Il sentiero è delizioso e non impegnativo. E’ un piacere farlo, incrocio ogni tanto qualche Mountain Bike o qualche volenteroso che approfitta del week-end per correre o camminare…



Immagine:

107,07 KB



Immagine:

102,02 KB

Ogni tanto il sentiero si allarga per lasciare spazio a delle panchine



Immagine:

98,63 KB

Quello che si apprezza è che è tutto pulito e ordinato….speriamo che si mantenga così…

Ogni tanto si incontrano delle piazzole dove una volta si fermava il treno. Viene ricordato attraverso una tabella descrittiva (purtroppo non sono riuscito ad evitare il riflesso…)



Immagine:

100,22 KB

Si continua su questo sentiero che segue il fiume Astico fino ad Arsiero…



Immagine:

117,23 KB

La casa gialla della foto sotto è una vecchia casa restaurata della Ferrovia.


Immagine:

89,6 KB

Questa sotto è la vecchia stazione di Velo (stazione intermedia) che è in via di completo restauro. Sinceramente non so a cosa sarà adibita in futuro, ma comunque a qualche iniziativa per i cittadini.



Immagine:

81,81 KB

Pedalando, dopo una curva si incomincia ad intravedere Arsiero



Immagine:

77,97 KB

Prima di arrivare si passa attraverso un ponte sospeso che dà una bella panoramica verso il paese e la valle circostante.



Immagine:

106,03 KB



Immagine:

111,3 KB



Immagine:

79,42 KB

Nel ponte mi fermo per fare le foto e incontro un altro ciclista che si offre di farmi una foto : bene, così si vede che ci sono anche io e non solo la bicicletta.



Immagine:

95,38 KB

E infine si arriva alla fine del percorso con la vecchia stazione restaurata (oggi è la fermata-stazione delle Corriere)



Immagine:

84,37 KB

Per chi fosse interessato ho reperito (su Internet) delle vecchie foto di Arsiero)


Immagine:

188,04 KB



Immagine:

158,48 KB



Immagine:

167,38 KB

Bene, la giornata è splendita, la Flyer ha ancora molta energia da spendere e… io pure. Quindi decido di salire verso una località chiamata Laghi. Per arrivarci bisogna salire sopra Arsero, andare verso Tonezza e quindi tagliare per la vallata di Posina. Una vallata quasi sconosciuta dove credo vivano poche migliaia di persone.
Bene parto lasciando alle mie spalle e sotto… Arsiero



Immagine:

106,33 KB

Mi spingo dentro la valle, costeggio il torrente e la vegetazione si fa più “primitiva”



Immagine:

103,27 KB

Vi è anche un sentiero per Mountain Bike che passa veramente atraverso la vegetazione. Sotto vedete la foto di un passaggio di questo sentiero



Immagine:

92,04 KB

Dopo un po di Km e un po di salita…. Qui un po per il caldo (il sole stà scaldando..), un po per i Km, un po per il mio poco allenamento, stò sudando e quindi decido senza pietà di settare la compensazione della mia Flyer al massimo…
Arrivo a Laghi. Metto in posizione la mia bicicletta in modo che si possa godere il paesaggio


Immagine:

81,94 KB

Una foto al cartello per documentare con prove che ci sono arrivato



Immagine:

85,36 KB

Un rapido riposino in riva la laghetto e quindi giro la bicicletta e ritorno verso casa.

La strada del ritorno è stata praticamente la stessa dell’andata a parte una deviazione, o meglio una allungatola, come la chiama un mio amico…). Per cui non ho fatto ulteriori fotografie.

A parte la bellezza della passeggiata, qualche info tecnica.
La Flyer si è comportata benissimo. Non entro in dettagli perché alcuni amici del forum hanno dato prima e meglio di mè una descrizione tecnica. Voglio solo confermare che sono rimasto impressionato dalla scorrevolezza di questa bicicletta e dalla “naturalezza” della compensazione… se non ci pensi troppo puoi credere che sei tù che sei tornato giovane e forte. In altre parole la Flyer ti lascia cullare questa illusione. Altra cosa, dopo un giro come questo posso dire che la posizione in bicicletta è incredibilmente comoda. Grazie alle sospensioni, al sietma di sella ammortizzata e al gel, ma soprattutto alle manopole che permettono una distribuzione ottimale del peso sul manubrio. I palmi delle mani rimangono sempre in una posizione estremamente comoda. Consiglio queste manopole. Per mè ( che ho avuto molte altre biciclette…) è stata una vera rivelazione.

Altri dettagli: Causa il mio contachilometri in avaria, posso dare una stima (ma l’esperienza di avere fatto il percorso molte altre volte.. mi da la possibilità di sbagliare di poco) del giro: 65 Km totali. Ho utilizzato una batteria completa + una tacca (su 5) della seconda. Ho utilizzato per circa il 70% del percorso la media compensazione + 30% di quella alta. Essendo all’inizio della stagione e alla prima vera uscita con la Flyer, mi sono permesso il lusso di non usare la compensazione bassa…
Dislivello di 300 metri (Schio 240 metri slm – Laghi 542 metri slm), ma considerando un po di su e giù forse saranno stati 400-450 metri. Credo che la autonomia della batteria sia in linea. Anche perché credo di avere letto sul forum che dopo un po di cicli dovrebbe migliorare (è vero?).

Bene, concludendo, se qualche amico del forum volesse fare questa passeggiata e avesse bisogno di info… sarò felice di essere contattato per poter dare tutte le info necessarie. E se sarò libero. Mi offrirò anche come guida…

A presto

P.S. ELLE, se le foto sono troppe...ne puoi levare qualcuna.

Grazie



Leo20

Flyer S Cross Country

Kalkhoff Pro Connect S

matteo59
Utente Attivo


Sicilia


543 Messaggi

Inserito il - 11/05/2008 : 13:13:23  Mostra Profilo Invia a matteo59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissimi paesaggi e bellissime anche le foto
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 11/05/2008 : 13:22:58  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bei posti Leo. Non c'è la maestosità della Reggia di Caserta ma sono comunque belli.

Intelligente aver convertito la vecchia linea ferroviaria in una strada ciclopedonabile.

Io vorrei provare a fare quelle delle dolomiti, da Pieve di Cadore:

http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/65-ciclabile-delle-dolomiti




"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

Leo20
Utente Medio


Veneto


321 Messaggi

Inserito il - 11/05/2008 : 13:28:21  Mostra Profilo Invia a Leo20 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tino ha scritto:

Bei posti Leo. Non c'è la maestosità della Reggia di Caserta ma sono comunque belli.

Intelligente aver convertito la vecchia linea ferroviaria in una strada ciclopedonabile.

Io vorrei provare a fare quelle delle dolomiti, da Pieve di Cadore:

http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/65-ciclabile-delle-dolomiti




Ciao Tino
Considerando che non abiti molto distante, se una domenica vuoi farti un giretto, fammelo sapere, come scrivevo, se sono libero, volentieri ti faccio da guida-accompagnatore.

Per l'altro giro, niente da dire, sicuramente sarà molto bello, le Dolomiti non deludono mai!
Facci sapere se riesci a concretizzare.
Ciao e Buona Domenica.


Leo20

Flyer S Cross Country

Kalkhoff Pro Connect S

Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 11/05/2008 : 13:32:39  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bel giro,bei posti e belle foto,mi e' piaciuta molto quella del mezzo ponte e quella fatta dentro la galleria.

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 11/05/2008 : 14:08:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissime foto e bellissimo il giro ,
credo di poter bene interpretare la tua soddisfazione .
curiosità che borsa hai messo dietro alla bici?



5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

Leo20
Utente Medio


Veneto


321 Messaggi

Inserito il - 11/05/2008 : 14:23:58  Mostra Profilo Invia a Leo20 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dipolo ha scritto:

Bellissime foto e bellissimo il giro ,
credo di poter bene interpretare la tua soddisfazione .
curiosità che borsa hai messo dietro alla bici?





Ciao Dipolo

Non ho dubbi sul fatto che comprendi la mia soddisfazione. Mi ricordo ancora i tuoi report fotografici (molto belli e coinvolgenti)...allora ero molto "invidioso" (nel senso buono ...ovviamente) perchè tù avevi già la Flyer nuova ed io la stavo aspettando.
Aspetto comunque di vedere pubblicati i tuoi prossimi reports.

Riguardo la borsa, è marcata NORCO. Me la ha consigliata Guido Tagliapetra, quando mi ha venduto la bicicletta. Sinceramente non sò quanto costa perchè me l'ha data in omaggio..
Però posso dirti che ne sono contento perchè ha un sacco di tasche, cerniere e possibilità di estensioni (si allarga il top-coperchio in caso che hai cose voluminose + ha delle tasche laterali estensibili..). E' impermeabile e inoltre ha un "impermeabile" di sicurezza giallo...Se vuoi ti mando un po di foto descrittive.

Fammi sapere.

Leo20

Flyer S Cross Country

Kalkhoff Pro Connect S

Torna all'inizio della Pagina

ik
Utente Senior



Campania


1556 Messaggi

Inserito il - 11/05/2008 : 14:46:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik Invia a ik un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao e complimenti per il reportage, ci hai fatto 'partecipare' attivamente..
Complimenti anche per la tua bici.

Dahon Jetstream
I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 11/05/2008 : 16:20:10  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella gita e bel reportage !!!!


Uuuuh come ci divertiamo con le nostre bici elettriche !!!!!!

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 11/05/2008 : 19:23:53  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
molto bello leo!
grazie di averci fatto partecipare


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 11/05/2008 : 22:28:51  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

molto bello leo!
grazie di averci fatto partecipare




... mi fa piacere che stanno fiorendo le piste ciclabili sulle ex ferrovie, sono spettacolari e con pendenze sempre miti, qui a Trieste ce n'e' una e poi c'e' la mitica parenzana che collega Trieste a Parenzo e in fase di completamento.
C'e' l'idea anche di trsformare la vecchia ferrovia che andava a Tarvisio, qualche anno fa ho provato a farla con la mtb, ma la massicciata è veramente dura da pedalare e poi erano cresciuti troppi arbusti, ma sarebbe lunghissima e altamente spettacolare con dei viadotti mozzafiato.

Ancora complimenti e grazie per divulgare questi percorsi.


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 24/05/2008 : 21:51:42  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quella strada la facevo ancora prima che la rimettessero a nuovo, quando in alcuni posti era poco piu di un sentiero in cui ci si passava una bici alla volta.
Sono i posti della mia infanzia, dove sono ritornato e dove ho provato la Wisper con acquazzone di contorno.
Volendo da li si possono fare altre escursioni piu o meno impegnative, l orrido che porta a Riofreddo, se si ha voglia si puo arrivare su fino a Tonezza da li, anche la la strada e stata rimessa a nuovo, ma in 2-3 punti ci vorrebbero copertoni da fuoristrada perche i saliscendi sono un po ripidi e si rischia di scivolare.
Visto che mi pare ce ne siano altri da queste parti, alto vicentino, che ne direste magari di un miniraduno di bici elettriche in zona?

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina

Leo20
Utente Medio


Veneto


321 Messaggi

Inserito il - 25/05/2008 : 09:12:39  Mostra Profilo Invia a Leo20 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sjoroveren ha scritto:

Visto che mi pare ce ne siano altri da queste parti, alto vicentino, che ne direste magari di un miniraduno di bici elettriche in zona?


Considerato che io abito vicino a questi posti la mia risposta è scontata: sicuramente disponibile.
Non so' per gli altri amici del forum che forse abitano piu' lontano...

Leo20

Flyer S Cross Country

Kalkhoff Pro Connect S

Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 25/05/2008 : 11:27:40  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per esempio, sempre parlando di ex ferrovie, ci sarebbe il percorso sull altipiano di Asiago che e molto bello.
Ci si puo arrivare in bici da Cogollo, via costo vecchio e poi prendere la sterrata sulla sinistra 50/100 metri prima di immettersi sulla strada del costo, pero c e un punto non ciclabile, dove la bici va portata a spalle, quindi bisogna valutare bene il peso della e-bike prima.Oppure si puo fare il costo, tutta asfaltata e in leggera pendenza,fino a ricongiungersi con la strada dell ex ferrovia, oppure con la macchina fino all altipiano e poi partire direttamente da Trescheconca e fare solo il giro dell Altipiano. Anche per il ritorno ci sono tante alternative, bellissimo il costo di Castelletto che ti porta con una serie veloce di tornanti fino a Valdastico, fino a ricongiungersi all strada della ferrovia ad Arsiero.

Noi siamo fortunati, qua abbiamo tantissimi percorsi da fare in bici in posti molto belli e con relativamente poco traffico, con anche molte opzioni di fuoristrada "leggero" praticabilissimo con una e-bike, a mio giudizio.
Volendo se ne puo discutere

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.