Autore |
Discussione  |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2009 : 23:29:13
|
dopo questa bellissima salita leffe monte croce con la mia flyer s la disciesa ha fatto fumare i freni paurosamenta alla fine non frenavano quasi piu non ci sono foto del panorama ma il grafico della salita i freni sono magura 180 anteriore e 160 posteriore dopo essersi raffredati frenano di nuovo alla grande se ci fosse stato ancora un km la vedevo dura
Immagine:
 11,93 KB
vi è gia successo ? grazie osva
|
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2009 : 23:49:40
|
sui freni non ti so dire (non ho né pratica né simpatia per i dischi) ma complimenti per la salita! |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Parsifal
Utente Medio
 

269 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 00:44:30
|
| Messaggio di osva
dopo questa bellissima salita leffe monte croce con la mia flyer s la disciesa ha fatto fumare i freni paurosamenta alla fine non frenavano quasi piu non ci sono foto del panorama ma il grafico della salita i freni sono magura 180 anteriore e 160 posteriore dopo essersi raffredati frenano di nuovo alla grande se ci fosse stato ancora un km la vedevo dura osva
|
Ecco in questo caso la frenata rigenerativa, avrebbe permesso di risparmiare i freni, incamerando anche energia  |
La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 00:58:44
|
I miei freni a disco, tutti e due da 160, hanno sempre frenato bene anche su lunghe discese. Non ho però mai tenuto i freni premuti per lungo tempo senza farli raffreddare. Preferisco fare delle frenate frequenti e poi rilasciare che tenere sempre in pressione anche se leggermente le pastiglie sul disco. Una vecchia abitudine che mi porto dietro da quando iniziai a guidare il camion, un già vecchissimo tigrotto OM con la guida a destra. Se ci facevi 50 metri di discesa con i freni tirati, alla seconda frenata sembrava accelerasse. Le paure che ho preso guidando quel camioncino mi hanno sempre condizionato nella guida di qualsiasi altro mezzo, anche della bicicletta. |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 07:34:10
|
potrebbe essere che invece di fumo fosse polvere? frenando le pastiglie si consumano sbriciolandosi,rende bene l'idea il pit-stop delle formula 1 quando cambiano le gomme che usando le pistole ad aria compressa lo sfiato dell'aria fa sollevare dei polveroni neri che sono il risultato del consumo delle pastiglie dei freni. |
collaboratore video |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 08:56:04
|
Quoto Antonio, anche con le motociclette e con le auto si usano i freni per fare le "staccate" prima delle curve e comunque quando devi rallentare, non si possono impegnare i freni continuamente per mantenere bassa la velocità.  |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 09:31:19
|
sicuramente fumavano le pastiglie. Mi e' gia successo in auto e in moto! Ti va bene che non si sono vetrificate. Con la Kawasaki si erano vetrificate e ho dovuto sostituirle. L'R1 non sono mai riuscito a farla fumare! Certo che far fumare i Magura... complimenti! Se avessi avuto la frenata regen, con una discesa del genere, ti fumava la batteria!
|
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 12:04:35
|
era propio fumo verificando la velocita rilevata sul dysplay segna 66kmh ottenuta solo per la discesa e il mio peso tutto per non tener continuamente frenato per non riscaldare i freni pero frenata su frenata il disco era di un bel colorito che dato l'ora sembrava quasi rosso non sò con i freni che usano le bici da corsa come si comportano però la cosa più bella è propio la salita la fyer s sale veramente bene
Immagine:
 83,49 KB
questa è la flyer tipo trial osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
Leo20
Utente Medio
 
Veneto
321 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 13:01:48
|
Ciao OSVA
Certo che per far fumare i freni... devi essere sceso a bomba. Bè alla peggio devi cambiare le pastiglie. Nulla di grave.
Vedo che hai un po personalizzato la tua Flyer. Oltre al parafango, cosa hai modificato?
Ciao, Buona domenica
|
Leo20
Flyer S Cross Country
Kalkhoff Pro Connect S
|
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 14:06:23
|
ciao leo20 il parafango ne ho montato uno di una vecchia bici modificandolo un pò tolto il portapacchi e messo il fanalino posteriore a batteria sul canotto sela messo dei pedali piu da rampichino (scivolano meno i piedi)montato la borsa anteriore ci sta tutto quello che mi serve tolto chiusura abus e cavalletto dato che la bici la uso solo per divertimento e non la lascio mai da sola ne parcheggiata da nessuna parte la trovo piu carina cosi il parafanghi originale lo monto in un minuto solo quando le strade sono propio bagnate in piu si è alleggerita di due kg cavalletto 378 gr portapacchi 909 gr abus 718 gr
i freni sono tornati nurmali frenano benissimo il problema era che se cotinuavo a frenare per diminuire la velocità si scaldavano di piu se non frenavo prendevo velocità e la cosa mi preoccupava ora le salite non mi preoccupano più mi preccupano le discese lunghe oltre il 20
osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 16:08:12
|
Bhe, se conti di fare spesso discese del genere ti conviene passare a dischi da 203/180 ant./post. o da 203 per entrambi. La spesa tutto sommato sarà contenuta, abbastanza sotto i 100€, solo la coppia di dischi e nuovi distanziali per le pinze, ma noterai sicuramente una differenza abissale come potenza e resistenza. Complimenti per la bici ed il giro fatto.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 23:25:08
|
Non è una cattiva idea Pino, al primo cambio di pastiglie ci farò un pensiero i percorsi che faccio sono quasi tutti in salita e con discese piu guidabilie e frenabili dove puoi lasciar correre la bici e i freni ne risentono meno però aumentare la capacità di frenata non è male
osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2009 : 23:46:28
|
Mi sono successe anche a me disavventure con i freni e anche a me non frenavano più alla fine di alcune discese e la risposta è sempre stata che c'era qualcosa non a posto. Se i freni a disco sono a posto e hanno pastiglie di qualità non usuratissime ed entrambi sono puliti da residui oleosi ecc. ed i dischi non sono storti ritengo che si possa fare qualsiasi discesa asfaltata con freni appena discreti da 160mm .
Per Down Hill fuoristrada il discorso cambia, invece.
D'altra parte io sono sceso dalla Scanuppia - malga Palazzo (vedi grafico qua sotto) con una brompton con ruotine da 16" e relativi frenetti (di cui non ho ancora cambiato i pattini), ciò dimostra che conta molto la messa a punto piuttosto che il tipo di freno o le dimensioni dei dischi.

|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2009 : 07:05:16
|
@Job, non conoscendo la discesa, 2 click veloci su google:
Lunghezza: km. 7,5 Dislivello : mt. 1317 Pendenza media: 17,6% Pendenza max. rilevata (riferita a tratti di 100 mt): 45 % Stato del manto stradale: La strada non è asfaltata ma cementata e si presenta in buone condizioni. Inutile sottolineare, viste le pendenze, che la salita affrontata con la specialissima è pressochè impossibile. In ogni caso la discesa va affrontata con la massima attenzione
JOB MA SEI MATTO?!? 45% !!!! |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2009 : 11:35:20
|
job penso che la tua salita si stata fatta in funicolare sicuramente io con i miei freni non sarei riuscito a scendere avrei fuso i dischi i miei freni sono come nuovi hanno all'attivo solo 700 km e i dischi sono belli purtroppo è una brutta sensazione sentire che piano piano la capacità di frenata viene a mancare forse dovevo togliere il parafanghi anteriore e frenare con la scarpa sul copertone come facevo da bambino
osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2009 : 12:46:19
|
| osva ha scritto:
job penso che la tua salita si stata fatta in funicolare sicuramente io con i miei freni non sarei riuscito a scendere avrei fuso i dischi i miei freni sono come nuovi hanno all'attivo solo 700 km e i dischi sono belli purtroppo è una brutta sensazione sentire che piano piano la capacità di frenata viene a mancare forse dovevo togliere il parafanghi anteriore e frenare con la scarpa sul copertone come facevo da bambino
osva
|
Ho fatto un po' lo sbruffone perche' quella volta ando' come scritto qui sotto nel quotato, pero' è vero che sono sceso da lì (il racconto completo di salita+discesa è qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2716
| La discesa è stata allucinante. Ho abbassato la sella di brutto in modo da poter avere le cosce parallele al terreno, ho piegato il manubrio verso di me e, grazie alla super sella, potevo posare le cosce su di essa, mentre il fondo schiena era fuorisella. Questo assetto addirittura confortevole, trasfoma la b. in una specie di go-cart divertentissimo dal baricentro molto basso e arretrato che da pure un certo senso di sicurezza. Peccato che i freni della b. non sono certo dei v-brake o ancor meglio dei disco e l'unica illuminazione che avevo erano i led della centralina. Per fortuna che la strada era in cemento che rifletteva il bianco e senza nessuna buca. A tratti smontavo per raffreddare freni e cerchi e... mani! Sui muri mettevo pure giù i piedi pronto a mollare il mezzo al suo destino in caso di rottura freni. Purtroppo verso la fine ho forato con una pizzicata a causa della pressione dell'anteriore troppo bassa (per non slittare) e così ho fatto l'ultimo km a piedi con la bici sul cerchione , ma forse è stato meglio così.
p.s.- non vi dico le facce di un'anziana coppia di montanari che erano sull'uscio della loro baita, quando mi hanno visto scendere dal bosco (dietro avevo il lampeggiante rosso come se qualcuno mi potesse venir addosso )
|
proprio perche' è tutto nuovo il tuo impianto e so che sono freni assai buoni i magura, poi hai il 180 davanti, ho il sospetto ci fosse qualcosa, guarda che basta che sia andato dell'olio o qualche sostanza grassa. Prova a pulire molto bene sia pastiglie che dischi con alcool puro.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
leo66
Utente Attivo
  

Lombardia
674 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2009 : 13:07:56
|
Tanto di cappello, job! La salita + dura d'Italia.....   
E te lo dice uno che ha fatto la seconda la terza con la MTB a muscoli (le mitiche Alpe Andromia e Alpe Rossombolmo in quel della Val d'Ossola!). 
Anch'io non ho mai avuto problemi con i dischi da 160, nemmeno scendendo a palla dal Sempione a 75Km/h.
E qui quoto Barba, se la frenata è applicata in modo non continuo (tipo ABS x dare un'idea)il surriscaldamento viene limitato e con esso anche la perdita di efficienza dovuta alla fatica.
Per il resto, in condizioni di asciutto credo che anche dei buoni v-brake possano garantire una frenata sicura e efficiente. 
|
-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km (Pb 24V 9Ah 2500Km) -Giant Trance 2006 |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2009 : 19:00:00
|
oggi ho fatto questa salita
Immagine:
 10,95 KB
che porta a poter fare questa bella discesa
Immagine:
 11,14 KB
e i freni sono stati perfetti in frenata e tenuta presumo perche la dicesa era molto piu guidabile, quella di prima nei tornanti la velocita era quasi nulla, se non volevo finire nel bosco
osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
leo66
Utente Attivo
  

Lombardia
674 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2009 : 23:20:54
|
Complimenti!  |
-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km (Pb 24V 9Ah 2500Km) -Giant Trance 2006 |
 |
|
|
Discussione  |
|